Allegato statistico 205

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato statistico 205"

Transcript

1 Allegato statistico 205

2 INDICE Territorio e popolazione Tab.1 Marche - Popolazione residente per classi di età e sesso. Anni 1997, Tab.2 Italia - Popolazione residente per classi di età e sesso. Anni 1997, Tab.3 Italia - Popolazione residente per classi di età e sesso (% maschi e femmine). Anno Tab.4 Rapporto % Marche/Italia. Anno Tab.5 Marche - Popolazione residente per classi di età e sesso. Anno Inquinamento atmosferico Tab.6 Parametri di qualità dell aria nel Comune di Pesaro (valori medi mensili). Anno Tab.7 Parametri di qualità dell aria nel Comune di Civitanova Marche (valori medi mensili). Anno Tab.8 Parametri di qualità dell aria nel Comune di Senigallia - zona autostrada A14. Anno Tab.9 Parametri di qualità dell aria nel Comune di Senigallia - zona strada statale SS16. Anno Tab.10 Parametri di qualità dell aria nel Comune di Senigallia - zona centro urbano. Anno Tab.11 Parametri di qualità dell aria nel Comune di Fermo. Anno Tab.12 Parametri di qualità dell aria nel Comune di Porto d Ascoli. Anno Tab.13 Parametri di qualità dell aria nel Comune di Ascoli Piceno. Anni 1997, Infortuni sul lavoro e Malattie professionali Tab.14 Aziende ed addetti del settore industria suddivisi per comparto produttivo nelle Marche ed in Italia. Anno Tab.15 Distribuzione % delle aziende e degli addetti del settore industria suddivisi per comparto produttivo nelle Marche ed in Italia. Anno Tab.16 Numero di aziende del settore industria, per comparto produttivo, nella regione Marche ed in Italia. Anni 1995 e Tab.17 Variazione % delle aziende del settore industria, per comparto produttivo, nelle Marche ed in Italia. 219 Tab.18 Numero di addetti del settore industria, per comparto produttivo, nella regione Marche ed in Italia. Anni 1995 e Tab.19 Variazione % degli addetti del settore industria, per comparto produttivo, nelle Marche ed in Italia. 220 Tab.20 Incidenza (x 1000) degli infortuni definiti nel settore industria, per comparto produttivo. Confronto province marchigiane, Marche ed Italia. Triennio Tab.21 Incidenza (x 1000) degli infortuni gravi nel settore industria, per comparto produttivo. Confronto province marchigiane, Marche ed Italia. Triennio Tab.22 Incidenza (x 1000) degli infortuni definiti e gravi nel settore agricoltura, confronto Marche- Italia. Anno Pratica sportiva Tab.23 Persone di 3 anni e più per pratica sportiva, confronto Marche-Italia. Anno 1997 (composizione percentuale). 220 Tab.24 Persone di 3 anni e più per pratica sportiva, confronto Marche-Italia. Anno 1995 (composizione percentuale). 221 Tab.25 Persone di 3 anni e più che praticano sport con continuità per luogo della pratica dello sport più praticato, confronto Marche-Italia. Anno 1995 (composizione percentuale). 221 Tab.26 Persone di 3 anni e più che praticano sport con continuità per frequenza con cui lo praticano, confronto Marche-Italia. Anno 1995 (composizione percentuale). 221 Tab.27 Persone di 3 anni e più che praticano sport, per numero di sport praticati, confronto Marche- Italia. Anno 1995 (composizione percentuale). 221 Tab.28 Persone di 3 anni e più che hanno praticato attività fisico-sportiva nell ultimo anno, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (dati in migliaia). 221 Tab.29 Persone di 3 anni e più che hanno praticato attività fisico-sportiva nell ultimo anno, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (composizione percentuale)

3 Tab.30 % praticanti in modo continuativo, confronto Marche-Italia. Anni 1995, Tab.31 % praticanti in modo saltuario, confronto Marche-Italia. Anni 1995, Tab.32 % praticanti qualche attività fisica, confronto Marche-Italia. Anni 1995, Tab.33 % praticanti nessuna attività fisica, confronto Marche-Italia. Anni 1995, Il fumo Tab.34 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, confronto Marche-Italia. Anno 1996 (dati in migliaia). 222 Tab.35 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, confronto Marche-Italia. Anno 1996 (per 100 persone della stessa zona). 222 Tab.36 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, confronto Marche-Italia. Anno 1995 (dati in migliaia). 223 Tab.37 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, confronto Marche-Italia. Anno 1995 (per 100 persone della stessa zona). 223 Tab.38 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (dati in migliaia). 223 Tab.39 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (per 100 persone della stessa zona). 223 Tab.40 Persone di 14 anni e più per prodotto fumato, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (dati in migliaia). 223 Tab.41 Persone di 14 anni e più per prodotto fumato, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (composizione % per riga). 224 Tab.42 Composizione percentuale: fumatori, ex fumatori, non fumatori. Confronto Marche-Italia. Anni 1994, Tab.43 Fumatori di 15 anni e più per sesso e classi di età. Confronto Marche-Italia. Anno 1997 (quozienti per 100 abitanti). 224 Tab.44 Persone di 15 anni e più che fumano oltre 20 sigarette al giorno per sesso e classi di età. Confronto Marche-Italia. Anno 1997 (quozienti per 100 fumatori). 224 Tab.45 Fumatori di 15 anni e più secondo il numero medio giornaliero di sigarette consumate per sesso e classi di età. Confronto Marche-Italia. Anno Tab.46 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate, confronto Marche- Italia. Anno 1996 (dati in migliaia). 224 Tab.47 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate, confronto Marche- Italia. Anno 1996 (per 100 persone della stessa zona). 225 Tab.48 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate, confronto Marche- Italia. Anno 1995 (dati in migliaia). 225 Tab.49 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate, confronto Marche- Italia. Anno 1995 (per 100 persone della stessa zona). 225 Tab.50 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate, confronto Marche- Italia. Anno 1994 (dati in migliaia). 225 Tab.51 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate, confronto Marche- Italia. Anno 1994 (per 100 persone della stessa zona). 225 Stile alimentare Tab.52 Persone di 3 anni e più per stile alimentare, confronto Marche-Italia. Anno 1996 (dati in migliaia). 226 Tab.53 Persone di 3 anni e più per stile alimentare, confronto Marche-Italia. Anno 1996 (per 100 persone della stessa zona). 226 Tab.54 Persone di 3 anni e più per stile alimentare, confronto Marche-Italia. Anno 1995 (dati in migliaia). 226 Tab.55 Persone di 3 anni e più per stile alimentare, confronto Marche-Italia. Anno 1995 (per 100 persone della stessa zona)

4 Tab.56 Persone di 3 anni e più per stile alimentare, confronto Marche-Italia. Media (dati in migliaia). 226 Tab.57 Persone di 3 anni e più per stile alimentare, confronto Marche-Italia. Media (per 100 persone della stessa zona). 227 Tab.58 Persone di 3 anni e più per consumo di grassi, confronto Marche-Italia. Media (dati in migliaia). 227 Tab.59 Persone di 3 anni e più per consumo di grassi, confronto Marche-Italia. Media (per 100 persone della stessa zona). 227 Tab.60 Percentuale di individui che hanno come pasto principale la cena, confronto Marche-Italia , 1995, Tab.61 Percentuale di individui che effettuano il pranzo a casa, confronto Marche-Italia , 1995, Tab.62 Percentuale di individui che hanno come pasto principale il pranzo, confronto Marche-Italia , 1995, Tab.63 Tipo di grassi usati per la cottura, confronto Marche-Italia. Media Obesità Tab.64 Persone di 15 anni e più in sovrappeso ed obese per sesso, classi di età, confronto Marche-Italia. Anno Consumo di bevande alcooliche Tab.65 Persone di 14 anni e più per consumo di bevande alcooliche, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (dati in migliaia). 228 Tab.66 Persone di 14 anni e più per consumo di bevande alcooliche, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (per 100 persone della stessa zona). 228 Tab.67 Persone di 14 anni e più per consumo di bevande alcooliche, confronto Marche-Italia. Anno 1993 (per 100 persone della stessa zona). 228 Tab.68 Persone di 14 anni e più per consumo, anche saltuario, di birra e di vino, confronto Marche-Italia. Anni 1983, 1993, 1994 (quozienti per 100 persone della stessa zona). 228 Tossicodipendenze Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, Tab.70 Distribuzione delle persone deferite alle Autorità Giudiziarie per anno e condizioni di stato nella regione Marche. Anni 1994, Tab.71 Abuso I degli utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni Tab.72 Abuso II degli utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni Tab.73 Totale utenti tossicodip. e tossicof. afferiti (in carico + non in carico + appog.) per sostanza d abuso I nella regione Marche. 230 Tab.74 N. utenti alcooldip. e abusatori afferiti ai Ser.T. della regione Marche. Anno Tab.75 HBV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996, Tab.76 HCV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996, Tab.77 HIV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996, Tab.78 N. di decessi per overdose per Provincia della regione Marche. Anni Prefetture. 231 Tab.79 Distribuzione del numero di Strutture Riabilitative (resid. e semiresid.), nelle Marche, convenzionate con Enti Pubblici e livello di recettività. Servizio Sanità regione Marche sett., Tab.80 Distribuzione del numero di Strutture Riabilitative ed Associazioni (resid., non resid. e semiresid.), nelle Marche, iscritte all albo regionale. Servizio Sanità regione Marche sett., Tab.81 Attività svolte dai Ser.T. delle Marche nel corso dell anno Tab.82 Distribuzione numero progetti presentati dai Servizi Pubblici e Privati (Aziende ASL, Enti locali, Enti ausiliari e Cooperative sociali) e finanziati in base alla Delibera Amm. Regionale n. 69/96 Lotta alla droga - Fondi anno

5 Incidenti stradali Tab.83 Incidenti stradali e persone infortunate per tipo di strada, nella regione Marche. Anno Tab.84 Incidenti stradali e persone infortunate per tipo di strada, in Italia. Anno Tab.85 Indicatori di incidentalità stradale - regione Marche. Anno Tab.86 Indicatori di incidentalità stradale - Italia. Anno Incidenti domestici Tab.87 Bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali) arruolati nello studio, totale del campione italiano. Anno Tab.88 Bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali) arruolati nello studio, Asl 6 Fabriano*. Anno Tab.89 Incidenti occorsi a bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e tasso di incidenza per 100 per classe di età) del campione italiano. Anno Tab.90 Incidenti occorsi a bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali per classi di età) della Asl 6 Fabriano*. Anno Tab.91 Luogo dove è avvenuto l incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Tab.92 Luogo dove è avvenuto l incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno Tab.93 Parte del corpo interessata dall incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Tab.94 Parte del corpo interessata dall incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno Tab.95 Tipo di lesione determinata dall incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Tab.96 Tipo di lesione determinata dall incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno Tab.97 Conseguenze dell incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Tab.98 Conseguenze dell incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno Tab.99 Modificazioni del comportamento dopo l incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Tab.100 Modificazioni del comportamento dopo l incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno Ricoveri per malattie ischemiche del cuore Tab.101 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno Tab.102 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno Tab.103 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno Tab.104 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno Tab.105 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno Tab.106 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno Ricoveri per malattie cerebrovascolari Tab.107 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno Tab.108 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno Tab.109 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno Tab.110 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche, nella regione Marche. Anno Tab.111 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche, nella regione Marche. Anno Tab.112 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorra- 209

6 gie intracraniche, nella regione Marche. Anno Tab.113 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno Tab.114 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno Tab.115 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno Tab.116 Ricoveri per disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno Tab.117 Ricoveri per disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno Tab.118 Ricoveri per disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno Il Registro Melanoma Marche Tab.119 Numero di casi incidenti di melanoma per classi di età e sesso. Marche Tab.120 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per sesso. Marche Tab.121 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per istotipo. Maschi, Marche Tab.122 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per istotipo. Femmine, Marche Tab.123 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per istotipo. Maschi, Marche Tab.124 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per istotipo. Femmine, Marche Tab.125 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per localizzazione. Maschi, Marche Tab.126 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per localizzazione. Femmine, Marche Tab.127 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per localizzazione. Maschi, Marche Tab.128 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per localizzazione. Femmine, Marche Tab.129 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Maschi, Marche Tab.130 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Femmine, Marche Tab.131 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Maschi, Marche Tab.132 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Femmine, Marche Il Registro Tumori Ancona Tab.133 Numero di casi incidenti di tumore maligno per classi di età e sesso. (USL 12 Ancona) Tab.134 Numero di casi incidenti di tumore maligno per classi di età e sesso escluso ICD9 = 173. (USL 12 Ancona) Tab.135 Tassi di incidenza di tumore maligno età specifici per anni-persona, distinti per sesso. (USL 12 Ancona) Tab.136 Tassi di incidenza di tumore maligno età specifici per anni-persona, distinti per sesso, escluso ICD9 = 173. (USL 12 Ancona) Tab.137 Numero di casi incidenti di tumore maligno per classi di età distinti per sede della neoplasia. Maschi (USL 12 Ancona) Tab.138 Numero di casi incidenti di tumore maligno per classi di età distinti per sede della neoplasia. Femmine (USL 12 Ancona) Tab.139 Tassi di incidenza di tumore maligno età specifici per anni-persona distinti per sede della neoplasia. Maschi (USL 12 Ancona)

7 Tab.140 Tassi di incidenza di tumore maligno età specifici per anni-persona distinti per sede della neoplasia. Femmine (USL 12 Ancona) Ricoveri per neoplasie Tab.141 Ricoveri per neoplasia polmonare nella regione Marche. Anno Tab.142 Ricoveri per neoplasia polmonare nella regione Marche. Anno Tab.143 Ricoveri per neoplasia polmonare nella regione Marche. Anno Tab.144 Ricoveri per neoplasia del colon-retto nella regione Marche. Anno Tab.145 Ricoveri per neoplasia del colon-retto nella regione Marche. Anno Tab.146 Ricoveri per neoplasia del colon-retto nella regione Marche. Anno Tab.147 Ricoveri per mastectomia per neoplasie maligne nella regione Marche. Anno Tab.148 Ricoveri per mastectomia per neoplasie maligne nella regione Marche. Anno Tab.149 Ricoveri per mastectomia per neoplasie maligne nella regione Marche. Anno Tab.150 Ricoveri per neoplasia dello stomaco nella regione Marche. Anno Tab.151 Ricoveri per neoplasia dello stomaco nella regione Marche. Anno Tab.152 Ricoveri per neoplasia dello stomaco nella regione Marche. Anno Tab.153 Ricoveri per leucemia nella regione Marche. Anno Tab.154 Ricoveri per leucemia nella regione Marche. Anno Tab.155 Ricoveri per leucemia nella regione Marche. Anno Tab.156 Ricoveri per linfoma nella regione Marche. Anno Tab.157 Ricoveri per linfoma nella regione Marche. Anno Tab.158 Ricoveri per linfoma nella regione Marche. Anno Tab.159 Ricoveri per neoplasia della pleura nella regione Marche. Anno Tab.160 Ricoveri per neoplasia della pleura nella regione Marche. Anno Tab.161 Ricoveri per neoplasia della pleura nella regione Marche. Anno Registro Tumori provincia di Macerata Tab.162 Mortalità per tumori maligni nella regione Marche negli anni : tassi standardizzati (con pop. Marche censimento 1981) per residenti e Limiti di Confidenza 95% (L.C.). Maschi. 251 Tab.163 Mortalità per tumori maligni nella regione Marche negli anni : tassi standardizzati (con pop. Marche censimento 1981) per residenti e Limiti di Confidenza 95% (L.C.). Femmine. 252 Tab.164 Distribuzione per sede dei casi incidenti di tumore registrati in provincia di Macerata nel periodo 1991/ Diabete Tab.165 Diabete: n pazienti assistiti dai servizi di diabetologia della regione Marche. Anno Tab.166 Diabete: n pazienti assistiti dai servizi di diabetologia della regione Marche. Anno Tab.167 Diabete: n pazienti assistiti dai servizi di diabetologia della regione Marche. Anno Tab.168 Pazienti diabetici assistiti dal servizio di diabetologia dell INRCA di Ancona: suddivisione per classi di età. Anni Tab.169 Pazienti diabetici presi in carico dai servizi di diabetologia della regione Marche. Anni Tab.170 Pazienti diabetici presi in carico dal servizio di diabetologia di Fermo suddivisi in classi di età. Anni Tab.171 Ricoveri per Complicanze del diabete (codice ICD IX ) nella regione Marche. Anno Tab.172 Ricoveri per Complicanze del diabete (codice ICD IX ) nella regione Marche. Anno Tab.173 Ricoveri per Complicanze del diabete (codice ICD IX ) nella regione Marche. Anno

8 Malattie infettive Tab.174 Incidenza (x ) ed I.C. al 95% per classi di età dei casi di Morbillo denunciati e ricoverati nella regione Marche. Anno Tab.175 Incidenza (x ) ed I.C. al 95% dei casi di Rosolia notificati nella regione Marche, per classi di età e sesso. Anno Tab.176 Incidenza (x ) ed I.C. al 95% dei casi di Parotite notificati nella regione Marche, per classi di età e sesso. Anno Tab.177 N di notifiche, incidenza (x ) ed I.C. al 95% dei casi di Epatite A, nelle Marche ed in Italia. Anni Tab.178 N di notifiche, incidenza (x ) ed I.C. al 95% dei casi di Epatite B, nelle Marche ed in Italia. Anni Tab.179 N di notifiche, incidenza (x ) ed I.C. al 95% dei casi di Epatite non A non B, nelle Marche ed in Italia. Anni Tab.180 Distribuzione % dei fattori di rischio nei soggetti HIV positivi seguiti ambulatorialmente, nelle Marche. Anno Tab.181 Distribuzione % dei casi di AIDS in soggetti adulti per categoria di esposizione, nelle Marche ed in Italia. Anno Tab.182 Incidenza (x ) ed I.C. al 95% dei casi di AIDS nelle Marche ed in Italia. Anni Tab.183 Confronto fra le coperture vaccinali per le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nei bambini fra i 12 e 24 mesi di età, nella regione Marche (nati nel 1996 e nel 1991). Studio ICONA. 257 La donna in gravidanza Tab.184 Interruzioni volontarie della gravidanza per età della donna, confronto Marche-Italia. Anno 1997 (tasso di abortività). 257 Tab.185 Interruzioni volontarie della gravidanza per età della donna, confronto Marche-Italia. Anno 1996 (quozienti per 1000 donne in età feconda). 257 Tab.186 Interruzioni volontarie della gravidanza per età della donna, confronto Marche-Italia. Anno 1995 (quozienti per 1000 donne in età feconda). 257 Tab.187 Interruzioni volontarie della gravidanza per età della donna, confronto Marche-Italia. Anno 1994 (quozienti per 1000 donne in età feconda). 257 Tab.188 Interruzioni volontarie della gravidanza nelle Marche ed in Italia. Anni Tab.189 Principali caratteristiche delle donne marchigiane sottoposte ad IVG. Confronto Marche-Italia. Anno Tab.190 Dimesse dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Confronto Marche-Italia. Anno Tab.191 Principali complicanze della gravidanza nelle ricoverate marchigiane. Anni Il bambino e l adolescente Tab.192 Indice di natalità. Regione Marche. Trend Tab.193 Tasso di mascolinità. Regione Marche. Trend Tab.194 Indice di natalità delle province della regione Marche. Trend Tab.195 Morti nel primo anno di vita e quozienti di mortalità infantile, per gruppo di cause ed area di decesso. Confronto Marche-Italia. Anno Tab.196 Morti nel primo anno di vita e quozienti di mortalità infantile, per gruppo di cause ed area di decesso. Confronto Marche-Italia. Anno Tab.197 Ricoveri per Aberrazioni cromosomiche nella classe 0 anni. Residenti marchigiani. Anni Tab.198 Ricoveri per Malformazioni congenite del sistema nervoso nella classe 0 anni. Residenti marchigiani. Anni Tab.199 Ricoveri per Palato fesso e labbro leporino nella classe 0 anni. Residenti marchigiani. Anni Tab. 200 Sintesi globale dell attività del centro screening di Fano. Regione marche

9 Obesità infantile Tab.201 Distribuzione per sesso ed età dei 2052 bambini anconetani esaminati. Anno Tab.202 Valori soglia di IMC per età e sesso dei bambini anconetani secondo i due criteri utilizzati e relative prevalenza di obesità e superobesità. Anno Tab.203 Confronto fra il 90% percentile di IMC per età e sesso nei bambini di Ancona, nel campione toscano e nel campione umbro. 262 Disabilità - Gli anziani negli istituti 262 Tab.204 Ospiti delle case di riposo delle Marche per classi di età e sesso. Anno Tab.205 Anziani per grado di autosufficienza e per tipo di azione. Anno Disabilità - Gli anziani in un contesto montano Tab.206 Popolazione anziana residente nel Comune di Serra S. Quirico per sesso e grandi classi di età. Anno Tab.207 Anziani per grado di autosufficienza. Comune di Serra S. Quirico. Anno Disabilità - Popolazione anziana residente nella propria abitazione Tab.208 Grado di disabilità della popolazione anziana (> = 60 anni) residente nella propria abitazione. Regione Marche, campione di 4263 anziani. Anno Salute e malattia negli anziani: l indagine ILSA Tab.209 L indagine ILSA : studio multicentrico. Dati relativi al comune di Fermo. Anno Tab.210 L indagine ILSA : studio multicentrico. Dati relativi al comune di Fermo (dati corretti in considerazione della stratificazione, operata in sede di creazione del campione, di popolazione nello studio multicentrico). Anno Tab.211 Popolazione di 60 anni e più per sesso, classe di età, presenza di malattie croniche. Italia giu gno 90-novembre 90. (Composizione percentuale). 264 Immigrati Tab.212 Distribuzione % per area di provenienza degli immigrati nella regione Marche. Anno Tab.213 Distribuzione per provincia e per sesso della popolazione degli extracomunitari nella regione Marche. Anno Tab.214 Distribuzione per classi di età e sesso della popolazione degli stranieri soggiornanti nella regione Marche. Anno Tab.215 DRG più frequenti negli immigrati residenti e non nella regione Marche. Anno Il soggetto con disagio psichico Tab.216 Ricoveri per Psicosi (ICDIX ). Residenti marchigiani. Anno Tab.217 Ricoveri per Psicosi (ICDIX ). Residenti marchigiani. Anno Tab.218 Ricoveri per Psicosi (ICDIX ). Residenti marchigiani. Anno Tab.219 Ricoveri per Disturbi neurotici (ICDIX ). Residenti marchigiani. Anno Tab.220 Ricoveri per Disturbi neurotici (ICDIX ). Residenti marchigiani. Anno Tab.221 Ricoveri per Disturbi neurotici (ICDIX ). Residenti marchigiani. Anno Mortalità Tab.222 Tasso standardizzato (x ) di decessi per tumore, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.223 Tasso standardizzato (x ) di decessi per M. del sistema cardiocircolatorio, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.224 Tasso standardizzato (x ) di decessi per M. dell apparato respiratorio, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.225 Tasso standardizzato (x ) di decessi per M. dell apparato digerente, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.226 Tasso standardizzato (x ) di decessi per traumatismi ed avvelenamenti, confronto 213

10 214 Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.227 Tasso standardizzato (x ) di decessi per diabete, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.228 Tasso standardizzato (x ) di decessi per disturbi psichici, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.229 Tasso standardizzato (x ) di decessi per M. del sistema nervoso ed organi di senso, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.230 Tasso standardizzato (x ) di decessi per M. apparato genito-urinario, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990, Tab.231 Tasso standardizzato (x ) di decessi per sintomi e stati morbosi mal definiti, confronto Marche-Italia. Anni 1980,1985,1990,

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, 1998.

Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, 1998. Tossicodipendenze Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, 1998. sequestrati nella Regione Marche. Eroina Cocaina Cannabis Ecstasy

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Approfondimento distrettuale. Mirandola Approfondimento distrettuale 65 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 67 Mortalità generale... 7 Mortalità infantile... 74 Neoplasie... 75 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

4. GRUPPI VULNERABILI

4. GRUPPI VULNERABILI 4. GRUPPI VULNERABILI La popolazione femminile in età fertile sta invecchiando, e nel 24 l età media è salita a 33,6 anni. Il tasso di abortività volontaria (5,1 per 1.) è inferiore a quello nazionale,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Caterina Silvestri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza, presa

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli

Dettagli

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0808-70 Cause di mortalità 2006 Mortalità in calo, casi di demenza

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI VALORI ASSOLUTI

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI VALORI ASSOLUTI TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI VALORI ASSOLUTI DIARREE EPATITI MALARIA MORBILLO PAROTITE PERTOSSE ROSOLIA SALMO- SCARLATTINA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI VARICELLA AIDS INFETTIVE

Dettagli

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Introduzione Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Il flusso informativo delle schede di dimissione ospedaliera,

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Approfondimento distrettuale. Mirandola Approfondimento distrettuale 67 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 69 Mortalità generale... 72 Mortalità infantile... 76 Neoplasie... 77 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Carpi

Approfondimento distrettuale. Carpi Approfondimento distrettuale 33 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 35 Mortalità generale... 38 Mortalità infantile... 42 Neoplasie... 43 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Salute e migrazione Giulia Civitelli giulia.civitelli@uniroma1.it Roma, 11-12 maggio 2017 Si ringrazia il dott. Salvatore Geraci per aver concesso

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Bilancio di salute. dell Azienda ULSS n 9 Treviso. sintesi

Bilancio di salute. dell Azienda ULSS n 9 Treviso. sintesi Bilancio di salute dell Azienda ULSS n 9 Treviso sintesi Uno sguardo alla popolazione Nei 37 Comuni dell Azienda ULSS 9 al 31/12/2005 risiedevano 396 mila abitanti. A fine 1995 c erano 350 mila residenti,

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Rapporto Osservasalute 2012 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Piemonte La Regione con la quota più alta di ricoveri con degenza di un solo giorno Ma è

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Scheda regionale. Marche

Scheda regionale. Marche Scheda regionale Le si estende su una superficie di 9.694 km 2 ; 1.532.454 gli abitanti con una densità di popolazione pari a 158 persone per km 2. Dal punto di vista geopolitico la regione si divide in

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 figure Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 27 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 29 Mortalità generale... 32 Mortalità infantile...

Dettagli

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ArpA Piemonte Direzione integrata

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

Quaderni di Statistica

Quaderni di Statistica Città di Palermo Ripartizione Statistica e Censimenti Sistema Statistico Nazionale Girolamo D Anneo: Mortalità e cause di morte a Palermo nel 1998 Quaderni di Statistica N 1/2000 INTRODUZIONE...3 PARTE

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia Potenzialità di un Azienda Sanitaria Locale a cura di P. Ballotari Convegno Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Castelfranco Emilia

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Castelfranco Emilia Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute Emilia 241 Indice approfondimento distrettuale di Emilia Contesto demografico... 243 Mortalità generale... 246

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

Bisogno di salute La visione epidemiologica ed il profilo di salute della Toscana

Bisogno di salute La visione epidemiologica ed il profilo di salute della Toscana Bisogno di salute La visione epidemiologica ed il profilo di salute della Toscana Francesco Cipriani, dr Agenzia regionale di sanità della Toscana Consiglio Regionale della Toscana, Sala delle Feste Firenze,

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE.

OSPEDALIZZAZIONE. OSPEDALIZZAZIONE Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) disponibile presso l Ufficio di Statistica dell ISS elaborata a partire dalle

Dettagli

I GIOVANI TOSCANI 2016

I GIOVANI TOSCANI 2016 I GIOVANI TOSCANI 2016 FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi Istituto degli Innocenti, Firenze 1 Nati vivi in Toscana Numeri assoluti e tassi di natalità per 1000 residenti periodo

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli