Progetto Bosco dei Dossi I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) 4 E a.s. 2012/13 LAVORO DI ESTIMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Bosco dei Dossi I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) 4 E a.s. 2012/13 LAVORO DI ESTIMO"

Transcript

1 Progetto Bosco dei Dossi I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) 4 E a.s. 2012/13 LAVORO DI ESTIMO

2 INDICE INTRODUZIONE PREMESSA LA FINALITÀDEL PRESENTE LAVORO ÈSTATA QUELLA DI FORNIRE AGLI ALUNNI STRUMENTI E METODI IDONEI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MACCHIATICO RELATIVO AL BOSCO DEI DOSSI. A TALE FINE ÈSTATO PRIMA NECESSARIO FORNIRE AGLI STESSI LE NOZIONI FONDAMENTALI DI SELVICOLTURA E DENDROMETRIA, PER POI POTER RENDERE LORO POSSIBILE LA COMPRENSIONE DEI METODI E L UTILIZZO DI STRUMENTI ATTI AD OTTENERE LA STIMA RICHIESTA. IL LAVORO DIDATTICO ÈSTATO POI SEGUITO, PRESSO IL BOSCO DEI DOSSI, DA UN ESERCITAZIONE PRATICA DURANTE LA QUALE GLI ALLIEVI HANNO PROCEDUTO, CON STRUMENTAZIONE ADEGUATA, AL RILIEVO DENDROMETRICO E SUCCESSIVAMENTE ALLA RIELABORAZIONE IN CLASSE DEI DATI RACCOLTI.

3 SELVICOLTURA DEFINIZIONE E FUNZIONI DEL BOSCO STRATIFICAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI ZONE FITOCLIMATICHE CLASSIFICAZIONE DEI BOSCHI -IN BASE ALL ETA -IN BASE ALLE SPECIE CHE LO POPOLANO BOSCHI PURI BOSCHI MISTI GOVERNO DEL BOSCO - CEDUO: SEMPLICE, MATRICINATO, COMPOSTO -FUSTAIA TRATTAMENTO DEL BOSCO FUSTAIA: - TAGLIO RASO - TAGLIO SUCCESSIVO - TAGLIO SALTUARIO CEDUO: -A CEPPAIA -A CAPITOZZA -A SGAMOLLO

4 METODO DELL PALINE METODO DELL OMBRA METODO DEL BOSCAIOLO IPSOMETRIA DENDROMETRIA CUBATURA ALBERI ABBATTUTI IN PIEDI: -METODO A VISTA -MISURAZIONE DIRETTA - NUMERI FORMALI MASSA BOSCHIVA: -METODO SINTETICO A VISTA - METODO DELL ALBERO MODELLO - METODO DELLE AREE D ASSAGGIO -TAVOLE ALSOMETRICHE - TAVOLE STEREOMETRICHE

5 STRUMENTI DIDATTICI TESTI: - ESTIMO AGRARIO, CIVILE, CATASTALE AUTORE: MARIO VIZZARDI, LUIGI PIATTI - ED. CALDERINI - CORSO DI ESTIMO RURALE AUTORE: STEFANO AMICABILE ED. CALDERINI TAVOLE DENDROMETRICHE: TAVOLE DELL ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ASSESSORATO FORESTALE E PER L ALPICOLTURA (ISAFA) A CURA DI CAMILLO CASTELLANI ATTREZZATURA: IPSOMETRO, CAVALLETTO DENDROMETRICO TRADIZIONALE ESERCITAZIONE TECNICO PRATICA RILIEVO DENDROMETRICO DEL BOSCO ESERCITAZIONE TECNICA VALORE DI TRASFORMAZIONE DEL SOPRASSUOLO VALORE DI MACCHIATICO VALORE DI MERCATO DEL LEGNAME COSTI DI TRASFORMAZIONE

6 SELVICOLTURA

7 Bosco Ecosistema maggiormente rappresentato sulla terra (32% delle terre emerse) Definizione adotta negli inventari forestali italiani Superficie di terreno con copertura arborea di almeno 5000 m2, larga almeno 20 metri, grado di copertura >10%, altezza del soprassuolo > 5 m

8 Tasso di imboschimento dei diversi pesi europei (Mantel 1960)

9

10 Funzioni del bosco Rilevanza pluridirezionale Dipende dall erosione, in relazione al grado di copertura Regola il deflusso superficiale delle acque favorendo l infiltrazione dell acqua nel terreno e alimentando le sorgenti Svolge una sensibile azione sul clima (ciclo dell acqua) Ruolo primario nella produzione di legname Luogo di attività venatorie e ricreative

11 Stratificazione degli ecosistemi forestali

12 Zone fitoclimatiche In ogni territorio si trovano forme tipiche di copertura arborea Le associazioni vegetali sono soggette ad una dinamica evolutivao involutiva Gli elementi del clima (temperature e piovositàe distribuzione delle piogge) sono responsabili delle diverse zone fitoclimatiche presenti in Italia

13

14 Stratificazione ecosistemi forestali

15 Classificazione dei boschi Criteri 1) In base all età dei popolamenti -Coetanei -Disetanei 2) In base alle specie che lo popolano -Boschi puri - Boschi misti 3) Governo Modo nel quale viene rinnovato il bosco - Sessuale: per seme - Agamico: tramite porzioni di pianta (talea, polloni, propaggine) Governo a Fustaia e Ceduo

16 Boschi puri Possono essere il risultato di interventi antropici - Tagli selettivi - Rimboschimenti o di situazioni naturali Ambienti estremi (es. alta montagna) Boschi misti Sono costituiti da piùessenze; migliore sfruttamento delle risorse (es. spazio) da parte del soprassuolo

17 Governo del bosco Fustaia Il bosco si rinnova per via gamica (seme) in modo naturale o mettendo a dimora delle piantine (novellame) Ceduo Il bosco viene tagliato periodicamente e la rinnovazione avviene naturalmente grazie all emissione di polloni dalla ceppaia Governo del ceduo: -Semplice - Matricinato -Composto

18 BIOLOGIA DEL CEDUO A. Gemme proventizie Si accrescono ogni anno di pochi mm, corrispondenti allo spessore dell anello legnoso: esse rimangono sotto la corteccia e sono collegate con il midollo del fusto, del ramo o della radice. In seguito a un trauma (taglio) sono loro a ricostituire la nuova pianta! I polloni proventizi sono più stabili e si formano nella parte bassa della ceppaia (affrancamento) B. Gemme avventizie Non sono preesistenti al trauma, ma si formano in seguito a esso, in corrispondenza del callo cicatriziale: il risultato però è analogo. I polloni avventizi sono meno stabili. La ceduazione (selvicoltura) corrisponde al morso dell animale o all azione del fuoco (natura)

19

20 Governo

21

22 Ceduo semplice Il soprassuolo ècostituito da soli polloni. Quando le ceppaie si esauriscono, dopo un certo numero di turni, si provvede alla loro sostituzione, impiantando nuove piante. Turni di ceduo semplice -Betulla 50 anni - Castagno anni - Faggio anni

23

24 Ceduo matricinato Ceduo con un certo numero di piante chiamate matricine (in numero di circa50/ha) destinate a produrre seme che, cadendo sul terreno, origineranno le nuove piantine (semenzali) che sostituiranno gradualmente le ceppaie che deperiscono. Le matricine rimangono in piedi per 2-3 turni.

25 Funzioni Funzioni delle matricine 1. provvedere alla disseminazione per avere piante da seme che progressivamente sostituiscano le ceppaie 2. fornire legname da opera e ghianda per gli animali al pascolo 3. Protezione del ceduo da vento e insolazione

26 Ceduo matricinato

27 Bosco ceduo dopo il taglio con le matricine in piedi

28 Matricinatura Uniforme in un bosco di castagno

29 Ceduo composto Simile al ceduo matricinatoma con piùmatricine (piante lasciate a fustaia) per ettaro (circa ) scaglionate in diverse classi di età. Si tratta di un bosco costituito da ceduo e fustaia. Rappresenta la forma di trattamento migliore dal punto di vista ecologico e economico.

30 Ceduo composto

31 Ceduo sotto fustaia

32 Trattamento del bosco Modalità di come viene effettuato il taglio 1)Fustaia - Taglio raso - Taglio successivo - Taglio saltuario 2)Ceduo -Ceppaia -a capitozza -sgamollo

33 Trattamento della fustaia Taglio raso Il bosco è tagliato a maturità. Rinnovazione antropica per seme o piantine. Dopo il taglio il terreno èscoperto e soggetto all azione degli agenti atmosferici con rischi di erosione. Rilascio di ramaglia al suolo: vantaggi(protezione) e problemi (fuoco) Economicamente conveniente

34 Trattamento della fustaia taglio successivo L abbattimento delle piante mature è effettuato in più tempi, durante un periodo di anni con tagli che si definiscono di preparazione, sementazione e sgombro. Bosco coetaneo a rinnovazione naturale

35 Vantaggi - Salvaguardia terreno Taglio successivo - Risparmio delle spese di semina Svantaggi - Maggiori difficoltà logistiche -Danni al novellame durante le operazioni di sgombro

36 Fustaia con rinnovazione

37 Trattamento della fustaia taglio saltuario Taglio saltuario Vengono abbattute le singole piante che hanno raggiunto la maturità. Il bosco risulta disetaneo e in continua rinnovazione. Il taglio avviene con frequenza di 1-5 anni. Elevate spese di gestione, difficoltà logistiche. Ridotto impatto ambientale. Tipico dei terreni declivi soggetti a fenomeni erosivi

38 Trattamento del ceduo Ceduo a ceppaia: il taglio viene effettuato vicino al terreno Ceduo a capitozza: quando il taglio viene effettuato ad una certa altezza dal suolo Ceduo a sgamollo: tagli periodici dei rami laterali lasciando intatta la cima Ceduo a sterzo: ceduo a ceppaia con polloni disetanei

39 Ceduazione a ceppaia

40 Ceduazione a capitozza e sgamollo

41 Ceduo a sterzo TAGLIATA SU CEDUO A STERZO

42 IPSOMETRIA

43 Scienza che si occupa della determinazione dell altezza delle piante in piedi Metodo delle paline Metodo dell ombra Metodo del boscaiolo

44 Dendrometria

45 Scienza che si occupa della determinazione del volume degli alberi Cubatura degli alberi abbattuti Cubatura del legname minuto Cubatura degli alberi in piedi Cubatura della massa boschiva

46 PIANTE ABBATTUTE PIANTE IN PIEDI STIMA A VISTA METODO DELLE AREE DI ASSAGGIO STIMA A VISTA METODO DEI NUMERI FORMALI MISURAZIONE DIRETTA METODO DELL ALBERO MODELLO METODO TAVOLE STEREOMETRICHE CORMOMETRICHE DENDROMETRICHE METODO TAVOLE ALSOMETRICHE

47 DENDROMETRIA La dendrometria è quella scienza che si occupa di determinare il volume degli alberi e di boschi interi coetanei e disetanei. CUBATURA DEGLI ALBERI ABBATTUTI Per la cubatura dei fusti abbattuti esistono numerose formule che permettono il calcolo dei volumi considerando le aree delle sezioni dei tronchi e le altezze degli stessi.

48 CUBATURA DEGLI ALBERI IN PIEDI METODO A VISTA:Si raffronta mentalmente l albero oggetto di cubatura con quelli a cubatura nota (l estimatore deve avere molta esperienza) METODO DELLA MISURAZIONE DIRETTA:Si misurano rispettivamente il diametro dell albero a 1,30-1,50 metri da terra (a petto d uomo) e la relativa altezza calcolando poi il volume attraverso una delle formule usate per i tronchi abbattuti. METODO DEI NUMERI FORMALI:Consiste nel risolvere la seguente formula in cui compare la lettera f che rappresenta il coefficiente di forma (numero formale). S= superficie presa a metri 1,30 H= altezza V= S*H*f Il coefficiente di forma=vr/vcesprime il rapporto tra il volume reale del tronco e quello di un cilindro. Esistono 5 coeff. Di forma riferiti ad altrettanti prototipi dendrometrici. Cilindro f=1; parabolide cubico f=0,60; parabolide apollonicof=0,50; cono retto f=0,33; neiloidef=0,25.

49 CUBATURA DELLA MASSA BOSCHIVA La cubatura della massa boschiva si può determinare con i seguenti metodi. METODO SINTETICO A VISTA Il perito forestale, conoscendo la massa ricavata da un considerevole numero di boschi dello stesso tipo ma di densità, età e fertilità diversa, fissa sinteticamente il grado di fertilità e di densità, l età del bosco da stimare, determinando così anche il suo volume attraverso il paragone maturato nella sua mente. Tale metodo è soggettivo e l errore di valutazione si mantiene in media tra il 15 e il 20%. METODO DELLE AREE DI ASSAGGIO Consiste nel cubare le piante di una superficie limitata rappresentante le condizioni medie di tutto il bosco. Una volta determinato il volume dell area di assaggio si procede poi, con una proporzione, al calcolo del volume totale del bosco. V:v=S:s V=v*S/s

50 METODO DELL ALBERO MODELLO Si applica generalmente per i boschi coetanei della stessa specie. Si misurano i diametri a petto d uomo di un notevole numero di piante e si raggruppano in classi di diametro. Per fornire diverse classi diametriche dovrà sussistere una differenza significativa di diametro tra una classe e quella successiva. Per ciascuna classe si trova il diametro medio, si abbatte l albero modello, cioè quello avente il diametro e l altezza media della classe, poi si determina il volume di questo con uno dei metodi già illustrati per le piante abbattute. Moltiplicando il volume dell albero modello per il numero delle piante della stessa classe si trovano i volumi parziali delle diverse classi che, una volta sommati, forniscono il volume dell intero bosco.

51 VALORE DI TRASFORMAZIONE DEL SOPRASSUOLO I boschi non sono in genere coltivati dai proprietari ma venduti in piedi a ditte specializzate che pagano ai proprietari un prezzo di macchiatico, occupandosi poi direttamente delle operazioni di taglio, esbosco e commercializzazione del legname. Prezzo di macchiatico: modo piùcomune di esprimere il valore del soprassuolo di un bosco: èdato dalla differenza tra il prezzo del legname ridotto in assortimenti mercantili e le spese da sostenere per la trasformazione (taglio, esbosco ecc.) Vmach= Vm-K Valore di macchiatico: prezzo di macchiatico calcolato con dati ordinari. Differenza tra prezzo di macchiatico e valore di macchiatico: il primo è un dato reale, pagato tra due soggetti determinati in un determinato istante, il secondo è un dato probabile, frutto di una valutazione in ambito di ordinarietà.

52 VALORE DI MERCATO DEL LEGNAME Dipende dalla quantità e qualità del legname stesso. QUALITA DEL LEGNAME DIPENDE: dall essenza legnosa, dalle dimensioni del bosco e dagli assortimenti che si possono ricavare. COSTI DI TRASFORMAZIONE: Consistono nelle spese per taglio, esbosco, riduzione in assortimenti mercantili. I costi per taglio ed esbosco dipendono da: presenza o vicinanza di strade percorribili con efficaci mezzi di trasporto pendenza del terreno. Le spese di trasformazione sono così raggruppabili: taglio e allestimento (indicativamente /m3) esbosco (indicativamente (5 15 /m3) spese generali (assicurazioni, interessi, direzione, amministrazione, progetto indicativamente 15 30% delle spese precedenti)

53 STRUMENTI UTILIZZATI 1. L'IPSOMETRO Questo strumento opera prefeibilmente a distanze prefissate di 15, 20, 30 o 40 m dall albero in esame. Per facilitare l operazione di posizionamento insieme all ipsometro viene fornita una stadia tarata da appendere all'albero. Traguardando la stadia attraverso il foro oculare situato lateralmente sul corpo dell ipsometro ci si pone alle distanze prefissate. Lo strumento è costituito da un pendolo oscillante provvisto di un fermo di sblocco attivato dall operatore che prima traguarda verso la base dell albero, rilascia il blocco e lo riattiva a misura completata. In seguito legge l altezza rilevata segnata sulla scala corrispondente alla distanza di rilievo. Traguarda poi la cima dell albero e ne rileva l altezza. A seconda della posizione relativa dell operatore rispetto all albero, le due altezze vanno sommate o sottratte, e successivamente corrette in base alla pendenza del terreno. Durante l esercitazione svoltasi presso il bosco dei Dossi il rilievo delle altezze si è limitato alla definizione dell altezza dominante rilevata nelle due aree di assaggio ed èpari a 16m.

54 2. CAVALLETTO DENTROMETRICO TRADIZIONALE Per la misura diretta del diametro del fusto o dei tronchi arborei viene utilizzato uno strumento detto cavalletto dendrometrico, un calibro in lega metallica avente un braccio fisso (regolo) e uno scorrevolelungo il regolo, di lunghezza variabile tra 60 e cm. Il diametro di un fusto arboreo si misura per convenzione a 1,30 m da terra (a petto d uomo), posizionandosi a monte dell albero. Questa altezza, oltre ad essere pratica per il rilievo, evita anche l influenza dei cordoni radicali.

55 3. TAVOLA DENDROMETRICA DEL FAGGIO

56 Valutazione Dendrometrica

57 RACCOLTA DEI DATI Mercoledì 6 febbraio è stata organizzata per la classe 4 E una esercitazione tecnico pratica avente come oggetto il calcolo della cubatura della massa boschiva del Bosco dei Dossi. A tale fine sono stati utilizzati il cavalletto dendrometrico, per la determinazione dei diametri delle piante, l ipsometro, per la definizione delle altezze, e la tavola dendrometrica del faggio per la determinazione del volume della massa boschiva. Gli alunni, con l aiuto dei due esperti, hanno poi individuato all interno del bosco due aree rappresentative (ognuna di 50 metri quadrati) di cui valutare il volume della massa boschiva.

58 Gli alunni sono stati accompagnati dai professori Marco Lambruschi e Mariarosa Sandrinelli mentre l esercitazione è stata organizzata con la collaborazione di due esperti del settore rispettivamente i signori Facchinetti Maurizio, imprenditore agricolo ed ex allievo, e il Dott. Melesi Attilio, agronomo forestale, i quali hanno fornito la strumentazione necessaria e seguito gli alunni durante la fase attuativa dell esercitazione.

59 Agli alunni sono state fornite le informazioni necessarie per l utilizzo degli strumenti e le modalità per l individuazione degli alberi da misurare; a tutti loro è stata data la possibilità di procedere al calcolo della massa boschiva mediante l utilizzo pratico della strumentazione. Si è passati poi all individuazione di un albero rappresentativo per quanto riguarda l altezza e, mediante l uso dell ipsometro, è stata calcolata un altezza media di 16 metri.

60 CALCOLO DEI VOLUMI DELLE DUE AREE DI ASSAGGIO I perimetri rettangolari aventi lati 25*2 sono stati misurati con il metro lineare e i rispettivi vertici appositamente individuati con legni colorati di rosso. Successivamente si è proceduto alla scelta degli alberi da lasciare, individuandoli con bolli di vernice rossa, e quelli da abbattere. Il rilievo dei diametri è stato effettuato con soglia di cavallettamento alla classe 10 cm. Ciò significa che sono state rilevate le piante a partire da un diametro a petto d uomo maggiore di 7,5 cm (tutti i valori compresi tra 7,5 cm e 12,5 cm e così per le altre classi). Tali misure sono state riportate poi su apposite tabelle.

61

62 Presa in considerazione l area di saggio A1 (50m2) si riscontrano i seguenti dati: CLASSE 0 (5/10 cm): 10 piante VOLUME DENDROMETRICO: 0,070 m3/piante m3 totali classe 0 = 10 x 0,070 m3 = 0,70 m3 m3 totali 2 ha = 0,70 m³ : 50 m² = x : m2 X =280 m³

63 Presa in considerazione l area di saggio A2 (50m2) si riscontrano i seguenti dati: CLASSE 0 (5/10 cm): 4 piante - VOLUME DENDROMETRICO: 0,070 m3/piante CLASSE 2 (15/20cm): 2 piante - VOLUME DENDROMETRICO: 0,330 m3/piante m3 totali classe 0 = m3 totali classe 2 = 4 x 0,070 m3 = 0,28 m3 2 x 0,27 m3 = 0,54 m3 Totale = 0.82 m³ \ 50 m² m3 totali 2ha 0.82 m³ : 50 m² = x : m2 X = 328 m2 VOLUME MEDIO: AREA 1 E AREA 2 ( ) / 2 = 304 m3

64 Determinazione del valore di mercato del legname in piedi e in stanga: Peso / m3 FAGGIO E ROBINIA = 1,05 T/m3 = 10,5 q/m3 -Volume medio del legname ottenuto = 304 m3 -Valore del legname (piante in piedi) = 1,5 /q -Calcolo del valore del legname (piante in piedi) = -10,5 q/m3 1,5 /q 304 m3 = Valore del legname tagliato in stanga = 5,5 /q Calcolo del valore del legname (in stanga) = 10,5 q/m3 5,5 /q 304 m3 =

65 Determinazione del valore di mercato del legname in stanga: -Valore del legname tagliato in stanga = 5,5 /q Calcolo il valore del legname = 10,5 q/m3 5,5 /q 304 m3 = Calcolo costo di trasformazione: -Taglio e allestimento = 13 /m3 304 m3 = Esbosco = 5 /m3 304 m3 = Spese generali = 20% delle spese precedenti (somma sp. precedenti = = 5.472) % = Totale spese = Valore macchiatico = =

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana 1 Tarvisio, 8 marzo 2013 Studio Tecnico Forestale Provincia di Trento 6.206 km2

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo? ESTIMO GENERALE 1) Che cos è l estimo? L estimo è una disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di beni economici, privati o pubblici. Stimare infatti significa

Dettagli

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA Imprenditore Agricolo (Art. 2135 Codice Civile come modificato dal D.Lgs 18 maggio 2001, n. 228) Attività agricole in senso stretto È imprenditore agricolo chi esercita

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 120 statistica 6.5 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 a un indagine sulla distribuzione delle altezze in un gruppo di studenti sono stati rilevati i seguenti valori grezzi (espressi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TAGLIO DELLA LEGNA DA ARDE IN TONDELLO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TAGLIO DELLA LEGNA DA ARDE IN TONDELLO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TAGLIO DELLA LEGNA DA ARDE IN TONDELLO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. NR. 12 DEL 27.02.1997

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

METODOLOGIA PER ANALIZZARE IL LIVELLO DI RISCHIO CORRUZIONE

METODOLOGIA PER ANALIZZARE IL LIVELLO DI RISCHIO CORRUZIONE ALLEGATO A METODOLOGIA PER ANALIZZARE IL LIVELLO DI RISCHIO CORRUZIONE L analisi del rischio è un processo di comprensione della natura del rischio e di determinazione del livello di rischio (UNI ISO 3100).

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU13 02/04/2015

REGIONE PIEMONTE BU13 02/04/2015 REGIONE PIEMONTE BU13 02/04/2015 Codice A18170 D.D. 2 febbraio 2015, n. 228 Informazione e divulgazione nel settore forestale. Collana di manuali di selvicoltura Regione Piemonte - Blu Edizioni. Realizzazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per:

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per: BABELE è rivolto a migliorare l attuale gestione manuale delle complesse regole inerenti il Commercio su Aree Pubbliche. Ora Elettrica propone una soluzione di semplice ed immediato utilizzo da parte degli

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli