Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie"

Transcript

1 Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il IS- LM: l' interazione dei mercati dei e delle attività finanziarie Mauro Visaggio CAPITOLO 6 1 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

2 Mauro Visaggio CAPITOLO 6 2 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

3 Esame del modello keynesiano con tre mercati (, moneta e titoli); studio del regime monetaro incentrato sul controllo dell offerta di moneta (modello ); Mauro Visaggio CAPITOLO 6 3 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

4 : la funzione di investimento La funzione di investimento. L abbandono dell ipotesi di investimenti esogeni implica la derivazione di una funzione di investimento. Funzione comportamento 6.1 ( investimento aggregato ). L investimento aggregato dipende inversamente dal tasso d interesse reale atteso nel periodo successivo e, nell ipotesi di relazione lineare, è espresso dalla seguente funzione: = ( ) = Derivazione della funzione in due passi: comportamento singola impresa; aggregazione scelte delle singole imprese. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 4 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

5 : la funzione di investimento Il comportamento della impresa. La scelta: decidere se effettuare o meno progetto d investimento di durata annuale. Confronto tra: costi sostenuti per il credito ottenuto; ricavi ottenuti dall attuazione del progetto. Costi: Nel secondo periodo l impresa restituisce la somma ottenuta in prestito nel periodo precedente,, più gli interessi,. Quindi il costo nominale sostenuto è: ( + ) Ricavi: Nel secondo periodo il ricavo nominale atteso, al netto del costo del lavoro, è: = Mauro Visaggio CAPITOLO 6 5 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

6 : la funzione di investimento Il profitto nominale atteso: Π }{{} profitto nominale atteso Due criteri di scelta: = }{{} ( + ) }{{} ricavo nominale atteso costo nominale dell investimento 1 valore attuale dei ricavi futuri attesi; 2 tasso di efficienza marginale del capitale. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 6 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

7 : la funzione di investimento 1. Criterio del valore attuale dei ricavi futuri attesi. Il profitto reale atteso. Dall espressione precedente: Π a seconda che ponendo: si ottiene: ( + ) = ( + ) ( + ) Π a seconda che }{{} costo reale dell investimento ( + ) }{{} = valore attuale dei ricavi reali futuri attesi Mauro Visaggio CAPITOLO 6 7 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

8 : la funzione di investimento La scelta: se > allora Π > se < allora Π < se = allora Π = quindi attua il progetto quindi rigetta il progetto quindi indifferente se attuare o meno il progetto La relazione inversa tra e (i.e., a livello micro): se allora allora progetti scartati prima diventano profittevoli Mauro Visaggio CAPITOLO 6 8 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

9 : la funzione di investimento 2. Criterio del tasso di efficienza marginale reale del capitale. Calcolo del tasso di efficienza marginale reale del capitale ρ : tasso che uguaglia il valore attuale del flusso di ricavi reali attesi al costo reale sostenuto per l attuazione dell investimento: Il confronto: = ( + ρ ) = }{{} tasso di interesse reale atteso ρ }{{} tasso di efficienza marginale reale del capitale Mauro Visaggio CAPITOLO 6 9 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

10 : la funzione di investimento se La scelta: < ρ allora = < allora Π > quindi allora attua il progetto se > ρ allora = > allora allora Π > quindi rigetta il progetto se = ρ allora = = allora allora Π > quindi indifferente se attuare o meno il progetto Mauro Visaggio CAPITOLO 6 10 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

11 : la funzione di investimento La funzione di investimento aggregato. Le ipotesi: imprese con progetti di investimento con diversa efficienza marginale del capitale. Ordinamento dell efficienza marginale del capitale: (dal tasso di efficienza marginale a quello ): ρ = ρ > ρ > ρ > ρ = > ρ + > ρ = > ρ + > ρ = ρ Relazione inversa tra e : Se diminuisce a un numero maggiore di progetti di investimento mostreranno un ρ maggiore del tasso d interesse reale: l investimento aggregato aumenta. Figura 6.1 Mauro Visaggio CAPITOLO 6 11 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

12 : la funzione di investimento Le aspettative sono cruciali nella definizione della funzione di investimento: aspettative sul tasso d inflazione del periodo successivo; aspettative sui ricavi futuri attesi (produzione e salari futuri attesi); animal spirit: tendenza degli imprenditori verso l azione che genera ondate di ottimismo e pessimismo. La funzione di investimento aggregato: = Poiché = π la funzione si riduce a ( = + π ) = dove = ( ) e = + π Mauro Visaggio CAPITOLO 6 12 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

13 : l' equazione IS di equilibrio del mercato dei Le equazioni rappresentative del mercato dei : = + ( 1 ) = ( 2 ) = + ( 3 ) ( 4 ) = ( 5 ) + + ( 6 ) = ( 7 ) = ( 8 ) Mauro Visaggio CAPITOLO 6 13 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

14 : l' equazione IS di equilibrio del mercato dei Sostituendo nella (6) la (1) la (2) e la (3) si ottiene la funzione della domanda effettiva: = ( + + ) + ( ) Il mercato dei si riduce a: MERCATO DEI BENI MODELLO = ( ) + ( ) DOMANDA EFFETTIVA = = OFFERTA AGGREGATA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO [6-1-a] [6-2-a] [6-3-a] dove = + + Mauro Visaggio CAPITOLO 6 14 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

15 : l' equazione IS di equilibrio del mercato dei La soluzione: sostituendo la [6-1-a] nella [6-3-a] e risolvendo si ottiene ( ) = + + EQUAZIONE IS ( ) La differenza con il modello RS: la componente autonoma della domanda effettiva è composta da due componenti: componente esogena: ; componente dipendente dal tasso d interesse: Risolvendo rispetto a : = ( + + ) [ ( ) ] Mauro Visaggio CAPITOLO 6 15 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

16 : l' equazione IS di equilibrio del mercato dei Definizione 6.1 ( equilibrio mercato dei ). La curva IS (Investment - Saving) è la rappresentazione grafica dell equazione di equilibrio del mercato dei (i.e., dell equazione IS) ed è data dall insieme di tutte le combinazioni di produzione e tasso d interesse in corrispondenza delle quali il mercato dei è in equilibrio. Approccio seguito per la derivazione grafica: domanda effettiva = offerta aggregata; Mauro Visaggio CAPITOLO 6 16 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

17 : l' equazione IS di equilibrio del mercato dei Approccio domanda effettiva = offerta aggregata. La derivazione grafica della curva IS Le proprietà della curva IS: 1 pendenza negativa; 2 posizione dipende da, e ; Figura punti esterni punti di disequilibrio del mercato dei. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 17 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

18 Mercato delle attività finanziarie Tre attività finanziarie: moneta (max liquidità, niente rischio, niente remunerazione); titoli obbligazionari: (poco liquidi, remunerazione certa, rimborso, rischio perdita/guadagno in conto capitale); titoli azionari: (poco liquidi, rischio elevato, dividendo incerto, niente rimborso). Mauro Visaggio CAPITOLO 6 18 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

19 Mercato delle titoli obbligazionari attività finanziarie: Titoli obbligazionari. Il rendimento atteso: A }{{} rendimento atteso Il prezzo: = }{{} remunerazione Proposizione 6.1 ( prezzo dei titoli ). + }{{} guadagno o perdita in conto capitale Tra il prezzo dei titoli e il tasso d interesse nominale esiste una relazione inversa che, nel caso di titoli irredimibili, può essere espressa nel seguente modo: = dove / < Mauro Visaggio CAPITOLO 6 19 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

20 Mercato delle titoli obbligazionari attività finanziarie: L arbitraggista: conosce, in maniera certa, il prezzo del titolo,, il rimborso del titolo, e il tasso d interesse ; ; deve verificare se c è spazio per un profitto certo: Π a seconda che ( + ) = La scelta: se b > b se b < b allora Π b > allora Π b < quindi quindi acquista il titolo non acquista il titolo se b = b allora Π b = quindi indifferente tra acquist o non acquistare il tito Mauro Visaggio CAPITOLO 6 20 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

21 Mercato delle titoli obbligazionari attività finanziarie: Il ruolo riequilibratore dell arbitraggista: acquista o vende titoli fino a quando: = La relazione inversa tra e : se B > B Π B > D ( D S) > B = B Mauro Visaggio CAPITOLO 6 21 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

22 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: titoli obbligazionari Titolo irredimibile: titolo che paga una cedola annua = all infinito e non prevede rimborso finale =. = = ( + + ( + ) + ( ) ( ) ( / + ) + ( / + ) ) + = ( + ) = ( + ) quindi, relazione inversa immediata. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 22 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

23 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: titoli azionari Il prezzo delle azioni e le bolle speculative. Definizione 6.2 ( prezzo delle azioni ). Il prezzo delle azioni è composto da due componenti: la componente dei fondamentali e la componente della bolla speculativa: AZ = AZ + AZ 1. La componente dei fondamentali. = ( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 6 23 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

24 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: titoli azionari 2. La componente della bolla speculativa. = + ( + + ) Figura 6.4 Mauro Visaggio CAPITOLO 6 24 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

25 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: la funzione di domanda di moneta Funzione comportamento 6.3 ( domanda di moneta ). La domanda di moneta delle famiglie dipende direttamente dal reddito e inversamente dal tasso d interesse nominale e, nel caso di relazione lineare, è espressa da: = + }{{ } = } {{} + }{{} domanda di moneta nominale componente indotta dal reddito componente indotta dal tasso d interesse nominale Componente indotta dal reddito motivo precauzionale, ; motivo delle transazioni,. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 25 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

26 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: la funzione di domanda di moneta La componente indotta dal tasso d interesse: il motivo speculativo. la scelta di portafoglio della singola famiglia; la domanda di moneta speculativa a livello macroeconomico. La scelta di portafoglio della singola famiglia. Definizione 6.3 ( funzione domanda di moneta ). Ciascuna famiglia forma una previsione certa sul livello del tasso d interesse nominale futuro sebbene, rispetto a quest ultima, non vi sia concordanza di vedute tra di esse. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 26 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

27 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: la funzione di domanda di moneta La scelta. Ripartire la ricchezza (data) = tra moneta e titoli: = α + β dove la quota di moneta è α = /, mentre quella di titoli è β = /. Il calcolo dei rendimenti delle due attività. moneta: = ; titoli: = + = + = + = + Mauro Visaggio CAPITOLO 6 27 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

28 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: la funzione di domanda di moneta Il confronto dei due rendimenti. Dal momento che la famiglia è certa sul tasso d interesse futuro sceglie un portafoglio con tutti titoli o tutta moneta. La scelta. Dal confronto discende che: ) se > allora = ( + se < se = allora = ( + allora = ( + ) ) > quindi α = ; β = < quindi α = ; β = = quindi α = ( ); β = ( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 6 28 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

29 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: la funzione di domanda di moneta Il confronto immediato. Il calcolo del tasso d interesse critico o normale: + = Quindi: se > + = = ( + ) allora > = quindi α = β = se < se = allora < = quindi allora = = quindi α = β = α = ( ); β = ( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 6 29 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

30 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: la funzione di domanda di moneta Tre possibilità. > : tutti titoli; < : tutta moneta; = : indifferente. Figura 6.5 La domanda di moneta speculativa aggregata. Ordinamento dei tassi d interesse critici individuali: > = > > = > > Mauro Visaggio CAPITOLO 6 30 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

31 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: la funzione di domanda di moneta Relazione inversa tra e domanda di moneta speculativa (a livello macro),. Se il tasso d interesse scende un numero maggiore di famiglie mostrerà un tasso d interesse critico maggiore di quello corrente. Quindi, la domanda di moneta aggregata aumenta. Figura 6.6 Definizione 6.3 ( trappola della liquidità ). La trappola della liquidità rappresenta uno stato delle aspettative nel quale tutti gli individui prevedono un aumento del tasso d interesse e, quindi, un rendimento negativo dei titoli. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 31 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

32 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: l' offerta di moneta L intervento della Banca Centrale Funzione comportamento 6.3 ( piano politica monetaria ). Un piano di politica monetaria è definito dalla variabile strumentale monetaria, ossia l offerta di moneta o il tasso d interesse nominale, fissata dalla BC in maniera discrezionale o sistematica per il conseguimento degli obiettivi finali. Definizione 6.4 ( intervento discrezionale ). L intervento discrezionale monetario consiste in una decisione della BC attraverso la quale le variabili monetarie vengono fissate di periodo in periodo senza seguire particolari regole predeterminate. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 32 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

33 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: l' offerta di moneta L intervento della Banca Centrale Definizione 6.5 ( intervento sistematico ). L intervento sistematico monetario consiste in una decisione della BC che consente di ricavare i valori della variabili monetarie in accordo a una regola monetaria fissa coerente con un piano intertemporale preordinato definito in relazione allo stato dell economia. Il modus operandi Banca Centrale. La progettazione della politica monetaria procede in tre fasi: 1 scelta variabile e obiettivo finale; 2 scelta variabile e obiettivo intermedio; 3 scelta variabile e obiettivo strumentale; Figura 6.7 Mauro Visaggio CAPITOLO 6 33 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

34 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: regime monetario di offerta di moneta fissa Due regimi monetari: 1 regime monetario di offerta di moneta fissa; 2 regime monetario di tasso d interesse fisso. Il regime monetario di offerta di moneta fissa. Funzione comportamento 6.4.A ( controllo offerta di moneta ). L offerta di moneta è fissata esogenamente dalla Banca Centrale attraverso un insieme di variabili monetarie operative. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 34 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

35 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: regime monetario di offerta di moneta fissa L offerta di moneta: = + dove è il circolante e sono i depositi. la BC controlla l offerta di moneta solo indirettamente: controlla il circolante non controlla i depositi (stabiliti dalle Aziende di Credito). L offerta di base monetaria. La BC controlla pienamente la base monetaria (attività finanziarie utilizzate dalle AC per far fronte all obbligo delle riserve obbligatorie) attraverso tre canali: = + + Mauro Visaggio CAPITOLO 6 35 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

36 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: regime monetario di offerta di moneta fissa I tre canali di creazione / distruzione di base monetaria: Tesoro; Aziende di Credito; Settore Estero. La domanda di base monetaria. circolante delle Famiglie: = γ dove < γ < è una costante; riserve delle AC: = δ dove < δ < è una variabile monetaria operativa fissata esogenamente dalla BC Mauro Visaggio CAPITOLO 6 36 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

37 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: regime monetario di offerta di moneta fissa quindi la domanda di base monetaria è: = + L equilibrio del mercato della base monetaria. = γ + δ = (γ + δ) L offerta di depositi. Dall espressione precedente si ottiene l offerta di depositi: ( ) = γ + δ Mauro Visaggio CAPITOLO 6 37 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

38 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: regime monetario di offerta di moneta fissa L offerta di moneta: = + = ( + γ) da cui sostituendo l espressione precedente si ottiene: ( ) + γ = = γ + δ dove = ( + γ) / (γ + δ) è il moltiplicatore monetario. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 38 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

39 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: regime monetario di offerta di moneta fissa Il secondo stadio della progettazione del piano di politica monetaria. Tre fasi: 1 offerta di moneta diventa l obiettivo finale; 2 la base monetaria e/o il moltiplicatore rappresentano l obiettivo intermedio; 3 l obiettivo intermedio raggiunto attraverso l uso delle seguenti variabili strumentali: i tre canali di creazione della base monetaria; manovra del tasso ufficiale di sconto; operazioni di mercato aperto. Figura 6.8 Mauro Visaggio CAPITOLO 6 39 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

40 M e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e: regime monetario di tasso d' interesse fisso Il regime monetario di tasso d'interesse fisso. Il regime monetario basato sull offerta di moneta fissa presenta problemi in presenza di instabilità del mercato della domanda di moneta. Funzione comportamento 6.4.B Figura 6.9 ( controllo tasso d interesse ). Il tasso d interesse è fissato in maniera esogena e discrezionale dalla BC: = ı Mauro Visaggio CAPITOLO 6 40 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

41 Il La curva LM Le politiche macroeconomiche Il modello : regime monetario di offerta moneta fissa. L equilibrio del mercato della moneta: la curva LM. MERCATO MONETA MODELLO = + = = DOMANDA MONETA REGIME MONETARIO: OFFERTA MONETA FISSA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO [6-4-a] [6-5-a] [6-6-a] Risolvendo il sistema si ottiene: = + EQUAZIONE LM Mauro Visaggio CAPITOLO 6 41 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

42 Il La curva LM Le politiche macroeconomiche Definizione 6.6 ( equilibrio mercato della moneta ). La curva LM (Liquidity-Money) è la rappresentazione grafica dell equazione di equilibrio del mercato della moneta (i.e., dell equazione LM) e rappresenta l insieme di tutte le combinazioni di reddito e tasso d interesse in corrispondenza delle quali il mercato della moneta è in equilibrio. Le proprietà della curva LM: la derivazione grafica della curva LM. 1 pendenza positiva: dall equazione LM si ottiene: = ( ) ( ) + Mauro Visaggio CAPITOLO 6 42 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

43 Il Le proprietà della curva LM: La curva LM Le politiche macroeconomiche 2 posizione della curva LM nel piano dipende dai parametri e dall offerta di moneta; 3 i punti esterni alla curva LM sono punti di disequilibrio. Figura 6.10 Figura 6.11 Ipotesi 6.2 ( aggiustamento mercato attività finanziarie ). Nel mercato delle attività finanziarie si assume la perfetta e immediata flessibilità dei prezzi dei titoli, e quindi del tasso d interesse nominale, in accordo al seguente meccanismo di aggiustamento: se allora allora quindi β( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 6 43 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

44 Il La curva LM Le politiche macroeconomiche Le proprietà dell'equilibrio: la forma ridotta. FORMA RIDOTTA MODELLO = = + = ( ) ( ) EQUAZIONE IS EQUILIBRIO MERCATO MONETA REGIME MONETARIO OFFERTA MONETA FISSA [6-1-b] [6-2-b] [6-3-b] Mauro Visaggio CAPITOLO 6 44 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

45 Il La curva LM Le politiche macroeconomiche La soluzione. = ( ) + / = ( ) + ( ) ( + ( ) ) Definizione 6.7 ( equilibrio macroeconomico ). L equilibrio macroeconomico nel modello è una combinazione di reddito e tasso d interesse che stabilisce l equilibrio simultaneo nei mercato della moneta e dei. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 45 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

46 Il Le proprietà. La curva LM Le politiche macroeconomiche Proprietà 6.1 ( equilibrio sottoccupazione ). Nel modello esiste un unico livello di equilibrio della produzione, e quindi del reddito, che non necessariamente coincide con quello di pieno impiego. Proprietà 6.2 ( principio domanda effettiva ). Nel modello il livello di equilibrio della produzione dipende dal livello della domanda effettiva. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 46 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

47 Il Proprietà 6.3 ( oscillazioni cicliche ). La curva LM Le politiche macroeconomiche Nel modello le oscillazioni cicliche della produzione corrente intorno al livello di pieno impiego sono riconducibili ai disturbi che colpiscono la componente autonoma della domanda effettiva. Proprietà 6.4 ( stabilità equilibrio ). Nel modello la stabilità dell equilibrio è assicurato dagli aggiustamenti delle quantità nel mercato dei e dalla perfetta flessibilità dei prezzi dei titoli e, quindi, del tasso d interesse sul mercato delle attività finanziarie. Figura 6.13 Proprietà 6.5 ( assenza dicotomia ). Il sistema economico non è dicotomico. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 47 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

48 Il La curva LM Le politiche macroeconomiche Le politiche macroeconomiche di stabilizzazione. Il settore pubblico dispone di due strumenti per stabilizzare il sistema economico: la politica fiscale; la politica monetaria. Proposizione 6.2 ( efficacia politiche stabilizzazione ). Nel caso in cui > e <, le politiche fiscale e monetaria espansive sono entrambe efficaci nel conseguimento dell obiettivo finale della piena occupazione. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 48 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

49 Il La politica fiscale. La curva LM Le politiche macroeconomiche Proposizione 6.3 ( effetto spiazzamento ). Qualora > e <, la politica fiscale espansiva nel conseguimento della produzione di pieno impiego, genera un effetto di spiazzamento (crowding-out) parziale degli investimenti. Gli effetti. La politica fiscale espansiva produce due effetti: 1 effetto diretto positivo sulla domanda effettiva; 2 effetto di retroazione monetaria produce riduzione degli investimenti. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 49 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

50 Il La curva LM Le politiche macroeconomiche Definizione 6.8 ( retroazione monetaria ). La retroazione monetaria indica quel fenomeno che si realizza quando l assorbimento dello squilibrio del mercato dei induce uno squilibrio sul mercato della moneta il cui assorbimento produce, a sua volta, un nuovo squilibrio sul mercato dei. La dimostrazione grafica. Figura 6.14 Il meccanismo di trasmissione. > quindi > quindi > allora < Mauro Visaggio CAPITOLO 6 50 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

51 Il La politica monetaria. La curva LM Le politiche macroeconomiche Proposizione 6.4 ( sostegno investimento ). Qualora > e <, la politica monetatia espansiva nel conseguimento della produzione di pieno impiego genera un sostegno (crowding-in) agli investimenti. Gli effetti. La politica monetaria espansiva produce due effetti: 1 effetto diretto positivo sulla domanda effettiva; 2 effetto di retroazione monetaria produce aumento degli investimenti. Mauro Visaggio CAPITOLO 6 51 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

52 Il La curva LM Le politiche macroeconomiche > La dimostrazione grafica. Il meccanismo di trasmissione. quindi > quindi Proprietà 6.6 ( non neutralità moneta ). La moneta non è neutrale. < Figura 6.15 allora > Mauro Visaggio CAPITOLO 6 52 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

53 Il La curva LM Le politiche macroeconomiche Efficacia relativa politiche macroeconomiche. Due casi estremi: keynesiano estremo. Investimenti insensibili al tasso d interesse e trappola della liquidità = e =. massima efficacia politica fiscale; massima inefficacia politica monetaria. Figura 6.16 classico estremo. Investimenti infinitivamente sensibili al tasso d interesse e domanda di moneta insensibile al tasso d interesse = e =. massima inefficacia politica fiscale; massima efficacia politica monetaria. Figura 6.17 Mauro Visaggio CAPITOLO 6 53 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

54 Gli anni Novanta in mostrano l inefficacia sia della politica monetaria che della politica fiscale. la crescita degli anni Ottanta; Figura 6.27 Figura 6.28 lo scoppio della bolla speculativa sul mercato azionario; Figura 6.29 politica monetaria espansiva: trappola della liquidità. Figura 6.30 tasso d interesse nominale nullo fase di deflazione. Figura 6.31 Figura 6.32 Mauro Visaggio CAPITOLO 6 54 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

55 l inefficacia della politica fiscale. Figura 6.33 Mauro Visaggio CAPITOLO 6 55 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

56 Figura 6.1 La derivazione della curva di investimento aggregato. (a) (b) investimento Mauro Visaggio CAPITOLO 6 56 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

57 Figura 6.2 La derivazione grafica della curva IS: approccio domanda effettiva uguale offerta aggregata. (c) Componente autonoma domanda aggregata (d) Equilibrio mercato dei Condizione di equilibrio Curva domanda aggregata Eccesso domanda aggregata negativo Eccesso domanda aggregata positivo Curva IS curva IS (b) Componente autonoma domanda aggregata dipendente dal tasso d'interesse (a) Curva IS Mauro Visaggio CAPITOLO 6 57 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

58 Figura 6.3 La derivazione grafica della curva IS: approccio domanda di fondi uguale offerta di fondi. (b) Condizione di equilibrio (c) Offerta di fondi Curva IS curva IS (a) Domanda di fondi (d) Curva IS Mauro Visaggio CAPITOLO 6 58 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

59 Figura 6.4 L'andamento del prezzo delle azioni in presenza di una bolla speculativa. azioni Mauro Visaggio CAPITOLO 6 59 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

60 Figura 6.5 La domanda speculativa della singola famiglia. domanda moneta Mauro Visaggio CAPITOLO 6 60 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

61 Figura 6.6 La derivazione della curva di domanda speculativa. Trappola della liquidità (a) (b) domanda moneta Mauro Visaggio CAPITOLO 6 61 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

62 Figura 6.7 Il modus operandi della BC nella progettazione della politica monetaria. PRIMA FASE SECONDA FASE TERZA FASE Variabile finale Variabile intermedia Variabile strumentale oppure Obiettivo finale Obiettivo intermedio Obiettivo strumentale oppure tale che tale che politica monetaria Mauro Visaggio CAPITOLO 6 62 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

63 Figura 6.8 Il secondo stadio della progettazione del piano di politica monetaria: la determinazione dell'offerta di moneta tramite le variabili strumentali. PRIMA FASE SECONDA FASE TERZA FASE Variabile finale Variabile intermedia Variabile strumentale oppure oppure Obiettivo finale Obiettivo intermedio Obiettivo strumentale e/o tale che tale che e/o tale che politica monetaria Mauro Visaggio CAPITOLO 6 63 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

64 Figura 6.9 Gli effetti della instabilità sul mercato della moneta. (a) Controllo aggregato monetario (b) Controllo tasso d interesse offerta moneta Mauro Visaggio CAPITOLO 6 64 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

65 Figura 6.10 La derivazione della curva LM. (a) Curva LM Curva LM (b) Domanda di moneta speculativa curva LM (d) Domanda di moneta per transazioni (c) Condizione di equilibrio Mauro Visaggio CAPITOLO 6 65 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

66 Figura 6.13 La determinazione e la stabilità dell'equilibrio nel modello. Curva IS Curva LM stabilità Mauro Visaggio CAPITOLO 6 66 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

67 Figura 6.14 Gli effetti di una politica fiscale espansiva. effetto diretto retroazione monetaria effetto spiazzamento (a) (b) politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 6 67 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

68 Figura 6.15 Gli effetti di una politica monetaria espansiva. effetto sostegno (a) (b) politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 6 68 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

69 Figura 6.16 L'efficacia delle politiche macroeconomiche nel modello keynesiano estremo. (a) Massima efficacia della politica fiscale (b) Massima inefficacia della politica monetaria keynesiano estremo Mauro Visaggio CAPITOLO 6 69 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

70 Figura 6.17 L'efficacia delle politiche macroeconomiche nel modello classico estremo. (a) Massima inefficacia della politica fiscale (b) Massima efficacia della politica monetaria classico estremo Mauro Visaggio CAPITOLO 6 70 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

71 Figura 6.27 L'andamento del PIL reale e potenziale e il contributo alla crescita delle componenti della domanda effettiva in, anni (a) Tasso di crescita del PIL (b) Contributo alla crescita delle componenti della domanda effettiva Consumi Investimenti Spesa pubblica caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 6 71 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

72 Figura 6.28 L'andamento del gap di produzione e di disoccupazione in, anni (a) Gap di produzione e di disoccupazione (b) Tasso di disoccupazione corrente e di lungo periodo Gap di produzione Gap di disoccupazione Tasso di disoccupazione lungo periodo Tasso di disoccupazione corrente caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 6 72 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

73 Figura 6.29 L'andamento dell'indice azionario in, anni (a) Indice azionario TSE. caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 6 73 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

74 Figura 6.30 L'andamento dell'offerta di moneta e del tasso di sconto in, anni (b) Offerta di moneta (M1, 2000=100). (c) Tasso di sconto caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 6 74 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

75 Figura 6.31 L'andamento del tasso d'interesse nominale e reale a breve termine in, anni (a) Tasso di interesse nominale. (b) Tasso d interesse reale caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 6 75 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

76 Figura 6.32 L'andamento dell'indice dei prezzi e del tasso d'inflazione in, anni (a) Indice dei prezzi. (b) Tasso d inflazione caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 6 76 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

77 Figura 6.33 L'andamento della finanza pubblica in, anni (a) Entrate e uscite correnti (in % del PIL). (b) Debito pubblico (in % del PIL). caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 6 77 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15 Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15 CAPITOLO 4 Benchmark classico di breve e medio periodo: equilibrio in assenza di imperfezioni informative e di mercato Mauro Visaggio CAPITOLO 4 1 / 74 Copyright

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili Economia Applicata all'ingegneria 1 Il modello Mundell - Fleming E un'estensione del modello IS-LM per un sistema aperto, quando le transazioni

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 Avanti e in alto 4 Un

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15. Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 3 1 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15. Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 3 1 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15 CAPITOLO 3 Variabili macroeconomiche e regolarità empiriche Mauro Visaggio CAPITOLO 3 1 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl 1 2 3 4 5 6 7 8 Mauro Visaggio

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE MAURO \2 ' A 341668 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE da BRETTONWOODS a MAASTRICHT G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORINO INDICE GENERALE Prefazione pag. 5 Introduzione» 7 PARTE PRIMA Regimi monetati

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria La moneta influenza la produzione reale e gli equilibri macroeconomici? Teoria quantitativa della moneta:

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16 LA STABILITA DEI PREZZI Anno scolastico 2015-16 1 SOMMARIO Stabilità dei prezzi, inflazione e deflazione Prezzi relativi e prezzi monetari I fattori che determinano l evoluzione dei prezzi La politica

Dettagli

1-39 Calcolo del VAN (1)

1-39 Calcolo del VAN (1) 1-39 Calcolo del VAN (1) Esempio: Investimento 40.000 ammortizzabile a quote costanti in 5 anni (vita del progetto: 7 anni) Ricavi 8.000 incrementali primi 3 anni poi +10% annuo Costi 7.000 primo, 12.000

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

1 Il modello classico

1 Il modello classico 1 Il modello classico 1.1 Introduzione Il modello classico fornisce la prima analisi sistematica degli elementi fondamentali di un sistema macroeconomico e delle interrelazioni tra le variabili macroeconomiche

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

I mercati finanziari

I mercati finanziari Lezione 6 (BAG cap. 4) I mercati finanziari Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia I mercati finanziari 1. La domanda di moneta 2. L offerta di moneta: il ruolo della Banca Centrale

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile B.C.C. Agrobresciano

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati 04/02/2016 ESMA/2015/1787 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni...

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80% Fondaereo - Fondo Pensione Fondo pensione negoziale iscritto all Albo COVIP al n. 2167 Stima della Pensione Complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Dopo aver analizzato il mercato dei beni (i.e. i mercati reali) passiamo allo studio dei mercati finanziari. Ricordo che, proprio come nello studio del settore reale (IS), anche

Dettagli

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento INDICE XVII 1 2 4 5 Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento 1.1 1.2 1.3 1.4 L'oggetto della macroeconomia

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

La domanda di moneta

La domanda di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La domanda di moneta (quarta parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Il ritorno della teoria

Dettagli

Il Modello Mundell-Fleming: IS/LM per unʼeconomia aperta di Michele Faggion

Il Modello Mundell-Fleming: IS/LM per unʼeconomia aperta di Michele Faggion Il Modello Mundell-Fleming: IS/LM per unʼeconomia aperta di Michele Faggion Caratteristiche base del modello MF Modello standard keynesiano IS/LM con salari e prezzi rigidi e sotto-occupazione come normale

Dettagli