SICUREZZA. Presentazione ricerca INRAN SSICA sui. Massimo Lucarini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA. Presentazione ricerca INRAN SSICA sui. Massimo Lucarini"

Transcript

1 I SALUMI DELL ALIMENTAZIONE MODERNA: AGGIORNAMENTO DATI NUTRIZIONALI E SICUREZZA Presentazione ricerca INRAN SSICA sui Click to edit nuovi Master valori subtitle nutrizionali style dei salumi italiani Massimo Lucarini

2 Click to edit Master subtitle style Bologna 31 ottobre 2012

3 Alimenti Tradizionali del nostro Paese Grande varietà e ricchezza di prodotti Identità Geografica (Tipologie prodotti: Regionali,Territoriali) Bologna 31 ottobre 2012

4 Finalità dello Studio To eat or not to eat? Click to edit Master subtitle style

5

6 Livelli di assunzione giornalieri (g/persona/giorno) dei gruppi di alimenti della dieta totale italiana Veg et. Cere ali Fru tta La tte Carne e D. Al c o ol Zucch eri Pe sce Gra ssi Uo va N oc i Bologna 31 ottobre 2012

7 Assunzione giornaliera di Carne e Prodotti Carnei (g/die) dalla Dieta Totale Italiana (2005-6)

8 Caratteristiche Nutrizionali Minerali con elevata biodisponibilità: Ferro,Zinco Rame,Selenio Salumi Proteine di elevata qualità Click to edit Master subtitle style Vitamine idrosolubili: Elevata qualità sazianti Tiamine,Riboflavina Niacina,B6,B12 Elevata qualità edonistiche Bologna 31 ottobre 2012

9 Idea Progettuale Bologna 31 ottobre 2012

10 Perché è necessario un aggiornamento dei dati compositivi? Sono passati 15 anni dall ultimo studio INRAN. Per estendere le analisi ad altri nutrienti e ridurre così i missing data. I dati compositivi presenti in letteratura si riferiscono a prodotti generici. Oggi disponiamo di metodi di analisi più precisi. Per fornire una informazione più corretta. Bologna 31 ottobre 2012

11 Bologna 31 ottobre 2012

12

13

14 Selezione alimenti Prodotti di più largo consumo Prodotti a marchio garantito (DOP e IGP) Prodotti di cui non si hanno dati in Tabelle di Composizione degli Alimenti (esempio ciccioli e strutto) Bologna 31 ottobre 2012

15 Bresaola della Valtellina IGP Ciccioli Coppa I salumi italiani oggetto del campionamento Cotechino Modena IGP (dopo cottura 20 dentro la confezione e scolato del liquido di cottura) Mortadella Bologna IGP Pancetta arrotolata Prosciutto cotto (e relativo campione privato del grasso visibile) Prosciutto cotto alta qualità (e relativo campione privato del grasso visibile) Prosciutto cotto scelto (e relativo campione privato del grasso visibile) Prosciutto crudo nazionale disossato (e relativo campione privato del grasso visibile) Prosciutto di Modena DOP (e relativo campione privato del grasso visibile) Prosciutto di Parma DOP (e relativo campione privato del grasso visibile) Prosciutto di San Daniele DOP (e relativo campione privato del grasso visibile) Salame Milano Salame Napoli Salame Ungherese Salamini Italiani alla Cacciatora DOP Speck dell Alto Adige IGP Strutto Wurstel di puro suino (e relativo campione cotto) Zampone Modena IGP (dopo cottura 20 dentro la confezione e scolato del liquido di cottura) Bologna 31 ottobre 2012

16

17 Selezione nutrienti e altri componenti Bologna 31 ottobre 2012

18 Selezione nutrienti e altri componenti Lipidi Grassi totali Acidi grassi Colesterolo SFA MUFA PUFA Bologna 31 ottobre 2012

19 Selezione nutrienti e altri componenti Vitamine Idrosolubili Liposolubili Tiamina Riboflavina Niacina B6 B12 E Bologna 31 ottobre 2012

20

21

22

23 Selezione nutrienti e altri componenti Vitamine Idrosolubili Liposolubili Tiamina Riboflavina Niacina B6 B12 E Bologna 31 ottobre 2012

24

25

26

27 Selezione nutrienti e altri componenti Aminoacidi liberi Inoltre c è un altro ulteriore pregio dei prodotti di salumeria crudi, che va al di là delle loro proprietà nutritive, in quanto sono da considerare a pieno titolo alimenti funzionali cioè alimenti che proteggono. L effetto protettivo è dovuto alla flora microbica amica dell uomo o probiotica Prof. Carlo Cannella Bologna 31 ottobre 2012

28 Selezione nutrienti e altri Sodio e Potassio nell organismo umano componenti LARN per il Contenuto corporeo Localizzazione Funzioni Fonti alimentari Livelli di assunzione Carenza Cloruro di sodio, nitriti e nitrati SODIO ASSUN TO Sodio Il sale è alla base della tecnica di conservazione dei salumi sodio stagionati: Circa 1,5 g/kg perciò un intervento su questa sostanza naturale, sia Extracellulare conservante che insaporente, ma al contempo apportatrice Pressione osmotica di sodio, risulta più complessa e delicata. Volume fluidi extracellulari Equilibrio acido base Potenziale di membrana Eccitabilità cellulare Sale da cucina (Na discrezionale) Sali di sodio (es glutammato) Nitriti Gli alimenti e nitrati naturali hanno sono la funzione principale di: Inibire generalmente lo sviluppo poveri di di sodio batteri sporigeni anaerobi quali il Clostridium In media circa botulinum 3,5 g/die (circa 10 g Contribuire di sale da cucina) al mantenimento di una colorazione rossa nei Ipotensione, ipovolemia salumi crudi Consentire la colorazione rosa tipica di alcuni salumi cotti Tossicità LARN (rev 1996) Assorbimento Escrezione Edema, ipertensione mg/die Attivo e rapido Urine e sudore ATTENZIONE Bologna 31 ottobre 2012

29 IL SALE? MEGLIO POCO Il sale contenuto negli alimenti naturalmente è già sufficiente per le nostre necessità. Le fonti di sodio sono molte: ne troviamo negli alimenti allo stato naturale, nel sale aggiunto ai piatti cucinati e nei prodotti trasformati. Se la nostra alimentazione è troppo ricca di sodio, aumenta il rischio di ipertensione arteriosa, ma anche di malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni. Il nostro palato va abituato alla riduzione del sale, utilizzando erbe aromatiche, spezie, succo di limone limitando invece l'uso di dadi da brodo, senape, salsa di soia, ketchup

30

31

32

33

34

35 Scelta metodi analitici Armonizzazione metodi INRAN SSICA Selezione metodi per analisi nutrienti e additivi. Selezione campioni di prova sui quali condurre le analisi (cinque campioni: Coppa, Salsiccia, Prosciutto Crudo, Prosciutto Cotto, Mortadella). Verifica riproducibilità metodi INRAN SSICA. Bologna 31 ottobre 2012

36 MACRONUTRIENTI Click to edit Master subtitle style

37 Bresaola Valtellina IGP Composizione di base (g/100g) Speck Alto Adige IGP Prosciutto crudo Modena Prosciutto crudo San Daniele Prosciutto crudo Nazionale Prosciutto crudo sgrassato (media) Click to edit Master subtitle style Prosciutto cotto Prosciutto cotto alta qualità Prosciutto cotto scelto Prosciutto cotto sgrassato (media) Acqua Proteine Lipidi Carboidrati 1,2 19,1 30,7 43,6 0,4 2,0 33,1 59,3 0,1 22,9 25,6 45,6 0,2 18,6 25,7 50,2 0,1 13,7 27,8 50,5 0,3 6,8 30,0 56,0 1,7 7,6 15,7 72,2 0,8 11,9 18,0 66,8 0,6 9,2 17,5 70,0 1,1 4,2 19,0 73, kcal kcal kcal kcal kcal kcal kcal kcal kcal kcal 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 g Bologna 31 ottobre 2012

38 Salame Milano Salame Napoli Salame Ungherese Salami Italiani alla Cacciatora DOP Mortadella Bologna IGP Composizione di base (g/100g) Coppa Pancetta arrotolata Click to edit Master subtitle style Wurstel di puro suino, crudo Wurstel di puro suino, cotto Cotechino Modena IGP, cotto Zampone Modena IGP, cotto Ciccioli Strutto 1,1 0,2 1,1 0,7 14,6 1,9 13,2 3,2 2,6 2,5 Acqua Proteine Lipidi Carboidrati 15,7 15,1 25,4 23,6 27,4 16,3 23,6 28,4 21,1 17,4 23,7 28,9 25,0 22,2 31,0 37,7 29,7 37,3 35,7 34,6 32,7 33,1 31,6 34,7 30,0 45,2 52,2 50,6 56,9 54,4 54,1 60,3 61,7 100,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 g kcal 3 8 kcal kcal kcal kcal 8 4 kcal kcal 5 kcal kcal 0 5 kcal kcal kcal kcal Bologna 31 ottobre 2012

39

40

41 Rapporto tra i Lipidi totali e le principali classi di ac.grassi (SFA, MUFA e PUFA) di alcuni campioni sgrassati

42

43

44

45 Contenuto in Minerali ed Elementi in Traccia dei Salumi selezionati (1) Na K Mg Ca P Fe Zn Cu Mn mg/100g Speck Alto Adige IGP ,42 2,46 0,07 0,04 Bresaola Valtellina IGP ,63 4,51 0,07 0,02 Prosciutto Modena ,05 2,72 0,06 0,01 Prosciutto Click di Parma to edit 1555 Master subtitle 538 style ,88 2,25 0,03 0,01 Prosciutto San Daniele ,92 2,38 0,04 0,01 Prosciutto Nazionale ,83 2,08 0,05 0,01 Media ,93 2,40 0,05 0,01 Prosciutto cotto ,49 1,10 0,08 0,01 Prosciutto alta qualità ,67 1,45 0,09 0,01 Prosciutto scelto ,57 1,28 0,07 0,01 Media ,58 1,28 0,08 0,01 Bologna 31 ottobre 2012

46 Contenuto in Minerali ed Elementi in Traccia dei Salumi selezionati (2) Na K Mg Ca P Fe Zn Cu Mn mg/100g Salame Milano ,20 3,04 0,13 0,02 Salame Napoli ,88 2,47 0,11 0,04 Salame Ungherese ,08 2,72 0,12 0,02 Salami Italiani Cacciatora DOP ,02 2,54 tr 0,01 Media , ,04 2,7 0,12 0,02 Mortadella Bologna IGP ,00 2,20 0,04 Coppa ,03 1,57 tr 0,01 Pancetta Click to arrotolata edit Master 1753 subtitle 685style ,33 3,70 0,10 0,03 Wurstel di puro suino, crudo ,35 1,28 0,05 0,01 Wurstel di puro suino, cotto ,20 3,04 0,13 0,02 Cotechino Modena IGP, cotto ,44 1,63 tr 0,01 Zampone Modena IGP, cotto ,28 1,50 tr 0,01 Ciccioli ,15 1,44 0,12 0,03 Strutto 10 tr tr tr tr tr 0,08 0,02 0,00 Bologna 31 ottobre 2012

47

48

49

50 Bologna 31 ottobre 2012

51 Click to edit Master subtitle style VITAMINE

52 Contenuto in Vitamine dei Salumi selezionati Tiamina Riboflavina Niacina B6 mg/100g B12 ( g) Vit.E Speck Alto Adige IGP 0,41 0,16 4,10 0,47 0,33 0,11 Bresaola Valtellina IGP 0,41 0,13 2,74 0,52 0,77 0,14 Prosciutto Click to Modena edit Master 0,59 subtitle style0,20 5,57 1,00 0,33 0,11 Prosciutto di Parma 0,90 0,22 5,90 1,13 0,67 0,22 Prosciutto San Daniele 0,68 0,20 5,13 1,04 0,47 0,13 Prosciutto Nazionale 0,58 0,19 5,45 1,00 0,38 0,11 Media 0,62 0,20 5,38 1,01 0,39 0,12 Prosciutto cotto 0,67 0,12 4,40 0,37 0,09 0,09 Prosciutto alta qualità 0,69 0,14 4,70 0,44 0,13 0,13 Prosciutto scelto 0,54 0,13 4,70 0,43 0,13 0,13 Media 0,63 0,13 4,60 0,41Bologna 0,12 31 ottobre 0,122012

53 Contenuto in Vitamine dei Salumi selezionati (2) Tiamin a Riboflavina Niacina B6 B12 ( g) Vit. E mg/100g Salame Milano 0,53 0,17 4,97 0,16 0,56 0,08 Salame Napoli 0,51 0,14 5,22 0,14 0,44 0,11 Salame Ungherese 0,46 0,17 3,80 0,13 0,52 0,09 Salami Italiani Cacciatora DOP 0,50 0,14 7,73 0,87 0,52 0,09 Media 0,50 0,15 5,43 0,33 0,51 0,09 Mortadella Bologna IGP 0,24 0,12 4,19 0,27 0,28 0,28 Click to edit Master Coppa subtitle 0,61 style 0,18 6,02 0,14 0,68 0,16 Pancetta arrotolata 0,36 0,06 2,85 0,06 0,51 0,27 Wurstel di puro suino, crudo 0,21 0,08 1,61 0,05 0,17 Wurstel di puro suino, cotto 0,24 0,05 1,82 0,06 0,17 Cotechino Modena IGP, cotto 0,09 0,09 2,68 0,06 0,52 0,28 Zampone Modena IGP, cotto 0,06 0,08 2,58 0,03 0,46 0,25 Bologna 31 ottobre 2012

54 Quantità di Vitamine assunte con una porzione di salumi (50g) espressa come % dei Livelli di Assunzione Raccomandati-LARN Vit.E B12 B6 Niacina Click to edit 6Master subtitle style 5 Riboflavina Tiamina Prosciutti Salami LARN %

55

56 Quantità di Vitamine assunte con una porzione di salumi (50g) espressa come % dei Livelli di Assunzione Raccomandati-LARN Vit.E B12 B Niacina 15 Click to edit Master 15 subtitle style Riboflavina Tiamina Prosciutti Salami LARN % Bologna 31 ottobre 2012

57

58 Alimenti Tradizionali del nostro Paese Grande varietà e ricchezza di prodotti Identità Geografica (Regionali,Territoriali) Fattori di rischio Componente Lipidica Colesterolo Cloruro di Sodio Nitrati Bologna 31 ottobre 2012

59 Colesterolo (mg/100g) * 2011 * Mortadella Prosciutto crudo Prosciutto cotto Salame Milano Turchetto E., 1990 *Inran Bologna 31 ottobre 2012

60 Nitrato Nitrito Nitrato Nitrito 4 ppm Speck Alto Adige IGP 23 1 Bresaola Valtellina IGP 30 2 Prosciutto Modena ass ass Prosciutto di Parma ass ass Prosciutto San Daniele ass ass Prosciutto Nazionale ass ass ppm Salame Milano 14 ass Salame Napoli 29 ass Salame Ungherese 19 ass Salami Italiani Cacciatora DOP 16 ass Media 19,5 Mortadella Bologna IGP 11 ass Coppa 11 ass Pancetta arrotolata 21 ass Wurstel di puro suino, crudo ass 13 Wurstel di puro suino, cotto 2 17 Prosciutto cotto 14 8 Prosciutto alta qualità 14 5 Prosciutto scelto 6 5 Cotechino Modena IGP, cotto 5 ass Zampone Modena IGP, cotto 4 ass Ciccioli 18 ass Strutto ass ass

61 Confronto nel contenuto in Nitrati (ppm) in alcuni Salumi tra gli anni

62 Caratteristiche Nutrizionali Buona fonte di - Elementi in Traccia - Vitamine del Gruppo B Buona fonte di Proteine di elevata qualità Salumi Italiani Click to edit Master subtitle style Riduzione contenuto di Lipidi Riduzione contenuto di Sale Riduzione contenuto di Nitrato Bologna 31 ottobre 2012

63 Diffusione dei risultati Aggiornamento sul sito INRAN della banca dati ( Pubblicazione a cura dell INRAN di un libro sui salumi. Pubblicazione dei dati sulle nuove tabelle on line. Diffusione sul network europeo della banca dati. Bologna 31 ottobre 2012

64 Conoscenza del Profilo Compositivo degli Alimenti Dieta Scelte alimentari adeguate alle varie fasce di età Stato di salute Bologna 31 ottobre 2012

65

66 Cosa dicono le raccomandazioni? Quanto? La prima indicazione riguarda la porzione di consumo, che viene definita, anche dalle Linee guida per una sana alimentazione, in 50 grammi. Una porzione decisamente moderata, equivalente per esempio a 3 4 fette medie di prosciutto. Quante volte? Per quanto concerne invece la frequenza di consumo, le Linee guida italiane dell' Inran, non danno indicazioni precise, se non quella della moderazione: per la frequenza di consumo le porzioni vanno da una a al massimo tre alla settimana. Bologna 31 ottobre 2012

67 Corretto equilibrio degli alimenti nel contesto della dieta giornaliera Click to edit Master subtitle style Scoraggiare abitudini alimentari scorrette Bologna 31 ottobre 2012

68 Grazie per l attenzione! Click to edit Master subtitle style Bologna 31 ottobre 2012

SICUREZZA. La nuova identità nutrizionale dei salumi italiani. Massimo Lucarini

SICUREZZA. La nuova identità nutrizionale dei salumi italiani. Massimo Lucarini CARNE SUINA E SALUMI NELL ALIMENTAZIONE DI OGGI: AGGIORNAMENTO DATI NUTRIZIONALI E SICUREZZA La nuova identità nutrizionale dei salumi italiani Massimo Lucarini Alimenti Tradizionali del nostro Paese

Dettagli

Salumi artigianali e industriali: Un confronto nutrizionale. Massimo Lucarini

Salumi artigianali e industriali: Un confronto nutrizionale. Massimo Lucarini Salumi artigianali e industriali: Un confronto nutrizionale Massimo Lucarini Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, INRAN, Roma Alimenti Tradizionali del nostro Paese Grande varietà

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. SUINITALIA LA TUTELA PER LA SALUMERIA ITALIANA FIERA DI CREMONA, 28 APRILE 2006 Dott. Giorgio Rimoldi Responsabile Ufficio Legislazione Sanitaria ASS.I.CA.

Dettagli

unico unico Patrimonio al mondo SALUMI ITALIANI DOP E IGP AGGIORNAMENTO NUTRIZIONALE ED. 2017

unico unico Patrimonio al mondo SALUMI ITALIANI DOP E IGP AGGIORNAMENTO NUTRIZIONALE ED. 2017 SALUMI ITALIANI DOP E IGP un unico Patrimonio unico al mondo DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA A PROTETTA C INDICAZIONE GEOGRAFI AGGIORNAMENTO NUTRIZIONALE ED. 2017 I nuovi valori nutrizionali di 6 Salumi

Dettagli

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

La qualità nutrizionale delle carni cunicole GIORNATE DI CONIGLICOLTURA ASIC 2015 Fiera di Forlì, 15-16 Aprile 2015 TAVOLA ROTONDA Nuove sfide per il settore cunicolo: un opportunità di promozione del consumo La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Dettagli

APPROFONDIMENTO - Sale e salumi. Cosa è cambiato?

APPROFONDIMENTO - Sale e salumi. Cosa è cambiato? APPROFONDIMENTO - Sale e salumi. Cosa è cambiato? Il contenuto di sale nei Salumi Italiani risulta notevolmente ridotto, in una percentuale che va dal 4% circa fino a oltre il 45% a seconda del prodotto.

Dettagli

SEMPRE MENO GRASSI, SALE E ADDITIVI: I SALUMI ITALIANI DOP E IGP PROTAGONISTI DI UN ALIMENTAZIONE SANA, EQUILIBRATA E GUSTOSA

SEMPRE MENO GRASSI, SALE E ADDITIVI: I SALUMI ITALIANI DOP E IGP PROTAGONISTI DI UN ALIMENTAZIONE SANA, EQUILIBRATA E GUSTOSA ISIT presenta l aggiornamento 2017 dello Studio sui valori nutrizionali dei Salumi italiani tutelati SEMPRE MENO GRASSI, SALE E ADDITIVI: I SALUMI ITALIANI DOP E IGP PROTAGONISTI DI UN ALIMENTAZIONE SANA,

Dettagli

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU Prospettive ed innovazione nell impiego del sale nei salumi stagionati Giovanna Saccani 20092009 CIBUSTECCIBUSTEC 28 ottobre Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto

Dettagli

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La qualità delle carni evolve nel tempo sotto la spinta di numerosi fattori di origine genetica, ambientale e alimentare. Il consumatore, oggi più

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio Anche quest anno, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Alimentazione e nutrizione ALIMENTO DEFINIZIONE: sostanza che contiene nutrienti utilizzabili dal nostro organismo 1. Si definiscono alimenti primari quelli che devono essere assunti

Dettagli

sale sale? meglio poco

sale sale? meglio poco 6. Il sale sale? meglio poco 6. Il sale? Meglio poco Di quanto sale abbiamo bisogno Sia il sapore che le proprietà biologiche del sale comune (cloruro di sodio) sono legate principalmente al sodio; ogni

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 2) Marca da bollo da Euro 14,62=

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 2) Marca da bollo da Euro 14,62= MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 2) Marca da bollo da Euro 14,62= Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a...... il... residente

Dettagli

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SOC IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede Centrale: Via IV Novembre 294 28882 Omegna Tel 0323 868020/23 Fax 0323 868022 e-mail

Dettagli

Valori nutrizionali e claims:

Valori nutrizionali e claims: Valori nutrizionali e claims: aggiornamento e opportunità Giovanna Saccani Effetto della tecnologia di produzione sul contenuto di molecole nutrizionali Insaccati stagionati: fermentazione e stagionatura

Dettagli

SCACCO MATTO ALLA MALATTIA RENALE IN POCHE MOSSE IL SALE E LE MALATTIE RENALI

SCACCO MATTO ALLA MALATTIA RENALE IN POCHE MOSSE IL SALE E LE MALATTIE RENALI SCACCO MATTO ALLA MALATTIA RENALE IN POCHE MOSSE IL SALE E LE MALATTIE RENALI www.andid.it email: info@andid.it www.aned-onlus.it email: segreteria@aned-onlus.it 2017, Associazione Nazionale Dietisti.

Dettagli

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino Salumi Bresaola Punta d Anca I.G.P. prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino adulto successivamente salata, pressata in forma pseudo cilindrica, insaccata in budello e stagionata. Il

Dettagli

Il prosciutto viene considerato il "principe dei salumi". E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino.

Il prosciutto viene considerato il principe dei salumi. E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino. PROSCIUTTO Il prosciutto viene considerato il "principe dei salumi". E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino. Il prosciutto viene rifilato, salato, lasciato

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista LARN: si riferiscono agli apporti raccomandati di energia e nutrienti in funzione della stima dei relativi bisogni a livelli di sicurezza, tenendo conto di specifiche

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Per questo i più comuni alimenti sono stati divisi in

Dettagli

Catalogo PRODOTTI TRADIZIONE, GENUINITÀ E INNOVAZIONE

Catalogo PRODOTTI TRADIZIONE, GENUINITÀ E INNOVAZIONE Catalogo PRODOTTI TRADIZIONE, GENUINITÀ E INNOVAZIONE Prosciutti Crudi Prosciutti Cotti Mortadelle Salami Stagionati Salumi Cotti Salumi Freschi Specialità Affettati, Snack e Cubetti Prosciutti Crudi Prosciutto

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE RICETTE GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 7 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 200 g di Grana Padano

Dettagli

APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE

APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 38 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

Petto di vitello podolico brasato con carote glassate

Petto di vitello podolico brasato con carote glassate Petto di vitello podolico brasato con carote glassate Ingredienti per 6 persone 1,2 kg di punta di petto di vitello 40 g di cotenna osso di vitello triturato brodo un bicchiere di vino bianco secco 20

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

Vecto2000.com SALUMI ITALIANI: Nuovi Valori, Nuovo Valore. Aggiornamento dei dati nutrizionali e ruolo dei salumi italiani nell alimentazione moderna

Vecto2000.com SALUMI ITALIANI: Nuovi Valori, Nuovo Valore. Aggiornamento dei dati nutrizionali e ruolo dei salumi italiani nell alimentazione moderna DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA Vecto2000.com SALUMI ITALIANI: Nuovi Valori, Nuovo Valore Aggiornamento dei dati nutrizionali e ruolo dei salumi italiani nell alimentazione

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

Valori nutrizionali dei salumi italiani

Valori nutrizionali dei salumi italiani Valori nutrizionali dei salumi italiani Risultati e commenti del recente studio dell'istituto Nazionale della Nutrizione E. Carnovale Recentemente gli studi di nutrizione hanno messo sempre più in evidenza

Dettagli

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione PAT Piramide Alimentazione Toscana Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014 LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: ENERGIA. Fabbisogno energetico medio (AR) nell'intervallo

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Ingredienti : carne di suino- sale- zuccheri: destrosio, fruttosio aromi naturali antiossidante: sodio L ascorbato conservante: sodio nitrito. Metodo produttivo

Dettagli

Evoluzione nutrizionale dei salumi italiani. Nuove opportunità nella dieta dello sportivo

Evoluzione nutrizionale dei salumi italiani. Nuove opportunità nella dieta dello sportivo ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA OLTRE LA CARDIOPATIA Evoluzione nutrizionale dei salumi italiani. Nuove opportunità nella dieta dello sportivo Caterina Driussi 1,2, Olga Vriz 1, Lucio Mos 1 1 Servizio di Cardiologia,

Dettagli

Carni bianche (100 gr.) Pesce magro (150 gr.) Pesce grasso (100 gr.) Carni rosse Pesce trasformato e in scatola. Carni trasformate Pesce in scatola

Carni bianche (100 gr.) Pesce magro (150 gr.) Pesce grasso (100 gr.) Carni rosse Pesce trasformato e in scatola. Carni trasformate Pesce in scatola Carni bianche (100 gr.) Pesce magro (150 gr.) Pesce grasso (100 gr.) 1 volta a settimana Carni rosse Pesce trasformato e in scatola Carni trasformate Pesce in scatola Preferire le carni bianche (pollo,

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

SALUMI ITALIANI DOP E IGP: Miglioramento nutrizionale e ruolo dei salumi in un'alimentazione equilibrata e moderna

SALUMI ITALIANI DOP E IGP: Miglioramento nutrizionale e ruolo dei salumi in un'alimentazione equilibrata e moderna SALUMI ITALIANI DOP E IGP: Miglioramento nutrizionale e ruolo dei salumi in un'alimentazione equilibrata e moderna Sommario Il progetto Gli esperti 2 3 DOP e IGP: qualità certificata La normativa I Consorzi

Dettagli

APPENDICE 6.B6 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE

APPENDICE 6.B6 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE APPENDICE 6.B6 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 34 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana,

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

E NOVITA DEL REG. n. 1129/2011. Parma, 24 maggio 2013

E NOVITA DEL REG. n. 1129/2011. Parma, 24 maggio 2013 ADDITIVI VIRTUOSI PER I SALUMI: CONFERME E NOVITA DEL REG. n. 1129/2011 C. Schivazappa Parma, 24 maggio 2013 1 OSSIDAZIONE NEI PRODOTTI DI CARNE Perdita della qualità sensoriale (comparsa di odori e sapori

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

PROGETTO Introduzione

PROGETTO Introduzione LINEE GUIDA PER OPERATORI DELLA RISTORAZIONE ATS della BRIANZA DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE PROGETTO Introduzione E ampiamente dimostrato che un

Dettagli

ASL 5 Collegno (TO) SIAN Area Funzionale Nutrizione PRIMI PIATTI

ASL 5 Collegno (TO) SIAN Area Funzionale Nutrizione PRIMI PIATTI PRIMI PIATTI Asciutti Nelle ristorazioni collettive è preferibile utilizzare la pasta di semola di grano duro anziché la pasta all'uovo (più ricca di lipidi e colesterolo), la pasta fresca, le paste ripiene

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Qu Q a u li a lime m nt n i s ono n a lleati d ella salut u e? Dr.ssa Augusta Palmo

Qu Q a u li a lime m nt n i s ono n a lleati d ella salut u e? Dr.ssa Augusta Palmo Quali alimenti sono alleati della salute? Dr.ssa Augusta Palmo Buona giorno a tutti. Oggi parliamo di alimentazione. GRUPPO III GRUPPO I GRUPPO V L alimentazione è come un fiore GRUPPO VII GRUPPO I GRUPPO

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI Corso per istruttori di Body Building CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRUPPI ALIMENTARI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING Gli alimenti, in base al tipo ed al contenuto di nutrienti

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Smartfood: siamo nell epoca dell alimentazione intelligente? Alimenti tradizionali, nuove ricerche e alimenti moderni a confronto: impariamo a conoscerli. Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Andrea Ghiselli CRA-NUT Puro, bianco e mortale? In particolare i prodotti lattiero caseari Il problema dell

Dettagli

dieta 1600 dislipidemia Colazione

dieta 1600 dislipidemia Colazione Colazione Latte parzialmente screm. 150 g Latte scremato 200 g Yogourt da latte scremato 125 g Caffè d'orzo 200 g Thè 180 g Caffè 40 g Biscotti secchi 30 g (n.6) Fette biscottate 30 g Fette biscottate

Dettagli

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata LARN 2014 La nuova versione dei LARN denominati Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia è stata elaborata dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e pubblicata nella versione

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en) 8540/16 ADD 1 REV 1 DENLEG 34 AGRI 222 SAN 162 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 maggio 2016 Destinatario: Segretariato

Dettagli

La castagna, dalla valorizzazione delle proprietà nutraceutiche al panel d assaggio per un rilancio delle produzioni regionali

La castagna, dalla valorizzazione delle proprietà nutraceutiche al panel d assaggio per un rilancio delle produzioni regionali La castagna, dalla valorizzazione delle proprietà nutraceutiche al panel d assaggio per un rilancio delle produzioni regionali dott.ssa Gabriella Lo Feudo Venerdì 4 Novembre CREA OLI Rende 1 Negli ultimi

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico e delicato sapore li rende adatti per

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Le novitàsull etichettatura nutrizionale Torino 22 novembre 2016 Laura Bersani Le novitàsull etichettatura nutrizionale L'etichettatura nutrizionale è armonizzata in tutta l'unione europea (Reg.UE 1169/2011) attualmente facoltativa DICHIARAZIONE

Dettagli

LOTTO 1 - CARNI FRESCHE REFRIGERATE E SALUMI

LOTTO 1 - CARNI FRESCHE REFRIGERATE E SALUMI LOTTO 1 - CARNI FRESCHE REFRIGERATE E SALUMI marca da bollo 14,62 IL SOTTOSCRITTO AUTORIZZATO A RAPPRESENTARE LEGALMENTE L IMPRESA/SOCIETA / ALTRO SOGGETTO denominazione o ragione sociale, forma giuridica

Dettagli

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza 1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana

Dettagli

d.it distribuzione italiana

d.it distribuzione italiana PRODOTTI PRONTUARIO AIC 2017 TE E INFUSI Tè alla Pesca P.E.T. 500 ml 1 lt; Tè al Limone P.E.T. 500 ml 1 lt; BEVANDE ALLA FRUTTA Succo ACE brik 200 ml x 3; Succo ACE P.E.T 1 lt - 1,5 lt; Succo Ananas con

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: PIEMONTE codice Metro PZ 13

SCHEDA PRODOTTO: PIEMONTE codice Metro PZ 13 SCHEDA PRODOTTO: PIEMONTE codice Metro 234925 PZ 13 Da consumarsi preferibilmente entro il 01/03/2018 MODALITA DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto. Allergeni contenuti: GLUTINE, LATTE,

Dettagli

Indice. PARTE I Generalità

Indice. PARTE I Generalità Indice Prefazione V PARTE I Generalità Capitolo 1 Nutrizione: sfide moderne per una Scienza antica 3 di Antonello Lorenzini 1.1 Obesità e denutrizione 3 Box 1.1 Nutrizione paleolitica 5 1.2 Organismi geneticamente

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 03/10/ /10/2013

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 03/10/ /10/2013 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 03/10/2013-09/10/2013 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Biomasse Biomasse solide Semi o granella di cereali Cereali e coltiv azioni

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli