Alessio Quaranta Direttore Generale dell Ente Nazionale per l Aviazione Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessio Quaranta Direttore Generale dell Ente Nazionale per l Aviazione Civile"

Transcript

1 Presentazione del Rapporto 2011 dell Ente Nazionale per l Aviazione Civile Enac Roma, 13 giugno 2012 Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti Parlamentari Alessio Quaranta Direttore Generale dell Ente Nazionale per l Aviazione Civile Il Rapporto annuale ENAC 2011, con in appendice il Bilancio Sociale, si propone di ripercorrere l attività dell Ente nel corso di questo ultimo anno, approfondendo i temi del suo mandato istituzionale, dalla sicurezza alla pianificazione aeroportuale, dalla qualità dei servizi resi alla tutela dei diritti dei passeggeri, dallo spazio aereo alla security e all ambiente con una panoramica sull attività internazionale, fornendo allo stesso tempo un quadro di insieme del comparto dell aviazione civile in Italia. Le schede sintetiche del Bilancio Sociale si inseriscono nel quadro dell adozione di iniziative e strumenti di trasparenza, informazione e relazione tra l Ente, gli Stakeholder e i singoli cittadini. DATI DI TRAFFICO 2011: passeggeri trasportati movimenti cargo tonn. Il numero totale dei passeggeri presenta una variazione in positivo rispetto al 2010 del 6,5% ( ), questo significa che in Italia hanno viaggiato in aereo nove milioni di passeggeri in più rispetto all anno precedente. Il trend di crescita del numero di passeggeri rimane costante a circa l 8% se si considerano solo i voli di linea (escludendo quindi i charter), con i quali hanno volato quasi 141 milioni di passeggeri, a fronte di una minore crescita del numero di movimenti (cioè del numero di voli) pari all 1,2% rispetto al Le destinazioni europee rappresentano poi il 75% del traffico internazionale passeggeri in partenza dall Italia. 1

2 PIANIFICAZIONE AEROPORTUALE Nel corso del 2011, a seguito della validazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dello Studio sullo Sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale concluso nel 2010, l ENAC ha redatto una proposta di Piano Nazionale degli Aeroporti contenente le scelte strategiche finalizzate a dotare il paese di uno strumento programmatico in grado di orientare gli investimenti delle società di gestione aeroportuale e di creare al contempo le condizioni per una maggiore intermodalità in linea con gli standard europei: in questo senso particolare rilevanza è data alla realizzazione di opere e connessioni ferroviarie anche a supporto delle politiche ambientali. L avvio degli interventi prioritari riportati nel Piano consentirà quindi di adeguare le infrastrutture e di attrarre capitali privati nel settore oltre che di incrementare la capacità aeroportuale degli scali esistenti. Questo per rispondere all esigenza di disporre, nel settore del trasporto aereo, di strumenti aggiornati in grado di delineare le strategie di sviluppo per la rete aeroportuale italiana in un momento di grave crisi e difficoltà economica come quello attuale. L obiettivo è di non vanificare gli sforzi profusi e gli investimenti realizzati per la completa attuazione del Single Sky 2, programma per la costituzione di un Cielo Unico Europeo, che prevede una serie di azioni relative al controllo dello spazio aereo, alla sicurezza, all innovazione tecnologica in materia di gestione del traffico aereo e della capacità a terra. Gli interventi prioritari dovranno essere integrati nelle politiche di pianificazione del territorio armonizzando il processo di crescita e trasformazione urbana con quello di sviluppo dell aeroporto che, pienamente inserito nel territorio, deve essere riconosciuto quale importante elemento di sviluppo socio-economico, coerente con gli obiettivi e le esigenze delle comunità. SAFETY La safety, intesa come insieme coerente di attività ed azioni tese alla sviluppo della sicurezza del volo, in termini di tutela dell incolumità delle persone e dei beni coinvolti nelle operazioni aeronautiche in senso lato, costituisce una delle connotazioni essenziali dell attività di governo messa in atto da ENAC sul sistema nazionale di aviazione civile. Il presidio della sicurezza del volo da parte dell ENAC è mantenuto costante e ad alto livello nonostante la carenza di risorse presenti. 2

3 Significativa l elaborazione dello State Safety Programme, congiuntamente con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale per gli Aeroporti ed il trasporto aereo - e l Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), e dell ENAC Safety Plan , in cui sono integrate le azioni dell ENAC in materia di safety, così da orientare le attività di regolamentazione, certificazione, sorveglianza e promozione nei diversi ambiti di interesse istituzionale verso obiettivi coordinati e condivisi. Di grande soddisfazione per l Ente l esito positivo delle visite di standardizzazione effettuate dall Agenzia Europea EASA e dall Organismo internazionale ICAO. Con particolare riferimento alle attività di certificazione e sorveglianza che consentono all Ente di garantire il mantenimento degli standard normativi nazionali e internazionali e lo sviluppo del settore aereo, il Rapporto Enac è anche quest anno un valido strumento di rendicontazione attraverso il quale l Ente fornisce una panoramica generale sulle verifiche svolte. Di particolare rilevanza i programmi ispettivi sugli aeromobili e le imprese. Nell ambito del programma SAFA sono state effettuate, nel 2011, 817 ispezioni totali svolte su 35 aeroporti contro i 32 del 2010, assicurando una maggiore copertura del territorio nazionale rispetto all anno precedente. In particolare: 449 ispezioni su operatori UE 368 ispezioni su operatori non-ue Sono stati ispezionati complessivamente 759 aeromobili dei quali 428 appartenenti ad operatori UE (56%) e 331 ad operatori extra UE (44%), per complessivi 340 operatori commerciali (linea e charter, inclusi gli operatori taxi) e 13 voli privati, di cui 186 operatori UE e 167 operatori non UE. Gli Stati degli operatori ispezionati sono complessivamente 85 di cui 26 UE e 59 non UE. Con riferimento invece alle ispezioni effettuate nell ambito del programma SANA, la versione nazionale del programma di ispezioni SAFA, nel 2011 è proseguita l attività ispettiva che ha subìto nell anno una riduzione dovuta principalmente alle incertezze sul futuro del programma stesso. Sono state effettuate 260 ispezioni su 214 aeromobili diversi. 3

4 VALORI TOTALI AL velivoli registrati (di cui circa navigabili) 246 prestatori di servizi di assistenza a terra certificati 92 imprese con Certificato di Operatore Aereo 215 imprese di manutenzione certificate Licenze di pilotaggio rilasciate nel licenze di pilota commerciale (CPL) 383 licenze di pilota di linea (ATPL) 600 licenze di pilota privato (PPL) Attività ispettive aeroportuali - Ispezioni condotte nel Flight safety Aerodrome safety SPAZIO AEREO L iniziativa Cielo Unico Europeo, creata in ambito continentale per aumentare l efficienza e l efficacia dello sfruttamento della limitata risorsa costituita dallo spazio aereo europeo, nel rispetto di elevati livelli di sicurezza, mirata anche alla diminuzione dei costi e dell inquinamento ambientale, ha modificato radicalmente l assetto esistente in ambito nazionale nella gestione dello spazio aereo e nella fornitura dei servizi di navigazione aerea. La separazione imposta dalla nuova normativa tra soggetti fornitori dei servizi ed autorità di regolazione, ha indotto una vera e propria rivoluzione del sistema esistente. L allineamento dell Italia ai principi fissati dal Cielo Unico Europeo è stato sancito con la l. 265 del 2004 ed i successivi decreti di revisione del Codice della Navigazione parte aeronautica. Tali norme, affidando all ENAC le funzioni di regolazione tecnica, controllo, certificazione e rilascio delle licenze in materia di fornitura dei Servizi della Navigazione Aerea, hanno portato a compimento il processo di adeguamento legislativo e normativo che richiedeva l esistenza in ambito nazionale di un unico soggetto regolatore dell aviazione civile italiana. A supporto della crescita e dello sviluppo della rete aeroportuale l ENAC ha realizzato, in particolare, il Piano Nazionale delle Prestazioni dello Spazio Aereo che ha ricevuto l apprezzamento della Commissione europea. Il Piano descrive il contributo di ciascun 4

5 Stato Membro al raggiungimento degli obiettivi europei nelle quattro aree essenziali di prestazione: sicurezza, ambiente, capacità ed efficienza economica. Certificazioni del personale di controllo del traffico aereo Nel 2011 sono state: rilasciate 154 licenze Operatore FIS (Flight Information Service); rilasciate 113 licenze CTA e 121 licenze di Studente CTA (Controllore del traffico aereo); revisionate 245 licenze CTA; aggiornate 606 licenze CTA; approvati 4 programmi di formazione; approvati 50 schemi di competenza di ente ATS (UCS); approvati 50 programmi di addestramento di ente ATS (UTP). DIRITTI DEI PASSEGGERI L'ENAC è l Organismo responsabile della corretta applicazione dei Regolamenti (CE) 261/2004 e 1107/2006, relativi rispettivamente alle tutele previste in caso di disservizi nel trasporto aereo e per i passeggeri a mobilità ridotta (PRM), con il potere di irrogare sanzioni amministrative nei confronti dei soggetti inadempienti. Per l anno trascorso l Ente ha proseguito la propria attività nelle iniziative di indirizzo, sostegno e divulgazione con l obiettivo di avvicinarsi sempre più ai passeggeri e contribuire a migliorare sia i livelli di qualità del sistema che quelli di conoscenza e informazione sul mondo dell'aviazione civile. Attività ispettive aeroportuali - Ispezioni condotte nel Carta dei Diritti/Qualità dei servizi aeroportuali Reclami dei Passeggeri Oltre moduli raccolti e trattati di cui moduli di reclamo per il Regolamento (CE) 261/2004, 193 per Regolamento (CE) 1107/2006, 556 per segnalazioni relative alla qualità dei servizi. Oltre ricevute e trattate. 5

6 Reclami dei Passeggeri con raffronto Anno Ritardi Cancellazioni Overbooking Varie* Totale % % 66 7% % % % 118 4% % % % 340 7% % % % 405 5% % % % 313 6% % % % 210 5% % % % 182 7% 221 9% % % 290 7% 64 2% * Comprensivo di segnalazioni relative a: qualità dei servizi aeroportuali, danneggiamento e perdita bagagli da stiva, pacchetti tutto compreso. Assistenze gratuite erogate a Passeggeri a Mobilità Ridotta (PMR) Nel 2011 è stata fornita negli aeroporti assistenza gratuita a passeggeri a ridotta mobilità, il 63% dei quali aveva prenotato l assistenza. Il restante 37%, pari a passeggeri, ha ricevuto l assistenza pur non avendone fatta preventiva richiesta al gestore, secondo quanto prescritto dall articolo 6 del Regolamento (CE) 1107/2006. L ENAC ha recentemente lanciato una campagna informativa per una maggiore diffusione della conoscenza dei diritti per i PMR. SECURITY L ENAC, con l entrata in vigore del Regolamento (CE) 300/2008, punto di partenza di una radicale rielaborazione del sistema normativo europeo nell ambito della sicurezza, è stato designato Autorità competente per la security, responsabile del coordinamento e del monitoraggio dell attuazione delle norme fondamentali comuni in tema di sicurezza. L ENAC ha redatto il Programma Nazionale per la Sicurezza dell aviazione civile (PNS) che si inquadra in un ambito di cooperazione internazionale volta a dare attuazione alle prescrizioni normative europee ed è finalizzato a definire le responsabilità relative all attuazione delle norme fondamentali comuni volte alla prevenzione di atti di interferenza illecita e a precisare gli adempimenti prescritti a tal fine agli operatori aeroportuali e agli altri soggetti. Nel 2011 è proseguita, inoltre, l attività di sperimentazione dei body scanner negli aeroporti di Fiumicino, Malpensa, Venezia e Palermo. La sperimentazione, realizzata con 6

7 macchinari differenti, ha riguardato sia l attendibilità di questi dispositivi come supporto ai controlli di sicurezza negli aeroporti, sia la valutazione dell opportunità e del numero dei security scanner da impiegare negli scali nazionali, secondo la normativa comunitaria in materia, in particolare il Regolamento (UE) 1147/2011. La sperimentazione ha evidenziato che la tecnologia a onde millimetriche attive è sicuramente la più efficace; in grado di ridurre in maniera sensibile le anomalie (falsi allarmi e/o non rilevamento di oggetti potenzialmente pericolosi), i problemi legati alla privacy e, infine, l ottimizzazione dei tempi e la riduzione del numero degli addetti previsti. Infine la scelta in tal senso effettuata dagli Stati Uniti ne evidenzia la validità. Attività ispettive aeroportuali - Ispezioni condotte nel Security AMBIENTE Una delle principali sfide per il settore dell aviazione, al fine di perseguire l obiettivo della crescita sostenibile, è la riduzione dei suoi impatti ambientali sia a livello globale che locale. Inoltre, alcune norme internazionali e nazionali individuano l obbligo per l Amministrazione Pubblica di applicare disposizioni relative al miglioramento dell efficienza energetica nei settori di competenza. In tale contesto l ENAC, in qualità di autorità di regolazione del settore, è impegnata da diversi anni, attraverso una serie di iniziative, è impegnato da diversi anni nello sviluppo di una nuova coscienza ambientale stimolando l utilizzo delle più avanzate tecnologie per raggiungere nel nostro Paese il traguardo di avere aeroporti e, più in generale, l intero comparto eco-sostenibile. È proseguita l attività nel settore della sostenibilità ambientale, a seguito del Protocollo d Intesa con il Ministero dell Ambiente - DG SEC Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia - per l efficientamento energetico dei 15 aeroporti situati nelle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia) potenzialmente destinatari di interventi di efficientamento energetico finanziati attraverso il Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico POI Energia. 7

8 REGOLAZIONE ECONOMICA Nel corso del 2011 l ENAC ha elaborato un nuovo modello di verifica e controllo dei risultati economico-finanziari dei vettori nazionali di gruppo A (vettori che utilizzano aeromobili con peso massimo al decollo superiore alle 10 tonnellate o di capacità superiore ai 19 posti). Sulla base delle prescrizioni del Regolamento (CE) n. 1008/2008, l azione di monitoraggio è stata condotta attraverso l individuazione di specifici indicatori economico-finanziari. L applicazione degli indici selezionati, sia pur in termini non assolutamente risolutivi, è in grado di rappresentare livelli di attenzione relativi alle condizioni finanziarie e operative dei vettori stessi e indurre l ENAC, quale Ente di certificazione e di controllo, all adozione delle eventuali azioni di competenza. A questo proposito, onde cogliere le reali specificità del comparto, l ENAC ha elaborato altresì un sistema di vigilanza imperniato su tipici indicatori di settore. Il lavoro svolto ha messo in evidenza uno stato di particolare criticità in termini patrimoniali, finanziari ed economici confermando un generale stato di difficoltà in linea con i dati dell area europea. Tale situazione va inquadrata nel contesto generale del trasporto aereo che per le tratte a breve e medio raggio da alcuni anni registra uno sviluppo significativo dei vettori low cost, che indubbiamente godono di particolari facilitazioni tali da condizionare la concorrenza del mercato, e per le tratte a lungo raggio registra la forte competizione dei vettori sempre più emergenti dell Estremo e del Medio Oriente. Inoltre è continuato il lavoro volto alla stipula dei Contratti di programma con le società di gestione aeroportuale. Nel 2011 l ENAC ha concluso le istruttorie e approvato i contratti di programma con gli aeroporti di Catania e Cagliari, con decreto interministeriale è stato invece approvato il contratto di programma con l aeroporto di Bologna portando così a cinque il numero di contratti di programma a oggi in vigore. Sono invece ancora al vaglio dei Ministeri competenti, a seguito della conclusione delle rispettive istruttorie da parte dell ENAC, i contratti di programma in deroga con gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino e con l aeroporto di Venezia; per gli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate si è in attesa della relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Attività ispettive aeroportuali - Ispezioni condotte nel Handling 8

9 ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L'Enac rappresenta l'italia nelle maggiori organizzazioni internazionali dell'aviazione civile, ICAO, ECAC, EASA, Eurocontrol, con le quali intrattiene continui rapporti di confronto e collaborazione e nelle quali ricopre posizioni di leadership. Nello svolgimento delle proprie attività l ENAC opera conformemente alla normativa comunitaria (in ambito EASA agenzia europea deputata alla elaborazione e implementazione della normativa sulla sicurezza e protezione ambientale tra i Paesi EU), agli standard indicati dall ICAO agenzia specializzata dell ONU per lo sviluppo di un sistema del trasporto aereo sicuro, efficiente e sostenibile, ed è responsabile della regolazione e controllo del trasporto aereo come indicato dall art. 687 del Codice della Navigazione. L ENAC fa parte dell organo di governo di Eurocontrol organizzazione civile e militare europea deputata alla gestione del traffico aereo e di quello di ECAC Conferenza europea delle Aviazioni Civili dove oltretutto è rappresentato in molteplici gruppi di lavoro. L ENAC partecipa al Comitato di Sicurezza Aerea della Commissione europea che si occupa, tra l altro della gestione del programma SAFA e prende parte a diversi gruppi di lavoro che mirano a standardizzare l attività di vigilanza. Nel 2011 è proseguita l attività di supporto tecnico, regolamentare e addestrativo all aviazione civile albanese, sulla base di un contratto di gemellaggio finanziato dall Unione europea e di un accordo di cooperazione stipulato tra l ENAC e l ACAA. BILANCIO SOCIALE Infine il Bilancio Sociale, strutturato in 16 schede sintetiche, si inserisce nel quadro dell adozione di iniziative e strumenti di trasparenza, informazione e relazioni tra l Ente, gli stakeholder e i singoli cittadini per la costruzione di un rapporto aperto e proficuo al fine di garantire la tutela degli interessi e della soddisfazione dei bisogni degli utenti e di migliorare la qualità dei servizi resi. È uno strumento che permette all Ente di delineare e comunicare il proprio ruolo nel contesto socio-economico in cui opera, in modo da consentire ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l ENAC persegue la propria missione e realizza il mandato istituzionale. 9

10 In continuità con quanto finora realizzato, anche per l anno 2011 l ENAC rende accessibili, trasparenti e valutabili da parte dei vari interlocutori, istituzioni, operatori di settore, passeggeri e cittadini, le scelte operate. 10

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI AEROPORTI DOCUMENTI ALLA BASE DELLA PIANIFICAZIONE UE >>>> COMMISSIONE

Dettagli

giovedì 7 aprile :04:28

giovedì 7 aprile :04:28 1 di 5 07/04/2016 18:20 giovedì 7 aprile 2016 11:04:28 Nel 2015 l ANSV ha ricevuto complessivamente 3553 segnalazioni di eventi di interesse per la sicurezza del volo, in aumento rispetto a quello dell

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Comunicazione via PEC pec@pec.autorita-trasporti.it Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Documento di consultazione sui Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali di cui alla Delibera n. 31/2014.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE ENTE NAZIONALE PER L AVIAZIONE

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014 REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Normativa e sviluppi Milano, 24 Ottobre 2014 Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità Da fenomeno di nicchia, i droni stanno progressivamente

Dettagli

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO ORDINE PUBBLICO SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO Roma, 26 gennaio 2017 Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale

Dettagli

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA SICUREZZA FISICA IN UNA VISIONE GLOBALE E INTEGRATA Verona, 9 Maggio 2014 Palazzo della Gran Guardia In collaborazione con: Francesco Di Maio Responsabile Funzione Security

Dettagli

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP CONFERENZA DI SERVIZI RAS / ENAC / MINISTERO TRASPORTI SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP Bozza 21.12.2016 Imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte: Alghero Roma Fiumicino e viceversa Alghero Milano

Dettagli

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Quadro normativo e iniziative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di trasporti marittimi sostenibili Ing. Giuseppe

Dettagli

BOOM DEGLI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO, DALLA CRESCITA DEI DATI DI TRAFFICO E DAL CONSOLIDAMENTO DEI DATI SULLA SICUREZZA DEL VOLO

BOOM DEGLI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO, DALLA CRESCITA DEI DATI DI TRAFFICO E DAL CONSOLIDAMENTO DEI DATI SULLA SICUREZZA DEL VOLO COMUNICATO STAMPA N. 70/2015 ENAC PRESENTA IL RAPPORTO E BILANCIO SOCIALE 2014, ANNO CARATTERIZZATO DAL BOOM DEGLI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO, DALLA CRESCITA DEI DATI DI TRAFFICO E DAL CONSOLIDAMENTO

Dettagli

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA STATO DI ATTUAZIONE DEGLI MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI AEROPORTUALI IN ITALIA DI ROMA FIUMICINO CONTRATTI DI PROGRAMMA REPORT 1/2016 MARZO 2016 Direzione Centrale Infrastrutture Aeroporti e

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

Autorità di regolazione dei trasporti

Autorità di regolazione dei trasporti Autorità di regolazione dei trasporti Conferenza stampa di presentazione del Quarto Rapporto annuale al Parlamento 12 luglio 2017, ore 12:30 Camera dei Deputati Aula della IX Commissione Trasporti 5 piano

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Cos è il PON

Dettagli

CONVENZIONE TRA L ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE (ENAC) ED IL CENTRO STUDI STASA (TRASPORTO AEREO E SISTEMI AVANZATI - SICUREZZA & AMBIENTE) tra

CONVENZIONE TRA L ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE (ENAC) ED IL CENTRO STUDI STASA (TRASPORTO AEREO E SISTEMI AVANZATI - SICUREZZA & AMBIENTE) tra CONVENZIONE TRA L ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE (ENAC) ED IL CENTRO STUDI STASA (TRASPORTO AEREO E SISTEMI AVANZATI - SICUREZZA & AMBIENTE) L anno 2015 il giorno 18 del mese di maggio tra L Ente Nazionale

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal:

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal: ? ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal: segnaletica stradale esterna; segnaletica direzionale

Dettagli

Bilancio del trasporto aereo nella stagione estiva 2016

Bilancio del trasporto aereo nella stagione estiva 2016 Bilancio del trasporto aereo nella stagione estiva 2016 Dr.ssa Giuseppina Lacriola Direzione Centrale Economia e Vigilanza Aeroporti INTRODUZIONE Focus: dati primo semestre 2016 con particolare riferimento

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 36 del

Gazzetta Ufficiale n. 36 del Comune di Jesi Rete Civica Aesinet Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13-02-2001 http://www.comune.jesi.an.it/mv/gazzette_ufficiali/2001/36/gazzetta36.htm MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE DECRETO

Dettagli

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017 C Feb. 2017 a r t e l l a s ta m pa 2 cartella stampa GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO Enav è la società che gestisce il controllo del traffico aereo civile sul territorio nazionale, garantendo

Dettagli

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY L EASA è l organismo dell Unione Europea al quale sono stati affidati specifici compiti di regolazione e di sorveglianza sulla sicurezza aerea. Nell ambito del più

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e Aeroporto di Bologna. Aeroporti di Puglia - Aeroporti di Bari e Brindisi Agosto eccellente

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 460 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CICOLANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 (*) Riordino del sistema aeroportuale della capitale ed istituzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA COMUNE DI GUBBIO REGIONE DELL UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra

Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra Edizione 2 approvata con delibera CdA n 65/06 del 19/12/2006 Elenco delle Edizioni del Regolamento Certificato di prestatore

Dettagli

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Il Ministro della Giustizia PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di digitalizzazione, evoluzione ed integrazione

Dettagli

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo ALLEGATO A Scheda PASL 3.1.4. - Progetto di promozione della registrazione EMAS ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo Asse 3 Ambiente

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE 1 Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 2 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE DRONI E DIRITTO di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Introduzione... 11 Capitolo

Dettagli

CONSULTAZIONI UTENTI

CONSULTAZIONI UTENTI CONVENZIONE CONTRATTO DI PROGRAMMA CONSULTAZIONI UTENTI PROPOSTA TARIFFARIA 2016 AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO AGOSTO 2015 Indice: 1. Metodologia del calcolo tariffario 2. Aggiornamenti tariffari

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 - Ing. Giovanni Infante Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per lo sviluppo del territorio la

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO E DELLA PRODUTTIVITA DEL LAVORO PUBBLICO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE

PIANO INDUSTRIALE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna PIANO INDUSTRIALE 2008-2012 2012 Bologna, 5 febbraio 2008 ASSUNZIONI E SCELTE PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO ANALISI DELL ATTUALE POSIZIONAMENTO DEL MARCONI LAVORO

Dettagli

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA POLITICHE INTERNE DELL UE: PESCA, TRASPORTI E RETI TRANSEUROPEE PROF.SSA MARIATERESA STILE Indice 1 LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA ------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili del Avamprogetto del 11.05.2012 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE AEROPORTI E SPAZIO AEREO LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA AGENDA 1. IL PIANO NAZIONALE AEROPORTI 2. I

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

CONSULTAZIONI UTENTI

CONSULTAZIONI UTENTI CONVENZIONE CONTRATTO DI PROGRAMMA CONSULTAZIONI UTENTI PROPOSTA TARIFFARIA 2015 AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO 19 NOVEMBRE 2014 Indice: 1. Metodologia del calcolo tariffario 2. Aggiornamenti tariffari

Dettagli

Il servizio di assistenza ai passeggeri a mobilità ridotta - Aeroporto di Linate e Malpensa PROGETTO AUTISMO IN VIAGGIO ATTRAVERSO L AEROPORTO

Il servizio di assistenza ai passeggeri a mobilità ridotta - Aeroporto di Linate e Malpensa PROGETTO AUTISMO IN VIAGGIO ATTRAVERSO L AEROPORTO Il servizio di assistenza ai passeggeri a mobilità ridotta - Aeroporto di Linate e Malpensa PROGETTO AUTISMO IN VIAGGIO ATTRAVERSO L AEROPORTO PREMESSA Il progetto è stato ideato da ENAC "Autismo - In

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Ordinanza sul rilevamento e sul rendiconto di dati concernenti le tonnellate-chilometro percorse nelle rotte aeree

Ordinanza sul rilevamento e sul rendiconto di dati concernenti le tonnellate-chilometro percorse nelle rotte aeree Ordinanza sul rilevamento e sul rendiconto di dati concernenti le tonnellate-chilometro percorse nelle rotte aeree del 2 giugno 2017 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 16 capoverso 1 della

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 22/23 Acquisizione ed elaborazione dati : Arch.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARFISI CARLO Anno di nascita 1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Funzionario Reggente ENTE Responsabile - DIREZIONE CALABRIA 0968414345

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7 3.4.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7 REGOLAMENTO (CE) N. 272/2009 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2009 che integra le norme fondamentali comuni in materia di sicurezza dell aviazione civile

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 6965 REP. N. 351 DEL 26.06.2013 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008.

Dettagli

Informazione documentata

Informazione documentata ID. 02 Pagina 1 di 5 ID 02 Politica per la qualità Ultima Revisione Rev. Data Preparata da RAQ Approvata da DIR 0 01/09/17 Oggetto delle Revisioni Rev. Data rev. 0 01/09/17 Prima emissione Descrizione/sintesi

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY e sistema aeroportuale italiano 7 gennaio 2006 ANSV Agenzia Nazionale Sicurezza Volo - In particolare si ritiene non procrastinabile l istituzione, raccomandata dall

Dettagli

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte Aeroporto d Abruzzo Policy Commerciale di Sviluppo Rotte PREMESSA L Aeroporto d Abruzzo ha come obiettivo principale quello di stimolare lo sviluppo del traffico aereo incentivando i vettori ad operare

Dettagli

- il Programma Operativo 2016 nell ambito dell Azione 8, Gestione del sistema informativo del portale Pu-

- il Programma Operativo 2016 nell ambito dell Azione 8, Gestione del sistema informativo del portale Pu- 10600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del 17-2-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 febbraio 2017, n. 136 L. R. n. 33/2006, così come modificata dalla legge regionale 32/2012

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA Punto 10 all ordine del giorno del IX Comitato di Sorveglianza

Dettagli

Carta dei Diritti del Passeggero

Carta dei Diritti del Passeggero Carta dei Diritti del Passeggero Sesta edizione Revisione per Internet Novembre 2009 La Carta riassume gli aspetti essenziali della legislazione in materia. Eventuali richieste o azioni legali presentate

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/33

DELIBERAZIONE N. 18/33 Oggetto: Programma Operativo del Fondo Europeo della Pesca. Revisione delle linee di indirizzo per l'attuazione degli interventi stabilite dalle Delib.G.R. n. 10/35 dell' l'11.2.2009, n. 50/40 del 10.11.2009

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 27 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

Piccola impresa, Alta formazione

Piccola impresa, Alta formazione Piccola impresa, Alta formazione I fabbisogni formativi manageriali per le PMI e l attuazione delle linee strategiche della Regione Campania nel settore dei trasporti Prof. Riccardo Mercurio Benevento

Dettagli

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. 1 di 11 aeronauticalinformation.it 7-9 minuti A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. Ciò è dovuto

Dettagli

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE COMPETENZE DELLA REGIONE Emilia-Romagna (L.R. n.13/15- art. 24 comma 5 lett.a,b) La regione esercita le funzioni amministrative di : a) programmazione e gestione degli aeroporti

Dettagli

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale Salvaguardia Ambientale 1 Dalla IPP alla SCP La direzione Salvaguardia ambientale del MATTM segue dall inizio le attività relative alla Politica

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 25 LUGLIO 2013 338/2013/R/EFR DEFINIZIONE DEL CONTRATTO-TIPO AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DECRETO INTERMINISTERIALE 28 DICEMBRE 2012, RELATIVI A INTERVENTI DI PICCOLE

Dettagli

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto Calderara, 17 Febbraio 2016 Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto Oliviero Baccelli, con la collaborazione di Raffaele Galdi Università Bocconi Milano Direttore

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Tavolo regionale per la mobilità delle merci Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Sottogruppo 1- Infrastrutture e intermodalità Premessa L Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità della Regione

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il patrimonio edilizio ed urbano dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara, si può considerare nel suo complesso analogo per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO L Autorità Garante della concorrenza e del Mercato (di seguito denominata AGCM o Autorità )

Dettagli

Il ruolo degli enti locali e regionali nell'attuazione del FEIS: opportunità e sfide. Sintesi

Il ruolo degli enti locali e regionali nell'attuazione del FEIS: opportunità e sfide. Sintesi Il ruolo degli enti locali e regionali nell'attuazione del FEIS: opportunità e sfide Sintesi La presente sintesi è stata elaborata dal Segretariato generale del CdR, Unità C2, e si basa sullo studio "Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Strategia di comunicazione Programmazione FSE Comitato di Sorveglianza Programma Operativo 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Strategia di comunicazione Programmazione FSE 2014-2020 Bologna, 05 giugno 2015 Approccio STRATEGIA MONOFONDO > Risponde a

Dettagli

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC - PRESENTAZIONE PROGETTO Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC - POR Calabria FSE 2007-2013, Asse I Adattabilità,

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli