FASCICOLO LINEA TORINO LINEA: TORINO NOVARA. LINEA: TORINO NOVARA (Linea Storica) TORINO LING. Bivio SETTIMO T.se (Linea Passante)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO LINEA TORINO LINEA: TORINO NOVARA. LINEA: TORINO NOVARA (Linea Storica) TORINO LING. Bivio SETTIMO T.se (Linea Passante)"

Transcript

1 TORINO 4 FASCICOLO LINEA LINEA: TORINO NOVARA LINEA: TORINO NOVARA (Linea Storica) TORINO LING. Bivio SETTIMO T.se (Linea Passante) C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

2 2 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 12/2012

3 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 4 App. (n agg.) A/1 A/2 A/3 Circ. Terr.le 12/ / / /2013 Pagine modificate Pag.: tutte da pag.1 a pag.200 Solo FL rosso: Pag.: 3-4, 27-28, 43-44, 51-52, 53-54, 67-68, Solo FL rosso: , , Pag.: 3-4, 5-6, 21-22, 23-24, 25-26, 27-28, 41-42, 43-44, 47-48, 49-50, 51-52, 59-60, 61-62, 67-68, 69-70, 71-72, , , Solo FL Rosso Pag.: , , , , , , , , , Pag.: 3-4, 5-6, 15-16, 21-22, 27-28, 29-30, 43-44, 49-50, 51-52, 53-54, 55-56, 57-58, 63-64, 67-68, 69-70, Pag. da aggiungere: In vigore dal 09/09/12 13/11/12 02/12/12 24/02/13 C.T.01/ EDIZIONE SETTEMBRE

4 App. (n agg.) Circ. Terr.le Pagine modificate In vigore dal 4 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012

5 Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 4 Cap. Sez. Pag. 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO Norme particolari che interessano i treni, da osservarsi in determinate località di servizio Norme particolari che interessano le manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservarsi in determinate località di servizio Disposizioni e indicazioni particolari (per memoria) 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione --- successiva (per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari --- facilmente individuabili (per memoria) 4.5 Ubicazione delle locomotive dei treni materiali su linee con pendenza maggiore del15 e tratti di linea sui quali è ammesso il --- dimezzamento dei treni materiali (per memoria) 4.6 Tratti di linea affiancati Tratti di linea per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale (per memoria) Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso (per memoria) Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati in 20 posizione particolare 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrici Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri (per memoria) Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi (per memoria) Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie Ordine di partenza dato dal capotreno Disabilitazione dal servizio (per memoria) C.T.01/ EDIZIONE SETTEMBRE

6 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta (per memoria) Ubicazione posti telefonici in linea (per memoria) Principali utenze telefoniche Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terratreno Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto (per memoria) Disposizioni e/o indicazioni particolari Linee sulle quali è ammesso notificare ai treni le prescrizioni di movimento con comunicazioni verbali registrate e relative procedure --- (per memoria) 5 GRAFICO SCHEMATICO DEL NODO DI TORINO LINEA TORINO NOVARA (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA NOVARA - TORINO (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) 62 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE 161 APPENDICE all FL ad uso del personale dei treni (1) 201 TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI 203 SIGLE COMPLEMENTARI TORINO-NOVARA 204 SIGLE COMPLEMENTARI NOVARA-TORINO 212 A DISPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI DA PAG. 7 A PAG EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 12/2012

7 Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.1 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. Nella presente sezione sono riportate le particolari disposizioni che riguardano determinate località di servizio. Le località interessate, con le relative norme, contraddistinte sulla scheda treno e nelle sigle complementari alla colonna località dal richiamo o, sono ordinate alfabeticamente. 1) BIVIO CASTELROSSO Superamento a via impedita del segnale di 1^ categoria Vedi Sez ) BIVIO CROCETTA Superamento a via impedita del segnale di 1^ categoria Vedi Sez ) BIVIO SETTIMO T.SE Superamento a via impedita del segnale di 1^ categoria Vedi Sez ) NOVARA Accertamento della regolarità della coda da parte del Capotreno dei treni che terminano la corsa a Novara: Rispetto all esercizio con blocco automatico, l Agente addetto all accompagnamento treni che terminano la corsa a Novara è tenuto ad accertare di persona o a mezzo di agente del treno, la regolarità della coda in arrivo nella predetta stazione apponendo, nel relativo quadro del BFC, l annotazione coda regolare. C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

8 5) QUADRIVIO ZAPPATA Superamento a via impedita del segnale di 1^ categoria Vedi Sez ) TORINO ORBASSANO Treni merci in arrivo e partenza Per esigenze di servizio, prescindendo dalle indicazioni contenute in orario di un treno merci o di una locomotiva isolata, potranno essere disposti la partenza o l arrivo indifferentemente a Torino Orbassano Fascio Sud, a Torino Orbassano Fascio Arrivi o a Torino Orbassano Fascio Containers senza che della variazione sia dato avviso al personale di macchina e di scorta. Per i treni in arrivo, l itinerario da seguire è dato dalla semplice disposizione dei segnali, previo arresto alla cabina. Superamento a via impedita del segnale di 1^ categoria Vedi Sez ) TORINO P.N. Ricevimento treni su binari ingombri In stazione di Torino P.N. è ammesso il ricevimento dei treni su binario parzialmente ingombro senza l esposizione del segnale di arresto a mano in corrispondenza dell ostacolo, a condizione che l ingombro sia costituito esclusivamente da mezzi di trazione, da carrozze o carri con sagoma chiusa. Accertamento della regolarità della coda da parte del Capotreno dei treni che terminano la corsa a Torino P.N: Rispetto all esercizio con blocco automatico, l Agente addetto all accompagnamento treni che terminano la corsa a Torino Porta Nuova è tenuto ad accertare di persona o a mezzo di agente del treno, la regolarità della coda in arrivo nella predetta stazione apponendo, nel relativo quadro del BFC, l annotazione coda regolare. 8) TORINO SMISTAMENTO Superamento a via impedita del segnale di 1^ categoria Vedi Sez EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

9 SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERSI PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. 1) CHIVASSO Presenza e ubicazione dei segnali luminosi fissi per prova freno Nella Stazione di Chivasso i seguenti binari: lato Torino e 4 lato Novara sono attrezzati con segnali luminosi fissi per prova freno. Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso ) NOVARA Norme particolari per la circolazione delle manovre tra Novara e Novara Boschetto La circolazione dei mezzi di trazione o di veicoli tra le località di Novara e Novara Boschetto avviene con movimenti di manovra regolati dai segnali bassi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: oppure In caso di necessità in prossimità dei SB di confine n 13 e 15, il personale impegnato nelle suddette manovre potrà rivolgersi all agente di RFI di Novara Boschetto, competente per l autorizzazione al superamento dei SB citati, ai recapiti telefonici oppure Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso ) NOVARA BOSCHETTO Norme particolari per la circolazione delle manovre tra Novara Boschetto e Novara La circolazione dei mezzi di trazione o di veicoli tra le località di Novara Boschetto e Novara avviene con movimenti di manovra regolati dai segnali bassi. I recapiti telefonici C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

10 dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: oppure In caso di necessità in prossimità dei SB di confine n 51 e 56, il personale impegnato nelle suddette manovre potrà rivolgersi all agente di RFI di Novara, competente per l autorizzazione al superamento dei SB citati, ai recapiti telefonici oppure Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso ) SANTHIA Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso ) TORINO LINGOTTO Norme particolari per la circolazione dei mezzi tra i binari di stazione e i binari dei depositi locomotive/fasci ricoveri La circolazione dei mezzi di trazione e dei materiali nell ambito del fascio deposito materiali, dovrà effettuarsi alla velocità massima di 6 km\h, in applicazione a quanto disposto dall art. 65, tab. 32 della PGOS Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso ) TORINO P. NUOVA Norme particolari per la circolazione dei mezzi tra i binari di stazione e i binari dei depositi locomotive/fasci ricoveri La circolazione dei mezzi di trazione e dei materiali reversibili (navetta) fra le stazioni di Torino P.N. e il deposito Locomotive o lo Scalo di Torino Sm è regolata dai segnali bassi esistenti su tre appositi binari indipendenti denominati linee A B e C : 12 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

11 - la linea a e la linea b sono di regola utilizzate per la direzione Deposito Locomotive/Scalo Torino Sm; - la linea c è di regola utilizzata per la direzione Torino P.N; - su ciascun binario è possibile anche la circolazione in senso inverso. In caso di inefficienza dei segnali bassi, i movimenti dovranno essere regolati con segnali a mano. I materiali reversibili (navetta) circolanti con pilotina in testa, in caso di inefficienza al telecomando e al telefono, dovranno essere pilotati. a) Uscita dei mezzi di trazione dal deposito - il personale di condotta deve annunciarsi alla cabina uscita, a mezzo degli appositi megafoni, precisando il numero del treno e la posizione nella coda. - giunto in prima posizione, per partire, deve attendere la disposizione a via libera del segnale basso luminoso distinto per binario; - a Torino P. Nuova avanza in stazione con cautela, rispettando i segnali bassi ed eventuali segnali a mano fatti dalle cabine o dal personale di manovra b) Ingresso dei mezzi di Trazione in Deposito - i mezzi di trazione dei treni in arrivo, dopo il ricovero del rispettivo materiale nei diversi parchi di stazione devono essere scortati, a cura del pilota che ne ha comandato la retrocessione, su di un binario idoneo per il successivo rientro in Deposito - per l inoltro in deposito, il personale di condotta deve rispettare le indicazioni dei segnali bassi, arrestandosi al dischetto imperativo posto all interno del deposito, da dove verrà fatto avanzare con segnali a mano. Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso Nella stazione di Torino P.N., è presente un punto di convergenza posto fra il binario dispari della linea Torino - Alessandria, ed il binario denominato linea C, proveniente da Torino Smistamento. Tale punto di convergenza è protetto da due segnali bassi consecutivi a via impedita aventi n. 72 e 72 Treno pronto La comunicazione tramite GSM-R di Treno pronto è utilizzabile dal capotreno solo dopo aver eseguito la corretta digitazione sul telefono del numero treno e del ruolo funzionale svolto dall agente. Il capotreno, verificato che esistano le condizioni per cui il treno è pronto a partire, deve, almeno tre minuti prima dell orario di partenza, selezionare la voce Treno pronto C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

12 dal menu Servizi RFI e confermare digitando il consenso alla trasmissione del messaggio. Qualora le condizioni per la partenza del treno non sussistano nei tempi succitati, il messaggio di Treno pronto deve essere inviato al più presto non appena il treno sia pronto a partire. In ogni caso, il capotreno deve tempestivamente comunicare al DM le previsioni di ritardo superiori ai cinque minuti. Quando il messaggio di Treno pronto è stato regolarmente ricevuto dai sistemi di supervisione della circolazione, sul telefono del mittente perverrà un avviso di avvenuta consegna; qualora tale avviso non pervenga entro circa 30 secondi dall invio, il messaggio dovrà ritenersi non consegnato e, pertanto, il capotreno deve mettersi in contatto con il DM e comunicare verbalmente che il treno è pronto a partire. Qualora dopo il regolare invio della comunicazione Treno pronto tramite il sistema, sopraggiunga un impedimento alla partenza, il capotreno deve avvisare immediatamente il DM. Alla rimozione dell impedimento il capotreno deve comunicare verbalmente al DM che il treno è pronto a partire. Il DM deve disporre a via libera il segnale di partenza solo dopo il ricevimento del messaggio da parte del sistema stesso o verbalmente da parte del capotreno. Per i treni in cui le mansioni del capotreno sono affidate al personale di condotta, quest ultimo, se sprovvisto della specifica funzione Treno pronto sul proprio cellulare, dovrà comunicare verbalmente al DM che il treno è pronto a partire. 7) TORINO ORBASSANO Norme particolari per la circolazione dei mezzi tra i binari di stazione e i binari dei depositi locomotive/fasci ricoveri La circolazione dei mezzi di trazione fra la stazione ed il Deposito Locomotive avviene sui seguenti binari: a) Circolazione Locomotive I e II b) Circolazione Locomotive V Uscita dal deposito locomotive Circolazione locomotive I : il binario è suddiviso in quattro sezioni protette dai segnali bassi luminosi che consentono la circolazione contemporanea di quattro mezzi di trazione. Ingresso in deposito locomotive Circolazione locomotive II, il binario è suddiviso in quattro sezioni protette dai segnali bassi luminosi che consentono la circolazione contemporanea di quattro mezzi di trazione. Il macchinista che rilevi a via impedita, senza apparente motivo, uno dei seguenti segnali bassi: in uscita dal deposito Locomotive: in ingresso dal deposito Locomotive: dopo l arresto dovrà telefonare al Dirigente movimento fascio Arrivi per chiedere istruzioni in merito. Avuta l autorizzazione telefonica per il proseguimento dovrà considerare ingombro il tratto sino al segnale basso 85, se in uscita, o sino al segnale basso 92, se in ingresso EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

13 Nel caso di interruzione di uno dei due binari, la circolazione dei mezzi di trazione in entrata ed in uscita sul binario di esercizio dovrà essere svolta mediante pilotaggio. Uscita ed ingresso locomotive Circolazione locomotive V Valgono le norme comuni. Fermata dei treni al fabbricato cab. B e cab. C In arrivo a Torino Orbassano F.Sud e F.Containers il PDM dovrà arrestare il treno all'altezza del fabbricato cab. B e cab. C per consegna documenti di trasporto. Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: - FASCIO ARRIVI: Cell Fisso FASCIO SUD : Cell Fisso MODALHOR : Cell Fisso ) TORINO SMISTAMENTO Norme particolari per la circolazione dei mezzi tra i binari di stazione e i binari dei depositi locomotive/fasci ricoveri Movimenti da e per Deposito Locomotive. Uscite Il personale di condotta deve annunciarsi alla cabina uscita a mezzo degli appositi megafoni, precisando o il numero del treno o il tipo del servizio e la posizione nella coda; giunto in prima posizione avanzerà rispettando i segnali bassi. Ingressi Per l inoltro in deposito il personale di condotta deve arrestarsi al dischetto imperativo posto all interno del deposito dove attenderà istruzioni per il proseguimento. Movimenti da e per Quadrivio Zappata dal Deposito Locomotive I mezzi di trazione da e per Quadrivio Zappata vengono inoltrati come treni che iniziano e terminano la corsa sui binari del Deposito Locomotive. Partenze - Il personale di condotta deve annunciarsi alla cabina uscita a mezzo degli appositi megafoni precisando il numero del treno e la posizione nella coda; giunto in prima posizione, per partire, deve attendere la disposizione a via libera del segnale di partenza e quella del segnale basso luminoso lampeggiante: Arrivi Il personale di condotta deve arrestarsi al dischetto imperativo posto all interno del deposito da dove verrà fatto avanzare con segnali a mano. Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

14 I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso ) TORINO STURA Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso ) TORINO S. PAOLO Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso ) VERCELLI Segnali bassi di manovra La stazione è munita di segnali bassi di manovra luminosi. I recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione sono: Cell Fisso A DISPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI DA PAG. 17 A PAG EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.01/2013

15 Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA In questa sezione sono riportate particolari disposizioni che riguardano determinati tratti di linea. Quando una disposizione interessa un tratto di linea, nei due sensi di marcia, il titolo è contraddistinto dal segno posto tra i nomi delle stazioni che delimitano tale tratto ed è riportato come sottotitolo nella località estrema che, in base all ordine alfabetico, si incontra per prima. In corrispondenza della seconda località si rimanda al punto precedente. Quando invece una disposizione interessa un solo senso di marcia, tale informazione è fornita mediante i segni convenzionali o fra le stazioni che delimitano tale tratto ed è riportata soltanto in corrispondenza della località estrema che si incontra per prima nel senso di marcia. Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del primo tratto che per primo si incontra nel senso alfabetico. Nelle altre che seguono si rinvia alla predetta località. SEZIONE 4.1 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA Torino P. Susa Torino Stura (solo linea Passante) Settimo Chivasso Torrazza Bianzè P.C. Bivio Sesia Novara Novara Vercelli Sezione 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE Torino P. Nuova Torino Stura(Linea Storica) Torino Lingotto Torino Stura(Linea Passante) Sezione 4.6 FL TRATTI DI LINEA AFFIANCATI Torino Lingotto-Q. Zappata Torino P. Susa (Tangenziale) Torino Lingotto Torino P. Susa (Linea Passante) Torino P. Susa Bivio Settimo T.se (Linea Passante) Torino P. Susa Bivio Settimo T.se (Linea Storica) C.T 01/ EDIZIONE SETTEMBRE

16 SEZIONE 4.9 FL LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI TORINO NOVARA Torino Lingotto 4 6 Segnali Distinti Bivio DISPARI Crocetta 185 Corsa Torino Stura 4 Chivasso 5 Vercelli 1 NOVARA TORINO Novara 11 Segnale Unico Torino Stura 5 PARI Quadrivio 100 Corsa Zappata SEZIONE 4.10 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE ELETTRICI Nel tratto di linea : Torino P.Susa Torino Stura (Linea Storica) a) In caso di Fuori Servizio di entrambi i gruppi di conversione nella SSE- Trofarello o nella SSE-Collegno, oppure di un solo gruppo di conversione nella SSE di Settimo, attivata la SSE Mobile nella sede del Fuori Servizio, occorrerà prescrivere ai treni percorrenti la linea STORICA tra Torino P. Susa e Torino Stura in ambedue i sensi, una limitazione di assorbimento 1500 Ampère per treno EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T 01/2013

17 b) se non fosse disponibile la SSE Mobile, previ accordi tra CEI e DCCM, sulla sola linea STORICA tra Torino P. Susa e Torino Stura, dovrà essere inoltrato un solo treno alla volta per ciascun senso di marcia. c) In caso di Fuori Servizio di entrambi i gruppi di conversione nella SSE- Settimo, oltre a quanto disposto nei precedenti punti a) e b), qualora dovessero verificarsi anomali abbassamenti della tensione, il CEI ed il DCCM valuteranno d intesa la necessità di estendere i provvedimenti indicati al punto b) anche alla linea PASSANTE tra Torino P. Susa e Torino Stura. SEZIONE 4.11 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE TERMICA Nei tratti di linea : Quadrivio Zappata Torino Stura Torino S. Paolo Bivio Crocetta Torino Lingotto Torino P.Susa Per problematiche ambientali, è vietata la circolazione dei treni a trazione termica, ad eccezione di quelli effettuati per locomotiva di soccorso e per traino carro soccorso/mezzi di soccorso. Eventuali deroghe potranno essere concesse dalla Struttura Territoriale competente C.T 01/ EDIZIONE SETTEMBRE

18 A DISPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI 22 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T 01/2013

19 SEZIONE 4.13 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA Norme di esercizio della linea TORINO NOVARA Tratto di linea NOVARA BOSCHETTO NOVARA Fra Novara Boschetto. e Novara la circolazione è regolata con consenso imperativo di blocco.il segnale di partenza esterno di Novara Boschetto è anche segnale di partenza di Novara, pertanto l indicatore di direzione del segnale di partenza esterno di Novara Boschetto assumerà le stesse indicazioni di quelli di Novara. Tratto di linea NOVARA NOVARA BOSCHETTO La circolazione fra Novara e Novara Boschetto è regolata con il consenso imperativo di blocco. Per i treni diretti Novara Boschetto la stazione di Novara è munita di semplice segnalamento di protezione. Il segnale di protezione di Novara ha accoppiato l avviso del successivo segnale di protezione di Novara Boschetto. Tratto di linea NOVARA FNM NOVARA Fra Novara FNM e Novara la circolazione è regolata con consenso imperativo di blocco. Il segnale di partenza di Novara FNM è anche segnale di partenza di Novara. Tratto di linea NOVARA NOVARA FNM Fra Novara e Novara FNM la circolazione è regolata con consenso imperativo di blocco. Per i treni diretti Novara FNM la stazione di Novara è munita di semplice segnalamento di protezione, detto segnale è anche segnale di protezione di Novara FNM. C.T. 12/ EDIZIONE SETTEMBRE

20 Sezione 4.15 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Per tutte le gallerie d estensione superiore o uguale a metri sono state indicate le principali caratteristiche nel prospetto seguente. Linea Torino Lingotto Torino P.Susa TO P.N./TO Sm.- Torino P.Susa Torino P.Susa- TO Reb.Fossata (Linea Passante) Torino P.Susa- TO Stura (linea Storica) Denominazione Galleria Passante Progressiva Dal Km Al Km Lunghezza in metri 3685 Copertura Trincea 2253 Galleria OVEST Quadruplicamento Galleria EST Quadruplicamento Uscite progressive (1) Lato Sx Lato Dx Lato Sx Lato Dx Lato Sx Lato Dx (2) Km Km Km. Km. Km. Km. Ubicazione telefoni fissi (2) Allegato1 Allegato 2 Cavo fessurato (si/no) Si Si Allegato 3 Sì Allegato 4 Sì Diffusione sonora Cadenzamento citofoni (si/no) No No (si/no) No No Si Si Si Si Cadenzamento pulsanti m m. illuminazione emergenza Cadenzamento Nicchie m. 30 m m m. nicchie e nicchioni Nicchioni 200 m. Ubicazione (2) Lato Sx Lato Dx Lato Sx Lato Dx dispositivi fissi di (3) Km. Km. Km. Km. cortocircuito Ubicazione dei piani di raso (2) Torino Lingotto Impianto idrico (si/no) No No Torino P.N. Sì Torino Lingotto Sì Torino Lingotto Note: (1) da intendersi eventuali finestre, pozzi, etc. presenti lungo la galleria (2) chilometrica FS (3) dispositivi di sezionamento con messa a terra di sicurezza (le progressive indicate sono riferiti all'ubicazione dei punti di comando) EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 16/2012

21 Caratteristiche della Galleria Passante GALLERIA PASSANTE (Allegato 1) Linea TORINO LINGOTTO TORINO P. SUSA Progressiva Chilometrica Telefoni Fissi V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari Caratteristiche della Galleria Copertura Trincea GALLERIA COPERTURA TRINCEA (Allegato 2) Linea TORINO - NOVARA Progressiva Chilometrica Telefoni Fissi V bis-dote Binario pari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario dispari Caratteristiche della Galleria OVEST GALLERIA PASSANTE FERROVIARIO (Allegato 3) Linea TORINO P.Susa TORINO Reb. Fossata (linea Passante) Progressiva Chilometrica Telefoni Fissi V bis-dote Binario dispari V bis-dote Binario pari V bis-dote Binario pari V bis-dote Binario dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari (Segn. Prot. Torino Reb. Fossata) V bis-dote Binario dispari (tel. deviatoi) V bis-dote Binario dispari (tel. deviatoi) V bis-dote Binario pari (Segn. Part. Torino Reb. Fossata) V bis-dote Binario dispari (Segn. Part. Torino Reb. Fossata) V bis-dote Binario pari/dispari (Segn. Part. Torino Reb. Fossata) V bis-dote Binario dispari (tel. deviatoi) V bis-dote Binario pari (tel. deviatoi) V bis-dote Binario dispari (tel. deviatoi) V bis-dote Binario dispari C.T. 12/ EDIZIONE SETTEMBRE

22 Caratteristiche della Galleria EST GALLERIA PASSANTE FERROVIARIO (Allegato 4) Linea TORINO P.Susa TORINO Stura (linea Storica) Progressiva Chilometrica Telefoni Fissi V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari V bis-dote Binario pari/dispari 26 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 16/2012

23 SEZIONE 4.16 FL ORDINE DI PARTENZA DATO DAL CAPOTRENO Con segnale comune (1) Bianzè Tutti Tutti Tutti Brandizzo Tutti Tutti Tutti Chivasso Livorno F. Stazioni Tutti Torino Tutti Torino Novara Dal 7 al 12 Tutti 4a - 6a - 6b Tutti Novara Boschetto Dal 1 al 16 Tutti Tutti Olcenengo Binario di partenza Con segnale distinto Fascio Viagg.Tutti. Fascio Merci Pr P Pr D Tutti Milano Ponzana Tutti Tutti Tutti Santhià Destinazione o senso di marcia Treni Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti 1-2 lato Torino Esclusa la destinazione Torino Tutti dai binari 8, 9 e Settimo PrD - PrP Tutti Tutti Torino Lingotto Tutti Tutti Tutti Torino Orbassano Tutti Fascio Arrivi Tutti Tutti Torino Orbassano Tutti Fascio Containers Dal 4 al 10 Tutti Torino Orbassano Fascio Sud Dal 1 al 32 fascio Sud Dal 1 al 3 fascio FIAT Tutti Tutti Torino P.N. Tutti Tutti Tutti Torino P.S. Tutti Tutti Tutti Torino Reb. Foss. Tutti Tutti Tutti Torino S. Paolo Tutti Tutti Torino Smistamento Torino Stura Tutti Tutti Tutti Torrazza P. Circolazione Interna (15 e 16 ) Dep.Locomotive Vercelli Tutti Tutti Tutti Tutti Q.Zappata Tutti Tutti 1-2 Tutti Tutti (1) Segnale comune integrato da indicatore basso di partenza o segnale basso luminoso a luce lampeggiante C.T. 01/ EDIZIONE SETTEMBRE

24 SEZIONE 4.20 FL Località di servizio PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Numero associato telefonia mobile GSM R DIRIGENTE CENTRALE TORINO P.N QUADRIVIO ZAPPATA TORINO LINGOTTO TORINO P. SUSA TORINO REBAUDENGO FOSSATA TORINO STURA BIVIO SETTIMO T.SE SETTIMO BRANDIZZO CHIVASSO TORRAZZA PIEMONTE LIVORNO FERRARIS BIANZE SANTHIA' OLCENENGO VERCELLI BIVIO/P.C. SESIA PONZANA NOVARA NOVARA BOSCHETTO TRECATE D.O.T.E. Torino P.N.(i) Torino P.S. (e) D.O.T.E. P4b Torino linea Storica To PS(i) Vercelli(i) D.O.T.E. P4a Torino linea Storica Vercelli(e) - Trecate EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 15/2012

25 SEZIONE 4.21 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA - TRENO Linea Torino Novara Tratto di Linea Torino Orbassano Torino P.Susa Torino P. Nuova/Torino Sm.Nord Novara. Torino Lingotto TorinoP.Susa GSM R chiamata emergenza utilizzabile x x x SEZIONE 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI Località e Binari muniti di segnali ripetitori di partenza TorinoNovara Stazione Segnale ripetitore di partenza Distanza dal Binario Lato Aspetti successivo segnale di 1^ Cat. (m) Note Olcenengo PrD Novara R-G-V Vercelli 1 bin tronco Novara R-G-V-R/V binario Novara R-G-V-R/V 242 Novara Torino Segnale ripetitore di partenza Distanza Stazione dal Binario Lato Aspetti successivo Note segnale di 1^ Cat. (m) Novara B Torino R-G-V C.T.01/ EDIZIONE SETTEMBRE

26 NovaraTorino Segnale ripetitore di partenza Distanza Stazione dal Binario Lato Aspetti successivo Note segnale di 1^ Cat. (m) Livorno F. PrMi Torino R-G-V Settimo T.se PrP Torino R-G-V Località e binari muniti di Tabella Limite di fermata SCMT Stazione Binario Lato Distanza dal segnale (m) Novara Novara Boschetto Note VIId MI 5 Segn. com.vii VIIId Trav.Lim.17 VIIId MI 5 Segn. com.vii VIIId Trav.Lim.17 IXd MI 7 Segn. com.ix-xd Trav.Lim.14 Xd MI 7 Segn. com.ix-xd Trav.Lim.14 XId MI 9 Segn. com.xi-xiid TravLim. 9 XIId MI 11 Segn. com.xi-xiid TravLim. 9 VIIe TO 5 Segn. com.vii VIIIe Trav.Lim.44 VIIIe TO 5 Segn. com.vii VIIIe Trav.Lim.44 IXe TO 15 Segn. com.ix-xe Xe TO 15 Segn. com.ix-xe Trav.Lim.37 XIIe TO 11 Segn. com.xi-xiie Trav.Lim.34 I NO 290 Segn.com.FA II NO 290 Segn.com.FA III NO 318 Segn.com.FA IV NO 358 Segn.com.FA V NO 358 Segn.com.FA VI NO 334 Segn.com.FA VII NO 338 Segn.com.FA 30 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

27 Stazione Binario Lato Distanza dal segnale (m) Vercelli Santhià VIII NO 336 Segn.com.FA IX NO 303 Segn.com.FA X NO 333 Segn.com.FA XI NO 380 Segn.com.FA XII NO 380 Segn.com.FA XIII NO 380 Segn.com.FA XIV NO 380 Segn.com.FA XV NO 319 Segn.com.FA XVI NO 319 Segn.com.FA XVIII NO 20 V MI 8 TrMI MI 21 Note I TO 28 Segn.com. G Trav.Lim.10 II TO 10 Segn.com. G Trav.Lim.10 VIII TO 9 Segn.com. B Trav.Lim.101 IX TO 12 Segn.com. B Trav.Lim.102 X TO 9 Segn.com. B Trav.Lim.103 II MI 26 III MI 5 V MI 10 VI MI 8 VII MI 9 VIII MI 9 Segn.com. P Trav.Lim.19 IX MI 5 Segn.com. P Trav.Lim.18 X MI 5 Segn.com. P Trav.Lim.18 Trecate III MI 28 Chivasso I Tr.MI MI 48 C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

28 Località e binari muniti del picchetto indicatore Punto Informativo posticipato Stazione Torino P.N. Binario con segn. di partenza munito di 2 P.I. attivabile mediante apposito disp. Distanza tra segnale e picchetto (m) Segnale XI 105 Segn. 11 posto a SX s.m.t. XII 47 Segn.12 posto a DX s.m.t. Superamento a via impedita del segnale di 1^ categoria in alcune località : Nel caso di superamento a via impedita dei segnali di protezione di: Torino Smist.Nord, lato Torino Lingotto per i treni provenienti dai binari 1-9, Torino Smist.Nord, lato Quadr.Zappata, e per l inoltro dei treni verso i binari 1-9 di Torino Lingotto, Torino Orbassano F.A. lato Torino S.Paolo, per l inoltro dei treni verso To Orbassano Fascio Sud e To Orbassano Fascio Containers; Torino Orbassano F.A. lato To Orbassano Fascio Sud e To Orbassano Fascio Containers, per l inoltro dei treni verso Torino S.Paolo. e senza la possibilità di attivazione del relativo segnale di avvio, il personale del treno si metterà in comunicazione con il DM della località interessata per ricevere la prescrizione (M.40 DL.) con le voci previste per il segnale di partenza. Analogo comportamento dovrà essere osservato nei Posti di Servizio normalmente in telecomando (punto-punto), nel caso in cui vengano presenziati da DM EDIZIONE SETTEMBRE 2003 C.T.12/2012

29 Manovra a mano dei deviatoi intallonabili a comando con manovra elettrica e con cassa di manovra in traversa. (tipo CTS 2) Nei casi in cui è necessario eseguire la manovra a mano dei deviatoi con cassa di manovra in traversa, si dovranno eseguire nell ordine le seguenti operazioni : Estrarre la chiave FS dall unità bloccabile (lampada accesa, chiave disponibile), portarsi con essa sulla cassa in traversa ed effettuare nell ordine le seguenti operazioni: a) Sbloccamento chiave per Elettromagnete: ruotare il coperchio in senso antiorario, inserire la chiave FS e ruotarla in senso orario (figura 1); b) Sollevamento elettromagnete: ruotare in senso orario la chiave per elettromagnete ed estrarla dalla sede, introdurla nell apposito foro situato sotto il coperchio dell elettromagnete ed avvitarla completamente sul perno filettato (figura 2); c) Manovra manuale: eseguire la manovra ruotando la leva fino a fine corsa in senso orario per avvicinare gli aghi, ed antiorario per allontanarli. La manovra risulta completata quando l indicatore da deviatoio assume la posizione voluta; d) Abbassamento dell elettromagnete: svitare la chiave dell elettromagnete, estrarla dal foro ed avvitare fino in fondo la vite del coperchietto; e) Bloccamento della chiave elettromagnete: inserire la chiave dell elettromagnete nel foro della manovra a mano e ruotarla in senso antiorario mantenendola in questa posizione ruotare la chiave FS in senso antiorario ed estrarla: Chiudere il coperchio, portarsi sull unità bloccabile, inserire la chiave FS e ruotarla in senso antiorario. CHIAVE FS (figura 1) CHIAVE ELETTROMAGNETE C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

30 COPERCHIO ELETTROMAGNETE FORO CON PERNO FILETTATO (AVVITARE COMPLETAMENTE LA CHIAVE) CHIAVE ELETTROMAGNETE (figura 2) INDICATORE DA DEVIATOIO LEVA PER MANOVRA A MANO TARGHETTA CON ISTRUZIONI A DIPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI DA PAG 35 A PAG EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 12/2012

31 C.T.16/ EDIZIONE SETTEMBRE

32 A DISPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI 42 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

33 C.T.16/ EDIZIONE DICEMBRE

34 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.01/2013

35 LINEA TORINO - NOVARA PER TRENI PROVENIENTI DA TORINO LINGOTTO (Tangenziale) LINEA TORINO - NOVARA PER TRENI PROVENIENTI DA TORINO ORBASSANO C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

36 tratto TORINO ORBASSANO - BIVIO CROCETTA (per partenza treni da Torino Orbassano per Novara) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 12/2012

37 tratto TORINO ORBASSANO - BIVIO CROCETTA (per partenza treni da Torino Orbassano per Novara) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE / DESTRA 2 1 C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

38 Linea TORINO LINGOTTO - BIVIO SETTIMO T.SE (linea Passante) Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA 1 Linea TORINO-NOVARA trazione elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale (Sede Torino ) tratto TORINO LINGOTTO - Q. ZAPPATA (per partenza treni da Torino Lingotto "Tangenziale") PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 16/2012

39 Linea TORINO LINGOTTO - BIVIO SETTIMO T.SE (linea Passante) Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA 1 1 Linea TORINO-NOVARA trazione elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale (Sede Torino ) tratto TORINO LINGOTTO - Q. ZAPPATA (per partenza treni da Torino Lingotto "Tangenziale") PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA 3 2 C.T.16/ EDIZIONE SETTEMBRE

40 Linea TORINO-NOVARA (linea Storica) Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.01/2013

41 Linea TORINO-NOVARA (linea Storica) Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA C.T.01/ EDIZIONE SETTEMBRE

42 Linea TORINO - NOVARA (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA 1 (3) (5) (4) EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.15/2012

43 Linea TORINO - NOVARA (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA C.T.01/ EDIZIONE SETTEMBRE

44 Linea TORINO - NOVARA (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

45 Linea TORINO - NOVARA (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA C.T.01/ EDIZIONE SETTEMBRE

46 Linea TORINO - NOVARA (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

47 Linea TORINO - NOVARA (Linea Storica) Per i treni percorrenti il binario di destra C.T.01/ EDIZIONE SETTEMBRE

48 A DISPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI 58 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 12/2012

49 C.T.16/ EDIZIONE SETTEMBRE

50 0, EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

51 LINEA TORINO - NOVARA PER TRENI DIRETTI A TORINO LINGOTTO (Tangenziale) LINEA TORINO - NOVARA PER TRENI DIRETTI A TORINO ORBASSANO C.T.16/ EDIZIONE DICEMBRE

52 Linea NOVARA-TORINO (Linea Storica) Trazione elettrca a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

53 Linea NOVARA-TORINO (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA 1 (3)(6)(7) C.T.01/ EDIZIONE SETTEMBRE

54 Linea NOVARA - TORINO (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

55 Linea NOVARA - TORINO (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA 2 C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

56 Linea NOVARA - TORINO (Linea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T.12/2012

57 Linea NOVARA - TORINO (Liniea Storica) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA C.T.12/ EDIZIONE SETTEMBRE

58 Linea NOVARA-TORINO (linea Storica) Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.01/2013

59 Linea NOVARA-TORINO (linea Storica) Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA C.T. 01/ EDIZIONE DICEMBRE

60 Linea BIVIO SETTIMO T.SE - TORINO LINGOTTO (linea Passante) Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Tratto QUADRIVIO ZAPPATA - TORINO LINGOTTO (per arrivo treni a Torino Lingotto"Tangenziale") PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 01/2013

61 Linea BIVIO SETTIMO T.SE - TORINO LINGOTTO (linea Passante) Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede a Torino) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Tratto QUADRIVIO ZAPPATA - TORINO LINGOTTO (per arrivo treni a Torino Lingotto"Tangenziale") PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA 2 C.T. 01/ EDIZIONE SETTEMBRE

62 Linea NOVARA-TORINO trazione elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale (Sede Torino) Tratto BIVIO CROCETTA- TORINO ORBASSANO per arrivo treni a Torino Orbassano PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 12/2012

63 Linea NOVARA-TORINO trazione elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale (Sede Torino) Tratto BIVIO CROCETTA- TORINO ORBASSANO per arrivo treni a Torino Orbassano PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA / ILLEGALE 2 C.T. 12/ EDIZIONE SETTEMBRE

64 A DISPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI DA PAG.74 A PAG EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 12/2012

65 Cap. 8 FL CIRCOLABILITÀ DEI ROTABILI CIRCOLABILITÀ DEI MEZZI DI TRAZIONE E DI ALTRI ROTABILI Norme comuni e segni convenzionali 1. Le ammissioni, le esclusioni e le condizioni di circolabilità dei singoli gruppi di rotabili sono stabilite dalla struttura operativa Direzione Tecnica di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Esse sono indicate nei prospetti che seguono ed hanno validità nel rispetto del Certificato di Sicurezza rilasciato dall Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. 2. La responsabilità dell osservanza delle ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità dei mezzi di trazione, contenute nei seguenti prospetti, compete al personale delle Imprese Ferroviarie delegato a disporre la gestione e l utilizzazione dei mezzi stessi. 3. Tutte le locomotive a trazione elettrica, quando circolano su linee non elettrificate, e le locomotive a trazione elettrica non attrezzate per i 25 kv ca quando circolano su linee a trazione elettrica a 25 kv ca, devono avere smontati i pattini di derivazione elettrica e l intelaiatura dei pantografi dovrà essere assicurata ai telai dei veicoli in modo da impedire sollevamenti anche accidentali. 4. Si definisce semplice attacco la circolazione a qualunque titolo di una locomotiva. 5. Si definisce multiplo attacco la circolazione di un numero indefinito di locomotive insieme riunite a qualunque titolo, in tale ambito si può utilizzare la definizione doppio attacco per indicare circolazioni di due locomotive. Il multiplo attacco è consentito anche tra locomotive di diversi gruppi, quando è consentito per ciascuno dei gruppi stessi. 6. Sulle linee e per i mezzi di trazione per i quali è prevista la circolazione in semplice attacco, si avverte che nel solo caso in cui la doppia trazione è ammessa (richiesta di locomotiva di soccorso) si dovrà rispettare la velocità massima di 6 (sei) km/h nel percorrere i ponti esistenti lungo la tratta interessata. 7. Le ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità sono indicate nei prospetti con segni convenzionali il cui significato viene di seguito riportato: il segno indica l ammissione al rango A e in multiplo attacco salvo le eventuali limitazioni di velocità precisate con le note in calce ai prospetti. Sulle linee munite di attrezzature atte a realizzare il sistema ERTMS/ETCS L2 tale segno, essendo queste linee sprovviste di Rango, va inteso come autorizzazione a circolare secondo le Norme di Dettaglio emanate per tali linee. Su dette linee la circolazione dei rotabili in testa ai treni è tassativamente subordinata alla presenza nelle cabine di guida delle previste apparecchiature di sicurezza funzionanti. C.T. 12/ EDIZIONE SETTEMBRE

66 Qualora il segno citato sia integrato con le lettere B, C, P (es. C) è indicata l ammissione al rango di velocità corrispondente (P.G.O.S.). - il segno indica l esclusione dalla circolazione. 8. Il numero arabo eventualmente presente in luogo dei segni convenzionali indica il numero massimo delle locomotive ammesse a circolare al rango A insieme riunite (multiplo attacco); dovendosi inviare un numero maggiore di mezzi, questi potranno circolare purché distanziati di almeno 60 metri; quanto sopra non si applica nei casi di richiesta soccorso. 9. Qualora tra due località esistano due o più possibili itinerari l istradamento è specificato solo se sussistono diverse condizioni di circolabilità. Se la tratta in questione è indicata senza alcuna specificazione le prescrizioni indicate, vanno intese per tutti i possibili itinerari esistenti. 10. Rotabili dello stesso tipo possono essere suddivisi in sottogruppi qualora, per i medesimi, esistano condizioni diverse di circolabilità. 11. Tutte le eventuali limitazioni (velocità ecc.), stabilite con le annotazioni riportate in calce ai singoli prospetti devono essere comunicate al personale dei treni mediante modulo M Si rammenta la necessità di consultare le sezioni dell orario di servizio che indicano le linee da considerare affiancate al fine di poter correttamente comunicare al personale dei treni quanto indicato al punto precedente EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 12/2012

67 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Torino PN Q.Zappata B.Crocetta Torino P.Susa Torino Stura Bivio Settimo T.se (linea storica) Torino Lingotto Torino P.Susa Torino Stura Bivio Settimo T.se (linea passante) E186 E483 E484 E486 E189 E436 E474 EU43 LOCOMOTIVE ELETTRICHE E190 E402 E403 E405 E412 E444 E414 (*) E464 E640 E632 E633 E652 E655 E656 B C C C B B B C C C B B Bivio Settimo Novara B C C C B B Novara Novara Boschetto Novara Novara FNM Torino Lingotto TO Sm.to Nord Q.Zappata Torino Orbassano Torino S.Paolo Bivio Crocetta Nodo di Torino Note: (*) La circolazione a locomotiva isolata NON è consentita. - I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 485 ed E402 ( ), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare d orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Torino PN Q.Zappata B.Crocetta Torino P.Susa Torino Stura Bivio Settimo T.se (linea storica) Torino Lingotto Torino P.Susa Torino Stura Bivio Settimo T.se (linea passante) LOCOMOTIVE DIESEL D100 D145 D146 D220 D343 DE520 D345 D752 D753 D443 D445 (1) D445 (2) DG2000 B B B B B B B B Bivio Settimo Novara B B B B Novara Novara Boschetto Novara Novara FNM Torino Lingotto TO Sm.to Nord Q.Zappata Torino Orbassano Torino S.Paolo Bivio Crocetta Note: (1) Loc. D 445 ( ) (2) Loc. D 445 ( ) Nodo di Torino C.T. 16/ EDIZIONE SETTEMBRE

68 Note: LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Torino PN Q.Zappata B.Crocetta Torino P.Susa Torino Stura Bivio Settimo T.se (linea storica) Torino Lingotto Torino P.Susa Torino Stura Bivio Settimo T.se (linea passante) ALe 506/426 (TAF) 710/711 (TSR) ALe 601/ /783 Ale Aln - I mezzi di trazione dei gruppi Ale 501/502 (EMU), Ale 582, Ale 642, Ale 724, sono ammessi a circolare su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Torino al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso. - I mezzi di trazione del gruppo Aln 668 appartenenti alle serie , sono ammessi a circolare al Rango B su tutte le linee dell Unità Periferica di Torino. - I mezzi di trazione dei gruppi Aln 668 appartenenti alle serie e Aln 663, sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee dell Unità Periferica di Torino. ALe ALe 803 Aln 501/502 (DMU) B C B B C B C B B C Bivio Settimo Novara B C B B C Novara Novara Boschetto B B B B B Novara Novara FNM B B B B B Torino Lingotto TO Sm.to Nord Q.Zappata Torino Orbassano Torino S.Paolo Bivio Crocetta Nodo di Torino B B B B B B B B B B EDIZIONE SETTEMBRE 2012 C.T. 16/2012

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E. RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2015 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 20/08/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 41 Parte Generale 42 Brennero-Bolzano

Dettagli

TORINO FASCICOLO LINEA. LINEA: TORINO NOVARA (Linea Storica) TORINO LING. Bivio SETTIMO T.se (Linea Passante) C.T.04/ EDIZIONE SETTEMBRE

TORINO FASCICOLO LINEA. LINEA: TORINO NOVARA (Linea Storica) TORINO LING. Bivio SETTIMO T.se (Linea Passante) C.T.04/ EDIZIONE SETTEMBRE 4 TORINO FASCICOLO LINEA LINEA: TORINO NOVARA (Linea Storica) TORINO LING. Bivio SETTIMO T.se (Linea Passante) C.T.04/2014 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 1 2 4 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 C.T. 12/2012 Cap. 1 FL

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 26/2016. In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 26/2016. In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 26/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee : N fasc. Linea interessata/parte Generale 4 TORINO-NOVARA(Linea Storica) Tratto/i

Dettagli

LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO

LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO 6 TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO C.T.06/2014 6 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 6 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO

Dettagli

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina RFI DP/DTP PA Circolare Territoriale CT 16/2013 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 04/10/2013 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 153 Messina

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFIDPRDTP_AN Circolare Territoriale CT 0/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 27/06/207 ore :30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 07 TerniSulmona RaianoSulmona

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00 RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI Circolare Territoriale CT 4/2017 CT 13/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L 10 TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L C.T.10/2014 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire le pagine: 11-12, 15-16,

Dettagli

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 17/2017 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/10/2017 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 113 Viterbo

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 32/2016. In vigore dal 31/10/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 32/2016. In vigore dal 31/10/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 32/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 3/0/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: TORINO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA Circolare Territoriale CT 9/2016 CT 8/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 Fascicolo Circolazione Linee di: NAPOLI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

TORINO FASCICOLO LINEA MODANE/SUSA - TORINO C.T. 02/ EDIZIONE DICEMBRE

TORINO FASCICOLO LINEA MODANE/SUSA - TORINO C.T. 02/ EDIZIONE DICEMBRE 2 TORINO FASCICOLO LINEA LINEA: MODANE/SUSA - TORINO C.T. 02/2014 2 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 2 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 2 App. (n agg.) Circ.

Dettagli

TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ARONA NOVARA PAVIA - ALESSANDRIA VERCELLI - CASALE M. NOVARA ALESSANDRIA C.T.13/ EDIZIONE DICEMBRE

TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ARONA NOVARA PAVIA - ALESSANDRIA VERCELLI - CASALE M. NOVARA ALESSANDRIA C.T.13/ EDIZIONE DICEMBRE 13 TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ARONA NOVARA PAVIA - ALESSANDRIA VERCELLI - CASALE M. NOVARA ALESSANDRIA C.T.13/2014 13 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 13 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE

Dettagli

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e) RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 9/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 12/07/2015 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 113 Viterbo P.F. - Roma Ostiense

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP_TO CT 42/2014. In vigore dal 22/12/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP_TO CT 42/2014. In vigore dal 22/12/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_TO Circolare Territoriale CT 42/2014 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 22/12/2014 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: TORINO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 6/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00 Fascicolo Circolazione Linee di: GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Volume II Norme per l esercizio delle apparecchiature

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 25/06/205 ore 0:30 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Prato C.le - Firenze Rifredi

Prato C.le - Firenze Rifredi RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 3/204 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/2/204 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 94 Viareggio - Firenze Rifredi (linea

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 4/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 21/06/2015 ore 01:20 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC. 132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia Campobasso Avellino Napoli Potenza C.le Reggio C. Rocchetta S.A.L. 134 135 132 134 Cervaro 134 134 S. Nicola di Melfi 137 Spinazzola Foggia

Dettagli

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 6/2014 CT 8/2014 PAGINA 1 DI 10 In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 82 Salsomaggiore

Dettagli

LINEA ATTIGLIANO B. - ROMA TERMINI (Linea Lenta) LINEA 1 BIVIO ORTE NORD - ROMA TERMINI (Linea DD)

LINEA ATTIGLIANO B. - ROMA TERMINI (Linea Lenta) LINEA 1 BIVIO ORTE NORD - ROMA TERMINI (Linea DD) 1 DI 4 In vigore dal 15/10/2017 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 114 1 Bivio Orte Nord - Roma Termini (Linea DD) 114 Attigliano B. - Roma Termini (Linea

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 8/2016. In vigore dal 28/04/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 8/2016. In vigore dal 28/04/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 8/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 28/04/2016 ore 12:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 13 NOVARA- ALESSANDRIA PAVIA-ALESSANDRIA

Dettagli

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera DP-DTP-BO Circolare Territoriale CT 3/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza DP-DTP-BO Circolare Territoriale 2/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/03/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta Roma, 12 settembre 2008 Norme specifiche unico agente alla condotta Indice Introduzione Riferimenti normativi analizzati Tecnologie necessarie per i mezzi di trazione Le norme per il Personale di Bordo

Dettagli

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA Innsbruck VERONA 46 FASCICOLO LINEA Innsbruck Brennero Milano Malles Brescia Merano Sommacampagna Fortezza 42 45 43 Trento 43 BIVIO/P.C. S.MASSIMO 44 Bolzano 49 Verona Parona S.Candido Lienz Primolano Schio Verona

Dettagli

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00 RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA Circolare Territoriale CT 8/206 CT 2/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 09/0/206 ore 02:00 Fascicolo Circolazione Linee di: FIRENZE N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Avellino 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 1/015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 17/10/015 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C. RFI DP/DTP_BO Circolare Territoriale 3/2015 PAGINA 1 DI 12 In vigore dal 28/04/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale CT 13/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 133 Bari C.le

Dettagli

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014 VENEZIA 58 FASCICOLO LINEA 54 55 53 55 56 55 55 54 54 56 53 57 56 52 54 54 54 57 57 55 57 57 52 58 53 53 53 52 58 58 LINEE: PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003

Dettagli

Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno

Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno Art. 40 88 (Disp. 18/2005) Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno Obbligo di recupero Segnalazioni ritardi Lenta

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE AL BA Eliminata la numerazione della sezione di blocco in corrispondenza

Dettagli

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE Sostituire le pagine:

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT /04 PAGINA DI 4 In vigore dal 0//04 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 5 Messina C.le - Siracusa

Dettagli

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7 Sommario Acronimi... 5 1 PREMESSA...6 2 LA SICUREZZA IN CAMPO FERROVIARIO... 7 2.1 Sicurezza intrinseca... 7 2.2 Risposta dell impianto all errore umano... 7 3 ASPETTO E SIGNIFICATO DEI SEGNALI... 8 3.1

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 18/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 21/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 40/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 22/2/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 27 Monza - Lecco (via Molteno) Como

Dettagli

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C. RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 37/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 2/2/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee : MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i linea Località servizio

Dettagli

VENEZIA FASCICOLO LINEA VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

VENEZIA FASCICOLO LINEA VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014 VENEZIA 55 FASCICOLO LINEA 54 55 53 55 56 55 55 54 54 56 53 57 56 52 54 54 54 57 57 55 57 57 52 58 53 53 53 52 58 58 LINEE: VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CT

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale DISPOSIZIONE N del Modifiche alle Istruzioni per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico Parte III Blocco Elettrico Automatico - e Parte IV Blocco Elettrico Manuale Tipo FS. Il Gestore dell Infrastruttura

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_MI DTP_FI Circolare Territoriale 13/2014 44/2014 9/2014 PAGINA 1 DI 10 In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 24/2012 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 13/12/2012 ore 10:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Portogruaro C. Latisana LB

Portogruaro C. Latisana LB RFI DPR-DTP_VE Circolare Territoriale CT 16/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 22/09/2017 ore 11:20 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 52 Ve.Mestre Latisana (Trieste)

Dettagli

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al All Istruzione per il Servizio dei Manovratori

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 7/2016. In vigore dal 29/02/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 7/2016. In vigore dal 29/02/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 7/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 29/02/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 29 Milano - Brescia Milano - Bergamo

Dettagli

DECRETO N. 6/2010 DEL 12/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 6/2010 DEL 12/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 6/2010 DEL 12/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire nella Parte Prima - Visite

Dettagli

Napoli Centrale C.le. Napoli Centrale Napoli C.le - Salerno (via Linea Monte Vesuvio)

Napoli Centrale C.le. Napoli Centrale Napoli C.le - Salerno (via Linea Monte Vesuvio) 1 DI 6 In vigore dal 05/06/2017 ore 12:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ROMA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 119 AC/AV Roma - Napoli Napoli Centrale Fascicolo

Dettagli

ROMA FASCICOLO LINEA

ROMA FASCICOLO LINEA ROMA 115 FASCICOLO LINEA 115 Linee: SULMONA - ROMA PRENESTINA (Piazzale Est R. Tiburtina) ROMA PRENESTINA - ROMA TERMINI ROMA PRENESTINA - ROMA TIBURTINA (Interconnessione Linee DD - AC/AV) EDIZIONE DICEMBRE

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE

Dettagli

LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA

LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA NAPOLI 123 FASCICOLO LINEA LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA (via Bivio S. Lucia e via Cava dei Tirreni) NAPOLI SALERNO (via Linea Monte Vesuvio) SARNO BIVIO SARNO CANCELLO TORRE ANNUNZIATA C.LE TORRE ANNUNZIATA

Dettagli

8 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03)

8 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03) 2 Registrazione degli ordini di servizio e delle disposizioni e Decreti che hanno modificato le presenti Disposizioni Ordine di Servizio/Disposizione Data di entrata in vigore 1 O.S. 22/1985 20/10/1985

Dettagli

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR-DTP_VE Circolare Territoriale CT 12/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VENEZIA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento GRUPPO LFI La Ferroviaria Italiana S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento Firenze, 12 Dicembre 2016 LE FERROVIE DELLA PAURA 2

Dettagli

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_RC Circolare Territoriale CT 9/2015 CT 5/2015 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 17/07/2015 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 17/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 12/2009 DEL 26/11/2009 «in vigore dal 13/12/2009» DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2017. In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2017. In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 13/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee : GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar. 73 GENOVA FASCICOLO LINEA Milano Valenza 73 Alessandria Novi S.B. 73 73 Torino 73 Alessandria Novi Ligure Sm.to 76 Nizza Acqui T. 76 76 Ovada 72 Tortona Arquata Scrivia Ronco Scrivia Ge.Bolzaneto Ge. Borzoli

Dettagli

Bassano del Grappa Padova

Bassano del Grappa Padova RFI DPR-DTP_VE Circolare Territoriale CT 13/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 15/10/2015 ore 06:30 Fascicolo Circolazione Linee di: VENEZIA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR_DTP_CA Circolare Territoriale CT 6/2012 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 163 Macomer - Cagliari Iglesias

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 4 /2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio -

Dettagli

TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: CHIVASSO - PRE S.DIDIER CHIVASSO - ALESSANDRIA CHIVASSO - ASTI C.T. 05/ EDIZIONE DICEMBRE

TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: CHIVASSO - PRE S.DIDIER CHIVASSO - ALESSANDRIA CHIVASSO - ASTI C.T. 05/ EDIZIONE DICEMBRE TORINO FASCICOLO LINEA 5 LINEE: CHIVASSO - PRE S.DIDIER CHIVASSO - ALESSANDRIA CHIVASSO - ASTI C.T. 05/2014 5 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 5 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 9/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 9/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP NA Circolare Territoriale CT 9/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 123 Napoli - Battipaglia (via

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/09/205 ore 03:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale 42 Battipaglia Reggio Cal.

Dettagli

SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO

SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO Roma 23 aprile 2008 SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO Innovazioni regolamentari dal 01/07/2008 Indice Introduzione Modifiche al R.C.T. Art 24 Modifiche P.G.O.S Art. 91 Modifiche al I.S.P.A.T

Dettagli

46 Brescia-Vicenza Raccordi di Verona Verona Porta Nuova Verona P.N. Scalo

46 Brescia-Vicenza Raccordi di Verona Verona Porta Nuova Verona P.N. Scalo RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 19/2014 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 19/12/2014 ore 11:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 43 Bolzano-Verona Verona-Poggio

Dettagli

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 ALLEGATO 08 CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 12 maggio 2008 1 MANDATO AGENZIA Esplorare, avvalendosi del modello CapRes, la potenzialità del nodo di Torino nei vari scenari

Dettagli

LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA

LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA NAPOLI 126 FASCICOLO LINEA LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA CT NA 5/2014 - RM 2/2014 126 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 126 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 16/2012-BA 15/2012 Sez. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis R[lc1] 2. Orte PdC Entrato nella cabina di

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 5/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 07/09/207 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

Segnalamento italiano. Ver 1.0

Segnalamento italiano. Ver 1.0 Segnalamento italiano (rete RFI) Ver 1.0 1 Segnale di prima categoria Segnali luminosi Segnale di avviso La metà inferiore dello stante (palo) deve essere dipinta di nero Lo stante deve essere dipinto

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 6/206 PAGINA DI 6 In vigore dal 06/06/206 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale 43 Paola Castiglione C.

Dettagli

Nel caso contrario l agente addetto allo sgancio della locomotiva in arrivo non dovrà restituire la chiave di sicurezza di blocco (a bracciale) di tale mezzo, ma consegnarla all addetto che effettua l

Dettagli

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento N Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento (a cura del macchinista Raffaele Bencini Napoli) AZIONI INIZIALI

Dettagli

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le RFI-DPR-DTP NA RFI-DPR-DTP BA Circolare Territoriale CT 16/2012 CT 15/2012 PAGINA 1 DI 20 In vigore dal 09/12/2012 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 24 In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ROMA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal 01.01.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Norme Particolari

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 24/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 02/0/207 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 14/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 108CI Sulmona-Carpinone ANCONA

Dettagli

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 PALERMO FASCICOLO LINEA LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 159 PALERMO FASCICOLO LINEA INDICE GRAFICO DELLE LINEE DEL COMPARTIMENTO

Dettagli