Patologia vegetale: il caso studio del vigneto. DIPROVES Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologia vegetale: il caso studio del vigneto. DIPROVES Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili"

Transcript

1 Patologia vegetale: il caso studio del vigneto DIPROVES Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Dr. Tito Caffi, PhD

2 Grapevine diseases Gemma cotonosa Apertura gemme Foglie distese Grappoli visibili Fioritura Allegagione Pre-Chiusura grappolo Chiusura grappolo Invaiatura Maturazione Downy mildew Powdery mildew grey mould esca disease phomopsis Black-rot acid rot yellows Viruses

3 Downy mildew Plasmopara viticola (Berk et Curt.) Berl. et de Toni

4 Life cycle inoculation penetration Spring-summer dispersal (splash) invasion Spring early summer zoospores macrosporangia dispersal (air) zoosporangia sporulation Life-cycle of P. viticola Winter oospores oogonium anteridium oosphere Late summer - autumn

5 Forme di svernamento 20µm 20µm

6 Oospore form in the affected leaves (OLL) (in the previous season) Oospores complete their morphological structure (MMO) (end of autumn) Oospores overcome dormancy: physiologically mature (PMO) dormancy is broken by ageing, when nutrients can begin to enter or the endogenous inhibitors leach out This occur progressively over the season: the oospore population has an age-cohort structure Oospores are in a dormant stage they fail to germinate even under favourable conditions because of factors within the spore (i.e. nutrient impermeability, endogenous inhibitors) Oospores are able to germinate under favourable conditions

7 Oospore germination Proporzione oospore germinate (scala arbitraria) Riverhead NY 1990 Bordeaux F 1985 Bordeaux F 1986 Geneva NY 1990

8 Germinazione oospore (gg) Velocità di germinazione delle oospore in rapporto alla T (umidità non limitante) Min Max Medio Oospore germination T ( C) Oospore germinate (%) Percentuale di germinazione delle oospore in rapporto alla T (umidità non limitante) T ( C)

9 Sopravvivenza e germinazione degli zoosporangi Sopravvivenza zoosporangi (gg) % 70% 50% 30% T ( C) Bagnatura (ore) Germinazione degli zoosporangi possibile T( C)

10 Condizioni di piovosità che hanno dato origine ad infezioni primarie Dispersione delle zoospore Piacenza Parma Reggio E. Ferrara Modena Bologna Ravenna Pianura (80 vigneti) Collina (47 vigneti) Forlì 1993/ % dei casi Pmm > 1.6 min Pioggia (mm)

11 Infezione % dei casi Tmed > Infezione possibile 0 Temperatura media Bagnatura (ore) % dei casi Wore > T( C) 0 Bagnatura (ore)

12 Comparsa dei sintomi

13 Comparsa dei sintomi

14 Sporulation Necessary conditions: - at least 4h darkness - leaf wetness - temperature 13 C

15

16 Comparsa dei sintomi

17 Comparsa dei sintomi Mosaico

18 Powdery mildew Erisyphe necator (Schw.) Burr. Oidium tuckeri Berk.

19 Life cycle conidia dispersal inoculation asci ascospores discharge dispersal conidia penetration and invasion sporulation flag shoot chasmothecia infected buds symptoms on leaves, clusters, and shoots

20 flag shoots

21 flag shoots 21

22 chasmothecia 22

23 Cleistoteci Cleistoteci vitali solo sul ritidoma, non su lettiera e terreno 23

24 Cleistoteci

25 Cleistoteci Maturi Immaturi Vuote caduta foglie germogliamento fioritura allegagione 25

26 Ascospore 26

27 Ascospore 27

28 Ascospore caduta foglie germogliamento fioritura allegagione 28

29 Infection cycle Courtesy of the Dept. of Plant Pathology - University of Kiel 29

30 symptoms 30

31 ontogenic resistance severity % days after bloom Gadoury et al., Phytopathology 93, 5,

32 Grey mould Botryotinia fuckeliana (De Bary) Whetzel Botrytis cinerea Pers.

33 Ciclo biologico penetrazione Primavera evasione invasione diffusione (air) conidi conidiofori ascospore apoteci aschi formazione sclerozi infezione per micelio colonizzazione pertofitica caliptre infezione fiori infezione latente bacche Inverno sclerozi bacche mummificate Autunno marciume bacche Estate

34 Forme di conservazione

35 Infezioni conidiche Presenza di bagnatura e temperature favorevoli alla germinazione ed alla produzione di appressori 35 Bagnatura continua o interrotta per non più di 4 ore consecutive Bagnatura (ore) Infezione grave Infezione media Infezione leggera 5 Infezione assente Temperatura ( C) Broome et al. 1995

36

37

38

39

40

41 Esca disease (Esca complex)

42 Complesso degli agenti dell esca Agenti primari Phaeomoniella chlamydospora Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia punctata funghi tracheomicotici (vasi xilematici) agente carie bianca Invasori secondari Eutypa lata Fomitiporia punctata Invasori ultimi Stereum hirsutum Altri basidiomiceti (Pleurotus spp., Phellinus spp. ecc.)

43 Ciclo biologico basidiospore evasione Fomitiporia mediterranea Primavera - Estate conidi evasione Phaocremonium aleophilum evasione E. lata ascospore imbrunimento fialidi periteci carie sintomi di Esca invasione basidi pori evasione F. punctata ferite penetrazione basidiospore basidiocarpi tagli di potatura Inverno conidi evasione Phaeomoniella clamydospora fialidi Autunno

44 Malattia delle venature brune Malattia di Petri

45 Esca giovane Carie bianca Esca giovane

46 Phaeomoniella chlamydospora Phaeoacremonium aleophilum Eutypa lata Phaeomoniella chlamydospora Phaeoacremonium aleophilum Eutypa lata F. mediterranea Phaeomoniella chlamydospora Phaeoacremonium aleophilum Eutypa lata

47

48

49

50 Black rot Guignardia bidwellii (Ellis) Viala et Ravaz

51 Ciclo biologico Primavera - Estate Primavera penetrazione invasione ascospore diffusione (air) diffusione (splash) conidi diffusione (splash) evasione picnidi picnidi conidi aschi pseudoteci Inverno bacche mummificate marciume nero dei grappoli Autunno

52 52

53 53

54 54

55 55

56 Leaf and cane spot Phomopsis viticola (Sacc.) Sacc.

57 Ciclo biologico diffusione (splash) infezione fiori infezione latente bacche Primavera α-conidi β-conidi infezione germogli e foglie penetrazione invasione picnidi Estate picnidi picnidi Inverno Autunno

58

59

60 60

61 Yellows Elm Yellow, Aster Yellow, X del pesco

62

63

64 le cicaline si nutrono dei succhi floematici e acquisiscono il fitoplasma il fitoplasma si riproduce entro il vettore Scaphoideus titanus trascorrono10-45 giorni di latenza le cicaline si nutrono sulle piante sane ed inoculano il fitoplasma il fitoplasma passa l inverno sulle piante infette il vettore passa l inverno come uova le cicaline si nutrono dei succhi floematici e acquisiscono il fitoplasma il fitoplasma si diffonde nella pianta

65 Presenza di FD e BN anno 2000 FD BN

66 Virus

67 Degenerazione Infettiva - GFLV Malformazione infettiva Mosaico giallo Veinbanding

68 Nematodi vettori di GFLV Ord. Tylenchidae Gen. Xiphinema spp. index italiae adulti larve e adulti attaccano le giovani radici i nematodi si nutrono sull epidermide delle giovani radici le radichette vengono via via attaccate dai nematodi stadi larvali adulti e uova nel terreno ovideposizione nel terreno sulle radichette possono apparire imbrunimenti Acquisizione rapida della virulenza Ritenzione fino a 8 mesi in assenza dell ospite

69 Accartocciamento fogliare - GLRaV 5 closterovirus associati Pseudococcidi

70 Grape Corky Bark - GCBaV Closterovirus Psillidi

71 Legno riccio - GRWV Closterovirus

72 Sour rot Acetobacter spp. Gluconobacter spp. Bacillus spp.

73

74 Drosophila suzukii Drosophila melanogaster

75 Pierce disease Xylella fastidiosa

76

77 77

78

79

80

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

OenoHow Malattie principali della vite

OenoHow Malattie principali della vite OenoHow Malattie principali della vite Peronospera della vite Plasmopara viticola Comycota (Chromista) Peronospera della vite Plasmopara viticola Comycota (Chromista) - (giovani) Macchie rotondeggianti

Dettagli

La difesa del vigneto biologico. Piero Braccini - Arsia

La difesa del vigneto biologico. Piero Braccini - Arsia La difesa del vigneto biologico Piero Braccini - Arsia 9. Avversità della vite e strategie di difesa biologica Piero Braccini 9.1 Riferimenti normativi per la difesa biologica Il quadro normativo di riferimento,

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

Manuale di viticoltura. a cura di Maurizio Bottura

Manuale di viticoltura. a cura di Maurizio Bottura Manuale di viticoltura a cura di Maurizio Bottura Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico Manuale di viticoltura a cura di Maurizio Bottura Fondazione Edmund Mach Manuale di viticoltura

Dettagli

G. BELLI Istituto di Patologia Vegetale Università di Milano

G. BELLI Istituto di Patologia Vegetale Università di Milano Sessione V VITE COORDINATORE G. BELLI Istituto di Patologia Vegetale Università di Milano Organismi patogeni di qualità degli vite 1 Digiaro M., S. Pollastro 2, P. La Notte 3, A. Santomauro 2, R. M. De

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento

Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Principali specie presenti sulla vite: Planococcus Ficus

Dettagli

Nel fornire a viticoltori e tecnici le indicazioni pratiche per il contenimento delle più importanti avversità della vite, si è tenuto conto dei

Nel fornire a viticoltori e tecnici le indicazioni pratiche per il contenimento delle più importanti avversità della vite, si è tenuto conto dei Nel fornire a viticoltori e tecnici le indicazioni pratiche per il contenimento delle più importanti avversità della vite, si è tenuto conto dei risultati delle sperimentazioni e delle esperienze maturate

Dettagli

Il mal dell'esca della vite

Il mal dell'esca della vite Il mal dell'esca della vite Categories : Anno 2007, N. 43-1 settembre 2007 di Lorenza Michelon, Chiara Pellegrini e Ilaria Pertot Le pubblicazioni divulgative del Centro SafeCrop Il Centro SafeCrop dell

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA 2012 Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano morroni.marco@libero.it LOTTA ANTIPERONOSPORICA FINO AD OGGI Primi trattamenti: Regola 3-10: recettività vite: 10

Dettagli

Linea protezione vite 2015

Linea protezione vite 2015 Linea protezione vite 2015 Simply. Grow. Together. E il modo in cui i nostri prodotti e servizi aiuteranno gli agricoltori e faranno avanzare l agricoltura. Questa parola rappresenta il massimo beneficio

Dettagli

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani 54 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA VITE ] n. 14/2008 Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani [ DI GIUSEPPE FRANCESCO SPORTELLI ] Ritenuta per lungo tempo un esclusiva dei vigneti vecchi, il mal

Dettagli

ViteLa Vite in Agricoltura Biologica

ViteLa Vite in Agricoltura Biologica ViteLa Vite in Agricoltura Biologica La diffusione della vite sul territorio e la sua produttività sono influenzate dai fattori climatici (temperatura dell aria, luce e disponibilità d acqua) e dalle caratteristiche

Dettagli

ViteLa Vite in Agricoltura Biologica

ViteLa Vite in Agricoltura Biologica ViteLa Vite in Agricoltura Biologica La diffusione della vite sul territorio e la sua produttività sono influenzate dai fattori climatici (temperatura dell aria, luce e disponibilità d acqua) e dalle caratteristiche

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE III In questa vasta categoria sono comprese le malattie che colpiscono le foglie, i getti dell anno in corso

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

LA VITE N 5 del 6 luglio 2016

LA VITE N 5 del 6 luglio 2016 LA VITE N 5 del 6 luglio 2016 Fase fenologica L andamento vegetativo risulta ancora ritardato di circa 5-7 giorni rispetto alla passata stagione: in ambito regionale la situazione fenologica è abbastanza

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Interventi agronomici Mancozeb (1) La difesa va effettuata solo per le varietà sensibili Escoriosi Durante la potatura

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

Linea protezione Vite 2016

Linea protezione Vite 2016 Linea protezione Vite 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore. Linea Vite Linea

Dettagli

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila SINTOMI Sintomi visibili soprattutto in autunno e primavera : - disseccamenti basipeti e settoriali - filloptosi ESITI DI INFEZIONI DELLA CHIOMA Altri sintomi:

Dettagli

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Negli ultimi anni in numerosi vigneti della Bassa Atesina e della Val d Isarco sono state ripetutamente osservate viti con vistosi accartocciamenti

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Agricoltura biologica - DIFESA

Agricoltura biologica - DIFESA Agricoltura biologica - DIFESA Tecniche di irrorazione a basso dosaggio di rame per la lotta alla peronospora della vite di Paolo Francesconi, Giuseppe Santagata e Flavio Cantelli Sommario Associazione

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

Le malattie del legno

Le malattie del legno Le malattie del legno della vite di origine fungina A cura di: Salvatorica Serra Dipartimento di Protezione delle Piante - Università di Sassari Renzo Peretto Dipartimento Produzioni Vegetali - Agenzia

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

Piante certificate: necessità e vantaggi

Piante certificate: necessità e vantaggi Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Piante certificate: necessità e vantaggi 30 novembre 2012 Certificazione Basi legali 1. Ordinanza federale (RS

Dettagli

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO Le prospettive del vivaismo viticolo europeo MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO Elisa Angelini CRA VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) 1. Giallumi (Flavescenza dorata e Legno nero):

Dettagli

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 LA SETTIMANA DAL 2 SETTEMBRE AL 8 SETTEMBRE 2013 Sino a giovedì 12 la Lombardia si trova sul bordo meridionale di una vasta

Dettagli

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2015 Tosi Lorenzo Di cosa parleremo oggi 1. PSA, situazione 2015 e ultimi aggiornamenti 2. Carie del legno 3. Moria del kiwi 1. Cancro batterico PSA (Pseudomonas

Dettagli

Istituto Agrario di San Michele all Adige SafeCrop Centre

Istituto Agrario di San Michele all Adige SafeCrop Centre Istituto Agrario di San Michele all Adige SafeCrop Centre Agricoltura integrata Il Centro SafeCrop, dell Istituto Agrario di San Michele all Adige (TN), promuove e divulga i risultati delle sue attività

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

In quanto specie vegetale la vite risale a tempi geologici (59-55 milioni di anni fa). Fasi fenologiche della vite. p. 2

In quanto specie vegetale la vite risale a tempi geologici (59-55 milioni di anni fa). Fasi fenologiche della vite. p. 2 LINEA VITE Introduzione Indice In quanto specie vegetale la vite risale a tempi geologici (59-55 milioni di anni fa). Tracce fossili di piante vitacee risalgono a periodi ancora precedenti. Molte delle

Dettagli

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Lab. Botanica Sistematica applicata 2010/2011 - Dott.ssa V. Savo I funghi sono organismi: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

L occhio di pavone dell olivo

L occhio di pavone dell olivo L occhio di pavone dell olivo Spilocea oleagina (Cast.) Hugh Ordine: Hyphales Famiglia: Dematiaceae Fungo MITOSPORICO, a colonizzazione sub-cuticolare evade dal tessuto mediante conidiofori unicellulari,

Dettagli

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum: Produzioni Agrozootecniche Mediterranee Docente: Prof. Leonardo Schena; E-mail: lschena@unirc.it;

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni PERONOSPERA della vite AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni Sintomatologia La peronospora è, sicuramente, la malattia crittogamica più importante della vite, tanto da fungere

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

LE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE DI ORIGINE FUNGINA

LE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE DI ORIGINE FUNGINA LE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE DI ORIGINE FUNGINA Salvatorica Serra Dipartimento di Agraria Università di Sassari Renzo Peretto Agenzia Laore Sardegna Finito di stampare nel settembre 2015 Programma

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale Principali categorie di fattori avversi: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Patologia vegetale Abiotici: funghi stress termici batteri stress idrici fitoplasmi carenza/eccesso di

Dettagli

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo Xylellafastidiosa Domenico Rizzo REGIONE TOSCANA Settore Servizio fitosanitario regionale Laboratorio di diagnostica fitopatologicae di biologia molecolare Xylella fastidiosa Xylellafastidiosaèun batterio

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE L esigenza di fornire consigli per una

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Annata viticola 2012, recrudescenza delle malattie fungine. Come intervenire?

Annata viticola 2012, recrudescenza delle malattie fungine. Come intervenire? Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Annata viticola 2012, recrudescenza delle malattie fungine. Come intervenire? Pierre-Henri Dubuis 30.11.2012

Dettagli

Peronospora della vite

Peronospora della vite Peronospora della vite Plasmopara viticola (Berk et Curt.) Berl. et De Toni Divisione: Eumycota Sottodiv.: Mastigomycotina Classe: Oomycetes Piante ospiti: vite Identificazione e sintomi Fig. 192. Classiche

Dettagli

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia. Tesi di Laurea

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia. Tesi di Laurea Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Istituto Agrario di San Michele all Adige Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Tesi di Laurea

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

RISPOSTA VARIETALE DELLA VITE AL MAL DELL ESCA

RISPOSTA VARIETALE DELLA VITE AL MAL DELL ESCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento Territorio e Sistemi agro-forestali Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie RISPOSTA VARIETALE DELLA VITE AL MAL DELL ESCA Relatore Prof. Francesco

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud. Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata

Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud. Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata Il Prodotto A base di KHCO 3 composto chimico normalmente presente

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'uva da vino

Disciplinare di produzione dell'uva da vino Disciplinare di produzione dell'uva da vino Il presente disciplinare ha lo scopo di regolare le principali tecniche agronomiche ammesse in agricoltura biologica per il raggiungimento degli obiettivi di

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

In tutti i campi saranno installati dei datalogger per monitorare temperatura e umidità.

In tutti i campi saranno installati dei datalogger per monitorare temperatura e umidità. Nel Progetto Interreg III A Grecia Italia Cooperazione scientifica per lo sviluppo della ricerca e trasferimento delle conoscenze tecnologiche alle imprese biologiche di prodotti locali allo scopo di favorirne

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara

Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara VitiMeteo-Plasmopara consente di affinare la lotta contro la peronospora, senza tralasciare gli episodi d infezioni importanti e permette di evitare dei

Dettagli

SINTOMI E DANNI CAUSATI DA XILELLA FASTIDIOSA

SINTOMI E DANNI CAUSATI DA XILELLA FASTIDIOSA SINTOMI E DANNI CAUSATI DA XILELLA FASTIDIOSA Campagna viticola 2013: problematiche fitosanitarie Riccagioia 11 dicembre 2013 North America Canada Mexico, USA, Delaware,Columbia, Florida, Georgia, Indiana,

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Cucuzza Sezione Istituto Tecnico Agrario 95040 Caltagirone- Ct. Prof. Dott. Agr. Michele Iannizzotto

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Cucuzza Sezione Istituto Tecnico Agrario 95040 Caltagirone- Ct. Prof. Dott. Agr. Michele Iannizzotto Istituto di Istruzione Superiore Francesco Cucuzza Sezione Istituto Tecnico Agrario 95040 Caltagirone- Ct Prof. Dott. Agr. Michele Iannizzotto MALATTIE DELLA VITE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 FUNGHI Peronospora

Dettagli

ta ra g te in e n zio u d ro L oidio della vite

ta ra g te in e n zio u d ro L oidio della vite D. Angeli, I. Pertot L oidio della vite Produzione integrata Istituto Agrario di San Michele all Adige SafeCrop Centre Produzione integrata Il Centro SafeCrop, dell Istituto Agrario di San Michele all

Dettagli

4- PIANTA DELL OLIVO

4- PIANTA DELL OLIVO 4- PIANTA DELL OLIVO CICLO BIOLOGICO: L'olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La pianta comincia a fruttificare verso il 3º-4º anno, inizia la piena produttività verso il 9º-10º anno; la maturità

Dettagli

Distribuzione dei patogeni della vite in Puglia

Distribuzione dei patogeni della vite in Puglia Distribuzione dei patogeni della vite in Puglia Digiaro M. 1, S. Pollastro 2, D. Boscia 2, N. Vovlas 3, P. La Notte 2, A. Abbatecola 2, V. Simeone 1 1 Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano-Bari 2

Dettagli

Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta

Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta Perché le cicaline? Nel vigneto sono comunemente presenti diverse specie di cicaline (ordine Emitteri, sottordine Auchenorrinchi). Si tratta di insetti

Dettagli

Gestione territoriale di una rete di monitoraggio supportata da modelli previsionali per la difesa dalla peronospora della vite in provincia di

Gestione territoriale di una rete di monitoraggio supportata da modelli previsionali per la difesa dalla peronospora della vite in provincia di Gestione territoriale di una rete di monitoraggio supportata da modelli previsionali per la difesa dalla peronospora della vite in provincia di Reggio Emilia. A.Barani, A.Franchi, M.Bacchiavini, R.Bugiani

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico Manuale di viticoltura sostenibile a cura di Francesco Penner, Franca Ghidoni e Maurizio Bottura Fondazione Edmund Mach Manuale di viticoltura sostenibile

Dettagli

Xylella fastidiosa. Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Regione Toscana

Xylella fastidiosa. Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Regione Toscana Regione Toscana Xylella fastidiosa Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale -

Dettagli

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS MICOPATOLOGIA A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS Malattie da archimiceti: - Rogna nera dei tuberi di patata= Synchytrium endobioticum - Ernia del cavolo= Plasmodiophora

Dettagli

Tecniche di campionamento

Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento MELO Periodo invernale Rami di 2-3 anni di 2 m di lunghezza (almeno 5 campioni) C. di S. Josè (Diaspidiotus (uova svernanti) A. verde (Aphis pomi) A. grigio (Dysaphis plantaginea)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA Mannini Franco - Istituto Virologia Vegetale, Unità Staccata Viticoltura, CNR, Grugliasco (TO) 1. Introduzione Negli ultimi decenni in tutti i Paesi in cui il

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

I Folpet Semplicemente i migliori, da sempre

I Folpet Semplicemente i migliori, da sempre PERNSPRA I Folpet Semplicemente i migliori, da sempre Folpan 8 WDG Quantum F Vincare Folpan Combi Adama presenta i FLPET, i prodotti essenziali per la protezione efficace del tuo vigneto. Folpan 8 WDG

Dettagli

Diffusione della malattia.

Diffusione della malattia. IL VIRUS DEL MOSAICO COMUNE DEL FRUMENTO Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it Coception Rubies-Autonnell, Dista Area di Patologia Vegetale

Dettagli

Almanacco del vignaiolo

Almanacco del vignaiolo Almanacco del vignaiolo LA VITICOLTURA BIO E SOSTENIBILE LA VERA VITICOLTURA SOSTENIBILE E QUELLA BIO WWW.SPEVIS.IT WWW.VITICOLTURASOSTENIBILE.IT Gennaio 2 1 1 2 Un cordone dura di più se è coetano (anche

Dettagli

Virus e micoplasmi Complesso dell arricciamento su legno e su grappolo Giallume infettivo Accartocciamento fogliare Flavescenza dorata Legno riccio

Virus e micoplasmi Complesso dell arricciamento su legno e su grappolo Giallume infettivo Accartocciamento fogliare Flavescenza dorata Legno riccio Virus e micoplasmi Complesso dell arricciamento su legno e su grappolo Giallume infettivo Accartocciamento fogliare Flavescenza dorata Legno riccio Funghi e batteri Peronospora su foglie e grappoli (Plasmopara

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

The warning Service in Emilia-Romagna region (Italy)

The warning Service in Emilia-Romagna region (Italy) The warning Service in Emilia-Romagna region (Italy) R.Bugiani 1 System components Model set up and validation Software implementation Meteorological data availability warning service editing 2 System

Dettagli

Tesina svolta dal diplomando Samuel Telch dell Istituto Tecnico Agrario di San Michele a/a, in relazione alla tesi di fine corso in Enologia.

Tesina svolta dal diplomando Samuel Telch dell Istituto Tecnico Agrario di San Michele a/a, in relazione alla tesi di fine corso in Enologia. ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE Tesina svolta dal diplomando Samuel Telch dell Istituto Tecnico Agrario di San Michele a/a, in relazione alla tesi di fine corso in Enologia. Supervisione dell

Dettagli

Affidabilità senza condizioni

Affidabilità senza condizioni NOVITÀ Affidabilità senza condizioni Pergado: fungicida antiperonosporico per la vite Mandipropamid, una molecola dalle caratteristiche innovative Mandipropamid, molecola originale della ricerca Syngenta,

Dettagli

L offerta di innovazione nel vigneto in base ai progressi della gestione dello stato sanitario

L offerta di innovazione nel vigneto in base ai progressi della gestione dello stato sanitario L offerta di innovazione nel vigneto in base ai progressi della gestione dello stato sanitario P.A. Bianco. DiSAA CIRIVE (UNIMI) Centro interdipartimentale di ricerca per l innovazione in Viticoltura ed

Dettagli

Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.31

Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.31 Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.3 CRITTOGAME Interventi agronomici I dosaggi dei fungicidi applicati contro l'escoriosi alla ripresa vegetativa sono Escoriosi Durante la potatura asportare

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

uva da vino Agrofarmaci 2012 Una gamma completa per una protezione di qualità

uva da vino Agrofarmaci 2012 Una gamma completa per una protezione di qualità TM uva da vino Agrofarmaci 2012 Una gamma completa per una protezione di qualità 2 3 L impegno di Syngenta: offrire all agricoltura italiana gli strumenti per un futuro da protagonista Da sempre, Syngenta

Dettagli

PERONOSPORA DELLA VITE

PERONOSPORA DELLA VITE PERONOSPORA DELLA VITE Sistematica Regno: Chromista Divisione: Oomycota Classe: Oomycetes Ordine:Peronosporales Famiglia: Peronosporaceae Genere: Plasmopara Specie: Plasmopara viticola Nome comune: Peronospora

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E CRITTOGAME Peronospora Plasmopara viticola - i trattamenti iniziano al verificarsi delle condizioni per l infezione

Dettagli

ATTIVITÀ ANTIPERONOSPORICA SU VITE DI PRODOTTI A BASE DI FOSFITO DI POTASSIO

ATTIVITÀ ANTIPERONOSPORICA SU VITE DI PRODOTTI A BASE DI FOSFITO DI POTASSIO ATTIVITÀ ANTIPERONOSPORICA SU VITE DI PRODOTTI A BASE DI FOSFITO DI POTASSIO S. LAVEZZARO, A. MORANDO, S. GOZZELINO, D. MORANDO VitEn - Via Bionzo, 13bis - 1452 Calosso (AT) info@viten.net RIASSUNTO Nelle

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI DA CONOSCERE E RICORDARE

INFORMAZIONI UTILI DA CONOSCERE E RICORDARE INFORMAZIONI UTILI DA CONOSCERE E RICORDARE Sintomo su pagina inferiore L oidio è un fungo che attacca ogni genere di tessuto vegetale: foglie, infiorescenze, tralci ancora verdi e grappoli e, a differenza

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli