Linea protezione vite 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linea protezione vite 2015"

Transcript

1 Linea protezione vite 2015

2

3 Simply. Grow. Together. E il modo in cui i nostri prodotti e servizi aiuteranno gli agricoltori e faranno avanzare l agricoltura. Questa parola rappresenta il massimo beneficio della semplicità, in ogni suo significato: aumento della produzione, crescita dell agricoltura. Per sviluppare e creare semplicità lavoriamo con le persone, gli agricoltori e tutto il mondo dell agricoltura. Simply. Grow. Together.

4 La protezione delle colture Un sistema di colori e loghi differenti per semplificare e rendere più riconoscibili le famiglie dei prodotti. Erbicidi Fungicidi Insetticidi Speciali 4

5 LE LINEE PRODOTTO Un cambiamento importante a livello rivenditore e agricoltore. Per Adama creare semplicità in agricoltura si riflette in maniera perfetta nella semplificazione del proprio portfolio a due linee prodotto: ADAMA e ADAMA ESSENTIALS. La linea dei prodotti innovativi ideati per portare semplicità nel lavoro dell agricoltore. essentials La linea dei prodotti che si integrano nella strategia di difesa delle colture. Soft Brand a completamento della gamma. 5

6

7 Fungicidi PERONOSPORA La peronospora (Plasmopara viticola) è una delle più gravi micopatie della vite che colpisce quasi tutti gli organi erbacei della pianta penetrando nei tessuti dell ospite attraverso le aperture stomatiche. Attacchi consistenti di questo oomicete, a danno di foglie e grappoli, causano una riduzione dell attività fotosintetica con conseguente calo quali-quantitativo del raccolto. La peronospora sverna come spora sessuata (oospora) nei residui vegetali infetti. L intervallo fondamentale per iniziare i trattamenti è compreso tra la fase di ripresa vegetativa e l allegagione, corrispondente con l inizio delle infezioni primarie. I potenziali danni provocati da questo patogeno dipendono dalla fase fenologica della coltura e dalla tipologia di tessuto vegetale colpito. Dopo l infezione primaria ogni pioggia corrisponde ad un potenziale ciclo infettivo, in quanto, in presenza di un velo d acqua, il patogeno emette un tubo micelico che penetra attraverso i tessuti. I tralci erbacei vengono attaccati soprattutto in prossimità dei nodi, generalmente a partire da infezioni su piccioli fogliari. La patologia porta alla formazione di aree clorotiche, solitamente traslucide, sulla pagina superiore delle foglie (denominate macchie d olio), che in seguito possono imbrunirsi e poi necrotizzare. Su foglie vecchie, tendenzialmente dopo l estate, tali macchie possono essere piccole e poligonali (peronospora a mosaico). Sulla pagina fogliare inferiore, in corrispondenza delle aree clorotiche, possono svilupparsi efflorescenze biancastre costituite dagli sporangiofori del micete. L attacco di questo patogeno può determinare ipertrofia dei tessuti del grappolo e del tralcio che divengono contorti, curvati ad S. Inoltre, in caso di forti attacchi, il fungo può portare all allessatura del grappolo. Dopo l allegagione, il grappolo può manifestare diversi sintomi (marciumi grigi e marciumi bruni) che dipendono dall epoca di attacco, dall età dei tessuti e dall umidità dell ambiente. è infatti importante una strategia di difesa di tipo preventivo e curativo. Una buona strategia di lotta implica l utilizzo di diversi principi attivi e la loro alternanza per la prevenzione di fenomeni di resistenza. La linea di difesa dalla peronospora Adama permette di avere un valido e affidabile insieme di soluzioni per contrastare ogni tipologia di attacco da parte della peronospora, malattia del vigneto più dannosa e diffusa sul territorio italiano. Adama propone una linea di difesa della peronospora che include l impiego della sostanza attiva Folpet (Folpan 80 wdg, Vincare e Quantum F). Il meccanismo d azione multi-sito di questa sostanza attiva non espone al rischio di insorgenza di ceppi resistenti. I principali patogeni controllati in vigneto sono: Plasmopara viticola (Peronospora), Phomopsis viticola (Escoriosi), Coniothyrum diplodiella (Carie Bianca), buona attività nei confronti di Botrytis cinerea, Mal dell Esca (Stereum spp., Phaeoacremonium spp., Phellinus spp.) ed Eutipiosi (Eutypa lata). Attività collaterale nei confronti di Erysiphe necator (Oidio), di Guignardia bidwellii, agente di Black-rot e dei funghi agenti di marciumi secondari (Aspergillus spp., Penicillium spp.). Folpet è raccomandato anche per il controllo di escoriosi. Importante azione collaterale su black rot e oidio. 7

8 LINEA DIFESA DALLA PERONOSPORA Gemma d inverno Gemma cotonosa Apertura gemme punta verde Foglie distese Grappoli visibili Grappoli separati Pre fioritura Folpan 80 WDG: 1,5-2 kg/ha Quantum F: 1,8-2 kg/ha Momentum: 2 kg/ha Vincare: 1,6-2 kg/ha Quantum R: 3,5 kg/ha Duke Idro: g/hl 8

9 Prodotti a base folpet (FOLPAN 80 WDG, QUANTUM F e VINCARE) massimo 3 trattamenti da disciplinare nazionale. Prodotti famiglia CAA (QUANTUM F, VINCARE e QUANTUM R) massimo 4 trattamenti da disciplinare nazionale. Fioritura Allegagione Prechiusura grappolo Chiusura grappolo Invaiatura maturazione 9

10

11 OIDIO Erysiphe nacator Schw., agente dell oidio (o mal bianco della vite), appartiene alla classe degli Ascomiceti, ed essendo un patogeno obbligato, compie interamente il proprio ciclo biologico sulla vite. Sverna soprattutto come micelio all interno delle gemme infette, che successivamente rilascerà conidi (forma asessuata), ed attraverso corpi fruttiferi detti cleistoteci (forma sessuata). In primavera, l infezione può essere originata da: - micelio latente svernante presente all interno delle gemme infette, che può ricoprire interamente i giovani germogli, i quali assumono una colorazione biancastra ed un classico aspetto detto bandiera ; - rilascio di ascospore da parte dei cleistoteci (tipo di infezione che avviene una sola volta durante il ciclo vegetativo della coltura). Entrambe le strutture danno origine a nuovo micelio che colonizza diversi organi vegetali della pianta e porta alla formazione di strutture dette austori, grazie ai quali il fungo perfora la cuticola vegetale e assorbe i succhi cellulari degli organi colpiti. La sintomatologia che si manifesta sulla pagina superiore ed inferiore della foglia, è caratterizzata dalla comparsa di macchie rotondeggianti bianco cenere che successivamente necrotizzano. In tarda estateinizio autunno, il micelio presente sull apparato fogliare, può infettare le gemme durante la loro formazione e rimanere latente fino alla primavera successiva. Sui grappoli la patologia si manifesta dall inizio della fioritura sino all invaiatura, portando alla comparsa di una muffa bianco cenere accompagnata da una reticolatura necrotica in corrispondenza della quale i tessuti arrestano la crescita, causando così gravi spaccature dell acino. L oidio manifesta sintomi anche su tralci erbaci, in corrispondenza dei quali compare inizialmente una muffa biancastra e, successivamente, delle macchie reticolate e superficiali, riconoscibili solo in seguito a lignificazione. Questo patogeno predilige andamenti stagionali caldo-umidi con ridotte precipitazioni ed elevata ventilazione. Il suo sviluppo infatti, viene influenzato molto dalle condizioni geopedologiche e climatiche della zona in cui si trova il vigneto. Il monitoraggio delle condizioni ambientali, l impiego razionale dei prodotti disponibili e la corretta epoca e tecnica di esecuzione delle operazioni agronomiche, consentono di organizzare in modo efficace e sostenibile una strategia di difesa del vigneto. In questo contesto, considerato anche che negli ultimi anni la patologia ha dimostrato una particolare virulenza, l ottima soluzione è l impiego di una strategia integrata, che affianchi perciò all azione curativa ed eradicante del prodotto, un azione di tipo preventivo. Adama, propone una linea di difesa dall oidio che include VINETO. VINETO è un fungicida specifico per il controllo dell oidio della vite da vino e da tavola, caratterizzato dalla sinergia d azione di Bupirimate (116 g/l) e Tebuconazolo (47 g/l), molecole dal diverso meccanismo d azione, che ne permettono l utilizzato in strategie anti resistenza. VINETO è un emulsione concentrata che possiede attività curativa, preventiva ed eradicante sia sulla vegetazione in accrescimento che sul grappolo. È inoltre un prodotto utilizzabile all interno dei disciplinari di produzione regionali e non necessita di patentino. Non comporta nessuna alterazione nei processi di vinificazione. 11

12 LINEA DIFESA DALL OIDIO Gemma d inverno Gemma cotonosa Apertura gemme punta verde Foglie distese Grappoli visibili Grappoli separati Pre fioritura Nimrod 250 EW: 0,8-1 l/ha Vineto: 1,5 l/ha Opinion Ecna: l/ha No import tollerance 12

13 Fioritura Allegagione Prechiusura grappolo Chiusura grappolo Invaiatura maturazione 13

14 BOTRITE La botrite o muffa grigia è considerata una delle principali avversità della vite ed è presente in tutte le regioni italiane. L agente causale Botrytis cinerea, appartiene alla classe degli ascomiceti ed è un fungo necrotrofo, in quanto non necessita di tessuti vegetali vivi per sopravvivere. Il fungo sverna grazie agli sclerozi (strutture di sopravvivenza) presenti nel tessuto corticale e al micelio (stadio vegetativo) annidato nel ritidoma o all interno delle perule delle gemme. In primavera, entrambe queste strutture fungine, generano conidi che, mediante vento e pioggia, si diffondono sulla vegetazione. Questi, aderiscono alle superfici vegetali della pianta, germinano, ed emettono un tubetto germinativo che a sua volta sviluppa un appressorio che facilita la penetrazione della cuticola. Successivamente, il patogeno produce degli enzimi che degradano la parete cellulare, dando così avvio alla penetrazione attiva. L infezione può avvenire anche attraverso ferite presenti sul tessuto vegetale, detta penetrazione passiva. Per lo sviluppo di quest ultima tipologia di infezione però, si devono verificare contemporaneamente diverse condizioni: ferite fresche, conidi dispersi da poco tempo e acqua sulla superficie dell ospite. Inoltre, non essendo in grado di sopravvivere a lungo sulla superficie vegetale, il conidio si deve depositare direttamente sulla ferita. Questo meccanismo viene spesso favorito dall azione degli insetti, quali Lobesia botrana, che possono fungere sia da vettori, sia da fonte di inoculo. Botrytis cinerea attacca solo i tessuti verdi e ricchi d acqua, non lignificati e la presenza di umidità elevata ha una correlazione positiva con l insorgenza e la diffusione di questo micete. Questa patologia può attaccare acini, fiori e solo raramente foglie e tralci. La sintomatologia sulla foglia si manifesta solo in condizioni di forte umidità, mediante la comparsa di macchie clorotiche che poi imbruniscono e necrotizzano e, in corrispondenza delle quali, compare poi la caratteristica muffa grigia. I sintomi su tralci si manifestano mediante la comparsa di imbrunimenti e disseccamenti apicali o lungo l asse. L attacco del patogeno in prefioritura, provoca il disseccamento e successiva caduta dei grappolini. Rilevante è l attacco che il fungo esercita sui grappoli, in quanto si verifica una notevole perdita di quantità e di valore commerciale del prodotto. Dalla fase di invaiatura, gli acini perdono gradualmente acidità e inizia l accumulo degli zuccheri, la buccia si assottiglia e aumenta la suscettibilità del grappolo all attacco del patogeno (infezione favorita dalla presenza di ferite). Sull area colpita compare poi la tipica muffa di colore grigio. Il peduncolo colpito invece, marcisce e si rompe, portando al distacco del grappolo. I danni maggiori si verificano soprattutto su grappoli di cultivar più tardive e nei vigneti coperti, a causa della presenza di elevata umidità. Le infezioni possono avvenire anche dopo la raccolta in quanto, B. cinerea può svilupparsi e infettare gli acini d uva anche a basse temperature, come quelle impiegate per la frigoconservazione (sopravvivenza del patogeno anche a 0 C). Lo sviluppo del patogeno può essere contrastato in modo preventivo: favorendo una buona aereazione della vegetazione e dei grappoli; diminuendo l umidità relativa presente orientando in modo oculato i filari; scegliendo una corretta forma di allevamento; eseguendo una potatura adeguata ed eliminando le foglie attorno ai grappoli; evitando la formazione di ferite o lesioni di diversa natura (grandine, tignola, oidio, ecc.) che costituiscono le principali vie di infezione per il patogeno. 14

15 La linea di difesa della vite Adama, permette di avere un valido e affidabile sistema di soluzioni per contrastare questa malattia. QUALY, fungicida a base di Cyprodinil (300 g/l), è impiegabile nelle strategie di difesa contro la botrite della vite da vino e da tavola. Data la sua buona affinità con la frazione lipidica, QUALY viene rapidamente assorbito dalla cuticola e dallo strato ceroso della foglia e del frutto, evitando l effetto dilavamento causato dalle precipitazioni. La sua parziale mobilità all interno dei tessuti vegetali, ne consente inoltre la redistribuzione all interno della foglia. È l ideale per applicazioni durante la fase di pre-chiusura dei grappoli, ed impiegabile fino all invaiatura. Non mostra alcuna interferenza con i processi di vinificazione delle uve ed è dotato di import tolerance verso USA, Canada, India, Giappone e Russia. QUALY è quindi in grado di esplicare la sua attività preventiva già nella fase iniziale della stagione, inoltre, la sua attività curativa non viene influenzata dalla temperatura. Per evitare fenomeni di resistenza, Adama consiglia di alternare l utilizzo di questo prodotto con BANJO (Fluazinam 500 g/l). Botrite 15

16 LINEA DIFESA DALLA BOTRITE Fioritura Allegagione Prechiusura grappolo Chiusura grappolo Invaiatura maturazione Prodotti a base di folpet L utilizzo dei prodotti a base di folpet (FOLPAN 80 WDG, VINCARE e QUANTUM F) garantisce un effetto collaterale nei confronti della botrite oppure In strategia antiresistenza (solo per uva da vino) qualy: 1-1,25 l/ha BANJO: 1-1,5 l/ha 16

17

18 Insetticidi lotta agli insetti Insetti ed acari minacciano la sanità delle uve e quella del vigneto stesso. La prevenzione dei danni da insetti ad apparato boccale masticatore, quali gli stadi giovanili delle tignole, ha un ruolo cruciale per evitare marciumi del grappolo. La tignoletta, Lobesia botrana, sverna come crisalide e compie tre generazioni all anno. I danni più rilevanti sono quelli prodotti dalle larve sugli acini. Le lacerazioni provocate dalle larve favoriscono lo sviluppo di infezioni di botrite e di altri funghi, alcuni dei quali produttori di micotossine. Particolarmente sensibili sono i vitigni con grappolo compatto. La lotta alle cicaline, allo Scaphoideus titanus in particolare, è essenziale per il contenimento della flavescenza dorata. La cicalina americana compie una sola generazione e sverna come uovo. Le prime neanidi compaiono verso la metà di maggio e i primi adulti all inizio di luglio. La flavescenza dorata è una malattia da quarantena, per cui un decreto di lotta obbligatoria regola gli interventi contro l insetto vettore. Particolare attenzione va posta anche nei confronti di cocciniglie ed eriofidi, con particolare attenzione a Calepitrimerus vitis, che stanno acquisendo maggiore aggressività. Gli eriofidi si localizzano sulla pagina inferiore delle foglie in accrescimento che si deformano a coppa e manifestano areole decolorate. I tralci invece, presentano internodi raccorciati. COCCINIGLIA Neopilvinaria spp. TIGNOLE Lobesia botrana CICALINE Scaphoideus titanus 18

19 LINEA DIFESA INSETTI Tignole Cicaline Cocciniglie Acari Pyrinex ME: ml/hl Lascar: 0,5-0,75 l/ha Apollo SC: ml/hl Zetor: 0,75 l/ha Si consiglia l uso di BAYTEROID 25 EC (0,6 l/ha) per nottue defogliatrici e scafoideo in prossimità della raccoltà. 19

20

21 Erbicidi tecniche di diserbo Lo scenario viticolo Italiano è in continua evoluzione e, oggi, parlare di obiettivi di qualità nell ambito del rispetto delle nuove esigenze di ordine sociale, economico ed ambientale è all ordine del giorno. Infatti, non ci si limita a parlare di lotta integrata, ma si disegnano strategie di produzione integrata, dove tutti i fattori di produzione sono posti in gioco in modo articolato e complesso, e di agricoltura sostenibile, mirante a garantire uno sviluppo attento a tutte le problematiche citate. La gestione del suolo dei vigneti influenza in modo consistente gli aspetti agronomici ed ambientali e la scelta delle modalità operative continua ad evolversi per perseguire gli obiettivi di sostenibilità quali la qualità della produzione, la riduzione dei costi, la compatibilità ambientale. Alla luce di tutto ciò non è più possibile parlare solo di lavorazioni tradizionali o solo di diserbo chimico, ma di una vera e propria integrazione tra le diverse pratiche: Lavorazioni + diserbo sottofila; Inerbimento naturale/artificiale + diserbo sottofila. Nel vigneto la presenza della vegetazione infestante può determinare danni alla produzione a causa della competizione per l acqua e per gli elementi nutritivi e, limitatamente alle fasi giovanili delle piante, anche per la luce. La presenza delle erbe infestanti inoltre può: Contribuire a creare un microclima favorevole allo sviluppo di alcune malattie; Ospitare funghi, insetti, virus e nematodi; Aumentare il rischio di danni da gelate; Costituire un ostacolo per le operazioni colturali. 21

22 LINEA DISERBO Alla luce di questi fattori, il diserbo da solo o integrato con altri sistemi colturali, ha una valenza importante nella gestione ottimale del vigneto, che può essere così riassunta: Trattamento Autunno - Invernale: per questo tipo d intervento lo stadio fenologico delle infestanti è il punto di riferimento fondamentale. Il trattamento non deve essere né troppo anticipato con infestanti piccole, onde evitare nuove emergenze, né troppo tardivo con infestanti eccessivamente sviluppate tali da compromettere la semplicità e l efficacia del trattamento. Le basse temperature invernali limitano la capacità vegetativa delle infestanti germinate consentendo di avere un ampio periodo utile per il trattamento. Trattamento Primaverile: rimane l epoca di applicazione più diffusa, soprattutto per coloro che da anni praticano la tecnica del diserbo. Anche in questo caso il suggerimento è quello di intervenire con infestanti non eccessivamente sviluppate, magari utilizzando anche prodotti con attività residuale. Nel trattamento primaverile è possibile controllare anche specie perenni quali: Stoppione, Romice, Tarassaco, Artemisia, Agropiro, Sorghetta. Adama offre un pacchetto di prodotti per rispondere a tutte le tipologie di trattamenti citati: LENNS, sospensione concentrata contenente Glifosate (250g/l) e Diflufenican (40g/l) in miscela pronta, con effetto di contatto e residuale. LENNS è una novità 2014 per il diserbo sottofila di numerose arboree. È caratterizzato da ampia flessibilità d impiego, è infatti utilizzabile in applicazioni autunnali, primaverili ed estive. La bassa mobilità in acqua di Diflufenican e la sua elevata adesione alla matrice colloidale del suolo fanno di LENNS un prodotto dalla notevole tenuta biologica e dall ottimo profilo ambientale. TAIFUN MK CL, formulato a base di Glifosate non classificato con ottima miscibilità e senza intervallo di preraccolta. Il prodotto non contiene tallowammine. Ideale in tutte le fasi, nei trattamenti estivi l uso richiede attrezzature schermate. ZOOMER, formulato a base di Glifosate + oxyfluorfen ideale nei trattamenti di fine inverno inizio primavera in presenza di specie perenni a foglia larga. 22

23 NOVEMBRE OTTOBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MAGGIO MARZO APRILE Lenns: 6 l/ha (solo sotto fila) Taifun MK CL: 3-4 l/ha Zoomer: 1,5-2 l/ha 23

24 ELENCO PRODOTTI NOME COMPOSIZIONE FORMULAZIONE N. REG. QR CODE Fluazinam 40,2% (500 g/l) Sospensione concentrata n del Rame idrossido 22% (220g/kg) Microgranuli idrodispersibili n del Folpet puro 80% (800g/kg) Granuli idrodispersibili n del Fosetil Alluminio 80% (800g/kg) Granuli idrodispersibili n del Bupirimate puro 23,8% (250 g/l) Emulsione acquosa n del Propiconazolo puro 23,1% (250 g/l) Emulsione concentrata n del Cyprodinil 30% (300g/l) Emulsione concentrata n del Dimetomorph puro 11,3% (113 g/kg) Folpet puro 60% (600g/kg) Granuli idrodispersibili n del Dimetomorph 6% (60g/kg) Rame (da ossicloruro) 40% (400g/kg) Polvere bagnabile n del Bentiavalicarb isopropile puro 1,75% (17,5g/kg) Folpet puro 50% (500g/kg) Granuli idrodispersibili n del Bupirimate puro 11,6% (116 g/l) Tebuconazolo puro 4,7% (47 g/l) Emulsione concentrata n del

25 NOME COMPOSIZIONE FORMULAZIONE N. REG. QR CODE Clofentezine puro 42% (500 g/l) Sospensione concentrata n del Beta-ciflutrin 2,6% (25 g/l) Concentrato emulsionabile n del Concentrato Pyriproxyfen 10,86 gr (100 g/l) n del emulsionabile Clorpirifos etile puro 23% (250 g/l) Microcapsule in pasta liquida n del Concentrato Abamectina 1,9% (18 g/l) n del emulsionabile NOME COMPOSIZIONE FORMULAZIONE N. REG. QR CODE Glifosate puro (21,76%) 250 g/l Diflufenica puro (3,48%) 40 g/l Sospensione concentrata n del Soluzione Glifosate acido puro 30,8% (360 g/l) n del concentrata Glifosate acido puro 30% (360 g/l) Oxifluorfen 2,5% (30 g/l) Sospensione concentrata n del

26 BUONE PRATICHE AGRICOLE SEMPLICI INDICAZIONI PER NON CONTAMINARE LE ACQUE Gli agrofarmaci non inquinano le acque, se manipolati correttamente. Poche gocce di agrofarmaco concentrato possono causare l inquinamento delle acque potabili. Fermati a pensare: Almeno il 50-70% della contaminazione delle acque superficiali da agrofarmaci è dovuta all inquinamento puntiforme e può essere evitata. L inquinamento puntiforme è costituito principalmente dalle perdite di prodotto durante le operazioni di riempimento e di pulizia dell irroratrice e durante la fase di gestione dei reflui del trattamento. Queste perdite possono essere evitate adottando opportuni accorgimenti tecnici ed infrastrutture. Poche semplici regole di comportamento possono ridurre il fenomeno dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci. Ogni volta che impieghi un agrofarmaco pensa anche alla salvaguardia dell acqua. - Salvaguarda la qualità delle acque. Non inquinare. - Proteggi la tua coltura. Evita di fare danni. - Difendi il tuo reddito. Rispetta i regolamenti ambientali e fanne un punto di forza della tua azienda. - Preserva le tue possibilità di proteggere le colture. Conserva l attuale disponibilità di gamma di agrofarmaci. Operare correttamente nelle seguenti fasi è fondamentale per prevenire l inquinamento puntiforme delle acque. Trasporto. Organizza il trasporto degli agrofarmaci nella tua azienda. Quando possibile, fatti consegnare direttamente gli agrofarmaci dal tuo rivenditore. Utilizza un piano di carico in grado di contenere eventuali perdite di prodotto. Tieni sempre un cellulare ed i numeri di emergenza a portata di mano. Tieni a portata di mano del materiale assorbente per intervenire subito in caso di perdite. Stoccaggio. Conserva gli agrofarmaci in modo da evitare rischi di contaminazione per uomini, animali e ambiente Conserva gli agrofarmaci in un locale chiuso a chiave, ben segnalato e dove sia possibile contenere le perdite. Verifica che il magazzino sia dotato dei dispositivi di sicurezza: numeri di emergenza, estintore, materiale assorbente. Tampona subito e smaltisci in modo appropriato le perdite di prodotto. Prima di iniziare il trattamento fermati a pensare prima di irrorare: pianifica il trattamento e tieni conto delle aree più sensibili all inquinamento vicine al tuo campo. Prodotti e volumi di distribuzione Decidi quale agrofarmaco distribuire. Identifica le aree più sensibili all inquinamento e rispetta le distanze di sicurezza. Pianifica in anticipo le fasi di preparazione della miscela, riempimento dell irroratrice e lavaggio dell attrezzatura. Leggi attentamente le etichette degli agrofarmaci. Calcola esattamente il volume di miscela e la dose di agrofarmaco da distribuire. È molto importante per evitare di avere residui alla fine del trattamento!! Attrezzatura Effettua la corretta taratura dell irroratrice. Controlla che non vi siano gocciolamentidall irroratrice. Dal centro aziendale al campo Scegli il tragitto più sicuro per non inquinare le acque. Verifica che il veicolo utilizzato e l irroratrice possano operare in sicurezza nel tragitto fino al campo. Acqua A ssicurati che la miscela fitoiatrica non venga mai a contatto con le fonti di prelievo dell acqua Guarda la scala di lettura per introdurre il volume d acqua necessario. Evita il traboccamento del serbatoio. 26

27 Stai attento quando prepari la miscela e riempi l irroratrice. Ci sono due modalità operative. Riempimento in azienda È possibile solo se si osservano alcune precauzioni. Utilizza un telo di plastica che consenta di raccogliere le fuoriuscite di prodotto. Effettua il riempimento in un area attrezzata dove le fuoriuscite di prodotto possano essere raccolte (es. area pavimentata collegata ad un serbatoio di raccolta). Tieni a disposizione del materiale assorbente per tamponare immediatamente le fuoriuscite di prodotto. Riempimento in campo Utilizza un contenitore apposito per il trasporto degli agrofarmaci in campo. Il contenitore deve essere ben fissato al telaio dell irroratrice e chiuso a chiave in modo che sia accessibile solo al personale autorizzato. Cambia ogni volta l area dove prepari la miscela e riempi l irroratrice. Le perdite di prodotto in campo verranno degradate biologicamente. Durante la distribuzione evita tutte le possibili forme di inquinamento. Evita la contaminazione diretta delle acque Verifica che il liquido erogato non colpisca la macchina. Non erogare la miscela fitoiatrica quando l irroratrice è ferma. Interrompi l erogazione nelle fasi di svolta sulle testate. Se ti accorgi di qualche gocciolamento o perdita dall irroratrice interrompi immediatamente la distribuzione ed effettua le riparazioni necessarie. Non irrorare su corsi d acqua, pozzi e canali di scolo. Evita la deriva del prodotto fitoiatrico Non irrorare nelle fasce di rispetto. Scegli l ugello appropriato in funzione delle condizioni meteorologiche e del vento. Evita il ruscellamento della miscela fitoiatrica distribuita Non irrorare quando vi è un elevato rischio di ruscellamento. Non irrorare su terreno gelato o allagato dalla pioggia. N.B. Quando acquisti una nuova irroratrice verifica che la quantità di miscela non distribuibile sia minima. Questo dovrebbe essere uno dei criteri di scelta fondamentali! Dopo la distribuzione usa il serbatoio lavaimpianto per effettuarela pulizia dell irroratrice e del serbatoio. Pulisci anche l interno del serbatoio: risciacqualo almeno tre volte. Lavaggio interno Diluisci con acqua la miscela residua nell irroratrice e distribuiscila sul campo. Diluisci la miscela residua altre due volte e distribuiscila nuovamente sul campo. Riporta in azienda soltanto la porzione di miscela diluita che non può essere distribuita dall irroratrice. Lavaggio esterno Utilizza una lancia per effettuare il lavaggio esterno dell irroratrice in campo. Cambia ogni volta l area sulla quale effettui il lavaggio in campo. Se lavi l irroratrice in azienda scegli un area dove le acque di lavaggio possano essere raccolte per poi essere smaltite correttamente. Dopo l utilizzo, ricovera l irroratrice sotto una tettoia per proteggerla dalla pioggia. Gestione dei prodotti residui. Smaltimento dei contenitori di agrofarmaci Segui le istruzioni in etichetta per le procedure di smaltimento. Aderisci ai consorzi di raccolta dei contenitori vuoti di agrofarmaci. Non bruciare e non interrare mai i contenitori di agrofarmaci. Prodotti scaduti Smaltisci gli agrofarmaci scaduti o non più registrati tramite una ditta autorizzata. Non versare mai gli agrofarmaci scaduti in fognatura. Residui liquidi Riutilizza i residui diluiti di miscela fitoiatrica avanzati al termine del trattamento. Conserva i residui di miscela fitoiatrica diluita in modo sicuro prima del loro smaltimento o riutilizzo. Non scaricare mai liquidi o solidi contenenti agrofarmaci in prossimità di corpi idrici. Residui solidi (possono derivare dalle operazioni di depurazione delle acque reflue, di pulizia dei filtri o di tamponamento delle fuoriuscite accidentali). I residui solidi contaminati biodegradabili (es. segatura) possono essere stoccati per una loro ulteriore degradazione in locali sicuri. I residui solidi contaminati non biodegradabili, (es. sabbia) devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. 27

28 Le informazioni contenute in questo catalogo sono destinate esclusivamente agli agenti di vendita, ai rivenditori e agli operatori professionali. Quanto riportato, anche se redatto sulla base di ricerche ed usi, si intende semplicemente a titolo informativo. Adama Italia non risponde di eventuali danni causati dall uso dei prodotti in dosi e in modi non conformi a quanto indicato nella etichetta ministeriale. Prodotti fitosanitari Autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto. Disponibile la nuova app del catalogo 2015 Via Zanica, Grassobbio (BG) - Italia tel fax adamaitalia@adama.com

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Articolo 1 Principi e quadro normativo di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti

Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Dr.ssa Marina Carli ARPAT Dipartimento di Firenze - U.O. Agroecosistemi Servizio Fitosanitario

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il nuovo contesto IL PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi. exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi. exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv D.Lvo 150/2012 art. 17 MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Fatte salve le

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO Documento di sensibilizzazione e di informazione del personale di cantiere sulle problematiche ambientali in fase di costruzione A

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO - D.G.R. 7-10295 del 5/8/2003 PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Linea protezione Vite 2016

Linea protezione Vite 2016 Linea protezione Vite 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore. Linea Vite Linea

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti.

irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti. irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti. irobot Scooba, i robot lavapavimenti. I robot lavapavimenti irobot Scooba, grazie all esclusiva tecnologia di navigazione iadapt di irobot, che consente loro di

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA! Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Servizio Fitosanitario Regionale IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI La legge prevede che le macchine per la distribuzione

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Sala operatoria oggi

Sala operatoria oggi Sala operatoria oggi 2 3 1 Campo sterile 1 Lettino operatorio 2 Tavolo servitore 3 Strumentista Il giro dei contenitori per rifiuti speciali in sala operatoria. Entrano dalla zona filtro; transitano dal

Dettagli

Un azienda al servizio delle aziende

Un azienda al servizio delle aziende Un azienda al servizio delle aziende q ua l i tà s i c u r e z z a e f f i c i e n z a c e r t i f i c a z i o n e Amiat: esperienza, tecnologia, professionalità al servizio delle aziende Grazie all esperienza

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI (COME STABILITO DALL ARTICOLO 6 DEL D.LGS 14/08/2012, N. 150 RECANTE: ATTUAZIONE

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro.

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU RISPARMIO BIMBO È la polizza con cui dai forza ai progetti futuri dei tuoi figli

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli