Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE"

Transcript

1 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2010 elaborati a cura della CGIL Marche e dell IRES Marche 4 Maggio

2 Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE dati ISTAT medie provinciali INDICE Le Forze di Lavoro nelle Marche. Dati complessivi medie 2010 Le Forze di Lavoro nelle singole province: provincia di Ancona province di Ascoli Piceno e Fermo provincia di Macerata provincia di Pesaro Urbino Tabelle: 1. Occupati nelle Marche 2. Occupati per genere nelle Marche 3. Occupati dipendenti e autonomi per settore 4. Occupati dipendenti e autonomi per provincia 5. Occupati per settori di attivita' e per provincia 6. Dipendenti per settori di attivita' e per provincia 7. Dipendenti per durata contratto nelle Marche 8. Dipendenti per durata contratto nelle Marche nel Occupati per orario di lavoro nelle Marche 10. Occupati per orario di lavoro nelle Marche nel Occupati per titolo di studio Marche 12. Tasso di occupazione 13. Persone in cerca di occupazione per provincia 14. Persone in cerca di occupazione per eta' ed esperienza 15. Persone in cerca di occupazione per titolo di studio - Marche 16. Persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi nelle Marche 17. Tasso di disoccupazione per provincia 18. Tasso di disoccupazione per eta' e per provincia 19. Non forze di lavoro per provincia 20. Tasso di inattivita' per provincia 21. Forze di lavoro 22. Forze di lavoro per titolo di studio nelle Marche 23. Tasso di attivita' ( Tasso di attivita' per eta' nel Graduatoria regioni per tassi disoccup., occupaz., attivita' 26. Graduatoria province per tasso disoccupazione 27. Graduatoria province per tasso occupazione Glossario 2

3 Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE dati ISTAT medie provinciali Debole crescita dell occupazione complessiva, ma diminuisce e si precarizza il lavoro dipendente. Persi oltre 10mila posti di lavoro dipendente in due, soprattutto nell industria manifatturiera. Penalizzate donne e giovani. E quanto emerge dai dati dell ISTAT relativi alle Forze di Lavoro - medie Dunque, peggiora la quantità e qualità del lavoro senza contare che le statistiche non sono in grado di dire cosa accadrà ai lavoratori attualmente in cassa integrazione. Occupati Sono 657mila gli occupati nelle Marche nel 2010, di cui 377mila uomini e 280mila donne (tab. 1 e 2). Lavorano in agricoltura 18mila addetti di cui 4mila dipendenti, nell industria 256mila lavoratori di cui 208mila dipendenti, nei servizi 382mila addetti di cui 269mila lavoratori dipendenti (tab. 1 e 3). In controtendenza rispetto all andamento nazionale, nelle Marche il numero degli occupati nel 2010 torna a far registrare una leggera crescita dello 0,2% rispetto al 2009 (pari a +2mila unità), anche se in misura nettamente insufficiente a recuperare i livelli occupazionali del 2008 rispetto ai quali si registra un calo dello 0,1%. La crescita del numero di occupati interessa tutte le province marchigiane con l esclusione della provincia di Ancona dove per il terzo anno consecutivo si registra una riduzione (-1,7%) -tab. 2, 4 e 5. Le tendenze occupazionali sono molto differenti anche per quanto riguarda il genere, infatti, mentre il numero dei lavoratori maschi torna a crescere dello 0,9% rispetto al 2009 (pari a circa +4mila unità), il numero delle lavoratrici diminuisce dello 0,7% (pari a -2mila unità) accentuando ulteriormente le differenze di genere che penalizzano le donne nel lavoro (tab. 2). Lavoratori dipendenti Occorre rilevare inoltre, che mentre aumenta il numero dei lavoratori autonomi, che crescono del 3,0% (pari a +5mila unità) rispetto al 2009 e +5,2% rispetto al 2008, il numero dei lavoratori dipendenti continua a scendere in maniera preoccupante: sono 481mila i lavoratori dipendenti, in calo dello 0,7% rispetto al 2009 e dell 1,9% rispetto al Dunque in due sono stati persi oltre 10mila posti di lavoro dipendente (tab. 4 e 6). Peraltro, occorre tenere presente che questo dato non tiene conto del numero di lavoratori in cassa integrazione che nel 2010 ha raggiunto livelli massimi e che l Istat considera occupati. La tendenza nelle province è tutt altro che uniforme: nel 2010 diminuisce il numero dei dipendenti Ancona e Pesaro-Urbino, mentre torna a crescere a Macerata ed Ascoli Piceno-Fermo, ma in misura ancora insufficiente a compensare quanto perso in termini occupazionali rispetto al Osservando i singoli settori produttivi emerge che in agricoltura trovano occupazione 4mila lavoratori dipendenti in forte calo rispetto al 2009; nell industria trovano occupazione 207mila lavoratori dipendenti diminuiti del 3,9% rispetto al 2009 (-8mila unità rispetto al 2009) e del 3,2% rispetto al Diminuiscono in particolare nell industria manifatturiera dove i 179mila lavoratori occupati risultano in calo del 5,1% rispetto al 2009 e del 6,1% rispetto al 2008: in due i posti di lavoro persi sono circa 12mila. Cresce invece il lavoro dipendente nei servizi dove lavorano 269mila persone, +2,1% rispetto al 2009 (+9mila unità) e dello 0,5% rispetto al 2008 (tab. 6). 3

4 Dunque la domanda di lavoro cresce solo nel settore dei servizi (soprattutto privati): occorrerebbe verificare quanto tale crescita sia trainata dal lavoro delle donne soprattutto straniere impegnate nella cura delle persone anziane. Lavoro dipendente e precarietà Oltre a diminuire, il lavoro dipendente è segnato anche da una crescente precarietà: i dipendenti con contratti a tempo determinato sono tornati a crescere e costituiscono il 13,3% del totale (tab. 7 e 8). Cresce la quota di lavoro precario soprattutto tra gli uomini, passando dall 11,9% al 13,0% (soprattutto nelle costruzioni e nell agricoltura) e raggiungendo la più consolidata precarietà femminile che invece diminuisce passando dal 17,2% al 13,7%. Ma la prospettiva per le donne non sembra essere la stabilizzazione ma piuttosto la perdita del lavoro. Nel 2010 si sono persi 3mila posti di lavoro stabili a fronte di mille contratti a tempo determinato in più. Inoltre, dall incrocio di questi dati con quelli dei Centri per l Impiego delle Province relativi agli avviamenti al lavoro, emerge con nettezza il peggioramento della qualità del lavoro e il rapido processo di sostituzione del lavoro standard a tempo indeterminato con quello precario, soprattutto giovane. Infatti, nei primi 9 mesi del 2010 è cresciuto soprattutto il lavoro intermittente o a chiamata (quadruplicato in due e che riguarda un assunzione su sette) e il lavoro parasubordinato, mentre le assunzioni con contratta a tempo indeterminato sono quasi dimezzate e riguardano solo un lavoratore su dieci, come risulta dai dati dell Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Marche. Orario di lavoro Per quanto riguarda l orario di lavoro, risulta complessivamente stabile la quota di lavoro a tempo parziale che rappresenta il 14,2% del lavoro dipendente, ovvero la media tra il 5,5% per gli uomini e il 25,9% per le donne; ma mentre cresce la percentuale di uomini con part time, diminuisce quella delle donne e aumenta quella degli uomini soprattutto nelle costruzioni (tab. 9 e 10). Occupati e titolo di studio Aumenta il livelli di istruzione complessivi degli occupati (tab. 11). I laureati costituiscono il 17,2% degli occupati (erano il 15,3% nel 2008), mantenendo però forti differenze di genere: le donne laureate sono il 22,2% mentre gli uomini sono il 15,5%. I diplomati rappresentano il 39,9% (stabili rispetto al 2008), anche in questo caso la percentuale di donne, pari al 39,9% supera quella degli uomini ferma al 38,4%. Hanno un diploma di qualifica il 6,2% degli occupati, la licenza media il 30,9% e la sola licenza elementare il 5,9% degli occupati. Tutti titoli di studio in calo rispetto al Tasso di occupazione Il tasso di occupazione medio è pari 63,6% (56,9%quello nazionale). Risulta in calo sia rispetto al 2009 (63,8%) che al 2008 (64,7%) - tab. 12. Nonostante la diminuzione, le Marche sono al 7 posto nella graduatoria delle Regioni Italiane per maggior tasso di occupazione (al pari del Friuli e dopo Trentino, Emilia Romagna, Val d Aosta, Lombardia, Veneto e Toscana). Erano all 8 posto nel 2009 e al 10 nel 2008 (tab. 25). Persone in cerca di occupazione Sono 40mila le persone in cerca di occupazione nel 2010 quasi equamente distribuiti tra uomini e donne (con una leggera maggior presenza di queste ultime (tab. 13). Pur presentando una diminuzione rispetto al picco delle 47mila unità raggiunto nel 2009, i disoccupati marchigiani sono comunque 8mila in più di quanti erano nel 2008 (pari al 24,8% in più nel biennio, ovvero 4mila uomini e 4mila donne. 4

5 Il numero dei disoccupati cresce in tutte le province nel biennio; rispetto al 2009 diminuisce ovunque tranne a Macerata dove continua a crescere. Sono 7mila i giovani ( ) in cerca di occupazione che diminuiscono rispetto al 2009 ma crescono nel biennio (tab. 14). Complessivamente rappresentano il 17,1% dei disoccupati. Il 37,9% dei disoccupati ha un diploma di maturità e il 15,8% è laureato, % in crescita (tab. 15). Sono 17mila i disoccupati di lunga durata (oltre 12 mesi) di cui 10mila donne e 7mila uomini (tab. 16). Tasso di disoccupazione Il tasso di disoccupazione medio è pari al 5,7% (8,4% a livello nazionale), in calo sia rispetto al 2009 (6,6%) che al 2008 (5,9%) -tab. 17). Il tasso di disoccupazione maschile è pari al 4,9%, mentre quello femminile raggiunge il 6,9%. Diminuiscono entrambi rispetto al 2009, ma quello femminile continua ad essere ancora superiore ai livelli del Particolarmente elevato il tasso di disoccupazione nelle province di Ascoli Piceno-Fermo dove raggiunge mediamente il 7,7%: ciò significa un tasso di disoccupazione del 6,0% per gli uomini e del 10,0% per le donne, addirittura superiore alla media nazionale. Particolarmente elevato il tasso di disoccupazione giovanile che raggiunge mediamente il 15,7%, comunque nettamente inferiore al dato nazionale (27,8%) -tab. 18). Nella graduatoria delle regioni italiane, nel 2010 le Marche sono al 4 posto per minor tasso di disoccupazione (dopo Trentino, Val D Aosta e Lombardia). Erano all 8 nel 2009 e al 7 nel 2008 (tab. 25). Non forze di lavoro e tasso di inattività Crescono nel biennio le non forze di lavoro che nel 2010 sono mediamente 328mila di cui 208ila donne e 121mila uomini (tab. 19). Il tasso di inattività sale al 32,4% (tab. 20). Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2010 di cui donne % donne Occupati ,6% Dipendenti ,9% -di cui con contratto a tempo determinato ,4% persone in cerca di occupazione ,5% -di cui senza precedenti esperienze lavorative ,1% tasso di disoccupazione 4,7 4,9 - Elab. CGIL Marche - dati Istat Gli Occupati nelle Marche nel 2010 Occupati di cui dipendenti % sul totale Agricoltura ,2% Industria ,3% -di cui Industria in senso stretto ,3% Servizi ,4% ,2% Elab. CGIL Marche - dati Istat 5

6 Le Forze di Lavoro nel 2010 Provincia di ANCONA dati ISTAT medie provinciali Occupati Sono 199mila gli occupati nella provincia di Ancona nel 2010, di cui 113mila uomini e 86mila donne. In agricoltura sono occupati 4mila addetti, nell industria 71mila di cui circa 62mila dipendenti, nei servizi 125mila addetti di cui oltre 90mila lavoratori dipendenti. In controtendenza rispetto alle altre province marchigiane, nella provincia di Ancona l occupazione continua a diminuire con una perdita di circa 4mila posti di lavoro pari a - 1,7% rispetto al 2009 e -0,6% rispetto al Disomogenea la tendenza tra uomini e donne: mentre continua a diminuire l occupazione femminile (-7,2% pari a 7mila donne occupate in meno rispetto al 2009 e -3,4% pari a -3mila rispetto al 2008), torna a crescere l occupazione maschile sia rispetto al 2009 (+2,9%) che al 2008 (+1,7%). Lavoratori dipendenti La tendenza alla riduzione degli occupati non è omogenea neanche tra lavoro autonomo e lavoro indipendente. Nel 2010 i lavoratori dipendenti sono 153mila, contro gli oltre 157mila del 2009, con un calo del 2,9% pari a 4mila posti di lavoro (rispetto al 2008, invece, c è un lieve incremento dello 0,7%). All opposto, i lavoratori autonomi crescono del 2,4%, passando da 45mila a oltre 46mila unità (rispetto al 2008 gli autonomi perdono oltre 2mila unità). Peraltro, occorre tenere presente che questo dato non tiene conto del numero di lavoratori in cassa integrazione che nel 2010 ha raggiunto livelli massimi e che l Istat considera occupati. Osservando i singoli settori produttivi emerge che nell industria trovano occupazione 62mila lavoratori dipendenti, mille unità in meno rispetto al 2009 (-1,6%) e 5mila in più rispetto al 2008 (+9,2%). Diminuisce invece, senza soluzione di continuità, il lavoro dipendente nel servizi dove trovano occupazione oltre 90mila persone, -3,2% rispetto al 2009 pari a 3mila in meno rispetto al 2009 e - 2,8% rispetto al Ciò in controtendenza con il dato regionale e nazionale. Tasso di occupazione Il tasso di occupazione è del 64,1% (63,6% quello regionale e 56,9% quello nazionale). In linea con la tendenza regionale, il tasso di occupazione del 2010 è inferiore sia a quello del 2009 (pari al 65,3%) che a quello del 2008 (65,4%). Rispetto alle 107 province italiane, Ancona si colloca al 21 posto nella graduatoria per il maggior tasso di occupazione (tra Varese, col 64,2%, e Lodi, col 63,9%), mentre Pesaro-Urbino occupa il 12 posto, Macerata il 26 e Ascoli Piceno-Fermo il 33. Persone in cerca di occupazione Sono 11mila le persone in cerca di occupazione del 2010 di cui 6mila donne. Pur se in calo rispetto al picco delle 12mila unità raggiunto nel 2009, i disoccupati in provincia di Ancona sono comunque 3mila in più di quanti erano nel 2008 (+32,4%). 6

7 Tasso di disoccupazione Nel 2010 il tasso di disoccupazione è del 4,9% (5,7% per le Marche ed 8,4% nazionale), inferiore rispetto al 2009 (5,8%) e tornato ai livelli di due fa (4,8%). Il tasso di disoccupazione femminile supera di 2 punti percentuali quello maschile (rispettivamente pari al 6,1% e al 4,1%) Tuttavia, mentre il tasso di disoccupazione femminile nel 2010 è inferiore sia rispetto al 2008 (7,5%), che al 2009 (6,2%), quello maschile è inferiore rispetto 2009 (5,4%), ma è ancora quasi il doppio rispetto al 2008 (2,8%). Il tasso di disoccupazione giovanile raggiunge il 14,5%, sebbene ma è inferiore sia rispetto al dato regionale e nazionale (rispettivamente, 15,7% e 27,8%). Inoltre, in controtendenza rispetto alle altre province marchigiane, la disoccupazione giovanile femminile è più del doppio rispetto a quella maschile ed è la più alta delle Marche: 22,3% (9,6% quella maschile). Nella graduatoria delle 107 province italiane, nel 2010 Ancona si colloca all 11 posto per minor tasso di disoccupazione (come Siena), mentre per le altre province marchigiane si osservano il 9 posto per Pesaro-Urbino, il 18 posto per Macerata ed il 33 posto per Ascoli Piceno-Fermo. Non forze di lavoro e tasso di inattività Nel biennio le non forze di lavoro crescono del 2,7% (+2,5% a livello regionale) e nel 2010 superano le 99mila unità (62mila donne e 38mila uomini). Rispetto al 2009, il tasso di inattività sale passando dal 30,6% al 32,5%); ciò vale sia per gli uomini (dal 25,7% al 32,5%) che per le donne (dal 35,5% al 40,2%). Le Forze di Lavoro nella provincia di Ancona nel 2010 di cui donne % donne Occupati ,2% Dipendenti persone in cerca di occupazione ,0% tasso di disoccupazione 4,9 6,1 - Elab. CGIL Marche - dati Istat Gli Occupati nella provincia di Ancona nel 2010 Occupati di cui dipendenti % sul totale Agricoltura Industria ,3% -di cui Industria in senso stretto ,1% Servizi ,0% ,9% Elab. CGIL Marche - dati Istat 7

8 Le Forze di Lavoro nel 2010 Province di ASCOLI PICENO e FERMO dati ISTAT medie provinciali Occupati Sono 157mila gli occupati nella provincia di Ascoli Piceno-Fermo nel 2010, di cui 92mila uomini e 65mila donne. Nell agricoltura lavorano in agricoltura 6mila addetti di cui circa 2mila dipendenti, nell industria 62mila lavoratori di cui 48mila dipendenti, nei servizi quasi 70mila addetti di cui 46mila lavoratori dipendenti. In linea con la tendenza regionale, il numero di occupati torna a crescere rispetto al 2009: 3mila unità in più, ossia un incremento dell 1,9% che è il più elevato della Regione. Nonostante ciò, mancano ancora all appello 4mila lavoratori per tornare ai livelli del 2008, anno rispetto a cui nel 2010 si osserva una perdita di occupati del 2,2%. L incremento del numero di occupati tra 2009 e 2010 interessa soprattutto le donne: il numero delle occupate aumenta del 4,0% a fronte di un +0,3% per gli uomini. Tuttavia nel biennio si è perso il 3,3% di occupati e lo 0,5% di occupate. Lavoratori dipendenti In controtendenza rispetto al resto della regione, l incremento degli occupati tra 2009 e 2010 riguarda i soli lavoratori dipendenti (+4,1%) poiché per gli autonomi si registra una riduzione (- 2,7%). La tendenza è del tutto invertita se si considerano i dati del 2008: nel 2010 risultano perse oltre 5mila unità di lavoro dipendente (-4,8%) a fronte di un aumento di 2mila unità di lavoro autonomo (+4,5%). Peraltro, occorre tenere presente che questo dato non tiene conto del numero di lavoratori in cassa integrazione che nel 2010 ha raggiunto livelli massimi e che l Istat considera occupati. Osservando i singoli settori produttivi emerge che nell industria trovano occupazione quasi 48mila lavoratori dipendenti, mille unità in più rispetto al 2009 (+1,1%) ma ancora ben 7mila in meno rispetto al 2008 (-13,2%). Aumenta il lavoro dipendente nel servizi dove lavorano oltre 60mila persone, circa mille in più rispetto al 2008 (+1,3%) e 4mila in più rispetto al 2009 (+6,6%). Tasso di occupazione Il tasso di occupazione medio in provincia di Ascoli Piceno-Fermo è pari 61,4% ed è il più basso rispetto alle altre province e a fronte di una media regionale del 63,6% e nazionale del 56,9%. Nel 2010 il tasso di occupazione è superiore a quello del 2009 (60,6%) ma ancora inferiore a quello del 2008 (63,8%), mentre il dato medio regionale presenta un calo la rispetto ai due considerati. Rispetto alle 107 province italiane, quella di Ascoli Piceno-Fermo si colloca al 33 posto nella graduatoria per il maggior tasso di occupazione (tra Torino, col 61,7%, e Roma, col 61,3%), mentre Pesaro-Urbino occupa il 12 posto, Ancona il 21 e Macerata il 26. Persone in cerca di occupazione Sono oltre 13mila le persone in cerca di occupazione del 2010 di cui 7mila donne. 8

9 Pur se in calo rispetto alle 16mila unità raggiunte nel 2009, i disoccupati in provincia di Ascoli Piceno-Fermo sono comunque oltre 3mila in più di quanti erano nel 2008 (+31,6% in più nel biennio, prevalentemente donne). Nelle province di Ascoli Piceno e Fermo si concentra un terzo dei disoccupati dell intera regione. Tasso di disoccupazione Un tasso di disoccupazione medio del 2010 pari al 7,7% (5,7% per le Marche ed 8,4% nazionale) fa della provincia di Ascoli Piceno-Fermo quella con la maggiore incidenza di disoccupati nella regione. Il tasso di disoccupazione è diminuito rispetto al 9,6% del 2009 ma è ancora quasi il doppio rispetto ai livelli del 2008 (4,3%). Particolarmente elevato il tasso di disoccupazione femminile che anche nel 2010 arriva al 10,0% a fronte di una media regionale del 6,9%. Anche il tasso di disoccupazione maschile, pari al 6,0%, è nettamente superiore alla media regionale (4,9%). Sia per gli uomini che per le donne il tasso di disoccupazione diminuisce rispetto al 2009 ma è ancora lontanissimo dai livelli pre-crisi del 2008 (rispettivamente, 4,6% uomini e 4,0% donne). Particolarmente preoccupante il tasso di disoccupazione giovanile che raggiunge il 19,8%; è il valore più elevato delle Marche (15,7%) e arriva, per i giovani uomini al 21,7% (16,9% per le giovani donne). Nella graduatoria delle 107 province italiane, nel 2010 Ascoli Piceno-Fermo si colloca al 33 posto per minor tasso di disoccupazione (come Novara), molto lontano dalle altre province marchigiane per le quali si osservano il 9 posto per Pesaro-Urbino, l 11 posto per Ancona ed il 18 posto per Macerata. Non forze di lavoro e tasso di inattività Le non forze di lavoro crescono nel biennio (+5,1% a fronte di una media regionale del +2,5%) e nel 2010 superano le 84mila unità (54mila e cinquecento donne e 29mila e seicento maschi). Il tasso di inattività sale rispetto al 2009 (dal 32,8% al 33,4%): mentre per le donne si osserva una riduzione (dal 44,5% al 43,1%), per gli uomini il tasso di inattività aumenta in modo consistente (dal 21% al 33,4%). Le Forze di Lavoro nelle province di Ascoli P. e Fermo 2010 di cui donne % donne Occupati ,1% Dipendenti persone in cerca di occupazione ,8% tasso di disoccupazione 7,7 10,0 - Elab. CGIL Marche - dati Istat Gli Occupati nelle province di Ascoli P. e Fermo nel 2010 Occupati di cui dipendenti % sul totale Agricoltura Industria ,4% -di cui Industria in senso stretto ,4% Servizi ,7% ,6% Elab. CGIL Marche - dati Istat 9

10 Le Forze di Lavoro nel 2010 Provincia di MACERATA dati ISTAT medie provinciali Occupati Sono 133mila gli occupati nella provincia di Macerata nel 2010, di cui 75mila uomini e 58mila donne. In agricoltura lavorano 4mila addetti di cui 2mila dipendenti, nell industria 59mila lavoratori di cui oltre 47mila dipendenti, nei servizi 90mila addetti di cui 60mila lavoratori dipendenti. In linea con la tendenza regionale, il numero degli occupati nel 2010 torna a crescere dell 1,1% rispetto al 2009 (un aumento di circa 2mila unità), anche se ancora i livelli occupazionali sono molto al di sotto di quelli del 2008, con un calo del 2,2% pari a posti di lavoro persi. Rispetto al 2009 cresce l occupazione femminile (+2,8% pari a mille unità) a fronte di un leggero calo di quella maschile (-0,1%), ma nel biennio il calo occupazionale interessa sia i maschi (-3,3%), che le femmine (-0,8%). Lavoratori dipendenti L incremento del numero di occupati tra 2009 e 2010 interessa pressoché esclusivamente il lavoro autonomo. Infatti, mentre il numero dei lavoratori indipendenti cresce del 3,6% rispetto al 2009 e di ben il 6,3% rispetto al 2008, i lavoratori dipendenti sono sostanzialmente stabili rispetto al 2009 (+0,3%) ma sono diminuiti del 5,3% rispetto al 2008 con 5mila posti di lavoro persi in due. Peraltro, occorre tenere presente che questo dato non tiene conto del numero di lavoratori in cassa integrazione che nel 2010 ha raggiunto livelli massimi e che l Istat considera occupati. Osservando i singoli settori produttivi emerge che nell industria trovano occupazione 48mila lavoratori dipendenti, circa 2mila unità in meno rispetto al 2009 (-4,2%) e circa 5mila in meno rispetto al 2008 (-9,3%). Il numero di lavoratori dipendenti nei servizi aumenta tra 2009 e 2010 di 2mila unità (+4,1%) ma se ne perdono ancora un migliaio rispetto al 2008 (-1,7%). Tasso di occupazione Il tasso di occupazione medio in provincia di Macerata è pari al 63,5%, a fronte di una media regionale del 63,6% e nazionale del 56,9%. Il tasso di occupazione cresce rispetto al 2009 (62,9%), ma è ancora inferiore a quello del ,3%), mentre il dato medio regionale presenta un calo la rispetto ai due considerati. Rispetto alle 107 province italiane, Macerata si colloca al 26 posto nella graduatoria per il maggior tasso di occupazione (al pari di Udine), mentre Pesaro-Urbino occupa il 12 posto, Ancona il 21 ed Ascoli Piceno-Fermo il 33. Persone in cerca di occupazione Sono 8mila e duecento le persone in cerca di occupazione del 2010, equamente distribuite tra maschi e femmine. Unica tra le province marchigiane, a Macerata nel 2010 il numero di persone in cerca di occupazione continua a crescere non solo rispetto al 2008 (+33,8%) ma anche rispetto al 2009 (+14,1%) e tale andamento riguarda uomini e donne senza distinzioni. 10

11 Tasso di disoccupazione Il tasso di disoccupazione medio del 2010 è pari al 5,8% (5,7% per le Marche ed 8,4% nazionale), superiore rispetto al 2009 (5,2%) e, soprattutto, al 2008 (3,8%). Il tasso di disoccupazione femminile (6,7%) supera nettamente quello maschile (5,1%). In entrambi i casi, il tasso di disoccupazione cresce sia rispetto al 2008 (2,8% per gli uomini e 4,9% per le donne), che al 2009 (4,9% per gli uomini e 5,6% per le donne). Particolarmente elevato il tasso di disoccupazione giovanile che raggiunge il 17,4%, superando la media regionale del 15,7% (media nazionale pari al 27,8%). Preoccupante il tasso di disoccupazione dei giovani maschi che raggiunge il 21,4%, quasi il doppio rispetto a quello femminile del 10,4%. Nella graduatoria delle 107 province italiane, nel 2010 Macerata si colloca al 18 posto per minor tasso di disoccupazione (come Brescia e Padova), mentre per le altre province marchigiane si osservano il 9 posto per Pesaro-Urbino, l 11 posto per Ancona ed il 33 posto per Ascoli Piceno- Fermo. Non forze di lavoro e tasso di inattività Le non forze di lavoro crescono nel biennio (+4,3% a fronte di una media regionale del +2,5%) e nel 2010 superano le 67mila unità (41mila donne e 26mila uomini). Il tasso di inattività si riduce rispetto al 2009 (dal 33,6% al 32,5%), trascinato dalla dinamica dell indicatore per le donne (dal 42,1% al 40%), perché per gli uomini si registra un incremento (dal 25,1% al 32,5%). Le Forze di Lavoro nella provincia di Macerata nel 2010 di cui donne % donne Occupati ,6% Dipendenti persone in cerca di occupazione ,0% tasso di disoccupazione 5,8 6,7 - Elab. CGIL Marche - dati Istat Gli Occupati nella provincia di Macerata nel 2010 Occupati di cui dipendenti % sul totale Agricoltura ,0% Industria ,4% -di cui Industria in senso stretto ,5% Servizi ,7% ,4% Elab. CGIL Marche - dati Istat 11

12 Le Forze di Lavoro nel 2010 Provincia di PESARO URBINO dati ISTAT medie provinciali Occupati Sono 166mila gli occupati in provincia di Pesaro-Urbino nel 2010, di cui 96mila uomini e 70mila donne. Nell agricoltura lavorano 5mila addetti, nell industria 65mila di cui 50mila dipendenti, nei servizi 97mila di cui 72mila lavoratori dipendenti. Nel 2010 nella provincia di Pesaro Urbino, l occupazione torna a crescere sia rispetto al 2009 (+0,4%), in linea con la tendenza marchigiana, ma, unico caso nelle Marche, anche rispetto a quello del 2008 (+4,3%). Occupazione femminile e maschile hanno nel 2010 rispetto al 2008 un andamento omogeneo, con un incremento, rispettivamente, del 5,4% e del 3,5%. Al contrario, rispetto al 2009, i lavoratori diminuiscono dello 0,1% e le lavoratrici aumentano dell 1,1%. Lavoratori dipendenti L incremento dell occupazione è trainato nell ultimo anno esclusivamente dall aumento dei lavoratori autonomi. I lavoratori dipendenti sono praticamente stabili rispetto al 2008 (+0,3%) ma diminuiscono del 2,7% rispetto al 2009 con posti di lavoro persi. Peraltro, occorre tenere presente che questo dato non tiene conto del numero di lavoratori in cassa integrazione che nel 2010 ha raggiunto livelli massimi e che l Istat considera occupati. Osservando i singoli settori produttivi emerge che nell industria trovano occupazione oltre 50mila lavoratori dipendenti, con un rilevante calo del 10,5% rispetto al 2009 pari a circa 6mila lavoratori in meno, e dello 0,1% rispetto al Nel settore dei servizi sono occupate 72mila persone, 3mila unità in più rispetto al 2009 (+4,4%) e mille in più rispetto al 2008 (+1,9%). Tasso di occupazione Il tasso di occupazione medio in provincia di Pesaro-Urbino è pari al 65,4%, a fronte di una media regionale del 63,6% e nazionale del 56,9%. Il tasso di occupazione è inferiore rispetto a quello del 2009 (65,7%), ma superiore a quello del 2008 (64,2%). Rispetto alle 107 province italiane, Pesaro-Urbino si colloca al 12 posto nella graduatoria per il maggior tasso di occupazione (al pari di Padova e Vercelli), mentre Ancona occupa il 21 posto, Macerata il 26 ed Ascoli Piceno-Fermo il 33. Persone in cerca di occupazione Sono 8mila le persone in cerca di occupazione del 2010, soprattutto uomini. Pur se in calo rispetto al picco delle oltre 10mila unità raggiunto nel 2009, i disoccupati in provincia di Pesaro-Urbino presentano ancora valori significativi e comunque sono ancora più di quanti erano nel 2008 (+2,2%); nel biennio diminuiscono le donne in cerca di occupazione mentre è quasi raddoppiato il numero dei disoccupati maschi. Tasso di disoccupazione Il tasso di disoccupazione medio del 2010 è pari al 4,7% (5,7% per le Marche ed 8,4% nazionale), inferiore rispetto al 2009 (5,9%) e pari a quello del

13 I tassi di disoccupazione maschile e femminile si discostano di poco e sono rispettivamente del 4,6% e 4,9%). Tuttavia, mentre il tasso di disoccupazione femminile nel 2010 è in calo sia rispetto al 2009 che nel biennio, quello maschile diminuisce nell ultimo anno ma non in misura sufficiente a tornare ai livelli del Il tasso di disoccupazione giovanile, il più basso rispetto alle altre province marchigiane, è pari all 11,2% e si attesta ad un livello inferiore rispetto sia alla media regionale che nazionale (rispettivamente al 15,7% e al 27,8%). Resta comunque particolarmente marcata la differenza di genere con i ragazzi con una disoccupazione del 12,2% rispetto al 9,7% per le ragazze. Nella graduatoria delle 107 province italiane, nel 2010 Pesaro-Urbino si colloca al 9 posto per minor tasso di disoccupazione (come Verona), mentre per le altre province marchigiane si osservano l 11 posto per Ancona, il 18 posto per Macerata ed il 33 posto per Ascoli Piceno- Fermo. Non forze di lavoro e tasso di inattività Unico caso tra le province marchigiane, nella provincia di Pesaro-Urbino, le non forze di lavoro diminuiscono nel biennio (-2,1% a fronte di una media regionale del +2,5%) e nel 2010 arrivano circa a 78mila (51mila donne e 27mila uomini). Il tasso di inattività sale rispetto al 2009 (dal 30,1% al 31,3%), sia per gli uomini (dal 20,4% al 31,3%) che per le donne (dal 39,9% al 41,0%). Le Forze di Lavoro nella provincia di Pesaro U. nel 2010 di cui donne % donne Occupati ,2% Dipendenti persone in cerca di occupazione ,0% tasso di disoccupazione 4,7 4,9 - Elab. CGIL Marche - dati Istat Gli Occupati nella provincia di Pesaro U. nel 2010 Occupati di cui dipendenti % sul totale Agricoltura Industria ,9% -di cui Industria in senso stretto ,0% Servizi ,2% ,1% Elab. CGIL Marche - dati Istat 13

14 Le Forze di Lavoro nel 2010 Tabelle dati ISTAT medie provinciali Nota Le tabelle riportano i dati dell ISTAT relativi alle medie provinciali negli dal 2004 al I dati ufficiali dell ISTAT in valore assoluto (solitamente in migliaia) sono sempre arrotondati alle migliaia, ma per favorire la comprensione delle tendenze del mercato del lavoro. Nelle nostre tabelle che seguono, sono stati riportati i dati (sempre in migliaia) ma con una cifra dopo la virgola. 14

15 1. OCCUPATI NELLE MARCHE Occupati per settore Agricoltura 23,1 22,1 17,2 13,3 13,4 17,1 18,2 6,4% 35,0% Industria 249,8 251,4 253,4 256,9 266,7 263,8 256,4-2,8% -3,8% di cui industria in senso.s ,4 216,6 204,5-5,6% -8,0% Servizi 360,5 361,1 376,4 383,4 377,3 374,2 382,0 2,1% 1,3% TOTALE 633,4 634,6 647,0 653,6 657,4 655,0 656,6 0,2% -0,1% Occupati per genere maschi 367,3 371,5 380,3 381,3 377,2 373,1 376,6 0,9% -0,2% femmine 266,1 263,1 266,7 272,3 280,3 282,0 280,1-0,7% -0,1% TOTALE 633,4 634,6 647,0 653,6 657,4 655,0 656,6 0,2% -0,1% Dipendenti e autonomi Dipendenti 447,6 446,4 470,4 488,5 490,0 483,9 480,5-0,7% -1,9% Indipendenti 185,8 188,2 176,5 165,1 167,5 171,1 176,1 3,0% 5,2% TOTALE 633,4 634,6 647,0 653,6 657,4 655,0 656,6 0,2% -0,1% Occupati per provincia Pesaro-Urbino 153,2 155,6 159,5 157,4 159,5 165,8 166,4 0,4% 4,3% Ancona 191,3 193,0 200,7 200,8 200,3 202,7 199,2-1,7% -0,6% Macerata 127,2 129,2 133,3 133,9 136,4 131,8 133,3 1,1% -2,2% Ascoli Piceno 161,7 156,8 153,5 161,4 161,2 154,8 157,7 1,9% -2,2% MARCHE 633,4 634,6 647,0 653,6 657,4 655,0 656,6 0,2% -0,1% ITALIA , , , , , , ,3-0,7% -2,3% Occupati per titolo di studio Licenza element. Licenza media Diploma 2-3 Diploma 4-5 Laurea breve, laurea, dott. in valore assoluto 38,5 202,6 40,6 261,9 113,0 656,6 in percentuale 5,9% 30,9% 6,2% 39,9% 17,2% 100,0% Occupati per orario di lavoro pieno parziale in valore assoluto 563,2 93,4 656,6 in percentuale 85,8% 14,2% 100,0% Dipendenti per durata del contratto indeterm. determ. in valore assoluto 416,4 64,1 480,5 in percentuale 86,7% 13,3% 100,0% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia.

16 2. OCCUPATI PER GENERE NELLE MARCHE maschi e femmine Pesaro-Urbino 153,2 155,6 159,5 157,4 159,5 165,8 166,4 0,4% 4,3% Ancona 191,3 193,0 200,7 200,8 200,3 202,7 199,2-1,7% -0,6% Macerata 127,2 129,2 133,3 133,9 136,4 131,8 133,3 1,1% -2,2% Ascoli Piceno 161,7 156,8 153,5 161,4 161,2 154,8 157,7 1,9% -2,2% MARCHE 633,4 634,6 647,0 653,6 657,4 655,0 656,6 0,2% -0,1% ITALIA , , , , , , ,3-0,7% -2,3% maschi Pesaro-Urbino 90,4 90,9 92,2 90,5 92,8 96,2 96,1-0,1% 3,5% Ancona 106,9 111,2 114,5 115,0 111,0 109,7 112,9 2,9% 1,7% Macerata 75,7 77,2 79,9 78,7 77,9 75,3 75,3-0,1% -3,3% Ascoli Piceno 94,4 92,2 93,6 97,1 95,5 91,9 92,3 0,5% -3,3% MARCHE 367,3 371,5 380,3 381,3 377,2 373,1 376,6 0,9% -0,2% ITALIA , , , , , , ,0-1,1% -3,1% femmine Pesaro-Urbino 62,8 64,7 67,2 66,9 66,7 69,6 70,3 1,1% 5,4% Ancona 84,5 81,9 86,1 85,8 89,3 93,0 86,3-7,2% -3,4% Macerata 51,6 51,9 53,4 55,2 58,5 56,5 58,0 2,8% -0,8% Ascoli Piceno 67,3 64,6 59,9 64,3 65,8 62,9 65,4 4,0% -0,5% MARCHE 266,1 263,1 266,7 272,3 280,3 282,0 280,1-0,7% -0,1% ITALIA 8.782, , , , , , ,3 0,0% -1,1% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. 250,0 200,0 150,0 Occupati ,0 50,0 0,0 Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno

17 3. OCCUPATI DIPENDENTI E AUTONOMI PER SETTORE Occupati Agricoltura 23,1 22,1 17,2 13,3 13,4 17,1 18,2 6,4% 35,0% Industria 249,8 251,4 253,4 256,9 266,7 263,8 256,4-2,8% -3,8% di cui industria in s.s ,4 216,6 204,5-5,6% -8,0% Servizi 360,5 361,1 376,4 383,4 377,3 374,2 382,0 2,1% 1,3% TOTALE 633,4 634,6 647,0 653,6 657,4 655,0 656,6 0,2% -0,1% Dipendenti Agricoltura 5,7 7,7 5,6 4,5 5,6 4,9 4,3-11,4% -22,3% Industria 201,2 196,8 202,4 206,5 214,5 216,0 207,6-3,9% -3,2% di cui industria in s.s ,4 188,4 178,8-5,1% -6,1% Servizi 240,7 241,9 262,5 277,4 269,8 263,0 268,6 2,1% -0,5% TOTALE 447,6 446,4 470,4 488,5 490,0 483,9 480,5-0,7% -1,9% Indipendenti Agricoltura 17,4 14,4 11,6 8,7 7,9 12,2 13,8 13,6% 75,6% Industria 48,6 54,6 51,0 50,4 52,2 47,7 48,9 2,4% -6,3% di cui industria in s.s ,1 28,2 25,8-8,6% -19,7% Servizi 119,8 119,2 113,9 106,0 107,4 111,2 113,4 2,0% 5,6% TOTALE 185,8 188,2 176,5 165,1 167,5 171,1 176,1 3,0% 5,2% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. Occupati nelle Marche Servizi 58,2% Agricoltura 2,8% Industria 39,1% Occupati nelle Marche 450,0 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0, Agricoltura Industria di cui industria in s.s. Servizi

18 Dipendenti nelle Marche Indipendenti nelle Marche Agricoltura 0,9% Agricoltura 7,8% Servizi 55,9% Industria 43,2% Servizi 64,4% Industria 27,7% 300,0 250,0 200,0 150, Dipendenti nelle Marche 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 Indipendenti nelle Marche ,0 40,0 50,0 20,0 0,0 Agricoltura Industria di cui industria in s.s. Servizi 0,0 Agricoltura Industria di cui industria in s.s. Servizi

19 4. OCCUPATI DIPENDENTI E AUTONOMI PER PROVINCIA dipendenti Pesaro-Urbino 110,2 112,2 116,7 119,2 122,2 125,9 122,5-2,7% 0,3% Ancona 144,8 147,4 154,5 154,5 152,0 157,6 153,1-2,9% 0,7% Macerata 88,2 85,7 93,0 98,8 100,3 94,7 95,0 0,3% -5,3% Ascoli Piceno 104,5 101,1 106,3 115,9 115,5 105,7 110,0 4,1% -4,8% MARCHE 447,6 446,4 470,4 488,5 490,0 483,9 480,5-0,7% -1,9% ITALIA , , , , , , ,8-1,0% -1,9% indipendenti Pesaro-Urbino 43,0 43,4 42,8 38,2 37,3 39,9 43,9 10,1% 17,6% Ancona 46,5 45,6 46,2 46,3 48,4 45,1 46,2 2,4% -4,6% Macerata 39,1 43,5 40,3 35,1 36,1 37,1 38,3 3,4% 6,3% Ascoli Piceno 57,2 55,6 47,2 45,6 45,7 49,1 47,7-2,7% 4,5% MARCHE 185,8 188,2 176,5 165,1 167,5 171,1 176,1 3,0% 5,2% ITALIA 6.287, , , , , , ,5 0,2% -3,3% totale occupati Pesaro-Urbino 153,2 155,6 159,5 157,4 159,5 165,8 166,4 0,4% 4,3% Ancona 191,3 193,0 200,7 200,8 200,3 202,7 199,2-1,7% -0,6% Macerata 127,2 129,2 133,3 133,9 136,4 131,8 133,3 1,1% -2,2% Ascoli Piceno 161,7 156,8 153,5 161,4 161,2 154,8 157,7 1,9% -2,2% MARCHE 633,4 634,6 647,0 653,6 657,4 655,0 656,6 0,2% -0,1% ITALIA , , , , , , ,3-0,7% -2,3% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. 180,0 160,0 140,0 120,0 Dipendenti ,0 60,0 50,0 Indipendenti ,0 40,0 80,0 30,0 60,0 40,0 20,0 20,0 10,0 0,0 Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno 0,0 Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno

20 5. OCCUPATI PER SETTORI DI ATTIVITA' E PER PROVINCIA agricoltura Pesaro-Urbino 6,0 4,4 3,0 2,4 3,3 4,6 4,5-1,3% 36,6% Ancona 6,6 6,6 4,1 3,5 5,0 4,1 3,6-12,5% -26,9% Macerata 3,1 3,9 3,3 3,3 3,1 3,7 4,4 18,6% 38,7% Ascoli Piceno 7,4 7,1 6,8 4,0 2,0 4,7 5,6 21,3% 178,4% MARCHE 23,1 22,1 17,2 13,3 13,4 17,1 18,2 6,4% 35,0% ITALIA 990,2 947,3 981,6 923,6 895,3 874,5 891,0 1,9% -0,5% industria Pesaro-Urbino 60,2 61,3 61,2 60,9 63,9 68,1 65,2-4,3% 2,0% Ancona 65,2 71,9 73,8 65,4 67,6 71,3 70,5-1,1% 4,3% Macerata 57,4 57,7 60,6 64,7 66,1 62,4 59,0-5,4% -10,8% Ascoli Piceno 67,0 60,6 57,8 66,0 69,0 62,0 61,7-0,4% -10,6% MARCHE 249,8 251,4 253,4 256,9 266,7 263,8 256,4-2,8% -3,8% ITALIA 6.868, , , , , , ,8-3,0% -6,4% servizi Pesaro-Urbino 87,0 89,9 95,3 94,2 92,3 93,1 96,6 3,8% 4,7% Ancona 119,5 114,5 122,9 131,9 127,7 127,2 125,1-1,7% -2,1% Macerata 66,7 67,6 69,3 65,9 67,1 65,8 69,9 6,4% 4,3% Ascoli Piceno 87,2 89,1 88,9 91,4 90,2 88,1 90,4 2,6% 0,2% MARCHE 360,5 361,1 376,4 383,4 377,3 374,2 382,0 2,1% 1,3% ITALIA , , , , , , ,5 0,2% -0,5% totale occupati Pesaro-Urbino 153,2 155,6 159,5 157,4 159,5 165,8 166,4 0,4% 4,3% Ancona 191,3 193,0 200,7 200,8 200,3 202,7 199,2-1,7% -0,6% Macerata 127,2 129,2 133,3 133,9 136,4 131,8 133,3 1,1% -2,2% Ascoli Piceno 161,7 156,8 153,5 161,4 161,2 154,8 157,7 1,9% -2,2% MARCHE 633,4 634,6 647,0 653,6 657,4 655,0 656,6 0,2% -0,1% ITALIA , , , , , , ,3-0,7% -2,3% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia.

21 6. DIPENDENTI PER SETTORI DI ATTIVITA' E PER PROVINCIA agricoltura* Pesaro-Urbino 1,1 1, Ancona 2,2 3,3-1,5 2, Macerata 0,9 1,0-1, ,6 - - Ascoli Piceno 1,5 2,0-1,4-1,7 1,7 1,8% - MARCHE 5,7 7,7 5,6 4,5 5,6 4,9 4,3-11,4% -22,3% ITALIA 415,8 436,3 475,2 442,5 425,0 415,1 428,9 3,3% 0,9% industria Pesaro-Urbino 47,5 46,6 46,6 47,8 50,1 56,0 50,1-10,5% -0,1% Ancona 57,3 61,6 63,9 55,9 56,7 62,9 61,9-1,6% 9,2% Macerata 43,8 42,9 46,5 50,2 52,4 49,6 47,5-4,2% -9,3% Ascoli Piceno 52,6 45,7 45,4 52,6 55,3 47,5 48,0 1,1% -13,2% MARCHE 201,2 196,8 202,4 206,5 214,5 216,0 207,6-3,9% -3,2% ITALIA 5.350, , , , , ,6 365,0-93,1% -93,4% servizi Pesaro-Urbino 61,7 64,1 69,0 71,1 70,7 69,0 72,0 4,4% 1,9% Ancona 85,2 82,5 89,0 97,1 93,0 93,5 90,5-3,2% -2,8% Macerata 43,4 41,6 45,4 47,3 46,6 44,1 45,8 4,1% -1,7% Ascoli Piceno 50,4 53,7 59,1 61,8 59,5 56,5 60,2 6,6% 1,3% MARCHE 240,7 241,9 262,5 277,4 269,8 263,0 268,6 2,1% -0,5% ITALIA , , , , , , ,8 0,0% 0,2% totale dipendenti Pesaro-Urbino 110,2 112,2 116,7 119,2 122,2 125,9 122,5-2,7% 0,3% Ancona 144,8 147,4 154,5 154,5 152,0 157,6 153,1-2,9% 0,7% Macerata 88,2 85,7 93,0 98,8 100,3 94,7 95,0 0,3% -5,3% Ascoli Piceno 104,5 101,1 106,3 115,9 115,5 105,7 110,0 4,1% -4,8% MARCHE 447,6 446,4 470,4 488,5 490,0 483,9 480,5-0,7% -1,9% ITALIA , , , , , , ,8-1,0% -1,9% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. * alcuni dati presentano un errore campionario superiore al 25%. L'Istat ne sconsiglia l'utilizzo, pertanto non sono stati riportati in tabella.

22 7. DIPENDENTI PER DURATA CONTRATTO NELLE MARCHE IN VALORE ASSOLUTO IN PERCENTUALE maschi indeterm. determ. indeterm. determ ,2 31,3 262, ,1% 11,9% 100,0% ,8 31,3 256, ,8% 12,2% 100,0% ,5 33,3 255, ,0% 13,0% 100,0% diff ,3 1,9-0,4 diff ,6 2,0-6,6 % 10/09-101,0% -94,2% -100,1% femmine indeterm. determ. indeterm. determ ,5 39,1 227, ,8% 17,2% 100,0% ,8 32,0 227, ,0% 14,0% 100,0% ,9 30,8 224, ,3% 13,7% 100,0% diff ,9-1,1-3,1 diff ,4-8,2-2,8 % 10/09-101,0% -103,6% -101,4% % 10/08-101,0% -103,5% -101,3% maschi e femmine maschi e femmine indeterm. determ. maschi femmine indeterm. determ ,6 70,3 490, ,6% 14,4% 100,0% ,6 63,3 483, ,9% 13,1% 100,0% ,4 64,1 480, ,7% 13,3% 100,0% diff ,2 0,8-3,4 diff ,2-6,2-9,4 % 10/09-101,0% -98,7% -100,7% % 10/08-101,0% -98,7% -100,7% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. determ. 13,3% Durata del contratto indeterm. 86,7%

23 8. DIPENDENTI PER DURATA CONTRATTO NELLE MARCHE NEL 2010 IN VALORE ASSOLUTO IN PERCENTUALE maschi indeterm. determ. maschi indeterm. determ. agricoltura 2,6 1,2 3,8 agricoltura 67,8% 32,2% 100,0% industria 126,3 17,1 143,4 industria 88,1% 11,9% 100,0% di cui costruzioni 21,7 5,9 27,5 di cui costruzioni 78,7% 21,3% 100,0% servizi 93,7 15,0 108,6 servizi 86,2% 13,8% 100,0% totale 222,5 33,3 255,8 totale 87,0% 13,0% 100,0% femmine indeterm. determ. femmine indeterm. determ. agricoltura.... 0,5 agricoltura ,0% industria 55,6 8,6 64,2 industria 86,5% 13,5% 100,0% di cui costruzioni 1,2.. 1,3 di cui costruzioni 93,1% - 100,0% servizi 138,0 21,9 160,0 servizi 86,3% 13,7% 100,0% totale 193,9 30,8 224,7 totale 86,3% 13,7% 100,0% maschi e femmine indeterm. determ. maschi e femmine indeterm. determ. agricoltura 2,8 1,5 4,3 agricoltura 65,7% 34,3% 100,0% industria 181,8 25,8 207,6 industria 87,6% 12,4% 100,0% di cui costruzioni 22,8 6,0 28,8 di cui costruzioni 79,3% 20,7% 100,0% servizi 231,7 36,9 268,6 servizi 86,3% 13,7% 100,0% totale 416,4 64,1 480,5 totale 86,7% 13,3% 100,0% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. Durata del contratto: uomini determ. 13,0% determ. 13,7% Durata del contratto: donne indeterm. 87,0% indeterm. 86,3%

24 9. OCCUPATI PER ORARIO DI LAVORO NELLE MARCHE IN VALORE ASSOLUTO IN PERCENTUALE maschi pieno parziale pieno maschi parziale ,7 18,4 377, ,1% 4,9% 100,0% ,9 21,2 373, ,3% 5,7% 100,0% ,7 20,9 376, ,5% 5,5% 100,0% diff ,8-0,3 3,5 diff ,1 2,5-0,6 femmine pieno parziale femmine pieno parziale ,2 75,1 280, ,2% 26,8% 100,0% ,8 70,1 282, ,1% 24,9% 100,0% ,6 72,5 280, ,1% 25,9% 100,0% diff ,3 2,4-1,9 diff ,3-2,5-0,2 maschi e femmine pieno parziale pieno parziale ,9 93,5 657, ,8% 14,2% 100,0% ,7 91,3 655, ,1% 13,9% 100,0% ,2 93,4 656, ,8% 14,2% 100,0% diff ,5 2,1 1,6 diff ,7-0,1-0,8 Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. maschi e femmine Orario di lavoro parziale 14,2% pieno 85,8%

25 10. OCCUPATI PER ORARIO DI LAVORO NELLE MARCHE NEL 2010 IN VALORE ASSOLUTO IN PERCENTUALE maschi pieno parziale pieno maschi parziale agricoltura 11,5 1,3 12,8 agricoltura 90,1% 9,9% 100,0% industria 178,8 6,0 184,8 industria 96,8% 3,2% 100,0% di cui costruzioni 49,1 1,0 50,1 di cui costruzioni 98,0% 2,0% 100,0% servizi 165,3 13,6 178,9 servizi 92,4% 7,6% 100,0% totale 355,7 20,9 376,6 totale 94,5% 5,5% 100,0% FEMMINE pieno parziale FEMMINE pieno parziale agricoltura 3,7 1,7 5,3 agricoltura 68,7% 31,3% 100,0% industria 59,1 12,5 71,6 industria 82,5% 17,5% 100,0% di cui costruzioni 0,8 1,0 1,8 di cui costruzioni 42,7% 57,3% 100,0% servizi 144,8 58,3 203,1 servizi 71,3% 28,7% 100,0% totale 207,6 72,5 280,1 totale 74,1% 25,9% 100,0% maschi e femmine pieno parziale pieno parziale agricoltura 15,2 2,9 18,2 agricoltura 83,8% 16,2% 100,0% industria 237,9 18,5 256,4 industria 92,8% 7,2% 100,0% di cui costruzioni 49,8 2,1 51,9 di cui costruzioni 96,0% 4,0% 100,0% servizi 310,1 71,9 382,0 servizi 81,2% 18,8% 100,0% totale 563,2 93,4 656,6 totale 85,8% 14,2% 100,0% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. maschi e femmine Orario di lavoro: uomini parziale 5,5% parziale 25,9% Orario di lavoro: donne pieno 74,1% pieno 94,5%

26 Licenza elementare Licenza media Diploma 2-3 Diploma 4-5 Laurea breve, laurea, dott ,2 208,4 44,2 262,4 100,3 657, ,3 199,8 44,9 266,6 102,5 655, ,5 202,6 40,6 261,9 113,0 656,6 Licenza elementare Licenza media Diploma 2-3 Diploma 4-5 Laurea breve, laurea, dott ,5 132,0 27,5 146,3 43,9 377, ,9 128,5 26,5 150,3 44,9 373, ,5 131,5 25,2 144,6 50,8 376,6 11. OCCUPATI PER TITOLO DI STUDIO - MARCHE in valore assoluto Licenza elementare Licenza media maschi e femmine maschi femmine Diploma 2-3 Diploma 4-5 Laurea breve, laurea, dott ,7 76,4 16,7 116,0 56,5 280, ,3 71,3 18,4 116,3 57,6 282, ,0 71,1 15,3 117,3 62,3 280,1 Licenza elementare Licenza media Diploma 2-3 Diploma 4-5 Laurea breve, laurea, dott ,4% 31,7% 6,7% 39,9% 15,3% 100,0% ,3% 30,5% 6,9% 40,7% 15,6% 100,0% ,9% 30,9% 6,2% 39,9% 17,2% 100,0% Licenza elementare Licenza media Diploma 2-3 Diploma 4-5 Laurea breve, laurea, dott ,3% 35,0% 7,3% 38,8% 11,6% 100,0% ,1% 34,4% 7,1% 40,3% 12,0% 100,0% ,5% 34,9% 6,7% 38,4% 13,5% 100,0% Licenza elementare Licenza media Diploma 2-3 Diploma 4-5 Laurea breve, laurea, dott ,2% 27,3% 6,0% 41,4% 20,1% 100,0% ,5% 25,3% 6,5% 41,2% 20,4% 100,0% ,0% 25,4% 5,5% 41,9% 22,2% 100,0% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. in percentuale maschi e femmine maschi femmine

27 12. TASSO DI OCCUPAZIONE maschi e femmine Pesaro-Urbino 63,8 64,4 65,3 64,2 64,2 65,7 65,4 Ancona 63,9 64,2 66,3 66,2 65,4 65,3 64,1 Macerata 63,0 63,2 64,9 64,7 65,3 62,9 63,5 Ascoli Piceno 64,3 62,0 60,7 63,9 63,8 60,6 61,4 MARCHE 63,8 63,5 64,4 64,8 64,7 63,8 63,6 ITALIA 57,4 57,5 58,4 58,7 58,7 57,5 56,9 maschi Pesaro-Urbino 74,0 74,1 74,3 72,4 73,5 75,4 74,5 Ancona 71,2 73,5 75,2 75,0 71,9 70,2 72,1 Macerata 74,0 74,3 76,8 75,1 73,6 71,1 71,0 Ascoli Piceno 74,6 72,5 73,3 76,1 74,8 71,6 71,6 MARCHE 73,3 73,6 74,8 74,7 73,4 72,0 72,4 ITALIA 69,7 69,7 70,5 70,7 70,3 68,6 67,7 femmine Pesaro-Urbino 53,3 54,4 56,0 55,7 54,8 55,8 56,0 Ancona 56,7 54,9 57,5 57,3 58,8 60,4 56,1 Macerata 51,9 51,8 52,9 54,1 57,0 54,6 55,9 Ascoli Piceno 53,9 51,6 48,1 51,7 52,8 49,7 51,2 MARCHE 54,2 53,3 53,8 54,8 55,9 55,4 54,8 ITALIA 45,2 45,3 46,3 46,6 47,2 46,4 46,1 Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. 67,0 66,0 65,0 64,0 63,0 62,0 61,0 60,0 59,0 58,0 57,0 Tasso di occupazione Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno

28 13. PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE PER PROVINCIA maschi e femmine Pesaro-Urbino 8,1 5,0 6,0 5,3 8,1 10,5 8,2-21,4% 2,2% Ancona 10,5 8,1 8,4 7,2 7,8 12,4 10,4-16,3% 32,4% Macerata 7,0 7,1 5,6 6,2 6,2 7,2 8,2 14,1% 33,8% Ascoli Piceno 9,9 10,9 10,7 9,7 10,0 16,4 13,2-19,7% 31,6% MARCHE 35,6 31,2 30,8 28,4 32,1 46,5 40,0-13,9% 24,8% ITALIA 1.960, , , , , , ,4 8,1% 24,3% maschi Pesaro-Urbino 2,8 2,0 3,1 2,4 2,7 5,3 4,6-12,2% 73,6% Ancona 4,6 3,5 3,3 3,3 3,2 6,3 4,8-23,4% 48,7% Macerata 3,0 2,8 2,5 2,4 3,7 3,9 4,1 5,3% 9,3% Ascoli Piceno 4,1 4,8 3,6 2,5 5,6 9,2 5,9-35,5% 6,5% MARCHE 14,5 12,9 12,4 10,7 15,2 24,6 19,4-21,0% 27,9% ITALIA 924,8 902,4 800,7 722,4 820, , ,7 11,3% 35,7% femmine Pesaro-Urbino 5,3 3,3 3,0 2,9 5,4 5,2 3,6-30,6% -32,9% Ancona 5,9 4,6 5,1 3,9 4,6 6,1 5,6-9,0% 20,8% Macerata 4,1 4,3 3,1 3,8 2,5 3,4 4,2 24,1% 71,0% Ascoli Piceno 5,8 6,2 7,1 7,2 4,4 7,2 7,2 0,4% 63,0% MARCHE 21,1 18,3 18,4 17,8 16,9 21,9 20,6-6,0% 22,0% ITALIA 1.035,6 986,2 872,7 783,6 871,5 944,5 988,7 4,7% 13,4% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, Persone in cerca di occupazione Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno

29 maschi in % 25 e oltre 25 e oltre ,1 12,1 15, ,4% 79,6% 100,0% ,9 17,6 24, ,2% 71,8% 100,0% ,2 15,2 19, ,9% 78,1% 100,0% 25 e oltre 25 e oltre ,1 13,7 16, ,6% 81,4% 100,0% ,6 17,3 21, ,9% 79,1% 100,0% ,6 18,0 20, ,6% 87,4% 100,0% 14. PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE PER ETA' ED ESPERIENZA per età femmine maschie e femmine 25 e oltre 25 e oltre ,2 25,8 32, ,5% 80,5% 100,0% ,5 35,0 46, ,8% 75,2% 100,0% ,8 33,2 40, ,1% 82,9% 100,0% in % in % con esperienza in % 25 e oltre 25 e oltre ,5 8,2 8, ,9% 94,1% 100,0% ,3 10,2 11, ,6% 88,4% 100,0% ,7 12,9 13, ,1% 94,9% 100,0% senza esperienza in % 25 e oltre 25 e oltre ,0 1,4 2, ,8% 58,2% 100,0% ,3 1,7 3, ,3% 55,7% 100,0% ,4 2,2 3, ,8% 61,2% 100,0% totale in % 25 e oltre 25 e oltre ,5 9,5 11, ,5% 86,5% 100,0% ,7 11,9 14, ,4% 81,6% 100,0% ,1 15,1 17, ,1% 87,9% 100,0% Fonte: Istat (Forze di Lavoro) Valori assoluti in migliaia. con o senza esperienza

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2011 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell IRES Marche 13 Aprile 2012 1 Le Forze di Lavoro nel 2011 nelle MARCHE dati ISTAT medie provinciali INDICE

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro Le lancette dell economia bolognese Il lavoro Marzo 2014 2 L occupazione in Emilia-Romagna e in provincia di Bologna dal 2008 al 2013 600 Occupati in provincia di Bologna 2.500 Occupati in Emilia-Romagna

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2016 I trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2016 I trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2016 I trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2015- I trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016 Trento, 0 marzo 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 e Anno 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 06 (da ottobre a dicembre 06) e

Dettagli

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina MESSINA La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina Presentazione dei dati del 5 Studio sullo stato dell occupazione

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO Occupazione e forze lavoro a nel 2014 Servizio Studi della CCIAA di OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell indagine campionaria sulle Forze di lavoro di

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 Il lavoro femminile dentro la crisi, dal 2008 fino al I semestre 2012 Sotto il profilo strutturale le donne continuano a rappresentare un segmento debole del

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Anno 2013 [03/03/2013] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi dell Istat,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile C A P I T O L O 5 Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile 5. Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile Una categoria di soggetti particolarmente debole del mercato del lavoro è, di

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

1. Il mercato del lavoro regionale (media ) 1.1 L occupazione

1. Il mercato del lavoro regionale (media ) 1.1 L occupazione 1. Il mercato del lavoro regionale (media 2008-2015) 1.1 L occupazione In Italia, secondo i dati diffusi dall ISTAT 1 tra il 2008 e il 2015 l occupazione è scesa di 625mila unità (-2,7%) attestandosi sulle

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA Sistemi Locali del Lavoro Occupazione e specializzazioni produttive nei territori italiani MERCATO DEL

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2015- III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Il mercato del lavoro: Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Le forze di lavoro ed il tasso di attività.. 2 Gli occupati ed il tasso di occupazione. 4 Le persone in cerca

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2014- III trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Sintesi del Contesto Statistico

Sintesi del Contesto Statistico Regione Liguria Sintesi del Contesto Statistico Elaborazioni statistiche a cura di ARSEL Liguria - Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavor Osservatorio sul Mercato del Lavoro 1. Il quadro

Dettagli

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre Un anno in cifre Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all anno precedente Industria 2013 2014 436 436 125 130 Servizi 2013 2014 513 511 648 644 Donne Uomini Agricoltura

Dettagli

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici Centro Studi Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici a cura di Alessandra Graziani Roma, aprile 2013 1 Commento dei dati statistici Come noto, le costruzioni

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2016 Trento, 9 giugno 06 Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al primo trimestre 06 (da gennaio a marzo 06). La

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni

La Cassa Integrazione Guadagni La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE MESE DI GIUGNO 2013 Dati INPS elaborati a cura dell IRES-CGIL Marche LUGLIO 2013 1 MARCHE: aumenta la CIG straordinaria tra maggio e giugno, +37% rispetto ai

Dettagli

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo Marcella Mulino Università dell Aquila 28 gennaio 2010 Importante ruolo del lavoro femminile nel determinare la struttura socio-economica del

Dettagli

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati congiunturali diffusi dall Istat, nel corso degli ultimi tre mesi si sono aggravate le ripercussioni della crisi economica

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 Trento, 11 dicembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2015 (da luglio a settembre 2015).

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA anno 2011 Nel corso dell anno 2011 in Lombardia ci sono stati in media 4 milioni e 273mila occupati, numero che conferma quello dell anno precedente. Si è così arrestato

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA +0.1 +2.03 +0.04 +0.1 +2.03 +0.1 +2.03 +0.04-25.301 023-00.22 006.65 0.887983 +1.922523006.62-0.657987 +1.987523006.82-006.65 +0.1 0.887987 +1.987523006.60

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni

La Cassa Integrazione Guadagni La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE MESE DI AGOSTO 2012 Elaborazione Ires Marche su dati INPS 14 SETTEMBRE 2012 1 La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE Aggiornamento mese di AGOSTO 2012 (Elaborazione

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015 Trento, 1 settembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al secondo trimestre 2015 (da aprile a

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012) Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Visita il portale dell Osservatorio: www.cisl.it/osservatoriomdl Ottobre 2012 1 Indice 1. La Cigo,

Dettagli

Economia. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Economia. Pagine tratte dal sito  aggiornato al 24 marzo 2014 Economia Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Commercio estero Dalla banca dati Istat del commercio estero (Coeweb), emerge che nel 2012,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

NOTIZIE FLASH IL MERCATO DEL LAVORO IN LIGURIA

NOTIZIE FLASH IL MERCATO DEL LAVORO IN LIGURIA Unione Europea FSE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Liguria Osservatorio Mercato del Lavoro NOTIZIE FLASH IL MERCATO DEL LAVORO IN LIGURIA 2013/2014 ANNO XIII -N 42-MAGGIO 2015 Presentazione

Dettagli

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Il rapporto Censis del 2011, ha fatto emergere come l Italia negli ultimi 4 anni abbia avuto un grosso calo dell occupazione giovanile. I dati Censis

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 2016

Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 2016 Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 216 Liguria, l occupazione inverte la rotta : persi. posti nel 2 trimestre 216 T2 21 T2 211 T2-212 T2-213 T2-21 T2-215 T2-216 diff.

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 18 aprile 2006 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2005 All indirizzo http://www.istat.it/lavoro/lavret/ l Istat rende oggi disponibili i dati della media 2005 della rilevazione sulle forze di lavoro.

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

27 Febbraio 2015 n 4

27 Febbraio 2015 n 4 27 Febbraio 2015 n 4 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Occupazione e disoccupazione a Ferrara nel 2014 Premessa I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche indagini

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni

La Cassa Integrazione Guadagni La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE MESE DI FEBBRAIO 2012 Dati INPS elaborati a cura dell IRES Marche 8 MARZO 2012 1 La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE Aggiornamento mese di FEBBRAIO 2012

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

5. Il lavoro in Campania

5. Il lavoro in Campania 39 5. Il lavoro in Campania Nel secondo trimestre 2011 il numero di occupati risulta pari a 1.586.000 unità, in calo su base annua (-0,3%, pari a -4.000 unità) (Italia 23.094.000 +0,4%). Continua, nel

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE A FERRARA NEL 2017

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE A FERRARA NEL 2017 9 febbraio 2018 n 3 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE A FERRARA NEL 2017 Considerazione introduttiva Luci e ombre in questa tornata di rilevazione riferita all anno 2017: mentre si conferma il trend positivo

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

29 Marzo 2013 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Occupazione nel 2012

29 Marzo 2013 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Occupazione nel 2012 29 Marzo 2013 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Occupazione nel 2012 I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche indagini campionarie effettuate dall Ufficio Statistica

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 8 Settimana 8 Gennaio - 14 Gennaio 2010 Stime provvisorie sui tassi di occupazione, disoccupazione e inattività in Italia e sui tassi di disoccupazione nei Paesi dell

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio 2009 PRIMA PARTE Gli indicatori del mercato del lavoro DATI DI FONTI ESTERNE Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di attività Occupazione per dimensioni

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria Andamenti del mercato del lavoro aspetti strutturali e tendenze recenti Lucio Caporizzi Direttore regionale Programmazione, innovazione e competitività

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni

La Cassa Integrazione Guadagni La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE ANNO 2013 Dati INPS elaborati a cura dell IRES CGIL Marche GENNAIO 2014 MARCHE: il 2013 si chiude con 47milioni di ore di CIG, il 22,6% in più rispetto al totale

Dettagli