Direzione Servizi Civici Settore Servizi Cimiteriali. - Prime considerazioni sull organizzazione -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Servizi Civici Settore Servizi Cimiteriali. - Prime considerazioni sull organizzazione -"

Transcript

1 Direzione Servizi Civici Settore Servizi Cimiteriali - Prime considerazioni sull organizzazione - 25 Febbraio 200

2 . La situazione organizzativa attuale L analisi è stata condotta attraverso interviste al Direttore della Direzione nonché responsabile ad interim del Settore e attraverso l esame di documenti organizzativi. L occasione nasce dall opportunità di riconsiderare l attuale sistema di erogazione dei servizi cimiteriali sia alla luce del mutato scenario istituzionale (nuova normativa regionale e modifica della missione di A.Se.F.), sia alla luce delle mutate esigenze della clientela, sia, infine, alla luce delle criticità organizzative interne legate prioritariamente alle difficoltà proprie del mestiere di operatore cimiteriale e alla caratteristiche anagrafiche e professionali del personale addetto alle attività operative. L obiettivo del presente lavoro è, pertanto, valutare la fattibilità di un nuovo modello organizzativo che consenta di focalizzare l azione dell Amministrazione su: - tutela e valorizzazione del patrimonio cimiteriale; - cura e attenzione al rapporto con il cittadino demandando, almeno in parte, a fornitori esterni le attività strettamente operative e valorizzando esperienza e professionalità del personale interno.. La struttura organizzativa del Settore L attuale struttura organizzativa del Settore è la seguente: SEGRETARIO GENERALE DIRETTORE GENERALE SERVIZI DECENTRATI VERSO LA CITTA METROPOLITANA SERVIZI CIVICI SERVIZI CIMITERIALI GESTIONE TECNICA CIMITERI GESTIONE AMMINISTRATIVA CIMITERI COORDINAMENTO CIMITERI 2

3 .2 La struttura degli Uffici L analisi di dettaglio dell organizzazione e della suddivisione dei compiti delle Posizioni Organizzative evidenzia i seguenti assetti: SERVIZI CIVICI SERVIZI CIMITERIALI Ufficio Tecnico GESTIONE AMMINISTRATIVA CIMITERI GESTIONE TECNICA CIMITERI Logistica/Sala Lavori/Prev.Protez. Ufficio Concessioni Manutenzione Coordinamento Uffici Cimiteriali Territoriali Ufficio Amm.vo/Contabile Ispettorato Staglieno COORDINAMENTO CIMITERI Ispettorato Castagna/Angeli Servizio Operativo Valbisagno (sede Molassana N.) Valpolcevera (sede Torbella) Servizi di Cremazione Levante (sede Nervi 3) Ponente (sede Pini Storti) 3

4 .3 Le criticità riscontrate L organizzazione del Settore Servizi Cimiteriali è caratterizzato da: ) elevata dispersione sul territorio delle diverse sedi cimiteriali (n. 35); 2) concentrazione sul sito di Staglieno del 50% del volume di attività complessiva dell intero Settore; 3) personale totalmente interno all Ente che, nell ultimo decennio, ha subito un decremento di addetti del 30% anche se in parte colmato da personale A.Se.F. o con contratto a tempo determinato; 4) elevata età media dei dipendenti, unitamente ad elevato numero di casi di parziale o totale inidoneità degli operatori, che acuiscono la problematica; 5) concentrazione di personale sulle attività operative e non sulla gestione del rapporto con il cittadino/utente; 6) cambiamento in tema di scelta di sepoltura che ha portato ad una richiesta di servizi differente dal recente passato sia per quanto riguarda l erogazione in senso stretto, sia per ciò che concerne la comunicazione col cittadino che richiede una competenza cimiteriale negli uffici di primo contatto (concessioni centrali e territoriali, sedi cimiteriali, aziende di onoranze e trasporti funebri); 4

5 .4 L analisi dei processi delle operazioni cimiteriali 5

6 .5 Le specifiche del personale in organico Cat. Qualifica Mansioni Ufficio/competenze Tipologia Contratto C I.S.A. contabilità Contabilità B C.S.A. contabilità B C.S.A. segreteria Segreteria C I.S.A. segreteria PO FSA P.O. Gestione amm.va Cimiteri C I.S.A. supporto amministrativo B C.S.A. supporto amministrativo C I.S.A. supporto amministrativo C I.S.A. supporto amministrativo B C.S.A. supporto amministrativo Ufficio concessioni C I.S.A. supporto amministrativo C I.S.A. supporto amministrativo B C.S.A. supporto amministrativo C I.S.A. coordinam. uffici territoriali A OP. SERV. AUS. usciere PO FSA P.O. Responsabile gestione tecnica cimiteri Gestione tecnica Cimiteri C I.S.A. segreteria e protocollo C I.S.TECN. progettazione, sopralluoghi tecnici Ufficio Tecnico C I.S.TECN. controllo e autorizzazioni decorazioni C TECN. OPER. minuta manutenzione C TECN. OPER. minuta manutenzione B OP. PROF. minuta manutenzione, piccola pulizia Manutenzione B OP. PROF. minuta manutenzione A OP. SERV. COM. minuta manutenzione, piccola pulizia C I.S.TECN. vice-gestore Staglieno Staglieno - Servizi di cremazione PO FSA P.O. Gestore Area Staglieno e coordinamento aree cimiteriali Coordinamento Cimiteri B OP. PROF. sorveglianza, ingresso, informazioni livello B OP. PROF. sorveglianza, ingresso, informazioni livello C TECN. OPER. sorveglianza, ingresso, informazioni livello B OP. QUAL. SERV. AUS. sorveglianza, ingresso, informazioni livello Staglieno - Ispettorato B OP. PROF. sorveglianza, ingresso, informazioni livello C TECN. OPER. sorveglianza, ingresso, informazioni livello B OP. PROF. sorveglianza, ingresso, informazioni livello B OP. PROF. sorveglianza, ingresso, informazioni livello C I.S.TECN. agente contabile, informazioni specifiche, appuntamenti per operaz. Cimiteriali, attività propedeutiche cremazioni C I.S.A. informazioni specifiche, appuntamenti per operaz. Cimiteriali, attività propedeutiche cremazioni B OP. QUAL. SERV. AUS. informazioni specifiche, appuntamenti per operaz. Cimiteriali, attività propedeutiche cremazioni, aggiornamento registri Staglieno uff. amm.vo contabile C I.S.A. segreteria e personale B OP. PROF. informazioni specifiche, appuntamenti per operaz. Cimiteriali, attività propedeutiche cremazioni B OP. PROF. addetto corrispondenza, ritiro soldi economato Staglieno - Servizio Operativo 6

7 C I.S.TECN. vice-gestore Levante/Valbisagno tenuta ed aggiornam. Registri e rapportini nel Levante B OP. PROF. tumulazione, estumulazione e trasporto resti/ceneri nelle zone di tumulazione B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. escavatorista, ricevimento e movimentazione salme C TECN. OPER. referente servizio operativo C TECN. OPER. movimentazione e ricevimento salme C I.S.TECN. addetto prevenzione e protezione, approvvigionamenti C TECN. OPER. magazziniere C TECN. OPER. autista (trasporto macchine op. e rifiuti cimit.li) Logistica/sala lavori/prevenzione C TECN. OPER. autista (trasporto macchine op. e rifiuti cimit.li) ed escavatorista protezione C TECN. OPER. allestimento fasciamenti, lamine, cassette C TECN. OPER. autista (trasporto macchine op. e rifiuti cimit.li) escavatorista, respons. Trattam. Rifiuti B OP. PROF. allestimento fasciamenti, lamine, cassette C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) Levante B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. chiusure pomeridiane e ricevim. Salme B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) tenuta ed aggiornam. Registri, rapportini C TECN. OPER. coordinamento attività sepoltura, tenuta ed aggiornam. Registri, relazioni istituzionali B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) Valbisagno B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) tenuta ed aggiornam. registri B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) D F.S.TECN. Gestore area B OP. PROF. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. coordinam. attività ILVA, controllo marmisti, saltuariamente supporto alle op. cimiteriali B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) Sampierdarena C TECN. OPER. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra), tenuta ed aggiornamento registri B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra), referente sicurezza e vice-gestore D F.S.TECN. Gestore area C TECN. OPER. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra), tenuta ed aggiornamento registri, rapporti istituzionali Ponente C I.S.TECN. vice-gestore, tenuta ed aggiornam. Registri, rapportini, relazioni istituzionali C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. chiusura cimiteri e ricevimento salme 7

8 C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra), tenuta e aggiornamento registri, rapporti istituzionali D F.S.TECN. Gestore area C TECN. OPER. escavatorista, chiusura pomeridiana, ricevimento salme C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra), tenuta ed aggiornamemento registri, rapporti istituzionali C TECN. OPER. escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) Valpolcevera C TECN. OPER. vice-gestore, coordimaneto attività cimiteriali, occasionalmente operazioni cimiteriali B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra), tenuta e aggiornamento registri, rapporti istituzionali B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra), tenuta e aggiornamento registri, rapporti istituzionali B OP. PROF. seppellitore (tutte le operazioni anche in terra), tenuta e aggiornamento registri, rapporti istituzionali 8

9 SINTESI DEL PERSONALE IN ORGANICO PER PROFILO N. ADDETTI CATEGORIA MANSIONI B C B 3 C 3 B 5 C contabilità segreteria supporto amministrativo C coordinamento. uffici territoriali A usciere C progettazione, sopralluoghi tecnici C controllo e autorizzazioni decorazioni A 2 B 2 C minuta manutenzione, piccola pulizia C vice-gestore Staglieno 6 B 2 C C sorveglianza, ingresso, informazioni livello agente contabile, informazioni specifiche, appuntamenti per operazioni. Cimiteriali, attività propedeutiche cremazioni C informazioni specifiche, appuntamenti per operaz. Cimiteriali, 2 B attività propedeutiche cremazioni B addetto corrispondenza, ritiro soldi economato 3 C B B 3 C vice-gestore Levante/Valbisagno tenuta ed aggiornamenti. Registri e rapportini nel Levante tumulazione, estumulazione e trasporto resti/ceneri nelle zone di tumulazione escavatorista e seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) C referente servizio operativo C movimentazione e ricevimento salme C addetto prevenzione e protezione, approvvigionamenti C magazziniere 3 C autista (trasporto macchine op. e rifiuti cimit.eriali) B C 8 B 4 C allestimento fasciamenti, lamine, cassette seppellitore (tutte le operazioni anche in terra) 2 B chiusure e ricevimento. Salme C 3 D Gestore area C 3 PO Responsabili coordinamento attività sepoltura, tenuta ed aggiornamenti. Registri, relazioni istituzionali coordinamento. attività ILVA, controllo marmisti, saltuariamente supporto alle op. cimiteriali 9

10 2. L ipotesi di nuovo assetto organizzativo Per giungere a formulare ipotesi di nuovo assetto organizzativo è stato seguito il seguente percorso: - definizione di Mission e obiettivi; - individuazione del sistema di processi di lavoro necessari per raggiungere obiettivi e missione; - formulazione di una ipotesi di struttura organizzativa coerente con il sistema di processi definito. 2. La Missione Offrire alla cittadinanza servizi in linea con le aspettative di qualità e di affidabilità espresse, all interno di strutture cimiteriali efficienti ed adeguate alla tipologia di servizi richiesti. 2.2 Gli obiettivi strategici Alla luce della Mission del Settore gli obiettivi strategici sono:. Creazione di un servizio accoglienza, non solo a Staglieno ma anche nei cimiteri periferici per fornire informazioni, per orientare e consigliare l utenza; 2. Evoluzione delle competenze professionali del personale addetto ai servizi cimiteriali da operatore diretto a controllore di fornitori esterni e addetto al rapporto con il cittadino; 3. Gestione di interventi di manutenzione, valorizzazione trasformazione del patrimonio cimiteriale; 4. Gestione efficiente degli aspetti giuridico amministrativi delle concessioni cimiteriali; 5. Valorizzazione del patrimonio monumentale anche dal punto di vista turistico; 6. Gestione servizi aggiuntivi a pagamento quali cambio fiori, pulizia a cappelle etc: 0

11 2.3 Il nuovo assetto organizzativo Il nuovo assetto organizzativo si basa sui seguenti principi ispiratori: Gestione mista diretta/esterna Si ritiene opportuno passare da una gestione totalmente diretta dei servizi cimiteriali ad una gestione mista, che comporta: - gestione preferibilmente diretta di tutte le attività per il sito di Staglieno, dove la concentrazione di attività e le caratteristiche di valore monumentale/artistico del patrimonio richiedono forte presidio e specificità di competenze; - mantenimento all interno delle attività di programmazione, regolazione controllo, nonché l attività concessoria e politiche tariffarie; - affidamento, tramite gara d appalto, di una parte delle operazioni cimiteriali presso tutti i cimiteri cittadini con clausola sociale per quanto riguarda i lavoratori attualmente operanti, i lavoratori A.Se.F e la polizia mortuaria; - articolazione dei siti cimiteriali in 6 aggregati territoriali, dedicati al presidio e all attuazione degli interventi di manutenzione programmati a livello centrale e delle pratiche amministrative locali, al controllo diretto di tutte le attività che vengono svolte dai marmisti e dalle imprese private autorizzate ed alla programmazione degli interventi ed al controllo di tutte le operazioni cimiteriali; - attivazione di un presidio operativo per ogni singolo sito cimiteriale con personale interno dedicato prioritariamente al rapporto con i cittadini, al controllo operativo delle attività effettuate dagli esterni e della manutenzione ordinaria. Esigenze di riqualificazione e riallocazione del personale L organico dovrà essere adeguatamente assegnato, ma con qualifiche e figure professionali rispondenti agli attuali obiettivi, con contestuale riqualificazione, laddove possibile, degli addetti già presenti per esercitare il presidio delle aree, le funzioni di

12 controllo, la gestione tecnica ed amministrativa, la programmazione e la comunicazione e di guida turistica per Staglieno. La sicurezza Le norme vigenti confermano il valore della sicurezza in ambito lavorativo ed impongono nello specifico che il personale sia numericamente adeguato alle mansioni svolte ma anche puntualmente formato ed abbia anche adeguate qualificazioni professionali. L esigenza di migliorare e controllare i processi di lavoro senza trascurare le tematiche in ordine alla sicurezza nei cimiteri deve essere rivolta sia a chi lavora all interno degli stessi, sia a coloro che frequentano le aree cimiteriali. L informatizzazione A partire dal 200 saranno disponibili i fondi richiesti per informatizzare le procedure amministrative e contabili dell intero Settore Servizi Cimiteriali e per le postazioni informatiche. I vantaggi sono: - velocizzazione delle informazioni e dei processi lavorativi - unicità delle stesse - possibilità di interazione fra vari uffici e cimiteri - riduzione della movimentazione cartacea La qualità La qualità deve garantire la misurazione del risultato atteso dal ciclo di processo. L Ente deve garantire il collegamento tra la qualità interna (miglioramento continuo dei processi gestionali) e quella esterna (miglioramento continuo del servizio). Il miglioramento dei processi di lavoro interni garantisce il miglioramento della performance e, di conseguenza, la soddisfazione del Cittadino. A tendere è necessario pervenire a pochi ma significativi indicatori di performance. 2

13 Alla luce di quanto esposto nelle pagine precedenti, si evidenziano, nella figura, i processi principali di responsabilità dei diversi livelli organizzativi. FIGURA SERVIZI CIMITERIALI Rilascio concessioni, retrocessioni e altre Coordinamento funzionale attività amministrative in ambito territoriale GESTIONE AMMINISTRATIVA CIMITERI PIANIFICAZIONE MANUTENZIONI E CONTROLLO INTERVENTI Pianificazione interventi ristrutturazione e ampliamento cimiteri e controllo su fasi realizzazione Gestione manutenzioni ordinarie Redazione Piano Regolatore Cimiteriale Manutenzioni ordinarie responsabile ISPETTORATO STAGLIENO ISPETTORATO CASTAGNA responsabile Pratiche cimiteriali amministrative Programmazione operazioni cimiteriali responsabile VALBISAGNO VALPOLCEVERA responsabile (MOLASSANA) (TORBELLA) Gestione operativo del rapporto con i cittadini responsabile LEVANTE (NERVI) PONENTE (PINI STORTI) responsabile Controol attuazione manutenzioni realizzate da fornitori esterni (marmisti, muratori, seppellitori, ) Tenuta registri cimiteriali (?) CIMITERO PERIFERICO 27 referenti 3

14 2.4 Il metodo di analisi utilizzato e conclusioni finali L analisi condotta con i responsabili del servizio si è concentrata, prioritariamente, sulla rilevazione delle diverse tipologie di attività cimiteriale, sulla valutazione del tempo medio necessario per la loro realizzazione e sulle ricorrenze annue delle stesse. Questa analisi consente di valutare il numero di operatori necessari per gestire le attività di Staglieno e anche il volume di attività da appaltare all esterno. Totalmente nuova, invece, l attività di presidio dei singoli siti cimiteriali per la quale è necessario approfondire la descrizione in modo da poter coerentemente sia effettuare l individuazione del personale da dedicare tra gli attuali operatori, sia progettare e realizzare un azione formativa in grado di fornire le competenze tecniche e relazionali necessarie. E stata realizzata una valutazione del numero di addetti alla gestione operativa, necessari per il presidio dei cimiteri territoriali, analizzando la loro distribuzione sul territorio, le loro caratteristiche ed il volume di attività svolto da ciascuno. Per il dettaglio del numero degli addetti al presidio dei cimiteri territoriali viene riportata la tabella n.. Analoga attività sarà da prevedere per la copertura dei presidi territoriali Infine, non è stata effettuata alcuna rilevazione quantitativa sui processi centrali sia di carattere amministrativo, sia di carattere tecnico-manutentivo ritenendo opportuno rinviare, ad un momento successivo, tale livello di analisi. PERSONALE NECESSARIO PER IL PRESIDIO DEI CIMITERI TERRITORIALI N. CIMITERI N. REFERENTI Staglieno e N.S. del M. Apparizione S. Desiderio ZONA LEVANTE 5 cimiteri 3 ZONA VALBISAGNO 7 cimiteri 5 ZONA VALPOLCEVERA 8 cimiteri 0 ZONA PONENTE 0 cimiteri 8 TOTALE 27 TABELLA 4

15 5

16 SERVIZI CIMITERIALI Staff n. 4 GESTIONE AMMINISTRATIVA CIMITERI N PIANIFICAZIONE MANUTENZIONI E CONTROLLO INTERVENTI n.9 ISPETTORATO STAGLIENO ISPETTORATO CASTAGNA SQUADRA TECNICA UFFICIO AMMINISTRATIVO N. 6 SQUADRA TECNICA ESCASCAVATORI N 2 ESCASCAVATORI N GESTIONE PERATIVA REFERENTE REFERENTE GESTIONE REFERENTE REFERENTE STAGLIENO VALBISAGNO LEVANTE OPERATIVA VALPOLCEVERA PONENTE ADDETTI GESTIONE ADDETTI GESTIONE ADDETTI GESTIONE ADDETTI GESTIONE ADDETTI GESTIONE ADDETTI GESTIONE OPERATIVA N. 8 OPERATIVA N. 5 OPERATIVA N. 3 OPERATIVA N. OPERATIVA N. 9 OPERATIVA N. 8 Attività amministrativa dei cimiteri periferici sono gestiti dall uffici di delegazione 6

17 FUNZIONI PERSONALE NECESSARIO PERSONALE PRESENTE DIFFERENZA DI PERSONALE ISPETTORATI 2 2 REFERENTI ZONA 4 4 ADDETTI GESTIONE OPERATIVA (STAGLIENO) 9 ADDETTI ALLE OPERAZIONI CIMITERIALI (ESCAVATORISTI) ADDETTI STAGLIENO APPALTO DI SERVIZIO ADDETTI CIMITERI PERIFERICI 27 POLIZIA MORTUARIA 9 CLAUSOLA SOCIALE polizia mortuaria 9 A.Se.F 2 Personale da utilizzare a Staglieno 7

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato A CATEGORIA D3

Allegato A CATEGORIA D3 Allegato A CATEGORIA D3 1 PROFILO: FUNZIONARIO DEI SERVIZI DI SUPPORTO INTERNO Attività Responsabilità Nell ambito degli indirizzi direzionali e dei livelli di delega ricevuti, avendo responsabilità su

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 33 del 1 giugno 2009

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 33 del 1 giugno 2009 A.G.C. 17 - - Politica Giovanile e del Forum Regionale della Gioventù - Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro (O.R.ME.L.) - Deliberazione n. 963 del 15 maggio 2009 - Disposizioni concernenti l'organizzazione

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI Comune di Genova REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI CIMITERI PER ANIMALI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 17 marzo 2015 In vigore dal 9 aprile 2015

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

38 CON DELIBERAZINE CONSILIARE N. 37/08.07.2009 SONO STATE APPROVATE LE SEGUENTI MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 100 IN DATA

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ Il Miglioramento continuo come sfida Il comune di Sovizzo si presenta Popolazione al 31.12.2012: 7.218 abitanti Andamento demografico: n. abitanti dal 2003 al 2012

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Oggetto: Commerciale Privati fine tuning modello Organizzativo AT e Filiale

Oggetto: Commerciale Privati fine tuning modello Organizzativo AT e Filiale Risorse Umane e Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL poste FAILP-CISAL CONFSAL Com.ni UGL Com.ni Roma, 3 luglio 2013 Oggetto: Commerciale Privati

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Ufficio VI - Valutazione Circolare n. Roma, Prot. N. M/ ALL UFFICIO I GABINETTO DEL CAPO

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STABIAE - SALVATI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STABIAE - SALVATI Prot. n. 3174/C3 Del 03/10/2013 Al D.S.G.A. Dott.ssa EUGENIA PISCOPO Atti- Albo Oggetto: Direttiva a.s. 2013/14 LA DIRIGENTE SCOLASTICA Visto l art.25 del Decreto Legislativo n. 165/2001 e in particolare

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

D. 30 163/2006-34, 20, D.L.

D. 30 163/2006-34, 20, D.L. Affidamento in Concessione dei servizi cimiteriali comunali, ai sensi dell art. 30 del D. Lgs. 163/2006 - Relazione ai sensi dell art. 34, comma 20, D.L. 179/2012 convertito in Legge 221/2012. Premesso

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I Provincia di Sondrio PIANO PROVINCIALE PER L'INSERIMENTO MIRATO AL LAVORO DEI DISABILI DISPOSITIVO FORMAZIONE E TUTORAGGIO INTERNI ALL AZIENDA I S T R U Z I O N I Il dispositivo Formazione e tutoraggio

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: ATTENZIONE AI RISULTATI DI INTERESSE COLLETTIVO RAGGIUNTI CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli