Statistica per l Analisi Organizzativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica per l Analisi Organizzativa"

Transcript

1 Statistica per l Analisi Organizzativa Università Commerciale L. Bocconi Anno Accademico Bruno Scarpa

2 le aziende

3 statistica in azienda Diversi livelli di coinvolgimento della statistica nel fare business focus sui prodotti Analisi di marketing: reports e statistiche descrittive di base Supporto all uomo di marketing: aiuto quantitativo alle idee di marketing Fare analisi e proporre idee: è il motore delle azioni di marketing Guida commerciale e tecnologica focus sul cliente Strumenti: Reports Tabelle Semplici indicatori Reports Tabelle Semplici indicatori Semplici modelli Tabelle Indicatori/tassi Modelli Data mining Modelli Statistici Data mining Reports Tabelle Indicatori

4 Customer base: approccio strategico Un unico obiettivo Aumentare il Customer Lifetime Value attraverso la riduzione del churn e l aumento dell ARPU attraverso PROFILING & SEGMENTATION Identificare i potenziali churners churners Massimizzare la soddisfazione dei clienti Focalizzarsi su target per cross e up sell Ridurre il churn Massimizzare il valore del cliente

5 Customer Relationship Management Identificare Realizzare Praticare tutte le attività necessarie a garantire il processo di attenzione e fidelizzazione dell individuo verso l azienda e la sua offerta di prodotti e servizi e, conseguentemente la massimizzazione delle opportunità di business attraverso la soddisfazione costante dei bisogni

6 Profiling Identificare Classificare Acquisire Gestire tutte le informazioni che consentono la conoscenza e l analisi del proprio target di riferimento e, conseguentemente la realizzazione di prodotti e servizi ad elevata probabilità di soddisfazione dei suoi bisogni sources analysis mgmnt

7 Customer base: segmentazione di base 0% VALORE DEL CLIENTE 100% COSTRUIRE FELDELTA DIFFERENZIAZIONE DEI SERVIZI INBOUND & OUTBOUND SCHEMA DI LOYALTY (Incentivi) BLOCCHI (Disincentivi alla fuga) AZIONI A BASSO COSTO/ NO PROMOZIONI NON COSTI AGGIUNTIVI PER LA GESTIONE DEL CLIENTE AZIONI DI MASSA MASSIMIZZARE IL VALORE OPERATORE CC PERSONALE NUOVI VAS MEMBER GETS MEMBER CURA & ATTENZIONE AUMENTARE IL VALORE AZIONI DI UP / CROSS SELL INCENTIVARE L USO INCENTIVARE ATTIVAZIONE DI VAS 0% FEDELTA DEL CLIENTE 100% 0% ALLA CONCORRENZA!

8 L approccio di crm OBIETTIVI Generazione di profitti attraverso l acquisizione di clienti ad alto valore, la creazione di valore e un attenta politica di cost to serve 4Acquisizione di clienti (conversione di prospect in clienti) 4Aumento del valore dei clienti attraverso azioni di cross-sell e di up-sell 4 trattenere i clienti (retention) 4Attenzione al cost to serve AZIONI ANALISI (PROFILING) DATI GREZZI 4Campagne 4Programmi di Loyalty 4Personalizzazione dei Servizi 4Gestione dei canali di contatto 4(sviluppo di nuovi prodotti) 4Analisi di dati sui clienti 4Segmentazione & micro-segmentazione 4Suggerimenti sui bisogni e le preferenze dei clienti CUSTOMER DATA 4ID (nome, indirizzo, num. di telefono, piano tariffario...) 4Dati Demografici (età, città,...) 4Dati Socio-economici (reddito, professione, titolo di studio, classe di valore,...) 4Dati Psicografici (ambiente, preferenze, hobbies,...) 4Patterns d uso (spesa telefonica, servizi usati e frequenza,...) 4Analisi delle propensioni sui contatti Uso dei canali Ragioni di contatto 4Esperienza del cliente per ogni canale (CC, Portale,chat, Messaging, Dealers) 4Efficienza del Customer Care 4Storia dei contatti del cliente Uso dei canali Motivo di contatto Numero di contatti DATI SUI LIVELLI DI SERVIZIO DEI CANALI...

9 L approccio di crm OBIETTIVI Generazione di profitti attraverso l acquisizione di clienti ad alto valore, la creazione di valore e un attenta politica di cost to serve 4Acquisizione di clienti (conversione di prospect in clienti) 4Aumento del valore dei clienti attraverso azioni di cross-sell e di up-sell 4 trattenere i clienti (retention) 4Attenzione al cost to serve AZIONI ANALISI (PROFILING) DATI GREZZI 4Campagne 4Programmi di Loyalty 4Personalizzazione dei Servizi 4Gestione dei canali di contatto 4(sviluppo di nuovi prodotti) 4Analisi di dati sui clienti 4Segmentazione & micro-segmentazione 4Suggerimenti sui bisogni e le preferenze dei clienti CUSTOMER DATA 4ID (nome, indirizzo, num. di telefono, piano tariffario...) 4Dati Demografici (età, città,...) 4Dati Socio-economici (reddito, professione, titolo di studio, classe di valore,...) 4Dati Psicografici (ambiente, preferenze, hobbies,...) 4Patterns d uso (spesa telefonica, servizi usati e frequenza,...) 4Analisi delle propensioni sui contatti Uso dei canali Ragioni di contatto 4Esperienza del cliente per ogni canale (CC, Portale,chat, Messaging, Dealers) 4Efficienza del Customer Care 4Storia dei contatti del cliente Uso dei canali Motivo di contatto Numero di contatti DATI SUI LIVELLI DI SERVIZIO DEI CANALI...

10 *costa poco rilevare dati in modalità automatica *costa poco immagazzinare dati in data-base sempre più grandi Contesti rilevanti: * data-base aziendali (customer-base, CRM,...) soprattutto per telefoniche, banche e assicurazioni, grande distribuzione (cfr carte fedeltà) * ambito scientifico: microarrays, radiotelescopi, fisica delle alte energie * tecnologie varie: telerilevazione, riconoscimento vocale, OCR, etc. * dati non strutturati - text-mining (motori di ricerca web)

11 Il DWH Esempio: TLC Dati sui VAS & Killer Applications Dati di Billing Dati di traffico telefonico Dati sulle attivazioni (e.g. Data di sottoscrizione del contratto, Tipo di contratto, Piano tariffario,...) Informazioni sociodemografiche Dati sui costi Dati di traffico da web Dati sui gravi errori che l azienda compie nella gestione di clienti (es. errori dibilling,...) Offerta della pagine/ contenuti web(es. page views, unique visitors,...) DWH Dati e indici ottenuti dalle analisi della CB Dati raccolti attraverso il web (questionari, indagini e comportamenti dei visitatori) Dati sulle Dati sulle communities Altri dati sui servizi a valore aggiunto (interni e sui siti amici ) Dati dal CRM operativo Dati sul Campaign Management & storia dei contatti di Marketing Ricerce di mercato e dati esterni Dati sui programmi di Loyalty

12 *il data-base disponibile è enorme! è quindi opportuno: - tener conto degli obiettivi delle analisi - non concentrarsi solo su da dove e come raccogliere informazioni - utilizzare estrazioni di parti del data-base diverse a seconda degli obiettivi Ad esempio: * Nel datamart per la previsione della disattivazione, è più utile tenere l informazione sugli errori di fatturazione rispetto ai dettagli sociodemografici * Campioni casuali di clienti possono essere molto utili

13 L approccio di crm OBIETTIVI Generazione di profitti attraverso l acquisizione di clienti ad alto valore, la creazione di valore e un attenta politica di cost to serve 4Acquisizione di clienti (conversione di prospect in clienti) 4Aumento del valore dei clienti attraverso azioni di cross-sell e di up-sell 4 trattenere i clienti (retention) 4Attenzione al cost to serve AZIONI ANALISI (PROFILING) DATI GREZZI 4Campagne 4Programmi di Loyalty 4Personalizzazione dei Servizi 4Gestione dei canali di contatto 4(sviluppo di nuovi prodotti) 4Analisi di dati sui clienti 4Segmentazione & micro-segmentazione 4Suggerimenti sui bisogni e le preferenze dei clienti CUSTOMER DATA 4ID (nome, indirizzo, num. di telefono, piano tariffario...) 4Dati Demografici (età, città,...) 4Dati Socio-economici (reddito, professione, titolo di studio, classe di valore,...) 4Dati Psicografici (ambiente, preferenze, hobbies,...) 4Patterns d uso (spesa telefonica, servizi usati e frequenza,...) 4Analisi delle propensioni sui contatti Uso dei canali Ragioni di contatto 4Esperienza del cliente per ogni canale (CC, Portale,chat, Messaging, Dealers) 4Efficienza del Customer Care 4Storia dei contatti del cliente Uso dei canali Motivo di contatto Numero di contatti DATI SUI LIVELLI DI SERVIZIO DEI CANALI...

14 Alcuni problemi acquisizione della clientela prospect Raggiungere una soglia minima di clienti ASAP Trovare e attrarre i clienti giusti: quanto spendere per ciascun diverso cliente potenziale? Scoprire frodi di sottoscrizione determinare domande di sottoscrizione fraudolente profittabilità dei clienti valore del cliente dormienti e share of wallet monitoraggio e management del rischio Determinare e ottimizzare i parametri di rischio

15 Alcuni problemi fedeltà approccio predittivo modelli di previsione del churn attrito e retention Customer profiling chi sono i clienti? cosa ciascun cliente vuole? come contattare ogni cliente? Modellazione e determinazione e delle principali cause azioni: programmi di loyalty/campagne/up sell-cross sell relazione col cliente Personalizzazione dell attenzione e del contatto valutazione delle azioni Spesso non è possibile effettuare esperimenti caso-controllo I clienti sono autoselezionati Valutare a posteriori alcune azioni Stima gli effetti delle azioni condizionatamente all effetto di tutte le altre variabili

16 L approccio di crm OBIETTIVI Generazione di profitti attraverso l acquisizione di clienti ad alto valore, la creazione di valore e un attenta politica di cost to serve 4Acquisizione di clienti (conversione di prospect in clienti) 4Aumento del valore dei clienti attraverso azioni di cross-sell e di up-sell 4 trattenere i clienti (retention) 4Attenzione al cost to serve AZIONI ANALISI (PROFILING) DATI GREZZI 4Campagne 4Programmi di Loyalty 4Personalizzazione dei Servizi 4Gestione dei canali di contatto 4(sviluppo di nuovi prodotti) 4Analisi di dati sui clienti 4Segmentazione & micro-segmentazione 4Suggerimenti sui bisogni e le preferenze dei clienti CUSTOMER DATA 4ID (nome, indirizzo, num. di telefono, piano tariffario...) 4Dati Demografici (età, città,...) 4Dati Socio-economici (reddito, professione, titolo di studio, classe di valore,...) 4Dati Psicografici (ambiente, preferenze, hobbies,...) 4Patterns d uso (spesa telefonica, servizi usati e frequenza,...) 4Analisi delle propensioni sui contatti Uso dei canali Ragioni di contatto 4Esperienza del cliente per ogni canale (CC, Portale,chat, Messaging, Dealers) 4Efficienza del Customer Care 4Storia dei contatti del cliente Uso dei canali Motivo di contatto Numero di contatti DATI SUI LIVELLI DI SERVIZIO DEI CANALI...

17 Modelli statistici e data mining 4Utilizzo di tecniche e metodologie statistiche di vario tipo e di diverso livello di complessità 4L approccio è graduale: si parte da soluzioni e metodologie semplici e poi man mano ci si sposta su modelli e strumenti più sofisticati (KISS = Keep It Simple. Sam!) 4È preferibile non affidarsi a soluzioni automatiche (black box) che propongono schiaccia il bottone e il computer farà tutto da solo (la proposta tipica dei tools in vendita) 4Data mining: Insieme di tecniche statistiche (e non) per la stima di modelli non-lineari per grosse quantità di dati, ma caratterizzate da ridotta complessità computazionale.

18 Definizione abbastanza condivisa: 'Data mining' rappresenta l'attività di elaborazione in forma grafica o numerica di grandi raccolte o di flussi continui di dati con lo scopo di estrarre informazione utile a chi detiene i dati stessi. *ma di fatto ognuno la vive in modo diverso *soprattutto in aree disciplinari diverse

19 Voci autorevoli: Data mining is fundamentally an applied discipline (...) data mining requires an understanding of both statistical and computational issues. (p. xxviii) The most fundamental difference between classical statistical applications and data mining is the size of the data. (p. 19) [da Hand, Mannila & Smith, 2001]

20 Aspetti salienti: la dimensione dei dati lievita (qui n.righe ~ 10 3 /10 6, n.colonne ~ 10 2 /10 3 ) * ambito osservazionale * ma non esiste un "piano campionamento"; semplicemente i dati "esistono * dati raccolti per esigenze gestionali o simili, non per scopi di analisi * i dati sono sporchi, anzi luridi * campioni o censimenti?

21 Di cosa ci occuperemo? Gli interrogativi: come costruire l informazione in azienda? come interpretarla? come utilizzarla? come analizzarla? Cosa studieremo: insieme di metodi e tecniche statistiche specificamente pertinenti per lo studio empirico-quantitativo dei fenomeni aziendali. Caratteristiche specifiche (a) In questo contesto non è, in generale, possibile la sperimentazione controllata. Si ha invece osservazione in condizioni non sperimentali (b) la teoria disponibile sul comportamento economico o sociale può fornire informazioni a priori, che conviene utilizzare: identità contabili [es. 1: reddito = consumo + risparmio]; specificazione di relazioni funzionali [es. 2: funzione di consumo: consumo = f(reddito, ricchezza, )]; restrizioni sui parametri e/o sulla distribuzione degli errori [es. 3: consumo = α + β reddito + ε, con 0<β<1].

22 Il target potenziale L ufficio marketing di un azienda italiana che offre servizi Internet è interessato a conoscere qual è la presenza attuale del suo prodotto (la connessione a internet) in Italia. Interessa inoltre avere delle previsioni su quale sarà la percentuale di famiglie connesse alla rete nel prossimo anno. Qual è il target potenziale, il massimo numero di possibili clienti del prodotto? Qual è il margine su cui è possibile agire? Come si posiziona l azienda tra i competitors? E conosciuta dai potenziali clienti? Target potenziale

23 Esempio 2: la customer base Il direttore marketing di un azienda di telecomunicazioni vuole avere ogni giorno sotto controllo l andamento delle vendite del giorno precedente ma anche l utilizzo medio del serivizio dei suoi clienti. Quando il numero dei clienti diventa grande è importante che siano bene identificati i clienti migliori, in modo da trattarli meglio. Come sceglierli?

24 customer base: il churn Modellare la disattivazione: costruire, validare, interpretare un modello che descriva il comportamento degli utenti in termini di disattivazione in relazione ad altre variabili note Perché? Per descrivere il fenomeno Per prevedere i potenziali futuri disattivi Per predisporre azioni Per verificare l efficacia di operazioni di marketing/customer Operation

25 customer base: il churn Le fonti Aziendali: ( DWH, database operazionali, ) Per tutti i clienti Informazioni su traffico servizi opzionali comportamento del cliente reclami-rapporti con customer care azioni di marketing/customer care fatture/ricariche dati demografico/anagrafici Altre fonti: Ricerche di mercato Per un piccolo campione casuale di clienti Informazioni su comportamenti stili di vita motivi della disattivazione tempi della scelta ottenuti tramite interviste

26 il churn: gli obiettivi Determinare un indicatore di propensione alla disattivazione per ogni cliente Prevedere i potenziali futuri disattivi Capire i motivi fondamentali che portano alla disattivazione e i comportamenti che la precedono Individuare possibili azioni volte alla retention del cliente Verificare l efficacia di operazioni di Marketing/Customer Operation

27 il churn: gli obiettivi Chi è a rischio di abbandono? Caratteristiche demografiche Usage Comportamenti di traffico Contatti con l azenda Informazioni sul billing Copertura della rete dei pop Comportamento dei clienti sul churn Quando è maggiore il rischio di abbandono? Promozioni della concorrenza Eventi della vita Perché sono a rischio di abbandono? Offerte della concorrenza convenienza dei prezzi Prezzo dell Hardware Servizio al cliente Programmi a premi

28 Il churn: l analisi statistica Come si ottiene l indice di propensione? Quali caratteristiche dei clienti hanno effetto sulla decisione di disattivare e qual è l effetto di ogni variabile considerata tra le altre? Ma non ci potrebbe essere qualche effetto di sovrapposizione tra le variabili? Come tenerne conto? Avendo a che fare con stime come dare una misura di affidabilità di queste stime? Come ottenere misure di qualità di adattamento ai dati?

29 Segmentazione e profiling Conoscere i clienti, per suddividerli in gruppi a seconda di interessi, propensioni all utilizzo di uno o più prodotti o servizi offerti dall azienda Tutto finalizzato a personalizzare ogni eventuale contatto, azione di marketing, relazione... Alcuni esperti della società italiana propongono di suddividere i clienti sulla base di due assi che descrivono le caratteristiche socio-culturali degli individui

30 Segmentazione e profiling CENTRALITÀ DEL CORPO E DEL CONSUMO [7.0%] NUOVA FRONTIERA [12.0%] [12.0%] CULTURA PICCOLO BORGHESE [21.7%] TRADIZIONALISMO [11.6%] L altro asso Privato-Sociale è caratterizzato da una parte dal Privato, cioè la cultura intessuta di valori materiali ed aspirazioni individualistiche orientata ai valori del sé e del privato, dall altra dal Sociale, indicante la cultura solidaristica impregnata di valori etici e spirituali orientata alla collettività e al sociale. IMPEGNO [10.3%] INTERIORITÀ [8.1%] RADICI [17.3%] Un asse di Apertura-Chiusura dove Apertura indica la cultura industriale e post-industriale, aperta al cambiamento, all innovazione e alla complessità sociale, mentre Chiusura indica la cultura di stampo arcaico e preindustriale arroccata sui valori tradizionali e diffidente verso il nuovo. Ma come determinare questi assi (o altri)? Come inserire ciascun cliente nel suo esatto punto della mappa? Come assegnarlo a un gruppo definito?

31 La valutazione delle azioni Azioni: massimizzare la redemption L analisi ex post è essenziale per identificare quale azione agisce meglio e su quale target Per misurare le azioni è necessario definire: I modelli di misura (indicatori/modelli di analisi e algoritmi) Gli strumenti di misurazione ACTION DESIGN ACTION DEPLOYMENT ACTION MEASUREMENT

32 La valutazione delle azioni caso-controllo Target: clienti a rischio con una determinata caratteristica Azione: (1A) - Lettera con suggerimenti per l utilizzo (DM) (1B) - Lettera con suggerimenti per l utilizzo + 1 regalo (DM) Disegno di indagine: Caso-controllo Alcuni risultati Test di significatività Abbandoni Azione casi controllo differenza t p-value 1A 61.30% 61.13% +0.17% B 59.21% 61.13% -1.92%

33 La valutazione delle azioni ma, se l azione dipende dalla scelta del cliente? Target: Tutti i clienti Azione: Sottoscrizione di un particolare servizio Disegno di indagine: non è possibile confrontare i sottoscrittori con un analogo campione di non sottoscrittori del servizio (autoselezione) Non è possibile disegnare a priori l'indagine!

34 Consumo di gas e prezzo Per alcune città del Texas sono rilevati prezzo e consumo di gas C è una relazione? È possibile prevedere il consumo di gas se si fissa un prezzo?

35 Il problema......è quello di capire la dinamica all interno dei dati osservati. Si tratta di capire quali sono le strutture di relazione, individuare se eventuali relazioni evidenti sono attribuibili al caso, o se sono davvero presenti nel fenomeno in esame scoprire eventuali relazioni nascoste dalla componente di rumore presente nei i dati avere degli elementi per capire la realtà predisporre una strumentazione che sia utile per fare previsioni

36 Che cosa sviluppiamo in questo corso? Ci concentreremo soprattutto su alcuni strumenti quantitativi utili per affrontare i diversi problemi che si incontrano nel mondo aziendale Faremo dei richiami di alcuni aspetti di matematica che ci saranno utili per l analisi statistica dei dati Approfondiremo semplici modelli per studiare la relazione tra variabili. Durante il corso utilizzeremo semplici strumenti informatici di supporto per le analisi

37 L approccio Una comprensione delle caratteristiche degli strumenti è essenziale per poter scegliere adeguatamente lo strumento adatto Lo stesso tipo di padronanza è richiesto per poter interpretare correttamente i risultati prodotti dagli algoritmi Una certa competenza sugli aspetti algoritmici e computazionali è di aiuto per meglio valutare l output del calcolatore anche in termini della sua attendibilità Quindi: cercheremo di combinare assieme metodologie aggiornate con una certa comprensione sia del problema operativo, sia delle caratteristiche dei metodi e modelli utilizzati

38 Il Programma Lo studio delle relazioni tra i fenomeni. Richiami del modello lineare Modello lineare semplice Inferenza sui parametri del modello Estensioni del modello Modello lineare multiplo Le tecniche statistiche e l approccio analitico alla soluzione dei problemi. Contrasto tra aderenza ai dati e complessità del modello (contrasto tra distorsione e varianza) tecniche generali per la selezione del modello Metodi di previsione di variabili quantitative. Regressione lineare e metodi legati (GLM, ) Cenni ai metodi di regressione non parametrica Modelli di regressione strutturata (modelli additivi, alberi, reti neurali) Metodi di classificazione Modelli lineari e generalizzazioni (regressione lineare e logistica, analisi discriminante lineare e quadratica) Modelli strutturati (alberi, GAM, reti neurali) Cenni ai metodi di raggruppamento

39 L ambiente R Molti pacchetti statistici forniscono procedure che aiutano nel calcolo dei modelli e metodi che incontreremo in questo corso È quindi possibile utilizzare un qualsiasi software statistico, purché sia in grado di effettuare i calcoli necessari; ogni inadeguatezza del software è responsabilità vostra. Noi, per le esercitazioni in aula, ne abbiamo scelto uno: l ambiente R Alcuni motivi per la scelta: In termini di qualità, R costituisce uno dei migliori prodotti disponibili È un prodotto open source, e quindi gratuito Il fatto che sia gratuito non significa che valga poco: R è curato e aggiornato continuamente da esperti di massimo livello scientifico R è anche un linguaggio, si presta quindi facilmente alla programmazione di varianti di metodi esistenti Sono inoltre disponibili un amplissima gamma di moduli aggiuntivi predisposti, da esperti di vari ambiti. L insieme delle tecniche utilizzabili copre l intero panorama delle più aggiornate metodologie Essendo open source consente a ciunque di poter contribuire al progetto anche correggendo eventuali bachi La modalità di utilizzo di R è tale per cui l utente è indotto a prendere consapevolezza del funzionamento dei metodi usati.

40 Lo studio e l esame La materia non è tra le più comuni L approccio è di tipo operativo Per cui la frequenza è vivamente consigliata! Non ci sono grossi libri da studiare: conviene riprendere ogni giorno quanto fatto a lezione studiate insieme in piccoli gruppi fatevi/fate domande sfruttate il ricevimento Attività di lavoro personale/di gruppo bi-settimanale Approfondimenti Ricerche e Analisi Attività per casa - Homeworks Studi di Caso Laboratorio Per quasi la metà delle lezioni si utilizzerà direttamente il Computer ->Aule Informatiche per il lavoro personale Valutazione Per i frequentanti la valutazione sarà basata su: Partecipazione attiva - domande Attività bisettimanali per casa Attività (assegnata a metà corso) Prova Finale (I appello)

41 Testi e altre fonti utili Libro di testo: A. Azzalini, B. Scarpa (2004). Analisi dei dati e data mining. Springer. Altri libri: Sui contenuti del corso: T. Hastie, R. Tibshirani, J. Friedman. The Element of Statistical Learning. Springer-Verlag. Sul programma R: S.M. Iacus, G. Masarotto (2003). Laboratorio di Statistica con R. McGraw- Hill, Milano. P. Bortot, L. Ventura, A. Salvan (2000). Inferenza Statistica: Applicazioni con S-PLUS e R. CEDAM, Padova Software: R

42 Notizie Orario delle lezioni: Giovedì 14:30-16:00 N21 Venerdì 10:30-12:00 INFO4 Docente: Bruno Scarpa Ufficio: Dipartimento di metodi quantitativi Stanza 124 Orario di ricevimento: Giovedì 16:30-17:30 url: Collaboratore: Ufficio: Paola Cerchiello Dipartimento di metodi quantitativi Stanza 110

43 Buon Lavoro!

Modelli di data mining per la previsione del churn

Modelli di data mining per la previsione del churn Modelli di data mining per la previsione del churn Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 24 ottobre 2005 Bruno Scarpa Università di Pavia la mia esperienza in azienda Nel 1997, dopo gli studi, ho

Dettagli

Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing

Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing Presentazione del corso di Analisi di dati aziendali Pavia, 6 Aprile 2005 Bruno Scarpa Università di Pavia Quelli che s'innamoran di pratica sanza

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Obiettivi del Gli

Dettagli

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Prof. CAPOLUPO ROSA Pre-requisiti Sono richieste le conoscenze di base della macroeconomia e per quel che riguarda

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA ECONOMICA L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSS03 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing nelle Telecomunicazioni

Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing nelle Telecomunicazioni Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing nelle Telecomunicazioni Benevento, 27 Maggio 2004 Bruno Scarpa Università di Pavia la mia esperienza in azienda! Nel 1997, dopo gli studi, ho

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

Corso di Statistica Industriale

Corso di Statistica Industriale Corso di Statistica Industriale Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica Docente: Ilia Negri Orario del corso: Mercoledì: dalle 10.30 alle 12.30 Venerdì: dalle 8.30

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121 Segmentazione e Marketing 121 Corso di Laurea in Informatica per il Management Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Dal comportamento del cliente, il marketing personalizzato

Dal comportamento del cliente, il marketing personalizzato Dal comportamento del cliente, il marketing personalizzato Anna Laura Daniele, Manager of IBM Analytics Solutions IBM Italia @alauradaniele ABI Forum, Roma, 8 Aprile 2016 I big data visti come le informazioni

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

[1] Customer Relationship Marketing (Management) Corsi di marketing relazionale e analisi del comportamento dei consumatori standard e personalizzati: [1] Customer Relationship Marketing (Management), [2] Consumer Behavior Analysis, [3] Customer Satisfaction

Dettagli

Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing nelle Telecomunicazioni

Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing nelle Telecomunicazioni Customer Profiling, Segmentazione e Strategie di Marketing nelle Telecomunicazioni Reggio Emilia, 25 Marzo 2003 Bruno Scarpa Università di Pavia la mia esperienza in azienda! Nel 1997, dopo gli studi,

Dettagli

ABI Dimensione Cliente 2014

ABI Dimensione Cliente 2014 ABI Dimensione Cliente 2014 Comportamenti finanziari e bisogni dei clienti, redditività: modelli per un approccio efficiente al Marketing L esperienza vissuta nel gruppo di lavoro Cedacri Matteo Venesio

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione e Marketing 121 Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo con cui "raggruppiamo" in insiemi omogenei elementi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) uff. 419 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

Settore Economico. Indirizzi: amministrazione finanza e marketing ; turismo

Settore Economico. Indirizzi: amministrazione finanza e marketing ; turismo ISTITUTI TECNICI. Il curricolo in ambito statistico negli istituti tecnici della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dalle linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento

Dettagli

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento) Anno Accademico 2009-2010 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche DIAPOSITIVE DI BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Statistical learning methods for classification and profiling

Statistical learning methods for classification and profiling Statistical learning methods for classification and profiling AGCom Workshop on the impact of online platforms on information freedom and media pluralism: Fake News and Other regulatory challenges Antonio

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Confindustria Lecce Sezione Terziario Avanzato [ ] Il Sistema Informativo di Marketing. Relatore: Dott. Manlio Castronuovo

Confindustria Lecce Sezione Terziario Avanzato [ ] Il Sistema Informativo di Marketing. Relatore: Dott. Manlio Castronuovo [ ] Il Sistema Informativo di Marketing Relatore: Dott. Manlio Castronuovo - 7 febbraio 2006 MISURARE MISURARE MISURARE La misurazione dei dati aziendali non deve essere un atto occasionale e statico ma

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane Scheda tecnica per il calcolo del target dell indicatore LLL (I LLL ) al 2013 Premessa In questa scheda si forniscono alcuni suggerimenti per la definizione e/o revisione di un target (regionale o attribuibile

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO

Dettagli

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 a.a. 2013/2014 Dr Informazioni docente E-mail docente: fdrmra@unife.it Ricevimento: Mercoledì 15:00-16:00 presso ufficio docenti a contratto (3 piano), Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus

Dettagli

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice Le metriche di marketing: una definizione La classificazione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì, Economia Politica Corsodilaureain Scienze Politiche (classe di laurea 15) Stefano Usai (micro) e Massimo Del Gatto (macro) Orari Lezioni Lunedì, Martedì e Mercoledì, 14.00-16.00 Ricevimento Gio, ore 12.00-13.00

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 5 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Introduzione 1 STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Fine => individuare, definire, misurare, analizzare le manifestazioni dei fenomeni economici collettivi che si verificano

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI Marco Bianchi Crema Responsabile Marketing Customer Base CartaSi Milano, 15 aprile 2004 La presentazione La è presentazione stata realizzata

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. CHI SIAMO Identità Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. Mission We increase your customers value è la filosofia che ci

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Il confronto di IRIDE con esperienze simili

Il confronto di IRIDE con esperienze simili PEOPLE CENTERED APPLICATIONS Il confronto di IRIDE con esperienze simili Le tecnologie Almawave al servizio delle amministrazioni pubbliche, cittadini e imprese Bologna,19 ottobre 2016 Almawave PRINCIPALI

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI 12 CFU - 1

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

CRM 2001 Strumenti evoluti per il rapporto con la clientela

CRM 2001 Strumenti evoluti per il rapporto con la clientela CRM 2001 Strumenti evoluti per il rapporto con la clientela ABI - Roma, 13 e 14 dicembre 2001 LA STORIA CONTEMPORANEA DELLA CULTURA CUSTOMER CENTERED 1985 1990 1995 2000 >2000 Total Quality Customer Satisfaction

Dettagli

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario. ImpreseLeonardo offre ai propri clienti la possibilità di sviluppare gestionali ex-novo o di impiegare le migliori tecnologie Open Source per la gestione d impresa. E il software applicativo che deve adattarsi

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016 Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche 16 Giugno 2016 Introduzione NUOVO SCENARIO TECNOLOGICO Quanto spesso usiamo gli strumenti tecnologici come Smartphone e Tablet ecc.? Come

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS/P-07

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica 6CFU I periodo didattico Anno accademico 2005-06 Emanuela Merelli emanuela.merelli@unicam.it

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, ) Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Economia e Statistica Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (ECOAMM) Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2016/17 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 3^AeT A. S. 2015/2016 Docente: Clara De Antoni In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA classe 4B Indirizzo Socio Sanitario a.s. 2016-2017 Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITA EDUCATIVE Si perseguono le seguenti finalità

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico - Applicazione delle procedure informatiche alle materie di indirizzo - Utilizzo di laboratori per raggiungere una preparazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 010/011 CLASSI : III, IV, V Docenti Marino Teresa Scaramella Franca Napoli Raffaele Matarazzo

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE A. Boschetto, S. Pettirossi ORARIO Lezioni Ricevimento Giorno Martedì Venerdì Ora 15.45 17.15 12.00 15.30 Aula A7 A4 Stanza 26 DMA INDIRIZZI Telefoni: 0644585240

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA S.

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori Ottavio D Antona dantona@di.unimi.it Maria Luisa Damiani damiani@di.unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori -

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

Il Customer Service multicanale

Il Customer Service multicanale Mediacom nasce nel 1998 con l'obiettivo di soddisfare le necessità delle aziende di esternalizzare i processi che ostacolano la creazione di valore. L'attività si concentra inizialmente sull'erogazione

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

IL METODO GENIUS LOCI

IL METODO GENIUS LOCI IL METODO GENIUS LOCI 1. Definizioni dei centri di consumo prevalenti; 2. Pianificazione del sistema di monitoraggio; 3. Monitoraggio dei consumi energetici; 4. Sviluppo dei modelli predittivi dei consumi;

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

Corso di Marketing. a.a.2016/2017 Corso di Marketing a.a.2016/2017 Il corso Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche di marketing management)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli