Studi aracnologici in Piemonte e Val d'aosta: una sintesi del periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi aracnologici in Piemonte e Val d'aosta: una sintesi del periodo"

Transcript

1 Studi aracnologici in Piemonte e Val d'aosta: una sintesi del periodo Marco Isaia Laboratorio Ecosistemi Terrestri Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Università di Torino Cherasco,

2 Numero di specie Piemonte Lombardia Val d Aosta Italia articoli inerenti la fauna piemontese (30) e valdostana (14) 103 nuove segnalazioni per il Piemonte 123 nuove segnalazioni per la Val d Aosta 7 nuove segnalazioni nazionali (su 65 totali) 9 specie nuove per la scienza 1 Isaia M., et al., Mem Ass Nat Piem 9 2 Isaia M Rev Vald Hist Nat 59 3 Paschetta et al., Zoosystema, in press 4 Isaia & Pantini, Inediti 6 Trotta., Mem Soc Entomol It, 83

3 Tassonomia (8) Altro (2) Ecologia (13) 32 articoli Faunistica (6) Piemonte Val d Aosta Etologia (3) molti collaboratori! Arthur Decae Stefano Mammola Mauro Paschetta Elena Piano Jr Alberto Chiarle Boris Leroy Paolo Pantini Holger Frick Stano Korenko Angelo Bolzern Ivan Franco Sanne Beikes Enrico Lana Enrico Caprio Matteo Negro

4 Le migali piemontesi Ragni d acqua Ragni e parassitoidi

5 Migalomorfi e Araneomorfi Araneae Opisthothelae Mesothelae Mygalomorphae (Orthognata) Araneomoprphae (Labiodognatha) 1 (0) 15 (6) 94 (61) ORDINE SOTTORDINE INFRAORDINE Coddington, In Ubick, D., P. Paquin, P.E. Cushing, and V. Roth (eds). American Arachnological Society. 3 FAMIGLIE NEL MONDO (FAMIGLIE IN EUROPA)

6 (n specie) MYG ARAN In Europa: 90 4,420 In Italia: 25 1,599 Limite Nord Migalomorfi in Europa (escluso gen. Atypus e introduzioni accidentali) Modif, da Decae, Contr. Nat. Hist,, Sp. Vol., 1

7 2 cm Gen. Nemesia Asti, Loc. Montafia. Pitfall traps in bosco ceduo di Quercus sp X.2007

8 Moggridge, Reeve & co., London

9

10 Video Nemesia burrowing

11 Apenninica species complex N. apenninica n.sp. N. hastensis n.sp. N. pedemontana n.sp. Decae, Pantini & Isaia, Zootaxa, in press

12 Le migali piemontesi Ragni d acqua Ragni e parassitoidi

13 Dolomedes plantarius Clerck 1757 Ragno pescatore Fondotoce (VB) Candia (TO) Valenza Po (AL) San Genuario (VC) Argyroneta aquatica Clerck 1757 Ragno palombaro Ronsecco (VC) Livorno Ferrraris (VC) Arsago Seprio (VA) [Su segnalazioni di: Daniele Seglie, Giovanni Soldato Paolo Bergò, Riccardo Cavalcante]

14 Dolomedes plantarius Ragno pescatore Specie citata in lista rossa IUCN: vulnerabile Declino delle popolazioni Forte degrado dell habitat negli ultimi decenni Ridotte capacità di dispersione D. fimbriatus D. plantarius

15 Modelli di distribuzione delle specie + = Variabili ambientali predittive Range bioclimatico* Osservazioni di campo ( ) Proiezione scenari IPCC (1) Generalized linear model (GLM, McCullagh and Nelder, 1989 ); (2) Generalized Additive Model (GAM,Hastie and Tibshirani, 1990 ); (3) Generalized Boosted Models (GBM, Ridgeway, 1999 ); (4) Classification Tree Analysis (CTA, Breiman et al., 1984 ); (5) Flexible Discriminant Analysis (FDA, Hastie et al., 1994 ); (6) Multivariate Adaptive Regression Splines (MARS, Friedman, 1991 ); (7) Random Forests (RF, Breiman, 2001); (8) Maximum Entropy (MaxEnt, Phillips et al., 2006 ). Leroy, et al, Biological Cons, 161

16 Impatti del riscaldamento globale su D. plantarius (scenario 1AB High emissions) 2000 Leroy, et al, Biological Cons, 161

17 Impatti del riscaldamento globale su D. plantarius (scenario 1AB High emissions) 2020 Leroy, et al, Biological Cons, 161

18 Impatti del riscaldamento globale su D. plantarius (scenario 1AB High emissions) 2050 Leroy, et al, Biological Cons, 161

19 Impatti del riscaldamento globale su D. plantarius (scenario 1AB High emissions) Diminuzione dell idoneità climatica 2. North shift 3. Comparsa di nuove aree idonee in GB 4. Declino delle popolazioni sudeuropee Leroy, et al, Biological Cons, 161

20 Impatti del riscaldamento globale su D. plantarius (scenario 1AB High emissions) 2000 vs Nuovo Non idoneo Mantenuto Perso 1. Perdita di aree idonee a Sud ( 56%) 2. Guadagno di aree idonee a Nord (+30%) 3. Variazione netta dell areale: 26% Leroy, et al, Biological Cons, 161

21 Le migali piemontesi Ragni d acqua Ragni e parassitoidi

22 Tetragnatha montana (Araneae, Tetragnathidae) Acrodactyla sp. (Hymenoptera, Ichneumonidae)

23 Tetragnatha montana & Acrodactyla sp. Korenko et al., Ecol Entomol., 39

24 Tetragnatha montana & Acrodactyla sp. Korenko et al., Ecol Entomol., 39

25 Tetragnatha montana & Acrodactyla sp. Korenko et al., Ecol Entomol., 39

26 Tetragnatha montana & Acrodactyla sp. Korenko et al., Ecol Entomol., 39

27 Tetragnatha montana & Acrodactyla sp. Korenko et al., Ecol Entomol., 39

28 XVIII European Congress of Arachnology Agosto 2014 Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Università di Torino 225 Participanti 41 Nazioni 167 Contributi Scientifici 81 Poster 81 Talks 5 Plenaristi 22 Sessioni Tematiche 4 Giornate di lavori 1 Mid conference Excursion (4 programmi) 1 Post conference Excursion Presentazione della nuova Checklist Nazionale

29 X XV I II E u r o p e a n C o n g r e s s o f A r a c h n o l o g y Torino, Agosto 2014

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale Arcipelago Toscano Titolo dello studio: Campagne Inanellamento avifauna a Pianosa Copertura temporale: 2001-2003-2004-2005 inanellamento, avifauna, pianosa Titolo dello studio: Censimento

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Impatto della gestione forestale sulla fauna selvatica

Impatto della gestione forestale sulla fauna selvatica Giornata di studio Valutazione ambientale dei progetti di interventi srlvicolturali e dei piani di gestione forestali Amatrice 26 gennaio 2012 ANNA LOY E MIRKO DI FEBBARO Impatto della gestione forestale

Dettagli

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte Segnale RAI Rilevazione Co.re.com. Piemonte La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente il Piemonte occidentale) e l Area 3 (comprendente

Dettagli

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese Comune di Villar Perosa WWF Sezione pinerolese con il patrocinio di Comunità montana Valli Chisone e Germanasca Istituto comprensivo F. Marro Villar Perosa in collaborazione con Comune di San Germano Chisone

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

UNITA OPERATIVA Modelli Stocastici e Statistica di Processi a Struttura Spazio-temporale

UNITA OPERATIVA Modelli Stocastici e Statistica di Processi a Struttura Spazio-temporale PRESENTAZIONE Unità COMPONENTI Vincenzo Capasso (PO) Processi Stocastici, Statistica Spaziale, Equazioni Diffusione Coordinatore Giacomo Aletti (RIC) Processi Stocastici, Processi di Punto, Statistica

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: mercoledì 11 maggio 2016 14:54 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Cc: Giusti Agnese Oggetto: Celebrazioni Ufficiali

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Rassegna Stampa 27-11-2014

Rassegna Stampa 27-11-2014 Rassegna Stampa 27-11-2014 ACEA REPUBBLICA ROMA 27/11/2014 22 CORRIERE DELLA SERA ROMA 27/11/2014 8 LEGGO ROMA 27/11/2014 21 CORRIERE DELLO SPORT 27/11/2014 26 Pigneto e Tor Pignattara "illuminati" dalle

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero

Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero Provincia autonoma di Trento Verso una Provincia ad Emissioni Zero Padova, 16 dicembre 2013 Verso una Provincia ad emissioni zero Compensazione parziale delle emissioni di gas serra emesse nella provincia

Dettagli

MARZO 2015 LA PRESENZA DEL LUPO IN LIGURIA : APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI

MARZO 2015 LA PRESENZA DEL LUPO IN LIGURIA : APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI MARZO 2015 LA PRESENZA DEL LUPO IN LIGURIA : APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI Edoardo Velli Regione Liguria Parco Naturale Regionale dell Antola Dipartimento di Scienze dell Ambiente e

Dettagli

FRONTIERE DI COMUNITÀ complessità a confronto

FRONTIERE DI COMUNITÀ complessità a confronto FRONTIERE DI COMUNITÀ complessità a confronto XI convegno nazionale SIPCo 16, 17, 18 giugno 2016 Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Frontiere di comunità O e con

Dettagli

Progetto UNDERGROUND

Progetto UNDERGROUND Comune di Ferrara Città patrimonio dell umanità Progetto UNDERGROUND Proposta didattica per lo studio della geologia strutturale e stratigrafica del sottosuolo padano-emiliano e ferrarese in particolare,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHESSA, FRANCESCA Indirizzo VIA SERRAVALLE, 11 15067 NOVI LIGURE (AL) Telefono 3358327027 Fax 0143 332229 E-mail francesca.chessa@libero.it

Dettagli

GRANDI CARNIVORI IN LOMBARDIA

GRANDI CARNIVORI IN LOMBARDIA GRANDI CARNIVORI IN LOMBARDIA Meriggi A., Milanesi P., Crotti C., Mazzoleni L. Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi Pavia Classe: Mammiferi Ordine: Carnivori Famiglia Canidi Ursidi Felidi

Dettagli

1994 - Maturità linguistica - Votazione 53/60 Quinquennio Sperimentale Linguistico Santorre di Santarosa Torino

1994 - Maturità linguistica - Votazione 53/60 Quinquennio Sperimentale Linguistico Santorre di Santarosa Torino Marco Isaia Dati anagrafici Nato a Torino, il 16 Maggio 1975. E-mail: marco.isaia@unito.it Sito web: http://www.personalweb.unito.it/marco.isaia/ Istruzione 2006 - PhD in Scienze Ambientali Acque interne

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART CONVEGNO GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART Sala Consiliare del Comune di Mongardino, Sabato 28 novembre 2015 Municipio di Mongardino sede del Convegno su Gestione dei

Dettagli

I paesaggi costieri e lagunari

I paesaggi costieri e lagunari Piano paesaggistico regionale workshop I paesaggi costieri e lagunari La parte strategica del Piano Paesaggistico Regionale Mauro Pascolini Università di Udine Grado 9 marzo 2015 La struttura del Piano

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA Progetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: PIANO DI SOSTENIBILITÀ DEI COSTI DI GESTIONE E DI MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA

Dettagli

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 SISFORM - Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 1/ 2015 (AP R I L E) Sommario Quanti allievi conta il Piemonte? La

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente FUFP/3 VB IL RETTORE - visto il DPR 10 marzo 1982, n. 162, e in particolare gli artt. 1 (comma 2, lettera c), 16 e 17, relativi ai corsi di perfezionamento; - visto l art. 6 della legge 19 novembre 1990,

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

Biodiversità e sviluppo sostenibile

Biodiversità e sviluppo sostenibile Biodiversità e sviluppo sostenibile R. Venanzoni, D. Gigante, M. Lorenzoni, E. Goretti, G. La Porta, F. Maneli Gruppo di Ricerca Biodiversity & Ecology Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Italiana. ID Skype: enrica_11. Qualifiche

Italiana. ID Skype: enrica_11. Qualifiche ENRICA COPPO CURRICULUM VITAE Cognome Nome Indirizzo Paese Telefono E-mail Skype ID Data e luogo di nascita Nationalità Sesso Coppo Enrica Via Cigliano, 14-13040 Moncrivello (VC) Italia Cellulare: +39

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

Aggiornamento luglio 2009

Aggiornamento luglio 2009 - Ufficio Studi - Aggiornamento luglio 2009 Confartigianato Imprese Piemonte Via Andrea Doria, 15-10123 Torino - Tel. 011/8127500 011/8127416 Fax 011/8125775 www.confartigianato.piemonte.it e-mail: info@confartigianato.piemonte.it

Dettagli

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale Marco Grigatti, Luciano Cavani, Claudio Marzadori, Angela Desiante, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Get ready for plain packaging Pronti per il confezionamento anonimo XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

THE OLD LADY SYNDROME E STRATEGIE PER USCIRE DAL DECLINO. Istituto di studi Filosofici Napoli

THE OLD LADY SYNDROME E STRATEGIE PER USCIRE DAL DECLINO. Istituto di studi Filosofici Napoli ITALIA CENTOCINQUANTA ANNI DOPO: THE OLD LADY SYNDROME E STRATEGIE PER USCIRE DAL DECLINO 17 marzo 2011 Istituto di studi Filosofici Napoli 1 Agenda Il Miracolo e il Declino La Questione Meridionale rivisitata

Dettagli

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione e dello sport

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni Giovani, scuola e crisi in Piemonte Progetto giovani carla nanni I giovani in obbligo di istruzione/formativo Descrizione della partecipazione dei giovani in obbligo di istruzione e formazione prima e

Dettagli

MASTER RAGGI «Esperto di organizzazione per lo sviluppo locale»

MASTER RAGGI «Esperto di organizzazione per lo sviluppo locale» MASTER RAGGI «Esperto di organizzazione per lo sviluppo locale» Il ruolo Il territorio assume sempre di piùuna valenza di carattere organizzativa perchési èingenerata da tempo una competizione a livello

Dettagli

Economia sociale e solidale in Piemonte: alcuni dati

Economia sociale e solidale in Piemonte: alcuni dati Social Renaissance Challenging Inequality Through Impact Innovation Torino, Teatro Juvarra 26 giugno 2014 Economia sociale e solidale in Piemonte: alcuni dati a cura di OECCIS Osservatorio sull economia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO CLASSI 1^ Tecnico Grafico. antropica e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità dell Italia e dell Europa attraverso il confronto

Dettagli

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI IL CORSO L entrata a regime dal 1 gennaio 2015 del nuovo Ordinamento Contabile, in applicazione del D.Lgs. n.118/2011 così come modificato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA

IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A L IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA a cura

Dettagli

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE Pubblicato il 26/08/2015 at 16:4 Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria) ha portato il suo contributo al convegno Siccità,

Dettagli

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE EROGAZIONI 2011 Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico, 54-10121 Torino Tel. +39 011 5717711 Fax +39 011 545759 www.finpiemonte.it info@finpiemonte.it Codice Fiscale e P.IVA 01947660013 Soggetta a Direzione

Dettagli

The Future of Football Medicine

The Future of Football Medicine La scuola italiana rappresenta da sempre un eccellenza nel campo della diagnostica, dell ortopedia e della riabilitazione sportiva. Nel congresso è previsto un ampio spazio per portare le proprie esperienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LORENZO SOMMO nato a Genova il 22 aprile 1965, residente in Aosta, Regione Pallin n. 4, Diploma di maturità Classica presso il Liceo Ginnasio di Aosta nel 1984 con votazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana, Comunicato LA VOCE STRUMENTO DI VITA E DI LAVORO 16 aprile 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VOCE

Dettagli

BactoCount IBC/IBCM Sviluppo e costituzione di una Equazione di Conversione Robusta e Universale

BactoCount IBC/IBCM Sviluppo e costituzione di una Equazione di Conversione Robusta e Universale www.bentleyinstruments.com BactoCount IBC/IBCM Sviluppo e costituzione di una Equazione di Conversione Robusta e Universale Pierre Broutin, Senior Scientist/Managing Director (Western Europe) Daniele Vecchiato,

Dettagli

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Leonardo Lami, Paolo Cavallini, Emilia Venturato In collaborazione con: Mus. St. Nat. Univ. Firenze, Dip. Scienze

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

DANIELA SEGRETO COME NUOVO PRESIDENTE FEDERPOL

DANIELA SEGRETO COME NUOVO PRESIDENTE FEDERPOL IL CONSOLIDAMENTO NEL CAMBIAMENTO DANIELA SEGRETO COME NUOVO PRESIDENTE FEDERPOL Candidati Presidente Nazionale: Segretario Generale: V.P. Interregionale area nord: V.P. Interregionale area centro: V.P.

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

Progetto MANUMONT Progetto di Piano direttore per la manutenzione del territorio collinare e montano

Progetto MANUMONT Progetto di Piano direttore per la manutenzione del territorio collinare e montano Progetto MANUMONT Progetto di Piano direttore per la manutenzione del territorio collinare e montano Premessa Il PAI (Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico, approvato con DPCM 24 maggio 2001) ha l

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

IPOTESI ATTIVITA. Powered by: Roma 18 Aprile 2016

IPOTESI ATTIVITA. Powered by: Roma 18 Aprile 2016 IPOTESI ATTIVITA Powered by: Roma 18 Aprile 2016 La European Maker Week è un iniziativa promossa dalla Commissione Europea e implementata dalla Maker Faire Roma in collaborazione con Startup Europe, per

Dettagli

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

ROMA COME «PORTA D INGRESSO» ROMA COME «PORTA D INGRESSO» PER LA FAUNA ALLOCTONA IN ITALIA? Gli esiti del Progetto Atlante Specie Alloctone del Lazio Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi NEL 2007 L AGENZIA REGIONALE

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LIFE09 NAT/IT/000095 Progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite lo strumento finanziario LIFE+

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

LA RICOMPOSIZIONE DELLA REGOLA URBANA NEL PROGETTO DI UNA CASA PER STUDENTI A PAVIA.

LA RICOMPOSIZIONE DELLA REGOLA URBANA NEL PROGETTO DI UNA CASA PER STUDENTI A PAVIA. Scuola di Architettura Civile Milano, 27 gennaio 2011 La Commissione dopo aver analizzato e discusso gli elaborati esposti alla mostra, assegna il Premio Mantero al dott. Mattia Frasson per la tesi: LA

Dettagli

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000 Accademia Italiana di Scienze Forestali - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Valutazione ambientale dei progetti di interventi selvicolturali e dei piani di gestione forestale AMATRICE -

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Prot. N. Pos. I ^ in data CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO L anno duemilaquattordici, addì 9 del mese

Dettagli

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions BIOLOGIA E COLTIVAZIONE DELL OLIVO Workshop in memoria di Claudio Vitagliano Pisa, 23 maggio 2016

Dettagli

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) A) B) E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) AMBITO TARIFFARIO: NORD OCCIDENTALE (Valle d'aosta, Piemonte, Liguria) 120 116,76 123,81-7,05-5,69% 480 254,33

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PAOLA CONTI Telefono 081-8653903 Fax 081-8653908 pconti@epnv.it ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Date (da a) Tipo di azienda o settore Principali mansioni

Dettagli

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP) in collaborazione con ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ASTI INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP) AUDITORIUM BCC DI CHERASCO VIA BRA,

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

COMUNE : AIRASCA PROVINCIA : TORINO REGIONE : PIEMONTE VOTANTI : 80,590 % WALTER VELTRONI PARTITO DEMOCRATICO 719 36,094 DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 1

COMUNE : AIRASCA PROVINCIA : TORINO REGIONE : PIEMONTE VOTANTI : 80,590 % WALTER VELTRONI PARTITO DEMOCRATICO 719 36,094 DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 1 COMUNE : AGLIE' PROVINCIA : TORINO REGIONE : PIEMONTE VOTANTI : 75,623 % WALTER VELTRONI PARTITO DEMOCRATICO 430 29,593 DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 33 2,271 463 31,865 ENRICO BOSELLI PARTITO SOCIALISTA

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività Roberto Santolamazza Direttore t2i - trasferimento tecnologico e innovazione 25 ottobre 2014 1 Un territorio poco innovativo, ma con

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3 I settimana Ora Mercoledì 13/01/2016 Venerdì 15/01/2016 14.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 15.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 16.00 ROSSI

Dettagli

Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino

Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino Ore 14.30 - Sala Conferenze Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino Susanna Barreca, Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione

Dettagli

Modelli e classificazioni di aree protette: i presupposti delle reti 57

Modelli e classificazioni di aree protette: i presupposti delle reti 57 Indice Renzo Moschini Le reti e i parchi 9 La svolta di uomini e parchi 10 Il ruolo controverso e nuovo del parco oggi 12 I parchi che parlano europeo 15 Calma piatta per le aree protette marine 18 Stato,

Dettagli

SIMPOSIO REGIONALE A.R.C.A.

SIMPOSIO REGIONALE A.R.C.A. Emilia Romagna SIMPOSIO REGIONALE A.R.C.A. PARMA PER UN CUORE SANO ASPETTI CARDIOLOGICI DELLO SPORT NELL ETÀ EVOLUTIVA L ARCA EMILIA ROMAGNA CHIAMA A CONFRONTO ILLUSTRI STUDIOSI DELLA MATERIA PARMA DUOMO

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON IL SOSTEGNO DI : E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SANTIS CESARE C/O COMUNE DI LOMAZZO, P.ZZA IV NOVEMBRE, 22074, LOMAZZO Telefono 02 96778264

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

LA STAMPA E IL SECOLOXIX

LA STAMPA E IL SECOLOXIX Bologna, 17/06/2015 LA STAMPA E IL SECOLOXIX Quotidiano Nazionale Storico (dal 1867) 10 edizioni locali in Piemonte, Liguria, Valle d Aosta Prestigiose firme del giornalismo nazionale e internazionale

Dettagli

ALLEGATO 2. Intervento agevolativo a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell ambito della

ALLEGATO 2. Intervento agevolativo a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell ambito della Intervento agevolativo a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell ambito della PIATTAFORMA INNOVATIVA NEL SETTORE delle BIOTECNOLOGIE (Linea di attività I.1.1 del P.O.R.

Dettagli

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele. ANGELO GARIBALDI Nato a Cipressa (IM) il 7 Aprile 1938 FORMAZIONE Curriculum scolastico e borse di studio 1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot,

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli

RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a

RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a 1/16 RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a. 2009-10 2/16 NUMERO ISCRITTI PER ANNO DI FREQUENZA Anno Accademico 2010-2011 Iscritti Fuori

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Marco Ligabue, Paolo Mantovi CRPA SpA Reggio Emilia Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production

Dettagli