CARTA DEL SERVIZIO. Comune di Tradate Servizi Sociali p.zza Mazzini Tradate Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEL SERVIZIO. Comune di Tradate Servizi Sociali p.zza Mazzini Tradate Tel"

Transcript

1 Città di TRADATE CARTA DEL SERVIZIO Asilo Nido Via Oslavia, 19 Tradate Tel Comune di Tradate Servizi Sociali p.zza Mazzini Tradate Tel

2 2

3 INDICE Pag. PREMESSA 4 L IDENTITA DEL NIDO 4 I PRINCIPI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI. 5 ASILO NIDO SANTINA BIANCHI.. 6 LA VITA AL NIDO... 7 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO.. 13 LA CURA DELLA QUALITA'. 14 3

4 PREMESSA La Carta dei Servizi è uno strumento che fornisce garanzie alle famiglie che utilizzano questo servizio. Attraverso la redazione di questa Carta, l Amministrazione comunale insieme alla cooperativa sociale Koinè (Cooperativa che collabora con il comune nella gestione dell asilo nido a partire dal al ) si apre al confronto con i propri utenti, stipulando una sorta di patto che la impegna ad assicurare determinati livelli di qualità nel servizio che viene erogato. La collaborazione tra Comune e Cooperativa ha l obiettivo di creare un percorso complessivo che punta al continuo miglioramento della qualità in tutte le sue attività. Alla base di tale percorso c è la consapevolezza che questo strumento sarà uno dei tanti momenti di concreta co-progettazione tra il gruppo di lavoro del nido e le famiglie. La Carta dei Servizi è uno strumento dinamico, suscettibile di verifiche ed aggiustamenti, i cui risultati devono essere oggetto di periodici monitoraggi e di attenta riflessione da parte dell'intera organizzazione in una prospettiva di miglioramento continuo e graduale. L IDENTITA DEL NIDO Il bambino è fatto di cento. Il bambino ha cento lingue, cento mani, cento pensieri, cento modi di pensare, di giocare e di parlare, cento sempre cento modi di ascoltare di stupire, di amare, cento allegrie per cantare e capire, cento mondi da scoprire cento mondi da inventare, cento mondi da sognare Loris Malaguzzi Il servizio asilo nido si configura come servizio educativo e sociale rivolto alle bambine e ai bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni e alle loro famiglie. Il servizio accompagna la crescita dei bambini e delle bambine nel rispetto dell identità individuale, senza distinzione di sesso, di diversa abilità, nazionalità, etnia, religione e condizione sociale. La presentazione del progetto educativo e la sua discussione sono i primi momenti di vita sociale dei genitori al nido, terreno di confronto per avviare un percorso di progettazione partecipata. L accoglienza delle famiglie e la creazione di un clima relazionale positivo è un presupposto basilare per la costruzione di un rapporto di fiducia tra genitori ed operatori. Tale rapporto viene rafforzato attraverso la visibilità del servizio che produce documentazione puntuale sia per raccontare la storia del bambino al nido sia per condividere con i genitori le esperienze dei loro bambini. L ascolto, l attenzione alla qualità della relazione e la cura sono un impegno a cui tende tutto il personale del nido. La giornata è declinata in una organizzazione puntuale e contemporaneamente flessibile per rispondere sia al bisogno del singolo bambino che a quelli del gruppo. Le attività, i giochi e i laboratori insieme a uno studiato allestimento degli spazi, in cui vengono privilegiati materiali ecologici e naturali, sollecitano lo sviluppo autonomo di competenze. 4

5 La professionalità degli operatori è supportata da percorsi formativi specifici finalizzati a sviluppare ed affinare sensibilità, capacità e tecniche socio-educative coerenti con le finalità di un servizio dinamico e complesso come il nido. I PRINCIPI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI Continuità: manteniamo nell arco del tempo una regolarità di erogazione del servizio, garantendo la continuità del progetto educativo. Inoltre a ciascun bambino viene assicurata la continuità dell accudimento e della relazione, attraverso l individuazione figure stabili. Flessibilità: è intesa come volontà di rispondere alle esigenze delle famiglie, rispettandone i tempi e gli spazi. Personalizzazione: le educatrici privilegiano le relazioni individuali con i bambini e con i genitori, nel rispetto della diversità dei bisogni e sulla base di un approccio improntato all ascolto. Programmazione delle attività: le attività sono programmate per far sì che durante l intero orario di apertura del nido i bambini siano attivamente seguiti ed accompagnati in attività ludiche ed educative. Trasparenza: Il personale ed i genitori sono protagonisti e responsabili dell attuazione della presente Carta dei Servizi attraverso una gestione partecipata dell asilo nido. Partecipazione: L impostazione di buone relazioni e un rapporto di reciproca fiducia tra il personale e i genitori è fondamentale per il buon inserimento dei bambini e per favorire la partecipazione delle famiglie alla vita del nido. Professionalità: viene assunto solo personale qualificato e viene prestata particolare attenzione alla condivisione di saperi e metodologie, grazie a percorsi di aggiornamento e di tirocinio per le giovani educatrici, riunioni periodiche tra la coordinatrice e il gruppo di lavoro. Formazione: La formazione è un caposaldo della professionalità educativa e si persegue la strada della formazione dei propri operatori con percorsi specifici per le diverse figure professionali. 5

6 ASILO NIDO Santina Bianchi Dove si trova L Asilo Nido comunale Santina Bianchi si trova in Via Oslavia 19 a Tradate A chi è rivolto L Asilo Nido è rivolto a tutti i bambini dai tre mesi compiuti ai tre anni. I bambini che hanno compiuto i tre anni potranno restare al Nido fino all inserimento nella scuola materna. Il servizio è prioritariamente riservato ai figli di famiglie residenti a Tradate. L asilo nido è organizzato in sezioni suddivise per gruppi di età. Al fine di garantire un equilibrato rapporto fra numero delle educatrici e numero ed età dei bambini i gruppi sono così ripartiti: Gruppo PICCOLI Gruppo MEDI Gruppo GRANDI fino ai 13 mesi d età dai 14 ai 22 mesi di età oltre i 22 mesi di età In caso di posti disponibili possono accedere al nido anche le famiglie non residenti. Quando è aperto L Asilo Nido è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 17,45. Gli orari di entrata e di uscita sono i seguenti: Tempo pieno entrata dalle 8.30 alle 9.00; uscita dalle alle Part time mattino entrata dalle 8.30 alle 9.00; uscita alle Pre asilo dalle 7.30 alle 8.30 Post asilo dalle alle Spazio Gioco dalle 8.30 alle Il servizio di pre e post scuola può essere richiesto per tutto l anno con il pagamento di un costo fisso mensile occasionalmente, il pagamento avviene a servizio ottenuto in base al conteggio dei giorni frequentati Vengono previste n. 4 settimane di chiusura nel mese di Agosto e una durante le festività di Natale. 6

7 L ACCESSO AI NIDI La visita al nido Su appuntamento durante tutto l anno è possibile visitare il nido. In tale occasione di conoscenza reciproca, ai genitori vengono mostrati gli ambienti del nido, vengono fornite le informazioni utili relative al servizio. Inoltre in occasione di eventi speciali o eventi come l Openday il nido apre le porte alla cittadinanza per accogliere e farsi conoscere. Le iscrizioni Le domande di iscrizione possono essere scaricate al seguente indirizzo mail e possono essere presentate durante l anno presso l ufficio dei servizi sociali il martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle alle entro il 30 aprile. Entro la metà di maggio verrà esposta la graduatoria dei bambini che frequentano l asilo nido. I costi Le rette sono definite annualmente dall Amministrazione Comunale. I costi, su base mensile, sono differenziate: in base alle fasce ISEE in base al tempo di frequenza. LA VITA AL NIDO Se tu vieni per esempio tutti i pomeriggi alle quattro dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell ora aumenterà la mia felicità ma se tu vieni e non si sa quando, io non saprò mai a che ora preparami con il cuore ci vogliono i riti. Antoine de Sain Exupery Il piccolo principe La qualità della vita al nido, ogni giorno, è garantita dall attenzione a molti aspetti: dall accoglienza, momento di arrivo al nido, alla cura delle relazioni con il bambino e la famiglia, dai materiali di gioco appropriati ad esperienze di laboratori sensoriali e creativi. Altrettanto importante è che gli spazi siano non solo adeguati ma anche accoglienti, che il cibo sia curato, bilanciato e appetitoso, che i genitori abbiano continui scambi con le educatrici e contemporaneamente trovino nell asilo nido un luogo accogliente dove passare alcuni momenti con i propri figli e gli altri genitori. Gli orari sotto riportati rappresentano una giornata tipo: sono orientativi e sempre soggetti a flessibilità per rispondere ai bisogni dei bambini e delle famiglie. 7

8 L organizzazione della giornata è la seguente: Ingresso e accoglienza Spuntino di frutta Attività Pranzo Gioco libero e preparativi per la nanna Uscita part-time mattino Nanna Merenda Gioco libero e uscita Uscita post orario Nelle pagine che seguono descriveremo i diversi aspetti che caratterizzano la vita al nido, a partire dai primi giorni di ambientamento. Le descrizioni saranno accompagnate dalla definizione di standard di qualità del servizio, che ci impegniamo a garantire a genitori e bambini. L ambientamento L ambientamento è per il bambino la sua prima esperienza extra familiare, un esperienza complessa in quanto implica il coinvolgimento di più soggetti in stretta relazione tra loro: il bambino, il genitore e l educatrice di riferimento. Riteniamo fondamentale ricordare che l ambientamento riguarda non solo il bambino, ma anche le sue figure parentali. Inserire il bambino al nido significa sostenere la sua separazione dalle figure parentali (in particolare dalla mamma); è un passaggio evolutivo del bambino e della relazione genitorebambino, che necessita di accompagnamento e di strategie in grado di rassicurare sia il bambino che il genitore. Il tentativo di creare una continuità emotiva tra le due realtà rappresenta uno degli aspetti più qualificanti del progetto educativo del nido. Quanto più graduale sarà questo momento di transizione tanto più sarà facilitato, alla coppia genitore - bambino, l adattamento alla nuova situazione. Area di qualità indicatore Standard Conoscenza preliminare tra famiglia ed educatrici Continuità Esistenza di colloqui di preambientamento con la famiglia Presenza al primo colloquio dell educatrice di riferimento Individuazione per ogni bambino iscritto un educatrice di riferimento Sempre Almeno La settimana precedente l ambientamento Sempre Sempre Gradualità Ambientamento graduale L ambientamento ha una durata di circa 2 settimane 8

9 A questo scopo abbiamo messo in pratica una metodologia di accoglienza che permette all adulto di riferimento di conoscere e apprezzare l ambiente nido. Un clima sereno, un ambiente confortevole e un accoglienza molto attenta creano un atmosfera favorevole per lo scambio di informazioni che aiutano ad affrontare la nuova esperienza. Per creare scambi più ampi saranno preferiti ambientamenti di gruppo in modo da permettere anche ai genitori di affrontare, insieme ad altri adulti, il momento del distacco, potendosi confrontare sui timori e sulle aspettative dell esperienza in corso. Le cose di tutti i giorni Il pasto, il riposo, il cambio del pannolino, il buon giorno al bambino e all adulto che arrivano, o il saluto quando vanno a casa, sono cose che si ripetono uguali tutti i giorni per tutti i bambini. Tutto quanto succede al nido è una grossa novità rispetto alla vita in famiglia e i bambini hanno bisogno di sicurezze. Queste cose di tutti i giorni, pur diverse da come sono a casa, sono punti fermi. Si ritrovano gli oggetti, si rispettano le abitudini, si ascolta la voce dell educatrice (magari che racconta la favola preferita): tutto serve a consolidare queste sicurezze. Nasce così un clima di intimità che consente sia una buona relazione con l adulto sia lo scambio di affetti con gli altri bambini. Questo risultato si ottiene con un impegno costante delle educatrici a seguire lo sviluppo di ogni singolo bambino. Area di qualità Indicatore Standard Accoglienza Predisposizione di uno spazio Sempre accogliente e rassicurante per facilitare la separazione dell adulto e del bambino Personale educativo presente durante l accoglienza Personale di ruolo Non è prevista la gestione dell accoglienza da parte del personale in sostituzione per brevi periodi Pranzo L educatrice pranza con un gruppo stabile di bambini per favorire una relazione privilegiata Sempre Attenzione a favorire l autonomia a tavola, rispettando i tempi di ognuno Individuazione di percorsi mirati in base all età del gruppo di bambini Igiene personale del bambino Riposo Ricongiungimento Cambi giornalieri Momenti personalizzati nella cura del bambino Predisposizione di uno spazio appositamente allestito Attenzione alle abitudini di ciascun bambino Momenti personalizzati nella relazione con il bambino Possibilità per il genitore di entrare al nido favorendo un graduale ricongiungimento Sono previsti 2 cambi al giorno, più cambi individuali quando necessario Prima del sonno Sempre Ogni bambino ha il proprio letto Vengono riproposti rituali affettivi familiari L educatrice di riferimento addormenta il Proprio gruppo di bambini Sempre 9

10 Le attività e i giochi Le attività vengono proposte con modalità e obiettivi differenti a seconda dell età e del livello di sviluppo raggiunto da ogni gruppo di bambini. Le attività creative e cognitive vengono proposte in piccoli gruppi e individualmente. Durante i primi mesi dell anno educativo l educatrice osserva il suo gruppo di bambini: presta attenzione a come i bambini usano gli spazi e i vari materiali, che relazioni hanno con gli altri e con le educatrici, come vivono le attività loro proposte. Sulla base di queste osservazioni le educatrici strutturano una programmazione educativa delle attività mirata sulle competenze dei bambini, a completamento e arricchimento del programma annuale previsto. Area di qualità Indicatore Standard Programmazione educativa dei percorsi di esperienza Consegna alle famiglie Nella riunione di Novembre Documentazione Redazione di materiale personalizzato Per ogni bambino vengono consegnate foto significative dell anno educativo Gli spazi e gli arredi Nell organizzazione degli spazi, il gruppo di lavoro allestisce ambienti che offrono facilità di movimento, stimolo all esplorazione, autonomia, situazioni di gioco individuale e di relax strutturando spazi adeguati alla nascita delle prime relazioni sociali. Gli arredi vengono pensati per potenziare lo sviluppo del bambino favorendone l autonomia; essi devono dare un senso di sicurezza e protezione. Si costruiscono, attraverso le forme e i colori, punti di riferimento riconoscibili che permettano al bambino di orientarsi. Inoltre il contatto con la natura è fondamentale per l equilibrio psicofisico sia dei bambini che degli adulti. Le attività e le esperienze del bambino non possono esaurirsi all interno dell edificio nelle stanze del nido. E necessario utilizzare a fini educativi anche gli spazi all aperto. Con la bella stagione è possibile utilizzare un bellissimo terrazzo e un grande giardino dove vengono organizzate attività all aperto e giochi a contatto con la natura. Lo spazio, anche quello esterno è carico di valenze affettive per i punti di riferimento rappresentati da persone, oggetti, situazioni, arredi che danno il senso della coerenza e della continuità. 10

11 Area di qualità Indicatore Standard Spazi Individuazione di spazi di riferimento Ogni gruppo di bambini ha delle stanza e degli spazi di riferimento. Personalizzazione degli ambienti Utilizzo di simboli, disegni e fotografie Arredi e complementi di arredo Attrezzature e giochi interni ed esterni Tipologia di materiali di arredo Preferibilmente in legno e materiali naturali Allestimento degli spazi In ogni stanza ci sono degli angoli con giochi e materiali adatti all età dei bambini. Vengono predisposti spazi per le diverse attività Adeguatezza arredi in base Rispetto normative e sicurezza all età dei bambini Stato dei materiali e loro Verifica periodica annuale qualità Tipologia materiali Prevalentemente in legno e materiali naturali Modalità di acquisto Fornitori specializzati L alimentazione L alimentazione è un ambito importante per la crescita del bambino, per la relazione con l educatrice e per un lavoro di continuità con la famiglia. Le educatrici s informano, a partire dai primi colloqui con i genitori e durante l inserimento, sulle abitudini, i gusti o le diete seguite dai bambini. Copia del menù verrà consegnato ai genitori. E stato introdotto l utilizzo della frutta biologica All interno dell asilo nido è presente la cucina dove quotidianamente vengono preparati i pasti secondo un menù approvato dall ASL. Viene offerta ai bambini la frutta biologica. Area di qualità Indicatore Standard Menù Definito dal Comune sulla Sempre base delle indicazioni dell ASL territoriale Varietà Menù invernale ed estivo Personalizzazione del menù Selezione fornitori Sicurezza Per motivi di salute, su presentazione di certificato medico Per ragioni religiose, su richiesta della famiglia Richiesta documentazione su qualità materie prime Stesura del manuale HACCP Il nido e le famiglie Coinvolgere le famiglie nelle attività svolte nell asilo e valorizzare il ruolo educativo dei genitori sono aspetti importanti per instaurare relazioni positive e un clima di fiducia. Diverse sono le modalità di relazione e scambio che le educatrici hanno con i genitori: gli scambi quotidiani: all entrata e all uscita dal nido, sono i momenti privilegiati per lo scambio di informazioni sull andamento della giornata; i colloqui: durante tutto l anno sono previsti colloqui tra le educatrici, la coordinatrice e i genitori per l ascolto e il monitoraggio delle aspettative, dei bisogni e di possibili criticità. 11

12 le riunioni: permettono l incontro tra il gruppo di lavoro del nido e i genitori, favorendo il confronto sulla progettazione educativa e le valutazioni sull andamento del nido; le feste: consentono alle famiglie di incontrarsi e socializzare. i laboratori con i genitori: in occasione di speciali momenti dell anno. Area di qualità Comunicazioni quotidiane Condivisione delle modalità educative e delle esperienze del bambino Momenti di incontro e socializzazione Indicatore Foglietto-Scheda personale del bambino. Questa scheda indica le attività proposte durante la giornata, quanto il bambino ha mangiato, informazioni rispetto all igiene personale, se ci sono stati problemi particolari o eventi significativi da commentare insieme alle educatrici Restituzione della giornata da parte delle educatrici Colloqui individuali Riunioni Feste Le merende per genitori e bambini I sabati in giardino durante il periodo estivo Standard Consegna giornaliera all interno dell armadietto del bambino Sempre Un incontro all anno e altri su richiesta della famiglia. Almeno tre all anno nei mesi Di ottobre, novembre e maggio. Due all anno: Natale e luglio Almeno 3 all anno 2/3 all anno Tra nido e scuola dell infanzia Il passaggio dall asilo nido alla scuola dell infanzia costituisce per il bambino di tre anni uno dei cambiamenti più importanti per gli aspetti della separazione e dell impatto con la novità. Il compito del nido è, quindi, quello di sostenere questa fase dello sviluppo, attenuare la radicalità del cambiamento, articolando nel tempo le fasi del passaggio e stabilendo occasioni di contatto tra i due servizi. Le educatrici prendono contatto con le insegnanti delle scuole dell infanzia territorialmente più vicine al nido. 12

13 Area di qualità Indicatore Standard Contatti da parte del personale educativo del nido con le scuole dell infanzia Alla fine dell ultimo anno di asilo per la presentazione reciproca dell operatività educativa e per preparare il passaggio dei bambini. Percorsi di continuità educativa Restituzione ai genitori interessati dei contatti svolti con la scuola dell infanzia Durante i colloqui individuali Supporto ai genitori per accompagnare con serenità e consapevolezza il figlio nel passaggio alla nuova scuola Colloqui con le scuole dell'infanzia territoriali di Tradate a seconda di quelle maggiormente scelte dalle famiglie. Attraverso colloqui individuali oppure incontri tematici Alla fine dell'ultimo anno di asilo nei mesi di aprile - maggio ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Gruppo di lavoro. L organico dell asilo nido è composto da diverse figure professionali: Responsabile del Servizio, coordinatore, educatori, cuoca e personale ausiliario che costituiscono collegialmente un gruppo di lavoro al quale sono attribuiti specifici compiti di programmazione e di organizzazione dell attività educativa. Il Coordinatore Comunale dell asilo nido, in collaborazione con la Responsabile del servizio e i servizi sociali del comune sovrintende all andamento del servizio ed in particolare: elabora, in collaborazione con il personale educativo, gli indirizzi organizzativi e pedagogici e vigila sulla loro applicazione; elabora le linee guida del progetto educativo generale dell asilo nido definisce,d intesa con l equipe del personale, la programmazione delle attività del nido promuove incontri con le famiglie. redige la graduatoria per gli inserimenti; approva l assegnazione dei bambini ai gruppi; Il personale educativo esprime la sua professionalità nella capacità di instaurare un rapporto significativo e individualizzato con i bambini del gruppo, nel saper offrire loro occasioni di crescita in un clima di sicurezza affettiva, nell organizzare e mediare le relazioni di gruppo, nel dimostrarsi sensibile e attento a cogliere i bisogni, nel creare un ambiente fisico e relazionale stimolante, nell attivare l indispensabile rapporto con le famiglie 13

14 Area di qualità Formazione Supervisione Indicatore Piano formativo Modalità di stesura del piano promuovere la coerenza del progetto pedagogico attivare strategie e strumenti di monitoraggio promuovere la progettazione partecipata Standard Annuale Confronto tra referente e coordinatrici sui bisogni formativi Analisi del bisogno formativo di educatrici e ausiliarie / cuoche da parte della coordinatrice Definizione tra coordinatrice e referente del Piano formativo definitivo. Confronto tra referenti e coordinatrici attraverso il lavoro formativo e di supervisione I servizi di pulizia e di aiutocuoco sono affidati ad una Cooperativa che si prende cura degli spazi e garantisce l igiene dell ambiente. La cuoca si occupa della preparazione di pasti e merende secondo il menu approvato dall ASL. Formazione e supervisione Ogni anno il gruppo di lavoro partecipa ad un piano formativo proposto dalla cooperativa con cui collabora. La soddisfazione delle famiglie LA CURA DELLA QUALITA Il punto di vista delle famiglie, la loro soddisfazione e percezione della qualità offerta al servizio sono elementi importanti per realizzare efficaci valutazioni e quindi migliorare gli interventi. A tale scopo il nido propone ai genitori un questionario di valutazione della soddisfazione a concluione degli ambientamenti e verso fine anno educativo perché le famiglie possano esprimere le loro opinioni sul funzionamento del nido. I risultati dei questionari vengono presentati ai genitori nelle riunioni di maggio. Suggerimenti e reclami I genitori possono presentare per iscritto ai Servizi Sociali del Comune proposte e reclami riguardanti il funzionamento dell asilo nido. 14

15 15

16 16

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO All. C SCHEDA TECNICA 1) PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 AREA 1 Comunicazione e Valutazione Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano illustrati

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi ASILO NIDO DI CARASCO Carta dei servizi 0 INDICE 1. chi siamo 2. finalità 3. I nostri orari 4. l organizzazione 5. iscrizione 6. modalità di ambientamento 7. i pasti 8. il progetto educativo le attività

Dettagli

KOINE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Progettazione e gestione di iniziative sociali.

KOINE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Progettazione e gestione di iniziative sociali. KOINE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Progettazione e gestione di iniziative sociali. CARTA DEL CENTRO PER LA PRIMA INFANZIA con i miei amici DI CAVENAGO DI BRIANZA Anno educativo 2016-17 1 INDICE 1. Premessa

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme ASILO NIDO CASCINA LEVADA Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme Presentazione e finalità del servizio l Asilo Nido Comunale Cascina Levada è immerso nel verde ed è collocato nella splendida e

Dettagli

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

2. La Rete dei servizi educativi 0-3 2. La Rete dei servizi educativi 0-3 Cosa trovo in questo capitolo Notizie sui servizi educativi cittadini Che tipologie di servizi ci sono Come sono gestiti Come fa il Comune a garantire la qualità ai

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO: NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO: 040 364780 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME

Dettagli

CARTA DELL ASILO NIDO IQBAL MASIH VIA ITALIA 11 VEDANO AL LAMBRO

CARTA DELL ASILO NIDO IQBAL MASIH VIA ITALIA 11 VEDANO AL LAMBRO CARTA DELL ASILO NIDO Comune di Vedano al Lambro IQBAL MASIH VIA ITALIA 11 VEDANO AL LAMBRO Anno educativo 2014/2015 1 PREMESSA La Carta dell Asilo Nido vuole essere uno strumento ideato per fornire garanzie

Dettagli

PRESENTAZIONE centralità del bambino

PRESENTAZIONE centralità del bambino 1 PRESENTAZIONE Il Nido Il Cucciolo è una struttura di servizio socio-educativo della Prima Infanzia, un luogo pensato ed organizzato per educare, creando ambienti ed occasioni per apprendere, dove i bambini

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016 ANALISI RISULTATI (14 questionari restituiti) A) ASPETTI ORGANIZZATIVI AMMINISTRATIVI Facilità di acquisizione di informazioni in merito al servizio presso

Dettagli

La CARTA del SERVIZIO NIDO PICCOLO PRINCIPE. Via Diaz,18 Lainate

La CARTA del SERVIZIO NIDO PICCOLO PRINCIPE. Via Diaz,18 Lainate CITTA' DI LAINATE La CARTA del SERVIZIO NIDO PICCOLO PRINCIPE Via Diaz,18 Lainate A quali principi ci ispiriamo Il servizio Asilo Nido Piccolo Principe garantisce l accesso al servizio senza distinzione

Dettagli

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori Comune di Pesaro nido d infanzia guida e info per i genitori Il Nido d'infanzia è spesso il primo luogo che il bambino frequenta al di fuori del suo contesto familiare. Questo servizio è caratterizzato

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION ORSA Società Cooperativa Sociale NIDO T. SARTI STRADA Via Foscolo, 7 Ossona Luglio 2015 SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Il processo di monitoraggio della soddisfazione delle famiglie

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza di separazione dall

Dettagli

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: 040 814346 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia integrato alla scuola dell infanzia

Dettagli

BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi. Via Degasperi, 32/ Trento Tel

BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi. Via Degasperi, 32/ Trento Tel BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi NIDO INTER-AZIENDALE E-PHARMA Descrizione del servizio Nido E-Pharma è ubicato nello stabile di proprietà dell Azienda E-Pharma,

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale LE NUOVE CHIMERE Nasce come estensione della Cooperativa Cult, impresa storica del territorio sabino

Dettagli

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Approvato dall'assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 ASL Milano 2 in data 9 febbraio 2011 Premessa: L accreditamento

Dettagli

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a Via Corsica, 1 26041 Casalmaggiore CR Tel. 0375/203122 Fax 0375/42525 REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO e MICRO-NIDO Il sistema di accreditamento prevede tre fasce corrispondenti a tre livelli

Dettagli

CARTA DELL ASILO NIDO IQBAL MASIH VIA ITALIA 11 VEDANO AL LAMBRO

CARTA DELL ASILO NIDO IQBAL MASIH VIA ITALIA 11 VEDANO AL LAMBRO CARTA DELL ASILO NIDO Comune di Vedano al Lambro IQBAL MASIH VIA ITALIA 11 VEDANO AL LAMBRO Anno educativo 2017/2018 1 PREMESSA La Carta dell Asilo Nido vuole essere uno strumento ideato per fornire garanzie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA:

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA: SERVIZIO micro-nido PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA Il contesto del micro-nido vuole essere una realtà di accoglimento non solo per il neonato ma anche per i genitori che vivono questo

Dettagli

SCHEDA TECNICA 4) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: CENTRI PRIMA INFANZIA

SCHEDA TECNICA 4) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: CENTRI PRIMA INFANZIA SCHEDA TECNICA 4) PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: CENTRI PRIMA INFANZIA AREA 1 REGIONALE 1 2 3 4 5 6 7 Comunicazione e Valutazione Presenza di una Carta dei Servizi in cui

Dettagli

Comune di Russi. Nido D Infanzia Comunale A.P. Babini e Servizi Integrativi. 1 Russi. Via Roma 1. tel Illustrazioni di Sophie Fatus

Comune di Russi. Nido D Infanzia Comunale A.P. Babini e Servizi Integrativi. 1 Russi. Via Roma 1. tel Illustrazioni di Sophie Fatus Comune di Russi Nido D Infanzia Comunale A.P. Babini Babini e Servizi Integrativi tel. 0544 583257 Via Roma 1 1 Russi Illustrazioni di Sophie Fatus Il Nido d Infanzia A.P.Babini Il nido d infanzia è un

Dettagli

NIDO D INFANZIA AZIENDALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LA BACCHETTA MAGICA INDIRIZZO: VIA CESARE CANTU, 10 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA AZIENDALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LA BACCHETTA MAGICA INDIRIZZO: VIA CESARE CANTU, 10 TELEFONO: NIDO D INFANZIA AZIENDALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LA BACCHETTA MAGICA INDIRIZZO: VIA CESARE CANTU, 10 TELEFONO: 040 571024 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3,

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL.

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL. NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: 040 6799881 CELL. 3483432099 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5

Dettagli

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1 Comune di VIAREGGIO Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1 MODELLO DI PROGETTO EDUCATIVO 1. PREMESSA E SCENARIO DI RIFERIMENTO

Dettagli

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO Anno Educativo 2012/201 /2013 Educatrici: Bergamini Maura Lo Coco Alessandra de Vincentis Carmela Scanavini Sabrina Coordinatore Pedagogico Dott. Gallerani Tomas CARI GENITORI

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia Settore Servizi Sociali e Istruzione Asili Nido Comunali Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 Carta dei Servizi COMUNE DI VOGHERA Provincia

Dettagli

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA Il monitoraggio pedagogico - didattico: esiti e spunti di riflessione A cura di Dott.ssa Ketti Krassevez Dirigente Scolastico - formatrice 1. IL MONITORAGGIO:

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

COMUNE DI SORESINA. Carta del servizio ASILO NIDO

COMUNE DI SORESINA. Carta del servizio ASILO NIDO COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A Carta del servizio ASILO NIDO PRINCIPI GENERALI DELLA CARTA L Amministrazione Comunale intende definire un sistema di regole e garanzie che consentano

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO

RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO SETTORE ISTRUZIONE Servizio Asili Nido Codice Servizio 06.01 Tel. 0121 398333 segr.asiloserena@comune.pinerolo.to.it AR/ar RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

Micronido Comunale di San Carlo Canavese Micronido Comunale di San Carlo Canavese La casetta di zucchero Strada Girolera,1 fraz. Sedime Tel. 011-9215657 Chi siamo: Il Micronido La Casetta di Zucchero, attraverso la sua equipe qualificata, offre

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it Crescere è un gioco per bimbi da 6 a 36 mesi marameo2010.it Baby Marameo, uno spazio in cui crescere insieme Baby Marameo è uno spazio educativo semplice e dinamico pensato per accogliere e rispettare

Dettagli

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi Il nostro impegno con voi CARTA dei SERVIZI Centro Estivo GIOCARCI Via Nizza 7A - 17100 SAVONA telefono +39 340 4853527 email: asilonidoilpaguro@operesocialiservizi.it S truttura Il Centro Estivo Giocarci

Dettagli

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO Finalità generali L asilo nido è un servizio educativo e sociale che offre alle famiglie l opportunità di garantire ai bambini dai tre mesi ai tre anni la cura, l assistenza

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO SCHEDA TECNICA 2) PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO AREA 1 1 2 3 4 5 6 7 Comunicazione e Valutazione Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano illustrati servizi

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali Comune di Lodi Vecchio Assessorato ai Servizi Sociali SEZIONE PRIMAVERA COMUNALE di Lodi Vecchio A.e. 2015/2016 Cos è la Sezione Primavera? La Sezione Primavera è un servizio educativo per i bambini dai

Dettagli

Le Carte dei Servizi. Dott.ssa Daniela Migliozzi. Ufficio Sviluppo Organizzativo, Formazione e Qualità,

Le Carte dei Servizi. Dott.ssa Daniela Migliozzi. Ufficio Sviluppo Organizzativo, Formazione e Qualità, Le Carte dei Servizi Dott.ssa Daniela Migliozzi Ufficio Sviluppo Organizzativo, Formazione e Qualità, Settore Personale, Organizzazione e Semplificazione Amm.va, Privacy e Qualità Comune di Modena Modena,

Dettagli

NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO: NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO: 040 810396 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

Direzione Didattica Statale Rozzano 3 Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Direzione Didattica Statale Rozzano 3 Uffici di segreteria Via Mincio Rozzano (MI) Tel. 02/8250585 Tel. 02/8256904 Fax 02/57791714 E mail: miee351001@istruzione.it

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI MARIANO COMENSE

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI MARIANO COMENSE REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI MARIANO COMENSE Il/La sottoscritt in qualità di legale rappresentante della Cooperativa/Associazione/Ente/Azienda con

Dettagli

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie Asilo Nido Carta dei Servizi Anno educativo 2015-2016 Introduzione Che cos è la Carta dei Servizi? Partendo dal presupposto che nasce come sostegno alle famiglie nel percorso di crescita del bambino, riteniamo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE : ASILI NIDO

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE : ASILI NIDO All. C SCHEDA TECNICA 1) PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE : ASILI NIDO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 AREA 1 Comunicazione e Valutazione Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

TAGESMUTTER IL SORRISO Santa Margherita di Ala. Nido Familiare- Tagesmutter

TAGESMUTTER IL SORRISO Santa Margherita di Ala. Nido Familiare- Tagesmutter Il progetto offerto dalla Cooperativa Tagesmutter Il Sorriso è un servizio di nido familiare personalizzato, in termini di orario e modalità, a sostegno di quei genitori che, lavorando, hanno bisogno di

Dettagli

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio.

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio. Nido Capitolino A Piccoli Passi Chi siamo Il Nido A Piccoli Passi opera al fine di sostenere e diffondere l idea di una cultura dell'infanzia. Il nostro progetto educativo si basa sulla necessità di aiutare

Dettagli

Comune di Montichiari. Guida agli asili nido di Montichiari

Comune di Montichiari. Guida agli asili nido di Montichiari Comune di Montichiari Guida agli asili nido di Montichiari Per i bambini presenti nella nostra comunità territoriale si è sempre più diversificata e qualificata l offerta di servizi che rispondono in maniera

Dettagli

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6 Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6 1 Nell ambito della Programmazione Educativa dei servizi della prima infanzia è previsto, nel nostro Municipio, un piano finalizzato ad accogliere

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI A.S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Dettagli

Carta dei servizi. Asilo nido Gemma Missaglia. Materiali. Alimentazione. Formazione permanente dello staff. Città di Somma Lombardo

Carta dei servizi. Asilo nido Gemma Missaglia. Materiali. Alimentazione. Formazione permanente dello staff. Città di Somma Lombardo 12 angolo del movimento, sensoriale, della lettura, del gioco simbolico, dei travestimenti, delle costruzioni; del riconoscimento del sé. Gli spazi sono strutturati per essere accoglienti sia per i bambini

Dettagli

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi,

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi, TITOLO DEL PROGETTO Nido Insieme SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Assistenza Area: minori ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Occhieppo Inferiore Comune di Mongrando COMUNE OCCHIEPPO INFERIORE LUOGO

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI ) Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica 35 56035 Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI ) PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della Scuola dell'infanzia

Dettagli

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel LE SCUOLE Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel. 049 9076153 Scuola dell Infanzia Statale Il Melograno Via Dante Alighieri 29 tel. 049 769486 Scuola dell Infanzia Parrocchiale

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA - TODI

DIREZIONE DIDATTICA - TODI DIREZIONE DIDATTICA - TODI Piazzale G.F.degli Atti,1 06059 - TODI (PG) Tel. 075/8956812 - Fax 075/8956863 C.F. 94069090549 e-mail : PGEE06000L@istruzione.it indirizzo pec: PGEE06000L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE REGOLAMENTO E ISCRIZIONE L asilo nido la Kiocciola offre un servizio diurno alle famiglie che per motivi non possono accudire i propri figli durante la giornata. La fascia d età interessata va dai 12 mesi

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Allegato 1 a) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Qualora ritenga importante integrare il questionario con commenti particolari o chiarimenti che ritiene importanti può farlo scrivendo quanto ritiene opportuno

Dettagli

CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI. SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello

CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI. SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello PREMESSA Il centro estivo è una proposta per trascorrere l estate in un contesto spensierato e allegro. Queste

Dettagli

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO E faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete

Dettagli

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale CENTRO BAMBINI E GENITORI Servizio di Ludoteca Comunale REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Comune di Pianoro sostiene e valorizza nelle famiglie i compiti di cura e di crescita dei figli, assicurando un sistema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ASILO NIDO COMUNALE

CARTA DEI SERVIZI DELL ASILO NIDO COMUNALE CARTA DEI SERVIZI DELL ASILO NIDO COMUNALE UN.DUE..TRE STELLA! Approvata con Deliberazione C.C. n. 8 del 27.02.2006 ART. 1 - FINALITA Il Comune di Casorezzo, a conferma e tutela del ruolo della famiglia

Dettagli

PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO. La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, Cazzano Sant Andrea(Bg)

PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO. La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, Cazzano Sant Andrea(Bg) PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, 9 24024 Cazzano Sant Andrea(Bg) INTRODUZIONE Il Nido è un servizio per i bambini dai tre mesi ai tre anni, aperto da Settembre a Luglio

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE L asilo nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico. Favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito www.comune.vedano-olona.va.it ASSESSORATO AI SERVIZI ALLA PERSONA ASILO NIDO COMUNALE Via Don Minzoni, 13 tel e fax 0332 400016 asilo-nido@comune.vedano-olona.va.it

Dettagli

Comune di Bagno di Romagna Settore Servizi alla Persona LA CARTA DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE PART-TIME

Comune di Bagno di Romagna Settore Servizi alla Persona LA CARTA DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE PART-TIME Comune di Bagno di Romagna Settore Servizi alla Persona LA CARTA DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE PART-TIME Approvata con deliberazione C.C. n. 4 del 26/01/2006 Modifiche: deliberazione C.C. n. 9

Dettagli

CENTRI ESTIVI 2017 ASILO NIDO VADEMECUM PER I GENITORI

CENTRI ESTIVI 2017 ASILO NIDO VADEMECUM PER I GENITORI 1. RIUNIONE INFORMATIVA 2. RIUNIONE INIZIALE CENTRO ESTIVO 3. SUDDIVISIONE IN GRUPPI 4. ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA 5. USCITE ANTICIPATE OCCASIONALI 6. ACCOGLIENZA 7. PERSONALE 8. CUCINA: MERENDA-PRANZO

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

PROGETTO SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA INFANZIA REDENTORE

PROGETTO SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA INFANZIA REDENTORE PROGETTO SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA INFANZIA REDENTORE A.S. 2016/2017 SERVIZIO EDUCATIVO DESTINATO AI BAMBINI DI ETA COMPRESA TRA I 24 E I 36 MESI DI ETÀ SCHEDA PROGETTO EDUCATIVO/ISTITUZIONE SCOLASTICA/

Dettagli

gestito da ASILO NIDO COMUNALE Magolibero Carta del Servizio

gestito da ASILO NIDO COMUNALE Magolibero Carta del Servizio COMUNE DI ERBA CONSORZIO SOLCO COMO gestito da ASILO NIDO COMUNALE Magolibero Carta del Servizio Per noi il nido è... Il nido è un servizio socio-educativo per la prima infanzia, aperto a tutti i bimbi

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Allegato 1a) Allegato alla domanda di accreditamento n. del QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Qualora ritenga importante integrare il questionario con commenti particolari o chiarimenti che ritiene importanti

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597 Nido d infanzia Latte e Miele Regolamento Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, 24035 Curno Tel. 035/615597 P.Iva 03227690165 Definizione del servizio L asilo nido è un servizio sociale di

Dettagli

1. La Carta dei servizi finalità e principi

1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi La Carta dei servizi educativi 0-3, realizzata attraverso un percorso di costruzione partecipata tra genitori, educatori,

Dettagli