Lugano in trasformazione: punti di forza e di fragilità nel confronto con le città svizzere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lugano in trasformazione: punti di forza e di fragilità nel confronto con le città svizzere"

Transcript

1 Lugano in trasformazione: punti di forza e di fragilità nel confronto con le città svizzere Gian Paolo Torricelli e Simone Garlandini OST Accademia di architettura USI 6500 Mendrisio GEA - Lugano, 15 ottobre 2016

2 Premessa La domanda a cui vogliamo rispondere con questa breve esperienza è la seguente: come si situa la città di Lugano in fatto di qualità di vita e di sostenibilità, nel confronto con le altre città svizzere? Quali sono i suoi punti di forza e di debolezza? Per cercare di rispondere e quindi di confrontare Lugano con le altre città, abbiamo utilizzato i dati dell Audit urbano (Urban audit). L Urban Audit, realizzato annualmente dall Ufficio federale di statistica (UST), è una valutazione congiunta della sostenibilità e della vivibilità delle 10 maggiori città della Svizzera tramite un set di indicatori che descrivono lo stato delle cose nei principali ambiti che hanno a che fare con le politiche urbane (idealmente ne misurano la sostenibilità a medio e lungo termine), dalla densità alla struttura demografica, dalla residenza al lavoro, dalla mobilità alla cultura e al tempo libero, ecc.

3 Come possiamo fare, con così tanti dati da confrontare? Qui è forse utile avere uno strumento che ci permetta di riassumere l informazione della tabella (città/indicatori) e ricavare una tipologia, per poi inserire Lugano. Allora proponiamo di misurare statisticamente i legami tra le diverse variabili (indicatori) e attraverso questa misura tentare di costruire degli spazi teorici in cui proiettare le diverse città, come fa l Analisi fattoriale in componenti principali (ACP o la moulinette come la chiamava il prof. J.B. Racine). L ACP è una tecnica statistica sviluppata negli anni 50, a Chicago (dai successori della Scuola di Chicago di McKenzie, Burgess e Park), il cui principio consiste nel riassumere l informazione contenuta in una matrice con n casi e p variabili. I punti n vengono proiettati in uno spazio semplificato, di dimensioni inferiori a p: in questo sottospazio identificando le variabili più legate tra loro (maggiormente correlate dal punto di vista statistico) si individuano degli assi (assi fattoriali o fattori) che si determinano in modo da spiegare la maggior parte possibile della varianza della matrice iniziale. Ogni fattore è la combinazione lineare delle medesime variabili originali cui sono attribuiti dei coefficienti di saturazione (i cui valori sono compresi tra +1 e 1) che misurano l apporto di ogni variabile alla definizione del fattore. Quindi ogni fattore viene definito dall importanza o meno dei coefficienti di saturazione di ogni variabile e, tramite la diversa combinazione dei loro valori, ciò permette di interpretare il loro significato. I primi fattori sono quelli che meglio spiegano la varianza iniziale, sono quindi anche quelli più facilmente interpretabili. Una volta individuati i principali fattori si determinano i punteggi fattoriali dei singoli casi (tramite la proiezione delle p variabili associate ad ogni caso n). Tali punteggi assumono valori più o meno elevati, positivi o negativi, in modo da mettere in evidenza la loro differenza, rispettivamente somiglianza. Si considerano per altro indifferenti ai fini dell interpretazione (ovvero non statisticamente significativi) i punteggi compresi tra e +0.4.

4 Sono stati ritenuti 37 indicatori, suddivisi in 8 ambiti (dati 2014) 1. Variazione pop in % 2. Densità hab/kmq. 3. Indice dipendenza giovani 4. Indice dipendenza anziani 5. Pop. nazionale % 6. Pop. straniera UE % 7. Pop. straniera non UE % 8. Abitazioni in ed. unifamiliari in % 9. Abitazioni in edifici plurifamiliari in % 10. Abitazioni unifamiliari x 100 appartamenti 11. Economie domestiche in abitazioni in proprietà 12. Tasso di omicidi x 1000 ab. 13. Tasso furti auto x 1000 ab. 14. Tasso furti con scasso in abitazioni x 1000 ab. 15. Tasso di suicidi per ab Addetti x 100 abitanti 17. Tasso di attività Occupati a tempo parziale in % Occupati in settori TIC in % 20. Disoccupati (secondo BIT) in % attivi Donne elette nelle assemblee cittadine in % eletti 22. Partecipazione alle elezioni nazionali 2011 in % corpo elettorale 23. Consumi idrici mc x abitante Prezzo medio in CHF mc acqua potabile 25. Spazi verdi e boscati in % 26. Tasso di motorizzazione (automobili x 1000 ab.) 27. Morti in incidenti stradali x ab. 28. Feriti gravi in incidenti stradali x ab. 29. Fermate TP x 1000 abitanti 30. Pendolari TP in % 31. Pendolari mobilità dolce (a piedi, in bici) in % 32. Pendolari TIM in % 33. Durata media tragitto pendolari 34. Poltrone cinema x 1000 ab. 35. Letti in strutture alberghiere x 1000 ab. 36. Nottate in albergo x 1000 ab. 37. Frequentazione musei per ab Demografia Abitazione Sicurezza Lavoro e impiego Partecipazione Ambiente Mobilità Cultura e turismo Abbiamo realizzato l ACP per il campione ristretto delle 10 maggiori città svizzere. L UST pubblica anche dati di confronto per diverse città europee, a dipendenza del tema; tuttavia non è stato possibile al momento estendere l analisi, essendo i dati molto lacunosi. L analisi ha prodotto 7 componenti (7 assi fattoriali) che spiegano 96.5% della varianza. Prendendo i primi due assi, abbiamo invece soltanto 56.4% della varianza spiegata (32.1 % il primo fattore; 24.32% il secondo).

5 Coefficienti di saturazione F1 (31.2% var. expl.) 9 Percentuale appartamenti / tot. abitazioni Pendolari TP in % Donne elette nelle assemblee cittadine in % eletti Durata del tragitto domicilio-lavoro in min Densità ab/kmq Tasso di attività Frequentazione musei per ab Addetti x 100 abitanti Pop. straniera non UE % Tasso di suicidi per ab Occupati a tempo parziale in % Tasso di omicidi x 1000 ab Prezzo medio in CHF mc acqua potabile Nottate in albergo x 1000 ab Tasso furti auto x 1000 ab Pendolari mobilità dolce (a piedi, in bici) in % Letti in strutture alberghiere x 1000 ab Poltrone cinema x 1000 ab Tasso furti con scasso in abitazioni x 1000 ab Feriti gravi in incidenti stradali x ab Occupati TIC in % Pop. straniera UE % Partecipazione alle elezioni nazionali 2011 in % corpo elettorale Disoccupati (secondo BIT) in % attivi Pop. nazionale % Morti in incidenti stradali x ab Variazione pop in % Consumi idrici mc x abitante Indice dipendenza giovani Indice dipendenza anziani Spazi boscati e di riposo Tasso di motorizzazione (automobili x 1000 ab.) Abitazioni unifamiliari x 100 appartamenti Percentuale abitazioni unifamiliari / tot. abitazioni Pendolari TIM in % Fermate TP x 1000 abitanti Economie domestiche in abitazioni in proprietà Abitazioni plurifamiliari in affitto Uso TP Partecipazione Alta densità Intensità lavorativa Cultura Stranieri (suicidi, lav. tempo parziale omicidi ) _ Abitazioni unifamiliari e in proprietà Uso TIM Dip. giovani Dip. anziani Spazi verdi Bassa densità Consumi idrici Dinamismo demografico

6 Coefficienti di saturazione F2 (24.3% var. expl.) 6 Pop. straniera UE % Tasso furti auto x 1000 ab Feriti gravi in incidenti stradali x ab Disoccupati (secondo BIT) in % attivi Morti in incidenti stradali x ab Tasso furti con scasso in abitazioni x 1000 ab Pop. straniera non UE % Densità ab/kmq Consumi idrici mc x abitante Letti in strutture alberghiere x 1000 ab Indice dipendenza giovani Percentuale appartamenti / tot. abitazioni Nottate in albergo x 1000 ab Pendolari TIM in % Pendolari mobilità dolce (a piedi, in bici) in % Tasso di motorizzazione (automobili x 1000 ab.) Indice dipendenza anziani Prezzo medio in CHF mc acqua potabile Fermate TP x 1000 abitanti Spazi boscati e di riposo Tasso di omicidi x 1000 ab Donne elette nelle assemblee cittadine in % eletti Frequentazione musei per ab Occupati TIC in % Poltrone cinema x 1000 ab durata del tragitto domicilio-lavoro in min Variazione pop in % Abitazioni unifamiliari x 100 appartamenti Pendolari TP in % addetti x 100 abitanti Tasso di suicidi per ab Economie domestiche in abitazioni in proprietà Percentuale abitazioni unifamiliari / tot. abitazioni Partecipazione alle elezioni nazionali 2011 in % corpo elettorale Tasso di attività Occupati a tempo parziale in % Stranieri Furti auto Furti in abitazioni Disoccupazione Morti e feriti incidenti stradali Densità (consumi idrici, offerta turistica ) _ Svizzeri Tasso di attività Tempo parziale Partecipazione politica (abitazione individuale e in proprietà + suicidi)

7 Costruzione del modello F1/F2 Coefficienti di saturazione 1.6 F2 1.0 Pop. straniera UE % Tasso furti auto x 1000 ab. Disoccupati (secondo BIT) in % Feriti gravi in incidenti stradali x ab. Morti in incidenti stradali x ab. Tasso furti con scasso in abitazioni x 1000 ab. Pop. straniera non UE % Densità ab/kmq Consumi idrici mc x abitante 2013 Indice dipendenza giovaniletti in strutture alberghiere Percentuale x 1000 appartementi ab. / tot. abitazioni Nottate in albergo x 1000 ab. Pendolari TIM in % Pendolari mobilità dolce (a piedi, in bici) in % Tasso di motorizzazione (automobili x 1000 ab.) Indice dipendenza anziani Prezzo medio in CHF mc acqua potabile Fermate TP x 1000 abitanti Tasso di omicidi x 1000 ab. Spazi boscati e di riposo Donne elette nelle assemblee cittadine 1.0 in % eletti 1.6 Occupati TIC in % Freq. musei per ab. Variazione pop in % Poltrone cinema x 1000 ab. Abitazioni unifamiliari x 100 appartamenti Durata del tragitto domicilio-lavoro in min Economie domestiche in abitazioni in proprietà Addetti x 100 abitanti Pendolari TP in % Percentuale abitazioni unifamiliari / tot. abitazioni Tasso di suicidi per ab Partecipazione alle elezioni nazionali 2011 in % corpo elettorale Tasso di attività Occupati a tempo parziale in % Pop. nazionale % -1.0 F1-1.6

8 Interpretazione Stranieri Furti auto Furti in abitazioni Disoccupazione Morti e feriti incidenti stradali Abitazioni unifamiliari e in proprietà Uso TIM Dip. giovani - Dip. anziani Spazi verdi Bassa densità Consumi idrici Dinamismo demografico Pop. straniera UE % Tasso furti auto x 1000 ab. Disoccupati (secondo BIT) in % Feriti gravi in incidenti stradali x ab. Morti in incidenti stradali x ab. Tasso furti con scasso in abitazioni x 1000 ab. Consumi idrici mc x abitante 2013 F2 Pop. straniera non UE % Densità ab/kmq Indice dipendenza giovaniletti in strutture alberghiere Percentuale x 1000 appartementi ab. / tot. abitazioni Nottate in albergo x 1000 ab. Abitazioni plurifamiliari in affitto Pendolari TIM in % Pendolari mobilità dolce (a piedi, in bici) in % Tasso di motorizzazione (automobili x 1000 ab.) F1 Uso TP Indice dipendenza anziani Prezzo medio in CHF mc acqua potabile Fermate TP x 1000 abitanti Partecipazione Tasso di omicidi x 1000 ab. Spazi boscati e di riposo Donne elette nelle assemblee cittadine 1.0 in % eletti 1.6 Alta densità Occupati TIC in % Freq. musei per ab. Intensità lavorativa Variazione pop in % Poltrone cinema x 1000 ab. Abitazioni unifamiliari x 100 appartamenti Durata del tragitto domicilio-lavoro in min Cultura Economie domestiche in abitazioni in proprietà Addetti x 100 abitanti Pendolari TP in % Percentuale abitazioni unifamiliari / tot. abitazioni Tasso di suicidi per ab Stranieri Partecipazione alle elezioni nazionali 2011 in % corpo elettorale Tasso di attività Occupati a tempo parziale in % Pop. nazionale % Svizzeri Tasso di attività Tempo parziale Partecipazione politica

9 Stranieri Furti auto Furti in abitazioni Disoccupazione Morti e feriti incidenti stradali Abitazioni unifamiliari e in proprietà Uso TIM Dip. giovani - Dip. anziani Spazi verdi Bassa densità Consumi idrici Dinamismo demografico Abitazioni plurifamiliari in affitto Uso TP Partecipazione Alta densità Intensità lavorativa Cultura Stranieri Svizzeri Tasso di attività Tempo parziale Partecipazione politica

10 Proiezione punteggi delle città Stranieri Furti auto Furti in abitazioni Disoccupazione Morti e feriti incidenti stradali Genève 1.6 Lugano Lausanne Biel/Bienne Abitazioni unifamiliari e in proprietà Abitazioni plurifamiliari in affitto Uso TIM Uso TP Dip. giovani - Dip. anziani Basel Partecipazione Spazi verdi Alta densità Bassa densità Intensità lavorativa Consumi idrici Cultura Dinamismo demografico Stranieri St. Gallen Zürich Luzern Winterthur Bern -1.6 Svizzeri Tasso di attività Tempo parziale Partecipazione politica

11 Posizione di Lugano Molte città presentano profili relativamente vicini alle medie (con valori situati tra 1 e -1 per entrambi i fattori), soltanto quattro città presentano invece profili marcatamente diversi, Ginevra, Berna, Winterthur e Lugano. Lugano figura nel quadrante -/+ a sinistra in alto. I suoi punteggi fattoriali sono, per F (il più estremo, rispetto alle 10 città svizzere, non confrontabile direttamente con le altre) e per F (superato soltanto da Ginevra, con 1.91, ma equivalente a Losanna e a Bienne). I valori che dovrebbero caratterizzare il profilo di Lugano sono quindi quelli della componente negativa di F1 e quelli della componente positiva di F2 (in maniera meno pronunciata).

12 Indicatore Coefficiente di saturazione F1 11 Economie domestiche in abitazioni in proprietà Fermate TP x 1000 abitanti Pendolari TIM in % Percentuale abitazioni unifamiliari / tot. abitazioni Abitazioni unifamiliari x 100 appartamenti Tasso di motorizzazione (automobili x 1000 ab.) Spazi boscati e di riposo Indice dipendenza anziani Indice dipendenza giovani Consumi idrici mc x abitante Variazione pop in % Economie domestiche in abitazioni in proprietà Fermate TP x 1000 abitanti Pendolari TIM in % Percentuale abitazioni unifamiliari / tot. abitazioni Abitazioni unifamiliari x 100 appartamenti Tasso di motorizzazione (automobili x 1000 ab.) Spazi boscati e di riposo Posizione di Lugano Lugano appare caratterizzata (nel confronto con le altre città) da abitazioni in proprietà delle economie domestiche (+80% rispetto alla media), dalle abitazioni unifamiliari (+116%); da pendolari che usano prevalentemente l automobile o lo scooter (+60%) e da un tasso di motorizzazione elevato (+40%), da fortissimi consumi idrici per abitante (+92%), ma anche dall abbondanza di spazi verdi e di boschi (+80%), da un alto tasso di fermate del trasporto pubblico per abitante (+103%), nonché da indici di dipendenza degli anziani (popolazione che invecchia, +26%). Gli altri indicatori sono vicini (benché superiori alle rispettive medie) Indice dipendenza anziani Indice dipendenza giovani Consumi idrici mc x abitante 2013 Variazione pop in % Lugano media scarto scarto in %

13 Coefficiente di Indicatore saturazione F2 6 Pop. straniera UE % Tasso furti auto x 1000 ab Feriti gravi in incidenti stradali x ab Disoccupati (secondo BIT) in % attivi Morti in incidenti stradali x ab Tasso furti con scasso in abitazioni x 1000 ab Pop. straniera non UE % densità ab/kmq.598 Pop. straniera UE % Tasso furti auto x 1000 ab. Feriti gravi in incidenti stradali x ab. Disoccupati (secondo BIT) in % attivi Morti in incidenti stradali x ab. Tasso furti con scasso in abitazioni x 1000 ab. Posizione di Lugano Si può osservare che per questa componente, in realtà, quello che conta di più per Lugano è (purtroppo) il numero di morti sulle strade (+236.7% rispetto alle 10 città), la bassa densità (la più bassa per le città svizzere, con circa 800 ab/kmq contro una media di 3800 circa, -75%), un alto tasso di popolazione straniera UE (29.2% ovvero 43.6% in più della media, mentre la popolazione non UE è inferiore del 33%). Valori superiori alla media sono i feriti gravi della circolazione (+33%), la disoccupazione (+26.6%), mentre i furti d auto e i furti con scasso si situano al di sotto della media (rispettivamente e -2.6%). Pop. straniera non UE % densità ab/ha Lugano media scarto scarto in %

14 Scarti in % dei risultati per Lugano, rispetto alla media 10 città CH dei valori dei 37 indicatori Tasso di omicidi x 1000 ab. Densità ab/ha Frequentazione musei per ab Pendolari TP in % Tasso di suicidi per ab Pop. straniera non UE % Prezzo medio in CHF mc acqua potabile Donne elette nelle assemblee cittadine in % eletti Occupati a tempo parziale in % Tasso furti auto x 1000 ab. Addetti x 100 abitanti Durata del tragitto domicilio-lavoro in min Pendolari mobilità dolce (a piedi, in bici) in % Tasso di attività Poltrone cinema x 1000 ab. Percentuale appartementi / tot. abitazioni Pop. nazionale % Tasso furti con scasso in abitazioni x 1000 ab. Occupati TIC in % Indice dipendenza giovani Partecipazione alle elezioni nazionali 2011 in % corpo elettorale Nottate in albergo x 1000 ab. Variazione pop in % Indice dipendenza anziani Disoccupati (secondo BIT) in % attivi Feriti gravi in incidenti stradali x ab. Letti in strutture alberghiere x 1000 ab. Pop. straniera UE % Tasso di motorizzazione (automobili x 1000 ab.) Pendolari TIM in % Spazi boscati e di riposo Economie domestiche in abitazioni in proprietà Consumi idrici mc x abitante 2013 Fermate TP x 1000 abitanti Percentuale abitazioni unifamiliari / tot. abitazioni Abitazioni unifamiliari x 100 appartamenti Morti in incidenti stradali x ab. oltre alla densità residenziale e all uso del TP dei pendolari, anche il tasso di omicidi, i suicidi e la frequentazione dei musei sono abbondantemente sotto la media, mentre l offerta alberghiera (letti per 1000 abitanti) e i pernottamenti sono invece superiori (rispettivamente 38.6% e 24.3%)

15 Punti di forza e di debolezza Premessa Questa piccola esperienza ha naturalmente numerosi limiti, in primo luogo come già detto la conformazione territoriale della città, frutto di aggregazioni successive con aree di montagna o di retroterra (oltre che di zone suburbane e periurbane), ne fa una entità poco confrontabile con città compatte come Ginevra, Bienne, Losanna o Basilea, almeno sul piano territoriale. Alcuni valori vanno quindi presi con prudenza.

16 Dal punto di vista demografico la città appare abbastanza dinamica, anche se ha un tasso di dipendenza dagli anziani relativamente importante e una percentuale di stranieri UE (prevalentemente italiani) nettamente superiore alla media. Per quanto concerne l abitazione, Lugano come si è visto è caratterizzata da una forte propensione all abitazione in proprietà (27.5% contro 15.2% di media) e alla casa monofamiliare (17.2% del totale delle abitazioni, contro una media del 7.6%), che sono in gran parte un retaggio delle recenti aggregazioni con comuni periurbani o di retroterra. Lugano, in questo confronto, è una città sicura per le persone, con tassi di furti d auto, furti con scasso, omicidi e suicidi inferiori alla media. Non lo è invece dal punto di vista del traffico (vedi sotto). Per contro, dal punto di vista del lavoro e dell occupazione non appare molto ben posizionata: il tasso di attività, gli occupati a tempo parziale sono inferiori alla media, così come leggermente lo è l indicatore relativo agli occupati nelle TIC, mentre il tasso di disoccupazione è superiore alla media di oltre il 25%. Per quanto riguarda i 2 indicatori relativi alla partecipazione, si può notare una assiduità alla urne superiore alla media (+9%) ma un tasso di donne elette in CC e Municipio inferiore alla media (-18.2%). Per contro, per l ambito ambientale, abbiamo menzionato consumi idrici per abitante molto forti (doppi rispetto ad altre città come Berna, Bienne, Lucerna o San Gallo), con un prezzo del mc di acqua inferiore del 25% dalla media, nonché grandi superfici verdi e boscate (80% sopra la media). Va notato che questa analisi non comprende l inquinamento dell aria (poiché i dati non sono completi) (*). Per quanto riguarda la mobilità, va segnalato un forte uso dell automobile (e verosimilmente della moto o scooter) per recarsi al lavoro e un deficit nell uso del TP, nonostante un valore molto elevato delle fermate per abitante, e soprattutto, un tasso molto alto di morti in incidenti stradali, superiore di oltre il 200% rispetto alla media delle 10 città. In fatto di cultura e turismo, si devono osservare dei deficit in fatto di frequentazione di musei e di posti cinema, ma valori nettamente superiori alla media per quanto riguarda l offerta alberghiera e i pernottamenti. (*) Lugano è stata certamente la città con il maggior inquinamento dell aria della Svizzera, ma la situazione è nettamente migliorata negli ultimi anni. Per le concentrazioni di ozono O3, sino al avevamo ancora tra 70 e 80 giorni/anno di superamento della soglia legale di 120 microgr./mq, da confrontare con i 36 giorni del 2014 (contro una media di 19 per le 9 città per cui ci sono i dati). La situazione per il particolato (PM10) è pure nettamente migliorata, passando da 34 giorni in cui la soglia sorpassa il valore legale di 50 microgr./mq nel 2004, a 9 giorni nel 2013, e 2 nel 2014, dato che inferiore alla media (3) delle 7 città per cui ci sono i dati.

17 Da questi risultati si può evincere che i principali punti di forza di Lugano dovrebbero essere la sicurezza, il turismo, gli spazi verdi (il paesaggio) e le dinamiche demografiche. In realtà la forza di Lugano è l estensione del territorio e la sua diversità, che oggi sembra poco valorizzata, nascosta (come qualità della città). Per contro i punti di fragilità (o di debolezza) sono una mobilità ancorata all uso dei veicoli a motore e un alto tasso di morti negli incidenti stradali, dei consumi idrici poco sostenibili, un settore culturale sottodimensionato (ma i dati non comprendono ancora le attività del LAC) e un parco alloggi abbastanza sbilanciato verso l abitazione individuale (ciò che fa presupporre consumi di suolo e costi di riscaldamento, nonché emissioni mediamente superiori rispetto alle altre città elvetiche). La mobilità, se appare come l aspetto più debole della sostenibilità di Lugano, è anche il settore dove potenzialmente ci sono i maggiori margini di miglioramento. Da un lato la densità delle fermate dei trasporti pubblici è elevata, ma dall altro il loro uso è di molto al di sotto delle reali potenzialità del sistema.

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo L Audit urbano Le 0 maggiori città svizzere nel raffronto europeo Barbara Jeanneret, Stefano Aloise e Samuel Waldis Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Per la prima volta dalla sua introduzione in

Dettagli

Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione

Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione 2001-2008 Gian Paolo Torricelli e Simone Garlandini, Osservatorio dello Sviluppo territoriale, Accademia di architettura, Mendrisio La proliferazione di centri

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS Mario Zambrini Ambiente Italia srl PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 20.01.2012 Obiettivi e strategie Obiettivi di qualità ambientale

Dettagli

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano I dati della XXVI edizione Roberto Camagni Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano L anno 15 e l anno in corso assistono a due eventi/processi importanti

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 52 022 (15% Ti) Superficie: 126 Km/q (4.6% Ti) Pil procapite: +18.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 19% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.02.2017, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 2017-0321-I Veicoli stradali nel 2016 Ulteriore progressione

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 49 489 (14% Ti) Superficie: 161 Km/q (5.8% Ti) Pil procapite: +4% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017 11 Mobilità e trasporti 901-1500 Comportamento della popolazione in materia di trasporti 2015 Neuchâtel 2017 Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Sezione MOBIL, UST, tel. 058 463

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo in Ticino ANNO 2011

Statistica sull offerta di turismo in Ticino ANNO 2011 Statistica sull offerta di turismo in Ticino ANNO 2011 LUGANO, 21.02.2012 Si riduce l offerta annuale di turismo in Ticino; cala l occupazione media. Secondo i dati definitivi forniti dall Ufficio federale

Dettagli

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica Carlo Carminucci - Isfort I cardini concettuali della proposta a) Un orientamento forte e chiaro

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 68 070 (20% Ti) Superficie: 1 120 Km/q (41% Ti) Pil procapite: -24.6% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil

Dettagli

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano Università di Milano Bicocca Dip. Sociologia e Ricerca Sociale Milano, 2 marzo 2012 Seminario AGAPU

Dettagli

La statistica svizzera del turismo 2007

La statistica svizzera del turismo 2007 La statistica svizzera del turismo 2007 Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 110 mm 5 mm Neuchâtel, 2007 6,5 mm Offerta Nel 2006, la statistica della ricettività turistica (HESTA) ha registrato una media annuale

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona Comune di Genova La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: relazionamento della società con

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011 Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011 LUGANO, 06.06.2011 Diminuisce il numero di stabilimenti aperti; cresce leggermente l occupazione di camere e letti disponibili. L offerta di

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 31.933 1.247.33 Superficie (km 2 ) 116, 3.82, Densità (ab. per km 2 ) 2.723 326 a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Bari Speranza

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Vimercate,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Vimercate, 2.16. di Vimercate Infine, l'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Vimercate permette di mettere in evidenza le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente

Dettagli

Segmento 7: Ceto alto borghese

Segmento 7: Ceto alto borghese 01.06.2017 Segmento 7: Segmenti di domanda nel mercato immobiliare 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Seebahnstrasse 89 Münzrain 10 8003 Zürich 3005 Bern +41 44 466

Dettagli

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica Osservatorio del Mercato del Lavoro O-Lav Cantone Ticino Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica Moreno Baruffini Como, 31-03-2011 Indice Premessa: Accordi Bilaterali tra

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI Esercizio 1 L elevata densità di popolazione di un paese (rapporto tra numero di abitanti e superficie) indica che: a. l'ammontare della popolazione

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013 Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013 LUGANO, 24.02.2014 Diminuisce il numero di stabilimenti aperti ma crescono letti e camere. L offerta di turismo in Ticino nel corso del

Dettagli

Sicurezza stradale: città a confronto Incidenti stradali nelle dieci maggiori città svizzere

Sicurezza stradale: città a confronto Incidenti stradali nelle dieci maggiori città svizzere Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK DATEC Bundesamt für Strassen ASTRA Weltpoststrasse 5, 315 Bern Standortadresse: Weltpoststrasse 5, 315 Bern Postadresse:

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Studio tematico A1: Sviluppo delle città e degli agglomerati svizzeri. Monitoraggio spazio urbano svizzero

Studio tematico A1: Sviluppo delle città e degli agglomerati svizzeri. Monitoraggio spazio urbano svizzero DATEC Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni Bundesamt für Raumentwicklung Office fédéral du développement territorial Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 145 214 (42% Ti) Superficie: 295 Km/q (11% Ti) Pil procapite: +11.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 46% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo in Ticino SEMESTRE ESTIVO 2011

Statistica sull offerta di turismo in Ticino SEMESTRE ESTIVO 2011 Statistica sull offerta di turismo in Ticino SEMESTRE ESTIVO 2011 LUGANO, 05.12.2011 Ticino, diminuisce il numero di stabilimenti aperti nella stagione più importante per il turismo. Le statistiche provvisorie

Dettagli

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 18.817.967 Superficie (km 2 ) 236, 3.183,2 Densità (ab. per km 2 ) 766,1 173,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Reggio di Calabria

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone 3 1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone Sommario 1. Introduzione... 5 2. San Teodoro e il Territorio... 6 Dati sul territorio comunale... 8 San Teodoro e le sue frazioni... 9 3. Popolazione... 10 Il Sistema

Dettagli

2.6. Circoscrizione di Legnano

2.6. Circoscrizione di Legnano 2.6. di Legnano La struttura socio-economica della circoscrizione di Legnano presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata di quella provinciale (1067,8 abitanti

Dettagli

Mobilità e trasporti. Panoramica

Mobilità e trasporti. Panoramica Mobilità e trasporti Panoramica Traffico passeggeri: tempo libero e automobile a farla da padrona Nel 21, ogni abitante della Svizzera ha percorso 2 5 chilometri, due terzi dei quali sul territorio nazionale

Dettagli

L invecchiamento della popolazione in Ticino

L invecchiamento della popolazione in Ticino Osservatorio dello sviluppo territoriale Scheda invecchiamento Giugno 2007 L invecchiamento della popolazione in Ticino Premessa L insediamento in Ticino deve anche essere confrontato con gli andamenti

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza,

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza, 2.10. di Monza L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Monza evidenzia che l area presenta: una densità della popolazione residente superiore alla media provinciale (3132,7 abitanti

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

La specializzazione funzionale degli agglomerati e dei centri urbani del Ticino. Un confronto

La specializzazione funzionale degli agglomerati e dei centri urbani del Ticino. Un confronto La specializzazione funzionale degli agglomerati e dei centri urbani del Ticino. Un confronto 2001 2008 Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST-TI) Marzo 2010 Indice La specializzazione funzionale

Dettagli

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane Che cosa si intende per periferie? Ilconcettodiperiferianonèunivoco,cambianeltempoepuòesserelegatosiaalladimensione

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 9/11/2015 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 26 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventiduesima edizione.

Dettagli

I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia

I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia Walter Tortorella Responsabile Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL Milano, 28 settembre 2017 Numerosità dei comuni e popolazione

Dettagli

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma. VIII edizione - anno 2015

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma. VIII edizione - anno 2015 Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma VIII edizione - anno 2015 Sala della piccola Protomoteca del Campidoglio Roma, 15 luglio 2015 Premessa: cosa è l Agenzia

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate estremamente calda. Ondata di caldo vicina ai valori record.

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate estremamente calda. Ondata di caldo vicina ai valori record. Estate 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2015 08 settembre 2015 La Svizzera ha vissuto la seconda estate più calda dall inizio delle misurazioni, nell anno 1864. I periodi estremi di canicola

Dettagli

2.7. Circoscrizione di Magenta

2.7. Circoscrizione di Magenta 2.7. di Magenta Le principali caratteristiche strutturali della circoscrizione di Magenta possono essere così riassunte: la densità della popolazione residente è significativamente inferiore alla media

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Economia. Unità locali - Commercio - anno Città

Economia. Unità locali - Commercio - anno Città Economia Unità locali - Commercio - anno 2007 Unità locali commercio per 100 U.L. tot 51,8 50,8 48,4 47,2 42,7 42,4 41,1 39,7 37,9 36,4 36,4 34,8 33,0 29,9 Fonte: Cerved Unità locali commercio per 100

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Note sulla costruzione di indicatori compositi sul turismo 1

Note sulla costruzione di indicatori compositi sul turismo 1 Note sulla costruzione di indicatori compositi sul turismo 1 Indici compositi di sintesi Gli indici compositi di sintesi permettono di sintetizzare in un unico numero le informazioni economiche veicolate

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016 Luglio 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2016 10 agosto 2016 La temperatura media di luglio si situa attorno a 0,9 C sopra la norma 1981-2010, considerando tutto il territorio nazionale. La

Dettagli

Il mercato del lavoro dal lato dell offerta nella provincia di Macerata

Il mercato del lavoro dal lato dell offerta nella provincia di Macerata Il mercato del lavoro dal lato dell offerta nella provincia di Macerata Annalisa Franceschetti Ufficio studi Camera di Commercio di Macerata 1 Quadro della provincia di Macerata Situazione demografica

Dettagli

Osservatorio dello Sviluppo territoriale L allacciamento al trasporto pubblico dei posti di lavoro in Ticino Documento di lavoro

Osservatorio dello Sviluppo territoriale L allacciamento al trasporto pubblico dei posti di lavoro in Ticino Documento di lavoro Osservatorio dello Sviluppo territoriale L allacciamento al trasporto pubblico dei posti di lavoro in Ticino Documento di lavoro Gian Paolo Torricelli e Simone Garlandini Accademia di architettura, Università

Dettagli

Informazioni pratiche Promozione della pluralità dell offerta

Informazioni pratiche Promozione della pluralità dell offerta Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della cultura UFC Informazioni pratiche Promozione della pluralità dell offerta Valido dal 1º luglio 2017 conformemente all articolo 28 dell ordinanza

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 Elenco degli indicatori aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento, dell ultimo e degli anni. Ambiente

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

AlpTransit e le sfide territoriali

AlpTransit e le sfide territoriali AlpTransit e le sfide territoriali AlpTransit: aspettative ticinesi alla vigilia dell apertura della galleria di base Bellinzona Paolo Poggiati Capo della Sezione dello sviluppo territoriale (DT) Repubblica

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

In Breve. n. 3/2009. I piccoli comuni in Lombardia Caratteri territoriali, demografici e socio economici. Informativa Breve LA DISTRIBUZIONE

In Breve. n. 3/2009. I piccoli comuni in Lombardia Caratteri territoriali, demografici e socio economici. Informativa Breve LA DISTRIBUZIONE Servizio Valutazione Processo Legislativo e Politiche regionali Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Dicembre 2009 In Breve Informativa Breve I piccoli in Lombardia Caratteri territoriali, demografici

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

INDICATORI DELLE STRUTTURE DI RICETTIVITÀ TURISTICA E MODALITÀ DI CALCOLO

INDICATORI DELLE STRUTTURE DI RICETTIVITÀ TURISTICA E MODALITÀ DI CALCOLO AREA TURISMO Relativamente al turismo la disponibilità dei dati di fonte ufficiale permette di costruire un set di indicatori sufficientemente rappresentativo del solo aspetto di ricettività Gli indicatori

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale.

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale. INCIDENTI AI CICLISTI Alcune considerazioni su quanto apparso sugli organi di stampa Edoardo Galatola, Responsabile Sicurezza FIAB Il problema dell incidentalità stradale è sicuramente di attualità e bene

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Economia. RSA Provincia di Milano. Economia

Economia. RSA Provincia di Milano. Economia RSA Provincia di Milano Economia Fig. 1: sviluppo economico della Provincia di Milano (fonte: SIA) Le attività economiche di produzione di beni e servizi, utilizzando l ambiente come fonte di materie prime

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

LAVORO & DINTORNI paolo borghi

LAVORO & DINTORNI paolo borghi Circolo Pisa Livorno LAVORO & DINTORNI paolo borghi www.libertaguale.eu paolo borghi libertàeguale 2 SIAMO QUI! AREA VASTA? DELLA COSTA? DELLE 2 CITTA DELLE 3 CITTA? DENSITA POPOLAZIONE IN TOSCANA COSA

Dettagli

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM)

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) Questa procedura è stata introdotta negli anni 70, ad opera della scuola francese di analisi dei dati (Benzecri). Inizialmente fu proposta per analizzare tabelle

Dettagli

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015 IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015 Fotografia al 31/12/2015 Nel VCO sono 47.870 1 i residenti che hanno meno di 35 anni, quasi un terzo della popolazione, che contribuiscono in maniera significativa alla

Dettagli

I cambiamenti demografici dell area padana centro-occidentale

I cambiamenti demografici dell area padana centro-occidentale Osservatorio dello sviluppo territoriale Contrinuto al convegno UrbAging, Lugano febbraio 2009 Versione: Aprile 2009 I cambiamenti demografici dell area padana centro-occidentale Gian Paolo Torricelli

Dettagli

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 6/11/2014 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 27 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventunesima edizione.

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale N

19 Criminalità e diritto penale N Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Embargo: 19.01.2010, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1000-50 Privazione della libertà Incremento del numero di detenuti,

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna La popolazione Fotografia del 26 l 26 la popolazione di FC rappresenta l'8,9% della popolazione totale della Regione, e la superficie territoriale corrisponde al 1,7% della superficie totale regionale.

Dettagli

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza prof.arch.mario preti 1963: Buchanan Report: Traffic in Towns Nuovi termini del problema traffico (es.:crude capacity, Capacità fisica

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro» Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro» Moreno Baruffini Moreno Baruffini Ph.D in Economics Responsabile Osservatorio Mercato del Lavoro (O-lav) Moreno.baruffini@usi.ch

Dettagli

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.

Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 657.561 1.243.585 Superficie (km 2 ) 158,9 4.992,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.138,7 249,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Palermo

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

Di seguito, in sintesi, i principali risultati che escono dall aggiornamento demografico.

Di seguito, in sintesi, i principali risultati che escono dall aggiornamento demografico. L Osservatorio Demografico del Servizio Statistica della Provincia di Mantova presenta anche quest anno il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2006, che costituisce un dettagliato profilo demografico

Dettagli

Il caso della Sardegna

Il caso della Sardegna Un sistema di profiling da applicare al contratto di ricollocazione Il caso della Sardegna www.prova.org Luca Mo Costabella Il profiling: una moda recente 2 Applicato da decenni in giro per il mondo, in

Dettagli

Turismo alberghiero in Ticino

Turismo alberghiero in Ticino 21.02.2017 Anno: 5 Numero: 3 Autori: Igor Sarman Stefano Scagnolari Turismo alberghiero in Ticino Offerta turistica: Anno 2016 Contenuti L analisi di O-Tur 3 Dati delle regioni turistiche svizzere 4 Analisi

Dettagli

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Venezia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*. 7.1 Superficie (km ) 1,9.7,91 Densità (ab. per km ),,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità locali

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XIII

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XIII PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XIII LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del XIII Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli