IRAP 2011: determinazione della base imponibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRAP 2011: determinazione della base imponibile"

Transcript

1 IRAP 2011: determinazione della base imponibile di Gianluca Dan e Angelo Francioso (*) L ADEMPIMENTO I contribuenti soggetti all Imposta regionale sulle attivita` produttive ovvero coloro che abitualmente producono o scambiano beni ovvero prestano servizi, devono determinare l IRAP dovuta per l esercizio 2010 e versare il relativo importo alla Regione o Provincia autonoma nella quale e` stato realizzato il valore della produzione. Infatti, l IRAP si applica sul valore della produzione netta derivante dall attivita` esercitata nel territorio della Regione o provincia autonoma. La base imponibile del tributo e` costituita dal valore della produzione netta determinato con differenti criteri secondo la tipologia dei soggetti e dell attivita` esercitata. Il modello IRAP 2011 non ha subito sostanziali modifiche rispetto a quello precedente confermando la struttura e la denominazione dei quadri. " Riferimenti Agenzia delle Entrate, Provvedimento 31 gennaio 2011 D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 466 Con l approvazione dei modelli IRAP 2011 e delle relative istruzioni di compilazione ad opera del Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2011, si completa anche per l esercizio 2010 il quadro organico per la determinazione del valore della produzione rilevante ai fini dell IRAP. Determinazione della base imponibile Con decorrenza dal periodo d imposta successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre e quindi per i soggetti con esercizio coincidente con l anno solare, dal l IRAP si determina applicando le disposizioni introdotte dalla Legge 24 dicembre 2007, n. 244: la determinazione della base imponibile IRAP delle società di capitali e degli enti commerciali è stata sganciata dalle regole di determinazione dell imponibile IRES in modo da tener conto unicamente delle voci di bilancio rilevanti ai fini IRAP; è stato previsto che per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio in base ai principi contabili internazionali, la base imponibile sia determinata assumendo le voci del valore e dei costi della produzione corrispondenti a quelle indicate per le società che invece redigono il bilancio secondo le norme dettate dal Codice civile; è stata introdotta una base imponibile ad hoc per le società di persone e le ditte individuali, lasciando, però, invariata la possibilità di optare per la determinazione della base imponibile prevista per le società di capitali. La Legge n. 244/2007 è intervenuta in maniera rilevante sul D.Lgs. n. 446/1997, al fine di semplificare la modalità di determinazione della base imponibile dell IRAP e di separarne la disciplina applicativa e dichiarativa da quella concernente le imposte sul reddito. L operazione di sganciamento del tributo regionale dall imposta sul reddito è stata attuata dal legislatore attraverso la previsione dell irrilevanza nell I- RAP delle variazioni fiscali operate ai fini IRES e IRPEF con l obiettivo di rendere la base imponibile più aderente ai criteri adottati in contabilità nazionale per il calcolo del valore della produzione e del valore aggiunto nei vari settori economici. Di conseguenza i metodi di determinazione della base imponibile IRAP possono oggi essere suddivisi essenzialmente nei seguenti tre raggruppamenti: 1) derivazione dal bilancio, per le società di capitali ed enti commerciali, oltre che per le imprese individuali e le società di persone che optano per questo metodo; 2) derivazione dai dati reddituali/fiscali, per le imprese individuali elesocietà di persone; 3) metodo retributivo, per l attività istituzionale degli enti non commerciali e per le Amministrazioni pubbliche. Si veda la Tavola n. 1. Il modello di dichiarazione IRAP 2011 Il modello di dichiarazione IRAP 2011 non ha subito sostanziali modifiche rispetto all esercizio precedente e si compone di: un Frontespizio uguale per tutti i contribuenti (*) Dottori commercialisti e revisori legali dei conti in Milano PRATICA FISCALE e Professionale 37 n. 16 del 18 APRILE 2011

2 Tavola n. 1 - Metodi di determinazione del valore della produzione 1 Derivazione dal bilancio 2 Derivazione dai valori fiscali 3 Metodo retributivo Societa` di capitali (S.p.a., S.r.l., ecc.) Enti commerciali Imprese individuali per opzione Societa` di persone per opzione Imprese individuali Societa` di persone Enti non commerciali Amministrazione pubbliche e dei seguenti quadri: quadro IQ - Persone fisiche; quadro IP - Società di persone; quadro IC - Società di capitali; quadro IE - Enti non commerciali; quadro IK - Amministrazioni ed enti pubblici; quadro IR - Ripartizione della base imponibile e dell imposta e dati concernenti il versamento; quadro IS - Prospetti vari. Quadro IQ determinazione del valore della produzione delle persone fisiche Ai sensi dell art. 5-bis del D.Lgs. 446/1997 le persone fisiche esercenti attività commerciali di cui all art. 55 del T.U.I.R. determinano il valore della produzione con il metodo di derivazione fiscale assumendo i componenti rilevanti ai fini IRAP secondo le regole di qualificazione, imputazione temporale e classificazione valevoli per la determinazione del reddito d impresa ai fini dell IRPEF. Il valore della produzione è così pari alla differenza tra l ammontare dei ricavi di cui all art. 85, co.1, lett. a), b), f) e g) del T.U.I.R. e delle variazioni delle rimanenze finali di cui agli artt. 92, 92-bis e 93 del medesimo testo unico, e l ammontare dei costi delle Tavola n. 2 - Metodo di derivazione fiscale materie prime, sussidiarie e di consumo, delle merci, dei servizi, dell ammortamento e dei canoni di locazione anche finanziaria dei beni strumentali materiali e immateriali. Si veda la Tavola n. 2. Non sono deducibili: comprese quelle sostenute in base a contratto di lavoro interinale e quelle per l impiego di personale distaccato; i compensi per attività commerciali e per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente; i compensi attribuiti per obblighi di fare, non fare o permettere (art. 67, comma 1, lettere i e l del T.U.I.R.); i costi per prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa a meno che la prestazione sia resa da un soggetto - residente o non residente - nell ambito della propria attività artistica o professionale; i compensi per prestazioni di lavoro assimilato a quello dipendente (art. 50 del T.U.I.R.); gli utili spettanti agli associati in partecipazione (art. 53, comma 2, lett. c) del T.U.I.R.); la quota interessi dei canoni di locazione finanziaria, desunta dal contratto; le perdite su crediti; l ICI (imposta comunale sugli immobili di cui al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504). Non sono invece tassabili: i contributi erogati in base a norma di legge correlati a costi indeducibili; gli importi spettanti a titolo di recupero di oneri di personale distaccato presso terzi. Opzione per la determinazione del valore della produzione netta secondo le regole di bilancio Gli stessi soggetti, persone fisiche esercenti attività commerciali di cui all art. 55 del T.U.I.R., che adottato il regime di contabilità ordinaria, possono optare per la determinazione del valore della produzio- Valore della produzione rilevante ai fini IRAP = Ricavi (art. 85, co. 1, lett. a), b), f) e g) del T.U.I.R.) +/ Variazioni delle rimanenze finali (artt. 92, 92-bis e 93 del T.U.I.R.) Costi: delle materie prime, sussidiarie e di consumo; delle merci; dei servizi, dell ammortamento; dei canoni di locazione anche finanziaria dei beni strumentali materiali e immateriali. PRATICA FISCALE e Professionale 38 n. 16 del 18 APRILE 2011

3 ne netta secondo le regole previste per le società di capitali. L opzione va esercitata utilizzando il modello per la Comunicazione dell opzione per la determinazione del valore della produzione netta di cui all art. 5-bis, comma 2, del D.Lgs. n. 446/1997 approvato, con le relative istruzioni, con il provvedimento dell Agenzia delle Entrate 31 marzo Detta comunicazione deve essere inoltrata all Agenzia delle Entrate, pena l inefficacia dell opzione stessa, entro il termine di 60 giorni dall inizio del periodo d imposta per il quale si intende applicare la disciplina delle società di capitali ed enti commerciali (1º marzo per l anno 2011). L opzione è irrevocabile per tre periodi d imposta, al termine dei quali si intende tacitamente rinnovata per un altro triennio. In caso di revoca dell opzione precedentemente comunicata, il valore della produzione netta va determinato secondo le regole del comma 1 dell art. 5-bis del decreto IRAP (derivazione fiscale) per almeno un triennio, al termine del quale la revoca si intende tacitamente rinnovata per un altro triennio, salvo opzione per la determinazione del valore della produzione netta secondo le modalità stabilite dall art. 5 del D.Lgs n. 446/1997 per le società di capitali ed enti commerciali. Gli imprenditori che optano per la determinazione dell IRAP secondo le regole di bilancio devono calcolare il valore della produzione rilevante ai fini IRAP come differenza tra il valore della produzione e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art del Codice civile, con esclusione delle voci di cui ai numeri 9), 10), lettere c) e d), 12) e 13), così come più avanti illustrato. Negli acquisti inerenti all attività agricola rientrano, pertanto, non solo gli acquisti direttamente destinati alla produzione (quali le spese sostenute per l acquisto di mangimi, concimi, sementi, ecc.) ma anche, ad esempio, le spese di vendita, le spese amministrative, i canoni di locazione finanziaria (al netto della parte riferibile agli interessi passivi) le spese generali, ecc. inerenti alla attività agricola. In merito all imputazione temporale dei corrispettivi e degli acquisti occorre far riferimento all ammontare che è indicato nella dichiarazione annuale IVA e, pertanto, per quanto riguarda i corrispettivi, occorre far riferimento al volume di affari aumentato delle cessioni di beni ammortizzabili e dei passaggi interni; per quanto riguarda gli acquisti occorre aver riguardo al totale degli acquisti e delle importazioni effettuati nell esercizio dell attività agricola. Esercenti arti e professioni Gli esercenti arti e professioni, qualora sussistano i presupposti per l applicazione dell IRAP, determinano il valore della produzione come differenza tra i compensi percepiti nel periodo d imposta e la somma dei costi inerenti l attività sostenuti nel medesimo periodo d imposta e degli ammortamenti: Tavola n. 3 - Valore della produzione dei lavoratori autonomi Compensi percepiti nel periodo d imposta. Costi inerenti all attivita` sostenuti nello stesso periodo d imposta Ammortamenti. Produttori agricoli I produttori agricoli titolari di reddito agrario di cui all art. 32 del T.U.I.R. ad esclusione di quelli con volume di affari annuo non superiore a Euro esonerati dagli adempimenti IVA, gli esercenti attività di allevamento di animali che determinano il reddito eccedente i limiti dello stesso art. 32 secondo le disposizioni del successivo art. 56, comma 5, del T.U.I.R., gli esercenti attività di agriturismo che si avvalgono, ai fini delle imposte sui redditi, del regime forfetario di cui all art. 5 della Legge 30 dicembre 1991, n. 413 determinano la base imponibile come differenza tra l ammontare dei corrispettivi e l ammontare degli acquisti destinati alla produzione. Il valore della produzione netta è calcolato quindi come differenza tra l ammontare dei corrispettivi soggetti a registrazione ai fini IVA e l ammontare degli acquisti inerenti l attività agricola soggetti a registrazione ai fini IVA. Non sono deducibili: gli interessi passivi; comprese quelle sostenute in base a contratto di lavoro interinale. Quadro IP determinazione del valore della produzione delle società di persone Le società in nome collettivo e in accomandita semplice ed equiparate ai sensi dell art. 5 del T.U.I.R., a prescindere dal regime di contabilità adottato, che non abbiano optato, ai sensi dell art. 5-bis, comma 2 del D.Lgs. n. 446/1997, per la determinazione del valore della produzione secondo le regole dettate per le società di capitali, determinano la base imponibile sommando algebricamente ai ricavi le variazioni delle rimanenze e sottraendo i costi di competenza dell esercizio che non sono considerati indeducibili ai fini IRAP. PRATICA FISCALE e Professionale 39 n. 16 del 18 APRILE 2011

4 Tavola n. 4 - Metodo fiscale per le societa` di persone Ricavi (art. 85, co. 1, lett. a), b), f) e g) del T.U.I.R.) +/ Variazioni delle rimanenze finali (artt. 92, 92-bis e 93 del T.U.I.R.) Costi: delle materie prime, sussidiarie e di consumo; delle merci; dei servizi, dell ammortamento; dei canoni di locazione anche finanziaria dei beni strumentali materiali e immateriali. Ricavi imponibili ex art. 85, co. 1 del T.U.I.R. lettere: a) corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio e` diretta l attivita` dell impresa; b) corrispettivi delle cessioni di materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione; f) indennita` conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento di beni di cui alle precedenti lettere; g) contributi in denaro, o il valore normale di quelli, in natura, spettanti sotto qualsiasi denominazione in base a contratto. Variazioni delle rimanenze finali (artt. 92, 92-bis e 93 del T.U.I.R.) Art. 92) variazioni delle rimanenze di beni, materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili; Art. 92-bis) variazione delle rimanenze di idrocarburi liquidi e gassosi, di petrolio e derivati; Art. 93) variazioni delle rimanenze di opere, forniture e servizi con tempo di esecuzione ultrannuale. I costi non deducibili sono: comprese quelle sostenute in base a contratto di lavoro interinale e quelle per l impiego di personale distaccato; i compensi per attività commerciali e per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente; i compensi attribuiti per obblighi di fare, non fare o permettere; i costi per prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa a meno che la prestazione sia resa da un soggetto - residente o non residente - nell ambito della propria attività artistica o professionale; i compensi per prestazioni di lavoro assimilato a quello dipendente; gli utili spettanti agli associati in partecipazione; la quota interessi dei canoni di locazione finanziaria, desunta dal contratto; le perdite su crediti; l imposta comunale sugli immobili. Non sono tassabili: i contributi erogati in base a norma di legge correlati a costi indeducibili; gli importi spettanti a titolo di recupero di oneri di personale distaccato presso terzi. I componenti rilevanti si assumono secondo le regole di qualificazione, imputazione temporale e classificazione valevoli per la determinazione del reddito d impresa ai fini dell imposta personale. Le società in nome collettivo e in accomandita semplice ed equiparate ai sensi dell articolo 5 del T.U.I.R., in regime di contabilità ordinaria, possono optare per la determinazione del valore della produzione secondo le regole dettate per le società di capitali (art. 5-bis, comma 2, del D.Lgs. n. 446/1997). L esercizio dell opzione (così come la revoca) deve essere comunicata mediante la compilazione del rigo IS33 presente nella sezione VIII del quadro IS e ha effetto per il periodo d imposta cui si riferisce la dichiarazione e per i tre successivi. Quadro IC determinazione del valore della produzione delle società di capitali Le società di capitali esercenti attività industriali e commerciali in genere determinano la base imponibile come differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dello schema di conto economico (art del Codice civile), con esclusione delle voci di cui ai numeri B9), B10), lettere c) e d), B12), e B13), così come risultano dal conto economico dell esercizio. PRATICA FISCALE e Professionale 40 n. 16 del 18 APRILE 2011

5 Tavola n. 5 - Metodo di derivazione dal bilancio Valore della produzione (totale delle voci A del conto economico) Costi della produzione: B.6 - Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; B.7 - Per servizi; B.8 - per godimento di beni di terzi; B.10.a) - Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; B.10.b) - Ammortamento delle immobilizzazioni materiali; B.11 - Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci. B.14 - Oneri diversi di gestione Di conseguenza sono esclusi dalla formazione della base imponibile e non concorrono alla determinazione del valore della produzione i costi classificati nelle seguenti voci del conto economico: B.9 - Costi del personale; B.10.c) - Svalutazioni delle immobilizzazioni; B.10.c) - Svalutazioni dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide; B.12 - Accantonamento per rischi; B.13 - Altri accantonamenti; C - Proventi e oneri finanziari; D - Rettifiche di valore di attività finanziarie; E - Proventi e oneri straordinari; E.22 -Imposte sul reddito dell esercizio. Non sono deducibili: gli accantonamenti per rischi e oneri, qualora privilegiando il criterio della classificazione per natura dei costi, siano stati imputati ad altre voci dello schema di conto economico diverse da B.12 e B.13; classificate in voci diverse dalla voce B.9 dello schema di conto economico comprese quelle sostenute in base a un contratto di lavoro interinale e quelle per l impiego di personale distaccato; i compensi per attività commerciali e per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, i compensi attribuiti per obblighi di fare, non fare o permettere; i costi per prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa a meno che la prestazione sia resa da un soggetto - residente o non residente - nell ambito della propria attività artistica o professionale; i compensi per prestazioni di lavoro assimilato a quello dipendente; gli utili spettanti agli associati in partecipazione; la quota interessi dei canoni di locazione finanziaria, desunta dal contratto; le perdite su crediti qualora siano state imputate a voci dello schema di conto economico che partecipano alla determinazione del valore della produzione; l imposta comunale sugli immobili. Non sono tassabili: i contributi erogati in base a norma di legge correlati a costi indeducibili; i contributi erogati che sono esclusi dalla base imponibile IRAP dalle leggi istitutive dei singoli contributi ovvero da altre disposizioni di carattere speciale e gli importi spettanti a titolo di recupero di oneri di personale distaccato presso terzi. Rientrano invece in ogni caso nella determinazione del valore della produzione: le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dalla cessione di immobili patrimonio ovvero di quegli immobili che non costituiscono beni strumentali per l esercizio dell impresa, né beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività dell impresa. Il valore da assumere ai fini della determinazione delle plusvalenze e delle minusvalenze è rappresentato dal valore fiscale del bene; le quote di ammortamento del costo sostenuto per l acquisizione di marchi d impresa e a titolo di avviamento in misura non superiore a un diciottesimo del costo indipendentemente dall imputazione al conto economico; i componenti positivi e negativi classificabili in voci del conto economico diverse da quelle che concorrono alla formazione della base imponibile se correlati a componenti che hanno concorso alla determinazione della base imponibile di periodi d imposta precedenti o successivi. Può essere, ad esempio, il caso dei resi e degli sconti, riferiti a vendite di merci di precedenti esercizi, classificati nella voce E21 del conto economico; delle rivalutazioni di carattere straordinario delle rimanenze di magazzino, conseguenti al mutamento del criterio valutativo in precedenza adottato, classificate nella voce E20; dei risarcimenti assicurativi conseguenti a eventi estranei rispetto alla gestione ordinaria (ad es. incendio) che hanno determinato una perdita delle giacenze di magazzino, classificati nella voce E20 del conto economico. In linea generale, indipendentemente dall effettiva collocazione nel conto economico, i componenti positivi e negativi del valore della produzione sono accertati secondo i criteri di corretta qualificazione, imputazione temporale e classificazione previsti dai principi contabili adottati dall impresa. PRATICA FISCALE e Professionale 41 n. 16 del 18 APRILE 2011

6 Soggetti che applicano i principi contabili internazionali La base imponibile dei soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002, è determinata assumendo le voci del valore e dei costi della produzione corrispondenti a quelle indicate alle lettere A) e B) dell art del Codice civile, con esclusione delle voci di cui ai numeri 9), 10), lettere c) e d), 12) e 13). Trasparenza societaria e consolidato fiscale Ai fini IRAP non operano le disposizioni previste dall art. 115, comma 11 e dall art. 128 del T.U.I.R., in materia di riallineamento dei valori fiscali a quelli civili, nei casi, rispettivamente, di trasparenza societaria e di consolidato fiscale nazionale. SUI MODD. UNICO 2011 E IRAP 2011 Pratica Fiscale S. Morina e T. Morina, L agenda del Modello UNICO 2011, n. 13/2011, pag. 39 S. Morina e T. Morina, Le detrazioni per familiari, per lavoro dipendente o pensione e per altri redditi in UNICO 2011, n. 14/2011, pag. 10 P. Mazza, UNICO 2011: modalità di compilazione del quadro RU per i diversi soggetti di imposta, n. 14/ 2011, pag. 16 M. Cosmai, Mod. UNICO Enti non commerciali, n. 14/2011, pag. 20 A. Mastroberti, Detrazione per ristrutturazione e per risparmio energetico nel quadro RP dell UNICO 2011, n. 15/2011, pag. 24 S. Cinieri, UNICO 2011: guida alla compilazione del modulo RW, n. 15/2011, pag. 30 A. Mastroberti, UNICO PF 2011: dividendi percepiti da persone fisiche n. 16/2011, pag. 20 C. Benigni, Tremonti-quater: deduzione degli investimenti e compilazione del Mod. UNICO 2011 n. 16/ 2011, pag. 26 S. Morina e T. Morina, UNICO 2011: oneri deducibili o detraibili n. 16/2011, pag. 31 G. Dan e A. Francioso, IRAP 2011: determinazione della base imponibile n. 16/2011, pag. 37 Corriere Tributario G. Ferranti, L agevolazione «Tremonti-quater» in UNI- CO 2011, n. 16/2011, pag N. Arquilla, La tassazione progressiva dei redditi di natura finanziaria nel quadro RL del Mod. UNICO, n. 16/2011, pag PRATICA FISCALE e Professionale 42 n. 16 del 18 APRILE 2011

IRAP 2010: la determinazione della base imponibile

IRAP 2010: la determinazione della base imponibile IRAP 2010: la determinazione della base imponibile di Paola Mazza (*) L ADEMPIMENTO " IRAP 2010: quadri IQ, IP e IC I soggetti che esercitano abitualmente, nel territorio delle Regioni, attivita` autonomamente

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito: (fonte Agenzia Entrate) Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell acconto

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. 1 - DEFINIZIONE. Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall esercizio di attività lavorative

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

2. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE

2. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE 2. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE 2.1 QUADRO IQ - PERSONE FISICHE 2.1.1 Generalità Il quadro IQ va utilizzato dalle persone fisiche per la determinazione del valore della produzione relativo

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

2. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE

2. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE Si ricorda che l infedele attestazione dell esecuzione dei controlli di cui al precedente periodo comporta l applicazione della sanzione di cui all articolo 39, comma 1, lettera a) primo periodo del decreto

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

2.4 QUADRO IE ENTI NON COMMERCIALI

2.4 QUADRO IE ENTI NON COMMERCIALI 2.4 QUADRO IE ENTI NON COMMERCIALI 2.4.1 Generalità Il quadro IE va utilizzato dagli enti non commerciali ed equiparati per la determinazione del valore della produzione relativo all anno 2011 ai fini

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014: INFORMATIVA N. 142 14 MAGGIO 2015 DICHIARAZIONI LA DEDUCIBILITÀ DELL IMU 2014 Art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 1, comma 508, Legge n. 190/2014 Art. 1, comma 9-quater, DL n. 4/2015 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI Nella prassi contabile degli EE.LL. il concetto di plusvalenza e plusvalore da alienazione di beni patrimoniali sono per lo più usati come sinonimi.

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare

Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare Premessa Lo scorporo del terreno dal costo del fabbricato è obbligatorio anche nel caso in cui l acquisto dell immobile avvenga mediante la stipula di un

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 a cura Dott. Antonio Gigliotti Secondo quanto precisato dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 275/E

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL Sede in Via della Salute 14 BOLOGNA BO Codice Fiscale 03326931205 - Rea BO 510412 P.I.: 03326931205 Capitale Sociale Euro 4600000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

UNICO SP: la nuova deduzione IRAP del costo del personale dipendente di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Dottori Commercialisti in Milano

UNICO SP: la nuova deduzione IRAP del costo del personale dipendente di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Dottori Commercialisti in Milano UNICO SP: la nuova deduzione IRAP del costo del personale dipendente di Paolo Monarca e Paola Zanaboni Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " Per ciascun periodo d imposta i soggetti passivi IRAP

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

CONSORZIO BACINO SALERNO 1 CONSORZIO BACINO SALERNO 1 Sede in VIALE G. MARCONI N.55-84013 CAVA DE' TIRRENI (SA) Codice Fiscale 95068720655 - Numero Rea SALERNO 313241 P.I.: 03683940658 Capitale Sociale Euro 0 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Regole di determinazione dell Irap per enti non commerciali e società sportive dilettantistiche

Regole di determinazione dell Irap per enti non commerciali e società sportive dilettantistiche Regole di determinazione dell Irap per enti non commerciali e società sportive dilettantistiche di Luca Caramaschi - dottore commercialista e revisore legale Trascorso il termine ordinario di presentazione

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRPEF LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRES 1 L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) colpisce in modo autonomo i redditi di ciascun contribuente, senza aggravare l imposizione quando il contribuente

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA Sede in SASSARI VIA ROLANDO 12 Codice fiscale 80000030900 Partita IVA 01433900907 BILANCIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in CANTU' - VIALE CESARE CATTANEO, 6 Capitale Sociale versato Euro 96.100,00 Capitale Sociale sottoscritto Euro 98.500,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di COMO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative Circolare N.133 del 12 ottobre 2011 DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative DL 138/2011: ecco cosa cambia per le cooperative Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che con la

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 CSV SODALIS Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 B) Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) II. Materiali 161.254

Dettagli

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 18 maggio 2009 SOGGETTI IRES - DISCIPLINA FISCALE COMMA 1: CRITERIO GENERALE DI DEDUCIBILITÀ

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG46U

STUDIO DI SETTORE VG46U A L L E G AT O 42 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VG46U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VG46U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

Il comma 2 dell art. 109 del Tuir precisa che, "ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza:

Il comma 2 dell art. 109 del Tuir precisa che, ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza: Il D.L. n. 70/2011 del 13 maggio 2011 (c.tto Decreto Sviluppo) ha introdotto un innovazione contabile che merita profonde riflessioni per il suo impatto nell attività professionale quotidiana di tutti

Dettagli

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Allegato A) Delibera CdA n. 4 del 16/03/2015 Sede in ASIAGO - PIAZZA STAZIONE, 1 Capitale Sociale versato Euro 1.326,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti PREMESSA Il reddito degli artisti e professionisti viene determinato secondo il criterio generale di cassa, nel senso che i componenti positivi e negativi di reddito hanno rilevanza nel periodo d imposta

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

I.R.A.P. Imposta Regionale sulle Attività produttive - D. Lgs. n. 446/97 -

I.R.A.P. Imposta Regionale sulle Attività produttive - D. Lgs. n. 446/97 - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.A.P. Imposta Regionale sulle Attività produttive - D. Lgs. n. 446/97-1 L I.R.A.P. è un imposta, a carattere reale, sul valore aggiunto prodotto in Italia,

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

CONTO ECONOMICO. A. Valore della produzione B. Costi della produzione. Differenza tra valore e costi della produzione. Risultato prima delle imposte

CONTO ECONOMICO. A. Valore della produzione B. Costi della produzione. Differenza tra valore e costi della produzione. Risultato prima delle imposte CONTO ECONOMICO A. Valore della produzione B. Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C. Proventi ed oneri finanziari D. Rettifiche di valore di attività finanziarie E. Proventi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 ALBA COOPERATIVA SOCIALE Reg. Imp. 00742030141 Rea 56432 Sede in VIA TORCHIONE 26-23100 ALBOSAGGIA (SO) Capitale sociale Euro 5.775,00 DI CUI EURO 4.925,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IRAP E IL NUOVO CUNEO FISCALE. CdL Pietro Panzetta

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IRAP E IL NUOVO CUNEO FISCALE. CdL Pietro Panzetta MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IRAP E IL NUOVO CUNEO FISCALE CdL Pietro Panzetta Modifiche alla disciplina IRAP ARGOMENTI: Decorrenza Riduzione dell aliquota fiscale ed attenuazione del cuneo fiscale Nuove

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Novità per la determinazione della base imponibile IRAP

Novità per la determinazione della base imponibile IRAP Gianluca Cristofori (Commercialista in Verona) Novità per la determinazione della base imponibile IRAP 1 Principio di derivazione dalle risultanze del bilancio L IRAP si applica sul valore della produzione

Dettagli

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in RACCONIGI - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, 1 Capitale Sociale versato Euro 695.100,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Cuneo Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03248370045 Partita IVA: 03248370045

Dettagli

L apertura della partita iva

L apertura della partita iva L apertura della partita iva Laura Capotondo capotondo@studiofdz.com Regime di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,

Dettagli

PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE

PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE a cura Antonio Gigliotti La manovra estiva (D. L. n. 112/2008, conv. con modiff. L. 133/2008) ha sancito, a partire

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

Nuovo Regime Forfetario

Nuovo Regime Forfetario Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Nuovo Regime Forfetario Slide a cura di Valentina Falzaresi 1 Sommario Premessa Il regime forfetario introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 Le novità della

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni

OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni Premessa La Legge di Stabilità 2014 ripropone le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. n. 448/2001 riguardanti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI INFORMAZIONI SOCIETARIE TONNARA SU PRANU PORTOSCUSO - S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PORTOSCUSO (CA) PIAZZA SANTA MARIA

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 02 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione di bene immobile strumentale e successiva stipula

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli