A TUTTI COLORO CHE VIVONO UNA PARTE DELLA LORO VITA NEL POLITECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A TUTTI COLORO CHE VIVONO UNA PARTE DELLA LORO VITA NEL POLITECNICO"

Transcript

1 A TUTTI COLORO CHE VIVONO UNA PARTE DELLA LORO VITA NEL POLITECNICO Sono molti coloro per i quali il Politecnico di Torino non significa un semplice luogo di lavoro o di studio, ma molto di più, uno stile di vita che li ha segnati da un punto di vista professionale e morale. L ampiezza dell uditorio e la difficoltà di raggiungere almeno coloro che a vario titolo vivono una parte della loro vita nel Politecnico obbliga ormai ad usare la rete interna per qualsiasi comunicazione rapida (ed a volte intrusiva). L importanza della comunicazione orale è però sempre prevalente. Neanche la migliore lezione registrata può sostituire una buona esposizione diretta in aula. Questo è ampiamente noto a tutti noi. In molti ci siamo ritrovati il 18/4 nell Aula Magna del Politecnico per l assemblea prevista dal Regolamento per le elezioni del Rettore con lo scopo di favorire la partecipazione al dibattito elettorale, la definizione delle candidature ed il confronto tra i programmi dei candidati. In quell assemblea mi sono espresso su alcuni punti che considero fondamentali tra i valori ispiratori del comportamento e dell attività del nuovo Rettore. Coloro che non hanno potuto seguire di persona l assemblea del 18/4 scorso possono ricavare il senso di quello che io ho detto leggendo i seguenti documenti collegati: Trasparenza e rappresentanza Didattica e ricerca A tutti un cordiale arrivederci nell Assemblea dell'8/5 prossimo, Donato Firrao Donato FIRRAO Politecnico di Torino, 7/5/2001 P.S. Per coloro che non mi conoscono può essere utile collegarsi a Note Biografiche Prof. Donato FIRRAO Dip. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino, Italy Tf.: /7977, Fax: firrao@polito.it

2 POLITECNICO: QUANTO TEMPO PER LA RICERCA? Nel mondo occidentale l università si è formata per la prima volta in Italia a Bologna in pieno medioevo come comunità di docenti e discenti tesa alla più alta formazione, libera da condizionamenti esterni (allora religiosi). Dall Italia il primo modello di Università si estese a Parigi e nel resto della Francia e di là in Inghilterra ad Oxford e Cambridge e nel resto del Nord Europa. La moderna università occidentale è nata in Germania agli inizi del secolo XIX sul modello sviluppato dal filosofo Fichte per la nuova università di Berlino ed ivi realizzato da Humboldt. Approccio scientifico alla conoscenza, compresenza di ricerca ed insegnamento, libertà di ricerca e di insegnamento ne erano i capisaldi. Si deve all Università di Berlino ed alle altre università tedesche sviluppate su questo modello nel primo quarto dell 800 la prima affermazione che sperimentazione, investigazione, ricerca sono la principale funzione e responsabilità delle università. Si deve anche a loro il trasferimento nelle università della sperimentazione scientifica prima svolta solo in istituzioni non dedicate all insegnamento come l Accademia delle Scienze francese o la Royal Society inglese. Il modello si espanse successivamente in Europa e, con qualche modifica, negli Stati Uniti sull onda dell emigrazione di fine secolo. La breve introduzione ricorda i ruoli fondamentali che deve svolgere un università, contemporaneamente luogo di ricerca e di didattica. Le due funzioni devono essere intimamente interrelate. E infatti indubbio che l insegnamento risulta specialmente efficace se il docente riesce a trasferire allo studente l entusiasmo che risulta dal lavorare alle frontiere della conoscenza. Si potrebbe obbiettare che non sempre ciò risulta possibile perché nella maggior parte dei corsi di base l insegnamento non concerne la ricerca avanzata. D altra parte, anche in tali corsi, l impegno dell insegnante in attività di ricerca e nelle conseguenti attività di pubblicazione e di esposizione in congressi porta ad un maggior rigore espositivo, ad un miglior approfondimento dei fondamenti della disciplina in cui insegna, ad una più completa interrelazione con le possibili applicazioni delle nozioni fondamentali. Lo studente percepisce nettamente se è in presenza di un docente impegnato anche in attività di ricerca; si stabiliscono così le migliori condizioni per una trasmissione formativa. Nei corsi, inoltre, dove effettivamente si può parlare di nozioni avanzate lo sforzo di preparazione all insegnamento può in qualche caso aiutare il docente ad una comprensione più approfondita della materia, a semplificare il ragionamento nei punti fondamentali ed in definitiva a trasferire su carta le proprie deduzioni scientifiche in modo più semplice ed efficace. Non è raro il caso in cui alcune deduzioni svolte in corsi avanzati siano risultate importanti per il superamento di alcuni momenti di difficile interpretazione delle attività di ricerca teorica o sperimentale. In facoltà tipo Architettura ed Ingegneria, nelle quali l insegnamento ha come fine la creazione di figure professionali adatte alla soluzione di complessi problemi progettuali in senso lato, con profondi risvolti economici e sociali, la funzione del

3 docente universitario si dilata a comprendere la necessità di attività (professionali, di ricerca applicata, ecc.) che lo portino ad interrelarsi con la realtà socio-economica nazionale ed internazionale, aiutandolo a selezionare le informazioni da impartire ai fini di una formazione mirata dello studente. Per le sopra esposte ragioni le attuali regole di valutazione comparativa per il raggiungimento del titolo di idoneità nei concorsi a cattedra correttamente impongono di non disgiungere la valutazione dell attività scientifica da quella dell attività didattica e dell attività organizzativa e professionale. La soluzione del problema di coniugare nelle università attività didattica ed attività di ricerca in senso lato diventa costantemente più difficile in conseguenza della attuale richiesta di formazione post-secondaria da parte di numeri sempre crescenti di studenti. Molte nazioni si sono proposte di risolvere il problema con istituzioni universitarie o para-universitarie nelle quali è prevalente da parte dei docenti l impegno didattico, mentre non vi è obbligo di ricerca. Le stesse nazioni riservano la maggior parte degli investimenti per la ricerca ad un numero ristretto di atenei, gli unici abilitati a conferire i titoli universitari più alti. In altre nazioni, come l Italia, si è scelto di seguire la strada di non distinguere fra le istituzioni universitarie; applicando quindi a tutte le stesse regole di finanziamento, si è reso necessario per le singole università puntare sull aumento dei corsi nella speranza di aumentare il numero di iscritti e quindi il proprio livello di finanziamento pubblico. Senza riprendere tutti i fatti che hanno portato all attuale situazione e semplificando di molto l esposizione, il carico didattico è divenuto ormai insostenibile anche in termini economici: i docenti hanno superato di molto il punto di equilibrio fra didattica e ricerca, continuano a sacrificare il proprio arricchimento culturale e professionale indispensabile per un efficace didattica e ricerca, mentre la loro attività didattica risulta costantemente meno retribuita. Cerchiamo allora di stabilire quale è il punto di equilibrio onesto fra le due attività fondamentali dell università. A tal fine ripeterò un ragionamento da me già fatto nel Senato Accademico del Politecnico di Torino nel dicembre del 1998 quando si approvò (per fini meramente macroeconomici, si disse) che ogni docente strutturato in I o II fascia doveva all istituzione 150 ore di didattica "frontale" (termine orrendo, ma ormai entrato nel gergo comune per indicare lezione od esercitazione in aula o laboratorio) all anno. Per una corretta effettuazione di un ora di lezione a livello universitario e non solo liceale è necessario dedicare almeno un altra ora fra preparazione prima e valutazione dopo di quello che si è insegnato. Un altra ora in media viene impiegata nell aggiornamento culturale direttamente riferentesi alla disciplina oggetto di insegnamento (lettura di nuovi testi, preparazione di nuove dispense, partecipazione a incontri e convegni specialistici, ecc.). Sembrerebbe quindi che 150 ore di lezione comportino "solo" un totale di 450 ore di attività. In effetti il rendimento delle due ore di attività aggiuntive per ogni ora di lezione non è uguale ad 1 (in nessuna attività intellettuale si riescono ad evitare tempi morti); assumendo un rendimento, già alto, di 0,75 esse divengono 2,67 e quindi l attività direttamente riferibile a 150 ore di didattica diventa uguale a 550 ore. A queste vanno aggiunte almeno 120 ore di esami che con un rendimento analogo di 0,75 vengono ad occupare 160 ore di tempo.

4 Sempre riferendosi all attività didattica bisogna aggiungere un minimo di 50 ore l anno per riunioni di consigli di facoltà, di corsi di studi, ecc. Riassumendo 150 ore di didattica "frontale" comportano: didattica in aula o laboratorio 150 ore attività direttamente riferibile alla didattica 400 " esami 160 " riunioni 50 " Totale 760 ore Rimarrebbero pur sempre circa 1000 ore da dedicare alle altre attività. Queste però non possono essere dedicate solo ad attività di ricerca. La progressiva burocratizzazione dell Università ed in particolare del Politecnico ed i costi sempre crescenti della attività universitaria impongono di spendere sempre più tempo in attività non di effettiva ricerca (stesura di programmi per richiedere finanziamenti, relazioni finali, relazioni di autovalutazione, amministrazione dei fondi, riunioni e commissioni di dipartimento, ecc.). La mancanza di funzionari ed operatori di segreteria fa scendere costantemente il rendimento di molte delle attività sopra descritte. Quindi, ipotizzando di dedicare a tali attività solo 200 ore all anno, con un rendimento orario dello 0,66, se ne vanno altre 300 ore. Rimangono da dedicare alla ricerca solo 700 ore all anno che è meno della metà del tempo complessivo di attività annuale. Considerando che attualmente la ricerca comprende molte ore di viaggio per la partecipazione a riunioni fuori sede ed a convegni nazionali ed internazionali e che molto tempo viene inoltre speso in organizzazione, il vero rendimento di queste ore è inferiore a 0,5. Assumendo con larghezza, un rendimento uguale a 0,5, le ore effettive dedicate alla ricerca rimangono solo 350 all anno, poco più di due mesi spezzettati in piccole tranches. Guardando fuori Italia, senza voler assumere ad esempio le Università di Oxford e Cambridge nelle quali l attività didattica è ridotta a circa 30 ore l anno (ma lo stesso avviene a Delft), notiamo che al Politecnico di Zurigo l attività didattica è limitata a ore, a fronte di impegni burocratici ed amministrativi decisamente inferiori ai nostri. Il massimo che si possa richiedere ad un professore universitario è effettivamente 90 ore di didattica in aula o in laboratorio. Applicando lo stesso metodo di calcolo sopra descritto si ridurrebbe l attività legata alla didattica istituzionale ad un totale di 550 ore. Bisognerebbe inoltre ridurre a solo 100 ore la attività legata agli obblighi burocratici sia riducendoli drasticamente, sia ampliando l aiuto ai docenti con personale non docente. Si riuscirebbe in tal modo ad aumentare di circa 400 ore l attività legata alla ricerca ed a riportarci a livelli più consoni alla media europea. Altrimenti la ricerca verrà confinata solo ai Dottorandi ed in parte ai Ricercatori, i quali una volta divenuti

5 Professori abbandoneranno una delle attività per cui principalmente hanno scelto di rimanere nell Università e si inaridiranno anche nell altra, quella didattica. E evidente che tali considerazioni sono estremamente attuali nel nostro Politecnico dove gli obblighi di didattica variano da facoltà a facoltà, i compensi della didattica complementare non sono uguali per tutti (ma sono per tutti molto bassi) e dove vi sono docenti che pagano la loro chiamata con ore in più "ad personam" e dove è quasi inesistente il personale dedicato alla collaborazione nei vari livelli del lavoro richiesto ai docenti. Ma tali considerazioni devono essere necessariamente estese a livello nazionale con una definizione di un accettabile stato giuridico ed economico dei docenti, i cui emolumenti hanno perso costantemente potere di acquisto dal momento dello sganciamento dall alta dirigenza statale. Né è accettabile che siano previsti a livello statale incentivi economici individuali per "migliorare la qualità della didattica"; la maggior parte dei docenti, con grande sacrificio personale, fa già il massimo per fornire agli studenti una didattica di alto livello; solo aumentando il tempo che essi possono dedicare alla ricerca in tutti i suoi risvolti, compresi quelli professionali, si può avere come conseguenza anche una migliore efficacia didattica. Altrimenti, senza nessun editto, avremo in pratica codificato che l università italiana deve divenire solo un luogo di burocrazia e di didattica di livello progressivamente più basso. TRASPARENZA E RAPPRESENTANZA: DUE VALORI INSCINDIBILI Da quando nell Unione Sovietica di Gorbaciov è stato portato in auge il termine "glasnost", la trasparenza ha riassunto un valore politico fondamentale in tutte le istituzioni democratiche. Se si vuole che l applicazione della trasparenza non resti monca, bisogna far sì che essa si estenda oltre che alle decisioni prese negli organi direttivi, anche al processo di formulazione delle decisioni. E in questo aspetto che la trasparenza si lega intimamente con il concetto di rappresentanza. Questo anche nel nostro Politecnico. Le persone che a vario titolo partecipano agli organi di governo dell Ateneo devono agire come rappresentanti delle categorie dalle quali sono state espresse. Il loro mandato non può estrinsecarsi in maniera compiuta se esse non sono in grado di colloquiare con la propria base di riferimento tutte le volte che decisioni importanti stanno per essere prese. Per tale ragione i documenti che vengono portati in discussione in Senato Accademico, in Consiglio di Amministrazione ed in altri organi di democrazia rappresentativa devono essere liberi di circolare all interno del Politecnico, senza diciture del tipo "Documento in bozza da non diffondere"; basta scrivere "Documento in bozza" per indicare che è un documento ancora in discussione sul quale il dibattito è aperto e coloro che all interno dell Istituzione vogliono portare contributi sono liberi di farlo.

6 Analogamente, se si vuole stimolare il dibattito, i documenti da discutere devono essere pronti con congruo anticipo, altrimenti coloro che non hanno partecipato alla loro stesura e si trovano a dover prendere decisioni non hanno il tempo di meditarli e portare un contributo pluralistico. Analogamente, ed a maggior ragione, non è ammissibile che vi siano siti dell Ateneo nei quali non si può entrare se non muniti di parola d ordine autorizzata o comunque di autorizzazione specifica, neanche per consultare i verbali già approvati! Altrimenti si dà spazio ad un dirigismo verticistico, incompatibile con lo sviluppo di una vera comunità democratica e foriero di senso di non appartenenza all Istituzione. Note biografiche di Donato FIRRAO Professore Ordinario di Tecnologia dei Materiali Metallici Nato a Bari il 16/12/1944, sposato nel 1969 con Annamaria Toselli, tre figli, Gianluca, Francesca e Pierlucio. Vincitore di posto di studio presso il Collegio Universitario di Torino nel settembre 1962, si è laureato nel 1968 in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Torino con 110/110. E stato Presidente del Consiglio studentesco del Collegio Universitario sezione di Corso Lione 24 nell a.a e rappresentante di corso degli studenti di Ingegneria Chimica nell Associazione Studenti Politecnico negli anni e Vincitore di borsa di studio Fulbright, ha conseguito il Master of Science Degree in Metallurgical Engineering nel 1970 presso la Ohio State University, Columbus, Ohio, USA. Assistente Ordinario di Siderurgia presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino dal 1969 ed Aiuto di tale disciplina dal 1977 al Professore incaricato di Chimica presso la stessa Facoltà dal novembre 1971 al febbraio Professore Associato di Tecnologia dei Materiali Metallici dal 1983 al 1986, cattedra che attualmente ricopre come Professore Ordinario (I fascia) presso la I Facoltà di Ingegneria. Ha sempre scelto l'opzione per il regime di impegno universitario a tempo pieno e tutte le cariche extra-accademiche in Italia ed all estero sono state sempre ricoperte a titolo gratuito. Vincitore di borsa C.N.R. nel 1978 per soggiorno di studio e di ricerca presso il Department of Metallurgical Engineering dell'ohio State University, USA, ha ivi svolto le funzioni di Visiting Professor nell'anno accademico 1978/79. Coordinatore Nazionale del Dottorato in Ingegneria Metallurgica dal E stato Direttore della "Scuola diretta a fini speciali per Esperti della Produzione Industriale" dal 1986, anno di istituzione presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, corso binazionale con conferimento di doppio diploma

7 sviluppato in collaborazione con l'university of Brighton, Regno Unito, e in seguito con il Pôle Universitaire Léonard de Vinci di Parigi, Francia; ha continuato a coordinare l attività del corso di studi dopo la trasformazione nel 1998 in "Diploma universitario europeo in Produzione Industriale" e nel 2000 in "Laurea in Produzione Industriale". Eletto a far parte del Senato Accademico Integrato Costituente nel 1990 ha partecipato alla formulazione del nuovo Statuto del Politecnico di Torino in regime di autonomia. E' stato rieletto nel Senato nel 1991, nel 1993 e nel 1997, sempre in rappresentanza dei Professori di Ruolo (I fascia) e ne fa ancora parte. Dal 1994 è Presidente del Collegio Universitario "R. Einaudi" di Torino; è stato dal 1997 al 1999 Vice-Presidente della Conferenza dei Collegi Universitari Italiani legalmente riconosciuti (Associazione di 12 Collegi Universitari, fra i quali il Borromeo ed il Ghislieri di Pavia) e dal 1999 al 2000 Presidente della stessa Conferenza. Socio dell'american Society for Metals (ASM), della Metallurgical Society of the American Institute of Mining and Metallurgical Engineers (TMS-AIME) e dell'associazione Italiana di Metallurgia. Socio fondatore del Gruppo Italiano Frattura (IGF) e Segretario fin dalla sua costituzione nel 1982, ne è stato Presidente dal 1988 al E attualmente Vice- Presidente della stessa associazione dal Socio dal 1980 dell'european Group on Fracture (ora European Structural Integrity Society- ESIS) e gia' componente del relativo President Council dal 1984 al 1992, è stato Co-Chairman dell'esis Technical Committee I (Elasto-Plastic Fracture Mechanics) dal 1987 al E' stato uno dei cinque Direttori dell'international Congress on Fracture dal 1993 al E attualmente membro del comitato per il conferimento di premi nella stessa organizzazione. E' stato eletto nell'aprile 1997 Vice-Presidente della Federation of European Materials Societies (FEMS) con sede a Francoforte (Germania) per il biennio Ne è attualmente il Presidente per il biennio Autore di pubblicazioni apparse sulle maggiori riviste internazionali del settore di pertinenza, ha fatto parte del comitato di redazione di riviste internazionali ed ha organizzato numerosi convegni nazionali ed internazionali in Italia ed all estero. Ha coordinato programmi di studio e ricerca nazionali ed internazionali. Esperto di failure analysis, ha svolto attività di consulente tecnico del giudice in delicati procedimenti di importanza nazionale (Strage di Ustica, caso Mattei).

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Il riconoscimento I titoli di Studente dell anno LIUC sono riconoscimenti conferiti,

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60 STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico (solo Presidi di Facoltà) - Rettore Facoltà: responsabile

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263 IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 20.8.2003 Reg. 3 Fog. 185 N. 332/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO il Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità; VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti)

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti) ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860 SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING TURISMO SETTORE TECNOLOGICO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO CIRCOLARE INTERNA N. P010

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari

Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari Art. 1 Istituzione 1. Il Comune di Bari istituisce la Consulta comunale degli Studenti Universitari della Città di Bari,

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 - Il Dipartimento Art. 1.1 Generalità e obiettivi

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA T:\Borse di Studio\ATTCULSTUD\REGATTCULTSTUD.DOC Decreto Rettorale n. Prot. n. Classif. z 43 y k / ~ 1 ; del 1/{4 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell università di Verona approvato con D.R. n. 6435 del 7/10/1994

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour. Bando per una Borsa di studio

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour. Bando per una Borsa di studio FONDAZIONE FILIPPO BURZIO Sede: c/o Scuola di Applicazione via Arsenale 22 10121 Torino Segreteria: c/o La Stampa via Giordano Bruno, 84-10134 Torino www.fondazioneburzio.it e-mail: segreteria@fondazioneburzio.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

CONVENZIONE TRA Il Consorzio Nettuno (C.F. e Partita IVA 04193181007) con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 39, rappresentata nella persona del legale rappresentante Prof Giovanni Puglisi (d

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli