LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA"

Transcript

1 Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Anno LXIII, 2015: LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA CHIARA FERRACINI (*) - ALBERTO ALMA (*) (*) Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco (To); chiara.ferracini@unito.it Lettura tenuta durante la Tavola Rotonda Tecniche di lotta ed eradicazione di fitofagi d interesse forestale. Seduta pubblica dell Accademia - Firenze - 12 giugno Biological control of the Asian chestnut gall wasp in Italy Torymus sinensis Kamijo is a biological control agent of the chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu. It is reported in the literature as univoltine, but in NW Italy it exhibits a prolonged diapause extended for 12 months mainly as late instar larva. After the report of the exotic gall wasp in 2002 in Piedmont (NW Italy) and due to the importance of chestnut throughout the country for fruit and wood production, this parasitoid has been released throughout Italy within projects funded by Piedmont region and by the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies (MiPAAF), proving to settle successfully in the chestnut-growing areas, significantly reducing the gall wasp outbreaks after 10 years from its first release with parasitization rates up to 95%, and therefore representing one of the typical successful cases of classical biological control. In response to concern about non-target impacts associated with the introduction of this exotic biological control agent, a survey was also performed to assess T. sinensis s host range, and three T. sinensis adults emerging from oak galls of the non-target host Biorhiza pallida Olivier were found. Considering the effectiveness of T. sinensis as biological control agent against D. kuriphilus and its establishment in different Italian areas, further research is needed to evaluate its possible host shift to non target galls. KEY WORDS: Torymus sinensis, chestnut gall wasp, biological control, prolonged diapause, host range INTRODUZIONE L avvento di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae) è solamente una delle ultime grandi emergenze fitosanitarie che hanno colpito il castagno, comportando gravi ripercussioni nel sistema economico del settore castanicolo. D. kuriphilus, comunemente conosciuto come cinipide galligeno del castagno, rappresenta uno dei più recenti esempi di specie esotiche invasive introdotte negli ecosistemi forestali europei (AEBI et al., 2006). Dal Paese di origine, la Cina, è stato accidentalmente introdotto in Giappone (1941), Corea (1958), USA (1974), Nepal (1999) e Canada (2012) (Fig. 1) (ALMA et al., 2014). La sua presenza in Europa fu segnalata per la prima volta nel 2002 in Piemonte, in provincia di Cuneo e successivamente il galligeno si è rapidamente diffuso in tutta Italia fino a raggiungere molti Paesi Europei: Austria (2013), Croazia (2010), Francia (2005), Germania (2013), Paesi Bassi (2010), Portogallo (2014), Regno Unito (2015), Repubblica Ceca e Slovacchia (2012), Slovenia (2005), Spagna (2012), Svizzera (2009), Turchia (2014) e Ungheria (2013) (BRUSSINO et al., 2002; EFSA, 2010; EPPO, 2005; 2013; 2015). D. kuriphilus ha come unico ospite il castagno (Castanea spp.), compie una generazione l anno e si riproduce per partenogenesi telitoca (MORIYA et al., 1989). Le femmine ovidepongono nelle gemme in estate, causando nella primavera dell anno successivo, la formazione di galle sui germogli e sulle foglie con conseguenti riduzioni sia nella crescita sia nella fruttificazione delle piante colpite. Le perdite di produzione possono variare dal 30 al 60% raggiungendo anche picchi dell 85% in annate siccitose. Malgrado finora non risultino segnalate morie causate dal cinipide, il forte peggioramento dello stato vegetativo delle piante a seguito di attacchi ripetuti, ha reso i castagni più sensibili alle patologie fungine, evidenziando in particolar modo una forte recrudescenza del cancro corticale (BOSIO et al., 2013; BATTISTI et al., 2014; FERRACINI et al., 2014). Il castagno riveste una considerevole importanza in Italia sia a livello economico sia ambientale. I castagneti sono parte della tradizione agricola di molte regioni italiane, inoltre l ampia diffusione del castagno, coltivato o naturalizzato, è cruciale per il mantenimento della biodiversità locale. L elevata dannosità del fitofago in relazione all impatto ambientale e alle perdite economiche ha suscitato la necessità di sviluppare velocemente Pubblicato marzo 2016

2 178 Fig. 1 Distribuzione mondiale del cinipide galligeno del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (situazione aggiornata al 2015). delle efficaci azioni di controllo per limitare il danno. Diversi tentativi di controllo sono stati sperimentati sia mediante l utilizzo di varietà resistenti sia con l impiego di prodotti chimici, ma con scarsi risultati come già evidenziato in letteratura (MORIYA et al., 2003). Data la necessità di intervenire tempestivamente, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) con decreto del 23 febbraio 2006 ha stabilito le Misure per la lotta obbligatoria contro il cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu. Oltre alle azioni atte a limitare la diffusione del cinipide si tracciavano le misure di contenimento, preferendo la lotta biologica classica mediante l impiego del parassitoide Torymus sinensis Kamijo (Hymenoptera: Tory - midae). Il successivo decreto del 30 ottobre 2007 Misure d emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, nel territorio della Re - pubblica italiana, in recepimento della decisione della Commissione europea 2006/464/CE abroga il precedente decreto. In Italia a partire dal 2003 il DISAFA ha avviato un progetto di lotta biologica, finanziato dalla Regione Piemonte, che ha previsto l introduzione e la diffusione del parassitoide T. sinensis, mediante il metodo propagativo, nelle aree del cuneese infestate dal cinipide (QUACCHIA et al., 2008). I primi positivi risultati riguardanti la parassitizzazione del cinipide e l esperienza maturata hanno permesso di redigere un dettagliato protocollo d attuazione della lotta biologica, parte integrante del Documento di sintesi del Piano del Settore Castanicolo del MiPAAF, con lo scopo di fornire tutte le indicazioni utili per l allevamento e la diffusione del parassitoide, dalla raccolta delle galle alla fase di rilascio in pieno campo (QUACCHIA et al., 2010). Successivamente, nel 2012 il MiPAAF ha finanziato un progetto nazionale di lotta biologica (Lobiocin) che ha previsto la realizzazione di aree di moltiplicazione e il rilascio diretto del parassitoide in numerosi siti di pieno campo, sulla base delle linee guida riportate nel protocollo sopracitato. Il numero di lanci di T. sinensis è stato assegnato ad ogni regione dal tavolo tecnico castanicolo di coordinamento nazionale su proposta delle Associazioni Castagno A.T.S. (Città del Castagno, Castanea e Centro Studio sul Castagno), principalmente sulla base dei seguenti parametri: superficie investita a castagno (ha), valore delle produzioni castanicole medie regionali ( ) e presenza di varietà IGP/DOP. Oltre ai rilasci di T. sinensis, sono stati previsti anche tre workshops formativi interregionali, con la collaborazione dei Servizi Fitosanitari Regionali di competenza, per la realizzazione e gestione delle aree di moltiplicazione e di tutti i processi connessi all allevamento del parassitoide, nonché la realizzazione di una carta nazionale riportante i siti di rilascio e le aree di moltiplicazione. Nel 2013 è stato quindi attivato il progetto biennale Bioinfocast sempre finanziato dal MiPAAF, per potenziare l allevamento del parassitoide presso i laboratori del DISAFA e aumentare il numero

3 179 di lanci nelle aree castanicole italiane. Il progetto ha visto il coinvolgimento anche del CRA di Firenze (ora CREA ABP), delle Associazioni Castagno A.T.S. che hanno curato il trasporto del parassitoide e dei Servizi Fitosanitari Regionali per l individuazione dei siti di rilascio. Nel 2012 sono state realizzate 11 aree di moltiplicazione in 9 regioni italiane. L attività di rilascio del parassitoide, nell ambito dei progetti ministeriali, ha raggiunto nel complesso siti di lancio su scala nazionale, per un totale di esemplari, distribuiti nelle 17 regioni italiane interessate dal comparto castanicolo (ALMA et al., 2014) (Fig. 2). In Piemonte, a distanza di dieci anni dalle prime introduzioni in provincia di Cuneo, T. sinensis risulta essere ben insediato sul territorio con valori di parassitizzazione compresi tra 80% e 95%, che hanno portato nella primavera 2015 ad un drastico calo della presenza di galle e ad una buona ripresa vegetativa dei castagni e produzione di frutti, già in aumento dall autunno CICLO BIOLOGICO DI TORYMUS SINENSIS T. sinensis viene descritto in letteratura come una specie univoltina, caratterizzata da un ciclo biologico perfettamente sincronizzato con quello del suo ospite. Si riproduce sessualmente ma in caso di mancato accoppiamento si riproduce per partenogenesi arrenotoca. La femmina depone le uova Fig. 2 Numero di lanci di Torymus sinensis Kamijo effettuati in Italia dal 2012 al 2014 nell ambito dei progetti ministeriali Lobiocin e Bioinfocast (fonte ALMA et al., 2014). nelle galle fresche direttamente all interno della cella larvale, successivamente la larva ectoparassita si nutre della larva del cinipide e si impupa durante l inverno. L adulto sfarfalla in primavera dalle galle secche dell anno precedente, si nutre di sostanze zuccherine e ha una vita media di circa 30 giorni (PIAO e MORIYA, 1999) (Fig. 3). Fig. 3 Torymus sinensis Kamijo: larva matura (a), pupa (b, c), adulto in attività di ovideposizione (d) (fonte ALMA et al., 2014).

4 180 La dissezione di galle di castagno invernali condotta in estate, a sfarfallamento avvenuto degli adulti del parassitoide, ha messo in evidenza la presenza di larve mature e in minor misura di pupe, risultate appartenenti in seguito ad analisi morfologica e molecolare alla specie T. sinensis. Indagini preliminari sono state quindi condotte nell inverno 2013 raccogliendo galle in diverse aree castanicole in provincia di Cuneo. In tutti i siti monitorati è stata riscontrata una diapausa prolungata di un anno, con sfarfallamento degli adulti durante il mese di aprile, contemporaneamente alla generazione univoltina (Fig. 4). La percentuale di individui sfarfallati nel 2014 si è comunque attestata su valori bassi, pari a circa 0,4 (FERRACINI et al., 2015a). Gli individui diapausanti di entrambi i sessi sono risultati essere di dimensioni inferiori rispetto a quelli della generazione annuale considerando come caratteri morfologici di confronto la larghezza dello scutello e la lunghezza della tibia del terzo paio di zampe e dell ovopositore (Fig. 5). In prove condotte in ambiente controllato è stato osservato il regolare accoppiamento, inoltre le femmine diapausanti sono state in grado di ovideporre in presenza di galle fresche di castagno, manifestando un comportamento analogo alla popolazione univoltina. In seguito ai rilasci dell antagonista naturale T. sinensis in pieno campo a partire dal 2005, la popolazione del cinipide galligeno è andata incontro ad un rapida riduzione. Il fenomeno della diapausa prolungata può quindi essere dovuto, oltre che a fattori abiotici, ad una improvvisa mancanza nella disponibilità dell ospite da parte del parassitoide (FERRACINI et al., 2015a). Nonostante l incidenza di tale strategia comportamentale sia stata osservata a basse percentuali, la presenza di individui diapausanti all interno delle galle secche nel periodo successivo al normale sfarfallamento della generazione univoltina rappresenta un elemento importante nella gestione del castagneto. È consigliabile infatti non eliminare il materiale di risulta delle potature, bensì accatastarlo all interno del castagneto almeno per due anni, per permettere lo sfarfallamento della popolazione diapausante. Fig. 4 Rappresentazione grafica del ciclo biologico di Torymus sinensis Kamijo. Adulti della generazione univoltina (con sfarfallamento nella primavera 2013) e di quella diapausante (con sfarfallamento posticipato di un anno). Fig. 5 Caratteri morfologici (larghezza dello scutello e lunghezza della tibia del terzo paio di zampe) utilizzati per confrontare gli adulti di Torymus sinensis Kamijo della generazione univoltina e di quella diapausante.

5 181 PARASSITOIDI AUTOCTONI INFEUDATI AL CINIPIDE GALLIGENO A carico del cinipide galligeno del castagno nel corso degli anni è stato possibile accertare anche la presenza di numerosi parassitoidi indigeni normalmente legati ad altri galligeni, in particolare infeudati alle querce. Ricerche relative ai limitatori indigeni sono state condotte in diversi Paesi asiatici ed europei, proprio con la finalità di chiarire il loro ruolo nel contenimento di D. kuriphilus. In Italia dal 2002 al 2014 sono state infatti segnalate 38 diverse specie di imenotteri calcidoidei appartenenti a 6 famiglie (Eulophidae, Eupelmidae, Eurytomidae, Ormyridae, Pteromalidae, Torymidae) (QUACCHIA et al., 2013; ALMA et al., 2014). Fatta eccezione per T. flavipes (Walker) per la cui specie sono stati evidenziati valori di parassitizzazione più elevati (fino al 32%) in Emilia Romagna (SANTI e MAINI, 2011), la percentuale di parassitizzazione di D. kuriphilus risulta tutt ora estremamente bassa, evidenziando come a distanza di oltre 10 anni dall introduzione del cinipide il ruolo svolto dai parassitoidi indigeni per il contenimento sia ancora quasi nullo (ALMA et al., 2014). HOST RANGE DI TORYMUS SINENSIS Malgrado gli ottimi risultati conseguiti nel controllo del cinipide, indagini sono tutt ora in corso per valutare quali siano i reali rischi di alterazione degli equilibri consolidati nelle biocenosi degli altri cinipidi derivanti dall introduzione di una specie esotica. La possibile parassitizzazione di organismi non target, con particolare riguardo ai cinipidi galligeni infeudati a piante dei generi Quercus e Rosa, è stata recentemente oggetto di indagine con particolare interesse per le specie di galligeni indicati dall EFSA European Food Safety Authority (EFSA, 2010; FERRACINI et al., 2015b). Nel biennio le indagini sono state condotte al fine di verificare l eventuale fenomeno di host-shift di T. sinensis dal suo ospite primario ai galligeni della quercia, con particolare riguardo per i generi Andricus, Biorhiza, Diplolepis, e Neuroterus. Tra i parassitoidi torimidi le specie riscontrate con maggiore frequenza sono risultate: Megastigmus dorsalis (Fabricius), T. affinis (Fonscolombe), T. auratus (Muller), T. flavipes e T. geranii Walker. Inoltre, oltre alle specie autoctone, nel 2013 tre esemplari di T. sinensis sono sfarfallati da galle appartenenti alla specie Biorhiza pallida Olivier raccolte in Piemonte, evidenziando la non specificità del parassitoide contrariamente ai dati presenti in letteratura (FERRACINI et al., 2015b). Malgrado nel 2014 non si sia verificata alcuna parassitizzazione di organismi non-target, ulteriori indagini su un arco temporale maggiore e con specie di galle differenti da quelle utilizzate in questo studio sono in corso al fine di completare gli studi inerenti la bio-etologia di T. sinensis. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano E. Ferrari, E. Gonella, L. Picciau, M. Pontini, M.A. Saladini per il supporto fornito nelle attività di campo e laboratorio. Questo lavoro è stato in parte supportato da progetti di lotta biologica propagativa finanziati dalla Regione Piemonte e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. RIASSUNTO Torymus sinensis Kamijo è considerato l antagonista principale del cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu. E una specie univoltina, anche se recenti studi hanno evidenziato l esistenza di una diapausa prolungata di un anno, prevalentemente allo stadio di larva matura. Dopo il rinvenimento del galligeno in Piemonte nel 2002, zona di prima segnalazione per l Europa, è stato avviato a partire dal 2003 un programma di lotta biologica propagativa mediante l utilizzo di questo antagonista. Successivamente nel triennio il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) ha finanziato i progetti Lobiocin e Bioinfocast per favorire la diffusione del parassitoide sul territorio nazionale. In Piemonte, a distanza di dieci anni dalle prime introduzioni in provincia di Cuneo, T. sinensis risulta essere ben insediato sul territorio con valori di parassitizzazione compresi tra 80% e 95%, che hanno portato nella primavera 2015 ad un drastico calo della presenza di galle, analogamente a diverse altre regioni italiane. Malgrado gli ottimi risultati conseguiti nel controllo del cinipide, è tuttavia necessario continuare a indagare gli eventuali rischi di alterazione degli equilibri delle biocenosi indigene derivanti dall introduzione di una specie esotica; recenti studi hanno infatti evidenziato in Piemonte la parassitizzazione da parte di T. sinensis di galle non target appartenenti alla specie Biorhiza pallida Olivier. Ulteriori indagini verranno quindi rivolte allo studio della possibile parassitizzazione di organismi non target, con particolare riguardo ai cinipidi galligeni infeudati a piante dei generi Quercus e Rosa. BIBLIOGRAFIA AEBI A., SCHÖNROGGE K., MELIKA G., ALMA A., BOSIO G., QUACCHIA A., PICCIAU L., ABE Y., MORIYA S., YARA K., SELJAK G., STONE G.N., 2006 Parasitoid recruitment to the globally invasive chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus. In: Ecology and Evolution of Galling Arthropods and their Associates, Ozaki K., Yukava J., Ohgshi T., Price P.W. Ed., Springer-Verlag, Tokio, Japan, pp

6 182 ALMA A., FERRACINI C., SARTOR C., FERRARI E., BOTTA R., 2014 Il cinipide orientale del castagno: lotta biologica e sensibilità varietale. - Italus Hortus 21(3): BATTISTI A., BENVEGNÙ I., COLOMBARI F., HAACK R.A Invasion by the chestnut gall wasp in Italy causes significant yield loss in Castanea sativa nut production. - Agric. Forest. Entomol., 16(1): BOSIO G., ARMANDO M., MORIYA S., 2013 Verso il controllo biologico del cinipide del castagno. - Inftore Agrario, 4(14): BRUSSINO G., BOSIO G., BAUDINO M., GIORDANO R., RAMELLO F., MELIKA G., 2002 Pericoloso insetto esotico per il castagno europeo. - Inftore Agrario, 58(37): EFSA PANEL ON PLANT HEALTH (PLH), 2010 Risk assessment of the oriental chestnut gall wasp, Dryocosmus kuriphilus for the EU territory, on request from the European Commission. - EFSA J., 8: EPPO, 2005 Data sheets on quarantine pests- Dryocosmus kuriphilus. - EPPO Bull., 35: EPPO, 2013 First report of Dryocosmus kuriphilus in Austria (2013/140), First report of Dryocosmus kuriphilus in Germany (2013/141), Dryocosmus kuriphilus found in Hungary (2013/142). - Eppo Reporting Service, No. 7, pp EPPO, First report of Dryocosmus kuriphilus in the United Kingdom (2015/108). - EPPO Reporting Service, No. 6, p. 2. FERRACINI C., FERRARI E., SALADINI M. A., ALMA A., 2014 Il cinipide del castagno. Corylus&Co., Castanea 2014, VI Convegno Nazionale sul Castagno, settembre 2014, Viterbo, p. 63. FERRACINI C., GONELLA E., FERRARI E., SALADINI M.A., PICCIAU L., TOTA F., PONTINI M., ALMA A., 2015a Novel insight in the life cycle of Torymus sinensis, biocontrol agent of the chestnut gall wasp. - BioControl, 60: FERRACINI C., FERRARI E., SALADINI M.A., PONTINI M., CORRADETTI M., ALMA A., 2015b Non-target host risk assessment for the parasitoid Torymus sinensis in Italy. - BioControl, 60: MORIYA S., INOUE K., ÔTAKE A., SHIGA M., MABUCHI M., 1989 Decline of the chestnut gall wasp population, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae) after the establishment of Torymus sinensis Kamijo (Hymenoptera: Torymidae). Appl. Entomol. Zool., 24: MORIYA S., SHIGA M., ADACHI I., 2003 Classical biological control of the chestnut gall wasp in Japan. In: Proceedings of the 1 st International Symposium on Biological Control of Arthropods, Van Driesche R.G. Ed., USDA Forest Service, Washington, pp PIAO C., MORIYA S., 1999 Oviposition of Torymus sinensis Kamijo (Hymenoptera: Torymidae) under natural conditions. - Entomol. Sci., 2: QUACCHIA A., MORIYA S., BOSIO G., SCAPIN G., ALMA A., 2008 Rearing, release and settlement prospect in Italy of Torymus sinensis, the biological control agent of the chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus. - BioControl, 53: QUACCHIA A., FERRACINI C., ALMA A., 2010 Origine, diffusione e misure adottate per il contenimento in Europa del cinipide del castagno. - Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, Anno LVIII, 2010: QUACCHIA A., FERRACINI C., NICHOLLS J.A., PIAZZA E., SALADINI M.A., TOTA F., MELIKA G., ALMA A., 2013 Chalcid parasitoid community associated with the invading pest Dryocosmus kuriphilus in north-western Italy. - Insect Conserv. Diver., 6: SANTI F., MAINI S., 2011 New association between Dryocosmus kuriphilus and Torymus flavipes in chestnut trees in the Bologna area (Italy): first results. Bull. Insectol., 64(2):

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Villarfocchiardo (TO) 15 ottobre 2010 Giovanni Bosio Regione Piemonte Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu cinipide galligeno

Dettagli

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma*

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma* La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma* ABSTRACT Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae)

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DISAFA Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Ufficio della selvicoltura e del Demanio Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus

Dettagli

Tavola rotonda su: IL CINIPIDE ORIENTALE DEL CASTAGNO. Coordinatore: ALBERTO ALMA, Accademico

Tavola rotonda su: IL CINIPIDE ORIENTALE DEL CASTAGNO. Coordinatore: ALBERTO ALMA, Accademico SEDUTA PUBBLICA, FIRENZE 19 NOVEMBRE 2010 Tavola rotonda su: IL CINIPIDE ORIENTALE DEL CASTAGNO Coordinatore: ALBERTO ALMA, Accademico Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Anno LVIII, 2010:

Dettagli

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016 Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016 A. Battisti & F. Colombari - Università di Padova in collaborazione

Dettagli

Cinipide galligeno del castagno

Cinipide galligeno del castagno Cinipide galligeno del castagno Categories : Anno 2012, N. 148-15 giugno 2012 Studio delle problematiche inerenti la biologia ed il controllo delle popolazioni del cinipide galligeno del castagno Dryocosmus

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali

Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali Ricerca DOSSIER PRODUZIONI BIOLOGICHE Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali FABRIZIO SANTI - STEFANO MAINI DiSTA, Entomologia Università di Bologna cinipide Dryocosmus kuriphilus

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Lotta tra imenotteri. Entomologia. L'impiego di imenotteri parassiti e la cura del castagneto come strategie di lotta al cinipide del castagno.

Lotta tra imenotteri. Entomologia. L'impiego di imenotteri parassiti e la cura del castagneto come strategie di lotta al cinipide del castagno. Entomologia Lotta tra imenotteri Monica Colombo L'impiego di imenotteri parassiti e la cura del castagneto come strategie di lotta al cinipide del castagno. Il cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus

Dettagli

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio Scelta delle aree di lancio Valutazioni tecniche : Infestazione molto elevata Presenza di piante basse con galle Continuità del castagno per favorire la diffusione di T. sinensis Posizione strategica,

Dettagli

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Università degli Studi di Sassari Società Entomologica Italiana Poster Bruco di Papilio hospiton (foto Alessandro Caddia) Sono qui raccolti i poster presentati

Dettagli

Pioggia di insetti sull Antola per salvare i castagni a rischio. Scritto da Il Secolo XIX Martedì 09 Aprile :00 -

Pioggia di insetti sull Antola per salvare i castagni a rischio. Scritto da Il Secolo XIX Martedì 09 Aprile :00 - E un insetto microscopico, appartenente all'ordine degli imenotteri, l'animaletto che rappresenta l'ultima ancora di salvezza per i castagni del parco dell'antola. Si chiama "torymus sinensis" e si comporta

Dettagli

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno Stato dell arte sul cinipide in Toscana In Toscana il castagno (Castanea sativa Miller) rappresenta il principale costituente dei soprassuoli

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare

Dettagli

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO IL CINIPEDE DEL CASTAGNO Da qualche tempo anche i castagneti valtellinesi sembrano essere soggetti ad un nuovo pericolo esotico, il cinipide Dryocosmus kuriphilus. Questo insetto si attesta come uno dei

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Rende (CS) 4 novembre 2016 Vincenzina Scalzo vincenzina.scalzo@arsac.calabria.it Primavera - Estate 2009 prima segnalazione

Dettagli

IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL CINIPIDE GALLIGENO

IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL CINIPIDE GALLIGENO 19 marzo 2015 n. 1 IASMA Notizie n. 7 - Anno XIV - Direttore responsabile: Michele Pontalti - San Michele all Adige, Via E. Mach, 1 - Autorizzazione Tribunale di Trento n. 1114 del 19.02.2002. Stampa in

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia

Dettagli

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani IL METODO DI RICERCA Questo progetto si pone come obiettivo quello di salvaguardare i castagneti elbani la cui presenza è

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali P I A N O D E L S E T T O R E C A S T A N I C O L O 2 0 1 0 / 2 0 1 3 2. R I F E R I M E N T I T E C N I C I DI A T T U A Z I O N E D E L L A L

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

RELAZIONE TECNICA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO. Anno 2012 NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

RELAZIONE TECNICA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO. Anno 2012 NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO Anno 2012 ASSOCIAZIONE CASTANICOLTORI CAMPANI Via Pironti, 1/B (Palazzo Abate)- 83100 Avellino

Dettagli

Indagini condotte nelle Marche

Indagini condotte nelle Marche EMERGENZA CINIPIDE Emilia-Romagna, Toscana e Marche Indagini condotte nelle Marche P. Riolo 1, F. Riga 1, L. Flamini 2, N. Isidoro 1 1 Dip. SAPROV, Università Politecnica delle Marche 2 Servizio Fitosanitario

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE Progetto per l'attuazione

Dettagli

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini La castanicoltura in Italia Luciano Trentini Il castagno, in Italia Presenta le caratteristiche di una produzione tipica di pregio con una forte valenza ambientale e paesaggistica Castagno dei cento cavalli

Dettagli

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte Giovanni Bosio - Direzione Agricoltura, Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, il cinipide galligeno del castagno,

Dettagli

Via San Bonaventura, Firenze 2 Regione Toscana, Servizio Fitosanitario Regionale, Coordinamento lotte obbligatorie

Via San Bonaventura, Firenze 2 Regione Toscana, Servizio Fitosanitario Regionale, Coordinamento lotte obbligatorie CARATTERISTICHE PROGETTUALI, COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DI STRUTTURE SPERIMENTALI DI STOCCAGGIO E DI MOLTIPLICAZIONE DI TORYMUS SINENSIS. CONTI L. 1, GUIDOTTI A. 2, MONTI M. 1, PENNACCHIO F. 3, RACANELLI

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

2.1 RELAZIONI SU INVITO: Alberto MANZO

2.1 RELAZIONI SU INVITO: Alberto MANZO 2.1 RELAZIONI SU INVITO: Alberto MANZO Presentazione del Moderatore dottor Grimaldi: Il dottor Alberto Manzo lavora presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dal 1988 e ha ricoperto

Dettagli

TAVOLO TECNICO DIFESA FITOSANITARIA PIANTE FORESTALI

TAVOLO TECNICO DIFESA FITOSANITARIA PIANTE FORESTALI REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA TAVOLO TECNICO DIFESA FITOSANITARIA PIANTE FORESTALI Assessorato Difesa dell Ambiente - Servizio Tutela del suolo e politiche forestali Assessorato Agricoltura Servizio

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Relazione Tecnica. Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing.

Relazione Tecnica. Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing. Relazione Tecnica Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing. Sonia Raimo INDICE PREMESSA CAPITOLO I - Cinipide galligeno del castagno 1.1

Dettagli

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Progetto per l'attuazione

Dettagli

CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA

CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA «l'italico albero del pane» Giovanni Pascoli CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali TESI DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI INDAGINI SUL CINIPIDE DEL CASTAGNO (Dryocosmus

Dettagli

I Cinipidi (Hymenoptera) del Bosco del Gerbasso (Carmagnola, Piemonte)

I Cinipidi (Hymenoptera) del Bosco del Gerbasso (Carmagnola, Piemonte) STEFANO GHIANO* I Cinipidi (Hymenoptera) del Bosco del Gerbasso (Carmagnola, Piemonte) ABSTRACT - The Cynipidae (Hymenoptera) of the Gerbasso wood (Carmagnola, NW Italy). A list of the Cynipidae collected

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo Il Progetto della Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo Il Progetto della Regione Emilia-Romagna PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo 2015 Nicoletta Vai, Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna A sette anni dal primo ritrovamento

Dettagli

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale CARPOFAGI Pammene fasciana (tortrice precoce delle castagne) Lepidotteri Cydia fagiglandana (tortrice intermedia

Dettagli

Potature per ridurre l impatto di Dryocosmus kuriphilus nei

Potature per ridurre l impatto di Dryocosmus kuriphilus nei Lavoro presentato al II European Congress on Chestnut - Debrecen (H) 09-13 october 2013 e che verrà pubblicato in lingua inglese sulla rivista Acta Horticulturae in un numero speciale contenente gli Atti

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

del presente decreto.

del presente decreto. Il testo di questo provvedimento non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale cartacea. La consultazione è gratuita. Fonte: Istituto Poligrafico

Dettagli

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità Dipartimento di Scienze della Vita Lara Maistrello Le città sono culle di biodiversità e chi osserva TROVA! Il ruolo cruciale degli

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

Chestnut gall wasp (Dryocosmus kuriphilus): spreading in Italy and new records in Bologna province

Chestnut gall wasp (Dryocosmus kuriphilus): spreading in Italy and new records in Bologna province Bulletin of Insectology 61 (2): 343-348, 2008 ISSN 1721-8861 Chestnut gall wasp (Dryocosmus kuriphilus): spreading in Italy and new records in Bologna province Ignazio GRAZIOSI 1, Fabrizio SANTI 2 1 Dipartimento

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Notiziario SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE N

Notiziario SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE N Notiziario SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE N. 21-2007 AI PP N. 21 (Nuova Serie) 2007 Notiziario SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE Organo dell Associazione Italiana per la Protezione delle Piante A.I.P.P. NOTIZIARIO

Dettagli

1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi. 2014 Altro Numero rilasci. 2010 2011 2012 2013 2014 P.

1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi. 2014 Altro Numero rilasci. 2010 2011 2012 2013 2014 P. REGIONE TOSCANA- GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI

Dettagli

Interventi colturali per ridurre l impatto del cinipide

Interventi colturali per ridurre l impatto del cinipide Interventi colturali per ridurre l impatto del cinipide di Alberto Maltoni Barbara Mariotti Andrea Tani In attesa che il programma di lotta biologica intrapreso in Italia conduca all instaurarsi di un

Dettagli

Università di Padova Dipartimento DAFNAE RELAZIONE FINALE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA:

Università di Padova Dipartimento DAFNAE RELAZIONE FINALE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA: Università di Padova Dipartimento DAFNAE RELAZIONE FINALE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA: Progetto per la realizzazione di un centro di moltiplicazione di Torymus sinensis nella

Dettagli

VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE:

VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE: Provincia di Pistoia Comunità Montana Appennino Pistoiese In collaborazione con: VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE: 1. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL

Dettagli

Alberto Manzo* e Franco Porcu**

Alberto Manzo* e Franco Porcu** Relazione conclusiva sui risultati della strategia nazionale nella lotta al Cinipide galligeno (Dryocosmus kuriphilus) attraverso il suo antagonista (Torymus sinensis) Alberto Manzo* e Franco Porcu** *

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Diffusione in Italia

Diffusione in Italia Una Tigre in Città Diffusione in Italia In Italia è stata segnalata per la prima volta a Genova nel 1990. Dopo la sua introduzione si è rapidamente diffusa mostrando un elevato livello di adattabilità

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

Il settore castanicolo: un riepilogo del passato, guardando al futuro

Il settore castanicolo: un riepilogo del passato, guardando al futuro NOTIZIE - Ricerca Il settore castanicolo: un riepilogo del passato, guardando al futuro Il Ministero, nel gennaio 2010 ha istituito il Tavolo di filiera del settore castanicolo per intraprendere azioni

Dettagli

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA Giovanni Burgio e Antonio Masetti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ELATERIDI (Coleoptera,

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Alan Pizzinat, Graziano Vittone Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Marco G. Pansa, Luciana

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

Relazione sulle attività svolte nel 2013 per la lotta biologica al Cinipide del Castagno

Relazione sulle attività svolte nel 2013 per la lotta biologica al Cinipide del Castagno DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Relazione sulle attività svolte nel 2013 per la lotta biologica al Cinipide

Dettagli

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0003671 del 05/03/2013

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0003671 del 05/03/2013 DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0003671 del 05/03/2013 Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie Servizio fitosanitario PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA VESPA DEL

Dettagli

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno Relazione sulle attività svolte negli anni 2009-2015 nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno Agenzia Laore Sardegna Servizio Sostenibilità delle attività agricole SUT - Sportello Unico

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Il polline di castagno a Pordenone, Pistoia e Potenza

Il polline di castagno a Pordenone, Pistoia e Potenza Il polline di castagno a Pordenone, Pistoia e Potenza Un confronto sulla base dei dati rilevati dalle reti di monitoraggio gestite dalle ARPA della Basilicata, del Friuli venezia Giulia e della Toscana.

Dettagli

Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie Servizio fitosanitario

Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie Servizio fitosanitario Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunisticovenatorie Servizio fitosanitario PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA VESPA cinese DEL CASTAGNO a che punto siamo? A sei anni dal primo ritrovamento

Dettagli

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN) La partecipazione al Convegno dà diritto al riconoscimento di nr. 0,5 CFP per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Rif. Regolamento CONAF 3/2013 Lunedì 19 Dicembre 2016 Nel corso del convegno

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016

Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016 n. 27 del 2 Maggio 2016 Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole,

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

I limitatori naturali

I limitatori naturali Drosophila suzukii: situazione e strategie di difesa Peveragno (CN), 13 novembre 2014 I limitatori naturali Luciana Tavella Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA A sei anni dal primo ritrovamento del cinipide Dryocosmus kuriphylus in Emilia-Romagna, la diffusione dell insetto ha interessato

Dettagli

- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI

- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI - PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI Programma triennale di lotta biologica al cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu per mezzo dell antagonista esotico Torymus sinensis

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA 120 14.7.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 Valutata pertanto l opportunità, in considerazione dei cambiamenti intervenuti, di affidare al competente settore della Direzione Generale

Dettagli