Hydromechanika Wiesław Szajda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hydromechanika Wiesław Szajda"

Transcript

1 SETTIMANA EUROPEA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONFERENZA NEL QUADRO DELLA PRESIDENZA BELGA DEL CONSIGLIO EUROPEO Cambiamenti del lavoro e salute mentale Per una buona governance dei rischi per la salute psicologica correlati con il lavoro e con le ristrutturazioni Bruxelles, novembre 2010 POLONIA ESEMPIO DI BUONE PRATICHE Candidato: Polish Craft Association / UEAPME Hydromechanika Wiesław Szajda Hydromechanika Wiesław Szajda è un impresa a conduzione familiare costituita nel 1981 e specializzata in lavorazioni metalmeccaniche. Il gruppo Hydromechanika si compone di tre imprese: - Hydromechanika 1, Piaskowiec gestita da Wiesław Szajda (55 dipendenti) - Hydromechanika 2, Ostaszewo gestita da Robert Szajda (20 dipendenti) - Hydromechanika 3, Wielkie Walichnowy, gestita da Elżbieta Szajda (20 dipendenti) Queste imprese sono collegate fra di loro grazie al Sistema di Gestione Integrata secondo ISO 9001, ISO e PN-N18001, come pure tramite una rete informatica interna per la gestione delle procedure amministrative e produttive. Ciascuna impresa è un unità economica indipendente. Il successo di Hydromechanika è principalmente dovuto alla sua strategia di sviluppo, avviata nel Gli elementi chiave di questa strategia sono i seguenti: miglioramento costante delle competenze dei titolari e dei dipendenti in termini di qualifiche professionali ricambio dello stock dei macchinari (torni e frese, torni per metalli, sabbiatrici, macchine per elettroerosione a filo, trapani, strumenti di misurazione, eccetera) introduzione di tecnologie produttive moderne introduzione dell informatica a supporto del processo produttivo e di software di preparazione ai trattamenti con macchine Mastercam CAD/CAM a controllo numerico computerizzato In base alla politica aziendale, il gruppo Hydromechanika ha sottolineato l importanza di elementi quali fiducia reciproca, garanzia di uno sviluppo equilibrato dell impresa e soddisfazione di clientela, dipendenti e comunità locale. Hydromechanika ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: 1

2 2000 Premio del Presidente della Polonia per la Migliore Piccola Impresa 1996 e 2003 Premio Leader nell imprenditorialità assegnato dal Forum industriale polacco delle PMI 2004 Premio Lauro di Platino a riconoscimento dei successi gestionali, assegnato dall Associazione Imprese Artigiane Polacche 1999 Riconoscimento quale datore di lavoro e promotore della sicurezza sul lavoro, Ispettorato delle imprese del distretto di Danzica 2000 Riconoscimento quale datore di lavoro e promotore della sicurezza sul lavoro, Ispettorato Centrale delle imprese 2004 Premio qualità Pomerania, assegnato dal Consiglio delle federazioni delle associazioni tecnico-scientifiche della Pomerania 2003 Premio Ambasciatore dell imprenditorialità polacco-svedese, assegnato dall Ufficio del Cerimoniere della Pomerania 2004 e 2005 Premio economico GRYF, assegnato dall Ufficio del Cerimoniere della Pomerania 1997 Vincitore del concorso imprese di qualità, organizzato dalla Camera dell Artigianato di Danzica LE FASI DELLO SVILUPPO E DELLA RISTRUTTURAZIONE La storia dell impresa, costituita nel 1981, può essere suddivisa in tre parti: Costituzione dell impresa (1981) e primi anni di attività Nella fase iniziale la produzione e i servizi dell impresa erano principalmente rivolti al settore agricolo. L attività produttiva si concentrava sulla produzione di merci in quantità considerevoli senza prevedere l adozione di processi tecnologici complessi e con un limitato numero di dipendenti. La trasformazione del sistema politico avvenuta nel 1989 ha condotto ad una situazione in cui si è rivelato necessario procedere alla riorganizzazione dell impresa e al conseguente passaggio verso produzioni di tipologie differenti. Trasformazione industriale ( ) I cambiamenti politico-sociali in Polonia hanno comportato la necessità di modificare la strategia precedente. I titolari dell impresa hanno deciso di assumere il rischio di acquisire nuovi macchinari a tecnologie più avanzate, modificare le modalità produttive e optare per una produzione di quantitativi più limitati, ma di maggiore qualità e destinati ai paesi più sviluppati. Una delle conseguenze di questi cambiamenti è stata l assunzione di nuovi lavoratori a più elevata specializzazione. Le trasformazioni sono state introdotte sistematicamente all interno dell intera impresa. Gli sforzi sono stati coronati dall introduzione del Sistema di Gestione Integrata (qualità, ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro standard ISO 9001, ISO e PN N1881) e dalla 2

3 certificazione. Il costante sviluppo dell impresa ha garantito la possibilità di un suo ampliamento e della creazione di tre nuovi stabilimenti produttivi Hydromechanika 1, Hydromechanika 2 e Hydromechanika 3 localizzati in tre sedi differenti. Fase dello sviluppo tecnologico e dell innovazione dinamica (dal 2002 ad oggi) Negli ultimi anni l impresa ha fatto registrare uno sviluppo notevole e dinamico. La nuova strategia messa a punto ha cominciato a dare risultati positivi. Si sono infatti registrati contemporaneamente un impennata della domanda e un aumento della clientela estera, mentre la crescita dei requisiti qualitativi conduceva alla necessità di introdurre ulteriori cambiamenti. L impresa si è rafforzata con l acquisto di macchine nuove e più precise. Si è inoltre proceduto ad un ulteriore crescita dimensionale dell impresa, alla modernizzazione della produzione e al trattamento di materiali più complessi e maggiormente costosi. Questo sviluppo ha comportato un ampliamento delle possibilità produttive, con l avvio di rapporti di collaborazione con altre imprese in paesi industrializzati e con la conclusione di contratti particolarmente interessanti. Lo sviluppo dell impresa ha comportato la necessità di incrementare le risorse umane, in particolare per quanto riguarda le competenze tecnico-ingegneristiche e le strutture di controllo. È inoltre aumentata l occupazione nei reparti produttivi e di controllo qualità. In questo modo la realizzazione delle mansioni è risultata maggiormente efficace, con una riduzione dei costi e un più breve tempo di evasione degli ordini. L impresa sta operando al meglio delle proprie possibilità per assumere solamente operai altamente specializzati, proseguendo anche in questi ultimi anni lungo il percorso di sviluppo già assunto da tempo. La crisi industriale ha frenato lo sviluppo dinamico delle imprese. I clienti hanno ridotto le quantità degli ordinativi, richiedendo inoltre tagli continui dei prezzi. Tuttavia la crisi non ha provocato conseguenze particolarmente gravi, né forti tagli dei posti di lavoro. Solamente un numero limitato di lavoratori ha perso il proprio posto di lavoro e si è trattato soprattutto di lavoratori che non erano disposti a migliorare le proprie competenze professionali un percorso necessario per conseguire un nuovo posto di lavoro. La realizzazione della strategia di sviluppo adottata ha influito positivamente sulla stabilità psicologica di tutte le risorse umane dell impresa: - datore di lavoro - componenti della famiglia - dipendenti Lo stress, presenza costante in tutti i gruppi sopra citati durante le fasi di cambiamento, ha costituito una tipica reazione umana ai compiti richiesti durante tali fasi. Grazie all introduzione del Sistema di Gestione Integrata ISO 9001, ISO14001 e PN- N18001 e tramite la partecipazione a concorsi per l assegnazione di riconoscimenti 3

4 ad esempio quello al migliore Datore di lavoro-promotore della sicurezza sul lavoro, organizzato dall Ufficio Nazionale dell Ispettorato del Lavoro i titolari dell impresa hanno mostrato la propria sensibilità non solamente nei confronti della creazione di un luogo di lavoro sicuro e con caratteristiche di igiene e di ergonomia, o della minaccia all incolumità fisica di tutti i lavoratori, ma anche verso le minacce di carattere sociale e psicologico. Le esperienze di lungo periodo svolte in altre imprese del settore hanno dimostrato come, sebbene termini quali stress e gestione dello stress non fossero particolarmente conosciuti nella fase iniziale dell introduzione della strategia di sviluppo, la consapevolezza di queste problematiche sia stata gradualmente introdotta nella gestione delle risorse umane dell impresa, in particolare considerando i seguenti elementi essenziali: i soggetti sottoposti ad uno stress permanente sul posto di lavoro sono soggetti ad esaurimento fisico e psicologico. Per questa ragione questi soggetti risultano meno efficaci e produttivi, più esposti alla possibilità di errore, meno inclini ad accettare cambiamenti e novità, maggiormente soggetti a malattie e ad incidenti sul lavoro, meno interessati a ciò che fanno e maggiormente soggetti a esaurimento, ciò che nei casi estremi li spinge ad abbandonare il proprio posto di lavoro, con conseguenze estremamente negative per imprese ad elevata specializzazione; la presenza di stress permanente sul posto di lavoro in assenza di interventi volti a ridurlo può aumentare i costi di gestione dell impresa fino a causare perdite (decisioni errate, minore efficienza sul lavoro, clienti insoddisfatti, costi per gli incidenti sul lavoro, sostituzione di lavoratori assenti, formazione professionale di nuovi lavoratori, eccetera); se non risolti, i problemi non svaniscono da soli, al contrario tendono ad accumularsi; ciò significa che nei casi in cui si registra un livello di stress elevato e permanente, se le motivazioni che conducono allo stress non vengono eliminate e se non viene compensato l impatto negativo dello stress, la situazione può gradualmente causare gravi problemi per l impresa. GENERATORI DI STRESS IDENTIFICATI All interno di Hydromechanika sono stati identificati i seguenti fattori generatori di stress: a. Sovraccarico quantitativo: le cause vanno ricercate nello sviluppo dell impresa, nell acquisizione di nuovi macchinari e di nuove tecnologie e nel lancio di nuovi prodotti. Lo sviluppo dell impresa ha comportato cambiamenti e novità per la direzione, per i responsabili tecnici e in generale per tutti i dipendenti. L introduzione di innovazioni ha comportato un aumento del numero delle mansioni lavorative, oltre ad una maggiore pressione sui lavoratori causata dalla necessità di rispettare le scadenze. Molti dei dipendenti dell impresa non disponevano di una formazione diretta nel campo del trattamento dei metalli. Per questa ragione questi operai hanno dovuto partecipare a corsi di formazione professionale interni. Tutte le novità introdotte hanno generato stress, anche in 4

5 conseguenza del gran numero di mansioni lavorative e delle nuove sfide cui far fronte. Di conseguenza per i lavoratori non è stato sempre possibile rispettare le scadenze, il livello qualitativo si è ridotto e si è registrato un incremento nel numero dei reclami. b. Sovraccarico qualitativo: macchinari, utensili e materiali sono estremamente costosi. Ciascun addetto alla produzione può potenzialmente causare danni anche estremamente onerosi. La consapevolezza dei costi elevati collegati alla possibilità di danni ha costituito la causa principale di stress. Per i lavoratori la conseguenza dell ansia e della preoccupazione è stata la paura del capo o il timore delle sue reazioni una volta che fosse venuto a conoscenza dei danni causati, elementi che hanno generato uno stress ulteriore tra i lavoratori, compresi quelli non direttamente responsabili del problema. c. Controlli limitati sul lavoro: spesso la mancanza di un feedback da parte della direzione d impresa in merito al lavoro realizzato costituisce un fattore di stress. Durante la fase di attuazione della strategia di sviluppo di Hydromechanika il titolare, costretto ad operare in condizioni stressanti che coinvolgevano anche i membri del suo nucleo familiare, non ha fatto ricorso ad un sistema di gestione delle risorse umane, in particolare nella prima e nella seconda fase di sviluppo dell impresa. Tale sistema avrebbe potuto sostenerlo nella sua attività e agevolare l introduzione di cambiamenti di produzione e di tecnologia. A loro volta, i dipendenti non hanno avuto modo di conoscere quale fosse il giudizio sul loro lavoro e se vi fossero problemi importanti identificati dalla direzione d impresa, ciò che ha comportato una riduzione delle motivazioni a livello generale. d. Conflitti sulle mansioni lavorative: sono emerse numerose problematiche collegate alla mancanza di una definizione univoca delle mansioni dei lavoratori, a causa dell assenza di un sistema di gestione delle risorse umane coerente e su vasta scala. Inizialmente la mancanza di chiarezza sui livelli gerarchici e sulla gamma delle mansioni professionali da svolgere ha causato situazioni in cui i lavoratori non erano certi su chi fosse il loro superiore diretto e su chi fosse responsabile di impartire loro gli ordini da seguire. La crescita occupazionale e l inadeguatezza della struttura organizzativa dell impresa sono stati riconosciuti come fattori che hanno condotto a questa situazione. Di conseguenza alcuni compiti non sono stati portati a compimento, con i lavoratori che non sapevano a chi obbedire e chi controllasse il loro lavoro. Il risultato è stato che alcuni dei compiti lavorativi sono stati ignorati anche perché i lavoratori erano consapevoli che nessuno avrebbe effettuato verifiche. Va anche sottolineato come quanto sopra sia collegato al fatto che Hydromechanika è un impresa familiare, un impresa cioè in cui lo stress non si limita al solo rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, ma si estende anche ai rapporti familiari. RISORSE DELL IMPRESA PER SUPERARE IL PROBLEMA DELLO STRESS Formazione e informazione per i lavoratori sulle nuove soluzioni produttive adottate nell impresa, sulla realizzazione delle mansioni lavorative e sui requisiti richiesti dai clienti. 5

6 Introduzione della possibilità di riferire i problemi riscontrati alla direzione d impresa. In questo modo i lavoratori possono discutere dei problemi emersi proponendo possibili soluzioni nel corso di riunioni con la direzione d impresa tenute regolarmente. Deve inoltre essere prevista la possibilità di denunciare i problemi riscontrati anche in maniera anonima. La direzione d impresa si è adoperata con l obiettivo di organizzare l orario di lavoro in maniera più razionale, discutendo la programmazione degli ordini con i lavoratori e informandoli delle scadenze. In questo modo i lavoratori hanno potuto sapere quali ordini dovevano avere la precedenza e quando dovevano essere consegnati i materiali. Ciò ha permesso di eliminare situazioni di stress collegate alle incertezze sulle scadenze. È stato introdotto un sistema di valutazione di lavoratori e dirigenti, i cui risultati sono stati messi a disposizione di chiunque fosse interessato. La valutazione dei singoli lavoratori viene realizzata all interno dell impresa e si basa su questionari già predisposti. I questionari sono stati preparati in base a criteri distinti per operai e dirigenti. Il responsabile della valutazione di ciascun dipendente è il suo superiore diretto. Per evitare situazioni di stress, il risultato della valutazione viene comunicato solo al diretto interessato. In questo modo è possibile evitare situazioni di disagio dovute ad una valutazione negativa. La valutazione regolare dei dipendenti ha avuto come risultato un miglioramento delle rispettive competenze e una riduzione delle abitudini negative. Sono state introdotte riunioni dei tecnici della produzione durante le quali sono stati discussi le problematiche correnti, i programmi produttivi e l introduzione di attività di miglioramento. Grazie a questa soluzione è stato possibile ridurre considerevolmente lo stress. I dipendenti sono stati informati della necessità di riferire dei danni verificatisi durante il processo produttivo indipendentemente dalla loro entità. Il miglioramento delle competenze comunicative tra lavoratori e direzione d impresa ha costituito uno degli elementi principali. Per migliorare lo scambio informativo si è ricorso in particolare a riunioni regolari tra dirigenti e lavoratori, alla formazione interna e a colloqui diretti con i lavoratori. L impresa ha stabilito di assumere un responsabile per le risorse umane. È stata introdotta una nuova struttura organizzativa ed è stato spiegato cosa significhi essere professionalmente subalterni ad un altra persona. Lo specialista delle risorse umane si è fatto carico della gestione del personale anche per quanto riguarda la preparazione regolare della valutazione dei dipendenti; il responsabile delle risorse umane ha inoltre predisposto gli strumenti di valutazione, in collaborazione con un ulteriore soggetto direttamente responsabile per lo svolgimento di questo compito. Sono state organizzate riunioni con l obiettivo di rafforzare l integrazione dei lavoratori all interno della struttura dell impresa. I lavoratori appena assunti vengono seguiti da un lavoratore esperto che si occupa di aiutarli nella soluzione delle problematiche incontrate. È stato inoltre introdotto un sistema di gestione della qualità, ulteriore elemento di grande importanza in questo contesto. I sistemi di gestione certificati influenzano enormemente i rapporti tra lavoratori, in particolare per quanto riguarda il sistema di gestione della qualità secondo la norma ISO 9001:2008. Uno degli elementi essenziali della gestione della qualità sta nella partecipazione dei lavoratori e nei buoni rapporti tra gli stessi e la direzione d impresa. 6

7 La norma prevede un nucleo di requisiti relativi alla gestione delle risorse umane che devono essere adottati dall impresa. Tuttavia tali requisiti non riguardano lo stress dei lavoratori. Tutta l attività dell impresa collegata a questo problema si basa sulle idee e sui concetti che essa stessa sviluppa direttamente. Ulteriori attività utili introdotte durante la crisi economica sono descritte di seguito: La direzione d impresa ha organizzato numerose riunioni con i lavoratori in cui tutti sono stati messi al corrente della situazione dell impresa, del numero di ordinativi e delle minacce potenziali. I lavoratori sono stati informati su quali linee produttive fossero a maggiore pericolo di chiusura a causa dell annullamento di ordinativi da parte dei clienti. Ad alcuni lavoratori è stato proposto di modificare le proprie qualifiche professionali in modo da poter ricoprire un posto di lavoro differente all interno dell impresa. Il risultato del flusso di informazioni è stato l eliminazione dell effetto sorpresa, che costituisce un potenziale fattore di stress. CAMBIAMENTI DELL IMPRESA COME CONSEGUENZA DELLA REALIZZAZIONE DELLE VARIE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE CITATE Cambiamenti rilevati: miglioramento del livello della qualità produttiva assenza di conflitti legati alla produzione miglioramento delle conoscenze dei lavoratori in merito ai requisiti di qualità e alle scadenze maggiore coscienza del flusso di informazioni e dello scambio di esperienze tra lavoratori e direzione d impresa feedback dalla direzione d impresa ai lavoratori in merito al loro lavoro, alla loro utilità all interno dell impresa e al loro ruolo quali componenti della forza lavoro. Quanto sopra è utile per migliorare la motivazione, rafforzare il senso di appartenenza e migliorare il coinvolgimento dei lavoratori gestione consapevole delle risorse umane da parte del datore di lavoro; grazie ad una valutazione regolare della situazione occupazionale, il datore di lavoro è in grado di correlare al meglio la gestione dell impresa con la programmazione dello sviluppo occupazionale sulla base della situazione dell impresa assegnazione a ciascun dipendente di una gamma precisa di mansioni lavorative; di conseguenza ciascun lavoratore ha una conoscenza precisa di ciò di cui è direttamente responsabile. L eliminazione dello stress collegato all utilizzo di macchine utensili e materiali o alla possibilità di causare danni alle macchine risulta estremamente difficoltosa. Nonostante il fatto che i lavoratori siano stati resi consapevoli della possibilità di comunicare con il proprio superiore diretto in tutta tranquillità, essi vivono comunque una situazione di stress nel momento in cui devono ammettere di aver commesso un errore. Nelle interviste dirette, lavoratori e addetti alla gestione ammettono che grazie alle attività avviate dal datore di lavoro in questo ambito il livello dello stress sul lavoro si è significativamente ridotto. 7

8 MATERIALI DI SUPPORTO UTILIZZATI DAL DATORE DI LAVORO 1. Le informazioni fornite dall Associazione Imprese Artigianali Polacche sullo stato di attuazione dell Accordo Quadro Europeo sullo stress sul posto di lavoro hanno rafforzato il convincimento dei titolari dell impresa sul fatto che le attività avviate per la soluzione del problema dello stress vanno nella giusta direzione. 2. I materiali predisposti dall Ufficio nazionale dell ispettorato del lavoro nel quadro del programma Stress sul lavoro sono disponibili in formato elettronico sul sito Stress sul lavoro guida del datore di lavoro,

9 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Dir. Gen. Salute e Sicurezza sul Lavoro Sviluppi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Turchia nel quadro dell accesso all UE Dr. R. Güven,PhD. Roma, 2 marzo 2011

10 Un saluto ai minatori delle miniere di tutto il mondo 2

11 STIME GLOBALI Forza lavoro globale Morti sul lavoro Incidenti sul lavoro Malattie professionali 2.8 miliardi 2.2 milioni 270 milioni 160 milioni PIL globale (reddito) miliardi $ Perdita del Pil per incidenti/malattie 4 % Migranti Analfabeti Poveri Bambini lavoratori 175 milioni 1 miliardo 1 miliardo 246 milioni 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 3

12 ICT Globalizzazione Commercio globale Deregolamentazione Flessibilizzazione [N] Esternalizzazione PMI Lavoro precario Disoccupazione Lavoro nero Migrazioni Diseguaglianza // [tempo] Brigitte Froneberg, ILO 11/2005 (Informazione, istruzione, reddito, condizioni di vita e di lavoro, salute) Fertilità (paesi industrializzati)

13 Statistiche SSL 2009 (SGK) Posti di lavoro in Turchia Lavoratori Infortuni sul lavoro Malattie professionali Infortuni mortali sul lavoro /03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 5

14 Numero di incidenti sul lavoro / /03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma

15 Numero di lavoratori con invalidità permanente / /03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 7

16 Numero di malattie e incidenti mortali sul lavoro / /03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 8

17 Casi di malattie professionali ( ) /03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 9

18 Le PMI in Turchia 99,7% dei posti di lavoro nelle PMI 83,8% dei lavoratori occupati nelle PMI 83% degli infortuni sul lavoro avvengono nelle PMI 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 10

19 Incidenti sul lavoro nell UE e in Norvegia ripartiti in base alle dimensioni dell impresa (1999) Eurostat 2002 Self-employed Micro Small Medium Large Fatal accidents Accidents >3 days absence [%] Brigitte Froneberg, ILO 09/2005

20 Caratteristiche delle PMI Maggiori rischi Maggiore frequenza di infortuni Minore conoscenza delle norme di legge in materia di SSL e delle tecniche di sicurezza Elevata reattività (a incidenti, condizioni, ecc.) Assenza di modifiche e miglioramenti sistematici Documentazione insufficiente Risorse umane e finanziarie limitate Concezione prevalente: la sicurezza e la salute sul lavoro sono principalmente causa di costi aggiuntivi La prevenzione viene considerata soprattutto come un compito dei lavoratori 12

21 La vita lavorativa in Turchia In materia di SSL, la Turchia vanta norme legislative e una conoscenza pratica e istituzionale accumulata nel corso degli ultimi 150 anni. Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, i ministeri correlati e i rappresentanti dei lavoratori svolgono un ruolo chiave nel miglioramento della SSL. 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 13

22 Organizzazioni datoriali Sindacati Università Ministero dell istruzione Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale Organizzazioni professionali Ministero della Sanità ONG Ministero dell Ambiente 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 14

23 MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE (MLPS) DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (DGSSL)

24 Min. Board of Inspection Labour Ins. Board Counsellors MINISTER UNDER SECRETARY Off. of Priv. Sec. Off.of Press&Public Rel. Couns. DEP. UNDER SECR. Dir. Gen. of Labour Dir.Gen.of Ext.Rel. & Serv. for Workers Abroad İSGÜM Dir. Gen. of OHS Dept.For Coord. with the EU Dept.of Pers. Affairs Dept.of Adm. & Fin. Aff. Off. of the Legal Couns. Off. of Civil Def. Secr. Dept. Of Res. Plan. & Coord. Regional Directorates Off. of Labour Couns.&Attache ÇASGEM Workers' Assoc. of Ereğli Coal Field Social Sec. Institution Social Insurance Institution Turkish Employment Institution Dir.Gen. Of Social Ins. For the self-employed 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 16

25 Oltre alla DGSSL il Ministero conta due organizzazioni anch esse deputate alle attività in materia di SSL: Comitato Ispezioni sul Lavoro (CIL): svolge attività varie di ispezione dei luoghi di lavoro relative alla salute e alla sicurezza ÇASGEM: organizza seminari e corsi di formazione su vita lavorativa, previdenza sociale, SSL, ecc. 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 17

26 Compiti della Direzione Generale (1) Determina le politiche nazionali e predispone i programmi in materia di SSL Si adopera per adeguare le norme di legge in materia di SSL e per garantirne l attuazione Pianifica, programma e garantisce lo svolgimento di attività di ricerca e di studio sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, oltre che sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, realizzate dall ISGUM (Centro per la salute e la sicurezza sul lavoro). 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 18

27 Compiti della Direzione Generale (2) Svolge studi, predispone e sviluppa norme, promuove attività quali misurazione,valutazione, controllo tecnico, formazione, consulenza, perizie, ecc. È incaricato della valutazione e dell autorizzazione delle istituzioni che svolgono tali attività Rilascia autorizzazioni a soggetti e istituti che si occupano della produzione di dispositivi di protezione individuale, al fine di determinare la compatibilità con gli standard dei dispositivi da importare e di definire le metodiche e i principi in materia 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 19

28 Attività legislative della DGSSL 33 nuove norme di legge pubblicate in relazione all accesso nell UE 21 per il recepimento delle Direttive comunitarie nella legislazione nazionale 12 in relazione ad altri ambiti, quali quelli relativi alla medicina del lavoro, ai tecnici, alla formazione dei lavoratori, ecc. 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 20

29 Norme di legge Progetto di legge sulla SSL: Riguarda tutti i lavoratori Nessuna limitazione (50 lavoratori) Approccio proattivo Partecipazione dei lavoratori Valutazione dei rischi 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 21

30 Membri: Consiglio nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro Rappresentanti del Governo Rappresentanti dei sindacati e dei pubblici funzionari Rappresentanti delle organizzazioni datoriali Università ONG e parti sociali Documento sulla politica nazionale SSL - I, Documento sulla politica nazionale SSL - II, /03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 22

31 Seminario sulla strategia nazionale per la SSL novembre 2010 Antalya Partecipanti: Università, istituzioni pubbliche, parti sociali, ONG (totale: 153 partecipanti) Obiettivo: I risultati del seminario costituiranno la base per la redazione del Documento nazionale di strategia in materia di salute e sicurezza sul lavoro Temi principali: Valutazione delle capacità istituzionali Norme di legge sulla SSL e stato di attuazione Ricerche e statistiche sulla SSL Formazione sulla SSL 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 23

32 Progetti in materia di SSL Nazionali Università Ministero dell istruzione Ministero della Sanità Associazioni di professionisti esperti di SSL ONG Internazionali Progetti UE (ISAG I, ISAG II, ENETOSH, Leonardo da Vinci, TAIEX, ecc) Progetti dell OIL (Sicurezza sul lavoro, SSL in ambito portuale, eliminazione della silicosi) Progetti dell OMS (HESME, WHO CC) Progetti dell OSHA (HIW, OSHA) Protocolli di cooperazione (Dresden OSH Academia, Construction BG in Germania) 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 24

33 Progetti UE in corso Miglioramento della SSL nei posti di lavoro in Turchia - settori minerario, metalmeccanico ed edile in cinque città (EU-IPA) Modello di gestione della SSL per le PMI in Turchia Rafforzamento dei laboratori regionali ISGUM (EU-IPA) Costituzione di Centri di collaudo DPI nell ISGUM (EU- IPA) Servizi esterni sulla SSL (Progetto MATRA) 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 25

34 Progetto nazionale per la diffusione della consapevolezza sulle malattie professionali in Turchia Attività: Organizzazione di seminari in 22 città industriali rivolti alle parti interessate e ai medici del lavoro Programmi di formazione avanzata per medici in sei ambiti di specializzazione Linee direttrici per la diagnosi delle malattie professionali (con distribuzione gratuita di manuali informativi) 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 26

35 Campagne per la consapevolezza sulla SSL

36 Settimana nazionale della SSL (4-10 maggio) Conferenza internazionale sulla SSL (biennale) Pubblicazioni sulla SSL - Rivista İSG Magazine -Poster - Brochure - Manuali -CD 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 28

37 GESTIONE DI SALUTE, AMBIENTE E SICUREZZA NELLE IMPRESE PROGRAMMA DI FORMAZIONE Percorso Anatolia del Nord Percorso Anatolia del Sud 33 Province 2/03/11 Dr. R. Güven,PhD., Roma 29

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel Decreto Legislativo 81/2008, e sue successive modifiche ed

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ... Quality-Wood............. INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ESISTE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA?... 4 CHE VANTAGGI PUÒ AVERE UN AZIENDA DALLA COSTRUZIONE (E RELATIVA CERTIFICAZIONE)

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli