In un panorama frutticolo nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In un panorama frutticolo nazionale"

Transcript

1 Tecnica SPECIALE CILIEGIO Le nuove varietà: un grande passo in avanti verso la migliore qualità GINO BASSI Istituto Sperimentale di Frutticoltura Provincia di Verona. Un calendario di produzione sempre più ampio e diversificato, teso all allargamento dei mercati con un offerta decisamente proiettata verso il miglioramento dello standard organolettico. Le valutazioni condotte dall ISF nel Veneto mettono in evidenza, tra le novità, Grace Star, Black Star, Kordia e Regina. 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 < >28 0,0 Grace Star Giorgia Black Star Kordia Regina 5 Fig. 1 - Distribuzioni medie percentuali in classi di calibro delle produzioni alla quarta e quinta foglia di 5 cv su Gisela 6 (dati inediti del ceraseto sperimentale dei Colli Berici a Castegnero Vi realizzato dalla Provincia di Vicenza ed altri enti del territorio). In un panorama frutticolo nazionale che mostra non poche difficoltà di collocazione e valorizzazione del prodotto la coltura del ciliegio è tra le più interessanti e competitive e realizzata con opportune modalità può essere definita di grande reddito (Sansavini 2008). La produzione di ciliegio in Italia si è stabilizzata intorno alle t, su una superficie coltivata di poco più di ha per la maggior parte concentrata in 4 regioni, Puglia, Campania Veneto ed Emilia Romagna. Grazie all attività di miglioramento genetico, solo negli anni 80 e 90 sono state licenziate quasi 300 nuove varietà di ciliegio che hanno contribuito non poco ad un radicale rinnovamento della cerasicoltura nazionale, ma anche a creare una vera e propria babele di novità in cui i frutticoltori trovano reale difficoltà ad orientarsi (Della Strada, Fideghelli, 2002). I vantaggi derivati sono stati numerosi: aumento della pezzatura dei frutti, impiego di varietà autofertili e quindi maggior produttività e costanza di produzione, ampliamento di un paio di settimane del calendario di raccolta; per contro vi è stato un peggioramento della consistenza dei frutti ed, in taluni, casi delle caratteristiche organolettiche, maggior suscettibilità al cracking e ad alcune patologie quali monilia e batteriosi e un eccessiva diversificazione dell offerta (Lugli et al., 2007; Godini et al., 2009). In questo ultimo decennio poi, l introduzione di portinnesti nanizzanti ha favorito una rivoluzione colturale che sta cambiando radicalmente la tecnica di coltivazione, tanto da captare l attenzione di nuovi agricoltori, soprattutto giovani e da favorire la diffusione della coltura anche in areali dove fino a qualche anno fa il ciliegio non era menzionato tra le colture da reddito. Ci si riferisce ad esempio agli impianti superfitti del ferrarese, a quelli fitti nella bassa pianura veronese e addirittura in Val di Non. In questa logica è in espansione la coltivazione sotto teli antipioggia al Nord contro il fenome- no del cracking per proteggere il prodotto. Inoltre si sta riproponendo la coltivazione molto specializzata del miglior germoplasma autoctono abbandonato perché poco produttivo (Lugli et al.). Non è più possibile quindi riporre fiducia incondizionata esclusivamente all innovazione varietale, nonostante la qualità e la pezzatura (Fig. 1) siano ampiamente premiate dal mercato, ma l ottimizzazione di una serie di scelte produttive miglior combinazione varietà-portainnesto (Figg. 2-3), tipologia di impianto, ambiente di coltivazione e capacità tecniche ed imprenditoriali - è alla base del successo di una coltura che fa della stagionalità, della tipicità, della freschezza e della presentazione i suoi punti di forza. In questo contesto è risultata fondamentale l attività svolta da tredici Unità Operative dislocate su tutto il territorio nazionale afferenti al 14

2 produzione cumulata (kg/pianta) 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Progetto nazionale Mipaaf Regioni Liste d Orientamento varietale dei fruttiferi, Sottoprogetto Ciliegio che da quindici anni hanno valutato buona parte delle tante, probabilmente troppe, varietà licenziate, indicando quelle che meglio si adattano alle differenti situazioni ambientali e di coltivazione. Rimane ancora la necessità di individuare, in un panorama molto variegato, un numero limitato di varietà come è stato realizzato in Trentino con le sole cv. Kordia e Regina, per fidelizzare il consumatore così che sia in grado Kordia Kg/pianta Regina Kg/pianta Kordia g/ frutto Regina g/ frutto Gisela 6 Weiroot 158 Piku 1 PHL-C Gisela 5 5 Fig. 2 - Produzione cumulata e peso medio dei frutti nel primo triennio di Kordia e Regina al variare del portinnesto (dati del campo di Verona della prova collegiale di valutazione portinnesti del Gruppo Frutticoltura della Comunità Alpe Adria). 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Kg /pianta t/ha (666 piante) Grace Star Giorgia Black Star Kordia Regina 5 Fig. 3 Produzione cumulata per pianta (kg) e stimata per ettaro (666 piante) del 4, 5 e 6 anno in 5 cv su Gisela 6 (dati inediti del ceraseto sperimentale dei Colli Berici a Castegnero Vi). 12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 peso medio frutti (g) di riconoscere le ciliegie per varietà, aspetto e sapore e quindi ricercarle sul mercato. Infine, si vuole riportare l attenzione sulle ciliegie senza peduncolo, già proposte nel lontano 1980 dall Istituto Sperimentale di Frutticoltura della Provincia di Verona, allora idea probabilmente troppo precorritrice dei tempi, ma che attualmente con il grande sviluppo dei prodotti di IV gamma e con la necessità di contenere i costi di raccolta potrebbe trovare motivo di successo (Bargioni, Bassi, 2007). Il presente lavoro mira quindi a dare un contributo per far sintesi e chiarezza in una coltura che sta vivendo un intenso rinnovamento, riportando le osservazioni e le valutazioni poliennali realizzate presso i campi sperimentali e le analisi di laboratorio eseguite sui frutti condotte presso l Istituto Sperimentale di Frutticoltura della Provincia di Verona (Tab. 1), mettendo in luce le varietà che si ritiene possono apportare un reale miglioramento all attuale piattaforma varietale e le ultime novità che però in taluni casi necessitano di ulteriori valutazioni e conferme. Varietà a maturazione precoce Da qualche anno sono disponibili alcune varietà a maturazione molto precoce che anticipano la varietà di riferimento di questo periodo, Burlat, di circa una settimana a seconda dell andamento stagionale e che hanno permesso un significativo ampliamento del calendario di raccolta in un periodo dove in genere il valore economico delle ciliegie è interessante. La prima varietà, ormai ben nota, è la francese Early Lory*, diffusa anche con il nome di Earlise Rivedel* che anticipa di 5 giorni a cui si sono aggiunte, Early Bigi -Bigisol* e l italiana Sweet Early -Panaro 1 e più recentemente le precocissime Rita* ungherese e la francese Primulat Ferprime*. La settimana successiva a Burlat rimane tuttora un periodo scoperto dove matura soltanto l italiana Early Star - Panaro 2* che ha però mostrato limiti produttivi soprattutto su portinnesti di medio ed elevato vigore. Nel complesso con queste nuove introduzioni si sono migliorate la pezzatura, con le varietà italiane il sapore, la rapidità nella messa a frutto, e la produttività dell albero. Rimangono ancora poco soddisfacenti invece la consistenza della polpa e la sensibilità al cracking, tanto da consigliarne la coltivazione sotto coperture nelle zone piovose del Nord. Le introduzioni che si ritiene possano apportare un miglioramento sono le seguenti. Early Bigi -Bigisol*: varietà francese ottenuta da parentali di origine sconosciuta. (brevetto UE n del 2005) L albero è di vigore medio elevato con portamento espanso ben ramificato di facile gestione, necessita di una potatura energica. La messa a frutto è rapida e la produttività elevata. La fioritura è precoce, cv autoincompatibile, buoni impollinatori sono Lapins, Burlat e Sweetheart. Anticipa di 5 giorni Bur- 15

3 lat, si raccoglie in almeno due stacchi. Il frutto è sferoidale-depresso, grosso, attraente ma piuttosto morbido, di medio sapore, poco dolce e acidulo, molto sensibile alle spaccature da pioggia. Sweet Early -Panaro 1: varietà italiana (DCA di Bologna) derivata dall incrocio Burlat x Sumburst (brevetto UE del 2007). L albero è di vigore elevato, con portamento semi-assurgente. La messa a frutto è piuttosto lenta, la produttività media. Migliori le performance produttive su portinnesti deboli. La fioritura è medio-tardiva, cv autofertile. Matura 2 giorni prima Burlat. Il frutto è cuoriforme di colore rosso molto scuro e uniforme, di aspetto attraente, di scarsa consistenza e buon sapore dolce. Varietà di elevata sensibilità alle spaccature da pioggia. Rita*: novità ungherese derivata dall incrocio Trusenszkaja 2 x Sel. H2. (brevetto UE n del 2005). L albero è di vigore contenuto con portamento espanso, rapido nella messa a frutto di buona produttività. La fioritura è precoce, cv autoincompatibile, buon impollinatore è Burlat. I frutti maturano scalarmene 7 giorni prima di Burlat, sono di media pezzatura, di sapore discreto, piuttosto soffici e molto sensibili al cracking. Primulat - Ferprime*: novità francese presenta un albero di vigore elevato, di media messa a frutto e media produttività. La fioritura è precoce, cv auto incompatibile, buoni impollinatori Burlat, Samba e Sweetheart. Matura 5-7 giorni prima di Burlat. I frutti, dal lungo peduncolo, sono di pezzatura media, di sapore dolce, piuttosto soffici. Elevata la sensibilità al cracking. Varietà a maturazione medio-precoce La varietà di riferimento di questo periodo è la veronese Giorgia che ha ottenuto ampio consenso per le buone caratteristiche pomologiche dei frutti, l ottima produttività e l ampia adattabilità ambientale. Tra le numerose varietà valutate in questo periodo ve ne sono alcune ben note: le canadesi autofertili Celeste Sumpaca* e New Star produttive, con frutti di ottimo aspetto e pezzatura, ma soffici e molto sensibili al cracking e a Monilia, l italiana Adriana tra le meno suscettibile allo spacco, ma di medio sapore e lenta messa a frutto. Altre non sono apparse un reale miglioramento rispetto al riferimento dell epoca, l americana Royalton e Index per una produttività insufficiente, pur con apprezzabile qualità dei frutti, al contrario la produttiva Vanda per le scarse caratteristiche del frutto soffice, di medio sapore e molto sensibile al cracking e a monilia. Le cultivar che invece hanno fornito i risultati più interessanti sia in termini qualitativi che produttivi sono l italiana autofertile Grace Star* e l ungherese Vera* oltre alle americane Brooks* e Giant Red - Mariant* (o meglio conosciuta come Prime Giant), queste ultime due consigliate soltanto per impianti con coperture antipioggia. Tra le tante varietà di più recenti introduzione o ancora in corso di valutazione si segnalano Carmen, Chelan, Cashmere e Tieton - PC71446*. Brooks* varietà americana derivata dall incrocio Rainier x Burlat. (brevetto 2092 IT del 2001). L albero è di vigore elevato con portamento assurgente ma ben ramificato. Preferibile l impiego con portinnesti di medio vigore. La messa a frutto è rapida e la produttività elevata anche se talora incostante. La fioritura è precoce, cv autoincompatibile, buoni impollinatori sono Burlat, Coralise, Starking, Van. Posticipa di 7-8 giorni Burlat, si raccoglie in due stacchi. Il frutto è sferoidale-depresso, di colore rosso brillante, molto grosso, attraente, di buona consistenza per l epoca e ottimo sapore dolce e poco acido. Varietà molto sensibile alle spaccature da pioggia e a Monilia; raccomandata quindi la coltivazione sotto coperture. Giant Red - Mariant* cultivar americana meglio conosciuta e diffusa in Italia con il nome di Prime Giant (brevetto UE del 2003). L albero è di vigore medio-scarso, con portamento espanso di facile gestione. Preferibile l impiego con portinnesti di medio ed elevato vigore. La messa a frutto è rapida e la produttività elevata. La fioritura è intermedia, cv autosterile, buoni impollinatori Van, Lapins, Sweetheart. Matura 10 giorni dopo Burlat. Il frutto è cuoriforme, di colore rosso vivo brillante, molto grosso, attraente, di ottima consistenza per l epoca e buon sapore un po acidulo. Varietà molto sensibile alle spaccature da pioggia e a Monilia; raccomandata quindi la coltivazione sotto coperture. Vera*: varietà ungherese derivata dall incrocio Ljana x Van. (brevetto UE del 2008). L albero è di vigore medio-elevato, con portamento espanso con buona capacità a ramificare. La messa a frutto è intermedia e la produttività elevata e costante. La fioritura è 5 Early Bigi -Bigisol*. 5 Brooks*. medio-precoce, cv autoincompatibile, buoni impollinatori sono Alex, Burlat, Celeste, Peter, Van. Matura giorni dopo Burlat, si raccoglie in 1 o 2 stacchi. Il frutto è sferoidale, leggermente depresso di colore rosso scuro brillante, grosso, attraente, di ottima consistenza e buon sapore un po acidulo. Varietà di media sensibilità alle spaccature da pioggia con buona tenuta in pianta. Grace Star* varietà italiana (DCA di Bologna) derivata da libera impollinazione di Burlat. (brevetto UE del 2007). L albero è di vigore elevato, con portamento semi-assurgente con buona capacità a ramificare. La messa a frutto è piuttosto lenta su portinnesti vigorosi, intermedia su portinnesti di media vigoria. Buone le performance produttive su portinnesti deboli. La produttività è elevata e costante. La fioritura è medio-tardiva, cv autofertile. Matura giorni dopo Burlat, il peduncolo medio-lungo facilità la raccolta. Il frutto è cuoriforme di colore rosso brillante, molto grosso e uniforme, di aspetto attraente, di media consistenza e buon sapore. Varietà di 16

4 TAB. 1 - CARATTERISTICHE AGRONOMICHE E POMOLOGICHE DELLE VARIETÀ DI CILIEGIO VALUTATE PRESSO L ISTITUTO SPERIMENTALE DI FRUTTICOLTURA DELLA PROVINCIA DI VERONA NEL TRIENNIO NELL AMBITO DEL PROGETTO MIPAAF REGIONI LISTE D ORIENTAMENTO VARIETALE DEI FRUTTIFERI. CULTIVAR* 1 Maturazione (± gg rispetto a Burlat) Fioritura (epoca) 2 Vigore Peso frutto albero Produzione 3 4 (g) Solidi solubili Brix Acidità titolabile (g/l) 5 Durezza polpa (g/cm 2 ) 6 lunghezza peduncolo (mm) Varietà precoci Primulat Ferprime* ,2 15,8 n.r. n.r 57 n.r. Early Bigi Bigi Sol* ,3 12,3 4, Early Lory* ,0 12,8 4, Sweet Early Panaro 1 * ,4 15,8 3, Burlat ,9 13,1 4, Early Star Panaro 2 * ,7 15,7 7, Varietà medio-precoci Brooks* ,9 19,3 6, Vera* ,0 17,5 7, Tieton (PC 71446)* ,6 16,1 6, Celeste Sumpaca* ,5 18,0 9, Chelan ,1 19,6 9, n.r. Carmen ,2 21,7 8, n.r. Cashmere ,1 20,8 6, Vanda* ,2 16,6 6, Giorgia ,5 16,7 8, Index ,2 19,5 8, Grace Star* ,1 17,4 7, Adriana ,9 16,2 6, New Star ,4 16,6 7, Royalton ,8 18,7 8, Varietà intermedie Samba Sumste* ,7 18,1 5, Santina* ,7 17,1 5, Blaze Star* ,5 17,2 7, Canada Giant Sumgita* ,3 15,5 6, Sandra Rose* ,5 20,1 8, Enrica ,9 16,8 7, Vigred ,1 18,1 7, Mora di Verona ,2 19,4 7, Cristalina Sumnue* ,1 16,1 5, Van ,8 16,1 7, Black Star* ,7 17,4 6, Gégé ,6 16,4 6, Varietà medio-tardive Germersdorfi Orias ,5 16,1 5, Lucrezia ,2 16,1 6, Giulietta ,4 15,8 6, Sylvia ,2 17,2 5, Lala Star* ,9 18,2 7, Ferrovia ,1 18,1 6, Kordia ,4 18,5 6, Linda ,6 16,8 5, Lapins ,0 16,7 6, Somerset ,6 17,3 9, Varietà tardive Techlovan* ,3 19,3 5, Regina ,9 17,9 4, Sweetheart Sumtare* ,6 16,5 7, Alex* ,6 18,2 10, Selina Symphony ,5 16,1 6, Late Lory * ,9 17,5 6, Staccato 13S2009* ,1 17,9 6, Sensibilità cracking 7 1 il simbolo indica marchio registrato ; il simbolo * indica che la varietà è protetta da da brevetto nazionale o europeo; in rosso le cv autofertili; in corsivo le cv valutate solo un anno; in corsivo sottolineato le cv valutate 2 anni. 2 fioritita: 1 molto precoce, 2 precoce, intermedia, 4 medio-tardiva, tardiva. 3 Vigore: 1 contenuto, 2 intermedio, 3 elevato 4 produzione: 1 scarsa, 2 medio-scarsa, 3 intermedia, 4 elevata, 5 molto elevata. 5 acidità espressa in acido malico 6 penetrometro con puntale da 6 mm 7 1 scarsa, 2 medio-scarsa, 3 intermedia, 4 elevata, 5 molto elevata. 17

5 5 Chelan. 5 Carmen. media sensibilità alle spaccature da pioggia con buona tenuta in pianta. È probabilmente la varietà più accreditata a sostituire Giorgia rispetto alla quale ha mostrato un miglior calibro (Fig 1). Tieton - PC71446*: novità americana derivata dall incrocio Stella x Early Burlat (brevetto UE del 2008). L albero è di vigore intermedio, molto assurgente con scarsa capacità a ramificare. La messa a frutto è lenta e media o scarsa la produttività. Le performance produttive migliorano con portinnesti deboli. La fioritura è precoce, cv autoincompatibile, buoni impollinatori sono Lapins, Van e Rainier. Matura 8-10 giorni dopo Burlat, si raccoglie in 1 o 2 stacchi. Il peduncolo corto non favorisce la raccolta. Il frutto è sferoidale, di colore rosso scuro, quasi nero, molto grosso, attraente, di buona consistenza e ottimo sapore, dolce poco acido. Varietà molto sensibile alle spaccature da pioggia e a Monilia; raccomandata quindi la coltivazione sotto coperture. Chelan : novità americana derivata dall incrocio Stella x Beaulieu (libera da brevetto). L albero è di medio vigore, assurgente di messa a frutto e produttività media. La fioritura è medioprecoce, cv autoincompatibile, impollinatori Lapins, Van, Sweetheart. Matura circa 10 giorni dopo Burlat. I frutti sono di pezzatura media, talora medioscarsa, cuoriformi, di buona consistenza e ottimo sapore, caratterizzato da un elevato livello di componente zuccherina ed acidica. Il peduncolo è corto e non facilita la raccolta. Carmen: novità ungherese derivata dall incrocio Sàrgà Dragàn x H203. L albero è di vigore medio-elevato, con portamento assurgente. La messa a frutto è intermedia e la produttività media. La fioritura è medio-precoce, cv autoincompatibile, buon impollinatore Germersdorfer. Matura 8-10 giorni dopo Burlat. Il frutto è sferoidale, leggermente depresso di colore rosso brillante, di buona pezzatura, attraente, di buona consistenza e buon sapore caratterizzato da un elevata presenza zuccherina. Cashmere novità americana derivata dall incrocio Stella x Early Burlat (libera da brevetto) L albero è di vigore medio a portamento espanso. La fioritura è intermedia, cv autofertile. Matura giorni dopo Burlat. Il frutto è di elevata pezzatura, di forma cordiforme, di colore rosso scuro brillante, abbastanza consistente, di sapore molto buono anche per l elevato contenuto zuccherino. Presenta un peduncolo lungo che facilità la raccolta. Varietà con elevata sensibilità al cracking e a Monilia. Varietà a maturazione intermedia Il periodo intermedio è caratterizzato dalla presenza di varietà di elevato pregio organolettico la canadese Van ampiamente apprezzata in tutta la Penisola e le numerose varietà di eccellenza del germoplasma autoctono, tra cui ad esempio si annovera la Mora di Verona (o di Cazzano) e il Durone Nero I di Vignola. Queste rimangono un riferimento per la qualità e la consistenza dei frutti e hanno contenuto la diffusione di altre varietà di pari epoca ormai ben note quali le canadesi Summit, Canada Giant Sumgita*, ma anche le più recenti Sandra Rose* e Santina* belle, grosse e produttive, ma soffici e sensibili allo spacco e a Monilia. Altre quali Cristallina - Sumnue* e l americana Gege apprezzate per attributi estetici e organolettici non sempre hanno fornito valide risposte sotto il profilo agronomico. Al contrario, la produttivissima Blase Star* mostra dei limiti relativi alla pezzatura e alla consistenza dei frutti. Tra le recenti introduzioni quelle che si ritiene possono apportare un reale miglioramento all attuale panorama varietale sono la francese Samba -Sumste* e le italiani autofertili Black Star* di ottima consistenza e rusticità e Enrica idonea per la raccolta senza peduncolo. Samba - Sumste*: cultivar canadese derivata dall incrocio 2E x Stella. (brevetto UE 1650 del 1997). L albero è di vigore medio-scarso, con portamento espanso. Preferibile l impiego con portinnesti di medio vigore. La messa a frutto è rapida e la produttività elevata anche se talora incostante. La fioritura è precoce, cv autofertile; matura giorni dopo Burlat; il frutto è cuoriforme, di colore rosso scuro brillante, molto grosso, attraente, di media consistenza con buccia abbastanza spessa e sapore molto dolce, anche per la contenuta acidità. Varietà sensibile alle spaccature da pioggia e a Monilia. Black Star*: varietà italiana (DCA di Bologna) derivata dall incrocio Lapins x Burlat. (brevetto UE del 2007). L albero è di vigore elevato, con portamento assurgente con buona capacità a ramificare. La messa a frutto è lenta su portinnesti vigorosi, intermedia su portinnesti di media vigoria. Migliori le performance produttive su portinnesti deboli. La produttività è elevata ma non sempre costante. La fioritura è medio-precoce, cv autofertile. Matura 18 giorni dopo Burlat, il peduncolo medio-lungo facilità la raccolta. Il frutto è cuoriforme di colore rosso scuro, di buona e uniforme pezzatura (fig 1-3), di aspetto attraente, di ottima consistenza e buon sapore. Talvolta, soprattutto in annate calde, i frutti presentano un epidermide rugosa, poco attraente. Varietà tra le meno sensibili alle spaccature da pioggia e agli attacchi di Monilia, con buona tenuta in pianta Enrica: cultivar italiana (ISF-VR) derivata dall incrocio Vittoria x C (libera da brevetto). L albero è di vigore medio-elevato, con portamento semi-assurgente con buona capacità di ramificare. La messa a frutto è intermedia e la produttività elevata e costante. La fioritura è precoce, cv autofertile; matura giorni dopo Burlat; il frutto è rotondo, di colore rosso scuro brillante, grosso, attraente, di buona consistenza e sapore molto dolce. Varietà ab- 18

6

7 5 Enrica. 5 Kordia. bastanza sensibile alle spaccature da pioggia e a monilia. È cv a duplice attitudine. Può essere raccolta senza peduncolo sia meccanicamente per uso industriale, sia manualmente per il consumo fresco e in questo modo è estremamente agevolata la raccolta. Nel punto di distacco dal peduncolo si forma un setto di suberificazione che impedisce la fuoriuscita dei succhi. Varietà a maturazione medio-tardiva Questo periodo è caratterizzato dalla presenza di due varietà di riferimento coltivate con successo in tutti i principali ambienti cerasicoli italiani: l italiana Ferrovia e la canadese autofertile Lapins, diffusa in prevalenza al nord. A queste si deve aggiungere la cecoslovacca Kordia che ha fornito ottime performance e risulta molto adatta negli areali pede-montani e negli impianti superfitti. Per le numerose altre varietà del periodo, alcune ben note quali la canadese Sylvia, le ungheresi Germerdorfer Orias 3 e Linda, idonee per la raccolta senza peduncolo, le italiane autofertili Lala Star* e Giulietta, sicuramente risulta difficile trovare spazio in un tale contesto, nonostante abbiano fornito nel complesso buoni risultati qualitativi e produttivi. Oltre alla citata Kordia, quelle che potrebbero apportare un miglioramento tra le recentissime introduzioni sono le italiane Lucrezia e Big Star* e l americana Somerset. Kordia: cultivar della Repubblica Ceca derivata da un semenzale di Random liberamente impollinato (libera da brevetto). L albero è di medio vigore a portamento espanso, di facile gestione. Questo ne permette una buona coltivazione anche su portinnesti di medio ed elevato vigore oltre che deboli. La messa a frutto è intermedia e la produttività buona (Fig. 3) anche se talora incostante a causa della sensibilità ai freddi invernali. La fioritura è medio-tardiva, cv autoincompatibile, buoni impollinatori sono Ferrovia, Regina, Sylvia, Germersdorfer. Si raccoglie giorni dopo Burlat. I frutti sono cordiformi, di ottima pezzatura (Fig. 1), molto attraenti con un lungo peduncolo che ne facilita la raccolta. È pure varietà serbevole e un po sensibile al cracking. Big Star*: varietà italiana (DCA di Bologna) derivata dall incrocio Lapins x Lapins. L albero è di vigore elevato, con portamento assurgente. La messa a frutto è intermedia di buona produttività. Migliori le performance produttive su portinnesti semi-nanizzanti. La fioritura è intermedia, cv autofertile. Matura 24 giorni dopo Burlat. Il frutto è cuoriforme di colore rosso porpora brillante, molto grosso e uniforme, di aspetto attraente, di media consistenza e buon sapore. Presenta una sensibilità alle spaccature medio-elevata (Lugli et al., 2008). Lucrezia: cultivar italiana (ISF-VR) derivata dall incrocio Vittoria x C (libera da brevetto). L albero è di vigore medio-elevato, con portamento semi-assurgente con buona capacità di ramificare. La messa a frutto è intermedia e la produttività buona. La fioritura è intermedia, cv autofertile; matura giorni dopo Burlat; il frutto è rotondo, di colore rosso scuro brillante, grosso, attraente, di buona consistenza e sapore molto dolce. Varietà piuttosto rustica che presenta scarsa suscettibilità a Monilia e al cracking oltre ad un ottima tenuta in pianta. Somerset: varietà americana derivata dall incrocio Van x Vic (libera da brevetto). L albero è di medio vigore, di buona e costante produttività. La fioritura è medio-precoce, buoni impollinatori sono Samba, Lapins, Sweetheart, Burlat. Matura giorni dopo Burlat. Il frutto è di elevata pezzatura, cordiforme depresso, di coloro rosso brillante, molto consistente, di buon sapore, acidulo. Il peduncolo è corto e non facilita la raccolta. La sensibilità al cracking è elevata. Varietà a maturazione tardiva Fino a qualche tempo fa in questo periodo era presente la sola varietà autofertile canadese Sweetheart -Sumtare* (oltre ad alcune varietà tardive del germoplsma autoctono) che rimane il riferimento per l epoca e che chiudeva incontrastata il calendario di raccolta. Il periodo si è arricchito di altre varietà di pari epoca quali l ungherese Techolovan*, la tedesca Regina, molto impiegata in zone di montagna e negli impianti superfitti assieme a Kordia e recentemente l ungherese Alex*. Inoltre, alcune nuove accessione posticipano la maturazione di Sweetheart -Sumtare* allungando il calendario di raccolta di quasi una settimana. Tra queste si segnala le canadesi autofertili Staccato - 13S2009, Symphony Selina* che però ha il difetto del distacco delle ciliegie dal peduncolo in prossimità della maturazione e la francese Late Lory. Quelle che potrebbero apportare un miglioramento alle accesioni già presenti sono Techlovan* cultivar della Repubblica Ceca derivata dall incrocio Van x Kordia (brevetto UE del 2005). L albero è di elevato vigore a portamento espanso. La messa a frutto è lenta, la produttività media talvolta incostante o scarsa. La fioritura è intermedia, cv autoincompatibile, buoni impollinatori sono Stella, Summit e Regina. I frutti sono cordiformi, di ottima pezzatura e sapore, molto dolci, di media consistenza, molto attraenti con un lungo peduncolo che ne facilita la raccolta. È pure varietà serbevole, ma sensibile al cracking. Regina: cultivar tedesca derivata dall incrocio tra Schneider Spate Knorpelkirsche x Ruby (libera da brevetto). L albero è di medio vigore a portamento intermedio, di facile gestione. La messa a frutto è rapida e buona la produttività. La fioritura è molto tardiva, cv autoincompatibile, buoni impollinatori sono Kordia, Sylvia, Ferrovia. I frutti sono cordiformi, di ottimo sapore e pezzatura, di buona consistenza e molto 20

8 Vignola. L albero è di vigore elevato, lento nella messa a frutto di media, talvolta scarsa produttività. Preferibile l impiego su portinnesti di vigore contenuto. La fioritura è intermedia, è cv autoincompatibile. Matura circa 38 giorni dopo Burlat. Il frutto cuoriforme e di colore rosso brillante di elevata pezzatura, ottima consistenza. La sensibilità al cracking e a Monilia è media. BIBLIOGRAFIA 5 Black Star*. 5 Lucrezia. attraenti con un lunghissimo peduncolo che ne facilita la raccolta. È pure varietà serbevole, poco suscettibile al cracking e buona tenuta in pianta. È varietà idonea per realizzare impianti superfitti e fitti abbinandola con adeguati portinnesti nanizzanti. Alex* novità ungherese autofertile derivata dall incrocio Van x Cherry Serf Fertile 46 (brevetto UE del 2009). L albero è di vigore contenuto rapido nella messa a frutto e molto produttivo. Predilige portinnesti di buon vigore e necessita di intensa potatura per evitare una ridotta pezzatura dei frutti. Staccato - 13S2009 varietà canadese derivata per libera impollinazione di Sweetheart -Sumtare* (brevetto UE del 2006). L albero è di vigore contenuto, rapido nella messa a frutto e di elevata produttività. Preferibile l impiego di portinnesti di medioelevato vigore per favorire la pezzatura dei frutti. La fioritura è intermedia, è cv autofertile. Matura circa 38 giorni dopo Burlat. Il frutto è cordiforme, di colore rosso brillante, di ottima consistenza e buon sapore dolce. La sensibilità al cracking è scarsa. Late Lory varietà francese derivata dall incrocio Hedelfingen x Tardivo di 1. Bargioni G., Bassi G. (2007) - Ciliegie senza peduncolo perché non riscoprirle? L Informatore 2. Agrario 26: Della Strada G., Fideghelli C. - (2002) Evoluzione delle varietà da frutto negli anni Novanta. L Informatore Agrario 23: Godini A., Palasciano M., Bassi G., Eccher T., Liverani A., Lugli S., Mennone C., Pennone F., (2009) - Le proposte 2009 delle varietà di ciliegio. L Informatore Agrario 23: Lugli S., Donati F., Grandi M., Gaiani A., Sansavini S. (2007) - Ciliegio e susino: si allarga la scelta per la produzione di alta qualità. Frutticoltura 9: Lugli S., Pallotti G., Grandi M. (2007) - Ciliegio e susino: si allarga la scelta per la produzione di alta qualità. Frutticoltura 9: Lugli S., Grandi M., Correale R., Quartieri M., Sansavini S. (2008) - Big Star, nuova ciliegia autofertile medio-tardiva di grossa pezzatura. Frutticoltura 3: Sansavini S. (2008) - Una coltura che va. Frutticoltura 3:

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 S. Lugli La ricerca a livello nazionale e internazionale sta lavorando in particolare su autofertilità, minore o assenza di cracking e portinnesti

Dettagli

Presentazione liste varietali del ciliegio 2010

Presentazione liste varietali del ciliegio 2010 Progetto Mi.P.A.A.F. - Regioni Liste di orientamento varietale dei fruttiferi Presentazione liste varietali del ciliegio 2010 Gino Bassi, Provincia di Verona con la collaborazione di A. Godini, M. Palasciano,

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

In Italia la superficie a ciliegio copre

In Italia la superficie a ciliegio copre LISTE DRUPACEE «MINORI» 2008 di A. Godini, M. Palasciano, G. Bassi, S. Lugli, F. Pennone, L. Radicati In Italia la superficie a ciliegio copre circa 30.000 ha, concentrati per quasi il 90% in 4 regioni:

Dettagli

Innovazione. convegno. per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI

Innovazione. convegno. per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI convegno Innovazione per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 IST. ISTRUZIONE SUPERIORE E. STEFANI Isola della Scala - Caldiero - S.

Dettagli

Ciliegio. Per il ciliegio dolce il Progetto Liste di. Le Liste propongono. Big Star* e Lucrezia e l autosterile Aida*

Ciliegio. Per il ciliegio dolce il Progetto Liste di. Le Liste propongono. Big Star* e Lucrezia e l autosterile Aida* 1 2 Ciliegio [ DI M. PALASCIANO 1, E. LIPARI 1, G. BASSI 2, L. GIONGO, A. LIVERANI 4, S. SIRRI 4, S. LUGLI 5, MI. GRANDI 5, F. PENNONE 6, L. SCARPATO 6, A. SARTORI 7 ] Per il ciliegio dolce il Progetto

Dettagli

Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci

Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci 58 Terra e Vita [ DOSSIER CILIEGIO ] n. 46/2008 1 2 3 [ COORDINAMENTO DI DI LL AURA TT URRINI ] Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci [ DI MICHELANGELO GRANDI*, STEFANO LUGLI* ] Nonostante

Dettagli

La scelta varietale del ciliegio tra conferme e novità

La scelta varietale del ciliegio tra conferme e novità RISULTATI PROGETTO MIPAAF-REGIONI «LISTE D ORIENTAMENTO VARIETALE DEI FRUTTIFERI» La scelta varietale del ciliegio tra conferme e novità Le Liste 2013 propongono complessivamente 47 genotipi, tre in più

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

TAB. 1 - Varietà di ciliegio depennate dall elenco. TAB. 2 - Varietà in corso di valutazione. Cashmere Margit Summer Charm Staccato*

TAB. 1 - Varietà di ciliegio depennate dall elenco. TAB. 2 - Varietà in corso di valutazione. Cashmere Margit Summer Charm Staccato* CILIEGIO di Angelo Godini (1), Stefano Lugli (2), Marino Palasciano (1) L intensa attività di miglioramento genetico, che nell ultimo trentennio ha riguardato tutti i principali fruttiferi, ha coinvolto

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

Ciliegio G. Bassi, S. Lugli, M. Palasciano, A. Godini

Ciliegio G. Bassi, S. Lugli, M. Palasciano, A. Godini LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2002 Ciliegio G. Bassi, S. Lugli, M. Palasciano, A. Godini Diffusione e produzione nazionale Il ciliegio, pur adattandosi bene a svariate condizioni pedoclimatiche tanto

Dettagli

CILIEGIO. Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, LE LISTE CILIEGIO PER IL 2003

CILIEGIO. Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, LE LISTE CILIEGIO PER IL 2003 CILIEGIO di Felice Pennone(1), Marino Palasciano( 2), Stefano Lugli (3), Gino Bassi (4), Angelo Godini (2) Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, nato con lo scopo di fornire indicazioni

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Le profonde innovazioni genetiche

Le profonde innovazioni genetiche LE VARIETÀ CONSIGLIATE DALLE 13 UNITÀ OPERATIVE Le Liste 2010 del ciliegio: tra conferme e nuovi ingressi Sono 33 le varietà che hanno fornito risultati positivi e possono pertanto essere suggerite per

Dettagli

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura CILIEGIO Le proposte varietali per il 2007 puntano su autofertilità, pezzatura, consistenza ndistefanolugli (1),AngeloGodini (2), MarinoPalasciano (2),MichelangeloGrandi (1) Un aspetto che per molti decenni

Dettagli

La coltivazione del ciliegio a Vignola

La coltivazione del ciliegio a Vignola Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Walter Monari La coltivazione

Dettagli

Il ciliegio in Francia

Il ciliegio in Francia Il ciliegio in Francia La presentazione dell intervento di G. Charlot del Ctifl Sifel l 11 marzo 2004. Sono elencate le caratteristiche dell albero e dei frutti di 26 cultivar in sperimentazione, di cui

Dettagli

Varietà a maturazione precoce

Varietà a maturazione precoce LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Ciliegio Dislocazione dei campi sperimentali Ponte in Valtellina (SO) Pergine Valsugana (TN) S. Floriano (VR) Stefano Lugli, Marino Palasciano, Angelo Godini Da una

Dettagli

Spinta dalle logiche del mercato

Spinta dalle logiche del mercato Tecnica SPECIALE CILIEGIO Innovazione varietale sempre più veloce, prioritaria l alta qualità Giuseppe Pallotti 1 - Stefano Lugli 2 - Michelangelo Grandi 2 - Riccardo Correale 2 - Marco Bertolazzi 2 Giovambattista

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

INSERTO LA CILIEGIA MAGGIO 2007

INSERTO LA CILIEGIA MAGGIO 2007 INSERTO LA CILIEGIA 77 Un frutto d eccellenza dell Emilia-Romagna Foto USDA SIMONA SPAGNOLI Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna 78 La cerasicoltura italiana interessa una superficie di

Dettagli

CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee

CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee ORIGINI: Asia occidentale (Caucaso) CARATTERISTICHE BOTANICHE Il genere Prunus cresce spontaneo quasi ovunque fin a 1700 m s.l.m.,

Dettagli

Nell ultimo decennio la produzione

Nell ultimo decennio la produzione SPECIALE TUTTE LE NUOVE CULTIVAR INSERITE IN LISTA Le proposte 2009 delle varietà di ciliegio Rispetto al 2008 si segnala l entrata in Lista di due nuove varietà di origine statunitense: Chelan e Tieton

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

Liste di dis-orientamento varietale

Liste di dis-orientamento varietale Stefano Lugli, Riccardo Correale, Michelangelo Grandi stefano.lugli@unibo.it www.ciliegio.unibo.it Liste di dis-orientamento varietale Big Star, Bigarreau Burlat, Bigarreau Moreau, Black Star, Carmen,

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Sergio Franchini, Angela Gottardello

Dettagli

Tre nuove varietà di ciliegio per gli impianti 2012

Tre nuove varietà di ciliegio per gli impianti 2012 DAL PROGETTO MIPAAF-REGIONI «LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE DEI FRUTTIFERI» Tre nuove varietà di ciliegio per gli impianti 2012 Le Liste varietali si arricchiscono di tre varietà a maturazione medio-precoce:

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura CILIEGIO Le proposte varietali per il 2007 puntano su autofertilità, pezzatura, consistenza ndistefanolugli (1),AngeloGodini (2), MarinoPalasciano (2),MichelangeloGrandi (1) Un aspetto che per molti decenni

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

Giornata tecnica sul SUSINO

Giornata tecnica sul SUSINO Giornata tecnica sul SUSINO Vignola, 21 gennaio 2004 PREMESSA Con il patrocinio del Consorzio della Ciliegia, della Susina di Vignola, dell Amministrazione provinciale di Modena, e del CRPV, si è tenuto

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 31 luglio 2014 A tutti gli interessati MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Invito aperto ad aziende vivaistiche italiane per formulare Manifestazioni di Interesse preliminari per l acquisizione in non esclusiva

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Indice di precocità Sel. Bun008 05/06/2013 Alba-NF311*

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti Fondazione Edmund Mach Istituto agrario di San Michele Centro Trasferimento Tecnologico La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti INCONTRO IRRIGAZIONE

Dettagli

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979 ALBICOCCO L albicocco è una pianta originaria della Cina nordorientale al confine con la Russia. La sua presenza, data più di 5000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l Asia

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Sel. FC 30.8 Alba-NF311* (1) Sugar Lia-Lia* (2) Romina

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA SIGLA SELEZIONE SANITARIA ps/116 ORIGINE ottenuta da g.bubani (italia), dall incrocio di may grand x early sungrand;

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

gino bassi ISTITUTO SPERIMENTALE DI FRUTTICOLTURA, PROVINCIA DI VERONA

gino bassi ISTITUTO SPERIMENTALE DI FRUTTICOLTURA, PROVINCIA DI VERONA gino bassi ISTITUTO SPERIMENTALE DI FRUTTICOLTURA, PROVINCIA DI VERONA Evoluzione varietale e innovazioni in cerasicoltura La presenza del ciliegio nella provincia Veronese risale a tempi antichi, favorita

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

Cresce l interesse per le varietà Sweet dell Università di Bologna

Cresce l interesse per le varietà Sweet dell Università di Bologna Tecnica SPECIALE CILIEGIO Cresce l interesse per le varietà Sweet dell Università di Bologna Stefano Lugli 1 - Riccardo Correale 1 - Michelangelo Grandi 1 - Marco Bertolazzi 2 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Pit Stop* Nettarine a polpa gialla Nectariane Nectapom 28 Nectareine Nectapom 29 Monrenè* Conquette + Dorabelle* Moncante* Honey Royale* 02-ago 05-ago 11-ago Pit Stop* Richiede potatura leggera Frutto

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Nectaross* Alma 2* Nettarine a polpa gialla Red Devil* Orion* Dorane* Orine Monerin* Nectagala* Nectapom32 Febe* 06-ago 10-ago 17-ago Alma 2* Frutto di grossa pezzatura Forma oblunga/ rotonda regolare

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Nectaross (6) 06.08.17 Riferimento

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO

CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO alma mater studiorum università di bologna ANDMI dipartimento di colture arboree MOSTRA CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO PER UNA CERASICOLTURA DI QUALITÀ Con il patrocinio

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO MORA PIACENTINA RER V06 CILIEGIO DOLCE

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) SWEETCOT Toyuda* Costitutore: WSU (usa) Editore: Cot International Epoca di raccolta: con CREMONINI E autofertile,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria D'Alessandria Maturazione: giugno-luglio Frutto: medio-grosso, arancio-giallo puntinato di rosso Polpa: arancione, succosa, aromatica Note: per consumo fresco, buona conservazione Reale d'imola Maturazione:

Dettagli

Data di maturazione. Cultivar / Selezione

Data di maturazione. Cultivar / Selezione Albicocco 49 La specie albicocco avrebbe buoni margini di incremento ma occorre una attenta valutazione delle condizioni pedo-climatiche predisponenti alla insorgenza del cancro batterico da Pseudomonas

Dettagli

La cerasicoltura nel Veronese

La cerasicoltura nel Veronese Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Enzo Gambin La cerasicoltura nel

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio Stefano Lugli * Dipartimento Colture Arboree Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chiampo (Vicenza), 11 giugno 2010 Innovazioni sui principali

Dettagli

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco Stefano Foschi sfoschi@crpv.it MACFRUT 2016 16 settembre Novità e tendenze del mercato Calendario di maturazione Livello qualitativo e aroma Albicocco: situazione

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla 1 2 3 Nettarine a polpa gialla Il gruppo delle nettarine gialle continua ancora ad essere il più innovativo sia per numero di cultivar recentemente introdotte sia per le differenti tipologie di sapore

Dettagli

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Lorenzo Berra,

Dettagli

ERRATA PROFONDITA DI PIANTAGIONE

ERRATA PROFONDITA DI PIANTAGIONE ERRATA PROFONDITA DI PIANTAGIONE SCELTE IMPREDITORIALI PER UNA FRUTTICOLTURA COMPETITIVA ELEMENTI DA CONSIDERARE AL MOMENTO DELLA PIANIFICAZIONE DI UN NUOVO FRUTTETO Scelta dell ambiente di coltivazione

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

Pesche a polpa gialla

Pesche a polpa gialla 1 2 3 Pesche a polpa gialla Il gruppo pomologico delle pesche gialle, oltre a mantenersi ancora il più numeroso, è anche quello meglio ripartito con cultivar valide e più o meno affidabili per un arco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES L Italia per molti anni ha avuto il primato mondiale nella produzione di frutta secca. La specie più diffusa è stata il mandorlo, seguita da noce, nocciolo e pistacchio. Agli inizi degli anni settanta

Dettagli

Il programma di miglioramento genetico

Il programma di miglioramento genetico Tecnica SPECIALE CILIEGIO Sweet Dave, nuova varietà a maturazione precoce Stefano Lugli 1 - Michelangelo Grandi 1 - Barbara Mila Novak 2 - Andrea Ravaioli 2 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

La fragola in Val Martello

La fragola in Val Martello La fragola in Val Martello La fragola in pieno campo. .fragole a 1.700m s.l.m Con pacciamatura in nylon. In coltura protetta Fuori suolo in Val Passiria Elsanta: cv principale (ca.60%)

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO GIAMBELLA RER V08 CILIEGIO DOLCE Famiglia:

Dettagli

SPECIALE SCELTE VARIETALI. Si allarga la scelta per ciliegio e susino verso l alta qualità

SPECIALE SCELTE VARIETALI. Si allarga la scelta per ciliegio e susino verso l alta qualità Tecnica SPECIALE SCELTE VARIETALI Si allarga la scelta per ciliegio e susino verso l alta qualità STEFANO LUGLI (1) - GIUSEPPE PALLOTTI (2) - MICHELANGELO GRANDI (1) (1) Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa 15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di ricerca del gruppo Planasa Volumi di berries commercializzati in Europa Fonte: fresh4cast.com Importazione in Europa di lamponi

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi Spina Carpi Pianta molto rustica, raccolta a inizio ottobre, si conserva fino a febbraio/marzo. LA polpa è fortemente aromatica. La varietà si presta a essere consumata cotta o al forno. Varietà molto

Dettagli

STEFANO LUGLI Pubblicazioni (elenco aggiornato a febbraio 2011)

STEFANO LUGLI Pubblicazioni (elenco aggiornato a febbraio 2011) 1 STEFANO LUGLI Pubblicazioni 2007-2011 (elenco aggiornato a febbraio 2011) Pubblicazioni 2007 Grandi M., Camarasa J., Gaiani A., Lugli S. (2007). Influenza dell epoca di raccolta sulla qualità di nuove

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 R. Giordano Boves, 17 Dicembre 2015 La prova 2015 Tunnel:

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Cultivar/selezione Big Bang Maillara * (2)

Dettagli

Il punto sull innovazione varietale melo

Il punto sull innovazione varietale melo Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI Manta, 2 dicembre 2011 I fondamentali della melicoltura

Dettagli

Catalogo Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta

Catalogo Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta Catalogo 2017 Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta RICERCA VARIETALE COT INTERNATIONAL è una società di ricerca e selezione di nuove varietà di frutta : ALBICOCCA, CILIEGIA e PRUGNA. Il suo scopo

Dettagli