Indagine di Epidemiologia Ambientale nell Alto Mantovano Novembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine di Epidemiologia Ambientale nell Alto Mantovano Novembre 2009"

Transcript

1 Indagine di Epidemiologia Ambientale nell Alto Mantovano Novembre 2009

2 Strumenti di lavoro CAUSE DI MORTE AMBIENTE CORRELATE tutti i tumori maligni tumore del polmone tumore del sistema emolinfopoietico tumore del fegato Anni RICOVERI OSPEDALIERI tumore del polmone tumore del sistema emolinfopoietico tumore del fegato Anni CRITERI DI EVIDENZA Grandezza della misura Significatività statistica INDICE DI IMPATTO TERRITORIALE DEI COMPARTI PRODUTTIVI Censimento ISTAT 1991

3 Mortalità provincia di Mantova confronto con Regione Lombardia ICD9-CM Osservati SMR * IC95% Tutte le cause Apparato respiratorio Tutti i tumori maligni Polmone Fegato Tutte le leucemie

4 Metodi Statistici SMR: rapporto tra gli osservati e gli attesi calcolati come se la popolazione del territorio sperimentasse l evento con la stessa intensità della popolazione di riferimento (tutta la provincia di Mantova). Eccesso percentuale rispetto ad un riferimento scelto di volta in volta, che non contiene il territorio in esame; è calcolato tramite un modello di Poisson sugli osservati che tiene conto degli attesi. PS l evidenziatore giallo oppure l asterisco (*) indicano la significatività statistica

5 DISTRETTI: SMR ed eccesso percentuale di mortalità per tutti i tumori maligni + 9,1% + 0,3% - 0,6% - 5,5% - 2,8% + 0,5%

6 DISTRETTI: SMR ed eccesso percentuale mortalità neoplastica per l emolinfopoietico + 4,4% - 0,3% + 2,5% - 4,9% - 10,9% + 16,4%

7 DISTRETTI: SMR ed eccesso percentuale di mortalità per tumore del polmone + 14,7% - 1,4% - 4,3% - 19,6% - 1,8% + 16,6%

8 DISTRETTI: SMR ed eccesso percentuale di mortalità per tumore del fegato + 67,5% + 13,6% +2,1% - 20,8% - 27,2% - 22,1%

9 Distretto di Guidizzolo: SMR Tutti i tumori maligni (ICD9: ) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% CASTIGLIONE DELLE STIVIERE ,9 121, CAVRIANA ,9 104, GOITO ,8 96, GUIDIZZOLO ,0 90, MEDOLE ,1 111, MONZAMBANO ,2 93, PONTI SUL MINCIO 58 48, SOLFERINO 87 67,7 128, VOLTA MANTOVANA ,3 109,

10 Distretto di Guidizzolo: SMR Tumori maligni del Polmone (ICD9: 162) COMUNE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE CAVRIANA GOITO GUIDIZZOLO MEDOLE MONZAMBANO PONTI SUL MINCIO SOLFERINO VOLTA MANTOVANA osservati attesi SMR ,3 129, ,2 109, ,4 116, ,7 72, ,4 117, ,9 72, ,1 148, ,3 157, ,8 103,3 IC 95%

11 CAVRIANA GOITO MEDOLE Distretto di Guidizzolo: SMR Tutti i tumori maligni dei sistema emolinfopoietico (ICD9: ) GUIDIZZOLO MONZAMBANO SOLFERINO COMUNE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE PONTI SUL MINCIO VOLTA MANTOVANA osservati attesi 36,3 8,5 24,0 13,9 8,8 10,4 4,1 5,8 15,4 SMR 137,7 94,5 108,6 50,5 102,1 76,9 170,3 68,6 84, IC 95%

12 Distretto di Guidizzolo: SMR Tutte le leucemie (ICD9: ) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 20 14,4 139, CAVRIANA 4 3,3 120, GOITO 11 9,4 117, GUIDIZZOLO 2 5,4 36, MEDOLE 2 3,4 58, MONZAMBANO 1 4,1 24, PONTI SUL MINCIO 1 1,6 61, SOLFERINO 3 2,3 129, VOLTA MANTOVANA 4 6,0 66,

13 Distretto di Guidizzolo: SMR Leucemia mieloide (ICD9: 205) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 14 6,5 214, CAVRIANA 0 1, GOITO 6 4,2 143, GUIDIZZOLO 1 2,4 42, MEDOLE 2 1,5 131, MONZAMBANO 1 1,8 54, PONTI SUL MINCIO 0 0, SOLFERINO 1 1,0 98, VOLTA MANTOVANA 1 2,7 37,

14 Distretto di Guidizzolo: SMR Tumori maligni del Fegato (ICD9: 155) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 54 22,2 243, CAVRIANA 7 5,2 134, GOITO 14 14,9 93, GUIDIZZOLO 4 8,4 47, MEDOLE 14 5,4 260, MONZAMBANO 9 6,5 139, PONTI SUL MINCIO 3 2,6 116, SOLFERINO 5 3,5 143, VOLTA MANTOVANA 11 9,6 114,

15 Eccessi di mortalità nel distretto di Guidizzolo, focus Castiglione Distretto Guidizzolo vs Altri Distretti Distretto Guidizzolo senza Castiglione vs Altri Distretti Castiglione vs Altri Comuni Distretto Castiglione vs Altri Comuni della Provincia Tutti i Tumori Maligni +9,1% +3,9% +17,7% +21,9% Sistema Emolinfopoietico +4,4% -9,2% +52,7% +39,7% Tutte le leucemie specificità dell associazione -4,5% -21,7% +76,1% +40,9% Leucemia Mieloide +19,1% -22,5% +183,6% +124,9%

16 Eccessi di mortalità nel distretto di Guidizzolo, focus Castiglione Distretto Guidizzolo vs Altri Distretti Distretto Guidizzolo senza Castiglione vs Altri Distretti Castiglione vs Altri Comuni Distretto Castiglione vs Altri Comuni della Provincia Tumore Polmone +14,7% +8,1% +21,5% +30,3% Tumore Fegato +67,5% +29,5% +103,7% +156,5%

17 Eccessi di mortalità a Castiglione rispetto al suo Distretto: Tutti i tumori maligni* Tutti i tumori del sistema emolinfopoietico* Tutte le leucemie* Leucemia mieloide* Tumore del fegato* Tumore del polmone

18 L eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo? Tutti i tumori maligni (ICD9: ) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% ASOLA ,3 99, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE ,9 121, MANTOVA ,8 106, OSTIGLIA ,6 93, SUZZARA ,6 99, VIADANA ,7 95,

19 L eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo? Tutti i tumori maligni dei sistema emolinfopoietico (ICD9: ) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% ASOLA 23 24,5 93, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 50 36,3 137, MANTOVA ,1 104, OSTIGLIA 16 22,9 69, SUZZARA 48 51,2 93, VIADANA 38 44,8 84,

20 L eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo? Tutte le leucemie (ICD9: ) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% ASOLA 10 9, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 20 14,4 139, MANTOVA 59 59,3 99, OSTIGLIA 8 9, SUZZARA 20 19,9 100, VIADANA 17 17,5 97,

21 L eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo? Leucemia mieloide (ICD9: 205) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% ASOLA 5 4,3 117, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 14 6,5 214, MANTOVA 20 25,8 77, OSTIGLIA 5 3,9 128, SUZZARA 10 8,7 114, VIADANA 6 7,7 77,

22 L eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo? Tumori maligni del Fegato (ICD9: 155) COMUNE osservati attesi SMR IC 95% ASOLA 25 15,1 165, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 54 22,2 243, MANTOVA ,8 135, OSTIGLIA 11 14,0 78, SUZZARA 25 31,8 78, VIADANA 23 27,5 83,

23 L eccesso di mortalità evidenziato può dipendere da stili di vita insalubri? Distretto Guidizzolo vs Altri Distretti Distretto Guidizzolo senza Castiglione vs Altri Distretti Castiglione vs Altri Comuni Distretto Castiglione vs Altri Comuni della Provincia Malattie dell apparato Circolatorio (ICD9: ) -2% -1,6% -1,6% -3,1% Malattie Infettive (ICD9: 1-139) +1,6% +10,8% -29,7% -22,6% Tumori del Tubo Digerente (ICD9: , ) +5,3% +6,0% -2,5% +2,8%

24 L eccesso di mortalità per tumore del polmone può essere giustificato dall effetto del traffico veicolare? Tumori maligni del Polmone (ICD9: 162) COMUNI ATTRAVERSATI DALLA GOITESE osservati attesi SMR IC 95% CASTIGLIONE DELLE STIVIERE ,3 129, GOITO 67 57,4 116, GUIDIZZOLO 23 31,7 72, MARMIROLO 45 43,7 102,

25 L eccesso di mortalità osservato a Castiglione per tumore di fegato, polmone e leucemia può dipendere dal contributo della popolazione immigrata? Periodo Morti per tumore del fegato nati all estero = 0 su 54 Morti per leucemia nati all estero = 2 su 20 Morti per tumore del polmone nati all estero = 0 su 110

26 La popolazione immigrata ha la capacità di modificare il profilo di mortalità o di incidenza di tumore maligno della Provincia?

27 Anno Anni incidenza residenza Periodo dalla nascita Variazione del trend di incidenza Classe età Maschi Tassi incidenza (EU) leucemie , , Paese Paese Patologie Anni origine nascita predisponenti sopravvivenza Femmine M+F IC95% Anemia di Marocco 28,1 Italia 50,0 Fanconi 24,9-89,5 1 India 53,0 India 77,4 nn 43,3-127,6 1 Egitto Egitto nn 0 39,5 62,6 40,9-91,8 Tasso grezzo x S S S Italiani Stranieri 62,18 124,13 IC95% 32,1-108,8 25,5-362,4 Variazione annua % APC: 4.02% IC 95% ( ) Osservatorio Epidemiologico

28 Variazione del trend di mortalità Periodo Mortalità per leucemia 0-14 M+F N casi deceduti Tasso EU 7,3 15,4 13,8 26,0 Tassi standardizzati di mortalità popolazione EU x leucemie M+F 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 S S S 20,0 15,0 10,0 5,0 0,

29 Gli eccessi di mortalità riguardano solo Castiglione o anche i comuni limitrofi? Classi di distanza da Castiglione: distanza 1: Solferino e Medole distanza 2: Cavriana e Guidizzolo distanza 3: Ponti sul Mincio, Monzambano e Volta Mantovana distanza 4: Goito test del trend significativo solo per il TUMORE DEL FEGATO: la mortalità si riduce del 22,8% in ogni classe di distanza

30 SMR per tumore del fegato

31 Castiglione presenta un diverso impatto delle attività produttive? Utilizzando i dati del censimento 1991, più adeguato per ragioni di latenza, è stato costruito un indice di impatto territoriale dei comparti produttivi, funzione del rapporto tra superficie occupata da un comparto e superficie totale del comune. Log ( superfici aziende comparto / superfice comune)

32 MANIFATTURIERO Centrali produzione energia

33 TESSILE E ABBIGLIAMENTO

34 LEGNO E CARTA

35 CHIMICA

36 GOMMA E PLASTICA

37 MECCANICA

38 Castiglione spicca per un elevato impatto dei comparti: Chimica Gomma e Plastica Tessile e Abbigliamento L impatto sul territorio è paragonabile al comune di Mantova. L eccesso di mortalità a Mantova per le medesime cause di interesse non risulta però così elevato.

39 Se l indice di impatto di Castiglione e Mantova è simile, perché la mortalità per tumore è diversa? Maggiore compenetrazione a Castiglione tra aziende dei comparti di interesse e centro abitato? Falda superficiale di Castiglione inquinata direzionata verso il centro abitato, a differenza di Mantova? Esistono convincenti spiegazioni alternative?

40 L eccesso di rischio rilevato è relativo soltanto ad un passato remoto o anche prossimo? Analisi delle diagnosi di ricovero ospedaliero

41 LATENZA (più frequente) molto lunga (> 20 aa) lunga (15-20 aa) medio-lunga (10-15 aa) medio-breve (5-10 aa) breve (< 1 a) molto breve (<<<<<1 a) END POINT Mortalità malattie cronico-degenerative (compresi tumori solidi) Incidenza /prevalenza tumori solidi Mortalità tumori emo-linfo-poietico Incidenza /prevalenza tumori emo-linfo-poietico Incidenza malformazioni congenite Prevalenza malattie allergiche FONTE INFORMATIVA Registro Mortalità Registro Tumori Flussi Consumi Sanitari (BDA) Registro Mortalità Registro Tumori Flussi Consumi Sanitari (BDA) Registro Malformazioni Congenite Flussi Consumi Sanitari

42 Eccessi di mortalità e ricoveri Distretto di Guidizzolo, focus Castiglione specificità dell associazione Morti Ricoverati Sistema Emolinfopoietico Tutte le leucemie Leucemia Mieloide Distretto di Guidizzolo vs Altri Distretti +4,4% +10,2% -4,5% +8,4% +19,1% -6,3% Castiglione vs Altri Comuni del Distretto +52,7% +1,2% +76,1% +70,4%* +183,6% +141,0%* Castiglione vs Altri Comuni della Provincia +39,7% +10,1% +40,9% +53,1%* +124,9% +62,2%

43 Eccessi di mortalità e ricoveri Distretto di Guidizzolo, focus Castiglione Morti Ricoverati Distretto di Guidizzolo VS Altri Distretti Castiglione VS Altri Comuni del Distretto Castiglione VS Altri Comuni della Provincia Tumore Polmone +14,7% +1,5% +21,5% +5,4% +30,3% +5,4% Tumore Fegato +67,5% +79,1%* +103,7% +60,1%* +156,5% +131,5%*

44 L eccesso di rischio permane nel passato prossimo per: Insieme delle leucemie Leucemia mieloide Tumore del fegato N.B. Come per i deceduti anche per i ricoverati l eccesso di rischio non può essere spiegato dal contributo della popolazione straniera che rimane irrilevante.

45 CONCLUSIONI -1 Il comune di Castiglione presenta un profilo di mortalità più marcato per l insieme dei tumori, sia rispetto ai comuni del proprio distretto che rispetto a tutti i comuni della provincia (per grandezza dell eccesso e per livello di significatività statistica). Gli eccessi di mortalità per tumore si evidenziano in modo statisticamente significativo per alcune tipologie specifiche, quali il tumore del polmone, il tumore del fegato e le leucemie (mieloide). Solo per il tumore del fegato l eccesso sembra costituire una caratteristica comune all area geografica di appartenenza (che per altro si estende nel bresciano), sebbene a Castiglione risulti molto più marcato. Il dato sulla leucemia (mieloide) si configura invece maggiormente come una specificità del solo comune di Castiglione, come quello sul tumore del polmone, sebbene con minore evidenza. Lo stesso tipo di analisi condotto sui ricoveri ospedalieri, che esprimono una maggiore attualità degli eventi morbosi e delle loro possibili cause, risulta coerente con la mortalità, ma ridimensiona fortemente l eccesso per il tumore del polmone, confermando invece quello per leucemia (mieloide) e per tumore del fegato. Gli eccessi evidenziati non appaiono giustificabili né dal traffico veicolare, né dagli stili di vita, né dalla nazionalità straniera

46 CONCLUSIONI -2 Sulla base della letteratura scientifica e dei risultati di questo studio, l ipotesi ambientale più plausibile è il ruolo giocato da: solventi (aromatici in particolare) che ancor oggi sono presenti nelle acque di falda superficiale dei diversi Siti Inquinati del comune di Castiglione e che tutt ora sono oggetto di bonifica; ossido di etilene prodotto fino alla fine degli anni 90.

47 QUALI APPROFONDIMENTI E PIU UTILE CONDURRE NELLA SITUAZIONE DATA? Non per tutti i tumori maligni in ragione della loro eterogeneità Non per i tumori del fegato in ragione della loro bassa specificità di area (non solo Castiglione) e di associazione causale (non solo tossici ambientali) Non per i tumori del polmone in ragione della loro bassa specificità di associazione causale (non solo inquinanti di origine industriale) e per il verosimile declino della loro incidenza (normalizzazione frequenza casi ricoverati) Sì per le leucemie per la loro maggiore specificità di associazione causale con le esposizioni ambientali in ipotesi (aromatici, ossido di etilene) e per la loro forte specificità di area (solo Castiglione).

48 .SOLO LE LEUCEMIE? Approfondire solo le leucemie non significa però limitare la valutazione dell impatto ambientale sulla salute a questo solo gruppo di patologie, ma vuol dire usarlo come miglior tracciante per studiare un fenomeno complesso

49 STUDIO CASO-CONTROLLO DI POPOLAZIONE per accertare retrospettivamente se i soggetti deceduti per patologia ambiente correlata (leucemie) sono stati più esposti agli inquinanti chimici rispetto ad un campione casuale di soggetti deceduti per altra causa, tenuto conto di sesso, età, anno di decesso, professione, altre eventuali esposizioni ambientali concorrenti. CASI: deceduti per leucemia e residenti in provincia di Mantova alla data di morte georeferenziati a Castiglione secondo criteri che tengono conto di latenza della malattia e di durata abitativa. CONTROLLI: deceduti per cause di morte non neoplastiche e non a carico dell apparato respiratorio estratti in modo casuale dalla popolazione residente a Casiglione tra i deceduti per tali cause appaiati per sesso e classe di età. ESPOSIZIONE AMBIENTALE: essere stati residenti a Castiglione in una zona con falda superficiale inquinata. CONFONDENTI:es. occupazione nel comparto chimico (progetto OCCAM), abitazione con esposizione significativa a CEM (Campi Elettro Magnetici).

50 RESIDENTI PER SEZIONE DI CENSIMENTO 2001 già fatto Conferma clinica cause di morte per leucemia. Ricostruzione storia abitativa dei casi deceduti per leucemia in tutta la Provincia. Georeferenziazione dei casi individuati secondo i criteri dello studio (=21)

51 Quale possibilità di raggiungere certezze sul nesso di causa? E possibile rafforzare ulteriormente la già fondata ipotesi ambientale (o al contrario ridimensionarla), ma difficilmente andare oltre. Perché: Mancano dati oggettivi sulle esposizioni ambientali attribuibili ai soggetti in studio I piccoli numeri (bassa potenza statistica) consentono di accertare nessi di causa solo per rischi particolarmente elevati (per questa ragione la maggior parte degli studi eziologici,sulle cause, sono multicentrici, si aggregano dati di diverse aree geografiche).

52 Allora che fare? ATTUARE TUTTE LE MISURE DI PREVENZIONE COME SE L IPOTESI FOSSE VERA (principio di precauzione)

53 MISURE DI PREVENZIONE DA ATTUARE Contenere e monitorare le emissioni, gli scarichi idrici inquinanti delle aziende del comparto di Chimica, Gomma e Plastica, nonché i percolamenti dei siti inquinati a partire dal comune di Castiglione. Ottimizzare e accelerare i programmi di bonifica previsti per i siti inquinati di Castiglione. Verificare e garantire che le acque inquinate della falda superficiale di Castiglione non possano intercettare la popolazione a seguito di utilizzi industriali o agricoli. La falda profonda di alimentazione dell acquedotto per la distribuzione dell acqua potabile, sulla base dei dati di monitoraggio, risulta incontaminata.

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

INDAGINE DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE SULL ALTO MANTOVANO. primo rapporto

INDAGINE DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE SULL ALTO MANTOVANO. primo rapporto INDAGINE DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE SULL ALTO MANTOVANO primo rapporto novembre 2009 1 Il territorio oggetto di indagine Per Alto Mantovano si è inteso il comprensorio dei 9 comuni che originariamente

Dettagli

CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 18 APRILE 2009

CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 18 APRILE 2009 CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 8 APRILE 9 La dimensione del problema emato-oncologico Ricci P, Bozzeda AL, Dall Acqua M, Gatti L, Pironi V.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Dott. Celestino Panizza Montichiari 23 Marzo 2012

Dott. Celestino Panizza Montichiari 23 Marzo 2012 Dott. Celestino Panizza Montichiari 23 Marzo 2012 ocpo Confronto tra registri tumori: maschi Veneto, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Brescia, Parma, Varese, Biella, Genova, Milano, FVG-TN-BZ, Romagna,

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO. (a cura di Marco Fotino)

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO. (a cura di Marco Fotino) FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO (a cura di Marco Fotino) Nel focus occupazionale dell Osservatorio provinciale sul Mercato del lavoro vengono illustrati i dati occupazionali relativi alla

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( ) Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009) Approfondimenti ecologici sui ricoveri ospedalieri per tumore maligno del fegato a cura di Katiuscia Di Biagio, Marco

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Minichilli Fabrizio Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delle Ricerche Valutazione dell impatto di

Dettagli

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA ISTITUTO FISIOLOGIA CLINICA, CNR STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA Rapporto finale Luglio 2012 A cura del gruppo di lavoro: Romanelli AM, Minichilli F,

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi I TUMORI DEL COLON-RETTO la realtà mantovana Mantova 6 novembre 2009 Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano Seminario satellite AIE 19 ottobre 2016 Luigi Fo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOG Agenzia per la Tutela

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ArpA Piemonte Direzione integrata

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

ASL di Mantova Dipartimento di Prevenzione Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità

ASL di Mantova Dipartimento di Prevenzione Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità ASL di Mantova Dipartimento di Prevenzione Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità MORTALITA (TRIENNIO 95-97) E MORBOSITA (TRIENNIO 96-98) DA INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA a cura

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO Antonella Bena*, Elena Farina* * SCaDU Epidemiologia, ASL TO3, Regione Piemonte Settore rischi e danni da lavoro

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

RAZIONALE DELLA RICERCA

RAZIONALE DELLA RICERCA RAZIONALE DELLA RICERCA Le radiazioni ionizzanti producono effetti patogeni diversi in relazione alla dose, alla durata dell esposizione, alla sede dell applicazione ed al tipo di radiazione. L interazione

Dettagli

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Enzo Coviello U.O. Epidemiologia e Statistica - Registro Tumori ASL BT 9 Luglio

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO. (a cura di Marco Fotino)

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO. (a cura di Marco Fotino) FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO (a cura di Marco Fotino) Si richiede a chi utilizza i dati pubblicati di citare sempre la fonte: "Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Mantova"

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

Esperienze di VIS in Italia Toscana

Esperienze di VIS in Italia Toscana Esperienze di VIS in Italia Toscana Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop nazionale La

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Ambiente. Salute una convivenza difficile

Ambiente. Salute una convivenza difficile CHE ARIA TIRA Canottieri Mincio, 7 giugno 2017 Ambiente Lavoro Salute una convivenza difficile PAOLO RICCI Osservatorio Epidemiologico ATS Val Padana 1902 fabbrica di cellulosa 1962 installazione macchina

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Riccardo Tominz Gruppo di Lavoro di Epidemiologia Azienda per i Servizi Sanitari n1 Triestina Smith, Corvalàn and

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni CASSANA 5 MAGGIO 2006 CASAGLIA 9 MAGGIO 2006 Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni dirigente del modulo di

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 N. di decessi RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento in due o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti tassi specifici tassi standardizzati Tassi

Dettagli