Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, 1998.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, 1998."

Transcript

1 Tossicodipendenze Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, sequestrati nella Regione Marche. Eroina Cocaina Cannabis Ecstasy Altre L.S.D. Amfetamine Altre ANNI Kg. Kg. Kg. Nr. dosi Nr. dosi Nr. dosi Nr. dosi , , ,43 1, ,28 3,26 179, ,76 1, , ,23 6,12 701, Tab.70 Distribuzione delle persone deferite alle Autorità Giudiziarie per anno e condizioni di stato nella regione Marche. Anni 1994, ANNI Soggetti deferiti in libertà Soggetti deferiti in arresto Soggetti deferiti irreperibili deferiti Di cui stranieri Di cui minori n.r Tab.71 Abuso I degli utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni ABUSO I ALLUCIN. AMFETAM. ECTASY BARBIT. BENZODIAZ. CANNABIN. COCAINA n.r n.r. n.r n.r n.r. n.r n.r n.r n.r CRACK EROINA METADONE MORFINA ALTRI OPP. INALANTI ALTRO Tab.72 Abuso II degli utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni g ( ) ABUSO II ALLUCIN. AMFETAM. ECTASY BARBIT. BENZODIAZ. CANNABIN. COCAINA n.r n.r. n.r n.r n.r. n.r n.r n.r n.r *1998 dati non disponibili CRAK EROINA METADONE MORFINA ALTRI OPP. INALANTI ALCOL ALTRO 229

2 Tab.73 utenti tossicodip. e tossicof. afferiti (in carico + non in carico + appog.) per sostanza d abuso I nella regione Marche. ( ) p Abuso I Utenti in carico (ASL di appartenenza) Ut. non in carico Ut. Appoggiati (fuori Tot.utenti Nuovi Già in carico o rientr. Utenti in (ASL di ASL) Utenti ASL non generale M F M F carico M F M F non in rilevata Allucinogeni Amfetamine Ecstasy e analoghi Barbiturici Benzodiazepine Cannabinoidi Cocaina Crack Eroina Metadone Morfina Altri oppiacei Inalanti Altro Non Rilevato utenti ALCOLDIP. e ABUSATORI AFFERITI (IN CARICO + NON IN CARICO + APPOGG.) per sostanza d'abuso I Abuso I Utenti in carico (ASL di appartenenza) Ut. non in carico Ut. Appoggiati (fuori Tot.utenti Nuovi Già in carico o rientr. Utenti in (ASL di ASL) Utenti ASL non generale M F M F carico M F M F non in rilevata Superalcolici Aperitivi,amari,digestivi Vini Birra Altro Non Rilevato N.B. Alcuni totali di riga non corrispondono alla somma delle singole caselle, in quanto alcuni Ser.T. non hanno fornito i dati parziali, ma solo quelli complessivi Tab.74 N. utenti alcooldip. e abusatori afferiti ai Ser.T. della regione Marche. Anno p g ( ) Nuovi utenti Già in carico/rientr. Tot. In Non in carico Appoggiati Tot. Non Asl non SERT M F M F carico M F M F in carico rilevata generale Urbino Novafeltria n.r. n.r. n.r. n.r S.Benedetto Civitanova Ascoli Piceno Macerata Fabriano Ancona Fermo Senigallia Pesaro n.r. n.r. 10 n.r. 24 Fano Camerino Fossombrone Jesi Tab.75 HBV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996,1997. Nuovi vecchi Nuovi vecchi VACCINATO VACCINATO VACCINATO NON ESEGUITO Nuovi vecchi Nuovi NON ESEGUITO vecchi NON ESEGUITO NON NOTO NON NOTO NON NOTO Nuovi vecchi ,61% 51,08% 24,39% 12,46% 28,90% 9,15% N.R. N.R. N.R ,06% 41,42% 36,02% 14,92% 39,20% 22,30% N.R. N.R. N.R ,93% 29,98% 34,49% 10,34% 39,35% 23,63% N.R. N.R. N.R ,15% 52,07% 37,10% 19,32% 43,90% 23,28% TOTALE GENERALE IN CARICO TESTATI* % TESTATI % TESTATI/ IN CARICO %HBV+/testati % HBV+/in carico %prevalenza vecchi** %prevalenza nuovi*** Vecchi= sono quegli utenti già in carico e/o rientrati * Testati=Tot.positivi+Tot.negativi+ Tot.vaccinati ** Prevalenti vecchi =vecchi positivi/(vecchi pos.+vecchi neg.+vecchi vacc.) *** Prevalenti nuovi = nuovi positivi/(nuovi pos.+nuovi neg.+ nuovi vacc.) HBV % testati % test./sogg. In car. HBV+/ test. HBV+/ sogg.in car. Prevalenti vecchi Prevalenti nuovi ,61% 51,08% 24,39% 12,46% 28,90% 9,15% ,06% 41,42% 36,02% 14,92% 39,20% 22,30% ,93% 29,98% 34,49% 10,34% 39,35% 23,63% ,15% 52,07% 37,10% 19,32% 43,90% 23,28% 230

3 Tab.76 HCV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996,1997. NUOVI VECCHI TOTALE NUOVI VECCHI TOTALE NON ESEGUITO NUOVI NON ESEGUITO VECCHI NON ESEGUITO TOTALE NON NOTO NUOVI NON NOTO VECCHI NON NOTO TOTALE ,30% 66,76% 75,57% 37,85% N.R. N.R. N.R ,95% 74,44% 79,37% 33,33% N.R. N.R. N.R ,38% 76,87% 78,15% 71,43% 1994 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. TOTALE GENERALE IN CARICO TESTATI* % TEST/TOT. Generale %TEST/IN CAR % HCV+/TEST HCV+/IN CAR % prevalenti vecchi** % prevalenti nuovi*** Vecchi= sono quegli utenti già in carico e/o rientrati * Testati=Tot.positivi+Tot.negativi ** Prevalenti vecchi =vecchi positivi/(vecchi pos.+vecchi neg.) *** Prevalenti nuovi = nuovi positivi/(nuovi pos.+nuovi neg.) HCV % testati % test./sogg. In car. HCV+/ test. HCV+/ sogg.in car. Prevalenti vecchi prevalenti nuovi ,30% 66,76% 75,57% 37,85% ,95% 74,44% 79,37% 33,33% ,38% 76,87% 78,15% 71,43% 1994 N.R. N.R. N.R. N.R. Tab.77 HIV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996,1997. HIV TOT.POS TOT.N. TOT.V. TOT.N. TOT.V. TOT.NEG N ESEGUITO TOT.N N.ESEGUITO TOT.V TOT.N.E. Non NOTO N.N. N Non NOTO N.N.NV. TOT N.N. tot IN CARICO TESTATI %TESTATI/TOT. %TEST. /IN CARICO HIV+ /TESTATI HIV+/IN CARICO prevalenza vecchi Prevalenza nuovi (n n vecchi+/t nuovi+/te estati stati vecchi) nuovi ,15% 53,30% 13,35% 7,11% 15,70% 6,04% N.R. N.R. N.R ,89% 41,55% 16,14% 6,71% 19,50% 4,20% N.R. N.R. N.R ,69% 30,11% 20,41% 6,14% 25,49% 9,32% N.R. N.R. N.R ,47% 51,52% 16,81% 8,66% 20,23% 9,71% % testati % test./sogg. In car. HIV+/ test. HIV+/ sogg.in car. Prevalenti vecchi Prevalenti nuovi HIV ,15% 53,30% 13,35% 7,11% 15,70% 6,04% ,89% 44,33% 16,14% 7,16% 19,50% 4,20% ,69% 32,57% 20,41% 6,65% 25,49% 9,32% ,47% 51,52% 16,81% 8,66% 20,23% 9,71% Tab.78 N. di decessi per overdose p per Provincia della p regione Marche. Anni g Prefetture. ( ) Provincia Anno Ancona Pesaro Urbino Macerata Ascoli Piceno M F M F M F M F

4 Tab.79 Distribuzione del numero di Strutture Riabilitative (resid. e semiresid.), nelle Marche, convenzionate con Enti Pubblici e livello di recettività. Servizio Sanità regione Marche sett., 99. g Residenziali Semiresidenziali Provincia N strutture Recettività N strutture Recettività Pubbl. Priv. Pubbl. Priv. Pubbl. Priv. Pubbl. Priv. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Tab.80 Distribuzione del numero di Strutture Riabilitative ed Associazioni (resid., non resid. e semiresid.), nelle Marche, iscritte all albo regionale. Servizio Sanità regione Marche sett., 99. Residenziali Non residenz. e semiresid. Provincia N strutture Recettività N strutture Recettività Ancona * 27 Ascoli Piceno ** 8 Macerata * 30 Pesaro * Comprensive di 2 Centri Diurni ** Comprensive di 1 Centro Diurno Tab.81 Attività svolte dai Ser.T. delle Marche nel corso dell anno Tab.10 Attività svolte dai Ser.T. delle Marche nel corso dell anno 1998 Ser.T. delle MARCHE** Attività Ambito territoriale dell'intervento N di Produzione di materiali Valutazione quantitativa dei risultati operatori Pubblicaz. Materiali TIPO DI ATTIVITA' No Sì USL Prov. Reg. Naz. coinvolti scientifiche divulgativi Sì PROGRAMMI DI PREVENZIONE PRIMARIA IN SEDE EXTRASCOLASTICA ATTIVITA' DI SENSIBILIZZAZIONE DIRETTE ALL'INTERA COMUNITA' INTERVENTI SU GRUPPI DI CONSUMATORI OCCASIONALI INTERVENTI IN STRADA GESTIONE CENTRI PRIMA ACCOGLIENZA ATTIVITA' SPECIFICHE PREVENZIONE HIV ) counseling e test HIV 2) scambio o distribuzione siringhe ) distribuzione profilattici ) gruppi di discussione/informazione ) consulenza ai partner RICOVERI OSPEDALIERI DI TD PER DETOSSIFICAZIONE GRUPPI DI AUTOAIUTO NEL SERT ATTIVITA' PER PREVENZIONE OVERDOSE ATTIVITA' DI REINSERIMENTO SOCIALE POST TRATTAMENTO ATTIVITA' SPECIFICHE PER DONNE TD ) Prevenzione MST 2) Gravidanza e IVG ) Supporto a madri TD ATTIVITA' SUPPORTO PSICOSOCIALE PER GENITORI DI TD ** Tutti i Ser.T. delle Marche ad eccezione di Fossombrone e Fabriano, mentre per Pesaro è da considerare anche Novafeltria Tab.82 Distribuzione numero progetti presentati dai Servizi Pubblici e Privati (Aziende ASL, Enti locali, Enti ausiliari e Cooperative sociali) e finanziati in base alla g Delibera Amm. Regionale n. 69/96 Lottaalla droga - Fondi anno Tipologia dei progetti Enti Pubblico Privato ASL Comuni Assegnaz. Finanziamenti Operatori di strada Iniziative prevenzione primaria Centri di Aggregazione giovani a rischio Inserimenti sociali e/o lavorativi Supervisione Seminari monotematici Centri Diurni, Centro Crisi Diurno e similari Centro Ascolto Telefonico C.T. per genitori con figli minori Centro Accoglienza reid. A bassa soglia 6 2 Siringhe etc

5 Incidenti stradali Tab.83 Incidenti stradali e persone infortunate per tipo di strada, nella regione Marche. Anno Tipo di strada Incidenti % Morti % Feriti % Autostrade 160 2, , ,26 Strade statali , , ,27 Strade provinciali , , ,62 Strade comunali extraur , , ,36 Strade urbane , , , , , ,00 Tab.84 Incidenti stradali e persone infortunate per tipo di strada, in Italia. Anno Tipo di strada Incidenti % Morti % Feriti % Autostrade , , ,39 Strade statali , , ,03 Strade provinciali , , ,81 St.comunali extraur , , ,84 Strade urbane , , , , , ,00 Tab.85 Indicatori di incidentalità stradale - regione Marche. Anno Tipo di strada Rapporto di gravità Rapporto di lesività Rapporto di mortalità Autostrade 4,71 185,63 8,75 Strade statali 3,54 169,49 6,00 Strade provinciali 3,39 156,89 5,32 Strade comunali extraur. 3,28 146,10 4,79 Strade urbane 1,47 135,41 1,99 2,23 143,97 3,21 Tab.86 Indicatori di incidentalità stradale - Italia. Anno Rapporto di gravità Rapporto di lesività Rapporto di mortalità Tipo di strada Autostrade 3,93 175,94 6,92 Strade statali 5,00 166,42 8,32 Strade provinciali 5,47 155,83 8,52 St comunali extraur 3,49 146,00 5,10 Strade urbane 1,34 135,61 1,82 2,30 142,59 3,28 Incidenti domestici Tab.87 Bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali) arruolati nello studio, totale del campione italiano. Anno % (sul tot dei M) % di riga Femmine % (sul tot delle F) % di riga Classi di età Maschi ,54 52, ,04 47, ,46 51, ,96 48, ,00 51, ,00 48,

6 Tab.88 Bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali) arruolati nello studio, Asl 6 Fabriano*. Anno % (sul tot dei M) % di riga Femmine % (sul tot delle F) % di riga Classi di età Maschi ,3 50, ,0 49, ,7 52, ,0 47, ,0 51, ,0 48,1 289 Tab.89 Incidenti occorsi a bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e tasso di incidenza per 100 per classe di età) del campione italiano. Anno Tasso di incidenza degli incidenti nei M Tasso di incidenza degli incidenti nelle F incidenti Classe di età M F , , , , , , Tab.90 Incidenti occorsi a bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali per classi di età) della Asl 6 Fabriano*. Anno Classe di età M % di riga F % di riga incidenti , , , , , ,28 58 Tab.91 Luogo dove Ë avvenuto l incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Luogo n. % Ambiente domestico ,9 Strada 85 18,6 Scuola 20 13,3 Sport 38 11,5 Altro 24 17,7 Missing Tab.92 Luogo dove Ë avvenuto l incidente (valori assoluti e percentuali), g Asl 6 Fabriano*. Anno ( Luogo n. % Ambiente domestico 23 37,1 Strada 20 32,3 Scuola 2 3,2 Sport 12 19,4 Altro 5 8, ,0 Tab.93 Parte del corpo interessata dall incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Parte del corpo n. % Arti inferiori Viso 63 26,5 Arti superiori 74 17,7 Cranio 52 17,7 Altro 4 3,5 Torace 3 1,8 Addome 4 0,9 Parti multiple 5 0, Tab.94 Parte del corpo interessata dall incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno Parte del corpo n. % Arti inferiori 19 30,6 Viso 13 21,0 Arti superiori 20 32,3 Cranio 9 14,5 Addome 1 1, ,0 234

7 Tab.95 Tipo di lesione determinata dall incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Lesione n. % Contusione 45 39,8 Ferita (anche perdita denti) ,4 Escoriazione 20 15,9 Distorsione slogatura 7 6,2 Frattura 4 3,5 Trauma 27 3,5 Ustione 50 1,8 Avvelenamento 4 0,9 Soffocamento 1 0, Tab.96 Tipo di lesione determinata dall incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno Lesione n. % Escoriazioni 1 1,6 Ferita 40 64,5 Ustione 13 21,0 Trauma 5 8,1 Ferita ed avvelenamento 1 1,6 Ustione e trauma 1 1,6 Ustione e avvelenamento 1 1, ,0 Tab.97 Conseguenze dell incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno Conseguenze n. % Temporanee ,3 Permanenti (cicatrici) 23 7,7 Altro Tab.98 Conseguenze dell incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno Conseguenze n. % Temporanee 58 95,1 Permanenti (cicatrici) 3 4,9 Altro Tab.99 Modificazioni del comportamento dopo l incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno SI % No % Genitori 47 16, ,9 292 Bambino 13 11, ,5 113 Tab.100 Modificazioni del comportamento dopo l incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno SI % No % Genitori 7 11, ,3 60 Bambino 6 9, ,2 61 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore Tab.101 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno >75 Tot PS 6 1 0, , , , , AN , , , , , MC 3 1 0, , , , , AP 7 3 0, , , , , Tot Tab.102 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno >75 Tot PS 3 0, , , , , AN 4 0, , , , , MC 2 0, , , , , AP 2 0, , , , , Tot

8 Tab.103 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno >75 Tot PS 1-0, , , , , AN 6 1 0, , , , , MC 4-0, , , , , AP 3 2 0, , , , , Tot Ricoveri per infarto acuto del miocardio Tab.104 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno >75 Tot PS , , , , AN , , , , MC 1 2 0, , , , , AP , , , , Tot Tab.105 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno >75 Tot PS , , , , AN , , , , MC 1 0, , , , , AP 1 0, , , , , Tot Tab.106 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno >75 Tot PS , , , , AN 1 1 0, , , , , MC , , , , AP 1 1 0, , , , , Tot Ricoveri per malattie cerebrovascolari Tab.107 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno Tab1a Anno 1996 PS - 1 0, , , , ,4 AN 1 0, , , , , ,4 MC , , , , ,1 AP 1 0, , , , , ,3 Tot ,3 Tab.108 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno PS 1 0, , , , , ,3 AN 1 0, , , , , ,1 MC , , , , ,1 AP 1 1 0, , , , , ,2 Tot ,2 236

9 Tab.109 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno Tab Anno1c 1998 >75 Tot M/F M F M F M F M F M F % % PS 2-0, , , , , ,4 AN 1-0, , , , , ,3 MC , , , , ,4 AP 2-0, , , , , ,2 Tot ,3 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche Tab.110 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche, nella regione Marche. Anno PS 1 0, , , , , ,91 AN 3 1, , , , , ,02 MC 1 0, , , , , ,34 AP 3 1, , , , , ,44 Tot ,15 Tab.111 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche, nella regione Marche. Anno PS 1 0, , , , , ,22 AN 2 1 1, , , , , ,03 MC 0, , , , , ,15 AP 2 3 2, , , , , ,24 Tot ,15 Tab.112 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche, nella regione Marche. Anno PS 0 0 0, , , , , ,96 AN 2 0 2, , , , , ,15 MC 1 0 2, , , , , ,13 AP 2 1 4, , , , , ,31 Tot ,15 Ricoveri per attacchi ischemici transitori Tab.113 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno PS , , , , ,9 AN , , , , ,0 MC - 3 0, , , , ,3 AP , , , , ,0 Tot ,0 Tab.114 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno PS , , , , ,0 AN , , , , ,9 MC - 5 1, , , , ,2 AP , , , , ,2 Tot ,1 237

10 Tab.115 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno PS 2 2 0, , , , ,0 AN 8 2 1, , , , ,9 MC 2 2 1, , , , ,5 AP 3 5 1, , , , ,0 Tot ,0 Tab.116 a Ricoveri o per 996disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno PS 0 0 0, , , , , ,88 AN 2 0 0, , , , , ,90 MC 1 0 0, , , , , ,98 AP 1 2 0, , , , , ,86 Tot ,91 Tab.117 Ricoveri per disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno PS 1 0 0, , , , , ,84 AN 0, , , , , ,96 MC 0, , , , , ,85 AP 0, , , , , ,91 Tot ,89 Tab.118 Ricoveri per disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno PS 2 2 0, , , , , ,97 AN 0 2 0, , , , , ,85 MC 0 0 0, , , , , ,86 AP 1 1 0, , , , , ,97 Tot ,91 Il Registro Melanoma Marche Tab.119 Numero di casi incidenti di melanoma per classi di età e sesso. Marche Classi di età Casi anni Maschi (n) Femmine (n) >=

11 Tab.120 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per sesso. Marche Classi di età Tassi di incidenza anni Maschi Femmine 0-4 0,0 0, ,0 0, ,0 0, ,5 3, ,4 10, ,5 14, ,9 23, ,3 18, ,4 21, ,4 21, ,1 13, ,7 17, ,1 12, ,9 15, ,2 31, ,2 17,2 >=80 36,9 26,8 Tab.121 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per istotipo. Maschi, Marche Istotipo >= 80 LM LMM MN MS MSN NC Tab.122 Numero, di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per istotipo. Femmine, Marche Istotipo >= 80 LM LMM MN MS MSN NC Legenda: LM = Lentigo Maligna LMM = Lentigo Melanoma Maligno MN = Melanoma Maligno Nodulare MS = Melanoma Maligno a diffusione superficiale MSN = Melanoma Maligno a diffusione superficiale con componente nodulare NC = Non Classificabile Tab.123 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per istotipo. Maschi, Marche Istotipo >= 80 LM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 1,0 2,1 0,0 LMM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,6 0,0 0,0 1,2 MN 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,9 2,0 2,6 1,6 5,3 3,2 6,2 5,6 5,4 10,8 6,3 19,1 MS 0,0 0,0 0,0 0,5 1,9 7,7 5,4 10,5 7,8 9,5 11,2 11,3 11,2 10,8 22,5 13,7 13,1 MSN 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,9 0,5 3,2 1,0 3,6 2,7 1,1 1,7 2,4 2,0 2,1 2,4 NC 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,0 1,2 239

12 Tab.124 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per istotipo. Femmine, Marche Istotipo >= 80 LM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 2,3 0,7 1,9 LMM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,3 MN 0,0 0,0 0,0 0,5 2,0 1,9 4,5 0,5 1,6 2,3 4,1 2,1 2,1 3,1 8,5 7,5 10,8 MS 0,0 0,8 0,7 2,7 7,5 11,7 17,6 16,8 16,0 18,7 9,7 11,2 8,3 10,5 15,4 6,7 9,6 MSN 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 0,5 1,6 2,6 0,0 0,0 4,3 1,0 1,0 3,1 2,2 2,5 NC 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 1,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,3 0,0 0,6 Legenda: LM = Lentigo Maligna LMM = Lentigo Melanoma Maligno MN = Melanoma Maligno Nodulare MS = Melanoma Maligno a diffusione superficiale MSN = Melanoma Maligno a diffusione superficiale con componente nodulare NC = Non Classificabile Tab.125, Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per localizzazione. Maschi, Marche Localizzazione >=80 addome arto inferiore arto superiore capo e collo dorso genitali gluteo mano piede torace viso altro Tab.126 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per localizzazione. Femmine, Marche , Localizzazione >=80 addome arto inferiore arto superiore capo e collo dorso genitali gluteo mano piede torace viso altro Tab.127 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per localizzazione. Maschi, Marche Localizzazione >=80 addome 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,5 0,5 0,6 0,5 1,1 1,7 3,6 4,9 3,2 1,2 arto inferiore 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 1,4 2,0 2,6 3,1 4,1 0,5 1,1 3,4 2,4 3,9 2,1 4,8 arto superiore 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 1,0 1,6 1,0 2,4 3,2 3,4 2,8 3,6 0,0 1,1 2,4 capo e collo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,9 0,0 0,5 0,0 0,0 0,5 0,6 1,1 0,0 2,9 2,1 2,4 dorso 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 3,2 3,5 8,4 4,1 7,1 9,1 7,3 3,4 6,0 15,7 9,5 9,5 genitali 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 gluteo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 1,0 0,0 0,0 mano 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 3,6 piede 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,6 1,1 1,2 2,9 2,1 4,8 torace 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 3,6 0,5 1,6 1,0 3,0 2,7 2,3 2,8 1,2 1,0 2,1 0,0 viso 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,6 0,0 2,3 1,7 1,8 4,9 2,1 8,3 altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 240

13 Tab.128 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per localizzazione. Femmine, Marche Localizzazione >=80 addome 0,0 0,0 0,0 0,5 2,0 2,3 2,5 0,5 2,1 1,2 0,5 0,0 0,5 1,0 0,8 0,7 1,9 arto inferiore 0,0 0,0 0,0 0,5 3,0 2,3 11,6 6,8 10,3 10,5 3,6 9,0 5,2 5,8 7,7 7,5 7,6 arto superiore 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 1,9 1,0 3,7 3,1 1,2 2,6 1,6 1,0 0,5 5,4 1,5 1,9 capo e collo 0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 0,0 0,0 0,5 0,6 1,0 0,0 0,0 0,0 0,8 1,5 1,3 dorso 0,0 0,8 0,7 1,1 2,5 2,3 5,0 5,3 3,6 5,3 5,1 2,7 0,5 3,7 3,9 2,2 1,9 genitali 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,1 0,5 0,5 0,0 0,0 0,6 gluteo 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 1,4 1,0 0,5 0,5 0,6 0,0 0,5 1,0 0,5 0,0 0,0 0,0 mano 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 0,0 0,6 piede 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,4 0,5 1,6 1,0 0,6 0,5 1,1 0,5 2,1 3,9 0,7 1,9 torace 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 1,9 1,0 0,5 0,0 0,6 0,5 1,1 0,0 0,0 0,8 0,7 0,6 viso 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 0,0 0,5 0,6 0,0 0,5 2,6 1,0 7,7 2,2 8,3 altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Tab.129 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Maschi, Marche Breslow >= Tab.130 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Femmine, Marche Breslow >= Tab.131 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm)., Maschi, Marche Breslow >= ,0 0,0 0,0 0,5 0,5 6,4 4,5 9,5 4,7 7,1 7,5 8,5 7,8 7,2 15,7 8,4 9, ,0 0,0 0,0 0,0 1,4 1,4 1,5 2,6 2,1 3,0 3,2 2,8 2,2 3,6 5,9 3,2 6, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,8 1,0 3,7 2,6 4,7 3,7 3,4 6,2 6,6 7,8 4,2 7, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,5 1,0 3,6 2,7 3,4 2,8 2,4 7,8 7,4 14,3 Tab.132 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per anni-persona, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Femmine, Marche Breslow >= ,0 0,8 0,7 2,1 4,5 8,4 13,6 14,2 11,9 12,9 9,2 9,0 5,7 6,8 11,6 3,7 6, ,0 0,0 0,0 0,5 3,5 4,2 6,0 3,7 4,7 5,9 1,5 3,2 3,6 3,7 6,2 3,0 5, ,0 0,0 0,0 0,5 2,0 0,5 1,0 1,1 3,6 2,3 1,5 2,7 1,6 2,6 11,6 4,5 5, ,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,9 2,5 0,0 1,6 0,0 1,5 2,7 1,0 2,1 1,5 6,0 10,2 241

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005 CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli V Congresso SITD, Bari 15-17 Maggio 2005 Drug dependence, a chronic medical illness (McLellan AL et al. 2000) Stiamo valutando i trattamenti per

Dettagli

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina Prima parte: I trattamenti offerti nei SerT: caratteristiche ed esito Fabrizio Faggiano per il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE 1 dicembre 213 Anno 212 INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone verificatisi nel 212, l Istat fornisce un approfondimento

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche Istituto Superiore di Sanità, Roma 30-31 Ottobre 2006 Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti INDICE Tabella di sintesi Tab. 1 Sintesi comunità terapeutiche. Raffronti caratteristiche

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE Roberto Diecidue, Federica Mathis Servizio di Epidemiologia Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Follow-up attivo

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO GRUPPO

Dettagli

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti Indice Tabella di sintesi Tab. 1 Comunità terapeutiche - Andamento utenza negli

Dettagli

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma DACPP - Dipartimento AMBIENTE e Connessa Prevenzione Primaria Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma Franco TAGGI Direttore del Reparto Ambiente e Traumi hsin yén pu mei mei

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2007 ISTAT Ministero dell Interno

Dettagli

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2001-2011. Anno Incidenti Morti Feriti Indice di mortalità (a) Indice di lesività (b) Indice di gravità (c) 2001 3.219 97 4.383 3,0% 136,2% 2,2%

Dettagli

Anno 2011 INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

Anno 2011 INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE Anno 2011 INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone verificatisi nel 2011, l Istat fornisce un approfondimento

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana FIRENZE www,arsanita,toscana,it EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio

Dettagli

Dgr n del

Dgr n del giunta regionale 8^ legislatura 2.3 Il programma regionale di prevenzione degli incidenti domestici (ID) 2.3.1. Il contesto regionale (epidemiologico, organizzativo ecc) Epidemiologia Gli incidenti in

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

Relazione Anno 2009 REGIONE CALABRIA. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Distretti Sanitari di Catanzaro e Catanzaro Lido

Relazione Anno 2009 REGIONE CALABRIA. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Distretti Sanitari di Catanzaro e Catanzaro Lido REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Distretti Sanitari di Catanzaro e Catanzaro Lido SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE Ser.T. CATANZARO i ÄÄt `tüz{xü àt @VtàtÇ VtàtÇétÜÉ Relazione Anno 2009

Dettagli

Attività fisica. Fig 10 Pratica sportiva in soggetti di età >3 anni. Confronto Marche Italia Anni 1995-1997.

Attività fisica. Fig 10 Pratica sportiva in soggetti di età >3 anni. Confronto Marche Italia Anni 1995-1997. Attività fisica Il Piano Sanitario Nazionale propone di perseguire l obiettivo di aumentare in media del 10% la prevalenza di individui (giovani ed adulti) che praticano regolarmente (almeno una volta

Dettagli

5. Sanità. Tab. 5.1 Tasso generico di natalità per provincia di residenza. Nati vivi ogni abitanti. Anno 2011*.

5. Sanità. Tab. 5.1 Tasso generico di natalità per provincia di residenza. Nati vivi ogni abitanti. Anno 2011*. 5. Sanità Natalità, mortalità e speranza di vita Le tabelle che aprono il capitolo riportano alcuni indicatori demografici di notevole importanza per la descrizione di una popolazione: il tasso di natalità,

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Argomenti: Incidentalità stradale

Argomenti: Incidentalità stradale Marzo 2017 Argomenti: Incidentalità stradale Al 31 Marzo 2017 siamo 38.519-18.374 maschi e 20.145 femmine M F T M F T M F T M F T M F T M F T M F T Gennaio 3 6 9 17 15 32 55 61 116 31 32 63-14 -9-23 24

Dettagli

1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13 Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-214

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 106/POL DEL 20/12/2011 Oggetto: attuazione DGR 1646/2011 Assegnazione ed

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti regione province Incidenti stradali, morti, feriti e indici

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani In questo report vengono presentati i dati relativi alla sorveglianza delle lesioni da fuochi

Dettagli

Rovigo, 7 giugno 2007 L epidemiologia dell ictus in Italia e nel Veneto

Rovigo, 7 giugno 2007 L epidemiologia dell ictus in Italia e nel Veneto Rovigo, 7 giugno 2007 L epidemiologia dell ictus in Italia e nel Veneto Paolo Spolaore Scenario Contesto demografico Crescente invecchiamento della popolazione Aumento della quota dei grandi vecchi Contesto

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO PREVO.MAT Executive Summary Novembre 2009 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Riccardo

Dettagli

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure Allegati Tabella dei dati relativi alle Figure Indice delle Tabelle PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA Tabella I.1.1:Consumo di eroina nella popolazione generale 15-64 anni. Anni

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO MINISTERO DELLA SANITÀ - SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO DIPENDENZE DA FARMACI E SOSTANZE D ABUSO E AIDS RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO 1998

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE Regione Veneto Servizio Prevenzione

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Azienda USL di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Gabriella Antolini Biostatistica Ferrara, 13 Marzo

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

RAPPORTO 2004 SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE NELLA PROVINCIA DI FERRARA

RAPPORTO 2004 SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE NELLA PROVINCIA DI FERRARA M.O. Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche e Accreditamento dei SerT RAPPORTO 24 SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE NELLA PROVINCIA DI FERRARA quadro epidemiologico profilo socio-sanitario degli

Dettagli

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti Mirandola, 15 ottobre 2010 Dr. Claudio Vaccari Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA Si è svolta oggi (10/11/2012) in un clima cordiale l inaugurazione dell alloggio per tre pazienti psichiatrici, nell'appartamento

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2010

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAETANO RASCHI Data di nascita 05/11/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO ZONA TERRITORIALE N.RO 1 - PESARO RESPONSABILE

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 168/POL DEL 21/12/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 168/POL DEL 21/12/2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 168/POL DEL 21/12/2012 Oggetto: attuazione DGR n 1453/2012 assegnazione

Dettagli

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto 2012 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione P. Di Pietro, C. Debbia, M. Sartini* DEA Pediatrico Istituto G. Gaslini IRCCS *Dip.. Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Dati Nazionali

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010 3 SALONE INTERNAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE Riva del Garda (TN), 13-15 15 Ottobre 2005 I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010 Franco Taggi Direttore

Dettagli

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova RILEVAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI Modello Istat CTT.INC PRIMA DEL 1999 Forze dell Ordine ISTAT DAL 1999

Dettagli

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia Milano 21 novembre 2013 Confronto UE - Italia 120 100 80 60 40 20 0 Morti per milione di abitanti Anno 2012 Nel 2012 il tasso di mortalità

Dettagli

Scostamento ( %) 3.934.450 2.924.500-1.009.950-25,7

Scostamento ( %) 3.934.450 2.924.500-1.009.950-25,7 SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 Dati relativi all anno 2009-2010 I.1 CONSUMO DI SOSTANZE

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO 23-213 Nell'anno 213, 339 persone, l' 84,7 % delle quali di sesso maschile, hanno ricevuto prestazioni per problemi correlati all'uso personale

Dettagli

8 Disagio, marginalità sociale e altri interventi di sostegno economico

8 Disagio, marginalità sociale e altri interventi di sostegno economico 8 Disagio, marginalità sociale e altri interventi di sostegno economico Il concetto di disagio è stato molto spesso impiegato in ambito psicologico per indicare uno stato soggettivo di sofferenza psichica.

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE Anno 2014

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE Anno 2014 18 novembre 2015 INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE Anno 2014 Nel 2014 si sono verificati nelle Marche 5.422 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 100 persone e il ferimento di altre 7.866. Rispetto

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA TIPOLOGIA ANNO AMBITO SSD MODULI DIDATTICI CFU AGGREGATA CAPOFILA 1 DS MED/09 SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA 1 10 - ORE DF ORE DP RETE FORMATIVA

Dettagli

Trauma cranico in incidente stradale*

Trauma cranico in incidente stradale* Trauma cranico in incidente stradale* Alessio Pitidis, Gianni Fondi, Marco Giustini, Franco Taggi Reparto di Metodologie e Modelli Biostatistici, Istituto Superiore di Sanità L evoluzione del quadro di

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze 2.1.3. DIPENDENZE La rete dei Servizi per le tossicodipendenze L assistenza ai tossicodipendenti nella inizia a strutturarsi nel 1985 per effetto dalla L.R. 70/84, a seguito dei Decreti Ministeriali del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MICUCCI Nome ROBERTA Indirizzo VIA MANZONI 31 62012 CIVITANOVA MARCHE Numero telefonico dell ufficio 0733

Dettagli