TAB. 1 - Varietà di ciliegio depennate dall elenco. TAB. 2 - Varietà in corso di valutazione. Cashmere Margit Summer Charm Staccato*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAB. 1 - Varietà di ciliegio depennate dall elenco. TAB. 2 - Varietà in corso di valutazione. Cashmere Margit Summer Charm Staccato*"

Transcript

1 CILIEGIO di Angelo Godini (1), Stefano Lugli (2), Marino Palasciano (1) L intensa attività di miglioramento genetico, che nell ultimo trentennio ha riguardato tutti i principali fruttiferi, ha coinvolto anche il ciliegio dolce e numerose nuove proposte vengono annualmente immesse sul mercato, quasi tutte coperte da brevetto, per affiancare e/o rinnovare le piattaforme tradizionali delle cerasicolture regionali. Dei numerosi caratteri delle varietà di ciliegio dolce presi di mira, quelli per i quali i breeder sembrano avere raggiunto risultati soddisfacenti riguardano l autofertilità, il calibro, il colore, la consistenzae la tenuta in pianta e in post-raccolta dei frutti. Sono ormai numerose le novità proposte per la coltivazione dotate dell importante carattere biologico, l autofertilità, che permette loro di produrre in modo soddisfacente anche in assenza di impollinazione incrociata. Quanto a calibro e a colore, a meno che non si tratti di genotipi extraprecoci, vengono oramai licenziate solo varietà con frutti pesanti oltre 8-9 g e con buccia da rossa a rosso scuro. Per i nuovi ottenimenti a maturazione medio-tardiva notevoli progressi sono stati ottenuti quanto a consistenza della polpa per il miglioramento del livello di tenuta dei frutti in pianta e in post-raccolta per il collocamento della produzione su mercati lontani. Allo stato delle cose, tuttavia, c è ancora da lavorare per migliorare la resistenza dei frutti al fenomeno dello spacco da pioggia sotto maturazione ma, soprattutto, per ampliare il calendario di maturazione oltre l attuale angusto limite di 5-40 giorni. Quanto alla resistenza allo spacco, preso atto che non è stato ancora possibile risolvere il problema attraverso il miglioramento genetico, nelle zone più a rischio comincia a farsi strada la possibilità di proteggere la produzione mediante coperture, in analogia a quanto oggi si fa per difendere i meleti e i pereti dai danni da grandine nel Settentrione, i vigneti ad uva da tavola dai danni da grandine e da vento nel Meridione. In tale prospettiva rientrerebbero in gioco anche varietà con frutti di pregio, ma anche molto suscettibili a quella grave avversità abiotica. Poiché l allargamento del calendario di raccolta con varietà a frutti grossi, dalla buona tenuta e a maturazione entro la prima decade di maggio rimane per ora miraggio, appare decisamente pletorico il numero di poco meno di 200 varietà oggi disponibile per un arco temporale di raccolta relativamente breve, quando ne basterebbero ragionevolmente molte di meno. Tenuto conto di tanto, le Unità operative afferenti al progetto hanno concordato all unanimità di cominciare a depennare dagli elenchi, a partire dalle liste 2005, varietà tra vecchie, meno vecchie e nuove: ad esse viene di volta in volta imputato ritardo nell entrare in produzione e/o insoddisfacente produttività e/o limiti estetici oppure organolettici e/o maturazione (1) Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Università di Bari; (2) Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna. 1. Early Magyar. TAB. 1 - Varietà di ciliegio depennate dall elenco. Badacsony Big Lory* Bing Durone compatto di Vignola Lambert Early Van Compact Ruby Hedelfinger Isabella* TAB. 2 - Varietà in corso di valutazione. Lory Bloom* Lory Strong* Noire de Meched Sunburst Vesseaux Basins Late Lory * Somerset Cashmere Margit Summer Charm Staccato* Chelan Mora di Cazzano Sl.40 Symphony Selina * Early Bigi -Bigi Sol* Nero II cl 90 Techlovan* Enrica Ravenna tardiva Tieton (PC 71446)* Giulietta Sandra Rose* Vigred Hartland Index Santina* Saylor contemporanea con altre varietà decisamente migliori e/o indistinguibilità da altre più note. LISTE VARIETALI CILIEGIO PROPOSTE PER IL 2005 Per rendere quanto più possibile attendibili i dati, le 1 Unità operative sono state raggruppate in tre macro zone ecologicamente diverse: la prima, quella prealpina, comprende le Unità operative i cui campi sperimentali sono collocati nei territori delle prealpi del Veneto, della Lombardia e del Piemonte. La seconda zona, centro-settentrionale, comprende le aree di pianura e di bassa collina del Veneto, dell Emilia-Romagna e delle Marche. La terza zona, meridionale e insulare, include Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna. Rispetto all anno scorso, 9 nuove varietà entrano in Lista nel 2005 (Early Magyar, Durone Tardivo di Valstaffora, Feu 5, Ferrovia Spur, Kavics, New Moon Sumini*, Regina, Royalton, Vanda*). Se si sottraggono le 14 varietà eliminate, le 9 nuove entrate portano a 16 - SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

2 TAB. - Principali caratteristiche agronomiche e pomologiche delle varietà in Lista a maturazione precoce e medio-precoce. Varietà (1) Zona (2) Maturazione (± gg rispetto a Burlat) () Anni (4) Fioritura (5) Produzione (6) Pezzatura (7) Consistenza (8) Varietà precoci Early Magyar 1 2 7/ ,-16, ,2 Early Lory * 1 5/ / ,5-16,5 5/ ,7-16,0 Sweet Early Panaro 1* ,8 2 4/ , ,2 Burlat ,8-14, , , Burlat C , ,7-18, ,8-17,8 Moreau , ,5 Moreau clone B , 2 0/ ,5-16,6 Early Star Panaro 2* , 2 + / ,5-16,1 Varietà medio-precoci Brooks* , / ,6-18,0 Adriana 1 + 8/ , ,2-14,0 + 9/ ,8-16, Feu / ,0-19,1 Celeste Sumpaca* 1 + 7/ , / ,1-16,6 + 5/ ,6-15,9 Garnet Magar* 1 + 8/ , / ,2-18,4 + 8/ ,0-19,5 Giorgia , / ,4-16,7 + 6/ ,-17,4 Royalton , , ,8 Grace Star* , / ,8-20, ,0 New Star / , / ,7 + 9/ ,2-16,7 Vanda* , / ,5-19,7 Varietà in corso di prima valutazione. (1) Il simbolo indica «marchio registrato»; il simbolo * indica che la varietà è protetta da brevetto nazionale o europeo. (2) 1 = Prealpi piemontesi, lombarde e venete; 2 = Pianura e bassa collina veneta, emiliana e marchigiana; = Italia meridionale ed insulare. () Burlat si raccoglie in media: dal 5 al 10 giugno nella zona 1; dal 25 al 0 maggio nella zona 2; dal 20 al 25 maggio nella zona. (4) Almeno due fruttificazioni. (5) 1 = precoce; 2 = medio-precoce; = intermedia; 4 = medio-tardiva; 5 = tardiva. (6) 1 = scarsa; 2 = medio-scarsa; = media; 4 = elevata; 5 = molto elevata. (7) 1 = media ( 6,0-7,4g); 2 = grossa (7,5-9g); = molto grossa (> 9g). (8) 1 = scarsa; 2 = intermedia; = elevata. 1 = scadente; 2 = medio; = buono Aspetto Sapore RSR (%) SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

3 2. Feu 5.. Vanda*. 52 il numero complessivo delle varietà ad oggi valutate, compreso le 9 varietà di quasi esclusivo interesse locale. In alcune tabelle sono riportati i risultati delle valutazioni agronomiche e pomologiche delle varietà in Lista, suddivise, secondo l epoca di maturazione, in 5 gruppi. Infine, vengono indicati i principali impollinatori delle varietà autosterili. VARIETÀ A MATURAZIONE PRECOCE Le prime varietà ad aprire il calendario di maturazione proposto dalle Liste 2005 sono, nell ordine, l esordiente ungherese Early Magyar ( 7/ 1), la francese Early Lory* ( 5/+1) e l italiana Sweet Early Panaro 1* ( 4/ 2), autofertile. Queste varietà, maturando da 2 a 7 giorni prima delle precoci tradizionali (Burlat, Moreau e relativi cloni), hanno permesso di anticipare concretamente il calendario di raccolta della specie. Le stesse, inoltre, sono caratterizzate da standard produttivi e/o pomologici decisamente migliori delle suddette varietà tradizionali. Il gruppo si chiude con la maturazione dell autofertile italiana Early Star Panaro 2* (+/+7), non ancora valutata nelle aree meridionali e insulari. Tra le precoci, infine, si segnala Malizia Falsa, una vecchia varietà campana a diffusione locale, il cui periodo di raccolta ha inizio 5-7 giorni dopo quello di Burlat. VARIETÀ A MATURAZIONE MEDIO-PRECOCE 4. New Moon Sumini*. Tra le 10 varietà medio-precoci, Giorgia è quella che più di tutte sembra meglio adattarsi ai vari areali di prova; ha infatti riscosso consensi da parte di quasi tutte le unità operative afferenti al progetto, per la messa a frutto precoce, la produttività elevata e costante e le caratteristiche dei frutti. In questo periodo di raccolta sono inoltre inserite 5 varietà ben collaudate e i cui pregi e difetti sono ampiamente noti: le canadesi Celeste Sumpaca* e New Star, le californiane Brooks* e Garnet Magar*, l italiana Adriana. Delle altre varietà incluse in questo gruppo di maturazione, l autofertile italiana Grace Star* vede confermati anche al Sud i giudizi positivi già espressi lo scorso anno dalle unità del Centro-Nord; le restanti, Feu 5 Royalton e Vanda*, tutte autosterili e di origine estera, fanno la loro comparsa in lista quest anno, avendo fornito i primi incoraggianti risultati presso alcune unità operative. VARIETÀ A MATURAZIONE INTERMEDIA Dopo 2 settimane dalla maturazione di Burlat, oltre a diverse varietà tradizionali legate ad areali cerasicoli specifici (Del Monte in Campania, Durone Nero I in Emilia-Romagna, Mora della Punta e Mora di Verona in provincia di Verona), matura la canadese Van che, al pari di Giorgia, ha riscosso unanimi apprezzamenti in tutte le Unità operative. Nello stesso periodo maturano diverse costituzioni ottenute a Summerland (Canada), tutte caratterizzate da frutti di bell aspetto e di pezzatura da grossa a molto grossa: le autofertili Samba Sumste* e Sonata Sumleta*, le autosterili Canada Giant Sumgita*, Cristalina Sumnue*, Summit e, per la prima volta in lista, New Moon Sumini*. Varietà che si affiancano alle precedenti e alle quali è possibile fare riferimento in questa fase del calendario di maturazione per le buone caratteristiche dei frutti sono la francese Gégé e la statunitense Starking Hardy Giant. A queste si aggiungono due autofertili costituite dal Dca di Bologna: Blaze Star*, distintasi per la precoce messa a frutto e l elevata e co SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

4 TAB. 4A - Principali caratteristiche agronomiche e pomologiche delle varietà in Lista a maturazione intermedia. Varietà (1) Zona (2) Maturazione (± gg rispetto a Burlat) () Anni (4) Fioritura (5) Produzione (6) Pezzatura (7) Consistenza (8) Blaze Star * 1 + 8/ ,0-15, / ,-16,0 + 11/ ,2-17,4 Samba Sumste * 1 + 8/ , / ,-18, ,7 New Moon Sumini * , / ,8-20,1 Starking Hardy Giant , / , ,9 Black Star * , 2 + 1/ ,2-18, ,7 Cristalina Sumnue * / ,5-16, / ,2-18, Canada Giant Sumgita * / ,0-18, / ,5-16,4 + 14/ ,6-17,5 Van / , / ,1-20,7 + 12/ ,6 Gégé , , ,1-18,6 Germersdorfer , / , ,8-18,5 Summit / ,5-15, / ,6-18,0 + 18/ , Sonata Sumleta * , / ,4 Aspetto Sapore RSR (%) stante produttività, e Black Star*, caratterizzata da frutti dalle pregevoli caratteristiche e scarsamente suscettibili allo spacco da pioggia. Tra le intermedie, si segnala una vecchia varietà di origine tedesca, l autosterile Germersdorfer, particolarmente apprezzata per le eccellenti caratteristiche dei frutti. VARIETÀ A MATURAZIONE MEDIO-TARDIVA In questa fase del calendario di maturazione, Ferrovia e Lapins spiccano tra le 9 varietà del gruppo, per l ottima adattabilità ai differenti ambienti di prova, per gli aspetti produttivi e soprattutto per i pregevoli caratteri dei frutti. La presenza di queste importanti varietà rende difficile la scelta di valide alternative per il periodo, sebbene risultati interessanti siano stati segnalati da molte Unità operative per Germersdorfi Orias, Kordia, LaLa Star*(autofertile), Linda e Sylvia; le 5 varietà elencate, infatti, hanno dimostrato di possedere, in maggiore o minore misura, interessanti caratteristiche agronomiche e pomologiche. Anche in questo gruppo di maturazione si registra l esordio di varietà di recente diffusione: l italiana Ferrovia Spur, ottenuta per mutagenesi indotta di Ferrovia, e di cui questa ricalca sostanzialmente tutti i caratteri ma con alberi dalla vigoria inferiore; l ungherese Kavics, con frutti idonei per la raccolta meccanica. Tra le locali a maturazione medio-tardiva vengono segnalate Della Recca per la Campania, Durone dell Anella Tardivo e Durone Nero II per l Emilia-Romagna. VARIETÀ A MATURAZIONE TARDIVA Con l ingresso in lista di due varietà esordienti, l italiana Durone Tardivo di Valstaffora e la tedesca Regina (entrambe autosterili), si allarga la possibilità di scelta per il gruppo delle tardive, limitato fino allo scorso anno alle due autofertili canadesi Skeena * e Sweetheart Sumtare*. Il gruppo presenta, in generale, buone caratteristiche agronomiche e pomologiche, oltre a comprendere una varietà, Regina, dai frutti molto poco sensibili allo spacco da pioggia. Nonostante l ampliamento del gruppo, Sweetheart Sumtare* rimane la varietà più tardiva proposta dalle Liste (0-5 giorni oltre la maturazione di Burlat); pertanto, fiduciose aspettative vengono riposte in varietà molto tardive, come la francese Late Lory e le canadesi Symphony Selina e Summer Charm SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

5 TAB. 4B - Principali caratteristiche agronomiche e pomologiche delle varietà in Lista a maturazione medio-tardiva ( ). Varietà (1) Sylvia / , / ,5-18,7 + 19/ ,5-18, LaLa Star * 1 + 1/ , / ,7-21, ,8-21, Ferrovia / ,9-15, / ,8-17, + 17/ ,4-19,1 Ferrovia Spur , / ,8-18,1 Kordia / , / ,-19, ,8 Germersdorfi Orias , / , ,5-18,0 Lapins / , ,1-17,7 + 21/ ,9-17,9 Linda , / ,5-18,1 + 20/ ,8-20,1 Kavics ,1-18, Per le note vedasi tabella. Zona (2) Maturazione (± gg rispetto a Burlat) () Anni (4) Fioritura (5) Staccato*; la loro soddisfacente prestazione nei diversi ambienti di prova consentirebbe infatti di allungare il periodo di raccolta delle ciliegie portandolo a superare i 40 giorni. Produzione (6) Pezzatura (7) Consistenza (8) Aspetto Sapore RSR (%) PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI DELLE VARIETÀ VALUTATE Qui di seguito si riportano sinteticamente i pregi e difetti delle varietà proposte dalle Liste 2005, elencate in ordine di maturazione. Early Lory* Punti forti: rapida messa a frutto. Maturazione precoce. Albero di medio vigore e buona produttività. Frutti di aspetto attraente, medio-grossi. Punti deboli: maturazione scalare dei frutti, molto sensibili allo spacco da pioggia, di sapore mediocre e polpa soffice. Sweet Early Panaro 1* Punti forti: autofertilità. Precocità e uniformità di maturazione. Elevata pezzatura dei frutti di buon sapore. Punti deboli: albero vigoroso. Messa a frutto intermedia su portinnesti tradizionali. Polpa poco consistente. Burlat 5. Royalton. Punti forti: precocità di maturazione. Frutti di sapore buono ed equilibrato. Punti deboli: albero vigoroso. Lenta messa a frutto. Maturazione scalare dei frutti, molto sensibili allo spacco da pioggia, polpa poco consistente. Burlat C1 Punti forti: precocità di maturazione. Miglioramento del clone standard per pezzatura e aspetto, frutti di buona qualità. Meno vigoroso e più produttivo di Burlat. Punti deboli: lenta messa a frutto. Maturazione scalare dei frutti, poco consistenti e molto sensibili allo spacco da pioggia SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

6 EARLY MAGYAR Costitutore: S. Brozik (Ungheria) Origine: non nota Anno di diffusione: 1995 Albero: vigore elevato, portamento assurgente, poco ramificato; messa a frutto precoce, produttività elevata e costante. Fioritura molto precoce; autofertile (Fonte: Albertini e Della Strada, 2001). Epoca di maturazione: precocissima (5-7 gg prima di Burlat). Frutto: pezzatura piccola, sferoidale leggermente depressa ai poli; buccia di colore rosso scuro; polpa rossa o rosso scuro, poco consistente, tenerina, mediamente succosa, di sapore mediocre. Peduncolo corto. Note: molto sensibile al cracking. FEU 5 Costitutore: P. Argot, (Lorette, Francia). Origine: libera impollinazione di cv non nota. Anno di diffusione: Albero: vigore medio-elevato, portamento intermedio; messa a frutto medio-precoce; produttività elevata e costante. Fioritura medio-tardiva; impollinatori: Lory Bloom e Lory Strong (Fonte: Albertini e Della Strada, 2001). Epoca di maturazione: medio-precoce (8-10 giorni dopo Burlat; epoca Celeste). Frutto: pezzatura media o medio-scarsa, secondo la carica; forma sferoidale-depressa; buccia di colore rosso vivo, brillante; polpa chiara, di ottima consistenza, croccante, sufficientemente succosa, di sapore dolce, leggermente acidulo, aromatica. Peduncolo corto. Note: molto sensibile al cracking. VANDA* Costitutore: J. Blazek (Holovousy, Rep. Ceka). Origine: Van x Kordia. Anno di diffusione: Domanda di brevetto Ue 127/1998. Albero: vigore medio, portamento tendenzialmente assurgente; messa a frutto precoce, produttività elevata e costante. Fioritura precoce; impollinatori: Stella (Blazkova, 1994). Epoca di maturazione: medio precoce (12-14 giorni dopo Burlat; epoca New Star). Frutto: pezzatura media per l epoca, cordiforme leggermente allungato; buccia spessa, di colore rosso brillante, tigrato. Polpa rosata, consistente, succosa, di buon sapore, aromatica. Peduncolo mediolungo. Note: poco sensibile al cracking; buona tenuta di maturazione sull albero. [ CILIEGIO ] I PROFILI DELLE NUOVE VARIETÀ INTRODOTTE IN LISTA (IN ORDINE DI MATURAZIONE) NEW MOON SUMINI* Costitutore: Stazione sperimentale di Summerland (Canada). Origine: individuata in Francia in una parcella di 5 piante di New Star. Anno di diffusione: 1996; brevetto Ue 1651/1997. Albero: vigore medio-scarso, portamento assurgente, scarse ramificazioni laterali; messa a frutto precoce, produttività elevata e costante. Fioritura precoce; impollinatori: Earlise, Garnet, Lapins, Sweetheart (Fonte: Ctifl, 1997). Epoca di maturazione: intermedia (15-16 giorni dopo Burlat; qualche giorno dopo New Star). Frutto: pezzatura media o medio-scarsa, cordiforme-sferoidale; buccia di colore rosa tendente al rosso; polpa rosa, consistente, croccante, di buon sapore, leggermente acidula. Peduncolo corto. Note: molto sensibile al cracking; buona tenuta maturazione in pianta. ROYALTON Costitutore: R. Andersen (Cornell University, New York, USA). Origine: libera impollinazione della sel. NY Anno di diffusione: Albero: vigore elevato, portamento assurgente, poco ramificato; messa a frutto precoce, produttività elevata e costante. Fioritura medio precoce; impollinatori: Schmidt, Sam, NY 08, NY 6476 (Fonte: Andersen et al., 199). Epoca di maturazione: intermedia (18-20 giorni dopo Burlat; subito dopo Van). Frutto: pezzatura media o medio-elevata, sferoidale; buccia di colore rosso scuro tendente al nero; polpa rossa, mediamente consistente, molto succosa, di ottimo sapore, equilibrato e aromatico. Peduncolo medio-lungo. Note: mediamente sensibile al cracking. DURONE TARDIVO DI VALSTAFFORA (ELISA) Costitutore: A. Roversi, Ica Università di Piacenza. Origine: semenzale di origine ignota. Anno di diffusione: Albero: vigore scarso, portamento assurgente; messa a frutto tardiva, produttività scarsa. Epoca di maturazione: tardiva (25 giorni dopo Burlat; qualche giorno prima di Lapins). Fioritura extra-tardiva; impollinatori: Durone Nero II, Durone Nero III (Fonte: Albertini e Della Strada, 2001). Frutto: pezzatura elevata, di forma sferoidale-appiattita; buccia di colore rosso, tendente al rosso vinoso, brillante; polpa chiara, di buona consistenza, mediamente succosa, di sapore discreto. Peduncolo medio. Note: molto sensibile al cracking; vigoria molto debole. FERROVIA SPUR Costitutore: C. Fideghelli, G. Della Strada, A. Albertini (Isf Roma). Origine: mutante irradiato della cv Ferrovia. Anno di diffusione: Albero: vigore medio-elevato ( 20-0% rispetto a Ferrovia), portamento intermedio; messa a frutto tardiva, produttività media, incostante. Fioritura tardiva; impollinatori: Forlì, Pagliarsa, Napoletana (Fonte: Albertini et al., 1994). Epoca di maturazione: tardiva (24-26 giorni dopo Burlat; epoca Lapins). Frutto: pezzatura elevata, cordiforme appuntito; buccia di colore rosso vivo, uniforme, brillante; polpa rosa chiaro, di buona consistenza, succosa, di buon sapore. Peduncolo lungo. Note: sensibile al cracking. KAVICS Costitutore: S. Brozik (Ungheria). Origine: Germersdorfi Orias x Budakalasz. Anno di diffusione: Albero: da medio a medio-elevato, portamento assurgente; messa a frutto intermedia, produttività elevata e costante. Fioritura tardiva; impollinatori: Van, Germersdorfer, Hedelfinger, Linda, Katalin (Fonte: Albertini et al., 1992). Epoca di maturazione: tardiva (26-28 giorni dopo Burlat). Frutto: pezzatura media, cordiforme-depresso; buccia di colore rosso scuro tendente al nerastro; polpa rossa, molto consistente, succosa, di buon sapore, dolce-acidulo, molto aromatica. Peduncolo medio. Note: viene consigliata in impianti realizzati per la raccolta meccanica. REGINA Costitutore: Stazione sperimentale di York (Danimarca). Origine: Schneider x Sel. R57/120. Anno di diffusione: Albero: vigoroso, portamento espanso, ben ramificato; messa a frutto medio-tardiva, produttività medio-elevata. Fioritura extra tardiva; impollinatori: Duroni, Skeena, Belge, Sylvia (Fonte: Ctifl, 2002). Epoca di maturazione: tardiva (0-5 giorni dopo Burlat; epoca Sweetheart). Frutto: pezzatura elevata, cordiforme-allungato; buccia spessa di colore rosso scuro tendente al nero, brillante; polpa rossa, consistente ma non croccante, poco succosa, di sapore mediocre, con bassa acidità. Peduncolo lungo. Note: tollerante al cracking; ottima tenuta in pianta. Nocciolo piuttosto grosso. Buono il comportamento con portinnesti nanizzanti (Gi 5, Gi 6 e Gi 7) (fonte Lugli et al., 2005). S.L. SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

7 TAB. 4C - Principali caratteristiche agronomiche e pomologiche delle varietà in Lista a maturazione tardiva ( ). Varietà (1) Zona (2) Maturazione (± gg rispetto a Burlat) () Anni (4) Fioritura (5) Produzione (6) Pezzatura (7) Consistenza (8) Skeena * , / ,5-18, , Durone Tardivo di Valstaffora , , ,6 Regina , / ,5-18,4 Sweetheart Sumtare * 1 + 0/ ,2 2 + / ,0-18,6 + 28/ ,5 ( ) Per le note vedasi tabella. Aspetto Sapore RSR (%) Moreau Punti forti: precocità di maturazione. Frutti di qualità gustative medio-buone. Punti deboli: albero vigoroso. Messa a frutto tardiva e produttività incostante a seconda degli ambienti. Maturazione scalare, frutti sensibili allo spacco da pioggia, a polpa soffice. Moreau clone B Punti forti: miglioramento di Moreau per pezzatura e aspetto dei frutti, di buona qualità. Maturazione uniforme. Punti deboli: vigore elevato e produttività intermedia. Frutti molto sensibili allo spacco da pioggia, polpa soffice. Early Star Panaro 2* Punti forti: autofertilità. Epoca di maturazione. Frutto grosso, attraente, con polpa mediamente consistente. Buona tenuta di maturazione. Punti deboli: albero vigoroso, assurgente, di lenta messa a frutto e produttività medio-scarsa. Brooks* Punti forti: epoca di maturazione. Precoce messa a frutto e produttività elevata o media secondo l ambiente. Frutto grosso e attraente, dalle ottime qualità gustative e polpa consistente. Punti deboli: frutti molto sensibili a spacco da pioggia. Adriana Punti forti: frutti poco sensibili allo spacco da pioggia. Sapore discreto. Punti deboli: vigore elevato. Lenta messa a frutto, produttività elevata solo su piante adulte. Pezzatura a volte insufficiente. Celeste Sumpaca* Punti forti: autofertilità. Produttività elevata. Frutto molto TAB. 5 - Principali caratteristiche agronomiche e pomologiche delle varietà locali ( ). Varietà (1) Zona (2) Maturazione (± gg rispetto a Burlat) () Anni (4) Fioritura (5) Produzione (6) Pezzatura (7) Consistenza (8) Aspetto Sapore RSR (%) Malizia falsa , / ,4-17,9 Malizia ,8-17,0 + 7/ ,5-16,7 Durone Nero I , / , Mora della Punta ,7 Del Monte + 11/ ,2-19,5 Mora di Verona , ,9 Della Recca + 19/ ,2-20,2 Durone dell Anella Tardivo , / ,6-19,5 Durone Nero II ,1-17, / ,4-21, ,0 ( ) Per le note vedasi tabella SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

8 TAB. 6 - Principali impollinatori per le varietà autosterili di ciliegio. 6. Burlat. grosso, attraente e di discrete qualità gustative. Punti deboli: frutti molto sensibili allo spacco da pioggia e a monilia. Maturazione scalare. Garnet Magar* Punti forti: produttività medio-elevata. Frutti consistenti, di discreta pezzatura e sapore. Punti deboli: elevata sensibilità dei frutti allo spacco da pioggia. Giorgia Punti forti: precoce messa a frutto e produttività elevata e costante. Frutti consistenti con buona tenuta di maturazione. Amplia adattabilità ambientale. Punti deboli: pezzatura insufficiente dei frutti con eccessi di carica. Grace Star* Punti forti: autofertilità. Rapida messa a frutto e produttività da media ad elevata. Albero di facile gestione. Frutto molto grosso, attraente, di ottimo sapore. Maturazione uniforme. Facilità di raccolta. Punti deboli: frutti con polpa mediamente consistente. New Star Punti forti: autofertilità. Rapida messa a frutto e buona produttività. Frutto molto grosso, attraente, di buon sapore. Maturazione uniforme. Punti deboli: frutti con polpa di consistenza medio-scarsa, molto sensibili allo spacco da pioggia. Blaze Star* Punti forti: autofertilità. Rapida messa a frutto ed elevata produttività. Frutti tolleranti allo spacco da pioggia e con buona tenuta di maturazione. Punti deboli: pezzatura ridotta dei frutti in caso di carica eccessiva e assenza di potatura. Varietà (1) Impollinatori consigliati (2) Adriana Bing, Burlat, Mora Cazzano, Starking H.G., Van Black Star * Blaze Star * Brooks * Burlat, Starking H.G., Van Burlat Adriana, Bing, Brooks, Garnet, Starking H.G., Van Burlat C1 Adriana, Bing, Brooks, Garnet, Starking H.G., Van Canada Giant Sumgita * Ferrovia, Noire de Meched, Summit Celeste Sumpaca * Cristalina Sumnue * Giorgia, Summit, Sylvia Durone Tardivo di Valstaffora Durone Nero II, Durone Nero III Early Lory * Garnet, Giorgia, Lory Bloom, New Moon Early Magyar Early Star Panaro 2 * Ferrovia Badacsony, Canada Giant, Forlì, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia Ferrovia Spur Forlì, Napoletana, Pagliarsa, Giorgia, Hedelfinger, Feu 5 Lory Bloom, Lory Strong Garnet Magar * Early Lory, Early Van Compact, Ruby Gégé Durone Nero II, Hedelfinger Germersdorfer Badacsony, Canada Giant, Katalin, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia Germersdorfi Orias Badacsony, Canada Giant, Katalin, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia Giorgia Burlat, Mora di Cazzano, Ferrovia, Starking H.G., Van Grace Star * Kavics Germersdorfer, Hedelfinger, Katalin, Linda, Van Kordia Ferrovia, Noire de Meched, Schneiders LaLa Star * Lapins Linda Germersdorfer, Katalin, Linda, Van Moreau Adriana, Bing, Durone Nero I, Van, Starking H.G. Moreau clone B Adriana, Bing, Durone Nero I, Van, Starking H.G. New Moon Sumini * Earlise, Garnet, Early Van Compact New Star Regina Belge, Duroni, Sylvia Royalton Schmidt, Sam, NY 08, NY 6476 Samba Sumste * Skeena * Sonata Sumleta * Starking Hardy Giant Burlat, Van Summit Badacsony, Ferrovia, Gégé, Hedelfinger, Noire de Meched Sweet Early Panaro 1 * Sumtare * Sylvia Badacsony, Ferrovia, Giorgia, Hedelfinger, Noire de Meched Van Bing, Burlat, Moreau, Starking H.G., Van Vanda * Stella (1) In rosso sono indicate le varietà autofertili. (2) Fonte: Albertini et al. Indagine su alcune novità varietali di cliegio, Frutticoltura Albertini e Della Strada Monografia ciliegio dolce, Mipaf 1996 e AA.VV. Profili varietali in Liste di orientamento varietale dei fruttiferi, Mipaf AA.VV. Le Cerisier, Ctifl, Godini Contributo alla conoscenza delle cultivar di ciliegio dolce (Prunus Avium L.) della provincia di Bari, Godini et al. Individuazione di nuovi impollinatori di Burlat e Ferrovia per la Puglia, Atti Conv. Naz. Ciliegio, Nella scelta degli impollinatori, per le diverse zone di coltura, si dovrà tenere conto della contemporaneità di fioritura tra varietà consigliate e varietà da impollinare. Oltre alle varietà indicate nella scelta degli impollinatori delle autosterili possono essere utilizzate le varietà autofertili. Samba Sumste* Punti forti: frutti molto grossi, attraenti e poco sensibili allo spacco da pioggia. Punti deboli: lenta messa a frutto, produttività medio-scarsa. Albero assurgente, poco ramificato. Frutti di sapore mediocre. SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005-2

9 Starking Hardy Giant Punti forti: precoce messa a frutto, produttività medio-elevata e costante. Albero con vigoria ridotta. Punti deboli: pezzatura e sapore acidulo dei frutti. Sensibilità allo spacco da pioggia. Black Star* Punti forti: autofertilità. Precoce messa a frutto e buona produttività. Frutto grosso, consistente e di ottimo sapore. Buona tenuta di maturazione. Poco sensibile allo spacco da pioggia. Punti deboli: buccia rugosa a maturazione avanzata e in annate calde. Cristalina Sumnue* Punti forti: di rapida messa a frutto e produttiva. Ottimi l aspetto e le qualità organolettiche dei frutti. Buona la tenuta di maturazione. Punti deboli: frutti di pezzatura scarsa con eccessi di carica e assenza di potatura, sensibili allo spacco da pioggia. Canada Giant Sumgita* Punti forti: buone caratteristiche dei frutti per aspetto e pezzatura. Punti deboli: lenta messa a frutto, produttività incostante, vigore elevato e habitus assurgente. 7. Durone Tardivo di Valstaffora. Consistenza e sapore dei frutti insufficienti. Gégé Punti forti: frutti grossi, di bell aspetto e di buon sapore. Punti deboli: produttività medio-bassa. Frutti molto sensibili allo spacco da pioggia. Van Punti forti: rapida messa a frutto e produttività elevata e co-

10 stante. Ottime qualità organolettiche dei frutti. Adattabilità ad ambienti diversi. Punti deboli: pezzatura media dei frutti, dal peduncolo corto e molto sensibili allo spacco da pioggia. Germersdorfer Punti forti: eccellenti caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatura, consistenza e sapore. Punti deboli: produttività media e incostante. Summit Punti forti: buone caratteristiche dei frutti per aspetto e pezzatura. Punti deboli: lenta messa a frutto e produttività bassa e incostante. Albero vigoroso, assurgente. Sonata Sumleta* Punti forti: ottimi la pezzatura, l aspetto e la consistenza dei frutti. Punti deboli: scarso vigore dell albero, assurgente, poco ramificato. Sapore dei frutti mediocre, sensibili a spacco da pioggia e monilia. TAB. 7 - Vivaisti autorizzati a moltiplicare le cultivar protette. Cultivar Brevetto italiano Brevetto europeo Editore Black Star * 2001/1540 CRPV, Diegaro di Cesena 7, 5, 64 Blaze Star * 1998/1511 CRPV, Diegaro di Cesena 6, 7, 5 Vivaista autorizzato Brooks * 2092 Regent Calif. University, USA 7 Canada Giant - Sumgita * 210NV/ Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 6, 7, 25, 64, 67 Celeste - Sumpaca * 209NV/ Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 6, 7, 17, 25, 64, 67 Cristalina - Sumnue * 5704 Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 6, 7, 1, 67 Early Bigi - Bigi Sol * 1998/128 Vivai Battistini Giuseppe, Cesena 7, 64 Early Lory * 1789 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 67 Early Star - Panaro 2 * 1998/1510 CRPV, Diegaro di Cesena 6, 7, 5 Garnet - Magar * 416 GIE Star Fruits, Francia 6, 7, 9, 24, 47, 77 Grace Star * 2001/1542 CRPV, Diegaro di Cesena 7, 5, 64 LaLa Star * CRPV, Diegaro di Cesena 6, 7, 5 New Moon - Sumini * 1651 Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 6, 7 Samba - Sumste * 1650 Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 6, 7, 67 Sandra Rose * 2000/0997 Darnaud - Int. Plant Sel., Francia Santina 1999/019 Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 6, 7 Skeena * 1998/0068 Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 6, 7, 67 Sonata - Sumleta * 5705 Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 7 Summer Charm - Staccato * 2000/0974 Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 7 Sweet Early - Panaro 1 * 2001/1541 CRPV, Diegaro di Cesena 7, 5, 64 Sweet Heart - Sumtare * 208NV/ Darnaud - Int. Plant Sel., Francia 6, 7, 17, 25, 5, 64, 67 Techlovan 1998/109 Sempra Praha A.S., Rep. Ceca 7 Tieton * 2002/142 Washington State University, USA Vanda * 1998/127 Sempra Praha A.S., Rep. Ceca 7 Sylvia Punti forti: ottime le caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatura, consistenza e sapore. Bassa sensibilità allo spacco da pioggia. Punti deboli: Albero assurgente, poco ramificato. Produttività medio-bassa, alternante. LaLa Star* 8. Ferrovia Spur. Punti forti: autofertilità. Precocità di messa a frutto. Elevata produttività. Facile gestione dell albero. Buone qualità organolettiche dei frutti. Punti deboli: frutti di pezzatura insufficiente con produzioni elevate, sensibili allo spacco da pioggia. Ferrovia Punti forti: ottime caratteristiche dei frutti 9. Kavics. per aspetto, pezzatura, consistenza e sapore. Punti deboli: produttività media, mai elevata. Frutti mediamente sensibili allo spacco da pioggia. Kordia Punti forti: frutto grosso, consistente, di buon sapore e bell aspetto. Mediamente resistente allo spacco da pioggia. Punti deboli: produttività irregolare, mai elevata (tranne che nel Veronese e in Trentino). SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

11 Germersdorfi Orias Punti forti: discrete caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatura e consistenza. Adatta alla raccolta meccanica. Punti deboli: produttività irregolare, media. Frutti sensibili allo spacco da pioggia. Lapins Punti forti: autofertilità. Precoce nella messa a frutto. Produttività elevata e costante. Frutti di buone qualità gustative, poco sensibili allo spacco da pioggia. Adattabile a diversi ambienti. Punti deboli: fruttificazione a grappolo con problemi di monilia sui frutti e pezzature ridotte con eccessi di allegagione e assenza di potatura. Portamento assurgente dell albero. Linda Punti forti: frutti grossi, di bell aspetto e consistenti. Adatta alla raccolta meccanica. Punti deboli: produttività media. Skeena * Punti forti: autofertilità. Epoca di maturazione interessante (tra Lapins e Sweet Heart ). Entrata in produzione molto rapida. Buone la produttività e le caratteristiche dei frutti per pezzatura, aspetto, consistenza e sapore. Buona tenuta di maturazione. Punti deboli: frutti molto sensibili allo spacco da pioggia. Fruttificazione a grappolo con problemi di monilia sui frutti. Sweetheart Sumtare* Punti forti: autofertilità. Epoca di maturazione tardiva. Entrata in produzione molto rapida. Produttività elevata. Buone caratteristiche dei frutti per aspetto e sapore. Punti deboli: fruttificazione a grappolo con difficoltà per la 11. Regina. raccolta e rischi per pezzature ridotte. Frutti sensibili a monilia, allo spacco da pioggia e a scottature in estati calde. PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI DELLE VARIETÀ LOCALI Di seguito si riportano i giudizi sintetici delle varietà di interesse locale, elencate per epoca di maturazione. Malizia Falsa Diffusa nel Casertano e nel Napoletano. Punti forti: epoca di maturazione precoce. Ottime caratteristiche estetiche ed organolettiche dei frutti di buona pezzatura. Punti deboli: lenta messa a frutto. Produttività medio-scarsa. Consistenza insufficiente della polpa. Malizia Diffusa nel Casertano e nel Napoletano. Punti forti: frutti grossi, di bell aspetto e di buon sapore. Punti deboli: lenta messa a frutto. Produttività medio-scarsa. Consistenza insufficiente della polpa. Durone Nero I Diffusa nel Vignolese. Punti forti: frutti di grossa pezzatura, di bell aspetto, con buone qualità gustative. Punti deboli: produttività medio-scarsa. Mora della Punta 10. Starking Hardy Giant. Diffusa nel Veronese. Punti forti: frutti di bell aspetto e di ottimo sapore, con polpa consistente. Punti deboli: lenta messa a frutto. Produttività media e incostante SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

12 12. Sweetheart Sumtare*. Del Monte Diffusa nel Casertano e nel Napoletano. Punti forti: produttività elevata e costante. Frutti grossi di ottime caratteristiche gustative. Punti deboli: lenta messa a frutto. Buccia di colore giallo con sovraccolore rosso, polpa chiara. Mora di Verona Diffusa nel Veronese. Punti forti: eccellenti qualità organolettiche dei frutti, con polpa soda e resistenti alle manipolazioni. Punti deboli: lenta messa a frutto e produttività medio-scarsa. Della Recca Diffusa nel Casertano e nel Napoletano. Punti forti: produttività elevata e costante. Polpa molto consistente e buone caratteristiche gustative dei frutti. Punti deboli: buccia di colore rosso chiaro, polpa bianca. Durone dell Anella Tardivo Diffusa nel Bolognese. Punti forti: frutti di grossa pezzatura, con polpa soda ed eccellenti caratteristiche organolettiche. Punti deboli: produttività medio-scarsa in certi ambienti. Durone Nero II Diffusa nel Vignolese. Punti forti: epoca di maturazione medio-tardiva. Frutti di buon sapore con polpa consistente. Punti deboli: pezzatura dei frutti insufficiente. = Marchio Registrato * = Protezione Brevettuale Fonte foto: : Dca, Università di Bologna;7-8-9: Dspv, Università di Bari. SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

In Italia la superficie a ciliegio copre

In Italia la superficie a ciliegio copre LISTE DRUPACEE «MINORI» 2008 di A. Godini, M. Palasciano, G. Bassi, S. Lugli, F. Pennone, L. Radicati In Italia la superficie a ciliegio copre circa 30.000 ha, concentrati per quasi il 90% in 4 regioni:

Dettagli

Presentazione liste varietali del ciliegio 2010

Presentazione liste varietali del ciliegio 2010 Progetto Mi.P.A.A.F. - Regioni Liste di orientamento varietale dei fruttiferi Presentazione liste varietali del ciliegio 2010 Gino Bassi, Provincia di Verona con la collaborazione di A. Godini, M. Palasciano,

Dettagli

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura CILIEGIO Le proposte varietali per il 2007 puntano su autofertilità, pezzatura, consistenza ndistefanolugli (1),AngeloGodini (2), MarinoPalasciano (2),MichelangeloGrandi (1) Un aspetto che per molti decenni

Dettagli

Varietà a maturazione precoce

Varietà a maturazione precoce LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Ciliegio Dislocazione dei campi sperimentali Ponte in Valtellina (SO) Pergine Valsugana (TN) S. Floriano (VR) Stefano Lugli, Marino Palasciano, Angelo Godini Da una

Dettagli

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 S. Lugli La ricerca a livello nazionale e internazionale sta lavorando in particolare su autofertilità, minore o assenza di cracking e portinnesti

Dettagli

CILIEGIO. Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, LE LISTE CILIEGIO PER IL 2003

CILIEGIO. Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, LE LISTE CILIEGIO PER IL 2003 CILIEGIO di Felice Pennone(1), Marino Palasciano( 2), Stefano Lugli (3), Gino Bassi (4), Angelo Godini (2) Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, nato con lo scopo di fornire indicazioni

Dettagli

Ciliegio. Per il ciliegio dolce il Progetto Liste di. Le Liste propongono. Big Star* e Lucrezia e l autosterile Aida*

Ciliegio. Per il ciliegio dolce il Progetto Liste di. Le Liste propongono. Big Star* e Lucrezia e l autosterile Aida* 1 2 Ciliegio [ DI M. PALASCIANO 1, E. LIPARI 1, G. BASSI 2, L. GIONGO, A. LIVERANI 4, S. SIRRI 4, S. LUGLI 5, MI. GRANDI 5, F. PENNONE 6, L. SCARPATO 6, A. SARTORI 7 ] Per il ciliegio dolce il Progetto

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Ciliegio G. Bassi, S. Lugli, M. Palasciano, A. Godini

Ciliegio G. Bassi, S. Lugli, M. Palasciano, A. Godini LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2002 Ciliegio G. Bassi, S. Lugli, M. Palasciano, A. Godini Diffusione e produzione nazionale Il ciliegio, pur adattandosi bene a svariate condizioni pedoclimatiche tanto

Dettagli

Le profonde innovazioni genetiche

Le profonde innovazioni genetiche LE VARIETÀ CONSIGLIATE DALLE 13 UNITÀ OPERATIVE Le Liste 2010 del ciliegio: tra conferme e nuovi ingressi Sono 33 le varietà che hanno fornito risultati positivi e possono pertanto essere suggerite per

Dettagli

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura CILIEGIO Le proposte varietali per il 2007 puntano su autofertilità, pezzatura, consistenza ndistefanolugli (1),AngeloGodini (2), MarinoPalasciano (2),MichelangeloGrandi (1) Un aspetto che per molti decenni

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

In un panorama frutticolo nazionale

In un panorama frutticolo nazionale Tecnica SPECIALE CILIEGIO Le nuove varietà: un grande passo in avanti verso la migliore qualità GINO BASSI Istituto Sperimentale di Frutticoltura Provincia di Verona. Un calendario di produzione sempre

Dettagli

Nell ultimo decennio la produzione

Nell ultimo decennio la produzione SPECIALE TUTTE LE NUOVE CULTIVAR INSERITE IN LISTA Le proposte 2009 delle varietà di ciliegio Rispetto al 2008 si segnala l entrata in Lista di due nuove varietà di origine statunitense: Chelan e Tieton

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

La scelta varietale del ciliegio tra conferme e novità

La scelta varietale del ciliegio tra conferme e novità RISULTATI PROGETTO MIPAAF-REGIONI «LISTE D ORIENTAMENTO VARIETALE DEI FRUTTIFERI» La scelta varietale del ciliegio tra conferme e novità Le Liste 2013 propongono complessivamente 47 genotipi, tre in più

Dettagli

Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci

Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci 58 Terra e Vita [ DOSSIER CILIEGIO ] n. 46/2008 1 2 3 [ COORDINAMENTO DI DI LL AURA TT URRINI ] Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci [ DI MICHELANGELO GRANDI*, STEFANO LUGLI* ] Nonostante

Dettagli

CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee

CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee ORIGINI: Asia occidentale (Caucaso) CARATTERISTICHE BOTANICHE Il genere Prunus cresce spontaneo quasi ovunque fin a 1700 m s.l.m.,

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Indice di precocità Sel. Bun008 05/06/2013 Alba-NF311*

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Sel. FC 30.8 Alba-NF311* (1) Sugar Lia-Lia* (2) Romina

Dettagli

Tre nuove varietà di ciliegio per gli impianti 2012

Tre nuove varietà di ciliegio per gli impianti 2012 DAL PROGETTO MIPAAF-REGIONI «LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE DEI FRUTTIFERI» Tre nuove varietà di ciliegio per gli impianti 2012 Le Liste varietali si arricchiscono di tre varietà a maturazione medio-precoce:

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

La coltivazione del ciliegio a Vignola

La coltivazione del ciliegio a Vignola Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Walter Monari La coltivazione

Dettagli

Il ciliegio in Francia

Il ciliegio in Francia Il ciliegio in Francia La presentazione dell intervento di G. Charlot del Ctifl Sifel l 11 marzo 2004. Sono elencate le caratteristiche dell albero e dei frutti di 26 cultivar in sperimentazione, di cui

Dettagli

Innovazione. convegno. per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI

Innovazione. convegno. per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI SOC. COOP. AGR. CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO COLLINE VERONESI convegno Innovazione per il rilancio del ciliegio veronese. febbraio 2008 IST. ISTRUZIONE SUPERIORE E. STEFANI Isola della Scala - Caldiero - S.

Dettagli

INSERTO LA CILIEGIA MAGGIO 2007

INSERTO LA CILIEGIA MAGGIO 2007 INSERTO LA CILIEGIA 77 Un frutto d eccellenza dell Emilia-Romagna Foto USDA SIMONA SPAGNOLI Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna 78 La cerasicoltura italiana interessa una superficie di

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Spinta dalle logiche del mercato

Spinta dalle logiche del mercato Tecnica SPECIALE CILIEGIO Innovazione varietale sempre più veloce, prioritaria l alta qualità Giuseppe Pallotti 1 - Stefano Lugli 2 - Michelangelo Grandi 2 - Riccardo Correale 2 - Marco Bertolazzi 2 Giovambattista

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 31 luglio 2014 A tutti gli interessati MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Invito aperto ad aziende vivaistiche italiane per formulare Manifestazioni di Interesse preliminari per l acquisizione in non esclusiva

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO

CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO alma mater studiorum università di bologna ANDMI dipartimento di colture arboree MOSTRA CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO PER UNA CERASICOLTURA DI QUALITÀ Con il patrocinio

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO MORA PIACENTINA RER V06 CILIEGIO DOLCE

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Il punto sull innovazione varietale melo

Il punto sull innovazione varietale melo Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI Manta, 2 dicembre 2011 I fondamentali della melicoltura

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla 1 2 3 Nettarine a polpa gialla Il gruppo delle nettarine gialle continua ancora ad essere il più innovativo sia per numero di cultivar recentemente introdotte sia per le differenti tipologie di sapore

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Nectaross* Alma 2* Nettarine a polpa gialla Red Devil* Orion* Dorane* Orine Monerin* Nectagala* Nectapom32 Febe* 06-ago 10-ago 17-ago Alma 2* Frutto di grossa pezzatura Forma oblunga/ rotonda regolare

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

Pesche a polpa gialla

Pesche a polpa gialla 1 2 3 Pesche a polpa gialla Il gruppo pomologico delle pesche gialle, oltre a mantenersi ancora il più numeroso, è anche quello meglio ripartito con cultivar valide e più o meno affidabili per un arco

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Tunnel con arco di sviluppo di 9 metri, altezza

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Nectaross (6) 06.08.17 Riferimento

Dettagli

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco Stefano Foschi sfoschi@crpv.it MACFRUT 2016 16 settembre Novità e tendenze del mercato Calendario di maturazione Livello qualitativo e aroma Albicocco: situazione

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO GIAMBELLA RER V08 CILIEGIO DOLCE Famiglia:

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria D'Alessandria Maturazione: giugno-luglio Frutto: medio-grosso, arancio-giallo puntinato di rosso Polpa: arancione, succosa, aromatica Note: per consumo fresco, buona conservazione Reale d'imola Maturazione:

Dettagli

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Sergio Franchini, Angela Gottardello

Dettagli

Liste di dis-orientamento varietale

Liste di dis-orientamento varietale Stefano Lugli, Riccardo Correale, Michelangelo Grandi stefano.lugli@unibo.it www.ciliegio.unibo.it Liste di dis-orientamento varietale Big Star, Bigarreau Burlat, Bigarreau Moreau, Black Star, Carmen,

Dettagli

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA SIGLA SELEZIONE SANITARIA ps/116 ORIGINE ottenuta da g.bubani (italia), dall incrocio di may grand x early sungrand;

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero PESCO Piemonte 2007 Nettarine a polpa gialla Le nettarine a polpa gialla possono essere divise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top Zaitabo*, una delle cultivar più diffuse al mondo, ha dato

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Giornata tecnica sul SUSINO

Giornata tecnica sul SUSINO Giornata tecnica sul SUSINO Vignola, 21 gennaio 2004 PREMESSA Con il patrocinio del Consorzio della Ciliegia, della Susina di Vignola, dell Amministrazione provinciale di Modena, e del CRPV, si è tenuto

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Cultivar/selezione Big Bang Maillara * (2)

Dettagli

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 ALBICOCCHE Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 Le valutazioni descritte derivano solamente da osservazioni effettuate in Francia. Newplant ha inserito queste varietà e selezioni in diversi campi

Dettagli

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Lorenzo Berra,

Dettagli

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Faenza 23 settembre 2004 XXV Convegno Peschicolo C. Mennone, Az. Pantanello Alsia B. Mattatelli, Uff. Fitosanitario Reg. Basilicata

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Pit Stop* Nettarine a polpa gialla Nectariane Nectapom 28 Nectareine Nectapom 29 Monrenè* Conquette + Dorabelle* Moncante* Honey Royale* 02-ago 05-ago 11-ago Pit Stop* Richiede potatura leggera Frutto

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Catalogo Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta

Catalogo Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta Catalogo 2017 Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta RICERCA VARIETALE COT INTERNATIONAL è una società di ricerca e selezione di nuove varietà di frutta : ALBICOCCA, CILIEGIA e PRUGNA. Il suo scopo

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO FLAMENGO RER V0 CILIEGIO DOLCE Famiglia:

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi Spina Carpi Pianta molto rustica, raccolta a inizio ottobre, si conserva fino a febbraio/marzo. LA polpa è fortemente aromatica. La varietà si presta a essere consumata cotta o al forno. Varietà molto

Dettagli

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979 ALBICOCCO L albicocco è una pianta originaria della Cina nordorientale al confine con la Russia. La sua presenza, data più di 5000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l Asia

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1 Catalogo Albicocchi Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1 Albicocche precoci Molto precoci WONDER COT cov Una nuova varietà super precoce! COSTITUTORE

Dettagli

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE [ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero

Dettagli

Data di maturazione. Cultivar / Selezione

Data di maturazione. Cultivar / Selezione Albicocco 49 La specie albicocco avrebbe buoni margini di incremento ma occorre una attenta valutazione delle condizioni pedo-climatiche predisponenti alla insorgenza del cancro batterico da Pseudomonas

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) SWEETCOT Toyuda* Costitutore: WSU (usa) Editore: Cot International Epoca di raccolta: con CREMONINI E autofertile,

Dettagli

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 R. Giordano Boves, 17 Dicembre 2015 La prova 2015 Tunnel:

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

Albicocco 11 luglio 2017

Albicocco 11 luglio 2017 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Albicocco 11 luglio 2017 Cultivar / Selezione Data di maturazione Pricia*( 5) 01.06.17 Aurora * 01.06.17 Aspetti

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE 2007

LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE 2007 LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE 2007 La presentazione delle LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE 2007 rappresentano un tradizionale ed importante appuntamento per gli operatori del settore che operano nella

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Pit Stop * (3) 02.08.16 Albero di

Dettagli

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT G. Pallotti Uff. Tecnico NECTAPRIMA * HONEY BLAZE NETTARINE GIALLE NECTAREINE * HONEY ROYALE HONEY GLO NECTARMAGIE * NETTARINE BIANCHE GARCICA * NECTAPERLE

Dettagli

Il programma di miglioramento genetico

Il programma di miglioramento genetico Tecnica SPECIALE CILIEGIO Sweet Dave, nuova varietà a maturazione precoce Stefano Lugli 1 - Michelangelo Grandi 1 - Barbara Mila Novak 2 - Andrea Ravaioli 2 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Dettagli

Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna

Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI A cura di FRANCESCA MARINI Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna DANIELE MISSERE - Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International. Anno 2006

ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International. Anno 2006 ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International Anno 2006 Il materiale che viene descritto di seguito è stato osservato nelle aziende spagnola e francese di P. Riou, e nell azienda

Dettagli

NOVITÀ Piante di melo TRIO

NOVITÀ Piante di melo TRIO NOVITÀ Piante di melo TRIO Piante in vaso di varietà rustiche, con 3 diverse cultivar su ogni astone. Le varietà selezionate sono idonee alla coltivazione biologica, per la creazione di frutteti su terrazzi

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

ERRATA PROFONDITA DI PIANTAGIONE

ERRATA PROFONDITA DI PIANTAGIONE ERRATA PROFONDITA DI PIANTAGIONE SCELTE IMPREDITORIALI PER UNA FRUTTICOLTURA COMPETITIVA ELEMENTI DA CONSIDERARE AL MOMENTO DELLA PIANIFICAZIONE DI UN NUOVO FRUTTETO Scelta dell ambiente di coltivazione

Dettagli