Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati:"

Transcript

1 Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Testo Cercato : acqua Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende Milano Via Mameli, 11 Tel Fax sifa@sifasrl.com

2 Rassegna dal al ISTITUTO MARIO NEGRI Adnkronos Salute Pfas: analisi mario negri, acque milano sono sicure (2) = 1 ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Padovanews.it Web Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure Redazione Web 2 Arezzoweb.it Web Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure Adnkronos 5 Lasicilia.it Web Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure 7 Liberoquotidiano.it Web Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure Credits 10 Meteoweb.eu Web Pfas, analisi dell Istituto Mario Negri: le acque di Milano sono sicure Filomena Fotia 13 Omnimilano Omnimilano-acqua, mm: presenza pfoa e pfos controllata da anni, no contaminazioni 16 Oggitreviso.it Web Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure. Il quotidiano con le notizie di Commenti 17 Treviso e Provincia: Oggitreviso Affari_italiani Mm spa, la ricerca mario negri-cariplo: l'acqua di milano è del tutto sicura 20

3 PFAS: ANALISI MARIO NEGRI, ACQUE MILANO SONO SICURE (2) = (AdnKronos Salute) - Nel il progetto ottiene un"estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. L"attività va avanti e nel 2015 il laboratorio di MM Spa viene implementato con nuovi strumenti che permettono ai chimici la messa a punto del metodo per la quantificazione di Pfos, Pfoa e altri composti perfluorurati mediante una tecnica analitica di ultima generazione. E, ancora, nel 2016 è stata condotta una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti che è andata ad arricchire la banca dati di MM. I controlli - che sono stati fatti sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze - servono a monitorare la falda, spiegano i promotori, "così da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati". Al momento, infatti, non sono stati fissati limiti nazionali, ma dovrebbe essere in arrivo una direttiva europea sul tema. Intanto, tenendo come riferimento i limiti imposti dal ministero alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto, gli esperti spiegano che dai dati raccolti dal 2010 dagli enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, "non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella città di Milano". MM, sottolinea il presidente Davide Corritore, "nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell"acqua. La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida". (Red-Lus/AdnKronos) ISSN OTT-17 11:53 NNNN ISTITUTO MARIO NEGRI Pag. 1

4 SITO WEB INDIRIZZO Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure Milano, 19 ott. (AdnKronos Salute) Nelle acque di Milano la caccia a un eventuale presenza di composti perfluoroalchilici saliti alla ribalta delle cronache per il caso Pfas in Veneto e partita diversi anni fa e dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio e stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina, sia considerando le singole sostanze che l intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal ministero della Salute alla Regione Veneto. Silvio Garattini, direttore dell Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, fa il punto sul percorso avviato dal gestore del servizio idrico meneghino MM Spa nel 2009 con i ricercatori dell Irccs e il sostegno di Fondazione Cariplo. Il nostro Istituto spiega lo scienziato italiano ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (Pfos e Pfoa). Nel capoluogo lombardo si e cominciato a prestare attenzione ai composti perfluoroalchilici, una categoria di inquinanti ubiquitari sui quali i ricercatori sono impegnati per chiarire tutti gli effetti sulla salute umana, dopo che nel primo decennio del 2000 sono stati messi al bando negli Stati Uniti. Dalla partnership fra MM Spa e Mario Negri parte un progetto di ricerca per la mappatura dell inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti emergenti di origine antropica non normati. Era il Nel il progetto ottiene un estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. L attivita va avanti e nel 2015 il laboratorio di MM Spa viene implementato con nuovi strumenti che permettono ai chimici la messa a punto del metodo per la quantificazione di Pfos, Pfoa e altri composti perfluorurati mediante una tecnica analitica di ultima generazione. E, ancora, nel 2016 e stata condotta una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti che e andata ad arricchire la banca dati di MM. I controlli che sono stati fatti sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze servono a monitorare la falda, spiegano i promotori, cosi da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati. Al momento, infatti, non sono stati fissati limiti nazionali, ma dovrebbe essere in arrivo una direttiva europea sul tema. Intanto, tenendo come riferimento i limiti imposti dal ministero alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto, gli esperti spiegano che dai dati raccolti dal 2010 dagli enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella citta di Milano. MM, sottolinea il presidente Davide Corritore, nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell acqua. La sicurezza dei cittadini e prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida. ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 2

5 SITO WEB INDIRIZZO (Adnkronos) Vedi anche: ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 3

6 SITO WEB INDIRIZZO ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 4

7 SITO WEB INDIRIZZO Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure Mi piace 0 Milano, 19 ott. (AdnKronos Salute) Nelle acque di Milano la caccia a un eventuale presenza di composti perfluoroalchilici saliti alla ribalta delle cronache per il caso Pfas in Veneto è partita diversi anni fa e dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio è stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina, sia considerando le singole sostanze che l intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal ministero della Salute alla Regione Veneto. Silvio Garattini, direttore dell Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, fa il punto sul percorso avviato dal gestore del servizio idrico meneghino MM Spa nel 2009 con i ricercatori dell Irccs e il sostegno di Fondazione Cariplo. Il nostro Istituto spiega lo scienziato italiano ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (Pfos e Pfoa). Nel capoluogo lombardo si è cominciato a prestare attenzione ai composti perfluoroalchilici, una categoria di inquinanti ubiquitari sui quali i ricercatori sono impegnati per chiarire tutti gli effetti sulla salute umana, dopo che nel primo decennio del 2000 sono stati messi al bando negli Stati Uniti. Dalla partnership fra MM Spa e Mario Negri parte un progetto di ricerca per la mappatura dell inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti emergenti di origine antropica non normati. Era il Nel il progetto ottiene un estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. L attività va avanti e nel 2015 il laboratorio di MM Spa viene implementato con nuovi strumenti che permettono ai chimici la messa a punto del metodo per la quantificazione di Pfos, Pfoa e altri composti perfluorurati mediante una tecnica analitica di ultima generazione. E, ancora, nel 2016 è stata condotta una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti che è andata ad arricchire la banca dati di MM. I controlli che sono stati fatti sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze servono a monitorare la falda, spiegano i promotori, così da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati. Al momento, infatti, non sono stati fissati limiti nazionali, ma dovrebbe essere in arrivo una direttiva europea sul tema. Intanto, tenendo come riferimento i limiti imposti dal ministero alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto, gli esperti spiegano che dai dati raccolti dal 2010 dagli enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella città di Milano. MM, sottolinea il presidente Davide Corritore, nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell acqua. La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida. ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 5

8 SITO WEB INDIRIZZO ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 6

9 SITO WEB INDIRIZZO Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure Monitorate dal 2010, Istituto in campo con gestore acquedotti e supporto Fondazione Cariplo Milano, 19 ott. (AdnKronos Salute) Nelle acque di Milano la caccia a un'eventuale presenza di composti perfluoroalchilici saliti alla ribalta delle cronache per il caso Pfas in Veneto è partita diversi anni fa e "dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio è stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina, sia considerando le singole sostanze che l'intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal ministero della Salute alla Regione Veneto". Silvio Garattini, direttore dell'istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, fa il punto sul percorso avviato dal gestore del servizio idrico meneghino MM Spa nel 2009 con i ricercatori dell'irccs e il sostegno di Fondazione Cariplo. "Il nostro Istituto spiega lo scienziato italiano ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (Pfos e Pfoa)". Nel capoluogo lombardo si è cominciato a prestare attenzione ai composti perfluoroalchilici, una categoria di inquinanti ubiquitari sui quali i ricercatori sono impegnati per chiarire tutti gli effetti sulla salute umana, dopo che nel primo decennio del 2000 sono stati messi al bando negli Stati Uniti. Dalla partnership fra MM Spa e Mario Negri parte un progetto di ricerca per la mappatura dell'inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti emergenti di origine antropica non normati. Era il Nel il progetto ottiene un'estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. L'attività va avanti e nel 2015 il laboratorio di MM Spa viene implementato con nuovi strumenti che permettono ai chimici la messa a punto del metodo per la quantificazione di Pfos, Pfoa e altri composti perfluorurati mediante una tecnica analitica di ultima generazione. E, ancora, nel 2016 è stata condotta una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti che è andata ad arricchire la banca dati di MM. I controlli che sono stati fatti sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze servono a monitorare la falda, spiegano i promotori, "così da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati". Al momento, infatti, non sono stati fissati limiti nazionali, ma dovrebbe essere in arrivo una direttiva europea sul tema. Intanto, tenendo come riferimento i limiti imposti dal ministero alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto, gli esperti spiegano che dai dati raccolti dal 2010 dagli enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, "non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella città di Milano". MM, sottolinea il presidente Davide Corritore, "nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 7

10 SITO WEB INDIRIZZO di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell'acqua. La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida". COPYRIGHT LASICILIA.IT RIPRODUZIONE RISERVATA commenti 0 ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 8

11 SITO WEB INDIRIZZO ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 9

12 SITO WEB INDIRIZZO Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure Milano, 19 ott. (AdnKronos Salute) Nelle acque di Milano la caccia a un'eventuale presenza di composti perfluoroalchilici saliti alla ribalta delle cronache per il caso Pfas in Veneto è partita diversi anni fa e "dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio è stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina, sia considerando le singole sostanze che l'intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal ministero della Salute alla Regione Veneto". Silvio Garattini, direttore dell'istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, fa il punto sul percorso avviato dal gestore del servizio idrico meneghino MM Spa nel 2009 con i ricercatori dell'irccs e il sostegno di Fondazione Cariplo. "Il nostro Istituto spiega lo scienziato italiano ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (Pfos e Pfoa)". Nel capoluogo lombardo si è cominciato a prestare attenzione ai composti perfluoroalchilici, una categoria di inquinanti ubiquitari sui quali i ricercatori sono impegnati per chiarire tutti gli effetti sulla salute umana, dopo che nel primo decennio del 2000 sono stati messi al bando negli Stati Uniti. Dalla partnership fra MM Spa e Mario Negri parte un progetto di ricerca per la mappatura dell'inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti emergenti di origine antropica non normati. Era il Nel il progetto ottiene un'estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. L'attività va avanti e nel 2015 il laboratorio di MM Spa viene implementato con nuovi strumenti che permettono ai chimici la messa a punto del metodo per la quantificazione di Pfos, Pfoa e altri composti perfluorurati mediante una tecnica analitica di ultima generazione. E, ancora, nel 2016 è stata condotta una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti che è andata ad arricchire la banca dati di MM. I controlli che sono stati fatti sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze servono a monitorare la falda, spiegano i promotori, "così da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati". Al momento, infatti, non sono stati fissati limiti nazionali, ma dovrebbe essere in arrivo una direttiva europea sul tema. Intanto, tenendo come riferimento i limiti imposti dal ministero alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto, gli esperti spiegano che dai dati raccolti dal 2010 dagli enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, "non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella città di Milano". MM, sottolinea il presidente Davide Corritore, "nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell'acqua. La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida". ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 10

13 SITO WEB INDIRIZZO Virginia Raggi contestata prova (invano) a difendersi... ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 11

14 SITO WEB INDIRIZZO ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 12

15 SITO WEB INDIRIZZO Pfas, analisi dell Istituto Mario Negri: le acque di Milano sono sicure Nelle acque di Milano la caccia a un'eventuale presenza di composti perfluoroalchilici Pfas è partita diversi anni fa Mi piace 517 mila Nelle acque di Milano la caccia a un eventuale presenza di composti perfluoroalchilici saliti alla ribalta delle cronache per il caso Pfas in Veneto è partita diversi anni fa e dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio è stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina, sia considerando le singole sostanze che l intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal ministero della Salute alla Regione Veneto. Silvio Garattini, direttore dell Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, fa il punto sul percorso avviato dal gestore del servizio idrico meneghino MM Spa nel 2009 con i ricercatori dell Irccs e il sostegno di Fondazione Cariplo. Il nostro Istituto spiega lo scienziato italiano ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (Pfos e Pfoa). Nel capoluogo lombardo si è cominciato a prestare attenzione ai composti perfluoroalchilici, una categoria di inquinanti ubiquitari sui quali i ricercatori sono impegnati per chiarire tutti gli effetti sulla salute umana, dopo che nel primo decennio del 2000 sono stati messi al bando negli Stati Uniti. Dalla partnership fra MM Spa e Mario Negri parte un progetto di ricerca per la mappatura dell inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti emergenti di origine antropica non normati. Era il Nel il progetto ottiene un estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. L attività va avanti e nel 2015 il laboratorio di MM Spa viene implementato con nuovi strumenti che permettono ai chimici la messa a punto del metodo per la quantificazione di Pfos, Pfoa e altri composti perfluorurati mediante una tecnica analitica di ultima generazione. E, ancora, nel 2016 è stata condotta una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti che è andata ad arricchire la banca dati di MM. I controlli che sono stati fatti sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze servono a monitorare la falda, spiegano i promotori, così da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati. Al momento, infatti, non sono stati fissati limiti nazionali, ma dovrebbe essere in arrivo una direttiva europea sul ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 13

16 SITO WEB INDIRIZZO tema. Intanto, tenendo come riferimento i limiti imposti dal ministero alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto, gli esperti spiegano che dai dati raccolti dal 2010 dagli enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella città di Milano. MM, sottolinea il presidente Davide Corritore, nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell acqua. La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida. ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 14

17 SITO WEB INDIRIZZO ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 15

18 Omnimilano-ACQUA, MM: PRESENZA PFOA E PFOS CONTROLLATA DA ANNI, NO CONTAMINAZIONI (OMNIMILANO) Milano, 19 OTT - "Nessuna contaminazione Pfoa e Pfos in atto nella città di Milano. Lo assicura MM che alla luce delle notizie di cronaca di questi giorni e al dibattito sulla presenza di Pfoa e Pfos nelle acque di alcune province italiane, spiega come nel caso milanese le acque siano sotto stretto controllo da tempo. "Dai numerosi dati raccolti dal 2010 dagli Enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili)", sottolinea MM spiegando che si tratta di composti che rientrano in una categoria di inquinanti ubiquitari, i cui effetti sulla salute umana ancora non sono completamente chiariti. "Nel primo decennio del 2000, quando negli Stati Uniti, venivano messi al bando tutti i prodotti la cui composizione portava alla formazione ed alla contaminazione dell'acqua di composti perfluorurati, MM Spa - sottolinea la nota - è stata tra i primi Enti Gestori di acquedotti pubblici in Italia ad approfondire questi argomenti, tant'è che già nel 2009 il Servizio Idrico ha iniziato il suo percorso di ricerca dei composti perfluoroalchilici con i ricercatori dell'istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e con il sostegno della Fondazione Cariplo". "MM nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell'acqua - ha dichiarato Davide Corritore Presidente di MM SpA -. La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida". "Grazie al supporto della Fondazione Cariplo - ha spiegato Silvio Garattini, Direttore dell'irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri -, il nostro Istituto, in collaborazione con MM, ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (PFOS e PFOA). Dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio è stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina sia considerando le singole sostanze che l'intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili, sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal Ministero della Salute alla Regione Veneto". "L'iniziativa coniuga diverse priorità di intervento della Fondazione Cariplo, dalla conservazione delle risorse naturali alla salvaguardia della salute umana e rappresenta un chiaro esempio di come la comunità scientifica possa contribuire a rispondere a interrogativi rilevanti per la società e l'ambiente in cui viviamo. Data l'assenza di una rilevazione sistematica dei cosiddetti inquinanti emergenti di origine antropica nelle acque superficiali e sotterranee e le lacune normative in merito, la Fondazione ha particolarmente apprezzato la proposta dei ricercatori dell'istituto Mario Negri, direttamente supportati, e la successiva collaborazione con MM. La corretta e informata comunicazione dei risultati prodotti rappresenta una componente altrettanto significativa per la Fondazione, nell'ottica di una ricerca sempre più responsabile e al servizio dei bisogni della società". MM ricostruisce quindi le tappe della collaborazione con l'istituto Negri. "Dal 2010 al 2012 MM Spa diventa partner dell'istituto Mario Negri, per un progetto di ricerca innovativo: la mappatura dell'inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti "emergenti" di origine antropica non normati e neppure ricercati. Nel il progetto ha ottenuto un'estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. Nel corso del 2013, i ricercatori dell' IRSA-CNR (Water Research Institute - National Research Council of Italy Istituto di Ricerca Sulle ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 16

19 DATA venerdì 20 o obre 2017 SITO WEB INDIRIZZO Pfas: analisi Mario negri, acque Milano sono sicure. Milano, 19 ott. (AdnKronos Salute) Nelle acque di Milano la caccia a un'eventuale presenza di composti perfluoroalchilici saliti alla ribalta delle cronache per il caso Pfas in Veneto è partita diversi anni fa e "dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio è stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina, sia considerando le singole sostanze che l'intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal ministero della Salute alla Regione Veneto". Silvio Garattini, direttore dell'istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, fa il punto sul percorso avviato dal gestore del servizio idrico meneghino MM Spa nel 2009 con i ricercatori dell'irccs e il sostegno di Fondazione Cariplo. "Il nostro Istituto spiega lo scienziato italiano ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (Pfos e Pfoa)". Nel capoluogo lombardo si è cominciato a prestare attenzione ai composti perfluoroalchilici, una categoria di inquinanti ubiquitari sui quali i ricercatori sono impegnati per chiarire tutti gli effetti sulla salute umana, dopo che nel primo decennio del 2000 sono stati messi al bando negli Stati Uniti. Dalla partnership fra MM Spa e Mario Negri parte un progetto di ricerca per la mappatura dell'inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti emergenti di origine antropica non normati. Era il Nel il progetto ottiene un'estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. L'attività va avanti e nel 2015 il laboratorio di MM Spa viene implementato con nuovi strumenti che permettono ai chimici la messa a punto del metodo per la quantificazione di Pfos, Pfoa e altri composti perfluorurati mediante una tecnica analitica di ultima generazione. E, ancora, nel 2016 è stata condotta una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti che è andata ad arricchire la banca dati di MM. I controlli che sono stati fatti sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze servono a monitorare la falda, spiegano i promotori, "così da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati". Al momento, infatti, non sono stati fissati limiti nazionali, ma dovrebbe essere in arrivo una direttiva europea sul tema. Intanto, tenendo come riferimento i limiti imposti dal ministero alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto, gli esperti spiegano che dai dati raccolti dal 2010 dagli enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, "non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella città di Milano". MM, sottolinea il presidente Davide Corritore, "nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell'acqua. La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida". ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 17

20 DATA venerdì 20 o obre 2017 SITO WEB INDIRIZZO Milano, 19 ott. (AdnKronos Salute) Nelle acque di Milano la caccia a un'eventuale presenza di composti perfluoroalchilici saliti alla ribalta delle cronache per il caso Pfas in Veneto è partita diversi anni fa e "dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio è stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina, sia considerando le singole sostanze che l'intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal ministero della Salute alla Regione Veneto". Silvio Garattini, direttore dell'istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, fa il punto sul percorso avviato dal gestore del servizio idrico meneghino MM Spa nel 2009 con i ricercatori dell'irccs e il sostegno di Fondazione Cariplo. "Il nostro Istituto spiega lo scienziato italiano ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (Pfos e Pfoa)". Nel capoluogo lombardo si è cominciato a prestare attenzione ai composti perfluoroalchilici, una categoria di inquinanti ubiquitari sui quali i ricercatori sono impegnati per chiarire tutti gli effetti sulla salute umana, dopo che nel primo decennio del 2000 sono stati messi al bando negli Stati Uniti. Dalla partnership fra MM Spa e Mario Negri parte un progetto di ricerca per la mappatura dell'inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti emergenti di origine antropica non normati. Era il Nel il progetto ottiene un'estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. L'attività va avanti e nel 2015 il laboratorio di MM Spa viene implementato con nuovi strumenti che permettono ai chimici la messa a punto del metodo per la quantificazione di Pfos, Pfoa e altri composti perfluorurati mediante una tecnica analitica di ultima generazione. E, ancora, nel 2016 è stata condotta una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti che è andata ad arricchire la banca dati di MM. I controlli che sono stati fatti sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze servono a monitorare la falda, spiegano i promotori, "così da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati". Al momento, infatti, non sono stati fissati limiti nazionali, ma dovrebbe essere in arrivo una direttiva europea sul tema. Intanto, tenendo come riferimento i limiti imposti dal ministero alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto, gli esperti spiegano che dai dati raccolti dal 2010 dagli enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, "non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella città di Milano". MM, sottolinea il presidente Davide Corritore, "nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell'acqua. La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida". ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 18

21 DATA venerdì 20 o obre 2017 SITO WEB INDIRIZZO ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 19

22 MM Spa, la ricerca Mario Negri-Cariplo: l'acqua di Milano è del tutto sicura Recenti notizie di cronaca hanno portato alla ribalta dell'opinione pubblica il dibattito sulla presenza di Pfoa e Pfos nelle acque di alcune province italiane. Questi composti rappresentano una categoria di inquinanti ubiquitari, i cui effetti sulla salute umana ancora non sono completamente chiariti. Nel primo decennio del 2000, quando negli Stati Uniti, venivano messi al bando tutti i prodotti la cui composizione portava alla formazione ed alla contaminazione dell'acqua di composti perfluorurati, MM Spa è stata tra i primi Enti Gestori di acquedotti pubblici in Italia ad approfondire questi argomenti, tant'è che già nel 2009 il Servizio Idrico ha iniziato il suo percorso di ricerca dei composti perfluoroalchilici con i ricercatori dell'istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e con il sostegno della Fondazione Cariplo. "MM nel corso di questi anni ha investito nella ricerca di sistemi di monitoraggio in grado di verificare in modo tempestivo possibili variazioni impreviste del chimismo dell'acqua"ha dichiarato Davide Corritore Presidente di MMSpA". La sicurezza dei cittadini è prioritaria nella gestione di un servizio pubblico. Con questa indagine guardiamo al futuro, anticipando anche quelle che potranno essere prossime linee guida". "Grazie al supporto della Fondazione CARIPLO - ha spiegato Silvio Garattini, Direttore dell'irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri -, il nostro Istituto, in collaborazione con MM, ha effettuato diverse campagne di misura sulle acque potabilizzate raccolte da 21 pozzi milanesi. Le misurazioni hanno riguardato tutti i nuovi contaminanti come i farmaci, sostanze ormonali naturali e sintetiche, sostanze stupefacenti, disinfettanti, sostanze utilizzate per la cura del corpo (che includono deodoranti, detergenti, filtri solari), alchilfenoli, le sostanze di largo uso come caffeina e nicotina ed i loro metaboliti oltre ai composti perfluorurati (PFOS e PFOA). Dai risultati della ricerca iniziale e dal successivo monitoraggio è stata confermata la sicurezza della rete idrica cittadina sia considerando le singole sostanze che l'intera miscela. Le sostanze perfluorurate, nello specifico, quando rilevabili, sono presenti con concentrazioni inferiori di circa mille volte ai limiti imposti dal Ministero della Salute alla Regione Veneto". "L'iniziativa coniuga diverse priorità di intervento della Fondazione Cariplo, dalla conservazione delle risorse naturali alla salvaguardia della salute ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 20

23 umana e rappresenta un chiaro esempio di come la comunità scientifica possa contribuire a rispondere a interrogativi rilevanti per la società e l'ambiente in cui viviamo. Data l'assenza di una rilevazione sistematica dei cosiddetti inquinanti emergenti di origine antropica nelle acque superficiali e sotterranee e le lacune normative in merito, la Fondazione ha particolarmente apprezzato la proposta dei ricercatori dell'istituto Mario Negri, direttamente supportati, e la successiva collaborazione con MM. La corretta e informata comunicazione dei risultati prodotti rappresenta una componente altrettanto significativa per la Fondazione, nell'ottica di una ricerca sempre più responsabile e al servizio dei bisogni della società. " Il percorso di questa collaborazione e le sue conclusioni: dal 2010 al 2012 MM Spa diventa partner dell'istituto Mario Negri, per un progetto di ricerca innovativo: la mappatura dell'inquinamento nella falda idrica milanese superficiale e profonda da inquinanti "emergenti" di origine antropica non normati e neppure ricercati. Nel il progetto ha ottenuto un'estensione per la caratterizzazione degli stessi inquinanti nelle acque potabilizzate di MM, immesse in rete. Nel corso del 2013, i ricercatori dell' IRSA-CNR (Water Research Institute - National Research Council of Italy Istituto di Ricerca Sulle Acque - Consiglio Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con i tecnici del laboratorio di MM Spa hanno condotto degli studi di ricerca e monitoraggio dell'acquifero utilizzato per l'approvvigionamento idrico della città di Milano. Nel 2015 il laboratorio MM Spa è stato implementato con nuova strumentazione all'avanguardia, di ultima generazione, estremamente versatile e performante, che ha permesso ai chimici del laboratorio la messa a punto del metodo per la quantificazione dei PFOS, dei PFOA e di altri composti perfluorurati, mediante la tecnica analitica cromatografia liquida con rivelatore di massa a triplo quadrupolo (LC-MS/MS). Nel 2016 MM Spa ha condotto una campagna di analisi per la ricerca e quantificazione di questi composti emergenti arricchendo così la propria "banca dati". I composti perfluorurati sono stati ricercati sia nelle acque destinate al consumo umano distribuite che nelle acque grezze (acque sotterranee emunte dai pozzi di approvvigionamento). Tali controlli servono a monitorate la falda così da trovarsi pronti il giorno in cui venissero normati all'interno Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n.31 "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano" Poiché attualmente non è stato fissato nessun limite Nazionale ( su questo pare sia in arrivo una direttiva Europea), si è tenuto conto dei Limiti imposti dal Ministero della Salute alla Regione Veneto, applicabili in Italia per tipologia di composto ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 21

24 COMPOSTO LIMITE UNITA DI MISURA PFOS 0,03 ug/l PFOA 0,5 ug/l sommatoria PFPeA, PFBS, PFHxA, PFHpA, PFNA, 0,5 ug/l PFDA, PFUnA, PFDoA Dai numerosi dati raccolti dal 2010 dagli Enti di ricerca super partes e dalle recenti analisi eseguite dal laboratorio di MM Spa, non si evincono dei superamenti dei limiti dei composti perfluorurati indicati nella tabella sovrastante sia per le acque grezze sia per le acque destinate al consumo umano (potabili). Quindi nessuna contaminazione in atto nella città di Milano. ISTITUTO MARIO NEGRI WEB Pag. 22

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO 3 maggio 2017 BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO Risultati della determinazione della concentrazione di PFAS nel siero di operatori e residenti in aziende agricole

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017) RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO (Periodo Luglio-Ottobre 2017) 1 Relazione sulle indagini di laboratorio condotte sui campioni

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 27 maggio 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 27 maggio 2014 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 27 maggio 2014 pag. 1/8 ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Istituto Superiore di Sanità, di seguito denominato ISS, con sede in Roma, Viale Regina

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

Francesca Russo Regione del Veneto Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Francesca Russo Regione del Veneto Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Malnutrizione fra Prevenzione e Cura 9 Dicembre 2015 - Verona Acqua e salute: la sorveglianza e la gestione dei rischi associati alla salute e all ambiente. L esperienza della regione Veneto nell inquinamento

Dettagli

motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

motivazioni del Progetto (il contesto europeo) Il Progetto di Ricerca per la valutazione del Rischio Ambientale e Sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei principali bacini fluviali italiani Carlo Zaghi, Giuliana

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 28 ottobre 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 28 ottobre 2016 Rassegna Stampa Venerdì 28 ottobre 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20123 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 sifa@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1874 del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 Procedure di indirizzo regionali per il monitoraggio delle acque destinate al consumo umano con riferimento alla

Dettagli

Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche Strategia Regionale. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Venezia 20 Aprile 2012

Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche Strategia Regionale. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Venezia 20 Aprile 2012 Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche Strategia Regionale Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Venezia 20 Aprile 2012 Tutto parte da. 25/03/13 IRSA-CNR redige il documento

Dettagli

Trasparenti come l acqua

Trasparenti come l acqua Trasparenti come l acqua Comune di Treviglio Assessorato all Ambiente un bene da bere! Questo opuscolo è il primo di una serie di strumenti che intendiamo proporre ai trevigliesi per un informazione corretta,

Dettagli

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA L Arpa, a distanza di dieci anni dalla prima indagine sullo stato della falda del Sin Brescia - Caffaro (http://www.ambientebrescia.it/caffarofalda.pdf), ha pubblicato

Dettagli

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca MariaClementina CAPUTO(**), Giuseppe GIULIANO (*), Giuseppe PASSARELLA (**), Michele VURRO (**) SOMMARIO Nelle pianure

Dettagli

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Sede legale: Via Palladio, 128 Fraz. Novoledo Sede operativa: Corso Stati Uniti, 14/D 36030 Villaverla (VI) 35127 Padova Tel. 0445/350142 - Fax 0445/357665

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2016

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2016 PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2016 Relazione finale di sintesi 30 aprile 2017 A.R.P.A.V. Direttore Generale Nicola

Dettagli

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO PROVINCIA DI PERUGIA * * * ORDINANZA SINDACALE

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO PROVINCIA DI PERUGIA * * * ORDINANZA SINDACALE COMUNE DI CITTA DI CASTELLO PROVINCIA DI PERUGIA * * * ORDINANZA SINDACALE n. 54 del 05/11/2012 Oggetto: Contaminazione delle acque di falda idrica nel sottosuolo da sostanze organo - alogenate in località

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 6 luglio 2016 Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II della direttiva

Dettagli

REGIONE DEL VENETO^!

REGIONE DEL VENETO^! in Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/11/2016-0026042 REGIONE DEL VENETO^! giunta regionale X Legislatura ^ Consiglio Regionale del Veneto Idei 10/11/2016 Prot: 0026042 Titolano 2.16.1.3 CRV CRV

Dettagli

PFAS NELLA FILIERA IDRO-POTABILE IN ALCUNE PROVINCE DEL VENETO

PFAS NELLA FILIERA IDRO-POTABILE IN ALCUNE PROVINCE DEL VENETO Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Ambiente e Salute PFAS NELLA FILIERA IDRO-POTABILE IN ALCUNE PROVINCE DEL VENETO Premessa e scopo del documento A seguito dell emergenza dei fenomeni di contaminazione

Dettagli

I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque

I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque Gianni Tartari Dirigente di ricerca Responsabile UOS di Brugherio Milano 17 Aprile 2012 Le

Dettagli

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Convegno Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Il Progetto PREVIENI: motivazioni ed obiettivi Dott. Carlo Zaghi Ministero dell ambiente e della

Dettagli

Bologna, 23 giugno Dott. Tommaso Foccardi Veritas S.p.A. Veritas S.p.A. Direttore Laboratorio: Dr. Stefano Della Sala

Bologna, 23 giugno Dott. Tommaso Foccardi Veritas S.p.A. Veritas S.p.A. Direttore Laboratorio: Dr. Stefano Della Sala Bologna, 23 giugno 2016 Determinazione in iniezione diretta di inquinanti emergenti in acque potabili e superficiali tramite IC/HPLC-HRMS: l approccio del laboratorio Veritas nella determinazione del glifosate,

Dettagli

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Caffaro e Brescia I nuovi dati Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Valutazione dell efficacia della messa in sicurezza Brescia, 20 Ottobre 2015 Relatore: D.ssa Tiziana Frassi ARPA Dipartimento

Dettagli

Inquinamento da sostanze perfluoralchiliche (PFAS)

Inquinamento da sostanze perfluoralchiliche (PFAS) Inquinamento da sostanze perfluoralchiliche (PFAS) Approfondimento in merito alla produzione e gestione dei fanghi di depurazione nelle zone interessate dalla contaminazione da PFAS ARPAV Analisi dati

Dettagli

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature Studio di biomonitoraggio nell ambito della valutazione dell esposizione a PFAS conseguente alla contaminazione di matrici ambientali e della filiera idro-potabile Anna Maria Ingelido e Elena De Felip

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE UMANA E BIOMONITORAGGIO DEGLI PFAs IN VENETO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE UMANA E BIOMONITORAGGIO DEGLI PFAs IN VENETO VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE UMANA E BIOMONITORAGGIO DEGLI PFAs IN VENETO Dott.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Arch.. Francesco Antonio Pierri Settore Risorse Idriche, Cave e Acque Superficiali compiled by Paolo Sala Una risorsa

Dettagli

connesso alla presenza di composti perfluorurati nell ambiente acquatico: il progetto PFAS

connesso alla presenza di composti perfluorurati nell ambiente acquatico: il progetto PFAS connesso alla presenza di composti perfluorurati nell ambiente acquatico: il progetto PFAS Stefano POLESELLO IRSA-CNR, Brugherio polesello@irsa.cnr.it Acidi perfluoroalchilici Diffusi largamente nell ambiente:

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

MONITORAGGIO AGGLOMERATI

MONITORAGGIO AGGLOMERATI La Corte di Giustizia Europea ha fissato al 31/12/2015 la scadenza per il completamento delle opere funzionali al superamento delle non conformità alla Dir. 91/271/CEE in particolare per gli agglomerati

Dettagli

Biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche nella Regione Veneto

Biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche nella Regione Veneto Biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche nella Regione Veneto Dott.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma condotto

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE Dr.ssa Serena Bernabei Dipartimento Acque interne e Marino costiere Settore Qualità delle Acque serena.bernabei@isprambiente.it L Istituto

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA Inquadramento

Dettagli

Distribuzione dei PFAS nelle acque italiane: i risultati del progetto. Stefano POLESELLO IRSA-CNR, Brugherio

Distribuzione dei PFAS nelle acque italiane: i risultati del progetto. Stefano POLESELLO IRSA-CNR, Brugherio Distribuzione dei PFAS nelle acque italiane: i risultati del progetto Stefano POLESELLO IRSA-CNR, Brugherio polesello@irsa.cnr.it Bacini studiati: I principali fiumi Po e tributari Adige Tevere Arno Bacini

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Osservatorio Acqua Bene Comune

Osservatorio Acqua Bene Comune Osservatorio Acqua Bene Comune L'esperienza di Enti, Agenzie, Portatori d interesse nella tutela della qualità delle acque destinate al consumo umano prof. Gianluigi Fondra Assessore all Ambiente, al Verde

Dettagli

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta Il cromo nell acqua di Brescia Attività amministrativa svolta Indagine Baratti 2010 Punti di prelievo Sito ex Pietra Sito Baratti Villaggio Sereno Mappa dei punti di prelievo Stabilimento ex Pietra Baratti

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Settore Ambiente, Energia e Tutela del Territorio ( * Fax

COMUNE DI VICENZA Settore Ambiente, Energia e Tutela del Territorio ( * Fax ( 0444 221580 * Fax 221565 e-mail: ecologia@comune.vicenza.it P.G.N. 51214 Oggetto: Ordinanza contingibile e urgente con condizioni e limitazioni sull'uso dell'acqua estratta da pozzi privati per consumo

Dettagli

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità PFAs non previsti nei monitoraggi di routine Monitoraggio ambientale Attività di ricerca (progetto

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Dott. Emilio Benfenati Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell Ambiente Dipartimento Ambiente e Salute STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Verona, 12 Gennaio

Dettagli

le reti idriche acquedotti fognature

le reti idriche acquedotti fognature reti idriche 3 le reti idriche acquedotti L acqua è un bene inestimabile, che deve essere protetto e salvaguardato. In Idrostudi ce ne prendiamo cura in ogni fase del nostro lavoro, che sia uno studio

Dettagli

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza Roma, 14 g iu gn o 12 20 FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere Con il patrocinio di: Facoltà di Giurisprudenza Società Italiana di Nutrizione Artificiale

Dettagli

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I DOTT. NICOLA VALSECCHI GEOLOGO VIA GHISLANZONI 14 23900 LECCO (LC) TEL/FAX 0341 368 481 - CELL. 347 31 71 538 e-mail valsecchi@studiogeologia.it www.studiogeologia.it DOTT. FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO VIA

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica Luca Rondi (CeTAmb LAB) e Milena Peli (IIS Golgi) 17 dicembre 2010 XVIII Convegno Provinciale di Educazione Ambientale Ambiente e dignità

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano Convegno Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano La valorizzazione delle risorse geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia,

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

Bur n. 97 del 13/10/2017

Bur n. 97 del 13/10/2017 Bur n. 97 del 13/10/2017 (Codice interno: 354520) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1590 del 03 ottobre 2017 Sorveglianza sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): acquisizione di nuovi livelli di riferimento

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 6 luglio 2016. MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

SOSTANZE PERFLUORO-ALCHILICHE

SOSTANZE PERFLUORO-ALCHILICHE SOSTANZE PERFLUORO-ALCHILICHE Analisi sulle Fonti di Pressione Ambientale Collettore consortile ARICA Sistema dei cinque depuratori Ditta MITENI S.p.A. Periodo di riferimento: 25/06/2013 04/05/2016 RELAZIONE

Dettagli

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa (Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. Ambientale) BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa Milano, 12 ottobre 2012 W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it BONIFICHE: DI COSA E

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 2 FEBBRAIO 2017 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po Alta

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017 WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia 22-23 Febbraio 2017 EUGENIA DOGLIOTTI Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute Istituto

Dettagli

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN Obiettivi del Progetto: Gruppo Metodi Chimici messa a punto

Dettagli

PFAS Acqua destinata al consumo umano

PFAS Acqua destinata al consumo umano PFAS Acqua destinata al consumo umano Rapporto tecnico (Aggiornamento al 01 ottobre 2015) A cura di: Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

1) Descrizione del sistema idrico

1) Descrizione del sistema idrico La Centrale di Boara Polesine comprende anche un opera di presa costituita da 10 pozzi, in golena destra del fiume Adige, di cui al massimo cinque in esercizio ercizio contemporaneo. 1) Descrizione del

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

Ritrovamento di sostanze perfluoro alchiliche in alcuni ambiti del territorio regionale. Analisi integrata preliminare delle aree di esposizione e

Ritrovamento di sostanze perfluoro alchiliche in alcuni ambiti del territorio regionale. Analisi integrata preliminare delle aree di esposizione e Ritrovamento di sostanze perfluoro alchiliche in alcuni ambiti del territorio regionale. Analisi integrata preliminare delle aree di esposizione e primi indirizzi di Grading del rischio. A cura di: Regione

Dettagli

Il punto di partenza:

Il punto di partenza: Utilizzo di dati chimici pregressi per lo studio degli acquiferi montani in area vasta M.T. De Nardo, S. Segadelli, D. Bonaposta e A. Parisi Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Rho

L acqua potabile nel comune di Rho L acqua potabile nel comune di Rho Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Rho, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2012, le

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

Polesine Servizi S.p.A.

Polesine Servizi S.p.A. Polesine Servizi S.p.A. Realizzazione di un Piano di Autocontrollo in linea con la DGR 4080 del 22/12/2004 Esperienza di un Ente Gestore Corso di Aggiornamento Regionale Treviso, 5 dicembre 2007 Dr.ssa

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA)

CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA) CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA) Realizzato nell anno scolastico 2003-2004 all interno del Laboratorio di Educazione

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

L acqua potabile nel comune di Gaggiano L acqua potabile nel comune di Gaggiano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Gaggiano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG ACQUE POTABILI Programma della regione FVG Dott.ssa Gabriella Trani Area promozione salute e prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche sociali e famiglia Tolmezzo 12

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA Allegato D CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA Il presente allegato definisce i criteri e le procedure

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO ACQUA BENE COMUNE UN PRIMO PASSO IMPORTANTE Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Francesco Amonti SlowFood Lombardia - Esperto della nutrizione; Pietro Apostoli Università degli Studi

Dettagli

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio a cura della Direzione Tecnico-Scientifica

Dettagli

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014 Workshop SiCon 2014 Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 Le edizioni precedenti del SiCon SiCon 2010, Roma, 11 12 febbraio 2010 SiCon 2011, Brescia,

Dettagli

Come i PFC entrano nel nostro corpo

Come i PFC entrano nel nostro corpo Come i PFC entrano nel nostro corpo I casi Italia, Stati Uniti, Olanda, Cina Novembre 2016 Sintesi del rapporto PFC pollution hotspots: how these chemicals are entering our bodies (L originale in inglese,

Dettagli

PFAS Caso Studio del Bacino del Brenta. Francesca Russo Servizio Prevenzione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

PFAS Caso Studio del Bacino del Brenta. Francesca Russo Servizio Prevenzione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica PFAS Caso Studio del Bacino del Brenta Francesca Russo Servizio Prevenzione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Milano, 22 ottobre 2013 Inquadramento ambientale-geografico Azioni e cronistoria Valutazioni

Dettagli

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH Serena Santoro Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare santoro.serena@minambiente.it 1 L economia circolare Indice

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici Silvia Boracchi Ager S.r.l. Milano, 2 dicembre 2008 Contenuti Opportunità e problematiche nell uso delle nanotecnologie

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte Convegno UTILIZZO DEI FITOFARMACI E ZONE VULNERABILI DA PRODOTTI FITOSANITARI Perugia, 13 ottobre 2009 Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte Elio Sesia

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli