sfruttamento in base ai quali, secondo la normativa vigente, vengono attivati programmi di protezione sociale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sfruttamento in base ai quali, secondo la normativa vigente, vengono attivati programmi di protezione sociale."

Transcript

1 Oggetto: progetto di protezione sociale per persone vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale e del lavoro forzato ai sensi dell art. 25 del d.p.r. 31\8\99 n. 394 Avv. 10 del 10 febbraio 2009 MALPENSA 2000: strade di periferia e reti di accoglienza, programmi di protezione sociale in favore delle vittime di sfruttamento sessuale e del lavoro forzato Premessa Circa 27 milioni di persone sopravvivono nel mondo in situazioni di schiavitù; milioni di persone uomini, donne, bambini e bambine privati della libertà e dei diritti fondamentali, sono sfruttati sessualmente, obbligati al lavoro forzato, all accattonaggio, alle economie illegali, alle adozioni illegali, alla guerra; rapiti per lo scambio di organi. (Dall introduzione degli atti del convegno Nuove Schiavitù. Fenomeni, strumenti e prospettive, Comune di Roma e CNCA, settembre 2004). La tratta si realizza attraverso la considerazione e il trattamento di esseri umani alla stregua di proprietà private o merci di scambio deprivando l individuo della possibilità di fruire dei diritti che invece gli sono garantiti costituzionalmente. In questo senso la tratta viola la dignità e il diritto all autodeterminazione della persona (La tratta degli esseri umani. Rapporto del gruppo di esperti nominato dalla Commissione Europea, 2003). IL PROGETTO Cooperativa Lotta contro l emarginazione, in ragione della propria mission e a fronte dell esperienza pluriennale di assistenza in progetti individuali a uomini e donne vittime di tratta a scopo di grave sfruttamento sessuale, del lavoro, dell accattonaggio, delle economie illegali, con un attenzione anche ai minori e alle transgender, intende presentare un progetto per garantire la continuità dei progetti di protezione sociale sino ad oggi implementati attraverso i precedenti avvisi di cui all art. 18 del T.U. sull immigrazione e ai programmi di Assistenza previsti dall art. 13 della legge 11 Agosto 2003 n. 228, recante misure contro la tratta di persone, e art. 1 del regolamento di attuazione approvato con Decreto del Presidente della Repubblica, 19 settembre 2005, n. 237; avvisi 1,2,3 con il Progetto SISTEMA T.R.A.T.T.A. Tutela Regionale Articolo Tredici Territori per l Accoglienza Linea guida del progetto è l adozione di un approccio olistico ed integrato, fondato sulla tutela dei diritti umani e la promozione dell autonomia delle vittime dei reati di

2 sfruttamento in base ai quali, secondo la normativa vigente, vengono attivati programmi di protezione sociale. In riferimento alla normativa, intendiamo presentare un progetto a valenza territoriale sovraprovinciale in Regione Lombardia, coinvolgendo gli enti locali, enti accreditati iscritti al registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore di stranieri immigrati di cui all art. 52, comma 1, lett. B, del regolamento di attuazione del Testo Unico, Prefetture, Magistratura, Organizzazioni sindacali regionali, Asl (in particolare l area delle dipendenze, i servizi di MTS, i Consultori) le Aziende Ospedaliere (con riferimento all area della salute mentale), Direzioni provinciali del lavoro, enti non iscritti che garantiranno funzioni specifiche di supporto nelle province che saranno partner del presente progetto: Milano Varese Brescia Sondrio Como In relazione ai contenuti del bando che prevede esplicitamente attività di primo contatto e la realizzazione di progetti rivolti ad assicurare un percorso di assistenza e protezione sociale, ivi compresa l attività per ottenere lo speciale permesso di soggiorno di cui all art.18 del testo unico sopra citato alle vittime che indentano sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al traffico di persone a scopo di sfruttamento, il progetto prevede la realizzazione di detti interventi nei diversi territori a seconda delle necessità ed articolazioni di rete specifici. Ogni area territoriale infatti ha una particolare storia e specificità, sia per ciò che concerne l esperienza più meno consolidata di intervento, sia relativamente alle reti di collaborazione che la cooperativa come soggetto proponente ha attivato nel corso degli anni. In particolare va sottolineato che storicamente (dall anno 2000) la Cooperativa ha avviato i programmi di protezione sociale nelle aree delle province di Milano e Varese; dal 2006 sta intervenendo anche sui territori delle province di Brescia e Sondrio e dal 2008 nel territorio di Como. Sono inoltre in corso azioni di contatto con la neonata Provincia di Monza che andrà ad assorbire alcuni dei distretti partners storici del progetto per verificare le possibilità di adesione al presente avviso. Il progetto avrà quindi una diversa articolazione degli interventi a seconda delle esigenze progettuali locali, tenendo conto dei fenomeni che su ogni territorio risultano essere emergenti e prioritari per questa annualità.

3 AZIONI TRASVERSALI DEL PROGETTO In ognuno dei territori coinvolti verranno garantite le seguenti azioni: Monitoraggio dei fenomeni di sfruttamento sessuale, del lavoro, dell accattonaggio attraverso azioni di ricerca intervento e/o unità di strada ad hoc; Azioni di emersione delle vittime, accompagnamento alla denuncia e predisposizione delle attività preposte alla presa in carico delle vittime stesse; Presa in carico nei programmi di protezione sociale delle vittime; Momenti formativi e di sensibilizzazione locali secondo le necessità dei territori (almeno 2 all anno per ogni area provinciale); Consolidamento delle buone pratiche sperimentate e trasferimento dei saperi acquisiti; Consolidamento del lavoro di partenariato per l invio e la presa in carico delle vittime di sfruttamento del lavoro con le organizzazioni sindacali regionali già partner del progetto, ovvero CGIL regionale e FILCA-CISL regionale; Governance locale del progetto attraverso la costituzione di gruppi locali formati dai partner del progetto e dalle reti significative di riferimento che abbiano collaborazioni fattive con azioni specifiche. AZIONI LOCALI AREA PROVINCIA DI MILANO Consolidamento delle attività di emersione (Unità di strada, drop-in e soggetti in rete) e presa in carico residenziale (di prima e seconda accoglienza) e territoriale delle vittime di sfruttamento sessuale, del lavoro e dell accattonaggio. Formazione dei soggetti territoriali preposti all emersione/intercettazione delle vittime di tratta e sfruttamento. Azioni di formazione e sensibilizzazione sui temi della tratta e dello sfruttamento del Lavoro. AREA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Nel gennaio 2009 è divenuta operativa la nuova Provincia di Monza e Brianza, il cui territorio insiste su alcuni dei Comuni nei quali l intervento di Cooperativa Lotta è da sempre il sistema di riferimento. La nuova amministrazione ha già manifestato una significativa attenzione al tema della tratta e dello sfruttamento degli esseri umani e si prevede di realizzare alcune iniziative di formazione e di sensibilizzazione in continuità con quanto realizzato negli anni precedenti con la provincia di Milano; la tipologia di dette azioni sarà concordata coerentemente con il percorso istituzionale di radicamento della nuova provincia. AREA PROVINCIA DI VARESE Consolidamento delle attività di emersione (Unità di strada, drop-in e soggetti in rete) e presa in carico residenziale (di prima e seconda accoglienza) e territoriale delle vittime di sfruttamento sessuale, del lavoro e dell accattonaggio. Prosecuzione delle attività di monitoraggio ed intervento sulla prostituzione in appartamento nel territorio provinciale e dell Unità di strada nei luoghi interessati dal

4 fenomeno. Attivazione di momenti di intervento in strada (in periodo primaverile ed estivo) per l aggancio delle persone vittime di sfruttamento dell accattonaggio nell area di confine con la regione Piemonte. Azioni di formazione e sensibilizzazione del mondo imprenditoriale locale in merito ai temi della tratta e dello sfruttamento del lavoro e definizione di modalità di collaborazione per la facilitazione dell inserimento lavorativo delle persone in programma di protezione sociale. Azioni di formazione e sensibilizzazione sui temi della tratta e dello sfruttamento del lavoro agli Ispettori della Direzione provinciale del lavoro di Varese. AREA PROVINCIA DI SONDRIO Consolidamento delle attività di emersione e presa in carico residenziale di seconda accoglienza per uomini e presa in carico territoriale delle vittime di sfruttamento sessuale, del lavoro e dell accattonaggio. Prosecuzione delle attività di monitoraggio ed intervento sulla prostituzione in appartamento nel territorio provinciale. AREA PROVINCIA DI BRESCIA Consolidamento delle attività di Unità di strada sul territorio provinciale Consolidamento delle relazioni attivate con un associazione di persone transessuali relativamente all emersione delle situazioni di sfruttamento e l orientamento ai servizi socio-sanitari-legali per le persone che facessero richiesta di accedere ad un intervento chirurgico di riassegnazione del genere. AREA PROVINCIA DI COMO Attivazione di un sistema di rilevazione ed intervento sul territorio provinciale in merito al fenomeno della prostituzione e dello sfruttamento sessuale sia in strada che in appartamento; Formazione/informazione dei servizi socio-sanitari del territorio sui temi della tratta e dello sfruttamento, con particolare attenzione a quei soggetti che intercettano quotidianamente i fenomeni di migrazione marginale (centro di assistenza sanitaria del centro Don Guanella e Caritas); Costruizione di un primo sistema di emersione e presa in carico delle vittime di sfruttamento sessuale, del lavoro e dell accattonaggio. In generale, la tipologia di accoglienza per le vittime sarà valutata in relazione al livello di consapevolezza, maturazione, disbrigo delle pratiche giuridiche amministrative che ogni caso presenta in modo da garantire una progettazione mirata sulle esigenze/bisogni/competenze della persona che accede al programma di protezione sociale.

5 Obiettivi generali Tenendo conto di questi elementi, riteniamo prioritario garantire la continuità delle attività attualmente in corso, promosse e finalizzate a: Favorire l emersione e gli accompagnamenti alle denuncie per donne, uomini e transgender vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, del lavoro, dell accattonaggio Favorire la riduzione dell incidenza di infezioni trasmissibili per via ematica e sessualmente attraverso la strategia di riduzione dei rischi e dei danni associati a tali comportamenti Promozione di informazioni, attenzioni e comportamenti consapevoli atti alla responsabilizzare le persone che si prostituiscono come agenti di prevenzione della diffusione del virus HIV Favorire l emersione e l analisi, sempre più articolata ed affinata attraverso la formazione e la professionalizzazione degli operatori, dei bisogni dei soggetti vittime della tratta. Garantire il supporto e l accompagnamento nei percorsi di acquisizione dell autonomia individuale e favorire un processo di integrazione sociale con l offerta di risposte di seconda accoglienza e di presa in carico territoriale, finalizzata alla efficace realizzazione dei progetti individuali di protezione sociale e conversione del permesso di soggiorno in motivi di lavoro. Ampliare l implementazione della rete di accoglienza territoriale in grado di garantire un efficace integrazione alle persone in uscita dalle case di autonomia gestite dalla Cooperativa Mantenere ed ottimizzare il monitoraggio costante del fenomeno della tratta attraverso lo scambio di dati e informazioni con le reti istituzionali (Questure, Forze dell Ordine, autorità giudiziaria ecc.) Rinforzare e dare continuità alla partnership nata con il progetto Progetto SISTEMA T.R.A.T.T.A. Tutela Regionale Articolo Tredici Territori per l Accoglienza, Avvisi 1,2,3 attraverso la partecipazione e l adesione a questo nuovo progetto Descrizione dell utenza Destinatari finali: Persone (donne, uomini, transgender, minori) vittime di tratta e riduzione o mantenimento in servitù o schiavitù nelle aree: grave sfruttamento del lavoro accattonaggio prostituzione Provenienti da paesi extracomunitari e comunitari. Destinatari intermedi Operatori e operatrici dei Servizi Sociali e Sanitari dei territori, delle Forze dell Ordine, della Magistratura, della Polizia penitenziaria, delle organizzazioni sindacali, del terzo settore.

6 Partnership E in corso di definizione la contrattazione con i seguenti Enti Pubblici, molti dei quali già partners co-finanziatori consolidati del progetto Regione Lombardia Provincia di Milano Provincia di Monza e Brianza Provincia di Varese Provincia di Como Comune di Varese Comune di Sondrio Comune di Brescia Comune di Monza Comune di Sesto Calende Comune di Mediglia Distretto di Cinisello Balsamo (Comprendente i Comuni di Cinisello Balsamo, Cormano, Bresso, Cusano Milanino) Distretto di Desio (comprendente i comuni di Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Muggiò, Nova Milanese, Varedo) Distretto di Desio Distretto di Sesto Calende Distretto di Vimercate Comunità Alta Valtellina Comunità Montana Valtellina di Tirano Distretto di Morbegno Comunità Montana della Valchiavenna Collaborazione formalizzata con altri enti gestori di progetti ai sensi dell art. 18 e dell art. 13 Comune di Venezia Regione Puglia Associazione ON THE ROAD (Abruzzo, Molise e Marche) Cooperativa Oasi 2 (Puglia) Associazione ARCOBALENO Cooperativa Cat (Toscana) Associazione Lule Comune di Milano Rete di sostegno al progetto: Il progetto è sostenuto da una compagine di enti di varia estrazione: Prefettura di Sondrio PRAP Milano UEPE Provincia di Milano

7 Asl di Varese UOMST Asl della Provincia di Milano 3 ASL 1 della Provincia di Milano CGIL REGIONALE FILCA CISL API Varese CNA di Varese Associazione artigiani Varese Legacoop Varese Direzione Provinciale del Lavoro Milano Direzione Provinciale del Lavoro Varese CNCA Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza Onlus NOVA Consorzio per l innovazione sociale CS&L Consorzio sociale Coop. Sociale COOPWORK (Milano) Associazione Mosaico Interculturale -Monza Coop. SANCHOPANZA (Varese) Consorzio Parco Nord Centro Lavoro Monza Brianza Cooperativa Il Calabrone (Brescia) Coperativa di Bessimo (Brescia) Sesto San Giovanni, 2 marzo 2009 Cooperativa Lotta contro l emarginazione Via Felice Lacerra Sesto San Giovanni (Milano) Riferimenti: Per Area Territoriale Sondrio Riccardo Radaelli tel riccardo.radaelli@cooplotta.org Per Area Territoriale Varese Paolo Cassani paolo.cassani@cooplotta.org Per Area Territoriale Milano e Como Tiziana Bianchini tel tiziana.bianchini@cooplotta.org

Rete del progetto Diade

Rete del progetto Diade La Rete Diade P Progetto realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione

Dettagli

Strategia di contrasto alla tratta e al grave sfruttamento in Friuli Venezia Giulia

Strategia di contrasto alla tratta e al grave sfruttamento in Friuli Venezia Giulia Strategia di contrasto alla tratta e al grave sfruttamento in La tratta è un fenomeno importante che investe non solo l'europa e l'italia, ma il mondo, con notevoli dimensioni e complessità, che richiama

Dettagli

Regione Toscana Consiglio regionale

Regione Toscana Consiglio regionale Regione Toscana Consiglio regionale Legge regionale 16 novembre 2007, n. 59 Bollettino Ufficiale n. 39, parte prima, del 26 novembre 2007. Art. 1 - Principi 1. La Regione Toscana riconosce che ogni tipo

Dettagli

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Asl Monza e Brianza - L.r. 8/2005- Biennio 2014-2015 Il lavoro è valore di vita, Monza, 27 ottobre 2015 Marco Belloni Responsabile Servizi Sociali per l

Dettagli

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98 PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98 In applicazione dell articolo 18 D.lgs 286/98 (comma 1) il Dipartimento per le pari opportunità, dal 2000 al 2012, ha bandito n. 13

Dettagli

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.):

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.): Bando 2/2017 - Allegato 2 Formulario per la presentazione di progetti attuati a livello territoriale finalizzati ad assicurare, in via transitoria, ai soggetti destinatari adeguate condizioni di alloggio,

Dettagli

Prefettura di Bari PROTOCOLLO D INTESA INTERVENTI COORDINATI NELL AMBITO DEL FENOMENO DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI SOTTOSCRITTORI

Prefettura di Bari PROTOCOLLO D INTESA INTERVENTI COORDINATI NELL AMBITO DEL FENOMENO DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI SOTTOSCRITTORI PROTOCOLLO D INTESA INTERVENTI COORDINATI NELL AMBITO DEL FENOMENO DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI SOTTOSCRITTORI Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Bari Questura di Bari Comando Provinciale CC

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

Salute, prostituzione e lotta alla tratta

Salute, prostituzione e lotta alla tratta MA 4.5 Salute, prostituzione e lotta alla tratta Azioni di promozione della salute e prostituzione maschile e femminile e di lotta alla tratta. L obiettivo di sistema intende dare continuità alle azioni

Dettagli

Il sistema dei servizi e i programmi di assistenza e integrazione sociale a favore delle persone vittime di tratta

Il sistema dei servizi e i programmi di assistenza e integrazione sociale a favore delle persone vittime di tratta Il sistema dei servizi e i programmi di assistenza e integrazione sociale a favore delle persone vittime di tratta 27 Aprile 2016 Finanziamenti La fonte principale di finanziamento è il Dipartimento per

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 16 Marzo 2017 Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere. LEGGE REGIONALE N. 59 DEL 16-11-2007 REGIONE TOSCANA Norme contro la violenza di genere. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 39 del 26 novembre 2007 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere. Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59 Norme contro la violenza di genere. Il Consiglio Regionale ha approvato Il Presidente della Giunta promulga la seguente legge: SOMMARIO Art. 1 -

Dettagli

L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LULE ONLUS di Abbiategrasso rappresentata da Emanuele Omodeo Zorini in qualità di Coordinatore,

L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LULE ONLUS di Abbiategrasso rappresentata da Emanuele Omodeo Zorini in qualità di Coordinatore, COMUNE DI CREMA PROVINCIA DI CREMONA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMA E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LULE ONLUS - DI ABBIATEGRASSO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ED INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DELLE

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza Il progetto Il bando della PDCM Dipartimento per le Pari Opportunità Obbiettivi strategici: promuovere ed incentivare un approccio programmato e di sistema nel settore della prevenzione e del contrasto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 515 11/11/2010 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17499 DEL 20/10/2010 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA Allegato 2 PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA COMUNE DI DUINO AURISINA - AMBITO 1.1 COMUNE DI MUGGIA AMBITO

Dettagli

ai sensi della Deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 196 del e della Giunta Regionale n del

ai sensi della Deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 196 del e della Giunta Regionale n del MOD 01 Interventi a sostegno dei programmi di protezione sociale e assistenza a favore delle vittime di tratta, sfruttamento e riduzione in schiavitù art. 18 D.lgs 286/98 e art. 13 L. 228/2003 ai sensi

Dettagli

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE Prefettura di Parma Ufficio Territoriale del Governo Questura di Parma Polizia di Stato Comune di Parma Comune di Fidenza Comune di Langhirano inserire LOGHI UNIONE COMUNI VALLI TARO E CENO COMUNE DI BERCETO

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG PREMESSA A seguito dell entrata nell Unione Europea di paesi come Romania, Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL Oggetto: Contributi per l'organizzazione e il funzionamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza. L.R. 7 agosto 2007, n. 8. Programmazione risorse regionali anno 2017. Euro 900.000. Programmazione

Dettagli

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2014 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA Campi Salentina Carmiano Guagnano Novoli Salice Salentino Squinzano Trepuzzi Veglie AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Dettagli

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS Indice Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO 01.

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri II Edizione Workshop conclusivo 1 Il contesto

Dettagli

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job- Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ -Diversity on the job- Arcilesbica Mediterranea Bari e Un associazione culturale che si pone due obiettivi principali: -abbattere ogni forma di discriminazione

Dettagli

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto Avviso 5/2010 1/16 Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto Dati generali del progetto SOGGETTI COINVOLTI SOGGETTO PROPONENTE: Referente operativo del progetto: Tel fisso: Tel cellulare:

Dettagli

IL CPIA La scuola degli adulti

IL CPIA La scuola degli adulti IL CPIA La scuola degli adulti CONVEGNO UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO 12 Maggio 2017 AMELIA MELOTTI PRIMA DEI CPIA I CPIA 1 Per contrastare l analfabetismo e l analfabetismo di ritorno

Dettagli

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come In movimento per i giovani, per sostenerli e dargli spazio Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come associazione culturale, con il contributo di diversi soggetti della Brianza attivi sul piano

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U.R. 20 novembre 2008, n. 108 ) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione riconosce che ogni forma o grado di violenza contro

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR 20 settembre 2017 Paolo Pagani Farsi Prossimo Onlus 1 Il panorama nazionale dei servizi CPSA: Centro di Primo Soccorso a Assistenza (in prossimità

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE 1. Titolo del progetto 1 Segretariato Sociale Professionale,

Dettagli

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Obiettivo AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria, rafforzando le competenze

Dettagli

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE TITOLO DEL PROGETTO ENTI PARTNERS DI PROGETTO Spazio di Reinserimento Sociale progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento

Dettagli

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche: Reg. 18-1-2007 n. 4 Legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia". Pubblicato nel B.U.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati: PROVINCIA DI CAGLIARI Centro servizi per il lavoro MURAVERA MINISTERO DELLA GIUSTZIA Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Cagliari Carbonia-Iglesias Medio

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Figura professionale e riferimenti normativi Denominazione Riferimento normativo Denominazione adottata con provvedimento normativo a livello regionale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE IN MATERIA DI INCLUSIONE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA E TRATTA

REGIONE PIEMONTE L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE IN MATERIA DI INCLUSIONE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA E TRATTA REGIONE PIEMONTE Direzione Coesione Sociale Settore Promozione e sviluppo dell imprenditorialità, cooperazione e pari opportunità per tutti L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE IN MATERIA DI INCLUSIONE

Dettagli

La catena di gestione dell accoglienza

La catena di gestione dell accoglienza La catena di gestione dell accoglienza La catena dell accoglienza PRIMO SOCCORSO CARA/CDA STRUTTURE TEMPORANEE SPRAR CARA presenze migranti 10.368 STRUTTURE TEMPORANEE (CAS): presenze migranti 61.733 RETE

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Lo sportello Socio Sanitario Integrato Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino, Sozzago e Trecate) ASL NO

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA FRA AFOL MONZA BRIANZA AIMB FORMAPER ISTITUTO GATTI APA CONFARTIGIANATO BRIANZA SOLIDALE MAESTRI DEL LAVORO COOP SPAZIOGIOVANI

Dettagli

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale Progetto POL.INTEGRA Polizia e Operatori Locali per l INTEGRAzione Convenzione di Sovvenzione n.2013/fei/prog-105612 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 Percorso per Comandanti e Ufficiali di Polizia

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 473 del 19-4-2017 O G G E T T O Servizio di Mediazione Culturale per l anno

Dettagli

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza L.R. 21 marzo 2007, n. 12. Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza (B.U. 28 marzo 2007, n. 7) Art. 1. (Principi) 1. La Regione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del 26-4-2017 21981 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 aprile 2017, n. 546 Progetto LE CITTA IN-VISIBILI 7. Avanzo di Amm.ne Vincolato, art. 42-c.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANARELLO Severina Indirizzo Via Passo Rolle, 29 - Milano Telefono +39 3351511585-02 2152434 Fax E-mail severina.panarello@giustizia.it

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

Ambito Territoriale Sociale di Galatina Ambito Territoriale Sociale di Galatina PROVINCIA DI LECCE Tel. 0836/633542-453-454 telefax 0836/633460 Internet: www.ambitozonagalatina.it e-mail ufficiopiano@ambitozonagalatina.it REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA PROTOCOLLO QUADRO D INTESA Per la definizione dei principi comportamentali per una buona collaborazione tra il Comune di Milano e l Associazione Casa di accoglienza delle Donne maltrattate Onlus; l Associazione

Dettagli

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT 2013-2015 Il 31 marzo del 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa ha approvato la Raccomandazione CM/Rec(2010)5, diretta

Dettagli

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico Alessandra Felice SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico Hotel Radisson Roma, 13 dicembre 2011 LIBRO VERDE SULLA SALUTE MENTALE 2005 PATTO EUROPEO PER LA SALUTE MENTALE 2008: 1. Prevenzione

Dettagli

Case study: On the Road Pescara

Case study: On the Road Pescara DONNE IN TRANSITO Problematiche, opportunità e tutela delle donne in stato di difficoltà ed emarginazione sociale ONDS - Catania - giugno 08 Case study: On the Road Pescara Annalia Savini Alcuni dati sintetici

Dettagli

avere sede legale sul territorio del Piemonte o della Valle d Aosta; avere sede operativa sul territorio del Piemonte o della Valle d Aosta;

avere sede legale sul territorio del Piemonte o della Valle d Aosta; avere sede operativa sul territorio del Piemonte o della Valle d Aosta; REGIONE PIEMONTE BU29S1 20/07/2017 Codice A1509A D.D. 14 luglio 2017, n. 664 Avviso pubblico di Manifestazione di Interesse alla coprogettazione degli interventi a favore delle persone vittime di tratta

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. CX n. 1 RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE RECANTE NORME CONTRO LO SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE, DELLA PORNOGRAFIA E DEL TURISMO SESSUALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O TELEFONO DONNA LECCO CENTRO ANTIVIOLENZA E ANTI-STALKING DELLA PROVINCIA DI LECCO V I A S O L F E R I N O 2 3 9 0 0 L E C C O T E L : 0 3 4 1 / 3 6 3 4 8 4 E - M A I L : T E L D O N N A L E C C O @ A L

Dettagli

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013 SCHOOL LAB Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013 Azione 3 FEI Fondo Europeo per l Integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Per la realizzazione del progetto La Puglia non tratta-insieme per le vittime

Per la realizzazione del progetto La Puglia non tratta-insieme per le vittime Allegato B R E G I O N E P U G L I A Presidenza Giunta Regionale Sezione Sicurezza del cittadino, politiche per le migrazioni ed antimafia sociale CONVENZIONE TRA REGIONE PUGLIA E Soc. Coop. Sociale Comunità

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

Appello ai Poteri locali per la prevenzione ed il contrasto della tratta degli esseri umani Piano di azione contro la tratta di persone, AICCRE

Appello ai Poteri locali per la prevenzione ed il contrasto della tratta degli esseri umani Piano di azione contro la tratta di persone, AICCRE Appello ai Poteri locali per la prevenzione ed il contrasto della tratta degli esseri umani Piano di azione contro la tratta di persone, AICCRE DOCUMENTAZIONE www.aiccre.it Link http://www.aiccre.it/?area=1&sez=18&id=68

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obbiettivo generale: 1. Ridurre il disagio degli immigrati nella

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

LA SALUTE DEI MIGRANTI: FOCUS SU MALATTIE INFETTIVE IL PROGETTO START. 21 giugno Roberto Ranieri Ospedale Santi Paolo e Carlo

LA SALUTE DEI MIGRANTI: FOCUS SU MALATTIE INFETTIVE IL PROGETTO START. 21 giugno Roberto Ranieri Ospedale Santi Paolo e Carlo LA SALUTE DEI MIGRANTI: FOCUS SU MALATTIE INFETTIVE IL PROGETTO START 21 giugno Roberto Ranieri Ospedale Santi Paolo e Carlo Principali patologie dei migranti: 1.malattie infettive 2.disturbi psichici

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Per la realizzazione del progetto La Puglia non tratta-insieme per le vittime

Per la realizzazione del progetto La Puglia non tratta-insieme per le vittime Allegato A) Il presente allegato si compone di n. 10 (dieci) pagine, inclusa la copertina Il dirigente della Sezione Dott. Stefano Fumarulo R E G I O N E P U G L I A Presidenza Giunta Regionale Sezione

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

DECRETO N DATA 18/11/2015

DECRETO N DATA 18/11/2015 O GG E TTO : Aggiornamento delle Disposizioni di Applicazione per la realizzazione in Liguria del Programma "Garanzia per i Giovani in Liguria" già approvate con decreti del Dirigente n.2353/2014, n.133/2015

Dettagli

Schema di. CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO FUORI DAL LABIRINTO 2013 ex articolo 18 d.lgs n. 286/1998 TRA

Schema di. CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO FUORI DAL LABIRINTO 2013 ex articolo 18 d.lgs n. 286/1998 TRA Schema di CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO FUORI DAL LABIRINTO 2013 ex articolo 18 d.lgs n. 286/1998 TRA Regione Umbria (C.F. 80000130544) nella persona del rappresentante legale Carla Casciari,

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI- RETI TERRITORIALI DEI C.P.I.A. FONDO FAMI- FORMAZIONE CIVICO LINGUISTICO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI- RETI TERRITORIALI DEI C.P.I.A. FONDO FAMI- FORMAZIONE CIVICO LINGUISTICO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI- RETI TERRITORIALI DEI C.P.I.A. FONDO FAMI- FORMAZIONE CIVICO LINGUISTICO Il programma nazionale FAMI 2014-2020 Obiettivo specifico 2/ Integrazione «La strategia nazionale d intervento

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA Il protocollo d intesa tra Ministero della Giustizia, Regione Basilicata,

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

La rete Anffas in Lombardia. Aggiornamento giugno 2016

La rete Anffas in Lombardia. Aggiornamento giugno 2016 Aggiornamento giugno 2016 Le associazioni Anffas della Lombardia rappresentano il 25% degli associati Anffas presenti sull intero territorio nazionale Distribuzione associati Anffas per regione* ABRUZZO

Dettagli

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE Protocollo d intesa tra l Amministrazione provinciale di Biella ed i Consorzi Socio Assistenziali IRIS e CISSABO per l implementazione del progetto denominato L'assistenza familiare, legalità e qualità

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

L infermiere Direttore Sociosanitario Royal Hotel Carlton Bologna, 19 gennaio 2016

L infermiere Direttore Sociosanitario Royal Hotel Carlton Bologna, 19 gennaio 2016 L infermiere Direttore Sociosanitario Royal Hotel Carlton Bologna, 19 gennaio 2016 La riorganizzazione sociosanitaria regionale Legge regionale 16 ottobre 2014, n. 17 Riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

Centro regionale contro le discriminazioni

Centro regionale contro le discriminazioni Centro regionale contro le discriminazioni evoluzione del Centro Regionale: i fattori di discriminazione Il Centro regionale è stato avviato nel 2007 a partire dal Testo Unico Immigrazione e dalla LR 5/2004.

Dettagli

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO Sondrio, giovedì 8 ottobre 2015 PIANO D'AZIONE TERRITORIALE VALTELLINA in attuazione del Sistema Regionale dell'orientamento permanente

Dettagli

La revisione della D.G.R. n del

La revisione della D.G.R. n del La revisione della D.G.R. n. 41-12003 del 15.03.2004 TIPOLOGIA, REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI Programmazione azioni per l area minori Prevenzione

Dettagli

LA GIUNTA PROVINCIALE

LA GIUNTA PROVINCIALE LA GIUNTA PROVINCIALE Richiamate: la D.C.R. numero 441-5578 del 16/02/2005 con la quale la Regione Piemonte ha approvato il proprio Piano di interventi in materia di immigrazione extracomunitaria e la

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli