Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO. Roberto Polidori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO. Roberto Polidori"

Transcript

1 Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO Roberto Polidori Borgo Iano (Montaione), 7 novembre 2003

2 L obiettivo della ricerca nel progetto TRENO è: Sperimentare una metodologia capace di mettere in evidenza i processi di sviluppo e le relative emergenze occupazionali nelle aree rurali La relazione si divide in tre parti: 1. Il significato di sviluppo rurale 2. Articolazione della ricerca 3. Analisi dei primi risultati

3 Il significato di sviluppo rurale Lo sviluppo rurale Sviluppo: Processo multidimensionale di trasformazione nel tempo di un sistema economico, sociale, istituzionale che implica un miglioramento dei livelli di vita La dinamica è determinata dall interazione di: 1. Produzione 2. Domanda finale 3. Progresso tecnico: motore principale dello sviluppo

4 La dinamica dello sviluppo Il significato di sviluppo rurale Progresso Tecnico Processo produttivo Domanda finale Il progresso tecnico determina l aumento della produttività L aumento di produttività si traduce in un aumento del reddito e del consumo procapite Il progresso tecnico influenza la dinamica del sistema economico:redditi, consumi, occupazione

5 Il progresso tecnico non è solo miglioramento dei mezzi strumentali di produzione o dell organizzazione dei processi produttivi In agricoltura vi sono altre variabili che contribuiscono a qualificare il progresso tecnico: 1. Dotazione originaria di risorse naturali 2. Livello professionale degli occupati Il significato di sviluppo rurale L individuazione e formazione delle figure professionali costituisce una variabile strategica del processo di sviluppo Il progetto treno che ha lo scopo di valorizzare le competenze professionali agisce direttamente sul processo di sviluppo

6 Il significato di sviluppo rurale Differenziazione territoriale La dinamica dello sviluppo non si svolge nel vuoto ma in determinanti contesti territoriali, ognuno dei quali caratterizzato da differenti condizioni ambientali, sociali, storiche e istituzionali. Da qui la differenziazione territoriale dello sviluppo

7 Il significato di sviluppo rurale I caratteri della ruralità Il territorio rurale è un area a bassa densità demografica dove si attua un economia caratterizzata dall agricoltura, insieme all artigianato, alla piccola e media industria, al turismo, ecc. Queste attività si integrano tra loro, mantenendosi in equilibrio e rispettando l ambiente naturale Il territorio rurale si qualifica quindi come un spazio in cui coesistono funzioni di tipo: 1. Economico 2. Ambientale 3. Socio-culturale Necessità di individuare territori con differenti livelli di sviluppo e ruralità

8 Il significato di sviluppo rurale Occupazione nei processi di sviluppo territoriale 1. L articolazione territoriale implica che i problemi occupazionali debbano essere trattati come problemi locali, evitando quindi approcci generali validi per tutti i territori; 2. L incremento dell occupazione è il risultato di un processo di diversificazione e valorizzazione delle attività locali in tutti i settori dell economia; 3. L occupazione si crea attraverso la valorizzazione delle risorse endogene; 4. Il ruolo dell Ente Pubblico per favorire processi occupazionali è fondamentale in quanto tende a ridurre problemi di asimmetria informativa, favorisce la coordinazione delle decisioni e di controllo sui comportamenti delle singole unità decisionali (affinché questi siano coerenti con le decisioni adottate).

9 1. Possibili modelli di sviluppo rurale con crescita occupazionale Il significato di sviluppo rurale La ricerca ha quindi il ruolo di definire, nelle differenti realtà territoriali: 2. Le differenti politiche per la realizzazione dell occupazione nei territori rurali con particolare attenzione al coordinamento tra soggetti pubblici e privati 3. La valutazione delle politiche di sviluppo rurale con crescita occupazionale al fine di: scegliere tra le diverse alternative di intervento; correggere gli errori commessi nella fase di programmazione, gestione e attuazione; migliorare la gestione degli interventi in corso e la programmazione di quelli futuri

10 Metodologia della ricerca: Articolazione della ricerca Gruppi di lavoro coinvolti Prima Fase: Seconda Fase: Differenziazione territoriale, individuazione dei settori trainanti dello sviluppo locale e delle figure professionali emergenti Analisi approfondita sui settori trainanti dello sviluppo rurale e sugli effetti di una loro valorizzazione Università degli Studi di Firenze EISS (Ente Italiano di Servizio Sociale) INIPA MECENATE 90 PARTENARIATI LOCALI Università degli Studi di Firenze EISS (Ente Italiano di Servizio Sociale) INIPA MECENATE 90 Terza Fase: Individuazione dei percorsi di sviluppo sostenibile Università degli Studi di Firenze EISS (Ente Italiano di Servizio Sociale) INIPA MECENATE 90

11 Analisi dei primi risultati Differenziazione territoriale Indicatori di sviluppo Indicatori di ruralità 1. Reddito procapite disponibile 2. Numero degli attivi nella sanità sul totale degli attivi 3. Tasso di disoccupazione 4. Numero dei laureati e diplomati sulla popolazione residente 1. Densità della popolazione 2. Attivi agricoli sugli attivi totale 3. Differenziazione produttiva Qualificazione della ruralità 1. Presenze turistiche sulla popolazione residente

12 Alto livello di ruralità Ordinazione bidimensionale dei comuni della provincia di Firenze, sulla base di indici che rappresentano il grado di ruralità e il livello di sviluppo Basso livello di ruralità Seconda componente principale Pelago DicomanoBarberino VE S. Casciano Rignano Montespertoli Tavarnelle Borgo SL Gambassi Reggello Pontassieve Cerreto Palazzuolo Montaione Barberino M.llo Capraia Limite Firenzuola S. Godenzo Vicchio Vinci Montelupo Marradi Incisa Certaldo Londa Greve Rufina Scarperia Calenzano Castelfiorentino Lastra a Signa Fucecchio Figline Campi B. S. Piero Signa Empoli Impruneta Sesto F. Scandicci Fiesole Vaglia Prima componente principale Analisi dei primi risultati Bagno a Ripoli Firenze Basso livello di sviluppo Alto livello di sviluppo

13 Analisi dei primi risultati Tipologie territoriali attivi presenze reddito laureati e addetti Territori densità popolazione (ab. su km 2 ) agricoltura sul totale attivi differenz. produttiva turistiche su pop. residente disponibile per abitante diplomati su pop. res. tasso di disoccupazione sanità e sul totale addetti (%) (%) (Euro) (%) (%) rurali turistici 17 12,82 54,94 50, ,60 7,37 4,30 rurali residenziali 121 5,13 70,86 14, ,97 5,01 2,92 presenza dell'agricoltura 407 2,93 113,03 2, ,70 6,44 2,85 urbani ,05 38,80 15, ,07 5,44 5,34 Media provincia di Firenze 272 2,41 80,60 12, ,36 5,60 4,33

14 Analisi dei primi risultati Area di studio Castelfiorentino Certaldo Gambassi Terme Montaione Sistema turistico-rurale con epicentro in Montaione

15 Analisi dei primi risultati Individuazione dei settori strategici Progetto orientato verso il sistema turistico locale che ha i suoi punti di forza in: 1. Agriturismo 2. Agricoltura biologica 3. Risorse naturali 4. Risorse artistico-culturali 5. Prodotti agroalimentari tipici 6. Artigianato locale Principale punto di debolezza: 1. I canali di intermediazione tra turisti e territorio

16 Rete delle relazioni tra i soggetti coinvolti nel sistema turistico-rurale Agenzie di animazione Culturale Naturalistica Sportiva Agenzie ricettive alberghiere ed extra-alberghiere Pubbliche Comuni Regione Provincia Istituzioni Organizzazioni Di categoria del Commercio e del turismo Organizzazioni Professionali Agricole e Agrituristiche Agenzie di accoglienza Tour operator Italiani Stranieri Agenzie turistiche Uffici informazioni turistiche comunali Fornitori di beni e servizi Alberghi Campeggi Affitta-camere Case-vacanza Mercato Catering, ristoranti, bar Contoterzismo Agricolo Lavanderia Pulizie Servzi Tecnici-Amministrativi Trasporti Altri servizi Agricoltori Agricoltori professionisti Agricoltori non professionisti Agricoltura biologica Artigiani Artigianato artistico Artigianato tipico Operatori nell ambito della formazione e dell orientamento Agriturismo Trasformazione e confezionamento dei prodotti agricoli

17 Il sistema turistico-rurale di Montaione Vi fanno parte imprese: Analisi dei primi risultati appartenenti a settori diversi: agricoltura, artigianato, turismo, ecc. caratterizzate dall avere una produzione di beni e servizi che hanno una fruizione locale da parte di persone che provengono dall esterno

18 Analisi dei primi risultati La figura professionale emergente La figura professionale emergente dovrebbe essere in grado di indirizzare verso i settori di richiamo del territorio e di offrire al turista un ventaglio di opportunità nell ambito culturale, ambientale e delle attività sportive La formazione dovrebbe tener conto della necessità di rafforzare il legame tra le diverse attività presenti sul territorio ed offrire al fruitore una pluralità di servizi.

19 Seconda Fase: Analisi approfondita sui settori trainanti dello sviluppo rurale e sugli effetti di una loro valorizzazione 1. Colloqui con testimoni privilegiati, selezionati tra i soggetti coinvolti nel sistema 2. Compilazione di questionari con i gestori degli agriturismi della zona 3. Distribuzione di questionari ai turisti che soggiornano presso gli agriturismi Obiettivo: - Caratterizzazione della figura professionale emergente - Analisi degli effetti a livello locale dello sviluppo del settore agrituristico (incrementi di occupazione, produzione, ecc.)

20

21 Indici selezionati e valori relativi alle quattro aree individuate Densità popolazione (ab. su km 2 ) % addetti agricoltura sul totale varianza del peso delle 17 attività del censimento presenze turistiche su pop. residente reddito disponibile per abitante (Euro) laureati e diplomati (% su pop. res.) tasso di disoccupazione % addetti sanità e serv.soc. sul totale rurali turistici 17 12,82 54,94 50, ,60 7,37 4,30 rurali residenziali 121 5,13 70,86 14, ,97 5,01 2,92 presenza dell'agricoltura 407 2,93 113,03 2, ,70 6,44 2,85 urbani ,05 38,80 15, ,07 5,44 5,34 provincia di Firenze 272 2,41 80,60 12, ,36 5,60 4,33 Fonte: nostra elaborazione dati ANCI e ISTAT

22 Popolazione residente nel 1971 e nel 2001 nelle quattro aree individuate e variazione percentuale della popolazione relativa a questi anni variazione rurali turistici % rurali residenziali % presenza dell'agricoltura % urbani % provincia di Firenze % Fonte: ISTAT

23 Indici selezionati e valori relativi ai quattro comuni dell area di studio Densità popolazione (ab. su km 2 ) % addetti agricoltura sul totale varianza del peso delle 17 attività del censimento presenze turistiche su pop. residente reddito disponibile per abitante (Euro) laureati e diplomati (% su pop. res.) tasso di disoccupazione % addetti sanità e serv.soc. sul totale Castelfiorentino 256 3,58 122,90 2, ,25 6,01 3,12 Certaldo 210 5,91 141,38 3, ,81 6,29 1,62 Gambassi 56 9,76 114,46 5, ,23 4,49 2,77 Montaione 33 9,81 85,60 67, ,65 4,05 3,36 Totale 124 5,65 125,02 8, ,36 5,80 2,51 Fonte: nostra elaborazione dati ANCI e ISTAT

24 Presenze turistiche per tipologia ricettiva anno 1998 anno 2002 alberghi e altre strutture di cui agriturismi Fonte:Provincia di Firenze -Servizio Turismo- A.O. Strutture Ricettive e Statistica

25 Numero di aziende agrituristiche e loro caratterizzazione tot bio ristorazione attrezz.sport maneggio vite-olivo allevam. degust.prod.az. att.ricreat.e cult. artigianato visite guidate trekking Castelfiorentino Certaldo Gambassi Montaione tot Castelfiorentino % 0 7,7 23,1 15, ,8 46,2 7,7 0,0 0,0 15,4 Certaldo % 31 7,1 35,7 0, ,0 35,7 7,1 0,0 7,1 14,3 Gambassi % 0 4,8 33,3 9, ,4 42,9 9,5 0,0 4,8 38,1 Montaione % 14 7,5 30,2 7, ,4 41,5 9,4 0,0 7,5 28,3 tot % Fonte: Regione Toscana che offrono:

26 Superfici per orientamento produttivo (ettari) Creato in data 13/05/ cerealicolo orticolo frutticolo viticolo olivicolo floricolo coltivazioni industriali foraggero zootecnico altro totale Numero 6 operatori: Castelfiorentino (FI) Biologico - 0,5 1, , ,8 Conversione 1,6 2,08 0,25 19,29 13, , ,53 Totale 1,6 2,58 1,45 19,29 13, , ,33 Numero 16 operatori: Biologico 73,6947 0,01-44, , ,5-5, ,3717 Conversione 11,4625 6,475-17, ,491-3,189 4,56-3,25 57,3507 Totale 101,1572 6, ,193 75, ,189 16,06 0 8, ,7224 Numero 9 operatori: Biologico 63,069 1,54 2,42 18,11 13, ,844-2, ,763 Conversione 44, ,45 0, ,35-4,87 93,147 Totale 116,65 1,54 2,42 30,56 14, , , ,91 Numero 18 operatori: Montaione (FI) Biologico 324,9227 0,03-46,664 52,6225-2,26 284,645 32,89 17, ,6087 Conversione 51,23 2,4-16,46 33,5 19,04 12,81 4,05-25, ,619 Totale 394,1527 2, ,124 86, ,04 15,07 288,695 32,89 42, ,2277 Numero 49 operatori: Biologico 461,69 2,08 3,62 109,04 131,17 0,00 2,26 319,09 32,89 25, ,54 Conversione 108,87 10,96 0,25 66,12 58,06 19,04 16,00 60,10 0,00 39,25 378,65 Totale 613,56 13,04 3,87 175,17 189,22 19,04 18,26 379,19 32,89 64, ,19 fonte:arsia Certaldo (FI) Gambassi Terme (FI) TOTALE

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L economia Palazzo Medici Riccardi Sala di Luca Giordano 25 gennaio 2017 Firenze,

Dettagli

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE Pronto Badante è il progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia nel momento in cui si presenta la prima fase di fragilità dell anziano.

Dettagli

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io Processo Partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io 11 ottobre 2016 Palazzo Medici Riccardi Firenze

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99

CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 ENTE: AZIENDA OSPEDALIERA ASL 10- FIRENZE SELEZIONE LEGGE 68/99, ART. 1 e 8 Graduatoria Provvisoria Selezione Numerica N. 02/2015 - Richiesta:

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA Elezione Presidente: elezione diretta con eventuale doppio turno. E proclamato eletto il candidato Presidente che ha ottenuto il maggior numero di

Dettagli

7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA

7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA 7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA I Proprietari di fondi, intenzionati ad interdire la caccia sul proprio fondo, possono costituire un fondo chiuso ai

Dettagli

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Durata e fasi del processo il percorso di partecipazione dura 6-9 mesi, da oggi alla

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna

PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna ACCORDO TERRITORIALE, AI SENSI DELLA LRT 16/2009, PER LA CONCERTAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61.

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61. CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61. Premesso: - che con l art. 18 della Legge Regionale n. 61 del 22/11/2007

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO POSTI DISPONIBILI PER

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO POSTI DISPONIBILI PER 1 25/11/2015 A028 FIIC80800B I.C. DINO CAMPANA MARRADI FIIC809007 FIIC81000B FIIC811007 FIIC81500E FIIC81600A FIIC817006 FIIC818002 FIIC820002 FIIC825005 FIIC82700R FIIC83000L FIIC83100C FIIC832008 FIIC83400X

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna

PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna ACCORDO TERRITORIALE PER LA CONCERTAZIONE DI AZIONI E PROGETTI LOCALI SULLA

Dettagli

POSTI DISPONIBILI PER LE NOMINE DEL 15 settembre 2017

POSTI DISPONIBILI PER LE NOMINE DEL 15 settembre 2017 MIUR UST FIRENZE SCUOLA PRIMARIA - A.S. 2017/18 COMUNI, DI LINGUA E SOSTEGNO - DISPONIBILI PER LE NOMINE DEL 15 settembre 2017 CODICE CIRCOLO / ISTITUTO COMPRENSIVO ore AN COM/LIN MONTESS ORI FIIC83600G

Dettagli

L area metropolitana di Firenze Statistiche territoriali, demografiche, economiche

L area metropolitana di Firenze Statistiche territoriali, demografiche, economiche L area metropolitana di Firenze Statistiche territoriali, demografiche, economiche Analisi territoriale Elisa Bacci e Tiziana Scatena Palazzo Medici Riccardi - Sala di Luca Giordano 25 gennaio 2017 INDICE

Dettagli

NOTIZIE FLASH SULLA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

NOTIZIE FLASH SULLA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 1 QUADRO DI SINTESI AL 1 TRIMESTRE 2010 Sedi di Imprese registrate: 107.961; di cui attive: 93.219; Sedi e unità locali di imprese attive: 117.157 Variazione dello stock su base trimestrale: - imprese

Dettagli

Sei Bravo a ******* *******

Sei Bravo a ******* ******* 1ª GIORNATA 28/02/2016 C.S. Scandicci Resco Reggello Affrico Atl. Castello Casellina Rignanese Bagno a Ripoli La Nuova Pol. Novoli Florence Valdarno Ludus 90 Laurenziana Ponte a Greve Vigor Rignano Molinense

Dettagli

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il settore della fruizione dei beni culturali nel territorio Empolese - Valdelsa - Indagine

Dettagli

RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA

RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA 1ªgiornata 22/03/15 Sales sq. b Dlf Firenze sq. b Gaetano D Agostino Belmonte sq. c San Salvi Sancat Resco Reggello San Piero a Sieve Settignanese sq.

Dettagli

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello COMUNE di EMPOLI Servizio Edilizia Privata Empoli, 07/07/2015 A: Comune di Bagno a Ripoli comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it Comune di Barberino di Mugello barberino-di-mugello@postacert.toscana.it

Dettagli

PROCESSO PARTECIPATIVO PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

PROCESSO PARTECIPATIVO PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PROCESSO PARTECIPATIVO PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Relazione sulle attività svolte nella Fase 0 Comunicazione e Kick off meeting Sommario Sommario... 1

Dettagli

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 4462 ALTOPASCIO (LU) 046001 Altopascio 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 8293 Frattina 046007 Capannori 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 6713 CASTELFRANCO

Dettagli

All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile. Provincia di Firenze. P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale

All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile. Provincia di Firenze. P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato C4 Analisi consumi e fabbisogni del settore civile Università degli Studi

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE N. 1 REGIONE N. 2 Comuni di: FIRENZUOLA, LONDA, MARRADI, PALAZZUOLO SUL SENIO, SAN GODENZO Comuni di: PELAGO, REGGELLO BOSCO CEDUO 1816,00 SI 1743,00

Dettagli

Allegato N. 2. Provincia di Prato

Allegato N. 2. Provincia di Prato PROVINCIA DI PRATO PROVINCIA DI PISTOIA Allegato N. 2 Elenco Sportelli presso i quali, SOLO SU APPUNTAMENTO, è possibile presentare domanda di partecipazione al Progetto per la realizzazione di misure

Dettagli

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 218 Seduta del 19/11/2012 All. 1 OGGETTO:

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

I sistemi locali del lavoro per la lettura della città metropolitana di Firenze

I sistemi locali del lavoro per la lettura della città metropolitana di Firenze I sistemi locali del lavoro per la lettura della città metropolitana di Firenze L ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo delle città Massimiliano Sifone Comune di Firenze

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE

PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE NUCLEO POLIZIA GIUDIZIARIA AL COMANDANTE DEL CORPO POLIZIA PROVINCIALE FIRENZE ALLA REGIONE TOSCANA OGGETTO : Trasmissione relazione annuale avvelenamenti

Dettagli

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Raffaele Lafortezza, Giuseppe Colangelo, Mario Elia, Elena Gioscia, Luigi Riviello, Luigi Roselli, Giovanni Sanesi Territorio e demografia I comuni di

Dettagli

Centro di Monitoraggio Provinciale per l Incidentalità Stradale

Centro di Monitoraggio Provinciale per l Incidentalità Stradale Centro di Monitoraggio Provinciale per l Incidentalità Stradale RAPPORTO GENERALE sull incidentalità stradale nella Provincia di Firenze 21-29 Data rapporto: 6/5/21 Dati provvisori aggiornati al: 31/3/21

Dettagli

Aggiornato con Delib. Consiglio Provinciale n. del

Aggiornato con Delib. Consiglio Provinciale n. del Aggiornato con Delib. Consiglio Provinciale n. del 2 1. ENTE: PROVINCIA DI FIRENZE Nell ambito del territorio provinciale sono ricomprese la Comunità Montana del MUGELLO e l Unione dei Comuni Valdarno

Dettagli

ATO TOSCANA CENTRO. ASSEMBLEA 26 luglio 2013 Deliberazione n. 10. Adozione Piano di Ambito ATO TOSCANA CENTRO

ATO TOSCANA CENTRO. ASSEMBLEA 26 luglio 2013 Deliberazione n. 10. Adozione Piano di Ambito ATO TOSCANA CENTRO Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ASSEMBLEA 26 luglio 2013 Deliberazione n. 10 Adozione Piano di Ambito 1 ASSEMBLEA 26 luglio 2013 DELIBERAZIONE N. 10 Oggetto: Adozione

Dettagli

1b_O_Abbinamento REMI-Comuni_2016.xls: Abbinamento 2016

1b_O_Abbinamento REMI-Comuni_2016.xls: Abbinamento 2016 1b_O_Abbinamento REMIComuni_2016.xls: Abbinamento 2016 TOSCANA ENERGIA ALTOPASCIO Altopascio 34669100 34666601 IT00LUY00391U 34669101 TOSCANA ENERGIA Castelfranco + Incisa Valdarno Bagno a Ripoli 34684100

Dettagli

Raccolta, analisi, elaborazione e commento dati a cura di Salvatore Denaro e Martina Tulimiero (Servizio Civile Regionale)

Raccolta, analisi, elaborazione e commento dati a cura di Salvatore Denaro e Martina Tulimiero (Servizio Civile Regionale) MIGRANTI LE CIFRE 2012 Migranti - Le Cifre 2012 Comune di Firenze - Assessorato Welfare, Politiche del Lavoro, Cooperazione Internazionale- Direzione Servizi Sociali - Servizio Famiglia e Accoglienza Sportello

Dettagli

FAX DEL SISTEMA DI ALLERTA METEO. Da: SALA OPERATIVA PROTEZIONE CIVILE pagine seguenti) Data:

FAX DEL SISTEMA DI ALLERTA METEO. Da: SALA OPERATIVA PROTEZIONE CIVILE pagine seguenti) Data: PROTZION CIVIL SALA OPRATIVA CNTRO SITUAZIONI TL. 0557979 FAX 055419291 FAX L SISTMA I ALLRTA MTO A: SOGGTTI INTRSSATI ALL AVVISO MTO /O I CRITICITA (elencati nelle SALA OPRATIVA PROTZION CIVIL pagine

Dettagli

Legge per l elezione del Consiglio e del Presidente della Regione Toscana

Legge per l elezione del Consiglio e del Presidente della Regione Toscana Legge per l elezione del Consiglio e del Presidente della Regione Toscana Scheda riassuntiva di Paolo Razzuoli LEGGE REGIONALE della Toscana 26 settembre 2014, n. 51 Norme per l'elezione del Consiglio

Dettagli

NOTIZIE FLASH SULLA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

NOTIZIE FLASH SULLA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 1 Movimento anagrafico delle imprese fiorentine 4 trimestre 2010 QUADRO DI SINTESI AL 4 TRIMESTRE 2010 Sedi di Imprese registrate: 109.041; Sedi e unità locali: 135.334 di cui riferibili a imprese attive:

Dettagli

CASTELFIORENTINO FIUME ELSA Riva dx.e sx. - Da 2 km a valle del Ponte sito in località "San Martino alle Fonti" al Ponte Stesso.

CASTELFIORENTINO FIUME ELSA Riva dx.e sx. - Da 2 km a valle del Ponte sito in località San Martino alle Fonti al Ponte Stesso. (ART.10 DELLA L.R. 25/84) BAGNO A RIPOLI Riva dx. e sx. - da 200 m. a valle del Ponte nuova Viabilità Provinciale Loc. Colombaiotto a monte sino ad abitato Acquasanta-Sigillo. Riva dx. e sx. - Da abitato

Dettagli

Quotazioni 2 sem. 2015

Quotazioni 2 sem. 2015 o Provinciale - Territorio DESCRIZIONE BAGNO A RIPOLI 2.200 3.300 1.900 2.800 1.600 2.600 3.000 4.200 2.000 3.000 1.700 2.900 800 1.600 800 1.500 #N/D #N/D #N/D #N/D 6,6 9,9 6,3 9,2 5,7 9,3 9,6 13,4 7,2

Dettagli

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE 28 SETTEMBRE 2014 ELEZIONI DEL CONSIGLIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE VADEMECUM - Legge 7 aprile 2014, n. 56 (art. 1, commi 25-27) - Circolare Min. Interno 1 luglio 2014, n. 32 Approvato con Atto

Dettagli

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO L.R. della Toscana n. 42 del 23 marzo 2000 Regolamento n. 18/R del 23 aprile 2001 Atto Dirigenziale della Provincia di Firenze n. 507 del 4 febbraio 2002 (aggiornato al 13 novembre

Dettagli

Comune di Firenze. Assessorato al Terzo Settore, Accoglienza e Integrazione Direzione 18 Sicurezza Sociale Ufficio Immigrati.

Comune di Firenze. Assessorato al Terzo Settore, Accoglienza e Integrazione Direzione 18 Sicurezza Sociale Ufficio Immigrati. Comune di Firenze Assessorato al Terzo Settore, Accoglienza e Integrazione Direzione 18 Sicurezza Sociale Ufficio Immigrati Migranti Le cifre Edizione aggiornata con dati al 31.12.2006 Raccolta dati, testi,

Dettagli

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi Sviluppare modelli di dialogo sociale Sperimentare modelli di misurazione Coordinamento Toscana, Catalunia, PACA Raccogliere e condividere buone pratiche Costruire progetti innovativi Informare e promuovere

Dettagli

Consiglio Territoriale per l Immigrazione di Firenze

Consiglio Territoriale per l Immigrazione di Firenze PROTOCOLLO D INTESA PER L ESERCIZIO COORDINATO DELLE ATTIVITA RELATIVE AI PROCEDIMENTI CHE RIGUARDANO GLI STRANIERI Premesso - che il Consiglio Territoriale per l Immigrazione ha individuato tra le attività

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Revisore Unico dei Conti. Revisore Unico dei Conti. Presidente Collegio dei Revisori dei Conti. Da febbraio 2012 ad oggi Comune di Grosseto (GR)

Revisore Unico dei Conti. Revisore Unico dei Conti. Presidente Collegio dei Revisori dei Conti. Da febbraio 2012 ad oggi Comune di Grosseto (GR) Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PAOLO SALVI RESIDENZA: VIA GIRO DELLE MURA N. 52 MONTELUPO F.NO (FI) - ITALIA DOMICILIO:

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE FABIO POLLICE L AGGETTIVO «RURALE» VIENE TUTTORA UTILIZZATO PER DESIGNARE AREE CARATTERIZZATE DA UNA BASSA DENSITÀ DEMOGRAFICA La metodologia per l individuazione delle aree rurali (non urbane) introdotta

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Il tessuto imprenditoriale

Il tessuto imprenditoriale DOSSIER LIGURIA Il tessuto imprenditoriale IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE NEL PERIODO 2008-2013 Province registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive Genova 85.334

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana a Toscana La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable

Dettagli

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il Piano di lavoro locale 1 Dr. Piero Garavelli (C.I.O.F.S. F.P. TOSCANA) Gli obiettivi

Dettagli

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane Che cosa si intende per periferie? Ilconcettodiperiferianonèunivoco,cambianeltempoepuòesserelegatosiaalladimensione

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

Comune di Greve in Chianti Provincia di Firenze

Comune di Greve in Chianti Provincia di Firenze SETTORE N. 6 - SERVIZI ALLE INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE DETERMINAZIONE N. 80 DEL 27/12/2011 N. Registro generale 546 OGGETTO: CIG ZE302F95BD ACQUISTO CATENE DA NEVE PER VEICOLI DI SERVIZIO - AFFIDAMENTO

Dettagli

Listino prezzi applicato per le richieste di prestazioni ricevute a decorrere dal 01/06/2012

Listino prezzi applicato per le richieste di prestazioni ricevute a decorrere dal 01/06/2012 Listino prezzi applicato per le richieste di prestazioni ricevute a decorrere dal 01/06/2012 Società TOSCANA ENERGIA S.p.A. Sede legale e domicilio fiscale: Via de Neri 25-50122 FIRENZE Sede Amministrativa:

Dettagli

Customer satisfaction Indagine sulla qualità dei servizi di igiene urbana PROGETTO DI RICERCA SWG SRL 15 SETTEMBRE 2011

Customer satisfaction Indagine sulla qualità dei servizi di igiene urbana PROGETTO DI RICERCA SWG SRL 15 SETTEMBRE 2011 Customer satisfaction 2011 Indagine sulla qualità dei servizi di igiene urbana PROGETTO DI RICERCA SWG SRL 15 SETTEMBRE 2011 1 La raccolta a cassonetto La soddisfazione per la raccolta dei rifiuti e la

Dettagli

PUNTO DELLA SITUAZIONE LAVORI Comune di Montespertoli. Conferenza Stampa Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, marzo 2016

PUNTO DELLA SITUAZIONE LAVORI Comune di Montespertoli. Conferenza Stampa Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, marzo 2016 PUNTO DELLA SITUAZIONE LAVORI Comune di Montespertoli Conferenza Stampa Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, marzo 2016 1 Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Dati essenziali (agg. 2015) SUPERFICIE: 3359,44

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte TURISMO BIELLESE L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte LA RICETTIVITA BIELLESE Il settore alberghiero

Dettagli

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Il City Tourism L insieme di viaggi effettuati dai viaggiatori

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DISTRIBUZIONE E PROFITTO DEGLI STUDENTI SUL TERRITORIO DI FIRENZE E PROVINCIA, SECONDO LA PROVENIENZA E IL TIPO DI SCUOLA

RELAZIONE FINALE DISTRIBUZIONE E PROFITTO DEGLI STUDENTI SUL TERRITORIO DI FIRENZE E PROVINCIA, SECONDO LA PROVENIENZA E IL TIPO DI SCUOLA CONVENZIONE TRA: LINEA COMUNE S.P.A E DIPARTIMENTO DI STATISTICA GIUSEPPE PARENTI UNIVERSITÀ DI FIRENZE RELAZIONE FINALE DISTRIBUZIONE E PROFITTO DEGLI STUDENTI SUL TERRITORIO DI FIRENZE E PROVINCIA, SECONDO

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20) Misura M7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.2) Sottomisura 7.6 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

IVG DONNE RESIDENTI ASL FIRENZE SUDDIVISE PER PROVENIENZA COMUNE DI APPARTENENZA ANNO 2008

IVG DONNE RESIDENTI ASL FIRENZE SUDDIVISE PER PROVENIENZA COMUNE DI APPARTENENZA ANNO 2008 AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE IVG DONNE RESIDENTI ASL FIRENZE SUDDIVISE PER PROVENIENZA COMUNE DI APPARTENENZA ANNO 2008 SERVIZIO PER FLUSSI INFORMATIVI S.C. APPLICAZIONI E ARCHITETTURA DATI DI RESIDENTI

Dettagli

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.2 INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo affermare che il Montefeltro mostra ormai di aver realizzato

Dettagli

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Luca Romano. Local Area Network s.r.l. Luca Romano Local Area Network s.r.l. 17 aprile 2014 Hotel ViEst (VI) Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e

Dettagli

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Programma Leader + Sardegna L esperienza LEADER in Sardegna dal 1991 al 2006 Nell arco di 18 anni di programmazione come molte regioni d Europa anche la Sardegna ha vissuto l esperienza Leader: LEADER

Dettagli

LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE DEL TURISMO A FIRENZE

LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE DEL TURISMO A FIRENZE 1 CENTRO STUDI CISL IRES CGIL TOSCANA LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE DEL TURISMO A FIRENZE Firenze, aprile 16 3 INDICE 1. Il Progetto Sicurezza. La consistenza e variazione dell offerta turistica

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

MIGRANTI LE CIFRE. Assessorato Welfare e Sanità - Accoglienza e Integrazione Pari Opportunità, Casa - Direzione Servizi Sociali

MIGRANTI LE CIFRE. Assessorato Welfare e Sanità - Accoglienza e Integrazione Pari Opportunità, Casa - Direzione Servizi Sociali MIGRANTI LE CIFRE 2 0 1 5 Assessorato Welfare e Sanità - Accoglienza e Integrazione Pari Opportunità, Casa - Direzione Servizi Sociali Anche quest anno ci ritroviamo a presentare questa pubblicazione,

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino All. n. 4 Focus statistico relativo nuovo indirizzo tecnicotecnologico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria nell'entroterra Piano provinciale di programmazione della rete

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO IV MULTIFUNZIONALITA E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA LEADER MISURA

Dettagli

N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale

N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 107 Fi Barberino di Mugello Loc. Le Croci NCEU F. 90 M. 11/2 Alloggio 108 Fi Barberino di Mugello Loc. Le Croci NCEU F. 90 M. 11/3 Alloggio 109 Fi Barberino di Mugello Loc. Le Croci NCEU F. 90 M. 11/4

Dettagli

protocollo interno n 2079 del 22/09/2014

protocollo interno n 2079 del 22/09/2014 protocollo interno n 2079 del 22/09/2014 Ai Candidati Oggetto: Convocazione all esame per l accertamento dell idoneità alla raccolta del tartufo: Appello del 21 ottobre 2014. Ai sensi dell art. 10 della

Dettagli

Bollettino mensile di statistica

Bollettino mensile di statistica Direzione Generale Servizio statistica e toponomastica Bollettino mensile di statistica Ottobre 2015 n. 56 Sistema Statistico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Servizio Statistica

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia Sicilia Campania Toscana Marche Calabria Lazio Sardegna Puglia Basilicata Molise Abruzzo Umbria Liguria Emilia-Romagna Veneto Lombardia Friuli-Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Piemonte Valle d'aosta

Dettagli

NOSTRA Network of Straits

NOSTRA Network of Straits NOSTRA Network of Straits Educational Tour Final Meeting Lecce April 16th, 2014 1 Istituzione Nome: Provincia di Lecce Tipologia: Ente pubblico locale Nazione: Italia Regione: Puglia Città Capoluogo: Lecce

Dettagli

Ufficio di staff del Segretario Generale

Ufficio di staff del Segretario Generale Ufficio di staff del Segretario Generale Redazione e progetto grafico a cura di : Dr.ssa Concetta Patrizia Toro Coordinatrice Sig.ra Laura Aquila Sig. Rosario Leggio E-mail ufficio.statistica@provincia.ragusa.it

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Consegna fagianotti 75 gg ATC FI-PO Sottoambito 4. Consegna fagianotti 75 gg ATC FI-PO Sottoambito 4

Consegna fagianotti 75 gg ATC FI-PO Sottoambito 4. Consegna fagianotti 75 gg ATC FI-PO Sottoambito 4 fagianotti 75gg All. Borzacchi Consegna fagianotti 75 gg ATC FI-PO Sottoambito 4 6:30 Campo Sportivo Pontassieve PONTASSIEVE ZRV Cerreto Libri 250 250 7:15 Piazza ex macelli Dicomano DICOMANO ZRV Corella

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate

Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Protezione Civile e Riduzione del Rischio Alluvioni Prot. AOOGRT/ Allegati:1 Firenze, Risposte alla nota del Oggetto: OCDPC 383 del 16 /08/2016. Eventi

Dettagli

Indirizzi di progettazione

Indirizzi di progettazione DIREZIONE MOBILITA' E T.P.L. Indirizzi di progettazione (predisposti in occasione della procedura di affidamento del servizio di TPL nei lotti extraurbani della Provincia per l anno 2010, procedura revocata

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Il peso del turismo nell economia umbra

Il peso del turismo nell economia umbra Il peso del turismo nell economia umbra Eleonora D Urzo AUR Stefano Rosignoli IRPET Misurazione del peso del turismo Crisi Economica Nuovi sentieri di sviluppo economico Turismo come risorsa per lo sviluppo

Dettagli

La struttura del mercato del lavoro turistico a Ravenna

La struttura del mercato del lavoro turistico a Ravenna IL SISTEMA TURISTICO IN PROVINCIA DI RAVENNA DAL PUNTO DI VISTA DEL LAVORO Fonte: Censimento delle attività economiche 2001, Siler, Asia imprese attive anno 2005 Incaricato al trattamento dei dati: Dott.

Dettagli

ONERE DERIVANTE DALLA PARTECIPAZIONE SUL BILANCIO DELL AMMIN.NE: Nessuno. CAPITALE SOCIALE: al ,00 int.

ONERE DERIVANTE DALLA PARTECIPAZIONE SUL BILANCIO DELL AMMIN.NE: Nessuno. CAPITALE SOCIALE: al ,00 int. TOSCANA ENERGIA S.p.A. Reg. Imprese Firenze/Cod.fiscale/P.IVA 05608890488 - REA n. 559993 info@toscanaenergia.it www.toscanaenergia.eu armandir@toscanaenergia.it SEDE LEGALE: Via dei Neri 25 50122 FIRENZE

Dettagli

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE Andamento volume affari L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività

Dettagli