SPECIFICITA DELL INFERMIERISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIFICITA DELL INFERMIERISTICA"

Transcript

1 2 unità didattica SPECIFICITA DELL INFERMIERISTICA a cura di : dott.ssa Alida Favro 1

2 Funzione specifica dell infermiere è quella di assistere l individuo, sano o malato, per aiutarlo a compiere tutti quegli atti tendenti al mantenimento della salute o alla guarigione o a prepararlo a una morte serena, atti che l individuo compirebbe da solo se disponesse della forza, della volontà e delle cognizioni necessarie, e di favorire la sua partecipazione attiva in modo da aiutarlo a riconquistare il più rapidamente possibile la sua indipendenza (Virginia Henderson) a cura di : dott.ssa Alida Favro 2

3 Negli ultimi decenni gli infermieri si sono attivati per acquisire nuove funzioni, sia reclamando il riconoscimento giuridico, sociale e anche economico, per l esercizio di alcuni compiti riservati per lo più ai medici, sia teorizzando una competenza tecnica esclusiva nel campo del soddisfacimento di alcuni bisogni fondamentali dell uomo. Nella specifica attività dell infermiere, confluiscono due fondamentali aspetti: il primo è in stretta interdipendenza con l attività diagnostica e terapeutica del medico, il secondo, in forma sostanzialmente autonoma e indipendente, riguarda le azioni volte al prendersi cura della persona nel soddisfacimento di alcuni bisogni fondamentali. a cura di : dott.ssa Alida Favro 3

4 I BISOGNI FONDAMENTALI DELL UOMO secondo l infermiera americana Virginia Henderson 1. respirare normalmente 2. mangiare e bere in modo adeguato 3. eliminare i residui biologici 4. muoversi e adottare posture confortevoli 5. riposare e dormire 6. vestirsi e spogliarsi 7. mantenere la temperatura corporea nella norma 8. tenere il corpo pulito e ordinato 9. proteggersi dai pericoli dell ambiente 10. comunicare con i propri simili esprimendo emozioni, bisogni, paure o opinioni 11. praticare la propria religione seguendo la propria fede e le proprie convinzioni 12. occuparsi di un attività in modo da sentirsi utili 13. svagarsi in modo di distendersi e divertirsi 14. imparare, scoprire o soddisfare la curiosità che porta a un normale sviluppo e a usare tutti i mezzi disponibili per la salute a cura di : dott.ssa Alida Favro 4

5 LO SCOPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Le varie azioni assistenziali infermieristiche sono mirate a soddisfare bisogni fondamentali della persona allo scopo di: aumentare l INDIPENDENZA DELL ASSISTITO al massimo grado possibile e quando ciò non sia fattibile è quello di EDUCARE IL DISABILE a convivere con le limitazioni imposte dalla sua condizione o consentirgli una MORTE SERENA a cura di : dott.ssa Alida Favro 5

6 LA PROFESSIONALIZZAZIONE INFERMIERISTICA Il riconoscimento dell esclusiva competenza di un determinato campo di attività sanitaria costituisce il fondamento della recente professionalizzazione dell assistenza infermieristica. Secondo i criteri di analisi sociologica delle professioni proposti dalla scuola funzionalista, un occupazione può acquisire le caratteristiche tipiche di una professione, allorquando vengono formalizzati un area di competenza tecnica esclusiva derivante da conoscenze sistematicamente acquisite tramite una formazione specifica e un particolare ideale di servizio, reso esplicito aderendo ad un codice di regole professionali. a cura di : dott.ssa Alida Favro 6

7 IL CONCETTO DI PROFESSIONE Il termine professione deriva dal latino professum, composto da pro = davanti e fatēri = confessare, riconoscere. Che ha dichiarato apertamente. Professare = mostrare pubblicamente di sentire. Definizione di PROFESSIONE comparsa per la prima volta Occupazione in cui la conoscenza professata in qualche settore della cultura o delle scienze è utilizzata nella sua applicazione ai problemi altrui o nell esercizio di un arte basata su di essa Oxford English Dictionary, 1541 a cura di : dott.ssa Alida Favro 7

8 IL CONCETTO DI PROFESSIONE Secondo il sociologo E. GREENWOOD (1957) sono 5 gli attributi che deve possedere una professione per contraddistinguersi da altri tipi di occupazione: 1. UNA TEORIA SISTEMATICA (corpo di teoria organizzata in un sistema coerente per razionalizzare le sue operazioni in situazioni concrete) 2. UN AUTORITA PROFESSIONALE (riconoscimento che proviene dal cliente, dagli altri professionisti e dalla società in generale, che deriva dalla sua conoscenza specifica, competenza tecnica, autonomia, responsabilità e leadership) 3. SANZIONI DELLA COMUNITA (monopolio dell esercizio attraverso i titoli accademici e l abilitazione dello Stato pena sanzioni per abuso di professione 4. UN CODICE DEONTOLOGICO (regole di comportamento stabilite dalla professione stessa attraverso gli organi professionali a tutela del cliente, della professione e dell organizzazione) 5. UNA CULTURA PROFESSIONALE (valori, norme, regole e simboli professionali che si esprimono attraverso le organizzazioni ed associazioni professionali) a cura di : dott.ssa Alida Favro 8

9 LA PROFESSIONALIZZAZIONE INFERMIERISTICA L infermieristica può essere vista sia come professione, cioè un insieme di azioni mirate ad uno scopo, sia come disciplina, cioè come insieme di conoscenze specifiche che ispirano le scelte operative (orizzonte scientifico e culturale della professione) AFAF IBRAHIM MELEIS, un infermiera statunitense contemporanea, afferma alcune tappe evolutive che hanno caratterizzato e accompagnato la ricerca di un identità di tipo professionale e di un campo d azione proprio. Ogni stadio ha contribuito ad affermare il ruolo dell assistenza infermieristica nella società e a vederlo riconosciuto, in particolare attraverso l esplicitazione dei requisiti scientifici della disciplina infermieristica. a cura di : dott.ssa Alida Favro 9

10 LA PROFESSIONALIZZAZIONE INFERMIERISTICA Le tappe evolutive professionalizzanti di MELEIS 1. Stadio della PRATICA, si riferisce al periodo che ha preceduto ogni forma di teorizzazione infermieristica, coincide esclusivamente con il fare dell infermiere, su azioni dettate da una vocazione caritativa e/o dalla scienza medica. 2. Stadio della FORMAZIONE ed ORGANIZZAZIONE, si riferisce alla definizione di norme e di standard da utilizzare nell insegnamento agli studenti e nella gestione del personale. 3. Stadio della TEORIA, si riferisce alla riflessione sul nucleo dell assistenza infermieristica, sul suo mandato e sul suo scopo, mediante la produzione di teorie e modelli concettuali. 4. Stadio della FILOSOFIA, si riferisce all esigenza dei professionisti di fornire alle elaborazioni teoriche prodotte e alla disciplina infermieristica nel suo complesso una valida giustificazione epistemologica (teoria della conoscenza, filosofia della scienza: riflessione intorno ai principi e al metodo della conoscenza scientifica) ed etica. a cura di : dott.ssa Alida Favro 10

11 LA PROFESSIONALIZZAZIONE INFERMIERISTICA FASE FILOSOFICA L olismo è l approccio filosofico e scientifico dell infermieristica. La stessa concezione olistica, che si è soliti contrapporre a quella biomedica, non è antiscientifica, ma si alimenta dei risultati della ricerca e si riferisce a teorie accreditate, in particolare ai modelli sistemici, che impongono di osservare e studiare i fenomeni complessi, come la salute dell uomo, secondo relazioni di funzionalità e non solo di casualità. Secondo alcuni studiosi, nella gerarchia del sapere prodotta da una disciplina scientifica, a un livello superiore delle teorie e dei modelli concettuali si colloca il METAPARADIGMA, che consiste nella cornice filosofica dell intera disciplina, dei suoi principi e valori di fondo, delimitando in tal modo l ambito di elaborazione dei modelli concettuali e delle teorie. a cura di : dott.ssa Alida Favro 11

12 IL METAPARADIGMA DELL INFERMIERISTICA Mentre i paradigmi, i modelli concettuali e le teorie possono essere diversi, il metaparadigma di una disciplina è generalmente uno solo. Il metaparadigma più riconosciuto dell infermieristica prende in considerazione quattro elementi: La persona (o il gruppo); L ambiente nel quale la persona vive sia naturale che sociale; La salute/malattia; L assistenza infermieristica. Tale prospettiva non è esclusiva dell infermieristica, ma si ritiene che sia la disciplina che maggiormente prende in considerazione l essere umano come un tutto unico nelle esperienze che riguardano la sua salute-malattia. a cura di : dott.ssa Alida Favro 12

13 LA PROFESSIONALIZZAZIONE INFERMIERISTICA L individuazione di uno specifico professionale ha trovato fondamento nel riconoscere l esistenza di particolari fenomeni di salute, non compresi nella diagnosi medica e gestiti autonomamente dagli infermieri, che si assumono la responsabilità in toto della loro identificazione e del conseguente trattamento, e che costituiscono la diagnosi infermieristica. Questo ha facilitato il progresso in ambito giuridico delle forme di abilitazione e riconoscimento della competenza infermieristica nella gestione di trattamenti sanitari e della loro documentazione, in virtù della loro formazione ed esperienza. a cura di : dott.ssa Alida Favro 13

14 LA PROFESSIONALIZZAZIONE INFERMIERISTICA La modifica del percorso formativo dell infermiere dal contesto ospedaliero al contesto universitario (D. Leg.vo n. 502/1992), dapprima come Diploma Universitario per Infermiere (D.M. del 1996) e poi come Diploma di Laurea in Infermieristica (D.M. del MURTS 2 aprile 2001), ha comportato una sequela di norme successive che hanno professionalizzato il ruolo dell infermiere. Una delle fonti giuridiche fondamentali relativa all assistenza infermieristica e al ruolo dell infermiere nel contesto sociale e sanitario è il Profilo Professionale dell Infermiere, un decreto del Ministero della Sanità, D.M. 739/1994, a cui fa seguito il nuovo Codice Deontologico emanato nel Queste norme hanno individuato una propria autonomia e responsabilità dell infermiere rispetto alla professione sanitaria medica e rappresentano il primo fondamentale passo verso l emancipazione della professione confermate poi dalla L. n. 42/1999. Il percorso di professionalizzazione prosegue con la L. 251/2000 che riconosce il ruolo dirigenziale dell infermiere e con la L. n. 43/2006 vengono individuate anche le varie specializzazioni e trasformato il Collegio professionale in Ordine. a cura di : dott.ssa Alida Favro 14

15 IL PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE Decreto ministeriale 14 settembre 1994, n. 739 Art.1 primo comma E individuata la figura dell infermiere con il seguente profilo: l INFERMIERE è l operatore sanitario che, in possesso del DIPLOMA ABILITANTE e dell ISCRIZIONE all ALBO PROFESSIONALE, è RESPONSABILE dell ASSISTENZA INFERMIERISTICA. secondo comma L assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l assistenza ai malati e dei disabili di tutte le età e l educazione sanitaria a cura di : dott.ssa Alida Favro 15

16 IL PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE terzo comma L infermiere: a) Partecipa all identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; b) Identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; c) Pianifica, gestisce e valuta l intervento assistenziale infermieristico; d) Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; e) Agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitarie e sociali; f) Per l espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell opera del personale di supporto; g) Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o liberoprofessionale. a cura di : dott.ssa Alida Favro 16

17 IL PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE quarto comma L infermiere contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca. quinto comma La formazione infermieristica post-base per la pratica specialistica è intesa a fornire agli infermieri di assistenza generale delle conoscenze cliniche avanzate e della capacità che permettono loro di fornire specifiche prestazioni infermieristiche nelle seguenti aree: a) Sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica; b) Pediatria: infermiere pediatrico; c) Salute mentale-psichiatria: infermiere psichiatrico; d) Geriatria: infermiere geriatrico; e) Area critica: infermiere di area critica. Art. 2- Art.3. a cura di : dott.ssa Alida Favro 17

18 IL CODICE DEONTOLOGICO dell INFERMIERE La deontologia consiste in una serie di regole di autodisciplina e di comportamento che valgono per i membri di una determinata professione, su deliberazione di quest ultima. Sono dunque gli stessi professionisti a darsi le regole del proprio agire professionale. Le enunciazione del Codice acquisiscono valore di norme vincolanti per ogni appartenente alla comunità professionale specifica, la loro inosservanza è punibile con sanzioni da parte dell Ordine professionale. La deontologia è espressione dell etica professionale in quanto traduce in norme le istanze morali, specialmente in relazione ai destinatari delle prestazioni e dell attività professionale. a cura di : dott.ssa Alida Favro 18

19 IL CODICE DEONTOLOGICO dell INFERMIERE febbraio Premessa La responsabilità dell infermiere consiste nel curare e prendersi cura della persona, nel rispetto della vita, della libertà e della dignità dell individuo. 2. Principi etici della professione L infermiere riconosce che tutte le persone hanno diritto ad uguale considerazione e le assiste indipendentemente dall età, dalla condizione sociale ed economica, dalle cause di malattia L infermiere agisce tenendo conto dei valori religiosi, ideologici ed etici, nonché della cultura, etnia e sesso dell individuo Nell agire professionale l infermiere si impegna a non nuocere, orienta la sua azione all autonomia e al bene dell assistito, di cui attiva le risorse anche quando questi si trovi in condizioni di disabilità o svantaggio. a cura di : dott.ssa Alida Favro 19

20 IL CODICE DEONTOLOGICO dell INFERMIERE 3. Norme generali L infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull esperienza e la ricerca, al fine di migliorare la sua competenza. L infermiere fonda il proprio operato su conoscenze valide e aggiornate così da garantire alla persona cure e l assistenza più efficaci L infermiere riconosce i limiti delle proprie conoscenze e competenze e declina la responsabilità quando ritenga di non poter agire con sicurezza L infermiere, in situazioni di emergenza, è tenuto a prestare soccorso e ad attivarsi tempestivamente per garantire l assistenza necessaria. In caso di calamità, si mette a disposizione dell autorità competente. a cura di : dott.ssa Alida Favro 20

21 IL CODICE DEONTOLOGICO dell INFERMIERE 4. Rapporti con la persona assistita L infermiere, rispettando le indicazioni espresse dall assistito, ne facilita i rapporti con la comunità e le persone per lui significative, che coinvolge nel piano di cura L infermiere, nell aiutare e sostenere la persona nelle scelte terapeutiche, garantisce le informazioni relative al piano di assistenza ed adegua il livello di comunicazione alla capacità del paziente di comprendere L infermiere assicura e tutela la riservatezza delle informazioni relative alla persona 4.8. L infermiere rispetta il segreto professionale non solo per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come risposta concreta alla fiducia che l assistito ripone in lui L infermiere sostiene i familiari dell assistito, in particolare nel momento della perdita e nella elaborazione del lutto. a cura di : dott.ssa Alida Favro 21

22 IL CODICE DEONTOLOGICO dell INFERMIERE 5. Rapporti professionali L infermiere tutela la dignità propria e dei colleghi, attraverso comportamenti ispirati al rispetto e alla solidarietà. Si adopera affinchè la diversità di opinione non ostacoli il progetto di cura L infermiere ha il dovere di autovalutarsi, e di sottoporre il proprio operato a verifica, anche ai fini dello sviluppo professionale. 6. Rapporti con le istituzioni L infermiere riferisce a persona competente e all autorità professionale qualsiasi circostanza che possa pregiudicare l assistenza infermieristica o la qualità delle cure, con particolare riguardo agli effetti sulla persona L infermiere ha il diritto e il dovere di segnalare al Collegio le situazioni in cui sussistono circostanze o persistono condizioni che limitano la qualità delle cure o il decoro dell esercizio professionale. a cura di : dott.ssa Alida Favro 22

23 LE DIMENSIONI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Il profilo professionale, e il codice deontologico definiscono l assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, determinando che l infermiere opera in ogni settore della salute, e che la natura dell assistenza infermieristica è tecnica, relazionale ed educativa, specificando la necessità di erogare interventi che richiedono conoscenze e abilità sia nell ambito medico-clinico che psico-pedagogico, al fine di svolgere le funzioni proprie: la prevenzione delle malattie, l assistenza ai malati e ai disabili di tutte le età e l educazione sanitaria. a cura di : dott.ssa Alida Favro 23

24 LA TECNICA La tecnica rappresenta un aspetto dell assistenza, congiunto ad altri. La dimensione tecnica è, infatti, una componente essenziale, benché non esclusiva dell assistenza infermieristica, al cui scopo, il prendersi cura della persona, deve restare subordinata. L identità di un gruppo professionale non si crea sulla tecnica, che una volta generata non è più proprietà del singolo gruppo, ma può diventare comune a molti, ma sull area del sapere che porta a produrre le tecniche. La tecnica, o meglio, l evoluzione tecnologica della medicina e dell assistenza infermieristica rappresenterebbe, secondo alcuni, uno dei principali fattori di disumanizzazione della persona assistita, al punto da mettere in discussione il ruolo stesso degli infermieri. a cura di : dott.ssa Alida Favro 24

25 LA RELAZIONE La relazione nell assistenza infermieristica assume un valore veramente speciale. Se è vero che per tutte le professioni finalizzate ai servizi della persona tale aspetto è importante, nel prendersi cura del malato la relazione è addirittura un elemento costitutivo, una conditio sine qua non della professione stessa (Marie François Collière). Per perseguire il benessere della persona, l infermiere aiuta la persona ad esprimere i propri bisogni e a potenziare le proprie risorse fisiche, affettive e sociali anche quando le terapie non dovessero bastare o non fossero più efficaci. E necessario, inoltre, sostenere i caregivers in un compito così impegnativo come è l assistenza di persone non autosufficienti, soprattutto a domicilio. La relazione tra infermiere e assistito si fonde sulla comunicazione e sulla pratica dell ascolto. a cura di : dott.ssa Alida Favro 25

26 L EDUCAZIONE L intervento educativo dell infermiere riguarda tanto il singolo, sano o malato, quanto il suo nucleo familiare e, in alcuni casi, la popolazione a rischio. Il profondo valore educativo del ruolo dell infermiere, chiamato a fornire informazioni e conoscenze sanitarie, a insegnare concretamente come prevenire o affrontare e risolvere problemi clinici che si presentano. Fa emergere la necessità di un bagaglio di conoscenze, capacità tecniche, abilità relazionali. a cura di : dott.ssa Alida Favro 26

27 LEGGE 26 febbraio 1999, n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie Con la L. 42/ 99 si segna un passaggio importantissimo per la professione infermieristica determinando la fine di un epoca: la storica misura dell abrogazione del D.P.R. n.225/ 74. Il D.P.R 225/74, cosiddetto mansionario, simbolo della cultura prescrittiva, relegava gli infermieri nel recinto del mestiere. Per l assistenza infermieristica si apre finalmente, a tutti gli effetti, la stagione del pieno riconoscimento della sua dignità di professione. a cura di : dott.ssa Alida Favro 27

28 LEGGE 26 febbraio 1999, n. 42 L art. 1 sostituisce la denominazione di professione sanitaria ausiliaria (R.D. n.1265/ 34) in professione sanitaria. abroga il D.P.R 225/74 e determina il CAMPO PROPRIO di ATTIVITA e di RESPONSABILITA della professione dai contenuti: del Profilo professionale, dell Ordinamento didattico del corso di laurea e di formazione post-base, del Codice deontologico. a cura di : dott.ssa Alida Favro 28

29 LEGGE 26 febbraio 1999, n. 42 Questa legge delinea quali sono le nuove norme regolanti l esercizio professionale di infermiere, cioè il campo di competenza e di responsabilità dell infermiere quando opera, che attualmente corrispondono a: Il Profilo professionale (D.M. 739/1994); L Ordinamento didattico (D.M. 2 aprile 2001); IL Codice deontologico (febbraio 1999). a cura di : dott.ssa Alida Favro 29

30 Legge 10 agosto 2000, n. 251 Questa legge porta due grandi novità: il ruolo dirigenziale l attivazione di uno specifico Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Il riconoscimento di una dirigenza autonoma del Servizio di Assistenza Infermieristica comporta un cambiamento profondo anche nell organizzazione: il nuovo dirigente infermiere, infatti, non dovrà più confrontare continuamente le sue scelte con i vari direttori, ma piuttosto negoziare il governo dei processi di assistenza infermieristica con la direzione generale dell Azienda Sanitaria. a cura di : dott.ssa Alida Favro 30

31 LEGGE 43/2006 Rende possibile la trasformazione del Collegio professionale in Ordine professionale. Classifica il personale appartenente alle professioni sanitarie come segue: Professionisti in possesso del diploma di laurea Professionisti coordinatori in possesso di master di 1 livello in management Professionisti specialisti in possesso di master di 1 livello in clinica Professionisti dirigenti in possesso della laurea specialistica con esercizio dell attività per almeno cinque anni. a cura di : dott.ssa Alida Favro 31

32 GLI AUSILIARI SOCIO-ASSISTENZIALI Il profilo professionale prevede che, ove necessario, l infermiere si avvale di personale di supporto, contribuendo direttamente alla loro formazione. La necessità di tali figure deriva proprio dall evoluzione del profilo dell infermiere, sempre più professionista con responsabilità autonome e compiti dirigenziali. La presenza delle figure di supporto permette agli infermieri di svolgere i propri compiti più qualificati liberandoli dalle mansioni di più basso livello. a cura di : dott.ssa Alida Favro 32

33 L operatore socio-sanitario (O.S.S.) Questa figura rappresenta l evoluzione di tutte le precedenti (IG, OTA, OSA, ASSS) che sono in via di esaurimento. Svolge la sua attività sia nel settore sociale che sanitario. Svolge la sua attività su indicazione dell infermiere o dell assistente sociale a seconda di dove opera. Le attività sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita. a cura di : dott.ssa Alida Favro 33

34 L operatore socio-sanitario con formazione complementare all assistenza sanitaria (OSS f.c.) Tale operatore coadiuva l infermiere/ostetrica in alcune attività assistenziali, conformemente alle direttive o sotto la sua supervisione. a cura di : dott.ssa Alida Favro 34

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico Sanna Fabiola CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC A.O.U. Maggiore della Carità - Novara Formazione uno strumento per migliorare l assistenza infermieristica

Dettagli

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA DEONTOLOGIA Etimologia : dal greco deon : necessita, convenienza deontos : dovere DISCORSO SUL DOVERE

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

Il profilo professionale dell Infermiere

Il profilo professionale dell Infermiere Nurse24.it nurse24.it http://www.nurse24.it/profilo-professionale-dellinfermiere/ Il profilo professionale dell Infermiere By Carlo Leardi febbraio 07, 2016 REDAZIONE. Il Profilo Professionale dell Infermiere,

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza Direzione Infermieristica e Tecnica Dipartimento Cure Primarie Faenza Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza Guida ai Servizi Direzione Infermieristica e Tecnica Dipartimento Cure Primarie Faenza

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Punti di eccellenza, punti di criticità Dr.ssa P.Bergamasco S.C. PSICHIATRIA AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA CRITICITA OBIETTIVO FORMAZIONE

Dettagli

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Barbara Curcio Rubertini Katia Prati

Dettagli

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Roma, 27 giugno 2014 1 Spett.le SENATO DELLA REPUBBLICA XII^ Commissione Permanente Igiene e Sanità Presidente Sen. Emilia Grazia De Biasi OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL

Dettagli

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O L I N F E R M I E R E L A U R E A T O 1) DI COSA SI OCCUPA L INFERMIERE OGGI? 2) IN QUALI AMBITI LAVORA? 3) QUALI SONO LE PROSPETTIVE LAVORATIVE? 4) CON QUALI ALTRE FIGURE COLLABORA? 5) NON SONO CITTADINO

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico A.O. G Salvini Ospedale di Garbagnate M.se. Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro Responsabile: Dott.G. Tangredi Medico Competente - Definizione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. Scienze Politiche FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE www.scienzepolitiche.uniba.it PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. 0805717721 SEGRETERIA STUDENTI Palazzo Ateneo (lato Via

Dettagli

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale 106 a Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia Aula Magna del Palazzo del Bo. Via 8 Febbraio, 2 35122 Padova FORUM: Etica della Docenza LABORATORIO 3 ETICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor PIANO FORMATIVO 2014 Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor 1 Il Piano Formativo anno 2014 La formazione e l aggiornamento rappresentano un preciso obbligo per il personale ed un impegno aziendale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Analisi del D.M. 739 del 14.09.1994 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profili professionale dell Infermiere

Analisi del D.M. 739 del 14.09.1994 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profili professionale dell Infermiere Analisi del D.M. 739 del 14.09.1994 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profili professionale dell Infermiere PREMESSA Il D.M. 739 del 1994 delinea la figura ed il relativo

Dettagli

Schema della ricerca-azione

Schema della ricerca-azione Schema della ricerca-azione Lo schema della ricerca-azione partecipativa, che fa seguito alla fase esplorativa del progetto IDE, prende le mosse dal modello procedurale di B. Cunningham (1976) per l identificazione

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche C O N F E R E N Z A P E R M A N E N T E D E L L E C L A S S I D I L A U R E A D E L L A P R O F E S S

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali 7 8 Ottobre - Brescia Giuseppina Giavazzi Dal 1940 ad oggi. 73 anni di storia RSA: (Residenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (O.S.S.S.) 400 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSSS) DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti

Dettagli

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO Basso Anna Il gruppo di lavoro e ruoli al suo interno oss medico infermiere fisioterapista 2 oss medico Esito sull utente infermiere

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali Edda Samory Via Degli Orti 57-40137 Bologna Tel E fax +39 051 6233036 E mail felugo@libero.it Nazionalità Italiana, nata a Faenza il

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N. Corsi di Laurea in Infermieristica pediatrica - Ostetricia Anno Sem Corso integrato Disciplina SSD Ore Corso di Laurea 1 II Inglese scientifico Inglese scientifico L-LIN/12 40 Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. VII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. VII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura Deliberazione legislativa n. 162/2005 ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI OPERATORE PROFESSIONALE NATUROPATA DEL BENESSERE Approvata dal Consiglio regionale

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Finalità della Disciplina: L'insegnamento del diritto e dell'economia nei bienni della

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. CESARE BENEDETTI DI MORI PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI Disciplina

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo Opuscolo informativo La peculiare funzione dell infermiere è quella di Assistere l individuo

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile

Il Volontariato di Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Volontariato Relazioni Istituzionali e Internazionali Dott. Antonio Salpietro Il Volontariato di Protezione Civile Nasce

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL DELIBERAZIONE N. 30/ 36 Oggetto: Indirizzi alle Aziende Sanitarie Locali per l applicazione degli sconti tariffari previsti dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia Annalisa Silvestro La Direttiva europea 2011/24/UE è stata recepita dal nostro Paese

Dettagli

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe La responsabilità professionale nel lavoro in équipe La responsabilità professionale nell assistenza domiciliare nelle cure palliative ASL MONZA 16-10-09 - a cura di S. Fucci - giurista e bioeticista -

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico Quaderno del tirocinio di Cognome Nome Data e luogo di Nascita Via Città Recapito telefonico E-mail Abilitazione richiesta

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Il Servizio sociale territoriale

Il Servizio sociale territoriale Il Servizio sociale territoriale come livello essenziale del sistema integrato di interventi e servizi sociali Un progetto di ricerca Provincia di Bologna Servizio Politiche sociali e per la salute Istituzione

Dettagli

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli Pet Therapy AAP Laura Rossi Martelli Laura Rossi Martelli chi sono 2 Ho 30 anni e buona parte di essi sono stati dedicati allo studio dei cani: sono infatti un etologa (laurea specialistica in Biologia

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Per una scuola bene organizzata Resp. Proc. DS arch. prof. paola calenda 09 1 Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE si indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli