La Direttiva Quadro Acqua e la Politica Agricola Comune. Possibili integrazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Direttiva Quadro Acqua e la Politica Agricola Comune. Possibili integrazioni"

Transcript

1 WWF Conferenza Internazionale Il ruolo dell'economia nella gestione dell'acqua La direttiva quadro acqua e l'analisi economica Torino, 23 Novembre 2007 La Direttiva Quadro Acqua e la Politica Agricola Comune. Possibili integrazioni L esperienza italiana Guido M. Bazzani CNR - IBIMET, Sezione di Bologna g.bazzani.ibimet.cnr.it

2 Schema presentazione 1. Agricoltura e risorse idriche 2. La Politica Agricola Comune 3. L agricoltura irrigua in Italia 4. Lo Sviluppo Rurale 5. Aspetti valutativi Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 2

3 Agricoltura e risorse idriche SUOLO filtro Superficie ettari (000) % Totale Italia Agricola Utilizzata (SAU) Irrigata flessibilità / qualità / forza contrattuale ACQUA Irrigazione Circa 50% del consumo totale - Esternalità + Non tutta utilizzata Può incrementare i fenomeni di percolazione e lisciviazione Ricarica falde Riduzione concentrazione di inquinanti Qualità: inquinamento fertilizzanti chimici, deiezioni animali di allevamenti zootecnici, pesticidi (azoto, fosforo e agrofarmaci) LA QUALITÀ DELLE ACQUE RIGUARDA TUTTA L AGRICOLTURA LA QUANTITÀ SOLO L AGRICOLTURA IRRIGUA Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 3

4 La Politica Agricola Comune (PAC) Anni 90 un processo di revisione della PAC 1992 la riforma Mac Sharry 1999 Agenda 2000 riforma Fischler entrata in vigore nel 2005 pagamento unico per azienda indipendente dalla produzione (disaccoppiamento) adozione generalizzata del principio della condizionalità il pagamento è subordinato al mantenimento della terra in buone condizioni agronomiche ed al rispetto di criteri di gestione obbligatori in materia di sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, ambiente, benessere degli animali adozione del principio della modulazione riduzione dei pagamenti diretti alle grandi aziende per generare risorse addizionali per lo Sviluppo Rurale (il secondo pilastro della PAC) La riforma del 2005 non rappresenta un punto di arrivo ma un importante punto intermedio di un processo in gran parte ancora da definire Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 4

5 Articolazione della nuova PAC Nel quadro finanziario non esiste più una rubrica Agricoltura la PAC insieme a Pesca e Ambiente è ora inserita nella rubrica Conservazione e gestione delle risorse naturali Reg. CE n. 1290/2005 sul finanziamento della PAC dal 43% delle risorse globali del bilancio nel 2006 al 35% nel 2013 I pilastro II pilastro Reg. CE n. 1782/2003 pagamenti diretti Reg. OCM unica interventi di mercato FEAGA dal 36% al 30% Reg. CE n. 1698/2995 sviluppo rurale FEAGA dal 7% al 5% Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 5

6 I criteri di gestione obbligatori della PAC Allegato III del Regolamento1782/2004 subordina l erogazione del pagamento unico per azienda e di altri pagamenti diretti al rispetto di un certo numero di norme esistenti e vincolanti Direttiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici Direttiva 80/68/CEE, concernente la protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose Direttiva 86/278/CEE, concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura Direttiva 91/676/CEE, relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche Manca la Direttiva 2000/60/CEE Direttiva Quadro Acque Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 6

7 Norme relative al mantenimento dei terreni in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali Obiettivi Erosione del suolo: Proteggere il suolo mediante misure idonee Sostanza organica del suolo: Mantenere i livelli delle sostanze organiche nei suoli Struttura del suolo: Mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate Livello minimo di mantenimento: Assicurare il livello minimo di mantenimento ed evitare il deterioramento degli habitat Misure Copertura minima del suolo Minima gestione delle terre che rispetti le condizioni locali specifiche Mantenimento delle terrazze Norme inerenti la rotazione delle colture dove necessario Gestione delle stoppie Uso adeguato delle macchine Densità di bestiame minima e/o regimi adeguati Protezione del pascolo permanente Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio Evitare la propagazione di vegetazione indesiderata sui singoli terreni Evidenziano la mancanza di una specifica attenzione alla risorsa idrica Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 7

8 Le tappe di attuazione della PAC e della DQA Anno Politica Agricola Comune (PAC) Direttiva Quadro Acque 2000/60 (DQA) 2000 Approvazione dei Programmi di Sviluppo Rurale sotto Agenda Approvazione ed entrata in vigore della DQA Riforma della PAC, Regolamento(CE) n. 1782/2003 del Consiglio Individuazione dei Bacini Idrografici e loro assegnazione ai Distretti Idrografici (Articolo 3). Identificazione delle autorità competenti (Articolo 24) 2004 Allargamento della Comunità per l entrata dei nuovi Stati membri1 e conseguente adeguamento della riforma 2005 La Riforma della PAC entra in vigore si caratterizza per: disaccoppiamento, condizionalità obbligatoria, modulazione, rafforzamento della politica di sviluppo rurale 2006 Fine della programmazione dello sviluppo rurale e messa a punto delle linee-guida strategiche della UE Analisi delle caratteristiche delle pressioni, degli impatti e dell economia dell utilizzo dell acqua nei bacini idrografici (Articolo 5) Istituzione di uno o più registri delle aree protette (Articolo 6) Elaborazione di programmi di monitoraggio dello stato delle acque al fine di definire una visione coerente e globale dello stato delle acque (Articolo 8). Consultazione pubblica delle scadenze e programma di lavoro per la stesura dei Piani di Gestione dei Bacini Idrografici (Articolo 14) 2007 Completamento del processo di allargamento ai nuovi Stati membri Inizio dei nuovi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) 2008 Revisione della riforma della PAC 2009 Pubblicazione e consultazione pubblica dei Piani di Gestione dei Bacini Idrografici (Articolo 11.7 e Articolo 14) 2010 Introduzione di politiche di tariffazione dell acqua (Articolo 9) 2012 Attuazione dei Piani di Gestione dei Bacini Idrografici (Articolo 11.7) 2013 Fine del periodo di programmazione dello sviluppo rurale 2015 Raggiungimento di un buono stato ambientale Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 8

9 L agricoltura irrigua in Italia Superficie ettari (000) % Totale Italia Agricola Utilizzata (SAU) Irrigata SAU (1) Irrigata (2) (2/1) (ettari 000) % Nord Centro Sud Isole Italia Fonte: elaborazioni INEA su dati ISTAT V Censimento anno 2000 Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni La produzione agricola proveniente da colture irrigue costituisce circa il 40% della produzione agricola nazionale Colture irrigate (ettari 000) Nord Centro Sud Isole Italia % Frumento Mais da granella Patata Barbabietola da zucchero Girasole Soia Ortive Foraggiere avvicendate Vite Agrumi Fruttiferi Altre coltivazioni Totale

10 L irrigazione in Italia: fonti e modalità al 2003 Superfici irrigate per fonte di approvvigionamento (000 ettari) Nord Centro Sud e Isole ITALIA Acqua superficiale Acquedotto Acqua sotterranea Acque reflue depurate, desalinizzate, salmastre Fonte plurima Nord Centro Mezzogiorno Modalità Scorrimento Sommersione Aspersione Microirrigazione Altro Fonte Autoapprovvigionamento Consorzio Bonifica Altra modalità Più modalità Fonte: INEA Agricoltura Italiana conta 2006 Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 10

11 Il duplice ruolo dei Consorzi di bonifica ed irrigazione Rete di condotte e canali di bonifica e irrigazione connessa alla duplice funzione espletata equilibrio idrogeologico richiede l'allontanamento delle acque meteoriche per gravità o per sollevamento idraulico (bonifica bonifica) difesa "dalle" acque distribuzione dell'acqua per finalità irrigue o altri scopi produttivi (irrigazione) Valenza pubblica dell'opera di bonifica Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 11

12 Elementi di criticità dell irrigazione scarsità e conflittualità con altri usi frammentazione del servizio irriguo a livello territoriale e gestionale stato delle reti irrigue e degli invasi non ottimale pianificazione delle risorse idriche diffusione di metodi irrigui aziendali a bassa efficienza ed alto consumo (nel Nord) calendario irriguo non ottimale ed eccessivi volumi impiegati (percolazione e lisciviazione) scadimento qualitativo delle acque usate per l irrigazione aumento dei prelievi da falda e dei pozzi abusivi Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 12

13 Interventi possibili Rimodulazione delle portate concesse Fonti alternative (invasi aziendali/interaziendali, acque reflue depurate, desalinizzazione, ) Miglioramento della gestione Programmazione della distribuzione ed uso Miglioramento dell efficienza della rete irrigua Miglioramento delle tecniche di irrigazione Riduzioni dei livelli di irrigazione delle colture agrotecniche, sostanza organica, bilanci idrici, assistenza tecnica Passaggio a colture meno idro-esigenti Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 13

14 Il Programma irriguo nazionale Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali d intesa con le Regioni ha avviato nel 2002 un processo di programmazione per il settore irriguo Totale milioni di euro % Legge n. 350/03 Legge n. 266/05 milioni di euro % milioni di euro % Area Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole TOTALE Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole 15.4% 5.2% 23.3% 29.6% Adeguamenti Adeguamento e completamento Adeguamento e nuovo Completamento Nuovo intervento Altro 9.7% 0.5% 54.6% 21.5% 34.6% 1.0% 4.6% Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni Fonte INEA 14

15 Il Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale Art. 11 Reg. CE N. 1698/05 del Consiglio del 20 Settembre 2005 Asse Titolo Obiettivi prioritari I II Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale Promozione dell'ammodernamento e dell'innovazione nelle imprese Potenziamento delle dotazioni infrastrutturali fisiche e telematiche Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti. III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Mantenimento e/o creazione di opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali IV Leader Strategie locali di sviluppo e governance Orientamenti CE - Priorità vincolanti Biodiversità e preservazione dell'attività agricola e di sistemi forestali ad alto valore naturale Regime delle acque Cambiamenti climatici Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni OBIETTIVI PRIORITARI DI ASSE II Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturale Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde Riduzione dei gas serra Tutela del territorio 15

16 Punti di forza (4) Diffusa tendenza al ricorso a sistemi di irrigazione più efficienti (6) Diffusa tendenza riduzione dell uso di input chimici (fertilizzanti e prodotti fitosanitari) (8) Riduzione emissioni da parte del settore agricolo per la riduzione emissioni enteriche bestiame Analisi SWAT nel PSN La situazione dell ambiente e del paesaggio nelle aree rurali Punti di debolezza (12) Stato della qualità delle acque, in particolare rischio inquinamento idrico deriva da eccesso di azoto per le acque profonde (rischio più contenuto delle Regioni della Convergenza) (13) Scarsa disponibilità idrica, in particolare nelle Regioni Convergenza (14) Qualità acque peggiora per l impiego di fertilizzanti e di prodotti fitosanitari e crescenti prelievi idrici (9) Diffusione agricoltura biologica (15) Scarsa efficienza nella gestione dell uso dell acqua Opportunità Le risorse idriche non sono menzionate Fonte: PSN 2006, pag. 25 Minacce (30) Pressione sul ambiente e sul paesaggio nelle aree agricole e forestali, derivante da fattori legati al settore agricolo: intensificazione dell attività agricola; specializzazione produttiva; abbandono di pratiche tradizionali nelle aree montane e marginali; abbandono di aree agricole e/o montane; scarsa diffusione di una gestione forestale sostenibile; urbanizzazione. (33) Vincoli all attività agricola e forestale derivanti dalla normativa ambientale di nuova introduzione Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 16

17 Azioni chiave per obiettivo Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde 1. il sostegno alle imprese agricole, zootecniche e forestali che si impegnano ad attuare pratiche agronomiche compatibili con la conservazione qualitativa della risorsa idrica, tra cui quelle a basso impiego di input, in particolare nutrienti (azoto e fosforo) e prodotti fitosanitari, tra cui l agricoltura biologica e quella integrata 2. interventi forestali quali: a) attività di forestazione ambientale b) creazione di fasce tampone, boschetti e filari che oltre alla tutela qualitativa, contribuiscono a favorire l infiltrazione delle acque, l alimentazione delle falde, la creazione di aree di espansione dei fiumi 3. il sostegno di pratiche agronomiche finalizzate al risparmio idrico e di una più efficiente gestione dell irrigazione (calcolo dei fabbisogni irrigui, adozione di sistemi a basso consumo, miglioramento dell efficienza della rete di distribuzione, introduzione di misuratori) Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni Fonte: PSN 2006, pag

18 Misure e/o combinazioni di misure per obiettivo Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde le misure agroambientali e il sostegno agli investimenti non produttivi le indennità 2000/60/CE l imboschimento e le misure silvo-ambientali Un integrazione funzionale agli obiettivi dell Asse II dovrebbe essere perseguita tramite alcune misure dell Asse I e III, in particolare con: interventi a carattere infrastrutturale e aziendale azioni di formazione, informazione, animazione e consulenza sulla tutela ambientale Occorre prevedere interventi che favoriscano l implementazione a medio termine della direttiva quadro per le acque 2000/60/CE e che, nel contempo, siano coerenti con quanto previsto dalla condizionalità. In proposito, si sottolinea l importanza di favorire processi partecipativi alle scelte di governo del territorio con l impiego di accordi Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni Fonte: PSN 2006, pag

19 Zonizzazione Aree agricole parte dei piani di gestione della Direttiva 2000/60/CEE 1. Aree vulnerabili (Direttiva 91/676/CEE - Nitrati) 2. Rete Natura 2000 (Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE) 3. Aree incluse nei piani di gestione di bacini idrografici (Direttiva 2000/60/CEE - DQA) <- [Piano di Tutela delle Acque] 4. Aree agricole svantaggiate (Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/05 - PAC) Altre aree individuate dai Piani Territoriali Regionali di Coordinamento ed altri documenti pianificatori territoriali Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 19

20 Identificazione delle Zone Vulnerabili ai Nitrati Regioni Piemonte x x Lombardia x x Veneto x x Friuli Venezia Giulia x x Liguria x Emilia Romagna x x x Toscana x x Umbria x x x x Marche x Lazio x Abruzzo x Molise x Campania x Puglia x Basilicata x Calabria x Sicilia x Sardegna x Valle d'aosta mancato superamento del limite del contenuto di Province Autonome di nitrati nelle acque Bolzano e di Trento Fonte: MIPAAF, 2006 Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 20

21 Attuazione della Rete Natura 2000 in Italia Regione ZPS SIC (n.siti) (ha) (n. siti) (ha) Piemonte Valle d Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Fonte: APAT su dati Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, luglio Un esempio di multifunzionalità dell agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 21

22 Dotazione finanziaria PSR in Italia milioni di Euro % 1 Abruzzo Prov. Aut. di Bolzano Emilia-Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Piemonte Toscana Prov. Aut. di Trento Umbria Valle d'aosta Veneto Molise Sardegna Totale competitività milioni di Euro 17 Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Totale convergenza % milioni di Euro Totale PSR Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 22

23 PSR REGIONALI APPROVATI REGIONE Bolzano Emilia Romagna Veneto Toscana Lombardia Friuli Liguria Campania GG MESE 24 luglio 25 luglio 19 settembre 19 settembre 19 settembre 24 ottobre 24 ottobre 24 ottobre Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 23

24 PSR Esempi di integrazione 1 ASSE I: AMMODERNAMENTO AZIENDE AGRICOLE Evidenza dell analisi essendo l entità dei fabbisogni irrigui globali connessa alle colture praticate, localmente la concentrazione su aree ristrette di colture fortemente idroesigenti (es. ornamentali ) può determinare prelievi piuttosto intensi. Si evidenzia anche come situazioni locali di scarsa disponibilità idrica o di condizioni di salinizzazione delle falde il fenomeno dell ingressione di acqua marina in molti acquiferi costieri minaccia una compromissione permanente delle falde sotterranee Modalità di risposta della strategia del PSR La misura sostiene investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi idrici nei processi produttivi La misura sostiene investimenti finalizzati alla riduzione dell inquinamento derivante dai processi produttivi sostegno è concesso agli interventi che non contribuiscono all aumento della superficie irrigua aziendale Misure 121 Ammodernamento delle aziende agricole Beneficiari: Imprenditori agricoli Interventi: Comparto floricolo e vivaistico a. Investimenti per impianti di irrigazione a basso consumo b. Investimenti per il recupero delle acque di irrigazione e/o fertirrigazione Comparto ortofrutticolo e tabacco a. Realizzazione di impianti irrigui ad alta efficienza Comparto zootecnico bovino a. Costruzione e adeguamento di manufatti per stoccaggio e trattamento degli effluenti di allevamento e di acque reflue aziendali comunque destinate all utilizzazione agronomica PSR REGIONE TOSCANA Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 24

25 PSR Esempi di integrazione 2 ASSE I: Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Evidenza dell analisi Crisi nel rapporto tra disponibilità idrica e fabbisogni irrigui per fenomeni climatici (siccità estive e per l applicazione del minimo deflusso vitale nei corsi d acqua naturali. La difesa dalle acque richiede una costante manutenzione e l adeguamento necessario a garantire il drenaggio ottimale delle acque nei momenti di piena del fitto reticolo dei canali di bonifica Modalità di risposta della strategia del PSR Obiettivi: promozione del risparmio idrico e dell utilizzo plurimo della risorsa idrica e delle infrastrutture eliminazione dei deficit idrici, con particolare riferimento alle situazioni di crisi idrica garantire una migliore sicurezza idraulica del territorio, migliorando l efficienza delle reti idriche, delle strutture di bonifica e di drenaggio gli interventi non devono essere finalizzati all ampliamento della superficie irrigabile, ma alla razionalizzazione ed ottimizzazione dell utilizzo efficiente della risorsa idrica in agricoltura. PSR REGIONE LOMBARDIA Misure 125 Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura 125 A Gestione idrica e salvaguardia idraulica del territorio 125 B approvvigionamento idrico Destinatari: I Consorzi di bonifica e Consorzi di miglioramento fondiario di II grado Interventi: a. Nuove realizzazioni e manutenzioni straordinarie di opere e infrastrutture a servizio del sistema irriguo e idraulico-territoriale b. Interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento degli impianti di bonifica c. Realizzazione di sistemi e applicazione di tecnologie innovative per la gestione della rete dei canali (impianti di telerilevamento e telecontrollo per la gestione in tempo reale della rete irrigua ed idraulica, briglie per la bacinizzazione dei canali, ecc) d. Realizzazione di impianti per il recupero di salti d acqua a fini energetici e per l utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili per soddisfare totalmente o parzialmente il fabbisogno energetico derivante dal funzionamento degli impianti idraulici e. Esecuzione di opere di captazione di acque sotterranee ad utilizzo consortile f. Interventi per l aumento dell efficienza della rete e dei metodi di distribuzione (razionalizzazione, impermeabilizzazione, intubazione della rete di distribuzione ed altri interventi funzionali alla conversione dei sistemi di irrigazione a scorrimento verso sistemi per aspersione) g. Utilizzo di acque reflue depurate come fonte integrativa mediante la realizzazione di connessioni tra la rete irrigua ed i depuratori Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 25

26 PSR Esempi di integrazione 3 ASSE II: MISURE AGRO AMBIENTALI Evidenza dell analisi Fabbisogno di ridurre, in vaste aree regionali di pianura, le pressioni sulla risorsa originate dai sistemi agricoli intensivi, giudicate elevate in termini quantitativi e qualitativi, anche rispetto ai valori medi nazionali e comunitari. Alti e crescenti consumi idrici totali; eccessivi carichi di azoto e fosforo da coltivazioni ed allevamenti; elevato consumi di fitofarmaci determinano significativi deficit di portata e un crescente peggioramento dello stato qualitativo delle acque superficiali e sotterranee Modalità di risposta della strategia del PSR La strategia di intervento si basa, sul sostegno diretto agli agricoltori per impegni volontari assunti nell ambito di numerose Azioni agroambientali. Per aumentare l efficacia di tali azioni è prevista l adozione di criteri di ammissibilità e selezione delle singole operazioni volti a favorire una loro concentrazione nelle aree più a rischio o di tutela ( aree preferenziali ) della risorsa anche attraverso l'attuazione di Accordi Agroambientali PSR REGIONE EMILIA ROMAGNA Misure 214 Pagamenti agro ambientali Destinatari: Imprese agricole Interventi: Produzione Integrata Produzione Biologica Copertura vegetale per contenere trasferimento di inquinanti dal suolo alle acque Incremento sostanza organica Regime sodivo e praticoltura estensiva Ritiro seminativi dalla produzione per scopi ambientali 221 Imboschimento terreni agricoli 227 Investimenti forestali non produttivi Possono essere indennizzati solo quegli impegni che vanno al di là dei requisiti obbligatori dettati dalla condizionalità (criteri di gestione obbligatori e buone condizioni agronomiche e ambientali) Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 26

27 Aspetti valutativi Valutare i costi ed i benefici degli investimenti irrigui Stimare le esternalità negative (es. inquinamento) e positive (es. ricarica falda) Quantificare i maggiori costi e/o i mancati redditi a carico delle attività agricole e forestali derivanti da vincoli ed impegni ambientali Valutare gli impatti di ridotte allocazioni della risorsa idrica in un quadro di cambiamento climatico (estati calde e siccitose, più alta evapotraspirazione) Stimare l evoluzione della domanda irrigua in relazione a: la riforma della PAC, il crescente costo dei fattori, i mercati dei prodotti, le politiche energetiche, Valutare le modalità e gli effetti di una contribuenza che incentivi adeguatamente gli utenti a usare le risorse idriche in modo efficiente tenendo conto del principio del recupero dei costi dei servizi idrici, compresi i costi ambientali e relativi alle risorse, prendendo in considerazione l'analisi economica effettuata in base all'allegato III e, in particolare, secondo il principio «chi inquina paga» (Dir. 2000/60/CE Articolo 9 paragrafo 1) Valutare gli effetti sfavorevoli significativi ed i costi sproporzionati (Dir. 2000/60/CE Articolo 4 paragrafi 4,5,6 e 7) che possono giustificare la proroga dei termini fissati Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 27

28 PAC: il completamento della riforma 2008 Health check verifica dello stato di salute agenda di medio termine 2008/9 Budget review verifica di bilancio dopo il 2013 agenda di lungo periodo 2008: Health check - agenda di medio termine Path dependency Eliminazione dei residui di vecchia PAC: quote, prezzi di intervento, sussidi all esportazione, set-aside, pagamenti ancora accoppiati OCM unica Regionalizzazione Condizionalità, applicarla meglio Multifunzionalità, definizione di un contenuto operativo Modulazione, possibile riqualificazione Sviluppo rurale Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 28

29 La PAC che verrà La strada sembra segnata: gli aiuti diretti a carico del bilancio comunitario verranno ridotti, la spesa agricola verrà ridimensionata, aumenterà il peso del secondo pilastro, le organizzazioni di mercato saranno meno regolamentate e un po più libere. E poi, sul fronte della liberalizzazione del commercio internazionale, sarà difficile tornare indietro. G. Amadei e A. Segrè Libro nero dell agricoltura italiana,, Franco Angeli, Milano, 2007 Nuovi obiettivi: La competitività, secondo l Agenda di Lisbona La sostenibilità, secondo l Agenda di Goteborg Possibili criteri guida per definire gli strumenti ed individuare i beneficiari: Orientamento al mercato Semplificazione: OCM unica e regionalizzazione Produzione di beni e servizi che rispondono alle attese dei consumatori e dei cittadini, condizionalità e multifunzionalità Selettività del sostegno Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 29

30 Grazie dell attenzione Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 30

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA PSR TOSCANA 2007/2013 Regolamento CE 1698/05 MISURA 114 Utilizzo servizi di consulenza Provincia di.. Organismo prestatore del servizio:. Azienda :.... Tipologia di servizio

Dettagli

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA PSR TOSCANA 2007/2013 Regolamento CE 1698/05 MISURA 114 Utilizzo servizi di consulenza Provincia di... Organismo prestatore del servizio:. Beneficiario :..... Tipologia

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI Maggio 211 Pubblicazione realizzata con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale Dr. ssa Agr. Berna Enrica e-mail: enricaberna@libero.it Cosa è la Condizionalità Allegato III e IV del Reg. UE 1782/03 La Condizionalità è l insieme

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza Riferimenti normativi Articolo 20 lettera a) punto iv) ed articolo 24 Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 15 del Regolamento (CE) n. 1974/2006

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico San Vito al Tagliamento, 12 maggio 2015 Cosa ci chiede la

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Carlo Zaghi Dirigente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening

La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening Patrizia Borsotto Agripiemonteform, 28 ottobre 2014 Presentazione Percorso storico della PAC Le tappe della nuova PAC Obiettivi della nuova PAC Strumento

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità?

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità? FAQ: Condizionalità Cosa si intende per condizionalità? La condizionalità è una delle maggiori novità introdotte dalla Politica Agricola Comune (PAC) approvata nel 2003. Rappresenta l insieme delle norme

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Agroforestry e PAC in Italia

Agroforestry e PAC in Italia Agroforestry e PAC in Italia Andrea Pisanelli andrea.pisanelli@ibaf.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale Adolfo Rosati adolfo.rosati@entecra.it Consiglio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali 10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Davide Viaggi Dip. Economia e Ingegneria Agrarie Università di Bologna Viale Fanin, 50 40127 BOLOGNA davide.viaggi@unibo.it Realizzato

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Le interazioni tra i PSR 2007-2013 e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013

Le interazioni tra i PSR 2007-2013 e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013 Le interazioni tra i PSR 2007-2013 e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Gruppo

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 5 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

Verso il PSR Marche 2014-2020

Verso il PSR Marche 2014-2020 Verso il PSR Marche 2014-2020 Focus Ecosistema, energia e clima Osimo, 25 Ottobre 2013 PSR Marche 2007-2013 e tutela della biodiversità Pietro Politi Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca - Regione

Dettagli

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento INTEGRAZIONE DEI PSR REGIONALI CON IL PIANO DI GESTIONE DEL PO Christian Farioli Parma, 5 maggio 2015 via Garibaldi,

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo INDICE Introduzione di Achille Cutrera...................................... XI CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo Introduzione... 2 I. Gli aspetti istituzionali........................................

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

PREMESSA. 1 - Finalità

PREMESSA. 1 - Finalità PROGRAMMA D'AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO DEL CARICO DI AZOTO NEL RISPETTO DELLA D.G.R. 21 NOVEMBRE 2007, N. 5868. PREMESSA La Regione Lombardia,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014 2020

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014 2020 PROGRAMMAZIONE 2014 2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento MISURA 311 Titolo IV, Capo 1, sezione 3, Articolo 52 lettera a) punto i e sottosezione 1, Articolo 53 del Regolamento

Dettagli

SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del 17-05-2012.

SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del 17-05-2012. SCHEDA BANDO Titolo: Fonte: Programma di Sviluppo Rurale della Puglia (P.S.R.) F.E.A.S.R. 2007-2013. ASSE I: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale. MISURA 121: Ammodernamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR Roma, 11 luglio 2013 Giornata della trasparenza DISR 1 - AGRITURISMO DISR

Dettagli

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni Documento tecnico Novembre 2009 Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e relative all'azione

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA Regione Puglia FEASR 2007 -- 2013 Programma di Sviluppo Rurale 22 00 00 77 -- 22 00 11 33 M aa rr zz oo 22 00 11 00 MISURA 114 1. Titolo della Misura Utilizzo

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli