Linguistica, sociolinguistica e storia della lingua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica, sociolinguistica e storia della lingua"

Transcript

1 Linguistica, sociolinguistica e storia della lingua 2015 Alinei M. - Benozzo F., DESLI. Dizionario etimologico - semantico della lingua italiana. Come nascono le parole, Pendragon, Bologna 2015 Beccaria G. L. - Graziosi A., Italiano e inglese nel mondo globale, Il Mulino, Bologna 2015 Cella R., Storia dell italiano, Il Mulino, Bologna 2015 Coletti V., Grammatica dell italiano adulto, Il Mulino, Bologna 2015 De Mauro T., Storia linguistica dell italiano, Laterza, Roma - Bari 2015 Lo Duca M., Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma 2015 Marazzini C. La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Il Mulino, Bologna 2015 Marazzini C. Petralli A. (a cura di), La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi, Accademia della Crusca - goware, Firenze 2015 Migliorini B. - Folena G., Piccola guida di ortografia, Saggio introduttivo di Claudio Marazzini, Apice Libri, Firenze 2015 Mortara Garavelli B., Il parlar figurato, Laterza, Roma - Bari 2015 Mortara Garavelli B., Silenzi d autore, Laterza, Roma - Bari 2015 Patota G., La grande bellezza dell italiano, Laterza, Roma - Bari 2015 Petrilli R. La lingua politica. Lessico e strutture argomentative, Carocci, Roma 2015 Serianni L., Prima lezione di storia della lingua italiana, Laterza, Roma - Bari 2015 Squartini M., Il verbo, Carocci, Roma 2015 Tani I., Lingua e legame sociale. La nozione di comunità linguistica e le sue trasformazioni, Quodlibet, Macerata Antonelli G. - Mottolese M. - Tomasin L. (a cura di), Storia della lingua italiana, Carocci, Roma 2014 Aprile M., Dalla parole ai dizionari, Il Mulino, Bologna 2014

2 Banfi E., Lingue d'italia fuori d'italia. Europa, Mediterraneo e Levante da Medioevo all'età moderna, coll. Studi e Ricerche, Il Mulino, Bologna 2014 Bazzanella C., Linguistica cognitiva. Un introduzione, Laterza, Roma - Bari 2014 Beccaria G.L., L italiano in 100 parole, Rizzoli, Milano 2014 Berruto Gaetano, Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Roma - Bari 2014 Berruto G., Prima lezione di sociolinguistica, Laterza, Roma - Bari 2014 Berruto G. - Cerruti M, Manuale di sociolinguistica, UTET, Torino 2014 Bettoni C., Imparare un altra lingua. Lezioni di linguistica applicata, Laterza, Bari 2014 [12] Cedroni L., Politolinguistica, Carocci, Roma 2014 Cignetti L. - Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all italiano del terzo millennio, Carocci, Roma 2014 Cosenza G., Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Laterza, Roma - Bari 2014 Coveri L., Una lingua per crescere. Scritti sull italiano dei giovani, Cesati, Firenze 2014 De Blasi N., Geografia e storia dell italiano regionale, Il Mulino, Bologna 2014 De Mauro T., In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?, Laterza, Roma - Bari 2014 De Mauro T., Storia linguistica dell Italia repubblicana, Laterza, Bari 2014 De Mauro T., Minisemantica dei linguaggi verbali e non verbali, Laterza, Roma - Bari 2014 De Mauro T., Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica, Laterza, Roma - Bari 2014 De Saussure F., Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 2014 [26] Domaneschi F., Introduzione alla pragmatica, Carocci, Roma 2014 Donati C., La sintassi. Regole e strutture, Il Mulino, Bologna 2014 Ghinassi G., Dante, Michelangelo e altre lezioni di storia linguistica italiana, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2014 Faschilli C., Come comprendiamo le parole. Introduzione alla semantica lessicale, Mondadori, Milano 2014 Ferrari A., Linguistica del testo, Carocci, Roma 2014 Grandi N., Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma 2014 Lo Duca M., Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma 2014

3 Lombardi Vallauri E., La linguistica in pratica, Il Mulino, Bologna 2014 Lubello S., Il linguaggio burocratico, Carocci, Roma 2014 Lubello S. (a cura di), Lezioni di italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio,, Il Mulino, Bologna 2014 Marazzini C., La lingua italiana, Il Mulino, Bologna 2014 Marcato C., I gerghi italiani, Il Mulino, Bologna 2014 Maturi P., I suoni delle lingue, i suoni dell italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna 2014 Mengaldo P. V., Storia dell italiano nel Novecento, Il Mulino, Bologna 2014 Nocentini A., Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva, Mondadori, Milano 2014 Novelli S., Si dice, non si dice, dipende, Laterza, Roma - Bari 2014 Pistoia Rèda S., Semantica e pragmatica linguistica, Carocci, Roma 2014 Ruggeri G. G. - Zucchetti A., Scrivere le regole del comune. Dalla parte del cittadino, Mondadori, Milano 2014 Savoia L., Introduzione alla fonetica e alla fonologia, Zanichelli, Bologna 2014 Serafini F., Questo è il punto, Laterza, Roma - Bari 2014 Sobrero A. A., Introduzione all italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Roma - Bari 2014 Sobrero A. - Miglietta, Introduzione alla linguistica italiana; con ill., soluzioni degli esercizi: - online, Laterza, Bari 2014 [9]. Soravia G., Le lingue del mondo, Il Mulino, Bologna 2014 Stussi A., Filologia e linguistica dell Italia unita, Il Mulino, Bologna 2014 Testa E., L italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Einaudi, Torino 2014 Varvaro A., Il latino e la formazione delle lingue romanze, Il Mulino, Bologna Accademia della Crusca, Fuori l italiano dall università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Laterza, Roma - Bari 2013

4 Acquaviva P., Il nome, Carocci, Roma 2013 Bazzanella C., Linguistica e pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma - Bari 2013 Beccaria G. L., Il mare in un imbuto, Einaudi, Torino 2103 Benucci E - Setti, R. (a cura di), La lingua di Galileo, Accademia della Crusca, Firenze 2013 Berruto G., Sociolinguistica dell italiano contemporaneo, Carocci, Roma 2013 Bianchi C., Pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma - Bari 2013 Bruni F., L italiano fuori d Italia, Cesati, Firenze 2013 De Dominicis A., Fonologie comparate. Suoni e lingue d Europa, Cina e mondo arabo, Carocci, Roma 2013 De Mauro T., Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma - Bari 2013 Fanciullo F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2013 Ferretti F., Alle origini del linguaggio umano. Il punto di vista evoluzionistico, Laterza, Roma - Bari 2013 Formigari L., Il linguaggio. Storia delle teorie, Laterza, Bari 2013 Graffi G. - Scalise S., Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna 2013 Iannacaro G. (a cura di), La linguistica italiana all alba del terzo millennio ( ), Bulzoni, Roma 2013 Laudanna A. - Voghera M., Il linguaggio. Strutture linguistiche e processi cognitivi, Laterza, Roma - Bari 2013 Lo Duca M.G., Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Carocci, Roma 2013 Loporcaro M., Profilo linguistico dei dialetti italiani, Laterza, Roma - Bari 2013 Maestrelli C. A., Etimologie italiane, Accademia della Crusca, Firenze 2013 Manni P., La lingua di Dante, Il Mulino, Bologna 2013 Mereu L., La sintassi nelle lingue del mondo, Laterza, Roma - Bari 2013 Morgana, S., Storia linguistica di Milano, Carocci, Roma 2013 Mortara Garavelli B., Prima lezione di retorica, Laterza, Roma - Bari 2013 Palermo M., Linguistica testuale dell italiano, Il Mulino, Bologna 2013

5 Patota G, Prontuario di grammatica, Laterza, Roma - Bari 2013 Scalise S. - Graffi G., Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna 2013 Simone R., Nuovi fondamenti di linguistica, McGrow - Hill Education, Milano 2013 Sgroi S.C., Dove va il congiuntivo? Ovvero il congiuntivo da nove punti di vista, UTET, Torino Antelmi D., Comunicazione e analisi del discorso, UTET, Torino 2012 Berruto G., Sociolinguastica dell italiano contemporaneo, Carocci, Roma 2012 (rist. 2013) D Achille P., Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi e dialettismi, Cesati, Firenze 2012 D Agostino M., Sociolinguistica dell Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012 De Blasi N., Storia linguistica di Napoli, Carocci, Roma 2012 Ferrari A., Tipi di frase e ordine delle parole, Carocci, Roma 2012 Grassi C. - Sobrero A. - Telmon T., Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma - Bari 2012 Librandi R. (a cura di), L italiano: testi e generi, Il Mulino, Bologna 2012 (a partire da) Marazzini C., Storia linguistica di Torino, Carocci, Roma 2012 Marcato C., Il plurilinguismo, Laterza, Roma - Bari 2012 Morgana S., Storia linguistica di Milano, Carocci, Roma 2012 Nencioni G., La lingua dei Promessi sposi, Il Mulino, Bologna 2012 Palermo M., Linguistica testuale dell italiano, Il Mulino, Bologna 2012 Renzi L., Come cambia la lingua, Il Mulino, Bologna 2012 Sabatini F., L italiano nel mondo moderno. Vol. 1 Storia e coscienza linguistica degli italiani, Liguori, Napoli 2012 Serianni L. - Castelvecchi A., Italiano, Garzanti, Milano 2012 Serianni L., L italiano in prosa, Cesati, Firenze 2012 Vedovelli M. (a cura di), Storia linguistica dell emigrazione italiana nel mondo, Carocci, Roma 2012

6 2011 Bazzanella C., Numeri per parlare, Laterza, Roma - Bari 2011 Berruto G - Cerruti M., La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino 2011 Cardinale U., Manuale di scrittura giornalistica, UTET, Torino 2011 Casadei F., Breve dizionario di linguistica, Carocci, Roma 2011 Dardano M., La lingua della Nazione, Laterza, Roma - Bari 2011 Gadamer H. G., Il linguaggio, Laterza, Roma - Bari 2011 il Sabatini Coletti, Dizionario della lingua italiana,, Rizzoli - Larousse, Milano 2007 Leroy M., Profilo storico della linguistica moderna, Laterza, Roma - Bari 2011 Marrone F., Introduzione alla semiotica del testo, Laterza,Roma - Bari 2011 Mengaldo P. V., Prima lezione di stilistica, Laterza, Roma - Bari 2011 Prandi M. - De Santis C., Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino 2011 Serianni L. - Antonelli G., Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Bruno Mondadori, Milano 2011 Sobrero A. A., Introduzione all italiano contemporaneo. Le strutture, Laterza, Roma - Bari 2011 [11] 2010 AA.VV., Linguistica generale, Carocci, Roma 2010 Beccaria G.L., Il mare in un imbuto, Einaudi, Torino 2010 Benveniste E., Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore, Milano 2010 Bertinetto P.M. - Marazzini, C. - Soletti E. (a cura di), Lingua, storia, cultura: una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria, Edizioni dell Orso, Alessandria 2010 Bonomi I. - Masini A. - Morgana S. - Piotti M., Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma 2010 Castellani A., Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza ( ), Salerno Editrice, Roma 2010 D Achille P., L italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2010

7 De Benedetti, Val più la pratica, Laterza, Roma - Bari 2010 Grassi C. - Sobrero A.A. - Telmon T., Introduzione alla dialettologia italiana. Con ill., esercizi on - line: - online, Laterza, Roma - Bari 2010 Grassi G., Storia della lingua italiana, Accademia della Crusca, Firenze 2010 Sgroi S.C., Per una grammatica laica. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, UTET, Torino 2010 Trifone P., Storia linguistica dell Italia disunita, Il Mulino, Bologna Bianchi C., Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Laterza, Roma - Bari 2009 Caffi C., Pragmatica. Sei lezioni, Carocci, Roma 2009 Cardona G. R., Introduzione alla sociolinguistica, UTET, Torino 2009 Dardano M., Costruire le parole, il Mulino, Bologna 2009 La Fauci N., Compendio di sintassi italiana, Il Mulino, Bologna 2009 Montermini F., Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle lingue del mondo, Franco Angeli, Milano 2009 Renzi L. - Andreose A., Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna 2009 Serianni L., Fare storia della lingua, in T. Gregory, XXI secolo. Comunicare e rappresentare, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp Adamo G. - V. Della Valle V., Le parole del lessico italiano, Carocci, Roma 2008 Albano Leoni F., Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole, Il Mulino, Bologna 2008 Barni M. - Troncarelli D. - Bagna C. (a cura di), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, Franco Angeli, Milano 2008 Bertinetto P.M., Categorie del verbo. Diacronia, teoria, Il Calamo, Roma 2008 Caffi C., Pragmatica. Sei lezioni, Carocci, Roma 2009 Calamai S., L italiano. Suoni e forme, Carocci, Roma 2008

8 Caon F., Educazione linguistica e differenziazione. Gestire eccellenze e difficoltà, UTET, Torino 2008 De Mauro T., Lezioni di linguistica teorica, Laterza, Bari 2008 De Mauro T., Il linguaggio tra natura e storia, Mondadori, Milano 2008 De Mauro T., La fabbrica delle parole, UTET, Torino 2008 Donati C., La sintassi. Regole e strutture, Il Mulino, Bologna 2008 Fusco F., Che cos è l interlinguistica, Carocci, Roma 2008 Graffi G., Che cos è la grammatica generativa, Carocci, Roma 2008 Kendall A. King - Mackey A., L acqusizione linguistica, Il Mulino, Bologna 2008 Yule G., Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna 2008 Lepschy G., Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica, Il Mulino, Bologna 2008 Mortara Garavelli B., Storia della punteggiatura in Europa, Laterza, Roma - Bari 2008 Nespor M. - Bafile, L., I suoni del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2008 Scalise S. - Bisetto, A., La struttura delle parole, Il Mulino, Bologna 2008 Segre C., Tra strutturalismo e semiologia, Einaudi, Torino 2008 Simone R., Fondamenti di linguistica, Laterza, Roma - Bari 2008 Telve S., L italiano. Frasi e testo, Carocci, Roma Antonelli, G., L italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2007 Beccaria G. L., Tra le pieghe delle parole, Einaudi, Torino 2007 Borello E. - Luise M.C., L offerta linguistica in Italia, UTET, Torino 2007 Chiari I., Introduzione alla linguistica computazionale, Laterza, Roma - Bari 2007 D Agostino M., Sociolinguistica dell Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2007 D Angelis A. - Toppino, L. (a cura di), Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa, Aracne, Roma 2007 De Mauro T., Grande Dizionario Italiano dell Uso, Utet, Torino 2007

9 Duranti A., L etnopragmatica, Carocci, Roma 2007 GISCEL, Educazione linguistica democratica a trent anni dalle Dieci Tesi (a cura di), Franco Angeli, Milano 2007 Fanciullo F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007 Ghinassi G., Due lezioni di storia della lingua italiana, Cesati, Firenze 2007 Lo Duca M.G., Esperimenti grammaticali: riflessioni e proposte sull insegnamento della grammatica dell italiano, Carocci, Roma 2007 Lombardi Vallauri E., La linguistica. In pratica, Il Mulino, Bologna 2007 Morani M., Lineamenti di linguistica indoeuropea, Aracne, Roma 2007 Mortara Garavelli B., Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari 2007 Patota G., Nuovi lineamenti di grammatica storica dell italiano, Il Mulino, Bologna 2007 Serianni L., Italiani scritti, il Mulino, Bologna 2007 Serianni L., Prima lezione di grammatica, Laterza, Bari 2007 Tesi R., Storia dell italiano. La formazione della lingua comune, Zanichelli, Bologna 2007 Trifone P., Malalingua. L italiano scorretto da Dante a oggi, Il Mulino, Bologna 2007 Weinrich H., La lingua bugiarda. Possono le parole nascondere i pensieri?, Il Mulino, Bologna Canepari L., Avviamento alla fonetica, Einaudi, Torino 2006 Cardona G. R., I linguaggi del sapere, Laterza, Bari 2006 [3] Cardona G. R., Introduzione all etnolinguistica, UTET, Torino 2006 Cardona G. R., I sei lati del mondo, Laterza, Bari 2006 [4] De Mauro T., Crisi del monolitismo linguistico e lingue meno diffuse, in LIDI. Lingue e idiomi d Italia, 1, 1, 2006 Lo Duca M. G. - Solarino R., Tipi di testo, in Lo Duca, M.G. - Solarino R., Lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Unipress, Padova, 2006 Luraghi S., Introduzione alla linguistica storica, Carocci, Roma 2006

10 Luraghi S. - Olita A., Linguaggio e genere, Carocci, Roma 2006 Marazzini C., La storia della lingua italiana attraverso i testi, Il Mulino, Bologna 2006 Patota G., Grammatica di riferimento sull italiano contemporaneo, Garzanti, Milano 2006 Prandi P., Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, UTET, Torino 2006 Serianni L., Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma - Bari 2006 Serianni L., Grammatica italiana, UTET, Torino 2006 Sobrero A. A., Tratti paralinguistici, prossemici e gestuali, in Sobrero A. A. - Miglietta A., Introduzione alla linguistica italiana, Laterza, Roma - Bari 2006, pp Sobrero A. A. - Miglietta A., Introduzione alla linguistica italiana, Laterza, Roma - Bari 2006, pp Weinrich H., Il tempo stringe. Arte ed economia della vita a termine, Il Mulino, Bologna AA.VV. Lessico e formazione delle parole, Cesati, Firenze 2005 Andorno C., Che cos è la pragmatica linguistica, Carocci, Roma 2005 Aprile M., Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, Bologna 2005 Chomsky N., Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente, Il Saggiatore, Milano 2005 Dardano M., Nuovo manualetto di linguistica, Zanichelli, Bologna 2005 Della Valle V., Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Carocci, Roma 2005 De Mauro, T., La fabbrica delle parole, UTET, Torino 2005 De Mauro T. - Ferreri S., Glottodidattica come linguistica educativa, in Voghera M. - Basile G. - Guerriero A. R. (a cura di), E.L.I.C.A. Educazione linguistica e conoscenze per l'accesso, Guerra Edizioni, Perugia 2005, pp Dardano M., Nuovo manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna 2005 Ferreri S., L alfabetizzazione lessicale. Studi di linguistica educativa, Aracne, Roma 2005 Ježek E., Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, il Mulino, Bologna 2005

11 Lo Duca M. G., Tipologie testuali, in Lo Duca M.G., Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma 2003 Robins R. H., La linguistica moderna, Il Mulino, Bologna 2005 Rossebastiano A. - Papa, E., I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, UTET, Torino 2005 Tesi R., Storia dell italiano. La lingua moderna e contemporanea, Zanichelli, Bologna 2005 Stussi A., Storia linguistica e storia letteraria, Il Mulino, Bologna Beccaria G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Einaudi, Torino 2004 Berruto G., Prima lezione di sociolinguistica, Laterza, Roma - Bari 2004 Castellani Pollidori O., In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia ( ), Salerno Editrice, Roma 2004 D Achille P., Generi, architetture e forme testuali, Franco Cesati Editore, Firenze, 2004 Ferrari A. (a cura di), La lingua nel testo, il testo nella lingua, Aracne, Roma 2004 Lavinio C., Tipologie testuali, in Lavinio C., Comunicazione e linguaggi disciplinari, Carocci, Roma 2004 Lo Duca G., Esperimenti grammaticali, Riflessioni e proposte sull insegnamento della lingua italiana, Carocci, Roma 2004 Marazzini C., Breve storia della lingua italiana, Il Mulino, Bologna 2004 Pollidori Castellani O., In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia ( ), Salerno Editrice, Roma 2004 Salvi G. - Vanelli L., Nuova grammatica italiana, Il Mulino, Bologna 2004 Vietri S., Lessico - grammatica dell italiano, UTET, Torino Andorno C., La grammatica italiana, Mondadori, Milano 2003 Costa A. - C. Marello C., Lessico. Insegnarlo e impararlo, Guerra Edizioni, Perugia 2004

12 Bonomi I. et alii, Testo e tipologie testuali, in Bonomi I. et alii, Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma 2003 Cordin P. - Lo Duca M.G., Classi di verbi, valenze e dizionari: esplorazioni e proposte, Unipress, Padova 2003 D Achille P., L italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2003 Ferrari A., Le ragioni del testo, Accademia della Crusca, Firenze 2003 Giacalone Ramat A. (a cura di), Verso l italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci, Roma 2003 Mortara Garavelli B., Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari 2003 Serianni L., Italiani scritti, Il Mulino, Bologna Beltrami P. La metrica italiana, Il Mulino, Bologna 2002 Chomsky N., Su natura e linguaggio, Edizioni dell Università, Siena 2002 Jakobson R., Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano 2002 Marazzini C., La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna 2002 Lavinio C, La linguistica italiana alle soglie del 2000 ( e oltre), Bulzoni, Roma 2002 Lepschy A. L. - Lepschy G. C., La lingua italiana, Bompiani, Milano 2002 Lorenzetti L., L italiano contemporaneo, Carocci, Roma 2002 Segre C. - Martignoni, C., Storia della lingua italiana, PBM, Milano 2002 Serianni L., La lingua nella storia d Italia, Società Dante Alighieri, Roma 2002 Simone R., La mente al punto. Dialogo sul tempo e il pensiero, Laterza, Roma - Bari Lyons J., Lezioni di linguistica, Laterza, Bari 2001 [3] Renzi., L. - Salvi, G. - Cardinaletti A., Grande grammatica di consultazione. Vol. 1: La frase. I sintagmi nominale e preposizionale, Il Mulino, Bologna 2001

13 2000 Cipriano P. (a cura di), Linguistica storica e sociolinguistica, il Calamo, Roma 2000 Coveri, L. - Benucci E. - Diadori, P., Le varietà dell Italiano: manuale di sociolinguistica italiana, Bonacci, Roma 2000 Lepschy G., La linguistica del Novecento, Il Mulino, Bologna 2000 Ferrari A. - Zampese L., I tipi di testo, in Ferrari A. - Zampese L., Dalla frase al testo, Zanichelli, Bologna Altieri Biagi M. L., L italiano dai testi, Mursia, Milano 1990 Asor Rosa A. - Serianni L. - Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana Einaudi, Torino 1993 Berruto G., Sociolinguistica dell italiano contemporaneo, Carocci, Roma 1997 Bruni F. L italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, UTET, Torino 1992 Bruni F. L italiano nelle regioni. Testi e documenti, UTET, Torino 1994 Coletti V., Storia dell italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Einaudi, Torino 1993 Cortelazzo M. A, Lingue speciali. La dimensione verticale, Unipress, Padova1994 Cortelazzo M. - Zolli, P., Il nuovo etimologico. DELI. Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1999 Dardano M. - Trifone P., I tipi di testo, in La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, Bologna,1997 Della Casa M., Scrivere testi, La Nuova Italia, Firenze 1994 Lepschy G. C., Storia della linguistica, Il Mulino, Bologna Maraschio N. - Poggi Salani T. (a cura di), Storia della lingua italiana e storia letteraria, Cesati, Firenze 1998 Marello C., Le parole dell italiano: lessico e dizionari, Zanichelli, Bologna 1996 Serianni L. - Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana. Scritto e parlato, vol. II, Einaudi, Torino 1994 Simone R., Fondamenti di linguistica, Laterza, Bari - Roma 1990

14 Sobrero A. A. (a cura di), Introduzione all italiano contemporaneo. Le strutture, vol. I e vol. II, Laterza, Roma - Bari 1993 Sobrero A.A. (a cura di), L italiano contemporaneo, vol. II, Laterza, Roma - Bari 1993 Stussi A., Tra filologia e storia. Studi e testimonianze, Olschki, Firenze Bruni F., L italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, UTET, Torino 1984 Bruni F. (a cura di), Storia della lingua italiana, Il Mulino, Bologna 1989 (a partire da) Castellani A., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, Salerno Editrice, Roma 1980 Chomsky N., La conoscenza del linguaggio. Natura, origine, uso, Il Saggiatore, Milano 1989 Dardano M., Linguaggi settoriali e processi di riformulazione, in Dressler W.U. et alii, Parallela 3. Linguistica contrastiva /Linguaggi settoriali/sintassi generativa. Atti del IV incontro italo - austriaco dei linguisti (Vienna, settembre 1986), Narr, Tübingen 1987 Desideri P. (a cura di), L universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella scuola, La Nuova Italia, Firenze1995 Lepschy A.L. - Lepschy G., La lingua italiana. Storia, varietà dell uso, grammatica, Boringhieri, Milano 1981 (rist. 1993) Varvaro A., La parola nel tempo. Lingua, società e storia, Il Mulino, Bologna 1984 Prima del 1980 Bartoli M., Introduzione alla neolinguistica. Principi, scopo, metodi, Olschki, Firenze 1922 Chomsky N., Le strutture della sintassi, Laterza, Bari 1970 de Saussure F., Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Laterza, Roma - Bari 1967 De Mauro T., Storia linguistica dell Italia unita, Laterza, Roma - Bari 1963 (7 rist. 2002) Devoto G. - Altieri Biagi M. L., La lingua italiana. Storia e problemi attuali, ERI, Torino 1968 Devoto G., Profilo si storia linguistica italiana, La Nuova Italia, Scandicci 1953 Dionisotti C., Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino 1967 Jakobson R., Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano 1966 (1963)

15 Migliorini B., Saggi linguistici, Le Monnier, Firenze 1957 Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze 1960 Migliorini B. - Baldelli, I., Breve storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze 1964 Vitale M., La questione della lingua, Palumbo, Palermo 1960

Grammatiche - Manualistica - Dizionari

Grammatiche - Manualistica - Dizionari Grammatiche - Manualistica - Dizionari 2015 Alinei M. - Benozzo F., DESLI. Dizionario etimologico - semantico della lingua italiana. Come nascono le parole, Pendragon, Bologna 2015 Aprile M., Dalle parole

Dettagli

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it>

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it> PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: Corso di SOCIOLINGUISTICA - A.A. 2004-2005 Bibliografia per gli Studenti

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007 Per la preparazione all esame DITALS di II livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata anche per l anno

Dettagli

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana CFU 2 Giuliana Fiorentino Didattica della linguistica italiana Il corso mira a discutere e presentare in maniera critica gli aspetti essenziali della linguistica moderna ai fini del loro utilizzo didattico

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Per la preparazione all esame DITALS di I livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata per l anno 2007

Dettagli

CERTIFICAZIONE DITALS

CERTIFICAZIONE DITALS CERTIFICAZIONE DITALS TESTI DI PREPARAZIONE ALL ESAME CONSULTABILI PRESSO LABOLING DITALS di I livello TESTI COMUNI A TUTTI I PROFILI Due testi di riferimento sulla lingua italiana: uno sulla grammatica

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello 2010 Language Study Link "Torre di Babele" srl Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.com-www.torredibabele.com

Dettagli

ITALIANO Piano di Studio e Udl (3 Biennio)

ITALIANO Piano di Studio e Udl (3 Biennio) FSE 2007 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob.spec. H Modellizzazione e sperimentazione dei nuovi piani di studio fortemente ancorati all obiettivo del rafforzamento della qualità dei percorsi di formazione /apprendimento

Dettagli

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01 NUMERO DI CREDITI: 6 AREA: LINGUISTICA

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808 Neri Binazzi Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808 Ricercatore di ruolo in Linguistica Italiana (settore disciplinare L-FIL-LET/12)

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua Didattica della lettura e della scrittura II Grammatica De Mauro, Il dizionario della lingua italiana 1. Insieme delle convenzioni e delle norme di scrittura,

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

PROGRAMMA DI. Linguistica italiana

PROGRAMMA DI. Linguistica italiana PROGRAMMA DI Linguistica italiana Docente Tutor disciplinare Programma dell insegnamento Paolo Martino Sara Deodati MODULO 1. CHE COS'È L'ITALIANO (= circa 25 ore di didattica) mira a puntualizzare alcune

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Leseliste zur italienischen Sprachwissenschaft

Leseliste zur italienischen Sprachwissenschaft Leseliste zur italienischen Sprachwissenschaft (Stand: Mai 2003) Prof. Dr. Edgar Radtke PD Dr. Andreas Michel Die nachfolgende Liste enthält Lektüreempfehlungen, die es erlauben, sich angemessen auf die

Dettagli

Guida dello studente. Programmi integrativi Corsi di laurea triennali e magistrali II semestre 2011

Guida dello studente. Programmi integrativi Corsi di laurea triennali e magistrali II semestre 2011 UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA Facoltà di Lingua e Cultura Italiana Guida dello studente Programmi integrativi Corsi di laurea triennali e magistrali II semestre 2011 Anno accademico 2010-2011 La facoltà

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA:

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA: Language Study Link "Torre di Babele" Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.cowww.torredibabele.com Scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dal 2004 è Direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti.

CURRICULUM VITAE. Dal 2004 è Direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti. CURRICULUM VITAE Giuseppe Patota (Napoli, 1956) è professore ordinario di Storia della lingua italiana presso l'università di Siena-Arezzo. È Accademico corrispondente della Crusca, socio corrispondente

Dettagli

DITALS: Istruzioni per l uso

DITALS: Istruzioni per l uso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DITALS: Istruzioni per l uso La Certificazione DITALS di I livello (Certificazione di Competenza in Didattica dell Italiano a Stranieri) attesta una competenza di base

Dettagli

Storia della Lingua Italiana

Storia della Lingua Italiana FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Storia della Lingua Italiana Benedict Buono GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016 1 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FRANCESA

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Bibliografia. Agenda de La Gazzetta dello Sport 2005 Agenda de La Gazzetta dello Sport, Milano, Rcs Quotidiani S.p.A.

Bibliografia. Agenda de La Gazzetta dello Sport 2005 Agenda de La Gazzetta dello Sport, Milano, Rcs Quotidiani S.p.A. Bibliografia Accame, Felice 1990 Esplicito ed implicito nella designazione dell evento calcistico, in: Football. I domini del calcio: memoria, cultura, comunicazione, Firenze, Artificio, pagg. 127-132.

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu) Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu) Anno accademico 2014/2015 Responsabile: dott.ssa Antonella Poce Metodi e tecniche di scrittura in educazione Obiettivo generale

Dettagli

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 Cristina Onesti Università di Torino Insegnare le Varietà Alte di Lingue Europee: Studi linguistici e strumenti glottodidattici

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2013 Oltre

Dettagli

Centro DITALS ESAME II LIVELLO

Centro DITALS ESAME II LIVELLO Centro DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO Bibliografia relativa alla didattica dell italiano L2 da consultare anche

Dettagli

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano Titolo percorso Parole senza frontiere Autore Nicola De Laurentiis Unità teorica di riferimento Modulo 7 Lessico e dizionari dell italiano Nucleo tematico di

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

Secondo Semestre. Docente Titolo del modulo Orario delle lezioni. Fondamenti di filologia e LUNEDÌ 12-14 VENERDÌ 8-10 MERCOLEDÌ GIOVEDÌ

Secondo Semestre. Docente Titolo del modulo Orario delle lezioni. Fondamenti di filologia e LUNEDÌ 12-14 VENERDÌ 8-10 MERCOLEDÌ GIOVEDÌ Università degli Studi di Roma La Sapienza FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Triennale in (Lettere -) STUDI LINGUISTICI E FILOLOGICI a.a. 005-0 Secondo Semestre Sett. Scient.- Disc. FI FI

Dettagli

Grammatica italiana 2

Grammatica italiana 2 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Grammatica italiana 2 Chiara Artenio GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA

Dettagli

Errori di ortografia: esempi e suggerimenti

Errori di ortografia: esempi e suggerimenti http://www.treccani.it/lingua_italiana/cignetti.html (/) DOMANDE E RISPOSTE (/LINGUA_ITALIANA/DOMANDE_E_RISPOSTE/) NEOLOGISMI (/LINGUA_ITALIANA/NEOLOGISMI/) SINONIMI REGIONALI (/LINGUA_ITALIANA/SINONIMI_REGIONALI/)

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2012

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2012 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2012 Oltre ai volumi della collana La DITALS risponde della casa editrice Guerra di Perugia, che contengono esempi di esami con

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

MASS MEDIA IN ITALIA: ISTRUZIONI PER L USO

MASS MEDIA IN ITALIA: ISTRUZIONI PER L USO CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA MODULO 4. MASS MEDIA IN ITALIA: ISTRUZIONI PER L USO Arianna Alessandro ariannaalessandro@um.es BLOCCO 2. La lingua italiana nei mezzi di comunicazione di massa Arianna Alessandro

Dettagli

GEOGRAFIA CON LABORATORIO DI INFORMATICA (Prof. Tommaso Mazzoli mazzoli@units.it)

GEOGRAFIA CON LABORATORIO DI INFORMATICA (Prof. Tommaso Mazzoli mazzoli@units.it) GEOGRAFIA CON LABORATORIO DI INFORMATICA (Prof. Tommaso Mazzoli mazzoli@units.it) TFA A051-A052 Geografia [M-GGR/01] Il corso vuole offrire una panoramica sugli strumenti informatici utilizzati nella ricerca

Dettagli

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010 GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010 I DATI DELLA DISCIPLINA Materia: e letteratura italiana IV Codice: 65030 Tipologia: Facoltativa (Libre elección) Corso:

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Come devo interpretare il silenzio sull insegnamento della lingua e della letteratura italiana nel nostro sistema scolastico?

Come devo interpretare il silenzio sull insegnamento della lingua e della letteratura italiana nel nostro sistema scolastico? Care colleghe e cari colleghi, nei giorni scorsi ho letto, come immagino abbiate fatto anche voi, il rapporto del Governo e del Miur sulla Buona scuola. Se posso dire la mia, mi è parso un testo connotato

Dettagli

silviademartini@alice.it, silvia.demartini@lett.unipmn.it

silviademartini@alice.it, silvia.demartini@lett.unipmn.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Demartini Silvia silviademartini@alice.it, silvia.demartini@lett.unipmn.it Nazionalità Italiana Data di nascita 07/09/1984

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2011 Oltre ai volumi della Collana La DITALS risponde della casa editrice Guerra di Perugia, che contengono esempi di esami con

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Corso Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Premessa Come già nel primo biennio, anche nel secondo biennio e nel quinto anno l apprendimento della lingua italiana

Dettagli

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo BIBLIOGRAFIA CILS 1. AA.VV. (1993), CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, Università per 2. AA.VV. (1994), Certificazioni a confronto. Educazione Permanente, VI, 4-5, luglio - ottobre

Dettagli

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA Language Study Link "Torre di Babele" Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.comwww.torredibabele.com.scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Scuola Polo Formazione I.S. Leonardo da Vinci - Firenze Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Laboratorio : Inclusione sociale ed aspetti interculturali Docente : Alessandra

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

Prerequisiti linguistici per l Università Serenella Baggio

Prerequisiti linguistici per l Università Serenella Baggio 1 Prerequisiti linguistici per l Università Serenella Baggio ABSTRACT Il passaggio dall ordinamento della 509, che ha istituito le lauree triennali (3+2), ad un ordinamento, quello della 270, operativo

Dettagli

Esame di Certificazione DITALS di I livello

Esame di Certificazione DITALS di I livello UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Esame di Certificazione DITALS di I livello La Certificazione DITALS di I livello (Certificazione di Competenza in Didattica dell Italiano a Stranieri) attesta una

Dettagli

L Italiano nella classe plurilingue: una didattica per l inclusione

L Italiano nella classe plurilingue: una didattica per l inclusione Università per Stranieri di Siena Accademia dei Lincei, progetto Una nuova didattica L Italiano nella classe plurilingue: una didattica per l inclusione Pisa 27 marzo 2015 Prof.ssa Donatella Troncarelli

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Master in Marketing e Comunicazione. COMUNICAZIONE EFFICACE Giovanna Cosenza Anno accademico 2008-2009 PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA

Master in Marketing e Comunicazione. COMUNICAZIONE EFFICACE Giovanna Cosenza Anno accademico 2008-2009 PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA Master in Marketing e Comunicazione COMUNICAZIONE EFFICACE Giovanna Cosenza Anno accademico 2008-2009 PRIMA SETTIMANA Martedì 31 marzo 2009, ore 16.30-19.30 Cosa vuol dire comunicare in modo efficace.

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno Premessa Come già nel primo biennio, anche nel secondo biennio e nel quinto anno l apprendimento della lingua italiana continua a fare parte

Dettagli

ALESSIO RICCI CURRICULUM VITAE PRESENTAZIONE

ALESSIO RICCI CURRICULUM VITAE PRESENTAZIONE ALESSIO RICCI CURRICULUM VITAE PRESENTAZIONE Alessio Ricci (Roma, 1971) si è laureato in Lettere nel 1997, allievo del prof. Luca Serianni, presso l Università degli studi di Roma La Sapienza, dove ha

Dettagli

Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa. (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento. Corsi comuni a tutte le lingue

Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa. (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento. Corsi comuni a tutte le lingue Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento Corsi comuni a tutte le lingue 34 Lingua italiana I Dott.ssa Francesca Gatta 35 I anno Il corso è diviso

Dettagli

Insegnamenti del corso di laurea magistrale in Filologia moderna A.A. 2008/2009. Critica letteraria

Insegnamenti del corso di laurea magistrale in Filologia moderna A.A. 2008/2009. Critica letteraria Insegnamento: Critica letteraria Codifica: 27001267 SSD :(settore scientifico-disciplinare): L-FIL-LET/11 Classe LM-14 Docente Responsabile (link al CV): Margherita Ganeri http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?idutente=1182235166

Dettagli

GIOVANNA FROSINI: Bibliografia

GIOVANNA FROSINI: Bibliografia GIOVANNA FROSINI: Bibliografia Matteo Franco, Lettere, a cura di G. F., Firenze, Accademia della Crusca, 1990 (Quaderni degli «Studi di Filologia Italiana», 8), pp. 280. recensione a: Franca Brambilla

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente Rosanna Alaggio Didattica della Storia Medievale Titolo del corso: Il Medioevo, dalla ricerca alla didattica Obiettivo del corso è quello di evidenziare nella manualistica in adozione l eventuale presenza

Dettagli

Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte. ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno

Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte. ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte Evgeniya Atanasova ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno Requisiti preliminari: Livello di padronanza della lingua italiana B1.2 - Grammatica pratica

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

Riflessioni sulla diamesia

Riflessioni sulla diamesia Pisa, 11 novembre 2015 Riflessioni sulla diamesia Elena Pistolesi Università di Modena e Reggio Emilia Che cosa s intende con testo scritto e testo parlato? Codice Processo Prodotto CMC e dimensione diamesica

Dettagli

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995. BIBLIOGRAFIA _ AA.VV., Il discorso dei luoghi, Liguori, Napoli, 1992. _ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore,

Dettagli

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Lingua Italiana 6 María Teresa Sanmarco Bande GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA

Dettagli

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI Università degli Studi di Brescia Centro Linguistico Interfacoltà PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI Silvia Gilardoni Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 14 febbraio

Dettagli

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

Grammatica italiana 1

Grammatica italiana 1 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Grammatica italiana 1 Chiara Artenio GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

LINGUISTICA. xstoria DELLA LINGUISTICA. xlinguistica GENERALE. Robert H. Robins La linguistica moderna. Giulio C. Lepschy La linguistica del Novecento

LINGUISTICA. xstoria DELLA LINGUISTICA. xlinguistica GENERALE. Robert H. Robins La linguistica moderna. Giulio C. Lepschy La linguistica del Novecento Storia della linguistica, p. 2 Linguistica generale, p. 2 Opere di riferimento in linguistica, p. 4 Linguistica storica, p. 4 Psicolinguistica, p. 5 Sociolinguistica, p. 5 Linguistica dell'italiano, p.

Dettagli

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia.

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia. Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia. 1. «Dante, come ben si sa, è innovatore dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore». È opinione largamente

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE DATA NOTE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE DATA NOTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. PROGRESSIVO AUTORE TITOLO CASA EDITRICE DATA NOTE 1-1a A.A.VV. Problemi e Prospettive CLEUP Ed.- Padova - maggio 2002 n.2 della difesa civica 2 Consiglio Regionale della Lombardia

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Disciplina: Economia politica AMBITO ECONOMICO Strumento didattico: precorso fruibile on-line. Il precorso intende introdurre gli studenti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

LINGUISTICA. xstoria DELLA LINGUISTICA. xlinguistica GENERALE. Robert H. Robins La linguistica moderna. Giulio C. Lepschy La linguistica del Novecento

LINGUISTICA. xstoria DELLA LINGUISTICA. xlinguistica GENERALE. Robert H. Robins La linguistica moderna. Giulio C. Lepschy La linguistica del Novecento Storia della linguistica, p. 2 Linguistica generale, p. 2 Opere di riferimento in linguistica, p. 4 Linguistica storica, p. 4 Psicolinguistica, p. 5 Sociolinguistica, p. 5 Linguistica dell'italiano, p.

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2016-2017

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2016-2017 LA SCUOLA CLASSE : 2B DIRITTO ED ECONOMIA GEOGRAFIA 9788839533937 9788851119775 9788828613664 9788869100437 CATTANI MARIA RITA DIRITTI ALLA META PARAVIA 20,85 A BIANCHI STEFANO KOHLER R MORONI S VIGOLINI

Dettagli

Insegnamenti. Corso di laurea magistrale in Filologia moderna

Insegnamenti. Corso di laurea magistrale in Filologia moderna Insegnamento: Bibliologia Codifica: 27001263 SSD :(settore scientifico-disciplinare): M-STO/08 Docente Responsabile (link al CV): Carmela Reale http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?idutente=140417271

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome E-mail. Data di nascita 30 GENNAIO 1979. Nome e indirizzo del datore di lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome E-mail. Data di nascita 30 GENNAIO 1979. Nome e indirizzo del datore di lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CATERINA MARRAS Nazionalità Italiana Data di nascita 30 GENNAIO 1979 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di Settore Tipo di impiego DAL 15 GIUGNO 2011

Dettagli

Corso di studi in Mediazione Linguistica

Corso di studi in Mediazione Linguistica Corso di studi in Mediazione Linguistica Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano Segretario: Antonio Cannataro Ubicazione: cubo 28 Telefono: 098/9 Fax: 098/98 E-mail: mediazione.linguistica@unical.it Sitoweb:

Dettagli