Per una cultura dell acqua come Bene Comune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una cultura dell acqua come Bene Comune"

Transcript

1 Per una cultura dell acqua come Bene Comune Contributo a cura di Rosario Lembo Presidente Comitato Italiano Contratto Mondiale sull Acqua - Onlus ( ) 1. Cosa sono i beni comuni? Se si vuole affrontare un approfondimento politico e culturale su cosa rappresenta oggi, alla fine del primo decennio del XXI secolo, la risorsa acqua e su quale sarà il suo futuro non si può prescindere dalla necessità di dare una risposta a due domande: che cos è l acqua? Come è concepita la risorsa acqua dalla Comunità internazionale, dai Governi, dai cittadini e dalle comunità locali? Due sono le culture che oggi a livello planetario si confrontano, o meglio si scontrano: la convinzione di una minoranza è quella che l acqua è un bene comune, cioè un diritto per tutti. L affermazione della maggioranza e delle politiche messe in atto dalla comunità internazionale è che l acqua è una merce, cioè un servizio a cui si accede pagando. Dal momento che l acqua costituisce un elemento indispensabile per la sopravvivenza di ogni essere umano, ed è quindi un elemento indispensabile per vivere insieme, come possiamo arrivare a far classificare l acqua come un bene comune di tutti? Per affrontare la nostra riflessione sui beni comuni, vediamo di partire dal senso, di precisare meglio cosa intendiamo per beni comuni, per poi approfondire le modalità con cui gestire l acqua come bene comune ed esaminare quali sono gli atteggiamenti prevalenti da superare. Nella categoria dei beni comuni rientrano infatti i valori (dignità umana, libertà, giustizia) le istituzioni (la democrazia), i beni della natura (le foreste, l acqua, la terra, l aria), i mezzi e le regole condivisi (la ricchezza nazionale, la fiscalità ridistribuiva, la sicurezza). Beni comuni, nel senso più ampio, sono l insieme di beni, in primis le risorse naturali, associate alle regole che una società, una comunità, si è data, nel corso della storia dell umanità per vivere insieme. A livello accademico, l economista Paul Samuelson, che ha dato la prima definizione di beni comuni ha definito tali tutti i beni pubblici in opposizione al concetto di beni privati. Per Wolfgang Sachs (Wuppertal Institut) i beni comuni sono tante cose: quelli naturali, ma anche l architettura, le arti, le scienze. A suo giudizio la politica pubblica dovrebbe essere di supporto non solo all economia, ma anche a tutela dei beni comuni, anch essi fonte di 1

2 ricchezza. Nessuno ha mai chiesto ai mercati di occuparsi di giustizia, bellezza, onestà non lo sanno fare. Tocca ai cittadini, ai governi, a tutti noi assicurare una tutela ai beni comuni. Per Riccardo Petrella I beni comuni sono quei beni essenziali alla vita individuale e alla vita collettiva, cioè al vivere insieme, senza i quali non si può ipotecare il futuro. Secondo la dottrina sociale della Chiesa, i beni comuni hanno un carattere d inclusività e sono legati ai diritti inerenti alla dignità della persona umana, diritti che sono universali, inviolabili e inalienabili. I beni pubblici e i beni comuni, sono dunque quei beni che devono essere accessibili a tutti e che si caratterizzano per l affermazione dei principi di non rivalità e di non esclusione. A questa classificazione del concetto di bene pubblico, è possibile associare quella sulle caratteristiche intrinseche di un bene comune e cioè: 1) Essenzialità del bene, cioè la sua insostituibilità per la vita individuale e collettiva (l acqua è l esempio per eccellenza) e quindi l accessibilità a tutti senza esclusione (diritto universale). 2) La responsabilità del bene pubblico che risiede nella responsabilità collettiva, cioè si fonda sull etica della solidarietà, della corresponsabilità della comunità a livello locale e mondiale rispetto alla salvaguardia del bene che non è privato, perché è bene di tutti. 3) Il governo del bene: un bene per essere comune presuppone che sia protetto da regole, dalla presenza di un autorità pubblica, cioè di un potere politico legale in grado di tutelare il bene e di conferire sanzioni. 4) Le modalità di gestione: proprietà e controllo di un bene comune devono essere pubbliche, ricadere sotto la responsabilità dei poteri pubblici e prevedere il controllo e la partecipazione dei cittadini e della società civile. 2. L evoluzione del concetto di bene comune Il concetto di bene comune, era già presente al tempo dell impero romano ed identificato con il termine res-pubblica ; le legioni romane conquistando le altre popolazioni si appropriavano dei beni e delle risorse ed imponevano con la forza (occupazione) le loro regole e la realizzazione di opere collettive, tra queste la costruzione degli acquedotti per garantire l accesso all acqua per tutti, strutture ancor oggi presenti in molti paesi e città. Poi con la rivoluzione francese la legittimità dell autorità politica per la gestione dei beni comuni viene associata alla partecipazione dei cittadini e l accesso ai beni viene equiparato al riconoscimento della parità dei diritti di base (uguaglianza, fratellanza, libertà). L accesso ai servizi di base diventa diritto garantito dallo Stato/Nazione a tutti i cittadini attraverso la finanza pubblica. 2

3 Con la nascita dello Stato/Nazione il concetto di res-pubblica si associa a quello di sovranità nazionale. È lo Stato che si fa carico di garantire la proprietà, la gestione, il controllo dei beni comuni pubblici, ed attraverso le politiche del welfare-state, cioè coprendo i costi con la fiscalità generale, vengono assicurati a tutti i cittadini quei principi di universalità ed accessibilità che devono caratterizzare l accesso ad alcuni servizi di base come: la salute, l istruzione, l acqua, il lavoro, la sicurezza. Dopo la seconda guerra mondiale, con la nascita delle Nazioni Unite e l approvazione della Dichiarazione dei Diritti umani (1949), gli Stati/Nazione affidano all assemblea delle Nazioni Unite il mandato di estendere l accesso ai diritti di base, riconosciuti come diritti universali, a tutti i cittadini del mondo. Nasce cosi la cooperazione internazionale e le politiche di solidarietà internazionale attraverso la messa a disposizione da parte degli Stati di risorse pubbliche (1% del PIL per lo sviluppo). La gestione collettiva e solidale di beni comuni e l accesso universale attraverso le politiche sociali a livello nazionale ed a livello internazionale (aiuti per lo sviluppo) ha concorso a creare la ricchezza nazionale, il ben-essere individuale e collettivo delle comunità nazionali (diritto alla vita, alla salute, alla istruzione), nel corso del XIX secolo. La gestione dei diritti umani da parte della comunità internazionale, associata alle politiche del welfare-state praticate dagli Stati nazione ha consentito di garantire i cosiddetti diritti di cittadinanza ed il concetto di sicurezza nazionale, ma anche la pacifica convivenza tra i popoli. Con l avvento dei processi di globalizzazione, che si succedono ai processi di internazionalizzazione e di modernizzazione delle società, si assiste ad una progressiva riduzione della sovranità degli Stati che si è andata affermando a livello internazionale. Si diffonde così un nuovo atteggiamento da parte della comunità internazionale rispetto alla gestione dei cosiddetti beni comuni. I beni naturali messi a disposizione dalla natura ed affidati agli Stati, con l avvento della globalizzazione sono diventati oggetto di politiche di mercificazione dei beni comuni e di privatizzazione della gestione di questi servizi. In nome dei principi della globalizzazione (liberalizzazione, semplificazione delle norme, competizione, efficienza, efficacia) la gestione dei beni comuni, ed in particolare i principali diritti umani di base, sanciti negli stessi obiettivi del Millennio, a partire dalla Conferenza di Johannesburg (2002), viene delegata dagli Stati, ma anche dalla Comunità internazionale, agli operatori del mercato globale. Oggi la gestione dei così detti beni comuni non è più improntata alla protezione e salvaguardia dei beni, ma a principi e logiche di sfruttamento economico dei beni e delle risorse collettive. L acqua, la terra, i mari, l aria non sono più considerati beni comuni a disposizione delle comunità, ma diventano beni a valenza economica, quindi servizi industriali affidati al 3

4 mercato globale e le imprese dovrebbero essere gli attori capaci di gestirli con criteri di efficacia, efficienza, economicità. I beni comuni che madre natura mette a disposizione di tutti, ma anche i principali servizi pubblici, gestiti dallo Stato, finalizzati a garantire l accesso ai diritti di base, messi a disposizione degli imprenditori e del mercato, non soltanto sono diventati merci, ma sono gestiti senza i principi di precauzione, di salvaguardia e di sostenibilità che devono caratterizzare la gestione di beni comuni. Equiparati a merci, molti beni comuni sono oggi diventati sempre più rari, assumono valore economico rilevante e rischiano di diventare strumenti di speculazione finanziaria da parte del capitale finanziario internazionale, quindi beni affidati alle borse e alle banche e agli stessi fondi di investimento. Si pensi alle speculazioni finanziarie costruite sull accesso ai beni comuni come la casa, le terre coltivate, la gestione di servizi pubblici come l energia, il clima, l acqua, il mercato delle quote di riduzione del CO2. 3. La globalizzazione La globalizzazione ha sicuramente modificato il tenore di vita in gran parte del pianeta, ma purtroppo in peggio soprattutto rispetto all accesso ai fondamentali diritti di base. E cresciuto infatti il divario tra ricchi e poveri. L accesso all acqua, alla salute, all istruzione, al cibo non sono più garantiti o accessibili a tutti sulla base del principio della pari opportunità (di accesso) e, in funzione dei costi crescenti, alcuni beni come cibo/pane stanno determinando crisi sociali e ribellioni dei cittadini. L affidamento dei beni comuni al mercato e la trasformazione dei diritti collettivi in diritti soggetti (individuali) ha determinato l esproprio della gestione dei patrimoni comuni agli Stati/Nazioni o alle stesse comunità locali e l assoggettamento dell economia ai vincoli della finanza internazionale. Questo XXI secolo, nel suo primo decennio si è caratterizzato per il susseguirsi di ciclici crisi economiche e finanziarie, ma soprattutto per una profonda crisi di civiltà, cioè una crisi di convivenza, una crisi che si presenta con due precise conseguenze: una crisi economica perché questo modello di economia capitalista (economia = regole di ogni casa, di ogni comunità), fondato sulla crescita economica e sulla speculazione finanziaria, è entrato in stallo e non è più perseguibile; la conseguenza è che si cresce indebitandosi. una crisi di valori perché le singole comunità, ma anche i cittadini hanno via via perso i valori comuni che stanno alla base della pacifica convivenza, del vivere e stare insieme. 4

5 Questo modo di organizzare il vivere insieme, le relazioni stesse fra cittadini, fra uomo ed ambiente, basato sullo sfruttamento dei beni della natura, ma anche degli esseri umani, è un modello di economia che non è più sostenibile, non è più tollerabile. Dei 6 miliardi di abitanti del pianeta terra, solo 1,7 miliardi oggi fanno parte di questa società di fortunati, di consumatori. Per soddisfare la domanda crescente di beni e degli attuali livelli di consumi e per garantire a tutti parità di accesso ai diritti di base, si stima che sarebbero necessari 2 o forse 5 pianeti come la Terra. Tutto ciò non è possibile, non è più sostenibile. La difesa dei beni comuni, la costruzione di nuove modalità di gestione dei beni del pianeta terra, quindi nuove forme di economia sono possibili solo se si associano al risveglio delle comunità locali ed alla volontà di adottare nuovi comportamenti. Sono le comunità, cioè i cittadini che devono essere capaci di promuovere e realizzare una gestione di questi beni comuni e creare le premesse per costruire un altro mondo fondato non sulla competitività e lo scontro, ma sul vivere insieme. Come aveva già affermato Wolfgang Sachs, definendo i beni comuni, la loro difesa non può essere affidata al mercato. Sono solo i cittadini che possono difendere e governare la gestione dei beni comuni. 5

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco Città del Vaticano, 20 giugno 2015 ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco ********* Saluto di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* 1 Padre Santo,

Dettagli

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. ACQUA, RISORSA SCARSA E PREZIOSA L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. Nella «peggiore» l acqua potrà trasformarsi in guerra. Cambiamenti climatici, inquinamento e carenza

Dettagli

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua Lettera aperta Al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Le scuole di Palermo portatrici d acqua Perché l acqua diventi DIRITTO DI TUTTI e STRUMENTO DI PACE Vi fu un tempo in cui l acqua

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Codice mondiale di Etica del Turismo per un turismo responsabile.

Codice mondiale di Etica del Turismo per un turismo responsabile. Adottato alla XIII assemblea Generale della OMT ORGANIZZAZIONE MONDIALE del TURISMO (Santiago del Cile, 27 settembre 1 ottobre 1999) 23/01/13 1 L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL TURISMO è la sola organizzazione

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione Tavolo 2 Partecipazione Rapporteur Francesco Palumbo Coordina. Attività di valorizzazione Costituzione e organizzazione stabile di risorse, strutture e reti, ovvero la nella messa a disposizione di competenze

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

Lo stato dell arte del volontariato per i beni culturali

Lo stato dell arte del volontariato per i beni culturali La Magna Charta del volontariato è un obiettivo importante raggiunto, ma costituisce anche un ulteriore impulso a proseguire verso una più ampia affermazione del volontariato e il superamento delle criticità

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

n Lavoro n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

n Lavoro n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica Il Partito Rivoluzione Cristiana fonda il suo programma di governo su quattro proposte da cui nasce n Lavoro n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica n LavoRo Un diritto inviolabile ed imprescindibile

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari I diritti umani e la democrazia Principi planetari Relazione tra diritti umani e democrazia La democrazia viene influenzata da due dimensioni: a) i diritti umani b) i processi di globalizzazione. La relazione

Dettagli

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 27/2016 Cittadini a scuola e nel mondo. Percorsi interdisciplinari alla scoperta del vivere con gli altri. Evento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica Il Partito Rivoluzione Cristiana fonda il suo programma di governo su quattro proposte da cui nasce n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica n LavoRo Un diritto

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Sala della Vaccara, 11 marzo 2013 Il Programma delle Nazioni Unite per

Dettagli

Carta delle Isole del Mediterraneo

Carta delle Isole del Mediterraneo Carta delle Isole del Mediterraneo per un Europa dei Cittadini più coesa e solidale 1 Premesso che Le Isole rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! I GIOVANI ADOTTANO LA POLITICA? La naturale ricerca della propria AFFERMAZIONE PERSONALE e le attese di PROTAGONISMO

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Introduzione Privatizzazione e Liberalizzazione Monopolio e Concorrenza Regolamentazione nelle TLC Mercato delle TLC Conclusione ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Università degli Studi

Dettagli

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali Incontro di studio La tutela dei Beni culturali Sabato 14 gennaio 2006 ore 18.00 Scuola di Specializzazione per le Professioni legali Vico Pergola, 1 Lucera Autorità, illustri relatori, gentili ospiti,

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Manifesto. Salute. per la. soleterre.org

Manifesto. Salute. per la. soleterre.org Manifesto per la Salute soleterre.org Manifesto per la Salute 1 Salute non è solo l assenza di malattia Troppo spesso identificata solo in opposizione a uno stato di malattia, la salute è un diritto umano

Dettagli

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Padova, 22-23 Aprile 2015 Dal Comune alle Reti intercomunali La globalizzazione dei mercati

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA Reggio Calabria 15 ottobre 2010 ETTORE GOTTI TEDESCHI 1 PRIMA (DELLA CRISI ECONOMICA) ANNI 68-72 DIVULGAZIONE TEORIE NEOMALTHUSIANE. (PROSPETTIVE

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi Una risposta etica alla crisi socio-ambientale Questione economica 2009 L Aquila - terremoto - 16,000 2010 Haiti - terremoto - 64,700 Questione tecnologica 2011 Tokio - terremoto, tsunami e incidente nucleare

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO. WATER FORUM ISTANBUL MARZO 2009 1 APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO http://ancona.isf-italia.org IL PROBLEMA ACQUA 1,5 miliardi di persone non hanno

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Cominciamo a parlarne

Cominciamo a parlarne Modulo 1 Rigenerazione, cultura locale, politiche urbane Cominciamo a parlarne Marcello Balbo Perché la rigenerazione universalismo democratico della tradizione illuministica europea: tutti i cittadini

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale Il rapporto tra attività produttive e territorio negli ultimi due decenni è andato in contro a profonde modificazioni a causa di tre fenomeni interdipendenti:

Dettagli

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini Agricoltura familiare e.. scuola In Italia sono piu di tre milioni e mezzo i piccoli contadini, di piccola scala, di agricoltura locale a Km 0, familiare, sul cui lavoro si fonda il patrimonio di grande

Dettagli

SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL

SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL Space Renaissance International www.spacerenaissance.org www.eurinome.it - alberto@eurinome.it SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL Tutti parlano di pianeta La parola pianeta

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

L Italia dei beni comuni

L Italia dei beni comuni L Italia dei beni comuni A cura di Gregorio Arena e Christian Iaione Carocci editore Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Roma Terzo Settore 1 a edizione, giugno 2012 copyright

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin 17 maggio 2017 Costruire le filiere del Riutilizzo Casa Matha - Orario: 10:00-13:00 / 14:00-17:30 Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin 1. IL RIUTILIZZO UNA NECCESSITA

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione 1 2 Introduzione nell ambito italiano del X sistema AAMR (diagnosi, classificazione e programmazione dei sostegni alle persone con disabilità intellettiva) Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

Le regioni globali e gli attori socio-economici

Le regioni globali e gli attori socio-economici Le regioni globali e gli attori socio-economici Pietro Garibaldi e Filippo Taddei 31 Gennaio 2009 Università degli Studi di Torino 1 La velocità della prima crisi della globalizzazione La crisi finanziaria

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio Ecomuseo del Litorale Romano Programmi Speciali per il 2012 dichiarato Anno Internazionale delle Cooperative dalle Nazioni Unite Nell assemblea di lunedì 31 ottobre

Dettagli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE ART. 32 COSTITUZIONE ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite

Dettagli

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA Ermanno Pennacchio Vitantonio Fornarelli L agricoltura si

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori comuni di democrazia,libertà,giustizia sociale e pace.

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo L UNIONE EUROPEA lo sviluppo storico del superstato europeo le svolte 1951 NASCE LA CECA L obiettivo della Comunità Europea del Carbone e dell acciaio è quello di creare un area di libero scambio di questi

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

Cooperative. Da sabato 6 a domenica 14 ottobre 2012 LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE MOSTRA MERCATO. Anno Internazionale delle

Cooperative. Da sabato 6 a domenica 14 ottobre 2012 LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE MOSTRA MERCATO. Anno Internazionale delle 13 SETTIMANA DELLA COOPERAZIONE SESTESE 2012 Anno Internazionale delle Cooperative STAND, MOSTRE, TEATRO, WORK-SHOP, BALLI E MOLTO ALTRO... LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE Da sabato 6 a domenica

Dettagli

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013 L Unesco INDICE L UNESCO nel mondo e in Italia Cenni storici Cos è il DESS La Settimana ESS Ruolo della Regione Molise nei rapporti con l Unesco

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica Il Partito Rivoluzione Cristiana fonda il suo programma di governo su quattro proposte da cui nasce n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica n LavoRo Un diritto

Dettagli

II COMITATO SCIENTIFICO-ORGANIZZATORE

II COMITATO SCIENTIFICO-ORGANIZZATORE SEMINARI PREPARATORI Nuovi scenari e nuovi poteri si delineano in un mondo ormai reso villaggio globale, sempre più interpellato da problemi decisivi per la convivenza planetaria. Come far sì che le regole

Dettagli