Guida alla protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza (campi ELF) - terza parte -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza (campi ELF) - terza parte -"

Transcript

1 Guida alla protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza (campi ELF) - terza parte - Pubblicato il: 17/05/2006 Aggiornato al: 17/05/2006 di Gianfranco Ceresini Numerose sentenze della Corte Costituzionale (e non solo) si sono succedute nel corso degli ultimi anni, per cercare di dirimere problemi di competenze Stato-Regioni.In sintesi le sentenze hanno ribadito che spetta allo stato la determinazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità mentre è di competenza regionale stabilire i criteri localizzativi e gli standard urbanistici atti a ridurre il più possibile l esposizione ai campi elettromagnetici 1. Sentenze Numerose sentenze della Corte Costituzionale (e non solo) si sono succedute nel corso degli ultimi anni, per cercare di dirimere problemi di competenze Stato-Regioni. In sintesi tutte le sentenze hanno ribadito quanto già scritto abbastanza chiaramente nella legge quadro 36/01, e cioè che spetta allo stato la determinazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità (quindi dei valori numerici veri e propri), mentre è di competenza regionale stabilire i criteri localizzativi e gli standard urbanistici atti a ridurre il più possibile l esposizione ai campi elettromagnetici (quindi ad esempio stabilire che un certo edificio non possa essere costruito troppo vicino ad un elettrodotto o ad un impianto radiotelevisivo). In particolare le sentenze 303 e 307 del2003 della Corte Costituzionale affermano che In sostanza, la fissazione a livello nazionale dei valori soglia, non derogabili dalle Regioni nemmeno in senso più restrittivo, rappresenta il punto di equilibrio fra le esigenze contrapposte di evitare al massimo l'impatto delle emissioni elettromagnetiche, e di realizzare impianti necessari al paese, nella logica per cui la competenza delle Regioni in materia di trasporto dell'energia e di ordinamento della comunicazione è di tipo concorrente, vincolata ai principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato. Tutt'altro discorso è a farsi circa le discipline localizzative e territoriali. A questo proposito è logico che riprenda pieno vigore l'autonoma capacità delle Regioni e degli enti locali di regolare l'uso del proprio territorio, purché, ovviamente, criteri localizzativi e standard urbanistici rispettino le esigenze della pianificazione nazionale degli impianti e non siano, nel merito, tali da impedire od ostacolare ingiustificatamente l'insediamento degli stessi. Ci possiamo chiedere: ma i comuni possono emanare regolamenti con limiti differenti? Alla luce anche delle citate sentenze della Corte Costituzionale, la potestà regolamentare, pur essendo in via generale attribuita ai Comuni, non può estendersi a materie o ad aspetti espressamente riservati alle leggi o ai regolamenti dello Stato. Pure nei casi in cui l estensione risulti consentita da norme di rango superiore, non può giungere fino al punto di disattendere, stante il principio di diritto della gerarchia delle fonti, le vigenti disposizioni statali. Quindi i regolamenti comunali non possono prevedere limiti di esposizione diversi da quelli stabiliti dallo Stato, né possono introdurre deroghe agli stessi. Riportiamo il sunto di due importantissime sentenze, la prima (Corte di Cassazione sez. I, 28 novembre 1999, n. 5626) costruita sul fatto che le onde elettromagnetiche possano essere considerate oggetti scagliati addosso alle persone, la seconda, molto recente, (TAR Veneto Sez. I - 19 agosto 2005, n. 3200) sulla competenza Stato-Regioni. 1^ sentenza Viene chiesto il sequestro preventivo di quattro conduttori di corrente elettrica ad alta tensione collocati nei pressi di una casa colonica appellandosi agli articoli 674 ( getto pericoloso di cose ) e 675 (collocamento di cose pericolose per l integrità fisica o morale delle persone senza le debite cautele ) del Codice Penale avanzando la tesi di un parallelismo tra cose materiali (a cui sicuramente pensava il legislatore nel 1930 quando l articolo fu scritto) e cose immateriali come le onde elettromagnetiche. 1

2 In prima istanza e in appello la richiesta viene respinta con la motivazione che i campi elettromagnetici non sono elementi di immediata percezione e suscettibili di essere gettati o versati, da cui l impossibilità, di estendere ad essi la portata dell art. 674 del Codice Penale. Il procuratore della Repubblica ricorre in Cassazione sottolineando la gravità del problema dell'inquinamento elettromagnetico, specialmente per quei soggetti che sono costretti dalle circostanze a subire, più o meno consapevolmente, le emissioni di elettrodotti e impianti di radiodiffusione, e ribattendo che il rischio di danni alla salute (insorgenza di neoplasie soprattutto nell'età infantile) è ormai ammesso dagli studiosi incaricati, a livello nazionale e internazionale. La Cassazione fa emergere la constatazione operata dal tribunale sul fatto che allo stato attuale delle ricerche, non risulta in alcun modo dimostrata l'attitudine delle onde elettromagnetiche a bassa frequenza, quali sono quelle emesse dagli elettrodotti, a recare danni apprezzabili, ancorché transitori e limitati alla sfera psichica agli individui direttamente coinvolti per ragioni di lavoro o altro. Dopo avere ricordato le leggi vigenti al momento della sentenza (DPCM 23 aprile 1992 e DPCM 28 settembre 1995) e rimarcato che, secondo lo stesso perito del pubblico ministero, i limiti previsti da queste leggi non sono varcati nel caso in questione, la Cassazione si avventura in una interessante equivalenza tra la nozione di cosa come intesa dall art. 674 del Codice Penale e l oggetto onda elettromagnetica dicendo che non sembra arbitraria, dunque, la conclusione che tra le cose di cui parla la norma incriminatrice debbono farsi rientrare anche i campi elettromagnetici, per la loro stessa essenza considerati da A. Einstein altrettanto reali della sedia su cui ci si accomoda, o, più esattamente, i treni di onde, che si disperdono in tutte le direzioni a somiglianza di quelle generate nell'acqua dal lancio di un sasso, quale effetto delle variazioni dei campi medesimi prodotte dalle oscillazioni delle cariche elettriche. In sostanza la Cassazione riconosce che le onde elettromagnetiche sono oggetti gettati addosso alle persone, ma non essendone provata la pericolosità, non è possibile applicare l articolo 674 c.p. Per questo motivo il ricorso viene rigettato. 2^ sentenza Una lottizzazione è attraversata da una linea elettrica da 220 kv e pertanto vincolata alla relativa fascia di rispetto prevista dalla legge regionale veneta n. 27 del 3 giugno 1993, la quale prevede il divieto di qualsiasi destinazione urbanistica residenziale all interno delle distanze di rispetto dagli elettrodotti, determinate in modo che il campo elettrico misurato all esterno delle abitazioni e dei luoghi di abituale prolungata permanenza non superi il valore di 0,5 kv/m ed il campo magnetico non sia superiore a 0,2 µt. Tale legge regionale stabilisce che gli strumenti urbanistici generali e le loro varianti approvati dopo la sua entrata in vigore sono tenuti a recepire tali distanze di rispetto. Il comune interessato dalla lottizzazione ha, a sua volta, approvato una variante al PRG che introduce dei limiti di rispetto e di tutela degli elettrodotti determinati in applicazione della LR 27/1993 (70 metri in terna singola e 80 per doppia terna non ottimizzata per elettrodotto da 220 KV). La società ricorrente vede in questo, una violazione e una falsa applicazione della legge e del regolamento (art. 4 della legge quadro n. 36/2001 e dell art. 4 del DPCM 8 luglio 2003), sostenendo che i valori della fascia di rispetto indicati, determinati in modo che il campo magnetico misurato all esterno delle abitazioni e dei luoghi di abituale e prolungata permanenza non superi il valore di 0,2 µt, contrastano con la normativa statale di principio, che ha fissato, con il DPCM dell 8 luglio 2003, in 3 µt il suddetto valore. La Società ricorrente sostiene che pertanto la legge regionale n. 27/93 deve ritenersi abrogata in virtù dell art. 10 della legge 62/53 e dell art. 4 della legge n. 36/2001. La Regione Veneto, pur prendendo atto del fatto che con una precedente sentenza (n. 1735/2005) il TAR Veneto ha dichiarato, in una situazione analoga, che la legge regionale n. 27/1993 deve ritenersi abrogata ai sensi dell art. 10 della legge n. 62/53 in forza del quale le leggi della repubblica che modificano i principi fondamentali nelle materie di competenza legislativa concorrente abrogano le leggi regionali che siano in contrasto con esse, ha eccepito preliminarmente che l effetto abrogativo delle norme regionali è correlato all entrata in vigore di norme di rango legislativo e non regolamentare, quale si reputa essere il DPCM del 2003, e che in ogni caso l art. 10 della legge n. 62/53 non è più applicabile per incompatibilità con il nuovo assetto costituzionale, quale risulta dopo le modifiche introdotte dalla legge costituzionale n. 3/2001 e della legge ordinaria di adeguamento. 2

3 La Regione Veneto sostiene che a supporto di tale tesi vige la legge n. 131/2003, (nota come legge La Loggia), la quale stabilisce all art. 1 comma 2^ che le disposizioni normative regionali vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge nelle materie appartenenti alla legislazione esclusiva statale continuano ad applicarsi fino all entrata in vigore delle disposizioni statali in materia e che (comma 3^) nelle materie appartenenti alla legislazione concorrente le regioni esercitano la potestà legislativa nell ambito dei principi fondamentali espressamente determinati dallo stato o, in difetto, da quelle desumibili dalle leggi statali vigenti. Il Tribunale fa proprio l indirizzo tracciato dalla sentenza n. 1735/2005 riaffermando che in seguito alla sopravvenienza della normativa statale di principio in materia di protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (legge n. 36/2001) e della disciplina applicativa (DPCM 8 luglio 2003) avente valore su tutto il territorio nazionale, le norme regionali precedentemente in vigore, che fissano valori diversi e superiori, incompatibili con quelli introdotti dalla legge quadro, devono ritenersi abrogate ai sensi dell art. 10 della legge n. 62/53. Anche nel nuovo assetto costituzionale derivante dalla riforma del titolo V, infatti, la prevalenza delle norme statali di principio sulle norme regionali con esse incompatibili, permane come regola che risolve il conflitto in forza dell effetto abrogativo (c.d. effetto ghigliottina) previsto dall art. 10 della legge 62/53 (sentenza Corte Costituzionale 302/2003). Il TAR sostiene che l art. 10 della legge 62/53 non è stato infatti abrogato né espressamente né implicitamente dalla legge n. 131/2003, la quale, diversamente da quanto assume la Regione Veneto nelle proprie difese, non ha introdotto alcuna innovazione sostanziale nel rapporto tra le leggi regionali e le norme statali di principio, limitandosi ad affermare che nelle materie appartenenti alla legislazione concorrente le regioni esercitano la potestà legislativa nell ambito dei principi fondamentali espressamente determinati dallo stato o, in difetto, da quelle desumibili dalle leggi statali vigenti : ciò che equivale a ribadire che norme statali di principio e norme regionali incompatibili non possono coesistere, da cui l effetto abrogativo delle seconde. Pertanto, in caso di sopravvenienza di norme di principio in materie di legislazione concorrente il giudice può dichiarare, ove sia in grado di riconoscere ed affermare l incompatibilità delle norme preesistenti con i nuovi principi, l abrogazione delle prime, senza necessità di sollevare la questione di costituzionalità, la quale avrebbe peraltro, nella specie, esito scontato (sentenza Corte Costituzionale 307/2003); L eccezione, presentata dalla Regione Veneto, secondo la quale i principi possono essere introdotti e fatti valere nei confronti della legge regionale attraverso norme di rango non primario ma secondario (tale essendo il DPCM che determina i nuovi valori di campo magnetico e le distanze ad essi correlati), appare priva di fondamento, in quanto la legge quadro, affidando espressamente alla fonte secondaria la determinazione dei limiti di esposizione e dei valori soglia di emissione (art. 4 comma 2^) e prescrivendo al legislatore regionale l obbligo di adeguamento, non ha fatto altro se non elevare al rango di norma primaria la disciplina integrativa formalmente assegnata alla fonte secondaria recependone a priori il contenuto. Per tutte queste motivazioni il TAR accoglie il ricorso della Società, dichiarando l illegittimità della variante del Comune interessato dalla lottizzazione, nella parte in cui applica i valori di campo magnetico di 0,2 µt, derivati dalla LR 27/93 e fissa le fasce di rispetto dagli elettrodotti nella misura di 70 metri in terna singola e 80 per doppia terna non ottimizzata per elettrodotto da 220 KV, anziché quelle di cui al DPCM 8 luglio

4 2. Metodi e criteri di riduzione dei campi magnetici La problematica della mitigazione dei campi magnetici all interno delle cabine MT/BT era già stata affrontata dai normatori nell ultima edizione della Guida CEI Infatti, nell edizione del dicembre 2004 (in vigore dal 1 gennaio 2005) vengono affrontate per la prima volta, in un allegato apposito, le tecniche atte a ridurre gli effetti dei campi elettromagnetici. Ora, in un progetto CEI, l argomento viene esteso e gli viene attribuita la dignità di una guida con vita autonoma. La nuova guida si propone di fornire criteri progettuali generali e di indicare soluzioni tecniche realizzative per contenere i campi magnetici a 50 Hz prodotti dalle cabine secondarie MT/BT nelle aree abitative circostanti. Tali criteri e soluzioni considerano sia la riduzione dei campi alla sorgente, attraverso lo studio della disposizione ottimale delle apparecchiature e dei circuiti, sia la riduzione dei campi nell'area da proteggere, mediante sistemi di schermatura realizzati, mediante materiali conduttori e ferromagnetici, in vicinanza di tali aree. I criteri e le soluzioni sono principalmente orientate alle cabine MT/BT, ma le indicazioni generali sono applicabili anche ad altri tipi di impianti, in cui siano presenti sorgenti di campo magnetico di tipo similare. Sorgenti di campo elettromagnetico all interno di una cabina MT/BT Premettiamo che i campi elettrici generati dalle cabine MT/BT non sono significativi ai fini dell esposizione della popolazione o dei lavoratori e che quindi il processo di riduzione riguarda solo ed unicamente i campi magnetici, unico riferimento di emissione, da qui in avanti. Per cercare di semplificare, limitando al massimo la perdita di validità dei risultati, vengono individuate due sole tipologie di sorgenti di campo: 1. La sorgente puntiforme, cioè di piccole dimensioni rispetto alle distanze alle quali interessa valutare l intensità del campo, schematizzata da una spira circolare percorsa da corrente. La sorgente puntiforme mira a simulare apparecchiature o componenti di apparecchiature presenti in cabina, ad esempio quelle contenute all interno del quadro elettrico; 2. La sorgente sistema di conduttori (filiforme), costituita da conduttori paralleli singoli, in coppia o in terna, la quale intende invece rappresentare i diversi percorsi di conduttori e cavi presenti nell impianto di una cabina. Caratteristiche e campo magnetico generato da una sorgente puntiforme Una sorgente si può ritenere sufficientemente schematizzata come fosse puntiforme, se la sua distanza dalla regione di spazio in cui si considera il campo è almeno superiore di tre volte rispetto alla dimensione maggiore della sorgente. Ad esempio un interruttore magnetotermico, di altezza circa 30 cm, posto all interno di un quadro, si può ritenere assimilabile ad una sorgente puntiforme se ci si pone a circa 1 m di distanza da esso. La schematizzazione seguita è quella di figura 39, nella quale una spira circolare (sorgente) di raggio R (m) è percorsa da una corrente I (A). In un analisi semplificata del fenomeno si può utilizzare la legge di Biot e Savart per il calcolo dell induzione magnetica nel punto P, alla distanza D dal centro della spira (induzione ortogonale al piano della spira e passante per il centro: questa è l induzione massima, diminuisce a mano a mano che diminuisce l angolo della sua direzione rispetto al piano della spira, fino ad annullarsi se l induzione è complanare alla spira). Tale legge, nei casi in cui D >> R, cioè per le distanze di pratico interesse, dimostra che il campo decresce in maniera inversamente proporzionale al cubo della distanza. B (µt) = (π x I x R2)/(5 x D3) Figura 39 Induzione magnetica prodotta da una spira circolare (C.933) 4

5 In pratica quindi accade che, anche se il campo magnetico è molto elevato in prossimità della sorgente (ad esempio per D = R), il suo valore decade rapidamente allontanandosi anche di poco (di 8 volte per D = 2R, di 125 volte per D = 5R ed addirittura di 1000 volte per D = 10R). Caratteristiche e campo magnetico generato da una sorgente filiforme Le possibili sorgenti formate da linee elettriche rettilinee, possono essere di diversa natura: linee unifilari, linee bifilari e linee trifase quest ultime con disposizioni differenti dei conduttori. In figura 40 vengono riportate le formule che permettono di calcolare il campo elettrico e l induzione magnetica di una linea unifilare (che rappresenta il caso di un conduttore a grande distanza dal conduttore di ritorno della corrente) e di una linea bifilare (ad esempio linea di distribuzione fase-fase o fase-neutro). Figura 40 Campo magnetico e induzione magnetica generati nel punto P da linee unifilari e bifilari (C.933) Si nota che il campo magnetico generato dalle linee bifilari è inferiore a quello delle linee unifilari, a causa dell effetto di riduzione del campo causato dalla presenza di conduttori vicini percorsi da correnti con fasi diverse. Nel caso della linea unifilare, il campo magnetico decresce solo linearmente con la distanza D dalla sorgente; Nel caso della linea bifilare, percorsa da correnti di intensità uguali, ma versi opposti, il decremento del campo è proporzionale al quadrato della distanza D, mentre cresce proporzionalmente al rapporto S/D, a parità di distanza dalla sorgente (S è la distanza fra i conduttori). In figura 41 vengono invece riportate le formule utilizzabili per il calcolo del campo generato da sistemi trifase composti da conduttori rettilinei disposti tra di loro parallelamente e percorsi da una terna di correnti simmetrica ed equilibrata. Tali formule, approssimate, hanno una loro validità per D >> S, dove D è la distanza dal centro del sistema trifase ed S è la distanza fra i conduttori. Si fa notare che la disposizione dei conduttori ai vertici di un triangolo equilatero è quella che, a parità di altre condizioni, minimizza il campo magnetico. Figura 41 Induzione magnetica generata nel punto P da una linea trifase con conduttori rettilinei, paralleli e correnti equilibrate e simmetriche (C.933) 5

6 In figura 42 viene effettuato un confronto fra tre diversi tipi di sorgente per analizzarne l attenuazione dell induzione magnetica con l aumentare della distanza. Figura 42 Confronto fra le attenuazioni con la distanza D, dell induzione magnetica prodotta da sorgenti puntiformi (spira circolare) e sorgenti filiformi (conduttore singolo e linea trifase). In tutti i casi si è considerata una corrente di 1 A (C.933) Spesso però nelle cabine MT/BT i conduttori non sono rettilinei, ma sono costretti a formare delle curve che alterano il valore del campo magnetico circostante. Rispetto alla situazione di un conduttore rettilineo, ad ogni curvatura del conduttore (o di un fascio di conduttori) corrisponde un aumento del campo magnetico nell area concava (parte interna alla curvatura) delimitata dal conduttore stesso, ed una diminuzione del campo magnetico nell area convessa (parte esterna alla curvatura). Vedi figura 43. La teoria dell elettromagnetismo ci insegna che all interno di un solenoide di lunghezza infinita, il campo magnetico è uniforme, mentre al suo esterno è nullo. Questo porta alla conclusione applicativa che il campo magnetico di cavi avvolti ad elica è inferiore a quello dovuto agli stessi cavi non avvolti ed è tanto minore quanto più è piccolo il passo d elica, come è dimostrato in figura 44. Figura 43 Aumento e riduzione del campo magnetico nei pressi di una curvatura di un fascio di cavi all interno di una cabina MT/BT Figura 44 Confronto tra il profilo laterale del campo magnetico associabile ad un cavo aereo precordato e quello che sarebbe prodotto dallo stesso cavo se i conduttori non fossero avvolti ad elica (simulato con un passo d elica di 100 m). Il diagramma si riferisce all induzione magnetica calcolata alla quota z=0,5 m e prodotta da un cavo ad elica visibile disposto lungo l asse y, ortogonale al foglio (C.933) 6

7 Metodi di schermatura del campo magnetico La schermatura di un campo magnetico a bassa frequenza non è un operazione semplicissima, ma è comunque possibile attraverso l uso di fogli, nastri, piastre o di materiale ferromagnetico ad elevata permeabilità (es. ferro), oppure di materiale conduttore ad elevata conducibilità (es. rame, alluminio, acciaio ad elevate caratteristiche magnetiche). L efficacia di uno schermo dipende da diversi parametri quali lo spessore, l estensione, la distanza dalla sorgente, la permeabilità e conducibilità del materiale, l applicazione e la connessione delle singole parti che lo costituiscono, l orientamento del campo inducente. Poiché gli schermi ferromagnetici tendono ad assorbire il flusso, anziché rifletterlo come fanno gli schermi conduttori, ne consegue la seguente conclusione: Utilizzando materiali ferromagnetici occorre realizzare schermi di forma chiusa formando strutture che circondino il più possibile le sorgenti in modo così da aumentarne l efficacia, soprattutto nelle vicinanze della sorgente stessa; Utilizzando materiali conduttori conviene realizzare schermi aperti, in modo da ottenere significativi risultati, soprattutto ad una certa distanza dalle sorgenti. Figura 45 Simulazione di un campo magnetico in assenza di schermi (Politecnico di Torino) Schermi ferromagnetici I materiali ferromagnetici, avendo una permeabilità più elevata rispetto a quella dell aria, offrono una via preferenziale al campo magnetico. In questo modo succhiano linee di flusso del campo magnetico dalla zona intorno alla sorgente da schermare. La loro efficacia schermante è pertanto elevata nelle immediate vicinanze dello schermo, mentre diminuisce di intensità all aumentare della distanza dallo schermo stesso. Operando a basse frequenze, per ottenere schermature efficaci, occorre utilizzare una notevole quantità di materiale ferromagnetico determinando pesi e ingombri molto elevati. L impiego di tali schermi è quindi da preferire per aree di dimensioni ridotte e nel caso sia importante ottenere l effetto di Figura 46 Simulazione di un campo magnetico in presenza di schermo magnetico (Politecnico di Torino) mitigazione nelle zone più vicine alla sorgente (figura 46). I parametri che bisogna valutare nella scelta di uno schermo ferromagnetico sono i seguenti: 7

8 La permeabilità magnetica del materiale impiegato: più è elevata e maggiore è l efficacia schermante; Lo spessore delle lamiere utilizzate è ininfluente in un range tra 5 e 10 mm (ipotizzando l uso di acciaio comune), ma diventa un fattore importante se si scende al di sotto dei 2 mm, sogli sotto la quale l efficacia schermante si riduce drasticamente; La conducibilità del materiale usato: se è elevata, allo schermo magnetico si aggiunge anche un effetto come schermo conduttore, dovuto alle correnti indotte; L estensione di uno schermo magnetico e la sua efficacia schermante vanno di pari passo. Occorre infatti fare in modo che lo schermo avvolga la sorgente, anche se non va trascurato l effetto di concentrazione di campo lungo i bordi dello schermo, dove il campo stesso può essere anche maggiore di quello iniziale; Se diminuisce la distanza tra la sorgente e lo schermo, migliora l efficacia schermante; Sono importanti, oltre che le dimensioni, anche la posizione e la forma dello schermo. Infatti, uno schermo magnetico di forma piana reagisce solo alla componente del campo magnetico ad esso parallela e quindi è importante studiare l orientamento del campo inducente. Schermi Conduttori Negli schermi conduttori, i campi magnetici variabili inducono delle correnti parassite, le quali, a loro volta creano un campo magnetico che si oppone a quello inducente. L impiego di materiali conduttori è particolarmente indicato quando si debbano ottenere riduzioni di campo magnetico, non solo nelle immediate vicinanze della sorgente (come fanno gli schermi ferromagnetici), ma anche a distanze maggiori (figura 47). I parametri che bisogna valutare nella scelta di uno schermo conduttore sono i seguenti: Figura 47 Simulazione di un campo magnetico in presenza di schermo conduttore (Politecnico di Torino) L efficacia schermante cresce linearmente con lo spessore del materiale utilizzato. Questo vale fino a spessori di 9 mm per il rame e di 12 mm per l allumino, corrispondenti alla massima profondità di penetrazione delle correnti parassite all interno dei due metalli. E evidente allora che uno spessore aggiuntivo a questi provoca solamente un aumento di peso e di ingombro, senza alcun miglioramento effettivo dello schermo; L efficacia schermante aumenta con la conducibilità del metallo impiegato. Da questo lato è sicuramente preferibile il rame, ma la minore efficacia dell alluminio può essere compensata da uno spessore superiore, essendo il suo peso specifico inferiore (in linea di massima, lastre di alluminio dello spessore di 5 mm sono equivalenti a lastre di rame dello spessore di 3 mm); L estensione di uno schermo conduttore e la sua efficacia schermante vanno di pari passo. Occorre infatti fare in modo che lo schermo avvolga il più possibile la sorgente di campo; Se diminuisce la distanza tra la sorgente e lo schermo, migliora l efficacia schermante; Il miglioramento della continuità elettrica fra gli elementi che costituiscono lo schermo, migliora l efficacia schermante, per cui è meglio saldare fra di loro le parti piuttosto che realizzare normali connessioni elettriche; Sono importanti, oltre che le dimensioni, anche la posizione e la forma dello schermo. Infatti, uno schermo conduttore di forma piana reagisce solo alla componente del campo magnetico ad esso perpendicolare e quindi è importante studiare l orientamento del campo inducente. Confronto fra schermi ferromagnetici e schermi conduttori La figura 48 mette a confronto l effetto di schermi ferromagnetici (Ferro) e schermi conduttori (Alluminio) tutti dello spessore di 3 mm. Dalla sua analisi si può concludere che con schermi conduttori, l effetto aumenta 8

9 con l aumentare del raggio dello schermo, mentre con schermi ferromagnetici è esattamente il contrario, cioè Figura 48 Effetto del raggio dello schermo sull efficienza schermante di schermi cilindrici (ferromagnetici e conduttori) attorno ad una terna di conduttori disposti a triangolo (C.933) bisogna stringere al massimo lo schermo cilindrico attorno ai conduttori. La figura 49 mostra invece due schermature di cavi interrati messe a confronto. In questo caso è decisamente più efficace lo schermo conduttore, ma a conferma che una soluzione non è sempre migliore dell altra, ma vanno valutati caso per caso tutti i fattori che possono influenzare il risultato, che sono, oltre all efficacia nell attenuazione del campo, anche il costo, le dimensioni, il peso, l ingombro, la facilità di posa in opera, nella linea interrata di Enel Distribuzione a 150 kv Lettere-Castellamare, sono stati schermati 4900 m di linea con una canaletta chiusa di acciaio zincato ad elevate caratteristiche magnetiche (figura 50). Lo spessore utilizzato è stato di 3 mm con all interno conduttori in alluminio da 1000 mm2. Figura 49 Effetto di schermi ferromagnetici e conduttori su una terna di conduttori in piano interrati. La schermatura è stata realizzata con piastre di ferro e di alluminio larghe 2 metri (C.933) Interventi che si possono effettuare all interno di una cabina MT/BT per ridurre il campo magnetico Vengono presi in considerazione due metodi di mitigazione dei campi magnetici generati dalle cabine, indicando nel primo sicuramente la scelta più efficace e preferibile: a) Agire sulla configurazione e componentistica della cabina eseguendo una o più delle seguenti azioni durante la messa in opera o la ristrutturazione della cabina: Allontanare le sorgenti di campo più pericolose (quadri e relativi collegamenti al trasformatore) dai muri della cabina confinanti con l ambiente esterno ove si vuole ridurre il campo. Infatti i collegamenti BT trasformatore-quadro sono in Figura 50 Esempio di montaggio della canaletta ferromagnetica schermante (a sinistra) e canaletta aperta prima della posa dei cavi (a destra) (AEIT) 9

10 genere quelli interessati dalle correnti e quindi dai campi magnetici più elevati; Avvicinare le fasi dei collegamenti utilizzando preferibilmente cavi cordati; Disporre in modo ottimale le fasi, nel caso in cui si utilizzino per esse più cavi unipolari in parallelo; Utilizzare unità modulari compatte; Nel caso in cui il collegamento trasformatore-quadro BT fosse ancora realizzato con piattina di rame nudo, sostituirlo con cavi posati possibilmente al centro della cabina; Utilizzare cavi tripolari cordati, piuttosto che cavi unipolari, per gli eventuali collegamenti entraesci in Media Tensione. Infatti, in particolare i circuiti che collegano le linee MT ai relativi scomparti di cabina (nel caso appunto di collegamento in entra-esci della cabina alla rete) sono percorsi da una corrente che può essere dello stesso ordine di grandezza di quelle dei circuiti di bassa tensione. Meno importanti, dal punto di vista della produzione di campi elettromagnetici, sono invece i collegamenti tra il trasformatore ed il relativo scomparto del quadro MT; in questo caso infatti la corrente è solamente di qualche decina di ampere e, generalmente, il percorso dei cavi interessa la parte più interna della cabina; Posizionare i trasformatori in modo che i passanti di media tensione (correnti basse) siano rivolti verso la parete della cabina ed i passanti di bassa tensione (correnti alte) siano invece rivolti verso il centro della cabina (questo ovviamente se i problemi sono oltre le pareti e non sopra il soffitto o sotto il pavimento). Utilizzare preferibilmente trasformatori in olio, invece che in resina, poiché la cassa in ferro rende trascurabili i flussi dispersi nell ambiente circostante, producendo un efficace azione schermante b) Utilizzazione di schermi ferromagnetici o conduttori. Se non fosse possibile mettere in atto le modalità installative viste sopra, o ancora peggio, se queste fossero insufficienti nell ottenere valori di campo magnetico nei limiti di legge, si può ricorrere alla tecnica della schermatura che viaggia su due binari: gli schermi magnetici e gli schermi conduttivi. Nel primo caso l obiettivo della schermatura è quello di distogliere il flusso magnetico dal suo percorso verso luoghi dove non dovrebbe andare, per convogliarlo in zone non presidiate da persone, mentre nel secondo si tratta di contrastare il flusso esistente con un altro contrario. La schermatura può essere limitata alle sorgenti (soprattutto cavi e quadri BT) od estesa all intero locale cabina. Tuttavia è necessario precisare alcune situazioni relative alla schermatura, individuate dalla guida CEI e riprese dal nuovo progetto di guida: Gli interventi di schermatura, che sono facili da effettuare in fase progettuale, sono talvolta difficili (o addirittura impossibili) da realizzare su cabine esistenti e possono essere anche particolarmente costosi; La schermatura può essere parziale, limitata cioè alle principali sorgenti di campo magnetico (cavi, quadri, trasformatore) o al limite ad alcune pareti, oppure totale, ovvero estesa all intera cabina (figure 51, 52, 53); Figura 51 Esempio di schermatura di una cabina di trasformazione posta in vicinanza di locali adibiti ad abitazione (Boffelli &Pravato) Figura 52 Esempio di schermatura di una cabina di trasformazione posta in ambito industriale (Boffelli &Pravato) 10

11 Figura 53 Esempio di schermatura di una cabina MT/BT in ambiente industriale: immagini prima e dopo l intervento di schermatura (Boffelli &Pravato) La schermatura parziale consiste nell avvolgere le principali sorgenti di campo con schermi ferromagnetici se si vuole ridurre il campo nelle immediate vicinanze dello schermo, oppure conduttori se si vogliono ottenere migliori risultati anche a distanze maggiori. L'accoppiamento dei due tipi di schermo rappresenta la soluzione tecnica per risolvere i casi più difficili. Infatti, la geometria complessa dei circuiti di cabina, e quindi la presenza contemporanea di campi con componenti significative sia verticali che orizzontali, impone talvolta di dover ricorre a schermature combinate (con materiali conduttori e ferromagnetici); Nel caso di fasci di cavi, la schermatura può essere effettuata con profilati sagomati ad U di adeguato spessore. In questo caso lo schermo per essere efficace deve avere uno spessore di qualche millimetro; ciò conferisce per altro allo schermo buone proprietà meccaniche che lo rendono anche utilizzabile, se opportunamente sagomato, come struttura portante dei cavi da schermare; La schermatura totale di una parete può essere effettuata mettendo in opera lastre di materiale conduttore o ferromagnetico o di entrambi i tipi (figure 51, 52, 53); In alcuni casi pratici sono stati ottenuti dei buoni risultati impiegando lamiera di acciaio commerciale di spessore 3 mm 5 mm. A questo riguardo si evidenzia che gli acciai normalmente in commercio non sono caratterizzati da valori di permeabilità e conducibilità definiti, per cui la loro efficacia schermante può essere anche molto diversa da caso a caso. Per ovviare a questo inconveniente si possono utilizzare materiali ferromagnetici a permeabilità controllata, oppure materiali conduttori che hanno un comportamento ben definito ed una buona efficienza schermante; In definitiva, la scelta del tipo di schermo (sagoma, dimensioni, materiale) dipende molto dalle caratteristiche delle sorgenti e dal livello di mitigazione di campo magnetico che si vuole raggiungere. Per agevolare tale scelta progettuale appare quindi fondamentale ed indispensabile farla precedere da una fase propedeutica di caratterizzazione della cabina, attraverso la quale individuare i livelli di campo magnetico più significativi, descriverne la distribuzione spaziale in termini sia di intensità che di orientamento ed associare ad essi i componenti di cabina che verosimilmente ne rappresentano le sorgenti primarie. Esempi di schermature Varie sono le sorgenti che producono campi elettromagnetici di intensità elevata: elettrodotti e linee di distribuzione di grande amperaggio, sottostazioni elettriche, trasformatori, linee di alimentazione secondarie, apparecchi di manovra, sbarre e montanti, quadri elettrici, sistemi di messa a terra, apparecchiature per ufficio e per officina, macchinari industriali. Gli esempi di schermatura del campo magnetico qui presentati sono stati realizzati secondo la seguente procedura: rilievo del campo elettromagnetico, durante il quale viene realizzata una valutazione dettagliata delle sorgenti elettriche sulla base delle caratteristiche del campo magnetico da esse generato (valore assoluto, polarizzazione, contenuto armonico, variazioni spazio- 11

12 temporali). Dopo la valutazione, presa in esame delle varie strategie di gestione del campo magnetico disponibili e preparazione di una relazione, indicante anche i costi stimati per la soluzione del problema. Infine, schermatura magnetica per la riduzione delle emissioni provenienti da sorgenti ed apparecchiature elettriche, mediante schermi e barriere in rame/alluminio, acciaio a basso tenore di carbonio, ferro-silicio e nichel-ferro. Caso 1 Ufficio al di sotto di due elettrodotti Il secondo piano di un locale deve essere adibito ad ufficio. Al di sopra dell edificio passano due linee di trasmissione, una a 138 kv ed un altra a 69 kv. Siamo a New York. Sono stati registrati e simulati I livelli di campo magnetico in diverse condizioni di carico della linea, all interno ed intorno al luogo per valutare i requisiti necessari per lo schermo magnetico. L obiettivo era quello di ottenere 0,5 µt ad 1 metro sopra il pavimento e ad 1 metro dalle finestre, sia in condizioni medie di carico della linea che di picco. La soluzione adottata è quella di ricoprire con uno schermo magnetico soffitti, pavimenti e pareti del locale. Figura 54 Locale prima della schermatura. Costruito nel 1929, pavimento e travi in legno (VitaTech) Caso 2 Banca al di sopra di una cabina di trasformazione Figura 55 Locale dopo la schermatura. In oltre il 95% delle aree è stato raggiunto l obiettivo degli 0,5 µt, ed addirittura in molte zone il livello di campo è quasi nullo (VitaTech) Al di sotto del marciapiede adiacente ad una banca commerciale sono poste alcune sorgenti di campo elevato, quali linee e trasformatori facenti parte di una cabina elettrica. Siamo a Washington. La prima analisi, al piano terreno della banca, ad una altezza dal suolo di 1 metro, ha portato a incontrare valori compresi tra 1 µt e 8,6 µt. E stato installato, in quattro giorni di lavoro, uno schermo a doppio strato, nel locale posto al di sopra della cabina. Sei strati di materiale di protezione sono stati installati sulle pareti e cinque strati sul pavimento. Il risultato finale è che nel 95% dei locali protetti il campo magnetico ad 1 metro di altezza è inferiore ad 1 µt. Figura 56 Locale dopo la schermatura. In oltre il 95% delle aree è stato raggiunto l obiettivo di limitare il campo magnetico al di sotto di 1 µt (VitaTech) 12

13 Caso 3 Schermatura di uffici universitari All interno di tre uffici nella New York State University, posizionati al di sopra di un locale contenente apparecchiature di manovra, quadri e trasformatore, sono stati misurati valori di campo fino ai 14 µt. La schermatura, effettuata con un doppio strato di materiale magnetico, ha portato ad un livello non eccedente gli 0,5 µt. In figura 57 è rappresentata la situazione preesistente all opera di schermatura. I percorsi da start a end, indicano i punti di misura effettuati per la rilevazione spaziale della situazione. Dove non ci sono tacche significa che il campo è già inferiore agli 0,5 µt. Come si può osservare la situazione peggiore la si riscontra nella stanza 147. In figura 58 si può invece osservare la situazione dopo l operazione di schermatura. Figura 57 Misure effettuate prima della messa in opera della schermatura (VitaTech) 13

14 Figura 58 - Dopo la schermatura. Nonostante le finestre non siano state trattate, è stato ugualmente mantenuto un elevato tasso di riduzione del campo provocato dalle apparecchiature poste al di sotto (VitaTech) Caso 4 Schermatura di una stanza adibita computer per la stampa Sono stati rilevati campi magnetici elevati (fino a 13,5 µt) all interno di un locale contenente computer e server utilizzati per delle stampe di carattere commerciale. Al di là della parete occupata dai computer vi sono trasformatori e quadri di distribuzione, i quali causano disturbi agli schermi dei PC. Siamo in Virginia. E stato installato un doppio schermo magnetico sulla parete incriminata, mantenendo la stessa posizione delle prese a spina e delle porte di connessione dati dei PC. La schermatura ha portato a non superare la soglia di 1 µt. 14

15 Figura 59 Valori di induzione magnetica rilevati prima della schermatura (Vita Tech) Figura 60 Valori di induzione magnetica rilevati dopo l operazione di schermatura e fotografie dell intervento sulla parete (Vita Tech) 15

16 Caso 5 Schermatura di uffici di una banca Siamo a Dallas, in Texas, dove al di sotto di alcuni uffici di una banca è posizionata una cabina elettrica. Prima dell opera di schermatura il valore massimo di campo magnetico rilevato a livello del pavimento era di 40,1 µt (figura 61), dopo si è scesi a 1,2 µt (Figura 62), sempre a livello del pavimento. Le figure 63 e 64 mostrano invece i livelli di campo magnetico misurato nei vari punti del locale, prima e dopo l intervento di schermatura. In questo caso abbiamo lasciato i valori originali senza tradurli in europeo : questo per ricordare che negli Stati Uniti, per la misura del campo magnetico, vengono utilizzati i milligauss. 1 microtesla=10 milligauss, quindi per ottenere i microtesla dai milligauss basta spostare di una posizione a sinistra la virgola, ossia dividere per 10. Figura 61 Situazione dell ufficio prima della schermatura (Vita Tech) Figura 62 Situazione dell ufficio dopo la schermatura (Vita Tech) 16

17 Figura 63 Valori di induzione magnetica rilevati prima della schermatura (Vita Tech) 17

18 Figura 64 Valori di induzione magnetica rilevati dopo la schermatura (Vita Tech) 18

Propagazione campo elettrico

Propagazione campo elettrico Propagazione campo elettrico Nello spazio l intensità del campo elettrico diminuisce all aumentare della distanza dalla linea e dell altezza dei conduttori. Il campo elettrico ha la caratteristica di essere

Dettagli

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012 CABINE ELETTRICHE E CAMPI ELETTROMAGNETICI Belluno 23 Marzo 2012 ARGOMENTI TRATTATI - Analisi dei materiali schermanti: o caratteristiche metallurgiche o caratteristiche funzionali - Metodologie d intervento:

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco, scuole, o strutture con presenza continuativa

Dettagli

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale Campi magnetici a bassa frequenza dovuti ad elettrodotti AT: utilizzo di modelli previsionali negli interventi di risanamento. Esperienze nella Provincia di Bologna Alberti,L. Busetto,M. Arpa Emilia-Romagna,

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco,

Dettagli

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO in prossimità dei fabbricati previsti dalla variante al piano particolareggiato

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO TAV. CE5-03 Progetto di nuova costruzione di: FABBBRICATO 5 Cabina Elettrica secondaria di consegna ENEL Relazione

Dettagli

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici APAT

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 Sommario. INTRODUZIONE.... OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE.... NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE FASCE DI RISPETTO/DPA... 4 5. CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO... 5 6. PROGETTO...

Dettagli

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Obiettivi e metodi Finalità del lavoro: definire una metodologia di

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ COMMITTENTE Frères Bionaz s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Scienza Salute Sicurezza : La Protezione 3S che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l. Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche ECM e Corsini S.r.l. Ente Certificazione Macchine è un Organismo Notificato e Laboratorio Accreditato per il rilascio

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF)

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF) I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF) Le applicazioni più rilevanti sono legate alla produzione, al trasporto, alla distribuzione e all utilizzo dell energia elettrica. Ci riferiamo

Dettagli

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Metodiche di misurazione Le metodiche di misurazione, valutazione e analisi dei campi elettrico, magnetico

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Alessandria Giugno VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie

Alessandria Giugno VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria 6-7-8 Giugno 2016 VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie L azienda: Sati Shielding S.r.l. nasce dall unione di differenti competenze

Dettagli

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI Regione Autonoma Valle d'aosta Committente: Hydro Dynamics S.R.L. Frazione Gattinery n 1-11020 Gaby (AO) P.I. 01194600076 COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

o Guida CEI (CEI R ) Guida per la valutazione dei campi elettromagnetici attorno ai trasformatori di potenza ;

o Guida CEI (CEI R ) Guida per la valutazione dei campi elettromagnetici attorno ai trasformatori di potenza ; PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI Norme di riferimento: o Guida CEI 211-6 "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell intervallo di frequenza 0 Hz - 10 khz, con riferimento

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. La pubblicazione del D. M. del 29/05/08 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

Relazione Impatto Elettromagnetico

Relazione Impatto Elettromagnetico INDICE 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2 2 FASCE DI RISPETTO... 6 3 CONCLUSIONI... 8 1 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettrici e quelli magnetici sono grandezze fisiche differenti, che però interagiscono

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2007 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1)

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1) Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1) ARPAT, Dip. prov. di Pisa, Via Vittorio Veneto 27-56123 Pisa, n.colonna@arpat.toscana.it

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO 1. CARATTERISTICHE DELLE PIASTRE IN PROVA a) Piastra a spessore ridotto 2.7 mm (serie LT Low Thickness): Lo spessore complessivo della piastra è pari a 2.7 mm, con strati aventi le seguenti 2 strato: materiale

Dettagli

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Rev. n 00 11 / 1 1 / 0 5 RRCM08-0005FITZCCO 1 di Valutazione del campo elettromagnetico in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Elaborato Controllato Emesso A. A N D R E I N I F I T Z C C O m006ci- IO008CI-

Dettagli

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici CAPITOLO 7 ELF Inquinamento ambientale Elettrodomestici 1 INQUINAMENTO DA ELF Secondo il Ministero dell ambiente (Genn. 2001) i CEM generati dai 60.000 km di elettrodotti ad altissima e alta tensione coprono

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, 33100 UDINE, anna.bampo@arpa.fvg.it

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Linea Guida per l applicazione del paragrafo 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche INDICE OBIETTIVO ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 RIFERIMENTI...

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Il fotometro di Bunsen

Il fotometro di Bunsen Il fotometro di Bunsen Si chiama fotometro uno strumento che ci permette di misurare quanto è intensa la luce in un certo luogo confrontandola con un valore standard o con la luce proveniente da un altra

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

P.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON

P.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere Valutazione di impatto acustico Oggetto: valutazione rumore indotto dalla realizzazione di un impianto di generazione di energia fotovoltaico Solar Park Serena nel COMUNE

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5 3.1. GEOMETRIA DI LINEA... 7 3.2. CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO...

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INDICE. INDICE Premessa Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4

RELAZIONE TECNICA INDICE. INDICE Premessa Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4 Rev. 01 Pag. 2 di 20 INDICE INDICE... 2 1 Premessa... 3 2 Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4 2.1 Correnti per calcolo della distanza di prima approssimazione (DPA)... 4 3 Calcolo della

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA COMUNE DI RUVO DI PUGLIA ( PROVINCIA BA) REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA DENOMINATA "RUBIS SOLARE" E DELLE OPERE ED INFRASTRUTTURE CONNESSE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RUVO DI PUGLIA PRODUZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2016 Team di progetto

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GENERALE

1 INQUADRAMENTO GENERALE INDICE INDICE... 2 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 3 2 SITUAZIONE NORMATIVA... 4 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO... 7 3.1 Linee interrate in MT... 8 3.2 La stazione elettrica e le cabine di trasformazione di macchina...

Dettagli

Trasformatore trifase

Trasformatore trifase 3 Trasformatore trifase Il trasformatore trifase viene realizzato in generale disponendo su di un nucleo apposito tre coppie di bobine, destinate a realizzare gli avvolgimenti e secondario di ciascuna

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 1/8 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE...

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

Avvolgimenti Secondari Multipli per TU

Avvolgimenti Secondari Multipli per TU Aggiornato maggio 009 Avvolgimenti Secondari Multipli per TU Mediante la descrizione in schede di configurazione si cerca di approfondire la realizzazione pratica degli avvolgimenti secondari complessi

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Impianti di rete per la connessione alla RTN

Impianti di rete per la connessione alla RTN Rev. 00 del 25/03/10 Pag. 1 di 18 Allaccio impianti di produzione da fonte eolica in provincia di Isernia Impianti di rete per la connessione alla RTN PIANO TECNICO DELLE OPERE RELAZIONE TECNICA FASCE

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5 Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI... 3 Dimensionamento cavi... 4 Risultati di calcolo:... 5 Allegato a Allegato b Allegato c Allegato d Allegato e Allegato f PREMESSA Oggetto della

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro Misura di impedenze Misure di impedenze Tecniche volt-amperometriche in D Tecniche volt-amperometriche in A Tecniche di zero: ponte in D Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE Diverse organizzazioni internazionali hanno emanato normative per la protezione della popolazione e dei lavoratori dai

Dettagli