ALLEGATO A NOTA INTRODUTTIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO A NOTA INTRODUTTIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013. Atti 136090/5.3/2012/8 Allegato A/pag. 1"

Transcript

1 ALLEGATO A NOTA INTRODUTTIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 1

2 NOTA INTRODUTTIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PREMESSA Il riferimento programmatico di base del bilancio di previsione è rappresentato dalle Linee di Mandato presentate dal Presidente on. Guido Podestà ed approvate dal Consiglio provinciale con deliberazione n 26/2009 del Un altro documento di rilevante importanza è costituito dalla Relazione Previsionale e Programmatica , allegata al presente bilancio. All inizio del mandato amministrativo in corso non era prevedibile che, nel giro di pochi anni, il sistema delle Province fosse posto drasticamente in discussione e si generassero grandi incertezze riguardo ai possibili nuovi assetti. Il dl. 201/2011 convertito con modificazioni nella l. 22/12/2011 ha limitato le competenze delle province alle funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività dei comuni nelle materie e nei limiti indicati con legge statale o regionale, senza più prevedere la Giunta (art. 23). Successivamente, il dl. 6/7/2012, n. 95, art. 17 convertito dalla l. 7/8/2012, n. 135, ha previsto un percorso di riordino delle Province con l obiettivo di diminuirne il numero sulla base di requisiti minimi in termini di territorio e popolazione. In attesa del riordino sono state attribuite in via transitoria le funzioni di pianificazione territoriale provinciale, tutela e valorizzazione dell ambiente, pianificazione dei servizi di trasporto, costruzione, classificazione e gestione delle strade provinciali, programmazione della rete scolastica ed edilizia scolastica relativa alle scuole secondarie di secondo grado. Dal 1 gennaio 2014 si è prevista l istituzione delle Città metropolitane: fra queste è inclusa la Città metropolitana di Milano. Alle Città metropolitane sono attribuite anche le funzioni di pianificazione territoriale generale e delle reti infrastrutturali, la strutturazione dei sistemi dei servizi pubblici e organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano, mobilità e viabilità, promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale (art. 18). Il processo di riordino delle circoscrizioni provinciali a fronte delle difficoltà e delle obiezioni insorte non è giunto a buon fine e il dl. 188/2012, che definiva i nuovi ambiti territoriali, non è stato convertito in legge. Con la crisi di Governo e la fine della legislatura, si è solo potuto, con la legge di stabilità (l. 24/12/2012, n. 228), rimandare al 31/12/2013 il termine per la riforma delle Province (art. 1, c. 115). Inoltre si è stabilito che il presidente, la giunta e il consiglio delle Province restano in carica fino alla naturale scadenza dei loro mandati. Riguardo alle città metropolitane fino al 31/12/2013 è sospesa l applicazione delle disposizioni dell art. 18 del citato dl. 95/2012 che, fra l altro, norma la procedura per l adozione dello statuto definitivo di queste nuove realtà istituzionali. Nel frattempo continuano ad essere commissariate le Province i cui organi istituzionali sono già scaduti o lo saranno nel corso del Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 2

3 Evidentemente l assetto delle Province o di altre realtà amministrative che ne raccolgano le funzioni è del tutto indefinito e il bilancio e la programmazione triennali non possono che essere formulati a legislazione vigente. Ma non basta. Come si vedrà anche nelle prossime pagine, sulle Province si è abbattuta una serie micidiale di tagli alle risorse finanziarie. Per il 2012 il dl. 78/2012 ha imposto un taglio al sistema delle province di 500 milioni; il dl. 201 ha aggiunto 415 milioni e infine il dl. 95 ha imposto altri 500 milioni che diventano nel 2013 e che la l. 228/2012 (legge di stabilità) incrementa a Per capire l entità di questi tagli, si pensi che la spesa corrente delle province nel 2011 era pari a milioni. La somma dei tagli richiamati è milioni pari ad un quarto della spesa corrente. I tagli sono stati lineari: quelli derivanti dal dl. 95/2012 hanno utilizzato come riferimento i consumi intermedi. Ne consegue che la generalità del criterio utilizzato non ha permesso la considerazione di situazioni specifiche con il risultato di attivare numerosi ricorsi da parte delle amministrazioni provinciali depositati presso il Tar del Lazio. Nell ultimo riparto il Ministero ha adottato alcuni correttivi nella ripartizione dei tagli con il risultato di risolvere i problemi di qualche provincia a scapito di altre. Il principio di invarianza della decurtazione a carico delle Province si è risolto in un gioco a somma zero del quale la Provincia di Milano sopporta pesanti conseguenze. Nonostante negli ultimi anni si siano succedute le rilevazioni dei costi standard, questi ultimi continuano ad essere ignorati nella determinazione dei trasferimenti erariali, svuotando il meccanismo del federalismo fiscale e lasciando perdurare un assetto ancora basato sui costi storici. La predisposizione del bilancio di previsione è stata dunque resa particolarmente difficile e faticosa, oltre che dal ridimensionamento di importanti entrate tributarie, dall incremento delle somme da trasferire all amministrazione centrale dello Stato: si è determinata una contrazione delle spese correnti (non finalizzate) che non trova precedenti e tocca livelli non mantenibili nel medio/lungo periodo. Contemporaneamente, lo sforzo richiesto alla Provincia di Milano, per il riequilibrio delle finanze italiane attraverso continui innalzamenti dell obiettivo del Patto di Stabilità interno, diviene sempre più consistente. L obiettivo del 2011 era pari a 31,7 milioni di euro, nel 2012 il valore è 75,1 milioni di euro e balza a 95 milioni per l esercizio in corso. Il Patto di Stabilità rappresenta una criticità molto rilevante. A fronte di un obiettivo che impone un surplus di entrate rispetto alle spese, dal rendiconto 2012 emergono residui passivi di spese in conto capitale per 818 milioni di euro (erano 785 milioni di euro un anno prima). Questi importi si riferiscono a interventi decisi ed attivati in anni passati, i quali ora inevitabilmente si traducono in flussi di pagamenti tali da minacciare il rispetto dell obiettivo assegnato. A fronte di questa situazione la leva principale lasciata agli enti locali è la dismissione dei loro patrimoni, mentre le sanzioni per chi non rispetta il patto sono pesantissime e ne minacciano gli equilibri di bilancio. Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 3

4 Oggettivamente si è creata una situazione insostenibile tanto che il dl. 35/2013, pur senza intervenire direttamente sull obiettivo del Patto di Stabilità assegnato alle amministrazioni, apre spazi finanziari per i pagamenti degli enti locali esigibili al 31 dicembre 2012 (dunque rimane ancora da affrontare la questione dei debiti in scadenza nell anno in corso). In tal modo alla provincia è permesso di escludere dal Patto di Stabilità pagamenti per 132,8 milioni. Per una corretta valutazione delle conseguenze occorre chiarire che lo Stato non fornisce maggiori risorse alle amministrazioni (se non per compensare eventuali carenze di liquidità con somministrazioni di denaro comunque da restituire) e mette piuttosto le amministrazioni nelle condizioni di pagare di più. Continua dunque a non trovare soluzione il problema di obiettivi oggettivamente non sostenibili, per cui permane il rischio del loro sforamento da parte di molte amministrazioni. Ne consegue che la realizzazione del piano di alienazioni patrimoniali continua ad essere una condizione necessaria per il rispetto dell obiettivo del patto di stabilità. Sempre nel caso della Provincia di Milano, la cessione delle partecipazioni societarie acquisisce particolare rilevanza. Bisogna anche ricordare che la legge di stabilità 2012 (n. 183/2011), ha modificato i limiti di capacità di indebitamento previsti all art. 204 del TUEL portandoli al 6% per il 2013 e al 4% a decorrere dal 2014 delle entrate relative ai primi tre titoli del bilancio evidenziate dal rendiconto del penultimo anno precedente a quello di contrazione del debito. E dunque necessario reperire altre fonti per il finanziamento degli investimenti, quali le alienazioni di beni e i trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche. Per quanto riguarda la possibilità di impiegare entrate correnti è superfluo ricordare che le risorse disponibili sono destinate a fronteggiare spese correnti e per il rimborso di mutui a causa dei tagli ai trasferimenti erariali e dell andamento dei tributi attinenti i veicoli. Infatti, queste vicende si snodano in una fase di recessione economica del Paese con un impatto sfavorevole sulle entrate tributarie legate agli autoveicoli. Le possibilità di compensazione della tendenza sono già state utilizzate nei passati esercizi con l aumento delle aliquote. Tutto ciò ha annullato gli effetti degli sforzi degli ultimi anni tesi a: - ripristinare l avanzo corrente (che nel 2010 aveva realizzato un valore negativo e nel biennio successivo aveva raggiunto valori positivi) e accrescere la capacità di autofinanziamento degli investimenti; - diminuire la rigidità della spesa corrente; - rafforzare la capacità di conseguire l obiettivo del patto di stabilità. Il bilancio dunque torna in una situazione di criticità, condivisa da gran parte delle Province, non meno rilevante di quella che ha caratterizzato la prima fase dell attuale mandato amministrativo. Più ancora che dell incertezza riguardante l assetto istituzionale, la minaccia più insidiosa e dirompente nell immediato è rappresentata Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 4

5 dalla perdurante asfissia finanziaria con le scontate conseguenze sulle attività che le Province possono effettivamente garantire. LO SCENARIO INTERNAZIONALE Guardando le ultime stime disponibili sul PIL mondale nel 2013 della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, i dati mostrano uno scenario del PIL a tre velocità: in testa ci sono Paesi emergenti veloci, seguono Paesi industriali che hanno ripreso a marciare e infine, eccezione negativa, l eurozona il cui PIL è in recessione per il secondo anno consecutivo. Quest anno il PIL mondiale dovrebbe crescere del 3,3 %, malgrado la crisi dell eurozona, che diminuirà dello - 0,3%. Da gennaio a marzo il PIL dell eurozona è scivolato dello 0,2%. La caduta si è verificata in nove dei diciassette paesi dell unione monetaria, inclusa la Francia, mentre la Germania è cresciuta solo dello 0,1%. Dopo l anno di crisi del 2009, anno di recessione mondiale, la ripresa c è stata, anche se non mancano le incertezze: in Cina le percentuali di crescita a due cifre sono finite e in altre parti del mondo, con l eccezione del Giappone, i risultati sono peggiori delle aspettative. In ogni caso, globalmente, il 2013 dovrebbe mostrare un andamento migliore dell anno precedente. Va detto però che questa ripresa è senza occupazione, soprattutto per i giovani. Come sempre capita in periodi di crisi, si bloccano le assunzioni prima di licenziare. E così i Paesi industriali dell Ocse lamentano 26 milioni di giovani (15-25 anni) disoccupati, mentre la Banca Mondiale stima in 262 milioni i giovani inattivi. La crisi mondiale, innescata da una finanza incontrollata, si è trasformata in crisi economica da domanda, che le diseguaglianze crescenti degli ultimi decenni hanno alimentato. Ulteriori differenze sono state fatte dalle politiche economiche adottate. La Fed in America e ora, se possibile, in misura ancora più massiccia, la Banca Centrale Giapponese hanno adottato politiche monetarie fortemente espansive. Invece, le politiche di austerità imposte nell eurozona, deprimendo la domanda, anche attraverso la rivalutazione dell euro, hanno portato alla recessione. Le difficoltà, che hanno avversato i paesi mediterranei, ormai iniziano ad intaccare la Francia ed anche la Germania. In Europa sul banco degli imputati sono in molti: gli economisti che non hanno saputo prevedere la crisi, l Euro che è una moneta unica di paesi molto diversi, la finanza internazionale che falsa e condiziona l andamento dell economia reale, la debolezza dei bilanci pubblici delle periferie europee. Non si possono chiudere gli occhi nemmeno sulla mancanza di un governo unitario e coerente dell economia europea. Senza misure espansive da parte dei più forti e l attenuazione dei programmi di rigore finanziari per gli altri paesi, questi ultimi non potranno fronteggiare né la crescita dei loro disavanzi, né migliorare la loro competitività. La Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 5

6 Banca Centrale Europea è riuscita a sostenere direttamente o indirettamente, i titoli di stato dei paesi più a rischio, ma i dati macroeconomici continuano a peggiorare. E questo peggioramento aumenta le diseguaglianze e mina il consenso e la coesione sociale. Si produce un circolo vizioso che impedisce l aggancio all economia mondiale. Quelle che sembravano certezze si sono dimostrate degli errori. Gli economisti del Fondo Monetario Internazionale hanno dimostrato che l impatto dell austerità sui PIL di un paese in recessione è assai più alto di quanto stimato in precedenza. Inoltre la dimostrazione che un rapporto debito/pil superiore al 90% è correlato a difficoltà economiche è stata anch essa smentita dopo aver rifatto i conti e le stime. In sintesi, l austerità non sta di per sé alla base dello sviluppo economico. Lo stesso Fondo Monetario Internazionale riconosce che i tentativi di riequilibrio fiscale troppo veloci danneggiano l economia; la via migliore è promuovere una prima fase di stabilizzazione finanziaria ed economica e, solo dopo la ripartenza dell economia, dar luogo ad un processo articolato nel tempo di rientro dei deficit di riforme strutturali per consolidare la crescita e di riduzione del debito. In ogni caso non si può ignorare che i problemi dell economia globale sono molto complessi. Ci si può chiedere quanto possa essere alla lunga sostenibile un sistema in cui gli eccessi di credito sono diffusi e i consumi di materie prime elevati. Rimangono forti squilibri strutturali. Ad esempio, gli Stati Uniti, che sono ancora il paese leader, si caratterizzano per un triplice deficit: deficit del settore pubblico, deficit delle imprese e delle famiglie e bilancia commerciale negativa. Il deficit del settore pubblico sfiora il 110% del PIL con un saldo negativo annuale superiore al 5%, la bilancia commerciale è negativa per il 3% del PIL, l indebitamento delle famiglie e delle imprese non finanziarie, benché in diminuzione, è ancora pari al 160% del PIL. Anche in Europa, nonostante le politiche finanziarie restrittive, i deficit pubblici, rispetto al PIL, hanno raggiunto percentuali elevate. Questi sono i valori previsti per il 2013: -7,9% per la Gran Bretagna, -4% per la Francia e -6,5% per Spagna. Migliori sono le performance di Italia (-3,0%) e Germania (0,3%). Tutti aspettano una crescita della domanda privata. La si attende nei paesi emergenti per sostituire, almeno parzialmente, le esportazioni con i consumi interni. La si attende negli Stati Uniti ed in Europa. Negli Stati Uniti però le famiglie sono già molto indebitate e in molti paesi europei, fra cui l Italia, le manovre restrittive di riequilibrio delle finanze pubbliche non allevieranno certamente le difficoltà delle famiglie né stimoleranno i loro consumi. Si aggiungono le difficoltà del sistema creditizio europeo, detentore di titoli pubblici scarsamente valutati dalle agenzie di rating, che limitano il credito alle imprese nonostante la grande liquidità garantita dalla Banca Centrale Europea. Rimane favorevole l andamento dei prezzi delle materie prime che si attesta ancora al di sotto del 9% rispetto al picco dell aprile 2011, per la debolezza della domanda e le incertezze riguardo le prospettive economiche. D altra parte negli ultimi mesi è Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 6

7 emersa una tendenza all aumento e i prezzi rimangono elevati rispetto ai livelli storici di medio-lungo periodo. I prezzi dei prodotti energetici potrebbero però diminuire a seguito della crescita dell offerta. In sintesi si mantiene uno scenario in cui: - le economie emergenti continuano a basarsi sulle esportazioni con una crescita insufficiente della loro domanda interna (in particolare consumi) per equilibrare le bilance dei pagamenti con i paesi avanzati; - è diffuso un grande scetticismo riguardo la capacità di molti paesi di ridurre i propri debiti pubblici; - permane la mancanza di un azione comune europea con conseguenze pesantemente negative, nonostante questa area presenti nel complesso una migliore situazione di quella americana (ad esempio in termini di indebitamento pubblico, di differenziale tra esportazioni ed importazioni e in termini di guadagni potenziali dalle riforme strutturali). In uno spaccato di sintesi si mostrano alcuni dati del prodotto interno lordo: USA +2,0 +2,7 - GIAPPONE +1,3 +1,4 - AREA EURO - 0,5 +0,8 - FRANCIA - 0,2 +0,8 - GERMANIA +0,6 +1,5 - ITALIA - 1,5-0,3 - SPAGNA - 1,6-0,1 I valori realizzati del 2013 sono inferiori a quelli attesi un anno fa (ad esempio per gli USA ci si attendeva una crescita del 2,3% e per l Italia una diminuzione di -0,1%). Nel 2013 si prevede un generalizzato miglioramento; l area dell euro rimane comunque su valori modesti. L ECONOMIA ITALIANA L economia italiana negli anni della crisi ha subito una contrazione in termini di produzione, occupazione e consumi. In particolare nel 2009 il Prodotto Interno Lordo (PIL) è diminuito del 4,3% ed il suo andamento è tornato positivo a partire dal primo trimestre 2010 segnando una crescita del 1,7% per l intero anno, nel 2011 la crescita ha cominciato a perdere colpi e si è limitata a + 0,4%. Nel 2012 è tornata la recessione (-2,4%). L andamento del prodotto risente soprattutto della flessione del reddito disponibile delle famiglie e dell incertezza che grava sulle scelte di Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 7

8 investimento delle imprese. Le esportazioni hanno tuttavia ripreso a crescere dopo il forte rallentamento degli ultimi tre mesi del Nel quarto trimestre del 2012 si è intensificata la diminuzione del PIL (-0,9% rispetto al trimestre precedente) trainata dal calo registrato dal valore aggiunto dell industria in senso stretto (-2,6%). Dal lato della domanda, alla contrazione ha contribuito la debolezza della domanda nazionale. Il sostegno alla dinamica del prodotto proveniente dalla domanda estera netta (pari a 0,4 punti) è riconducibile alla flessione delle importazioni e ad un andamento ancora positivo delle vendite all estero. La dinamica del prodotto, in sintesi, ha continuato a risentire della debolezza della domanda interna (consumi e, soprattutto, investimenti fissi lordi) e, in positivo, della spinta delle esportazioni. Nel primo trimestre 2013, per la settima volta consecutiva, il PIL italiano è calato (- 0,5%) rispetto al trimestre precedente: una simile durata della recessione non la si ricordava da decenni. Nel quarto trimestre la produzione industriale è diminuita del 2,2%. Nel complesso del 2012 l indice generale della produzione industriale è diminuito del 6,1% sull anno precedente. L andamento dei nuovi ordini industriali di origine interna e gli esiti delle inchieste congiunturali non fanno sinora prefigurare un inversione della fase ciclica nel breve termine. Le rilevazioni condotte presso le imprese dei servizi confermano la debolezza dell attività. Gli investimenti continuano a risentire delle prospettive incerte della domanda interna, dei bassi livelli di impiego della capacità produttiva e delle condizioni per l erogazione del credito. I prestiti bancari alle imprese hanno continuato a diminuire, sia per le aziende medio-grandi sia per quelle di piccole dimensioni. Queste ultime tuttavia risentono di una minore capacità di accesso a fonti di finanziamento alternative, quali il mercato obbligazionario. Le piccole imprese fronteggiano inoltre un maggior costo del credito bancario: la differenza fra il tasso di interesse sui prestiti di ammontare inferiore a euro, che approssima il costo del credito per le piccole imprese, e quello sui finanziamenti di ammontare superiore si è attestato a 180 punti base in febbraio. Questo valore eccede di circa 60 punti in più rispetto ai livelli prevalenti prima dell acuirsi della crisi nel mercato del debito sovrano. Il livello del debito complessivo delle imprese è rimasto poco sotto l 80% del PIL, un valore inferiore di circa 20 punti percentuali rispetto a quello medio dell area euro. Con riferimento al mercato del lavoro, nella media del 2012 l occupazione si è ridotta dello 0,3% rispetto al 2011 ( unità), segnando un progressivo deterioramento nella seconda metà dell anno, mentre l offerta di lavoro è cresciuta in maniera sostenuta (2,3%; unità). Ne è derivato un marcato aumento del tasso di disoccupazione che, al netto dei fattori stagionali, è giunto all 11,2% a dicembre (al 10,7% nella media dell anno, rispetto all 8,4% del 2011). Gli andamenti osservati nei primi mesi del 2013 indicano il protrarsi della debolezza del quadro occupazionale. Le retribuzioni unitarie di fatto hanno continuato a rallentare in termini nominali Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 8

9 (all 1,0% rispetto all 1,3% del 2011) ed anche in termini reali, considerato che nel 2012 i prezzi al consumo sono cresciuti del 3,3%. Dunque il differenziale prezzi/salari ha superato il 2%. Nel primo trimestre dell anno l inflazione al consumo ha proseguito la tendenza al ribasso avviatasi alla fine dell estate 2012, collocandosi su livelli appena superiori a quelli medi dell area dell euro. Hanno influito l esaurirsi, dallo scorso autunno, degli effetti dei passati rialzi dell imposizione indiretta, nonché le deboli condizioni della domanda interna e la forte decelerazione delle quotazioni dei prodotti energetici. Per quanto riguarda la finanza pubblica, nel 2012 l indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche ( milioni di euro), che rappresenta una fondamentale grandezza di riferimento per le politiche europee, è stato pari al 3% del PIL in diminuzione rispetto al 3,8% del 2011 ( milioni di euro). Il saldo primario (indebitamento al netto della spesa per interessi) è risultato positivo e pari al 2,5%, in miglioramento di 1,3 punti percentuali rispetto al La spesa per interessi è stata pari al 5,5% del PIL, in aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al 2011, anche a causa delle operazioni di swap. L avanzo primario è stato pari al 2,5% del prodotto, superiore di 1,3 punti rispetto a quello del Secondo le previsioni della Commissione europea, tra gli altri Paesi dell area dell euro solo la Germania ha registrato un avanzo primario comparabile a quello italiano (2,5% del PIL), a fronte di un disavanzo per l intera area pari allo 0,4%. L aumento dell avanzo primario in rapporto al prodotto è riconducibile alla crescita dell incidenza delle entrate, passata dal 46,6% al 48,1%, che ha superato il precedente massimo del 1997 (47,4%). Nel 2012 il fabbisogno delle amministrazione pubbliche al netto delle dismissione immobiliari è aumentato di 8,4 miliardi da 65,2 a 73,6 miliardi di euro. Il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche è, sempre nel 2012, stato pari al 4,7% del PIL. Nel primo trimestre del 2013 il fabbisogno è stato pari a 36,3 miliardi, superiore di 7,2 miliardi rispetto al valore dell anno precedente. Tornando al 2012 l incidenza del debito sul PIL è aumentata dal 120,8% al 127%. Lo scorso 10 aprile il Governo ha presentato il Documento di Economia e Finanza 2013 (DEF) che include, tra l altro, il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma. L indebitamento per il 2013 e il 2014 viene previsto rispettivamente al 2,9% e all 1,8% del PIL, includendo gli effetti (valutati in 0,5% del prodotto nel 2013 e nulli nel 2014) del dl. 35/2013 che prevede il pagamento di debiti commerciali e rimborsi fiscali per complessivi 40 miliardi in quest anno e nel La previsione per il disavanzo dell anno in corso è superiore di 1,1% a quella indicata lo scorso settembre nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012; essa sconta, oltre agli effetti del menzionato decreto, una caduta del prodotto più marcata (-1,3% contro -0,2%). Il saldo strutturale (ossia al netto degli effetti del ciclo economico e delle misure una tantum) risulterebbe in pareggio nel 2013 e in lieve avanzo nel In base alle ultime previsioni della Commissione europea, Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 9

10 l indebitamento netto nell area dell euro sarebbe pari al 2,8% nel 2013 e al 2,7% nel Nel DEF si prevede che il rapporto tra il debito e il PIL aumenti nell anno in corso di oltre tre punti percentuali, arrivando al 130,4%. Come si è osservato, è in atto una recessione di portata eccezionale: il fatturato industriale continua a cedere, i fallimenti sono in aumento, i consumi elettrici sono tornati ai livelli del Alla diminuzione della domanda interna, aggravata dalle politiche economiche deflattive, si aggiungono le difficoltà della domanda estera indotte dalla frenata di Francia e Germania, che costituiscono i principali mercati di sbocco per le esportazioni italiane. E del tutto evidente l urgenza di misure, anche strutturali, per il rilancio dell economia nazionale che da quasi venti anni mostra un dinamismo inferiore alla media europea. Per quanto riguarda la pubblica amministrazione si pone all ordine del giorno la revisione delle regole e degli obiettivi del patto di stabilità imposti agli enti locali con il risultato di soffocare la finanza delle imprese. Sicuramente interessanti sono i dati evidenziati dal Ministero dell Economia e delle Finanze in tema di comuni e province. Dai dati sui flussi di cassa risulta che nel 2012 gli incassi totali hanno registrato finora, rispetto all anno precedente, una diminuzione del 3,1% (passando da milioni nel 2011 a milioni di euro nel 2012), prevalentemente imputabile alla riduzione degli incassi correnti (-9,7%) e in particolare alla contrazione dei trasferimenti correnti dal settore statale (-71,9% nel 2012 rispetto al 2011) a cui si contrappone l aumento delle entrate tributarie, sia dirette (+21,3) che indirette (+20,3%). Nel complesso, i trasferimenti dal settore statale, sia correnti che in conto capitale, sono diminuiti passando da a milioni di euro (con una variazione percentuale di -60,9%). Anche i trasferimenti dalle regioni evidenziano, rispetto all analogo periodo dell anno precedente, una diminuzione complessiva di 732 milioni, pari a -5,6%, derivante da una riduzione dei trasferimenti correnti (-7,1%) e di quelli in conto capitale (-2,4%). Le spese registrano, rispetto all analogo periodo dell anno precedente, una riduzione complessiva del 4,1% (passando da a milioni di euro). I pagamenti correnti si sono ridotti del 2,7%. In particolare, la spesa per il personale mostra una diminuzione pari a -718 milioni di euro (-3,9%), quella relativa agli acquisti di beni e servizi un decremento di 166 milioni di euro (-0,5%) e quella per interessi cala di 139 milioni (-4,5%). I pagamenti per trasferimenti correnti registrano una diminuzione di 424 milioni di euro (-6,2%); I pagamenti in conto capitale si sono ridotti per un importo pari a milioni di euro (-6,8%), a seguito di un decremento degli investimenti ( milioni di euro, pari a - 7,5%). Evidentemente una delle distorsioni indotte dal Patto di Stabilità è stata la penalizzazione degli investimenti rispetto alle spese correnti, in quanto queste ultime hanno ormai raggiunto livelli pressoché minimali ben difficilmente riducibili. Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 10

11 Si aggiunge che gli enti locali sono stati costretti allo smobilizzo dei depositi bancari conseguenti alle norme introdotte con l art. 35, commi 8-13, del dl. 24 gennaio 2012, n. 1. Con questo ultimo provvedimento è stata prevista, al fine di agevolare la gestione della liquidità statale, la sospensione del regime di tesoreria unica mista fino a tutto il 2014 e l applicazione, nello stesso periodo, del sistema di tesoreria unica tradizionale presso la Tesoreria Provinciale dello Stato. Anche per l economia lombarda, il 2012 è stato un anno difficile. Il dato è negativo per quanto riguarda le attività produttive che già alla fine del 2011 hanno subito un ridimensionamento. L indice della produzione è sceso del 2,5% nel primo semestre del 2012 sul periodo precedente. Nel terzo trimestre l indicatore ha registrato una diminuzione congiunturale più contenuta (-1,0%), attestandosi su un valore del 13,8% inferiore rispetto al picco pre-crisi toccato nel quarto trimestre del La tendenza negativa è continuata nel quarto trimestre. Meno penalizzate risultano le imprese con l elevata propensione all esportazione (l export della Lombardia è aumentato nel 2011 del 10,8% e nel primo semestre 2012 del 4,9%). Un dato di fondo, già evidente da alcuni anni, è costituito dalla differenziazione della dinamica dei fatturati delle imprese della regione. Proseguono le difficoltà, già evidenti nel 2011, per le costruzioni e le opere pubbliche. Il rallentamento ha anche coinvolto il settore dei servizi. Inevitabili sono le conseguenze sull occupazione (che, in ogni caso, nel primo semestre 2012, è rimasta stabile a fronte comunque di un aumento dell offerta di lavoro) e le condizioni economiche delle famiglie. A loro volta le difficoltà delle imprese e delle famiglie incidono sulle immatricolazione delle vetture, che condizionano le entrate tributarie delle province. Nel 2012 in Lombardia le prime iscrizioni di autovetture sono state rispetto a del 2011 (-26,3%). I dati della Provincia di Milano sono rispettivamente e (-28,8%). Per quanto riguarda l economia regionale e locale si rinvia, per ulteriori approfondimenti, ai contenuti della Relazione Previsionale e Programmatica Sezione I: caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell economia insediata e dei servizi dell Ente. LE MANOVRE ECONOMICHE DEL GOVERNO Richiamando quanto già esposto nel precedente paragrafo, si evidenzia che la recessione, iniziata nella seconda metà del 2011, si è protratta per tutto il 2012, producendo una contrazione del PIL del 2,4% in linea con le stime diffuse a settembre 2012 nella Nota di aggiornamento del DEF. Nel 2013 si prefigura un nuovo calo del PIL nel primo semestre, seguito da una graduale ripresa nella seconda parte dell anno. Considerando anche l effetto di trascinamento negativo del 2012 sul 2013, le stime di crescita del PIL per il 2013 sono pari a 1,3%. Nel 2014 è prevista una crescita pari all 1,3%, anche grazie agli effetti del provvedimento relativo Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 11

12 al pagamento dei debiti commerciali della PA, che influenzerà anche la crescita del 2015, stimata in aumento dell 1,5%. Nel corso del 2012 l indebitamento netto è stato in linea con le raccomandazioni ricevute in sede comunitaria, al 3% del PIL; è previsto un valore pari al 2,9% per il 2013 e all 1,8% per il Per ciò che concerne il rapporto Debito / PIL, per il 2012 è superiore alle previsioni attestandosi al 127%, in relazione principalmente al fabbisogno del settore pubblico superiore alle attese, in relazione allo sblocco dei pagamenti della PA; per il 2013 è previsto ancora in crescita rispetto al 2012 arrivando al 130,4%, dovuto ad una previsione di PIL inferiore e a alla revisione al rialzo del fabbisogno del settore pubblico; per il 2014 si assiste ad una prima diminuzione, seppur contenuta, con un valore pari al 129%. Nel contesto economico sopra descritto e in un periodo di incertezza sul futuro dell assetto delle province, è stato chiesto un considerevole contributo a questo livello di governo per la messa in sicurezza dei conti pubblici da parte dello Stato. Si ripercorrono di seguito i principali interventi a carico del comparto province negli ultimi anni. La manovra correttiva, attuata con il Decreto Legge n. 78/2010 del 31/05/2010, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (successivamente convertito nella legge 122/2010 del 30/07/2010), che comprendeva il biennio 2011/2012, ammontava a 24,9 miliardi di euro, di cui 14,8 miliardi (59%) a carico delle autonomie locali, sotto forma di risparmi di spesa e minori trasferimenti erariali. In particolare, per le Province, il contenimento di spesa previsto era pari a 300 milioni di euro nel 2011 e di 500 milioni a decorrere dall anno 2012 a valere sui trasferimenti erariali. In seguito, a fronte di un ulteriore indebolimento del quadro macroeconomico e dell inasprimento della crisi sui debiti sovrani in Europa, il Governo Monti è intervenuto con un ulteriore manovra (D.L. 201/2011). Il Decreto Legge n. 201/2011 convertito nella Legge 211/2011 (Decreto Salva Italia), oltre a modificare radicalmente il sistema delle Province con l art. 23, ha imposto un ulteriore misura aggiuntiva di 415 milioni di euro (per il 2012) al concorso finanziario delle Province per il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica. Per realizzare gradualmente l autonomia di entrata delle Province (Decreto Legislativo 6 maggio 2011, n. 68) a partire dal 2012, sono stati soppressi i trasferimenti erariali sia di parte corrente che in conto capitale aventi carattere di generalità e permanenza, ad eccezione del fondo sviluppo investimenti legato a mutui in ammortamento ed è stato istituito il fondo sperimentale di riequilibrio di durata biennale (che verrà poi sostituito dal fondo perequativo), alimentato dal gettito della compartecipazione all IRPEF. Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 12

13 Tale fondo è stato oggetto dei tagli previsti dal Decreto Legge n. 78/2010 e dal Decreto Legge n. 201/2011 (c.d. Salva Italia) per un importo complessivo di 415 milioni. Il Decreto Legge n. 95/2012, convertito nella Legge n. 135/2012 Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario, ha previsto all art. 16 comma 7 un ulteriore manovra a carico delle Province, sempre a valere sul fondo sperimentale di riequilibrio, nei seguenti importi: 500 milioni di euro per il 2012, milioni di euro per ciascuno degli anni 2013 e 2014 e milioni di euro a decorrere dall'anno Le riduzioni da imputare a ciascuna provincia sono state determinate, con apposito decreto del 25 ottobre 2012 del Ministero dell'interno, ripartendo le riduzioni in proporzione alle spese sostenute per consumi intermedi desunte, per l'anno 2011, dal Siope, in quanto la Conferenza Stato città ed autonomie locali non aveva adottato, entro il 15 ottobre 2012, la deliberazione relativamente ai criteri per determinare le riduzioni da imputare a ciascuna provincia. Si ricorda che, successivamente, la Legge di Stabilità 2013 (L. n. 228/2012 del 24/12/2012) ha previsto maggiori riduzioni al fondo sperimentale di riequilibrio e al fondo perequativo delle Province per ulteriori 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2013, 2014 e Infine, il recente D.L. 8 aprile 2013, n. 35, provvedimento in materia di pagamenti dei debiti scaduti della pubblica amministrazione e di riequilibrio finanziario degli enti locali, contiene norme che modificano l art. 16 comma 7 del Decreto Legge n. 95/2012, con riferimento ai criteri di riparto dei tagli ai trasferimenti alle Province a partire dal In particolare, l art. 10 del decreto legge, sostituisce la modalità di determinazione delle riduzioni, prevedendo per gli anni 2013 e 2014, in caso di mancata deliberazione della Conferenza Stato città e autonomie locali, non più l adozione di un Decreto Ministeriale, ma l applicazione di valori contenuti nell allegato 3bis allo stesso Decreto Legge. Per il calcolo delle riduzioni, il Ministero dell Interno si è basato sui consumi intermedi, ma al netto delle spese per il Trasporto pubblico locale, per la Formazione professionale e lo smaltimento dei rifiuti (per le province di Napoli e Caserta); inoltre, la Provincia di Napoli gode anche di una detrazione per i Lavori Socialmente Utili. La manovra interviene sulla ripartizione dei tagli coinvolgendo tutte le Province. In diverse situazioni lo scostamento rispetto agli importi determinati secondo i precedenti criteri risulta percentualmente (oltre che in valore assoluto) rilevante. La questione fondamentale è costituita dalla portata del taglio complessivo di 1,2 miliardi e dunque la sua ridistribuzione in un gioco a somma zero, a fronte di miglioramenti in alcune situazioni, crea e amplifica gli elementi di crisi nelle altre. Ciò fra l altro avviene ad esercizio inoltrato, vanificando per molte amministrazioni gli sforzi finora compiuti per predisporre i bilanci di previsione in equilibrio. Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 13

14 Le Province già da alcuni mesi hanno richiesto una diminuzione del taglio complessivo e sono state presentate proposte di emendamento al Decreto Legge, che finora non sono state accolte. Non va scordato che il comparto delle Province è stato quello maggiormente bersagliato dai tagli della finanza pubblica operati negli ultimi anni, che nell ultimo triennio hanno raggiunto il 25% delle spese correnti. Non si ravvisano dunque i presupposti per affermare che i tagli al sistema delle Province rappresentino un ammontare equo e sostenibile di risorse da recuperare, tenendo conto di parametri di virtuosità, dei costi standard e dei livelli quantitativi dei servizi da erogare, come del resto è previsto dalla normativa di indirizzo generale in materia. Il contributo della Provincia di Milano Il taglio imposto dall art. 14 c. 2 del D.L. 78/2010 per il 2011, pari a Euro 300 milioni, ha comportato per la Provincia di Milano una riduzione di trasferimenti erariali di euro 707 mila; l entità del taglio è stata moderata, in quanto l importo assunto a base di riferimento per la riduzione era costituito dal totale generale dei trasferimenti erariali attribuiti in spettanza alla data del 16 novembre 2010, e la Provincia di Milano godeva di trasferimenti erariali in misura trascurabile (anzi, nel 2011 la Provincia di Milano ha corrisposto allo Stato un conguaglio circa di euro 62 milioni). Il taglio previsto per il 2012, pari a euro 500 milioni si è sommato all ulteriore riduzione contemplata dall art. 28 del Decreto Legislativo n. 201/2012 pari a euro 415 milioni. Il contributo della Provincia di Milano è stato pari a 30,5 milioni di euro. Si aggiunge, poi, la riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio prevista dall art. 16 comma 7 del Decreto Legge n. 95/2012 di: 500 milioni di euro per il 2012, milioni di euro per ciascuno degli anni 2013 e 2014 e milioni di euro a decorrere dall'anno Per la Provincia di Milano la decurtazione per il 2012 è stata pari ad euro ,32, calcolata in proporzione alle spese sostenute per consumi intermedi desunte, per l'anno 2011, dal Siope. Sono stati considerati gli interventi di bilancio della spesa corrente 02 (acquisto di beni), 03 (prestazioni di servizi) e 04 (utilizzo beni di terzi). In un primo momento, tenendo fermo lo stesso criterio di riparto (spesa per consumi intermedi anno 2011) anche per gli anni successivi, era stato calcolato un importo di decurtazione pari a euro ,64 per ciascuno degli anni 2013 e Considerando, inoltre, l aggravio del contributo delle province alla manovra di ulteriori 200 milioni di euro per gli anni 2013, 2014 e 2015 previsto dalla Legge di stabilità 2013 e fermo restando il criterio di calcolo, la Provincia di Milano avrebbe subito un ulteriore riduzione di euro 7,8 milioni. Dal diverso riparto dei tagli previsti dal D.L. 95/2012 con riferimento agli esercizi 2013 e 2014 prodotto dall art. 10 del D.L. 35/2013, scaturisce una redistribuzione dei Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 14

15 tagli, che comporta un peggioramento dei tagli ai trasferimenti erariali di 6,4 milioni di euro. L importo complessivo della decurtazione a carico della Provincia di Milano si traduce nella registrazione in bilancio di un maggior esborso nei confronti del Ministero dell Interno in quanto i trasferimenti erariali assegnati sono insufficienti ad applicare la detrazione prevista. Si precisa che in sede di conversione del dl. 35 è stata eliminata la tabella indicante le riduzioni da importare a ciascuna provincia da applicarsi in caso di mancata deliberazione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali. E comunque precisato nel testo emendato che le riduzioni da imputare a ciascuna provincia sono determinate in proporzione alle spese desunte dal SIOPE, sostenute nel 2011 per l acquisto di beni e servizi, con l esclusione di quelle relative alle spese per formazione professionale, per trasporto pubblico locale, per la raccolta di rifiuti solidi urbani e per servizi socialmente utili finanziati dallo Stato. Sono dunque in sostanza mantenuti i criteri che hanno portato alla redazione della tabella sopra citata. Nel seguente prospetto sono illustrate le riduzioni previste dalle norme sopra citate suddivise nei vari anni, nell ipotesi che negli anni 2014 e 2015 si utilizzi lo stesso criterio di riparto previsto per l anno Importi delle manovre sulle Province Importi in milioni di euro Province dl 78/ dl 201/2012 art. 28 commi 8 e dl 95/ Legge di stabilità Totale tagli Quota complessiva a carico della Provincia di Milano (valori a bilancio) 0,7 50,7 84,5 84,5 86,7 Differenza rispetto all anno precedente 0, ,8 0 2,2 Si fa presente che, in relazione ai criteri di riparto tra le province della riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio anno , oltre 20 Province (fra cui Napoli, Treviso, Siena, Ravenna, Caserta) hanno presentato ricorso al Tar del Lazio per l annullamento del Decreto del Ministero dell Interno 25/10/2012, aprendo una situazione di incertezza che potrebbe portare all adozione di coefficienti di riparto più sfavorevoli per la Provincia di Milano. Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 15

16 I LIMITI DI SPESA PREVISTI DAL D.L. 78/2010 Il Decreto legge 78/2010 del 31 maggio 2010, convertito nella legge n. 122 del 30 luglio 2010, ha previsto all'art. 6 una forte riduzione di alcune fattispecie di spesa degli apparati amministrativi, avendo come riferimento gli importi impegnati nell'esercizio Si fa riferimento in particolare a: - Spese per studi ed incarichi di consulenza (c. 7): non possono essere superiori al 20% di quelle sostenute nel Spese per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza (c. 8): non possono essere superiori al 20% di quelle sostenute nel Spese per trasferte e missioni dei dipendenti (c. 12): non possono essere superiori al 50% di quelle sostenute nel Spese per la formazione del personale (c. 13): non possono essere superiori al 50% di quelle sostenute nel Spese per acquisto, manutenzione, esercizio e noleggio di autovetture (c. 14): non possono essere superiori al 80% di quelle sostenute nel 2009, fatta eccezione per quelle destinate ai corpi di vigilanza; Nel corso del 2012 sono state approvate nuove norme volte ad incidere ulteriormente sulle spese di funzionamento del Si fa riferimento specifico a: - D.L. 95/2012, convertito nella legge 135/2012 art. 5, comma 2 che impone una ulteriore riduzione delle spese di manutenzione, noleggio ed esercizio del parco auto, nonché per l acquisto di buoni taxi, pari al 50% delle somme impegnate nel 2011; - Legge 228/2012 (legge di stabilità 2013) art. 1, comma 141 che prevede la riduzione delle spese per acquisto di mobili e arredi pari all 80% rispetto alla media degli importi impegnati nel 2010 e nel L applicazione dei limiti di spesa imposti dal D.L. 78/2010 al bilancio della provincia comporta un risparmio complessivo rispetto alla spesa storica pari a euro 4,6 milioni, la cui scomposizione per voce di spesa è riportata nella tabella seguente: Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 16

17 Tipologia di spesa dl 78/2010 impegnato 2009 modifiche di leggi successive Importo di riferimento per riduzione % di riduzione Limite di spesa 2013 ai sensi di Legge Consuntivo 2012 Spese per: a) relazioni pubbliche e rappresentanza; b) organizzazione di mostre e convegni; c) pubblicità , ,12-80% , ,18 Spese per studi ed incarichi di consulenza , ,22-80% , ,24 Spese per formazione del personale , ,00-50% , ,59 Spese per trasferte e missioni , ,57-50% , ,61 Spese di manutenzione, noleggio e carburante delle auto di servizio (i dati riguardano le sole autovetture di servizio, con eccezione di quelle relative a polizia provinciale, GEV, protezione civile e cantonieri) , , ,25-50% , ,58 spese per mobili ed arredi , ,19-80% ,24 Totale , , , , ,20 In merito ai dati riportati in tabella si precisa che i limiti di spesa sono stati determinati sulla base degli impegni iscritti nel Rendiconto del 2009 e successivi, al netto degli impegni di diretta pertinenza della Provincia di Monza e della Brianza assunti per suo conto a partire dalla data della sua istituzione; essi devono essere osservati per il presente esercizio e per i prossimi, fino ad una eventuale modifica legislativa. Nel corso del 2012, come riportato nella Relazione al Rendiconto della Gestione in fase di discussione in Consiglio provinciale, i budget sono stati rispettati e la spesa complessiva è stata di euro ,20. In ultimo, si evidenzia il fatto che sono sorti alcuni dubbi in merito all applicazione della norma che impone un rilevante contenimento delle spese per mobili ed arredi. Tale disposizione ha un impatto molto rilevante (come detto il taglio della spesa è dell 80% rispetto alla media ) tenendo conto che oltre agli arredi per ufficio, gli enti locali sono tenuti anche alla fornitura di arredi scolastici. In particolare, nell ambito delle funzioni delle Province è compresa la gestione e manutenzione degli edifici scolastici per l istruzione secondaria, comprendente Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 17

18 anche le forniture di banchi, sedie e tutti gli altri arredi richiesti dalle amministrazioni scolastiche. Si ritiene che una limitazione della capacità di spesa estesa ai mobili ed agli arredi scolastici non costituisca un intervento diretto a contenere le spese di funzionamento degli apparati amministrativi, bensì produca conseguenze sullo svolgimento di un compito istituzionale - ossia su un servizio finale - attribuito alle Province, con riflessi diretti sulla comunità amministrata. Tali considerazioni sono state presentate dall UPL (Unione delle Province Lombarde) con nota prot. n. 78 del 16/05/2013, alla Sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti della Lombardia, al fine di valutare la possibile esclusione delle spese suddette dai limiti di spesa. Con specifico riferimento alle spese per studi ed incarichi di consulenza si precisa che i presupposti, le condizioni e le modalità di conferimento degli incarichi individuali, mediante contratti di lavoro autonomo di natura occasionale o coordinata e continuativa, sono disciplinati dall art. 7, comma 6, del D.Lgs. 165/2001, come modificato dall art. 46, comma 1 della legge 133/2008. Rispetto all insieme di fattispecie che rientrano nella disciplina generale, i limiti previsti dal D.L. 78/2010 (art. 6, comma 7) non si applicano ai contratti collaborazione coordinata e continuativa, agli incarichi legati alla gestione delle opere pubbliche (progettazione, direzione lavori, collaudo, ecc.), a gli incarichi ai notai per rogito di atti ed gli incarichi legali per la rappresentanza in giudizio degli Enti. Inoltre, a seguito della deliberazione n. 7 del 07/02/2011, della Corte dei Conti sezioni riunite - nel computo del monte del 2009 e delle spese effettuate nel corso dell attuale esercizio non devono essere considerati gli incarichi esterni coperti da trasferimenti da altri soggetti, pubblici (stato, regione, ecc.) o privati estranei all ente affidatario (ad esempio le fondazioni bancarie). Tutto ciò premesso risulta evidente che, nell ipotesi di poter compensare le maggiori spese per arredi con minori spese di altre categorie, gli importi di spesa impegnati nel 2012 ben difficilmente potranno essere superati. Infatti, le spese previste in bilancio per arredi scolastici sono pari a euro, valore che, in mancanza di un responso positivo della Corte dei Conti regionale al quesito formulato, assorbirà gran parte dello spazio finanziario utilizzabile. NORMATIVA IN MATERIA DI SPESE DEL PERSONALE L esigenza di assicurare obiettivi di risparmio certi, ha portato il legislatore negli ultimi anni ad intervenire sulle limitazioni alla spesa di personale degli enti locali. Si tratta d interventi caratterizzati da scarsa organicità che hanno introdotto norme non sempre coerenti tra loro. Ad esempio la nozione di spesa di personale è variabile e ciò non ha mancato di provocare difficoltà ed incertezze. Il quadro normativo può essere sinteticamente riassunto come segue con riferimento alle Province. Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 18

19 Limite alla spesa annuale L art. 1 comma 557 L n. 296 prevede l obbligo di contenere la spesa di personale entro i limiti di spesa sostenuta nell anno precedente. Ai fini dell applicazione dell obbligo di riduzione delle spese del personale, si deve tenere conto anche delle spese sostenute per il lavoro flessibile, ed in particolare le spese per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), per la somministrazione di lavoro, per gli incarichi con contratto a tempo determinato, nonché per tutti i soggetti a vario titolo utilizzati, senza distinzione del rapporto di pubblico impiego, in strutture e organismi variamente denominati partecipati o comunque facenti capo all Ente. Inoltre l art. 9, comma 2-bis, dl. 78/2010 stabilisce che l ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, non può superare il corrispondente importo dell anno 2010 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio. Assunzioni di personale Si premette che per l esercizio legittimo delle facoltà occupazionali occorre, nell anno precedente, aver rispettato il patto di stabilità. L art. 76, comma 7, dl. 112/2008, come riformulato dall art. 14, comma 9, dl. 78/2010; dall art. 20, comma 9, dl. 98/2011; dall art. 4, comma 103, lett. a) L. 183/2011; dall art. 28, comma 11 quater dl. 201/2011; dall art. 4, comma 103, L 183/2011 (a decorrere dal 1/1/2012) e dall art. 4-ter, comma 10, L. 44/2012 (a decorrere dal 29/4/2012) fa divieto agli enti nei quali l'incidenza delle spese di personale è pari o superiore al 50% delle spese correnti di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale. Ai fini del computo si calcolano le spese sostenute anche dalle società a partecipazione pubblica locale totale o di controllo. In sintesi per poter procedere ad assunzioni di personale bisogna considerare i seguenti limiti generali: - rispetto del patto di stabilità interno; - riduzione della spesa di personale rispetto all anno precedente; - rapporto tra spesa di personale e spesa corrente inferiore al 50%. Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 19

20 Assunzioni a tempo indeterminato L art. 16, c. 9 dl. 95/2012, convertito in L. 135/2012 dispone il divieto, nelle more del processo di razionalizzazione delle province, di procedere alle assunzioni a tempo indeterminato e dunque per il 2013 non è possibile effettuare tali assunzioni. Per completezza si riporta di seguito la normativa di carattere generale. L art. 76, comma 7, dl. 112/2008 come riformulato dall art. 14, comma 9, dl. 78/2010 e dall art. 1 comma 118, L 220/2010 (a decorrere dal 1/1/2011) e dall art. 20, comma 9, dl. 98/2011 e dall art. 4, comma 103, L 183/2011 (a decorrere dal 1/1/2012) e dall art. 4-ter, comma 10, L. 44/2012 (a decorrere dal 29/4/2012) prevede la possibilità di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite del 40 per cento della spesa corrispondente alle cessazioni dell'anno precedente. Ai soli fini del calcolo delle facoltà assunzionali, l'onere per le assunzioni del personale destinato allo svolgimento delle funzioni in materia di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale è calcolato nella misura ridotta del 50 per cento; le predette assunzioni continuano a rilevare per intero ai fini del calcolo delle spese di personale previsto dal primo periodo del presente comma. Per gli enti nei quali l'incidenza delle spese di personale è pari o inferiore al 35 per cento delle spese correnti sono ammesse, in deroga al limite del 40 per cento e comunque nel rispetto degli obiettivi del patto di stabilità interno e dei limiti di contenimento complessivi delle spese di personale, le assunzioni per turn-over che consentano l'esercizio delle funzioni fondamentali previste dall'articolo 21, comma 3, lettera b), L. 42/2009; in tal caso le disposizioni di cui al secondo periodo trovano applicazione solo in riferimento alle assunzioni del personale destinato allo svolgimento delle funzioni in materia di istruzione pubblica e del settore sociale. Assunzioni a tempo determinato L art. 9 comma 28 dl. 78/2010, come modificato dall art. 4, comma 102 L. 183/2011, dall art. 1, comma 6 bis, L. 14/2012 e dall art. 4-ter, comma 12, L. 44/2012 contempla la possibilità di avvalersi di personale a tempo determinato, con convenzione, di somministrazione di lavoro ovvero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nel limite del 50 per cento della spesa sostenuta per le stesse finalità nell'anno A decorrere dal 2013 gli enti locali possono superare il predetto limite per le assunzioni strettamente necessarie a garantire l'esercizio delle funzioni di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale; resta fermo che comunque la spesa complessiva non può essere superiore alla spesa sostenuta per le stesse finalità nell'anno La deliberazione del 12/06/2012 della Sezione autonoma della Corte dei Conti, ha chiarito che la disciplina degli incarichi dirigenziali a contratto, di cui all art. 110, c. 1, TUEL s.m.i., è norma assunzionale speciale che deroga al regime assunzionale vincolistico di cui all art. 9, c. 28 dl. 78/2010, per le assunzioni flessibili. Atti /5.3/2012/8 Allegato A/pag. 20

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 ALLEGATO C BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI 2 di 6 Visto lo schema di Bilancio di Previsione 2015/2017 ed i relativi allegati predisposti dal Sindaco

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per il concorso delle

Dettagli

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.). COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PATTO DI STABILITA Il patto di stabilità interno, istituito con l art. 28 della Legge n. 448/98, ha esteso agli Enti Locali, in applicazione del federalismo fiscale,

Dettagli

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali LA RILEVAZIONE DEI DATI L indagine sulla situazione finanziaria

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

La spesa pubblica italiana: chi costa di più? Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Giugno 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio Prospettive per il 2015 Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio 26 febbraio 2015 L impatto della manovra finanziaria Comparto province 2012 2013 2014 2015 2016 2017 D.L.78/2010

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE FONDO TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E PERSONALE ELEVATE PROFESSIONALITA ANNO 2015 1. FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO

Dettagli

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Comune di Marano Vicentino Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Il nostro programma sul bilancio Nel nostro Comune il bilancio presenta un forte indebitamento generato dalla

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

4.1 La disciplina del patto di stabilità per il triennio 2009/2011

4.1 La disciplina del patto di stabilità per il triennio 2009/2011 4.1 La disciplina del patto di stabilità per il triennio 2009/2011 Il testo normativo vigente in materia di patto di stabilità discende dall art. 77 bis del D.L. 112/2008, convertito in L. 133/2008 e s.m.i.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Lo stato della finanza provinciale

Lo stato della finanza provinciale Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Ottobre 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BILANCIO PREVENTIVO 2015 Gentili Revisori dei Conti, RELAZIONE DEL TESORIERE il bilancio di previsione 2015 che viene sottoposto alla Vostra

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010 DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010 In data 21 Dicembre 2009, alle ore 10.30, presso la Sala Riunioni dell A.S.L.

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 61 approvata il 4 novembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 5.785.000,00

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 84 approvata il 3 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 200.000,00

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. premesso:

LA GIUNTA COMUNALE. premesso: LA GIUNTA COMUNALE premesso: - che, ai fini della tutela dell'unità economica della repubblica, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti concorrono alla realizzazione degli obiettivi

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale 1- Risultato di esercizio. COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale Relazione al Rendiconto di gestione Esercizio 2012 La gestione economico-finanziaria dell anno 2012 si è conclusa

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA Al Comitato Portuale Oggetto: Punto n. 3 all ordine del giorno del Comitato Portuale del 25/10/2007. Variazione al Bilancio Previsionale 2007. Si propone l approvazione della

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli