Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario"

Transcript

1 Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario 14.1 Il Sistema Finanziario: un Analisi di Equilibrio Generale Studiare l Equilibrio Simultaneo dei Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e offerta anche in quelli inizialmente in equilibrio, modificando questi tassi e dunque le condizioni di domanda e offerta sugli altri mercati, e così via. L analisi parziale dei singoli mercati non è dunque sufficiente; occorre considerare una analisi generale per verificare: i. esistenza dell equilibrio: insieme di valori per le variabili endogene (tassi di interesse) che consente di ottenere l uguaglianza tra domanda e offerta in tutti i mercati simultaneamente; ii. stabilità dell equilibrio: la dinamica dei tassi prodotta da una situazione di disequilibrio converge all insieme dei tassi di equilibrio. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 1

2 Sistema finanziario di una economia chiusa. Titoli T H d (W H, Y, i D, i T, H ) + T B d (H B, i M, i D, i L, i T, B ) + T C = T E s (K E, i L, i T, E ) + T G Credito L B s (H B, i M, i D, i L, i T, B ) = L E d (K E, i L, i T, E ) Moneta M H d (W H, Y, i D, i T, H ) = M M s (H B, i M, i D, i L, i T, B ) Liquidità bancaria H B s = H B d (D B s, i M, i D, i L, i T, B ) Primi 3 mercati influenzati da quattro blocchi di fattori, ma in ognuno meccanismo di aggiustamento centrato su movimenti del suo tasso d interesse: a) tassi d interesse dei diversi strumenti finanziari; b) variabili operative della politica monetaria, H s B e i M ; c) grandezze reali, di stock (ricchezza, capitale produttivo e debito pubblico) e di flusso (reddito per le esigenze transattive); d) shock sulle aspettative di famiglie, imprese e banche. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 2

3 Ogni mercato è condizionato dalla gestione della liquidità bancaria da parte della BC: il comportamento delle banche, presenti in ogni mercato, dipende dal valore di equilibrio della liquidità delle banche H B * (o, se questo è fissato dalla Banca centrale, dal tasso d interesse di equilibrio i M *). H B s e i M sono gli obiettivi operativi della BC, mentre la configurazione di equilibrio del sistema finanziario costituisce il suo obiettivo intermedio. BC può fissare la quantità di liquidità o il suo costo, ma non entrambi: - se H s B = H B è l obiettivo operativo, i M = i M *; - se i M = i _, H M B s = H B *. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 3

4 Legge di Walras: quando n 1 mercati sono in equilibrio, lo è anche l n-esimo. Memo lezione 9: la somma degli eccessi di domanda sui quattro mercati finanziari corrisponde all eccesso reale (W H K E + D G ), assunto pari a zero. Ipotesi 1: stock esogeni ( W H, K E, T G ). Ipotesi 2: Flusso di reddito monetario esogeno ( Y ): studiare l equilibrio finanziario per una data domanda transattiva di moneta. Ipotesi 3: obiettivo operativo H s B = H B Ipotesi 4: H d H data e BC la soddisfa sempre (H s H = H H ). A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 4

5 Ricordando che T C = ( H H + H B finanziario diventa: Titoli T d H ( W H ) e D s B = D s B ( H B, Y, i D, i T, H ) + T d B ( H B = T s E ( K E, i L, i T, E ) +, i M, i D, i L, i T, B ), il sistema, i M, i D, i L, i T, B ) + ( H H + H B ) = T G Credito L s B ( H B, i M, i D, i L, i T, B ) = L d E ( K E, i L, i T, E ) Moneta M d H = H H + D d H ( W H, Y, i D, i T, H ) = H H +D s B ( H B, i M, i D, i L, i T, B ) = M M s Liquidità bancaria H B = H d B ( B H, i M, i D, i L, i T, B ) Ipotesi 5: equilibrio del mercato della moneta si realizza attraverso ΔM s (non i D ). Banche accolgono sempre le richieste di D (con domanda di circolante sempre soddisfatta) ad un dato valore di i D fissato in relazione a i M : i D = i D (i M ). A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 5

6 Equilibrio in maniera compatta: Quattro equazioni in quattro incognite (i M, i L, i T e M s ) trascurando le variabili reali esogene: Titoli T d B ( H B, i M, i L, i T, B ) = [T s E (i L, i T, E ) + T G ] T C T d H (i M, i T, H ) = T s A ( T G T C, i M, i L, i T, H, E ) Domanda di titoli del sistema bancario vs. Offerta netta di titoli al settore bancario, costituita dallo stock di titoli emessi dalle imprese e dal settore pubblico che non sono assorbiti né dalla BC (operazioni di mercato aperto) né dalle famiglie nel loro portafoglio alle condizioni correnti di mercato. T G e T C esogene: le decisioni rilevanti sono relative all offerta netta di titoli del settore privato non finanziario T s A. Credito Moneta Liquidità bancaria L s ( H B, i M, i L, i T, B ) = L d E (i L, i T, E ) M s = H H + D d H (i M, i T, H ) H B = H d B ( B H, i M, i L, i T, B ) A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 6

7 Per la legge di Walras, una delle endogene non è indipendente dalle altre; no funzione autonoma nella determinazione dell equilibrio del suo mercato. Consideriamo tre mercati: titoli, credito e moneta. Tre variabili endogene: i L, i T e M s. L equilibrio dei tre mercati garantisce anche quello della liquidità bancaria: determinato i M * e, di conseguenza, i D *= i D (i M *). Memo: M M s T C + T B d + L B s. Il sistema è ulteriormente semplificato: Titoli Credito T d B ( H B,i L, i T, B ) = T S A ( T G T C,i L, i T, H, E ) L s B ( H B, i L, i T, B ) = L d E (i L, i T, E ) Moneta (M s T C ) = L s B ( H B, i L, i T, B ) + T d B ( H B,i L, i T, B ) L ammontare di M (al netto di H creata da BC) corrisponde all offerta di credito e alla domanda di titoli da parte delle banche. Mercati del credito e dei titoli determinano i L *, i T *, L B * e T B *: dato T C, si ha M* = T C + L B * + T B *. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 7

8 14.2 L Equilibrio del Sistema Finanziario: un Analisi Grafica Equilibrio Generale del Sistema Finanziario: eccessi di domanda e movimenti dei tassi. EXC = Eccesso di Domanda EXC > 0 Ecc. di Dom. EXC < 0 Ecc. di Off. LL TT MM A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 8

9 Curva LL: coppie di valori i L e i T che garantiscono l equilibrio sul Mercato del Credito. Se eccesso di offerta nel mercato del credito, i L si riduce (fermo rimanendo i T ), fino al riassorbimento dell eccesso iniziale: per ogni valore di i T esiste un i L che garantisce l equilibrio del mercato del credito. LL crescente nel piano (i T, i L ) perché, partendo da una posizione di equilibrio, un aumento di i T accresce la domanda di credito delle imprese e diminuisce l offerta di credito delle banche; i L deve aumentare per eliminare l eccesso di domanda e ritornare all equilibrio. Sopra (sotto) la LL: eccesso di offerta (domanda) di credito bancario; i L è superiore (inferiore) a quello per cui si ha equilibrio per dato i T. Curva TT: combinazioni i T e i L che garantiscono l equilibrio del Mercato dei Titoli. Partendo da equilibrio, un aumento di i L produce un eccesso di offerta di titoli (imprese aumentano l offerta e banche riducono la domanda): per tornare in equilibrio i T deve aumentare: TT inclinata positivamente. Coppie di tassi al di sopra (sotto) della curva generano un eccesso di offerta (domanda) di titoli; valore di i T inferiore (superiore) a quello di equilibrio per un dato i L. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 9

10 Inclinazione della TT rispetto alla LL dipende dal grado di sostituibilità tra le due attività: domanda e offerta di titoli più reattive a variazioni di i T che di i L ; se aumenta i T, variazione di i L necessaria per riportare in equilibrio il mercato dei titoli maggiore di quella che ristabilisce l equilibrio sul mercato del credito. TT tanto più inclinata della LL quanto meno sostituibili sono le due attività; sovrapposizione se titoli e credito bancario perfettamente sostituibili. Curva MM: combinazioni di i T e i L che garantiscono l equilibrio del Mercato della Moneta. MM decrescente: un aumento di i L produce un eccesso di offerta di moneta delle banche che può essere assorbito da un aumento di domanda delle famiglie soltanto se si riduce i T. Inclinazione tanto maggiore quanto minore (maggiore) è la sensibilità dell offerta di moneta al tasso sul credito (tasso sui titoli). Sopra (sotto) la curva situazioni di eccesso di offerta (domanda) di moneta. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 10

11 Solo una coppia (i T *, i L *) garantisce la coerenza tra le diverse decisioni finanziarie ed è l equilibrio simultaneo su tutti e tre i mercati (punto E), e di conseguenza anche su quello della liquidità bancaria. Questo Equilibrio è Stabile? Analisi Qualitativa Dinamica. Frecce nel piano (i T, i L ) indicano la direzione del cambiamento che si verifica nei due tassi quando ci si trova fuori dall equilibrio (punti diversi da E). A livello di singolo mercato: Al di sotto (sopra) della LL: eccesso di domanda (offerta) nel mercato del credito e i L aumenta (diminuisce); qualunque punto in questa regione dello spazio di fase tende a muoversi (le frecce puntano) verso l alto (basso); Al di sotto (sopra) della TT: eccesso di domanda (offerta) nel mercato dei titoli e i T diminuisce (aumenta): qualunque punto in questa regione dello spazio di fase tende a muoversi (le frecce puntano) verso sinistra (destra). A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 11

12 Consideriamo gli Effetti simultaneamente: Punti che si trovano simultaneamente sotto LL e sotto TT si muovono verso l alto e verso sinistra, seguendo una traiettoria che ha un angolo compreso tra la freccia verticale che indica l aumento di i L e la freccia orizzontale che indica la riduzione di i T. Tale traiettoria porterà, prima o poi, nella regione posta al di sopra della LL e al di sotto della TT: la direzione cambierà, come mostrato dalle nuove frecce, e così via. Dato che tutte le frecce puntano nella direzione delle curve LL e TT, il sistema converge all equilibrio (intersezione delle curve), indipendentemente dal punto di partenza: l equilibrio generale del sistema finanziario è (globalmente) stabile. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 12

13 L equilibrio (simultaneo) nei mercati del credito e dei titoli garantisce un eccesso di domanda nullo anche sul mercato della moneta: => consideriamo solo LL & TT: - quadrante in alto a dx: LL e TT determinano i tassi di equilibrio i L * e i T *; - quadrante in alto a sin: mercato del credito => L*; - quadrante in basso a dx: mercato dei titoli => T*; - quadrante in basso a sin: quantità di moneta di equilibrio: M* = T C + T* + L*. M s T C = T d B + L s T d B = (M s T C ) L s A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 13

14 Dall equilibrio del mercato della moneta - M s T C = T d B + L s relazione lineare inversa tra T d B e L s : T d B = (M s T C ) L s - si ottiene una Se il mercato del credito e dei titoli sono in equilibrio (L s = L d = L* e T s = T d = T*) Dati i valori di equilibrio T B * e L* deve essere: T B * = (M* T C ) L*. La quantità di moneta M* che risulta dall equilibrio generale del sistema finanziario è l intercetta, aumentata del valore di T C, della retta con inclinazione negativa unitaria passante per il valore di equilibrio (T*, L*). La modificazione di una delle curve, delle attese degli operatori e conseguente risposta della politica monetaria a tali cambiamenti comporta la ridefinizione dei tassi d interesse di equilibrio e dell ammontare delle diverse attività finanziarie e quindi della quantità di moneta. Razionamento del credito se aggiustamenti in quel mercato avvengono tramite variazioni della quantità e non del tasso di interesse. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 14

15 14.3 La Politica Monetaria e L Equilibrio di Stock Hp: BC immette nuova base monetaria che affluisce interamente alle banche: H B. 1. T d s B e L B (e come controparte M s ). Eccesso di domanda di titoli i T ; TT in alto a sin (TT 1 ): per ogni i L, l equilibrio del mercato dei titoli richiede i T minore. Eccesso di offerta di credito i L : LL in basso a dx (LL 1 ). 2. i T e i L ma il riaggiustamento su un mercato influenza l altro: i L => T s E e T d B (da T d B0 a T d B1 ): i T ulteriormente; i T => L s B e L d E (da L s 0 a L s 1): i L ulteriormente; il processo cumulativo continua fino a E 1 *, dove banche concedono + prestiti e accumulano + titoli; M s da M 0 a M 1 A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 15

16 La maggiore intermediazione creditizia ( M&D) rispecchia la maggiore domanda di moneta da parte delle famiglie conseguente alla caduta dei rendimenti sui titoli; Le banche assorbono i titoli che le famiglie cedono al mercato per rendere più liquido il portafoglio. Il riequilibrio avviene attraverso i prezzi, (i tassi d interesse). Tanto maggiore è il grado di sostituibilità, tanto più i due strumenti finanziari si configurano come la medesima attività, tanto minore è la differenza nella pendenza delle curve LB e TT e tanto più i due tassi tendono a muoversi nello stesso modo. Sostituibilità perfetta => credito e titoli costituiscono un solo mercato: l attivo delle banche e il passivo delle imprese diventano un unico indifferenziato; unica distinzione con la moneta: è strumento di pagamento. Rilevanza della sostituibilità nel meccanismo di trasmissione della politica monetaria. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 16

17 14.4 Variazioni delle Aspettative L equilibrio finanziario dipende dalle ASPETTATIVE dei diversi operatori. Esempio. Miglioramento nelle attese delle famiglie sulle prospettive delle imprese ( H ): a parità di ogni altra cosa, T H d i T (TT a sinistra) e i L ; Il risultato finale dipende anche dalle aspettative delle imprese ( E ): a) se le inducono ad L E d e T E s, minore i L ; i T assorbe l impatto di questa combinazione di aspettative; se le banche vedono nella tenuta di i L (rispetto alla i T ) una opportunità di profitto attraverso L B s si mantiene lo scostamento tra i tassi. Allo spostamento della TT non si accompagna quello della LL: aumenta il differenziale tra i L e i T. s b) se le spingono ad T E a fronte di T d H : i T si stabilizza ad un livello + o costante; minore L d E tende a i L. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 17

18 Un minor grado di condivisione delle attese delle imprese da parte delle banche può determinare fenomeni di accelerazione finanziaria. Un evento che i T ritenuto permanente (es. aumento della preferenza per la liquidità delle famiglie) determina difficoltà per le imprese ad indebitarsi per: - autofinanziamento futuro e valore attività collaterali, - rischio nei confronti delle banche. Se le aspettative di queste non compensano la situazione delle imprese, i L aumenta + di i T. Se le imprese hanno difficoltà a ristrutturare il passivo per scarsa sostituibilità tra L e T, i L varia ulteriormente: spostamento limitato della TT verso destra contro uno di maggiore ampiezza nella LL verso l alto. Un intervento espansivo di BC non ripristina necessariamente la situazione iniziale se non si modificano le attese negative delle banche indotte dallo shock sul mercato dei titoli. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 18

19 La politica monetaria deve ridurre la volatilità dei tassi: operando attraverso i M, piuttosto che con il controllo della base monetaria, si possono influenzare le aspettative che sono alla base della struttura dei tassi a termine e rendere meno volatili i tassi a lunga, rilevanti per le decisioni di spesa. Condizione necessaria: alto grado di trasmissione e raccolta da parte del settore privato e bancario di informazioni accurate per stabilizzare i tassi a lunga al livello desiderato dalle Autorità monetarie. Condizione sufficiente: BC può controllare i T abbassando i M solo se ciò non i premi per il rischio che le banche traslano nel tasso di rendimento richiesto sulle proprie attività. La dei tassi a breve (o la creazione di maggiore liquidità) può produrre attese di inflazione e tradursi in T d e i T. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 19

20 14.5 Equilibrio con razionamento Difficoltà di valutare adeguatamente rischiosità dei clienti per selezione avversa. Esempio 1. i T determina L E d : se le banche non riconoscono qualità dei clienti, razionano il credito a quelli marginali, piuttosto che i L al di sopra del valore che massimizza i profitti attesi. Banche investono in titoli i fondi non impiegati: alle condizioni restrittive del mercato del credito si contrappone un allentamento di quelle del mercato dei titoli per la maggiore domanda del settore bancario. Effetto complessivo: contenimento dell aumento dei tassi. Esempio 2. La valutazione di maggior rischio, che porta al razionamento, può comportare la stessa valutazione sui loro titoli (famiglie interpretano il comportamento delle banche come una valutazione di scarsa affidabilità del cliente): tasso di rendimento richiesto (per aumento premio per il rischio); quotazioni nel mercato dei titoli e i T. Le imprese sono razionate sui mercato del credito e dei capitali. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 20

21 Una politica monetaria espansiva può avere effetto positivo solo se riesce ad allentare la pressione sul mercato dei titoli e, tramite il minor tasso d interesse, influenzare positivamente l offerta di credito, contenendo l intensità del razionamento. L efficacia della politica monetaria dipende da: 1. grado di sostituibilità delle attività: quanto più il credito bancario ha carattere peculiare nel finanziamento dell attività economica, tanto più i movimenti di i L possono non essere in linea con quelli di i T ; se, nel caso del razionamento, le disponibilità monetarie delle banche sono dirottate verso i titoli, i due mercati possono muoversi in maniera indipendente. 2. aspettative dei finanziatori: si dovrebbe riuscire a modificare la fiducia sulla solvibilità delle imprese; gli strumenti indiretti di politica monetaria non sono però sempre adeguati ad allentare il razionamento. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 14 Pagina 21

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria 13.1 Il Mercato della Base Monetaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria La moneta influenza la produzione reale e gli equilibri macroeconomici? Teoria quantitativa della moneta:

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM Prof. Roberto Lombardi IS - LM Modello di equilibrio di breve periodo La moneta ha un ruolo determinante per la qualificazione del reddito e dell occupazione.

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Politica Monetaria e Aggiustamenti di Portafoglio: il Modello di Tobin

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Politica Monetaria e Aggiustamenti di Portafoglio: il Modello di Tobin Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Politica Monetaria e Aggiustamenti di Portafoglio: il Modello di Tobin Versione: 6 Marzo, 2008 Modello IS-LM: individuo detiene titoli vs. moneta Modello di Tobin!

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Moneta e Finanza Internazionale La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Strumenti di politica monetaria, BCE 1. Manovra dei tassi ufficiali (corridoio) a) Tasso sui

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M 1. Segue la risposta ad ogni punto: (a) Per il diagramma si rimanda alle dispense. L equilibrio stazionario, che si trova dove la retta RR interseca l asse

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse Economia e Politica Monetaria la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse Tasso di rendimento Cedola più guadagno (perdita) in conto capitale RET = C P + ΔP P C/P = guadagno in conto interessi

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli 3. Struttura a termine dei tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Perché i tassi di interesse variano? Un attività è un bene che incorpora un valore. La decisione

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte) 4 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM Esercizio 3 (1 parte) 1 ESERCIZI CAPITOLO 5 MODELLO IS-LM Finora abbiamo considerato SEPARATAMENTE: Equilibrio del mercato dei beni (Cap. 3) 1

Dettagli

Il mercato monetario e la curva LM

Il mercato monetario e la curva LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 2 16 marzo 2017 Il mercato monetario e la curva LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Domanda di moneta (approccio Keynesiano) Motivo

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Mercato del capitale Curva di offerta di capitale (risparmio) Curva di domanda di capitale (investimento) Economia dei tributi_polin

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie Mauro Visaggio Anno accademico 2016-17 CAPITOLO 6 Il IS- LM: l' interazione dei mercati dei e delle attività finanziarie Mauro Visaggio CAPITOLO 6 1 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl 1

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio 3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio Esercizi svolti Esercizio 3.1 Si consideri il modello di portafoglio di Tobin esteso a un economia con tre attività (moneta, obbligazioni e azioni).

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La domanda aggregata e il mercato dei beni Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza a)attività reali: 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri e che prospettano

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII.

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII. Capitolo XXII. Iperin'lazione 1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta Iperin(lazione signi(ica semplicemente in(lazione molto alta. L in(lazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z INFLAZIONE : CAUSE e COSTI INFLAZIONE : aumento generalizzato dei prezzi. DEFLAZIONE : diminuzione generalizzata dei prezzi. Fonte di problemi per difficoltà di recuperare i costi di produzione con conseguenti

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA La struttura della parte 3 del programma. Economia Monetaria 1/12

ECONOMIA MONETARIA La struttura della parte 3 del programma. Economia Monetaria 1/12 ECONOMIA MONETARIA La struttura della parte 3 del programma Economia Monetaria 1/12 I settori istituzionali Questa parte del programma riguarda un economia chiusa. In un economia chiusa, i settori istituzionali

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli