Progetto Ambientale per la Ricerca, Studio, Inventario della Frutta Antica Locale (Responsabile del progetto: Prof.ssa Fiorella Guidetti) Â Â

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Ambientale per la Ricerca, Studio, Inventario della Frutta Antica Locale (Responsabile del progetto: Prof.ssa Fiorella Guidetti) Â Â"

Transcript

1 .. Progetto Ambientale per la Ricerca, Studio, Inventario della Frutta Antica Locale (Responsabile del progetto: Prof.ssa Fiorella Guidetti) Quando a scuola si insegna lâ amore per la natura spesso i libri non servono e puã² accadere che si abbandoni lâ aula e s vada fuori per sentirsi davvero parte di essa. Ed ecco che siamo usciti dai banchi...prima per informarci dagli anziani del paese su quali erano le piante antiche piã¹ importanti delle nostre campagne e dove si potevano ancora trovare; poi ad imparare come si fa giardinaggio ed agricoltura biologica e infine fuori in quello che prima era solo un anonimo spazio verde dove solo un paio di solitari aceri giapponesi crescevano tra lâ indifferenza di tutti. Fuori, in quello che ora à il giardino della scuola: lâ â Orto dellâ Arca segretamente i ragazzi che lâ hanno visto nascere, amavano chiamarlo e dove un ceppo di legno porta una scritta in latino rivolta a tutti coloro che impropriamente dimorano nel nostro piccolo paradiso: â œ Si commissa meae carpes pomaria curae, dulcia qui doleam perdere, doctus erisâ. Lâ idea comincia a concretizzarsi nel 1998 quando gli studenti della scuola seguono ad ottobre i primi corsi di giardinaggio. A novembre dello stesso anno mettiamo a dimora 50 antiche cultivar di fruttifere autoctone e poi sempre al lavoro, anche dâ estate, per innaffiare, zappare, concimare, preparare i macerati, sistemare le trappole a feromoni.. Ma la parte piã¹ bella viene dopo quando possiamo mangiare torte e confetture prodotte con la nostra frutta o gustarci le mele durante lâ intervallo per merenda,, Dâ autunno, poi, la siepe autoctona che circonda il nostro frutteto à piena di bacche colorate e succulente e câ à il solit vecchietto, che volutamente non vediamo, che prende le bacche del prugnolo per farci il suo liquore preferito. Tra poco in una piccola area del giardino che abbiamo giã predisposto, semineremo i fiori spontanei, quelli che non trovano piã¹ spazio per crescere tra il cemento delle nostre cittã, come il fiordaliso e attenderemo la primavera per osservarli tutti, chi per la prima volta nella vita. Fasi operative del progetto PARSIFAL In ordine cronologico: Gli alunni hanno: 1) seguito un corso di giardinaggio appositamente predisposto allo scopo con la collaborazione degli agronomi della CIA ( Confederazione Italiana Agricoltori). 2) Scelto le varietã delle piante dopo aver effettuato ricerche sulle cultivar locali ( in collaborazione con ARCA-onlus Archivi per la Ricerca e la Cultura d'ambiente ). 3) Predisposto le buche d'impianto ed effettuato le concimazioni di fondo. 4) Messo a dimora le piante nel novembre 98. 5) Effettuato la manutenzione ordinaria stagionale: annaffiature, zappature, diserbi. 6) Effettuato i trattamenti antiparassitari previsti dall'agricoltura biologica, con prodotti naturali in parte da loro preparati in laboratorio ( es. il macerato d'ortica). 7) Installato le trappole sessuali a feromoni e proceduto alle relative letture ( Collaborazione con Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia). Il frutteto continuerã ad essere manuteso dagli alunni anche durante il periodo estivo di chiusura delle scuole con turni di lavoro volontario bisettimanali.

2 I tanti perchã di PARSIFAL 1) Educare all'ambiente: fare dell'educazione ambientale non significa impartire una serie di nozioni ma far sã che l'area dei saperi coinvolga quella dei valori in modo tale da incidere sui comportamenti e sulle scelte personali che dovrebbero alla fine del percorso essere modificate. Credo che solo passando attraverso il coinvolgimento diretto degli alunni e quindi attraverso l'operativitã si possa fare nella scuola un serio discorso di educazione ambientale. Sono evidenti le molteplici finalitã del progetto: 2) Osservare i cicli naturali. 3) Conoscere e praticare l'agricoltura biologica e quindi fare dell'educazione alimentare e non solo ambientale. 4) Imparare a riconoscere ed apprezzare â œnuoviâ vecchi sapori e quindi fare dell'educazione al gusto. 5) Imparare a classificare attraverso schede di riconoscimento opportunamente predisposte. 6) Rispettare il verde attraverso la sua conoscenza. 7) Far conoscere al pubblico e divulgare attraverso mostre pomologiche, visite al campo collezione, degustazioni quindi attraverso esperienze concrete e coinvolgenti l'importanza della biodiversitã Obiettivi La riduzione della variabilitã genetica rappresenta una delle minacce piã¹ immediate alla sopravvivenza degli ecosistemi naturali. L'erosione delle risorse genetiche si svolge infatti a ritmi sempre piã¹ accentuati. Tale progetto à volto a raccogliere e tutelare il germoplasma vegetale in via di estinzione, nonchã a promuovere l'uso sostenibile delle cultivar autoctone o di quelle da lungo tempo coltivate nei vari ecosistemi. Giardino collezione di antiche cultivar di piante da frutto Emiliano-Romagnole e dell'italia Settentrionale presso la Scuola Media Statale â œandrea Ballettiâ di Quattro Castella (Reggio Emilia)

3 Biotipo: Melo Zona originaria di diffusione Epoca di raccolta Resistenza Renetta grigia di Torriana (Ruggine) Piemonte inizio ottobre Durello Emilia Romagna metã ottobre Calvilla bianca d'inverno Piemonte fine settembre Sensibile Rosa mantovana Emilia, Lombardia metã ottobre Sensibile Pesco o Pesca Emilia Romagna inizio ottobre Campanino

4 Emilia Romagna fine ottobre Commercio Emilia Romagna fine ottobre o poco Decio Veneto fine ottobre Permain dorata Trentino inizio settembre Sensibile Ferro Emilia Romagna ottobre Poco Giugnola o San Giovanni Emilia Romagna fine giugno Piatlaza Emilia Romagna fine ottobre Astracan rosso Italia Settentrionale

5 ottobre Melo selvatico Abbondanza Emilia fine settembre Cioca rumela Italia Settentrionale ottobre Poco Biotipo: Pero Zona originaria di diffusione Epoca di raccolta Resistenza Curato Piemonte inizio ottobre Poco Decana d'inverno Emilia Romagna, Piemonte, Veneto metã ottobre Sensibile

6 Madernassa Piemonte metã ottobre Rosso d'italuccio Italia Settentrionale ottobre Mora di Faenza Romagna metã ottobre Poco Spina Carpi Veneto inizio ottobre Poco Mirandino rosso Emilia fine giugno Giugno o San Giovanni Emilia Romagna fine giugno Volpina Romagna ottobre

7 Butirra di Bologna Emilia Romagna settembre Poco Lauro Italia settentrionale metã novembre Spadona Italia settentrionale fine luglio Poco Martinelli Italia settentrionale metã luglio Coscia Emilia Romagna metã luglio Scipiona o Fiasca Emilia Romagna fine settembre Pero selvatico

8 Passa crassana Italia settentrionale ottobre Principessa Gonzaga Mantova ottobre Biotipo: Susino Zona originaria di diffusione Epoca di raccolta Resistenza Regina Claudia trasparente Emilia Romagna fine luglio Poco Regina Claudia mostruosa Emilia Romagna inizio agosto Poco Biricoccolo Emilia Romagna Poco

9 Sangue di drago Emilia Romagna metã agosto Poco Biotipo: Albicocco Zona originaria di diffusione Epoca di raccolta Resistenza Precoce d'imola Romagna fine giugno Poco Reale d'imola Romagna fine luglio Poco Boccuccia liscia Romagna fine luglio Poco Biotipo: Ciliegio

10 Zona originaria di diffusione Epoca di raccolta Resistenza Mora di Vignola Emilia Romagna inizio giugno Poco Durone di Vignola Emilia Romagna inizio giugno Poco Bigarreau Napoleon o Duracina Emilia Romagna fine giugno Poco Non solo P.A.R.S.I.F.A.L. Attività complementari al Progetto giã effettuate:

11 Mostra pomologica aperta al pubblico. Esperienze di educazione al gusto con la frutta antica in collaborazione con Slow-Food. Raccolta di antiche ricette per il â œricettario della memoriaâ. Produzione in cucina di torte e confetture con le antiche varietã. Mercato dei dolci tipici. Mercato della frutta antica. Distribuzione delle marze ai cittadini in occasione dell'iniziativa di fine inverno â œadotta una pianta a rischio di estinzioneâ. Il giardino si à arricchito di una siepe autoctona che lo recinge totalmente. La siepe à costituita da 20 varietã differenti: nocciolo, acero campestre, sambuco, sanguinella, dondolino, olivello spinoso, prugnolo, sorbo, frangola, ciliegio selvatico, pero selvatico, biancospino, lantana, madreselva pelosa, olmo campestre, ciavardello, maggiociondolo, fusaggine, ontano nero e corniolo per un totale di circa 300 piante. La funzione della siepe à principalmente quella di incrementare la biodiversitã e quindi la presenza di insetti utili. Prospettive per un immediato futuro: predisposizione di un prato spontaneo fiorito ( progetto di nomadismo vegetale) nel quale â œimmergereâ il frutteto con le seguenti specie: Anthemis arvensis ( camomilla bastarda) annuale Centaurea cyanus ( fiordaliso) annuale Consolida regalis ( erba cornetta) annuale Legousia speculum-veneris annuale Matricaria Chamomilla annuale

12 caglio Papaver Hybridum annuale Papaver rhoeas annuale Ranunculus repens annuale Anthoxanthum odoratum perenne Briza media perenne Trifolium rubens perenne Sanguisorba minor perenne Centaurea scabiosa perenne Filipendula vulgaris perenne Valium verum ( erba zolfina o giallo) perenne Leucanthemum vulgare perenne Ranunculus acris ( bottone d'oro ) perenne

13 Salvia pratensis perenne Scabiosa triandra perenne Bromopsis erecta perenne Campanula rapunculus perenne Daucus carota perenne Globularia puntata perenne Hieracium pilosella perenne Hypochaeris radicata perenne Petrorhagia saxifraga perenne Graminacea: Festuca rubra

P. P. Bortolotti, R. Nannini (Consorzio Fitosanitario Modena) L. Casoli (Consorzio Fitosanitario Reggio Emilia), M. Preti (Astra)

P. P. Bortolotti, R. Nannini (Consorzio Fitosanitario Modena) L. Casoli (Consorzio Fitosanitario Reggio Emilia), M. Preti (Astra) Interazioni tra colture estensive e frutteti nella distribuzione di Halyomorpha halys Attrattività delle specie vegetali presenti sulle siepi in bordura ai campi coltivati P. P. Bortolotti, R. Nannini

Dettagli

Catalogo Fotografico Frutti NOVA

Catalogo Fotografico Frutti NOVA Catalogo Fotografico Frutti NOVA photo graphik ACTINIDIA ALBICOCCA Actinidia Hayward Actinidia Impollinatore Albicocca precoce Albicocca precoce d Imola Albicocco nano Albicocca Boccuccia Albicocca Bulida

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi Spina Carpi Pianta molto rustica, raccolta a inizio ottobre, si conserva fino a febbraio/marzo. LA polpa è fortemente aromatica. La varietà si presta a essere consumata cotta o al forno. Varietà molto

Dettagli

Alta scuola di giardinaggio Flora 2000

Alta scuola di giardinaggio Flora 2000 Alta scuola di giardinaggio Flora 2000 Cicli di corsi, seminari e lezioni a Bologna e a Budrio Diretta dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani e con la collaborazione di Paolo Tasini La scuola, ha come sede

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

Vanessa Ponziani Via Orta 3 Montesilvano (PE) Mobile: e.mail:

Vanessa Ponziani Via Orta 3 Montesilvano (PE) Mobile: e.mail: RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO Azione 1.1.Scuola Aperta Attività B Abruzzo Tipico Finalità L'idea alla base del progetto è la necessità di far conoscere alle nuove generazioni quello che la natura ci ha

Dettagli

Piante da frutto e viti

Piante da frutto e viti Linea per frutticoltura amatoriale Piante da frutto e viti Bella d Imola ALBICOCCO Albicocco 2 a /, molto Bigarreau Burlat C1 CILIEGIO Ciliegio dolce (Prunus avium) di maggio, Giugno MELO 2 a / Zona vocata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO Progetto di educazione ambientale: L aiuola di tutti PREMESSA Coltivare a scuola è coltivare prima di tutto dei saperi che hanno a che fare con

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

Rilievo del verde nelle cave -- Schede censimento --

Rilievo del verde nelle cave -- Schede censimento -- Pia del Verde An 2009 Rilievo del verde nelle cave -- Schede cenmento -- Il Sindaco dott. Valerio Mardegan L Assessore alla Pianificazione Territoriale arch. John Visentin Il Segretario Comunale dott.ssa

Dettagli

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta Montecchio Precalcino IL CAMPO RITROVATO : ACQUISTA E SEMINA I FIORI DI CAMPO ORMAI SCOMPARSI Le specie segetali, altrimenti dette messicole o archeofite (letteralmente

Dettagli

AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA. Nato a il. Residente a C.A.P. In via n. DELEGA

AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA. Nato a il. Residente a C.A.P. In via n. DELEGA AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA alla cortese attenzione COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI via Del Cantiere n 4 LOVERE (BG) Il sottoscritto Nato a il Residente

Dettagli

Frutteti casalinghi, di speculazione e sperimentali in Polesine

Frutteti casalinghi, di speculazione e sperimentali in Polesine Frutteti casalinghi, di speculazione e sperimentali in Polesine Frutteti casalinghi, di speculazione e sperimentali in Polesine Pubblicazione a cura di Maurizio Arduin Realizzazione grafica: Federica

Dettagli

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali:

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali: LE NOSTRE RISPOSTE Organizzazione dei vegetali: Dopo una bella discussione, decidiamo di organizzare il nostro giardino come una testimonianza dei vari ambienti presenti nel paese. Vogliamo creare all

Dettagli

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO ALLEGATO 5 ELENCO DELLE VARIETA' AUTOCTONE DI SPECIE FRUTTICOLE LA CERTOSA DI SAN NICOLA (MELO,FICO,OLIVO,CILIEGIO,PERO,CASTAGNO,MANDORLO,VITE,ALBICOCCO,CORNIOLO,NOCE, PESCO,PERCOCO,PISTACCHIO,GELSO,SORBO,AZZERUOLO,CAKI,SUSINO,PEROCOTOGNO,NESPOLO,

Dettagli

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione Tel. 0332 812067 Fax. 0332 812778 info@varesegardening.it Giardinaggio Pet Decorazione Fuoco ACTINIDIA ARGUTA ISSAI VASO 20 VG013452 PZ CF 1,00 0,00 -- *8056450919364* ACTINIDIA ARGUTA ISSAI VASO 22 VG007983

Dettagli

Buono pulito e giusto

Buono pulito e giusto Buono pulito e giusto Il cibo è un piacere e insieme un valore culturale, sociale, nutrizionale e ambientale. Un cibo buono, pulito e giusto è un diritto per tutti. Educare per noi significa promuovere

Dettagli

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Clemence Chupin - Giardino Vivaio Ciancavaré Pontedassio (IM) Claudio Cervelli - CRA FSO Sanremo (IM) WORKSHOP

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2014

CORSO APICOLTURA 2014 PAOLO CHIUSOLE e GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2014 FLORA DI INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE MORI - MARTEDÌ 11/03/2014 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona RELAZIONE FINALE INSEGNANTI : VALERIA MARZOLI GIOVANNA TARTAGLINI Funzione strumentale SCIENZA NATURA AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PREMESSA ESPERIENZE

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

44 a Mostra Pomologica

44 a Mostra Pomologica CRA Centro di Ricerca per la Frutticoltura 44 a Mostra Pomologica L importanza delle risorse genetiche autoctone per il miglioramento genetico delle piante da frutto C. Fideghelli Roma, 27 settembre 2008

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

Perenne, alta fino a 80 cm. Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee)

Perenne, alta fino a 80 cm. Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee) Perenne, alta fino a 80 cm Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee) Perenne, alta fino a 120 cm Nome latino: agropiro caninum Nome volgare: gramigna

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione Zenith Gold è la novità Dow AgroSciences per il controllo delle infestanti dicotiledoni delle colture dei Cereali; Zenith Gold è registrato per l impiego nelle coltivazioni di frumento tenero e duro, orzo,

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I A U T U N N O 2 0 1 6 C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I I L D O C E N T E C a r l o P a g a n i D a o l t r e 4 0 a

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A MODULO 1 Le lavorazioni del terreno - acquisizione dei principali aspetti relativi ai costituenti del suolo quali origine, classificazione,

Dettagli

resistenza alle malattie maturazione conservazione note

resistenza alle malattie maturazione conservazione note famiglia/ varietà resistenza alle malattie maturazione conservazione note CILIEGI 1 bigarreau burlat Buona. Poco sensibile alla monilia, sfugge alla mosca del ciliegio in quanto precoce. 20/30 MAG 2 durone

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

UN ANNO NELL ORTO DELLA SCUOLA. PDF created with pdffactory trial version www.softwarelabs.com

UN ANNO NELL ORTO DELLA SCUOLA. PDF created with pdffactory trial version www.softwarelabs.com UN ANNO NELL ORTO DELLA SCUOLA Il progetto dell orto scolastico prende forma nell anno scolastico 2001/2002. Con i bambini e con l aiuto di alcuni genitori, prepariamo tre piccoli orti (uno per ogni sezione)

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI L'Italia ha esportato la sua cucina in tutto il mondo e ogni suo piatto può essere gustato insieme ad un buon bicchiere di vino! Il nostro Paese produce vini molto

Dettagli

FRUTTA ANTICA DEL MATESE - Elenco delle accessioni in osservazione

FRUTTA ANTICA DEL MATESE - Elenco delle accessioni in osservazione FRUTTA ANTICA DEL MATESE - Elenco delle accessioni in osservazione Sigla Specie Nome varietà Comune A017 albicocco libergina antica S.Potito Sannitico (CE) A023 albicocco libergina II S.Potito Sannitico

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016

DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016 Via V. Foppa, 1 23876 Monticello Brianza (Lecco) Tel. e Fax 039 9205696 P.IVA 02233090139 Cod. Fisc. PNNNTN44A19B943P DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016 ALBICOCCHI Aurora Mirabolano

Dettagli

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA Circa 8 anni fa, in collaborazione con il Comune di Genola e con la Condotta Slow Food di Fossano, nella scuola primaria Lidia Rolfi è stato predisposto uno spazio

Dettagli

A SCUOLA CON LE STREGHE

A SCUOLA CON LE STREGHE 4h A SCUOLA CON LE STREGHE scuola primaria Conoscere il mondo delle erbe selvatiche, dal loro ritrovamento agli usi più o meno comuni delle stesse. trekking 4 ore Escursione con guida ambientale nelle

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda Introduzione Codice generale Ivana Tortorici Data rilevazione 22/02/2016 Nome del rilevatoremario

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE ALLEGATO 3 Decreto n. 117 dell 8 novembre 2016 PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE Legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 e s.m.i. Disciplina delle attività turistiche connesse al settore primario Il progetto

Dettagli

Update settimanale 15 maggio 2015

Update settimanale 15 maggio 2015 Update settimanale 15 maggio 2015 Presso il CRA-RPS di Roma l attività di accoglienza delle scuole contattate nell ambito delle Misure di Accompagnamento del Programma comunitario Frutta nelle scuole ha

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM Attività sperimentazione 2015 tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM le aziende sperimentali CARASSAI - ettari 14 PETRITOLI

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA I piccoli frutti, per le loro dimensioni ridotte, si possono coltivare senza problemi anche in contenitore,

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco SPECIE INVERNALE (mangiatoie) Ballerina bianca Sponde fiumi e laghi (campagne, ambienti urbani: prati) Insetti, lombrichi, piccole

Dettagli

FRUTTIFERI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

FRUTTIFERI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Fruttiferi 212.04 Corylus avellana Tonda Giffoni Nocciolo Tonda Giffoni -, -, 0 2/1 120 - - 304.02 Diospyrus lotus Albero di S. Andrea Lattecaldo, NO, 600 1/9-350/400-260.00 Zolla 306.03 Juglans regia

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITA Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria Rita Turchi Regione Toscana 1 BIODIVERSITA AGROBIODIVERSITA 2 Convenzione sulla Biodiversità di Rjo

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Plastica Adesiva ANFUSO

Plastica Adesiva ANFUSO Plastica Adesiva 2015 ANFUSO TRASP.GOFFRATO FINE Cod. forn.: 280-2528 Cod. Anfuso: 101300 BIANCO LUCIDO Cod. forn.: 280-1273 Cod. Anfuso: 101301 NERO LUCIDO Cod. forn.: 280-1272 Cod. Anfuso: 101302 GIALLO

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura.

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. INGREDIENTI: Carote* 81%, Acqua, Succo concentrato di Mela*, Succo concentrato di Limone*. *Da agricoltura biologica Succo di

Dettagli

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE Presso l Agriturismo Cascina Lama La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società, offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente

Dettagli

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Giornata dimostrativa Azienda Villiago,, 25 luglio 2008 La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Dr.ssa Serenella Spolon VENETO AGRICOLTURA Settore

Dettagli

La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi ripropone, anche per il corrente anno, il bando per la diffusione della frutticoltura.

La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi ripropone, anche per il corrente anno, il bando per la diffusione della frutticoltura. La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi ripropone, anche per il corrente anno, il bando per la diffusione della frutticoltura. dall esperienza molto buona fin dal 2010, la Comunità Montana dei Laghi

Dettagli

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento aggiornato al 31/12/2013)

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento aggiornato al 31/12/2013) nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo (documento aggiornato agronomico al 31/12/2013) Test

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

GENERALITA. in proprio tramite ditta specializzata:

GENERALITA. in proprio tramite ditta specializzata: All Amministrazione Comunale di XXX GENERALITA Il/Lasottoscritto/a nato/a a ( ) il residente a in via n. loc. telefono mail in qualità di (proprietario o avente titolo, legale rappresentante nel caso di

Dettagli

Protocollo nr. data GENERALITA

Protocollo nr. data GENERALITA Comune di Maranello SERVIZIO AMBIENTE E PATRIMONIO PUBBLICO Interventi sul verde privato ai sensi del Regolamento Comunale del Verde (approvato con D.C.C. nr.5 del 05/02/2014) Rev. marzo 2014 Protocollo

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI La produzione si mantiene elevata, ma la qualità ha subìto qualche peggioramento con l'innalzamento delle temperature della settimana passata. -0,09 /kg 0,69 /kg ASPARAGI (prezzo /kg) BOLOGNA

Dettagli

Area umida di ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica

Area umida di ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica Area umida di 1.800 ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica Prato gestito con un solo taglio tra maggio (maggese) e giugno Il taglio garantisce la stabilità di tali ecosistemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale.

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale. L orto è un appezzamento di terra dal quale, a seguito di lavorazione, si ricavano frutta, verdura, fiori, arbusti e vegetali ornamentali. Per chilometro zero intende la distanza percorsa da un alimento

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957.

LA SCUOLA JORGJI DILO HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957. SCUOLA DI SISTEMA 9 - ANNI "JORGJI DILO" LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957. La scuola

Dettagli

Conoscere, creare, approfondire per elaborare nuove idee e migliorare l operatività di ogni giorno.

Conoscere, creare, approfondire per elaborare nuove idee e migliorare l operatività di ogni giorno. finale.indd 1 25/05/15 11:40 PRESENTAZIONE Conoscere, creare, approfondire per elaborare nuove idee e migliorare l operatività di ogni giorno. Il Consorzio Finagro propone a tutti coloro che intendono

Dettagli

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado. PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Il progetto Fattoria

Dettagli

Molinara, Sannio. Gentilcore: viaggio tra gli ulivi Ortice per riscoprire l antico sapore dei legumi biologici

Molinara, Sannio. Gentilcore: viaggio tra gli ulivi Ortice per riscoprire l antico sapore dei legumi biologici Molinara, Sannio. Gentilcore: viaggio tra gli ulivi Ortice per riscoprire l antico sapore dei legumi biologici Giorgio, il ragazzo che "parla" con gli ulivi (foto Marina Alaimo) di Pasquale Carlo A circa

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione azienda e del campo

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione azienda e del campo CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda Introduzione Codice generale Soc. Coop. Sociale PIO LA TORRE-LIBERA TERA Data rilevazione 17/02/2016

Dettagli

Educazione Rurale per un futuro sostenibile

Educazione Rurale per un futuro sostenibile WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 Educazione Rurale

Dettagli

PREMESSA. Il progetto di recupero e salvaguardia delle biodiversità frutticole del Veneto

PREMESSA. Il progetto di recupero e salvaguardia delle biodiversità frutticole del Veneto Premessa Il territorio della Regione Veneto, per tradizione grazie anche alle sue caratteristiche pedoclimatiche, da sempre ha espresso la sua vocazionalità alla frutticoltura che di fatto ha contribuito

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA Dott. Michele Sorrenti Milano, 27 marzo 2014 CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DA PARTE DEI CACCIATORI DI PICCOLI PASSERIFORMI IN ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Tutti i frutti della nostra terra. di Luigi Pacchiarini

Tutti i frutti della nostra terra. di Luigi Pacchiarini Tutti i frutti della nostra terra di Luigi Pacchiarini Dalla storia degli alimenti nel nostro territorio ad una finestra sul mondo: Nel 20 secolo, circa il 75 per cento delle varietà v egetali pre-esistenti

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

MENÙ SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO INTEGRATO SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ

MENÙ SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO INTEGRATO SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ SCUOLA DELL INFANZIA- NIDO INTEGRATO Santa Teresa del Bambin Gesù LUMIGNANO La cucina della nostra scuola è dotata delle più moderne attrezzature per la preparazione dei cibi, curata da una cuoca esperta,

Dettagli

Generazioni a confronto Maria Ibba

Generazioni a confronto Maria Ibba La Comunicazione e l Educazione l alimentare come fattori strategici dello sviluppo Generazioni a confronto Maria Ibba A cura di Fabiana Callai Giornata mondiale dell alimentazione Nord e Sud del Mondo

Dettagli

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

Catalogo. Varietà comuni Varietà dimenticate e antiche MELO

Catalogo. Varietà comuni Varietà dimenticate e antiche MELO Catalogo Varietà comuni Varietà dimenticate e antiche MELO Annurca Frutto medio con buccia liscia di color rosso carminio, polpa croccante, zuccherina. Si conserva fino a marzo-aprile. Arpione (Arpiona)

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La produzione delle albicocche sta aumentando. La domanda è abbastanza elevata e in linea con quella dell'anno passato. -0,41 /kg -0,45 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo Sabato 18 febbraio Ore 9.00-12.00 Corso teorico-pratico di potatura delle piante da frutto. * Saranno presi in esame i principi di potatura delle piante da frutto, i tipi di potatura, le modalità e le

Dettagli

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Impollinazione: Autosterile (William e Decana del Comizio) Produttività: Medio-elevata Pezzatura: Grossa

Dettagli

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili. Fattoria didattica Montecontessa Il progetto Fattorie Didattiche offre alle scolaresche, agli adulti e ai portatori di interesse la possibilità di riscoprire la campagna, l ambiente che li circonda, ma

Dettagli

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE Scuola Primaria - Classe V B DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO A.TOLOSANO - FAENZA Docenti Coordinatori: Cristina Banzola, Paola Dalmonte, Laura Langella

Dettagli

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017 MONTICHIARI (BRESCIA) 24-25-26 MARZO 2017 PER GLI APPASSIONATI DI ORTO GIARDINO FRUTTETO VIGNETO CASA E PICCOLI ALLEVAMENTI PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO CHI SIAMO La settima edizione

Dettagli

I diari dall'ortorelli

I diari dall'ortorelli I diari dall'ortorelli Ragazze e ragazzi orticoltori I A Mercoledì 13 Aprile 2016 a cura di Andrea e Claudio Osservazioni 'in campo' / Considerazioni Quali nuove piantine sono germogliate dalle semine

Dettagli