Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta"

Transcript

1 Berna, 29 gennaio 2015 Rapporto di analisi Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta Risultati del sondaggio online tra i gruppi di interesse dell ANQ Reto Jörg, lic. rer. soc. Dr. Regula Ruflin

2 Rapporto di analisi Pagina 2 Indice Riepilogo Situazione di partenza Procedura per il rilevamento e l analisi Rilevamento dei dati Analisi dei dati Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito (LPZ) Utilità della misurazione Rapporto comparativo nazionale Temi specifici ospedali e cliniche Fabbisogno di formazione Potenziale di miglioramento Riammissioni e reinterventi (SQLape) Utilità della misurazione Temi specifici ospedali e cliniche Fabbisogno di formazione Potenziale di miglioramento Misurazione delle infezioni del sito chirurgico (Swissnoso) Utilità della misurazione Rapporto comparativo nazionale Temi specifici ospedali e cliniche Fabbisogno di formazione Potenziale di miglioramento Soddisfazione dei pazienti (questionario breve dell ANQ) Utilità della misurazione Rapporto comparativo nazionale Temi specifici ospedali e cliniche Fabbisogno di formazione Potenziale di miglioramento Oneri correlati alla revisione di protesi dell anca e del ginocchio (SIRIS) Utilità del Registro Implementazione Analisi comparative sull utilità delle misurazioni Altri temi di misurazione Raggiungimento degli obiettivi ANQ Servizi del Segretariato generale dell ANQ... 63

3 Rapporto di analisi Pagina 3 Riepilogo Situazione di partenza e metodo L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) coordina ed effettua misurazioni della qualità nei settori della medicina somatica acuta, della riabilitazione e della psichiatria. Nel quadro della valutazione dell attuale piano di misurazione nel settore della medicina somatica acuta, è stato condotto un sondaggio online presso i principali gruppi di interesse dell ANQ (Cantoni, assicuratori, ospedali e cliniche). Il presente rapporto di analisi si basa su 91 questionari ritornati (tasso di risposta del 48%). Risultati Il riepilogo dei risultati si concentra sulle valutazioni dei partecipanti in merito all utilità e al potenziale di miglioramento dei singoli temi di misurazione, nonché sul raggiungimento degli obiettivi dell ANQ ai sensi dello scopo dell associazione sancito dagli statuti. Per risultati più approfonditi, rimandiamo alle spiegazioni nel rapporto.

4 Rapporto di analisi Pagina 4 La misurazione delle infezioni del sito chirurgico viene considerata la più utile sia come base per il confronto nazionale di ospedali e cliniche, sia nell ottica dello sviluppo della qualità. Questo risultato viene influenzato in modo determinante dalla valutazione sopra la media di ospedali e cliniche. Se invece prendiamo in considerazione soltanto Cantoni e assicuratori, si nota che l'utilità della misurazione delle infezioni del sito chirurgico è ritenuta analoga a quella degli indicatori SQLape e del Registro delle protesi SIRIS, sia quale base per lo sviluppo della qualità negli ospedali, sia per il confronto tra fornitori di prestazioni. Nel complesso, l utilità delle misurazioni dell ANQ percepita da Cantoni e assicuratori è superiore a quella di ospedali e cliniche. Fanno eccezione soltanto la misurazione delle infezioni del sito chirurgico per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche e la misurazione della soddisfazione dei pazienti per il confronto tra fornitori di prestazioni. Misurazioni degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Il fattore critico nel quadro delle misurazioni degli indicatori di prevalenza caduta e decubito soprattutto dal punto di vista di ospedali e cliniche è la carente rappresentatività dei risultati a causa del basso numero di casi. Il 73% circa degli ospedali e delle cliniche prediligerebbe, nonostante il maggiore onere, una misurazione dell incidenza a una misurazione degli indicatori di prevalenza. 1 Tale disponibilità è degna di nota soprattutto in considerazione del fatto che molti interpellati hanno già indicato l impegno necessario per l attuale rilevamento come ulteriore punto critico. A tale proposito, una concentrazione dello strumento di rilevamento sulle caratteristiche rilevanti (soprattutto nel quadro delle caratteristiche strutturali) e una riduzione della periodicità della misurazione (rilevamento solo a ritmo biennale) sono proposte di ottimizzazione più volte formulate. Per quanto riguarda la redazione di rapporti, vengono valutati criticamente soprattutto il forte ritardo della pubblicazione del rapporto comparativo nazionale 2 e la sua lunghezza. L opinione sul ritardo non è cambiata nonostante il miglioramento conseguito in questo senso dall introduzione delle misurazioni degli indicatori di prevalenza. In vista dell attuazione di misure di miglioramento concrete, inoltre, ospedali e cliniche vedrebbero di buon occhio possibilità di scambio sulle bestpractices, compresi impulsi sullo stato attuale delle conoscenze della ricerca nel campo delle cure. Riammissioni e reinterventi potenzialmente evitabili La critica principale in merito alla misurazione delle riammissioni e dei reinterventi potenzialmente evitabili riguarda il software: le sue lacune al momento non consentono una valutazione sistematica dei dati, il che limita l utilità degli indicatori SQLape, la cui importanza è stata peraltro più volte rimarcata. Oltre al software, dal punto di vista dei fornitori di prestazioni, l attenzione va focalizzata sulla trasparenza e la comprensibilità dell algoritmo alla base del rilevamento. Il confronto dei risultati delle analisi SQLape con dati interni agli ospedali è ancora fonte di molta confusione, il che mette in discussione l utilità degli indicatori per lo sviluppo della qualità. Il terzo punto critico è l attualità della base di dati, rispettivamente, sempre riguardo al software, la necessità di poter analizzare immediatamente i dati al fine di far confluire eventuali nuove conoscenze nello sviluppo della qualità. Misurazione delle infezioni del sito chirurgico (Swissnoso) Come già menzionato nell analisi comparativa, la misurazione delle infezioni del sito chirurgico, rispettivamente i relativi risultati, sono considerati di grande utilità. 3 Anche l assistenza prestata da Swissnoso viene valutata positivamente, 4 quantunque le esperienze in relazione con la validazione in loco da parte di Swissnoso siano divergenti. Le validazioni sono considerate importanti e valutate per lo più positivamente anche nell ottica dell attuazione organizzativa. Dai commenti 1 Cfr. Punto Cfr. anche punto Cfr. capitolo 8 e punti e Cfr. punti e

5 Rapporto di analisi Pagina 5 traspaiono tuttavia anche esperienze meno positive, 5 il che è sicuramente dovuto al fatto che la procedura di validazione deve dapprima essere consolidata anche presso Swissnoso. Un desiderio più volte espresso da parte dei fornitori di prestazioni concerne possibili offerte di sostegno nell analisi e nell interpretazione dei risultati. A questo proposito, per esempio, è stata menzionata l organizzazione di un workshop dedicato all analisi da eseguire autonomamente quale sostegno a ospedali e cliniche. Nell ottica di un possibile aumento dell efficienza, sono altresì state proposte un importazione diretta dei dati dai sistemi informatici delle cliniche e procedure di plausibilizzazione automatizzate per incrementare la qualità dei dati. Infine, analogamente alle misurazioni degli indicatori di prevalenza caduta e decubito è stata auspicata anche in questo caso una pubblicazione più celere del rapporto. 6 Misurazioni della soddisfazione dei pazienti (questionario breve ANQ) Per quanto riguarda le misurazioni della soddisfazione dei pazienti, si constata che tanto l utilità in generale quanto l utilità dei risultati come base per discussioni sulla qualità in seno a ospedali e cliniche è considerata molto positiva in primis dalle cliniche specializzate, 7 tant è vero che sono soprattutto queste ultime a vedere di buon occhio un prolungamento della durata del rilevamento a favore della rappresentatività delle analisi. 8 Nel complesso, invece, ospedali e cliniche considerano in modo per lo più critico un tale prolungamento. A ciò vanno aggiunte le riserve espresse in rapporto allo strumento di rilevamento costituito da sole cinque domande. Tra le proposte figurano soprattutto il completamento del questionario e un aggiustamento della scala di risposte (riduzione degli undici livelli di risposta) al fine di aumentare la rappresentatività dei risultati e di agevolarne l applicazione nell ottica di misure di miglioramento concrete. Le richieste di Cantoni e assicuratori vanno nella direzione di quelle di ospedali e cliniche, senonché i primi annettono maggiore importanza a un accresciuta capacità di discriminazione dello strumento di rilevamento e, di conseguenza, alla prevenzione di effetti plafone. I risultati del sondaggio online denotano infine, oltre alle critiche menzionate riguardo all impostazione del rilevamento, anche una necessità di ottimizzazione della piattaforma Q1. 9 In tale contesto, le osservazioni concernevano per esempio il miglioramento della confrontabilità di gruppi di ospedali, la rappresentazione di tutti gli anni di misurazione per identificare sviluppi e tendenze, e una migliore navigazione tra le singole sedi. Registro delle protesi SIRIS Il Registro delle protesi SIRIS si trova ancora in fase di costruzione. La Fondazione SIRIS ha svolto una valutazione completa più o meno parallelamente al presente sondaggio online il quale, di conseguenza, è limitato a poche domande generali sul Registro. Nel complesso, si constata che al momento il Registro delle protesi SIRIS è di scarsa utilità per i gruppi di interesse. 10 Per maggiori ragguagli rimandiamo alla menzionata valutazione della Fondazione SIRIS. Altri temi di misurazione Il sondaggio online interpellava i partecipanti anche in merito ad altri temi di misurazione da eventualmente integrare nel piano dell ANQ e ad aspetti da considerare nell introduzione di nuovi temi. A tale proposito, è stata sottolineata l importanza del consolidamento e dell ottimizzazione delle attuali misurazioni prima di considerare l ipotesi di introdurne di nuove. La continuità delle attuali misurazioni è inoltre essenziale per creare serie temporali volte a identificare e documentare i cambiamenti. 5 Cfr. Punto Cfr. anche punto Cfr. Punto Cfr. Punto Cfr. punti e Secondo il tipo di ospedale, si notano tuttavia grandi differenze nella valutazione dell utilità, differenze difficilmente interpretabili in considerazione del basso numero di casi di alcuni nosocomi (cfr. punto 7.1.1).

6 Rapporto di analisi Pagina 6 I costi e l utilità attesa sono i primi fattori da valutare nell ottica dell introduzione di nuovi temi di misurazione. Per quanto riguarda i costi, sulla scorta delle esperienze acquisite si attira l attenzione soprattutto sul considerevole onere di ospedali e cliniche per l attuazione delle misurazioni. Un altro fattore menzionato è la necessità di prevenire ridondanze con le attuali misurazioni al di fuori del piano dell ANQ (p.es. piano di misurazione VZK 11 ). Sul fronte degli aspetti positivi, ospedali e cliniche guardano in particolare al potenziale di miglioramento identificabile e concretizzabile grazie alle nuove misurazioni, mentre Cantoni e assicuratori danno maggiore importanza alla confrontabilità di nuovi temi di misurazione, rispettivamente indicatori. Altri elementi considerati importanti sono la celerità della disponibilità dei risultati e lo sfruttamento ottimale dei set di dati esistenti. Tra i possibili nuovi temi di misurazione, i più gettonati sembrano la sicurezza della farmacoterapia, le infezioni riconducibili ai cateteri, la gestione della dimissione, l igiene delle mani e il delirio. È stata inoltre sottolineata la crescente importanza del settore ambulatoriale, un evoluzione alla quale il piano di misurazione dell ANQ dovrà dimostrare di saper adattarsi. Raggiungimento degli obiettivi dell ANQ La valutazione del raggiungimento da parte dell ANQ degli obiettivi sanciti dagli statuti nel quadro dell attuale piano di misurazione è stata per lo più positiva (cfr. figura seguente). Ad eccezione degli item riguardanti la rappresentazione adeguata della qualità delle prestazioni in ospedali e cliniche e l intensificazione dello scambio orientato alla qualità tra fornitori di prestazioni, oltre il 60% dei Cantoni, degli assicuratori, degli ospedali e delle cliniche si è espresso favorevolmente su ogni item. 12 Al contempo, occorre analizzare la valutazione per lo più positiva del raggiungimento degli obiettivi da parte dell ANQ tenendo in considerazione le critiche in merito al rapporto costi/utilità delle misurazioni espresse anche in questo contesto dai gruppi di interesse. 11 Verband Zürcher Krankenhäuser. 12 Categorie di risposta Sono abbastanza d accordo e Sono d accordo.

7 Rapporto di analisi Pagina 7 Servizi del Segretariato generale dell ANQ La qualità dei servizi del Segretariato generale dell ANQ è stata valutata in modo per lo più positivo. I partecipanti dovevano esprimersi sul trasferimento di informazioni (comprensibilità, tempestività, quantità), sul rispetto delle scadenze, sulla chiarezza delle competenze, sulla cordialità nella comunicazione e sulla disponibilità linguistica. È stata individuata necessità di intervento soprattutto a livello di possibilità di comunicazione per i gruppi di interesse francofoni e italofoni. Per gli ospedali e le cliniche, inoltre, non è sempre chiarissimo a chi siano destinate determinate informazioni dell ANQ, che cosa esse comportino e se debbano essere diffuse internamente. La professionalità, la cordialità e la disponibilità del Segretariato generale e dei suoi collaboratori sono particolarmente apprezzate. Procedura successiva Il presente rapporto di analisi costituisce, insieme alla valutazione metodico-contenutistica dell Istituto di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze (ISGF, Schweizer Institut für Suchtund Gesundheitsforschung) e a quella specifica del Registro SIRIS, la base per l elaborazione del piano di misurazione a partire dal 2016 nel settore della medicina somatica acuta.

8 Rapporto di analisi Pagina 8 1 Situazione di partenza L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) coordina ed effettua misurazioni della qualità nei settori della medicina somatica acuta, della riabilitazione e della psichiatria. I risultati consentono di realizzare un confronto trasparente a livello nazionale. Sulla base di questi rilevamenti, gli ospedali e le cliniche possono adottare provvedimenti mirati per il miglioramento della qualità. I membri dell ANQ sono l associazione degli Ospedali H+, santésuisse, gli assicuratori sociali federali, i Cantoni e la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità. Per il settore della medicina somatica acuta, l ANQ ha definito contrattualmente nel piano di misurazione sette indicatori che gli ospedali acuti devono rilevare. Questi indicatori poggiano per lo più su concetti di misurazione esistenti e comprendono i temi seguenti: prevalenza delle cadute (sulla base del concetto di misurazione LPZ); prevalenza dei decubiti (sulla base del concetto di misurazione LPZ); riammissioni potenzialmente evitabili (sulla base del metodo SQLape); reinterventi potenzialmente evitabili (sulla base del metodo SQLape); infezioni del sito chirurgico (rilevamento in collaborazione con Swissnoso); soddisfazione dei pazienti (questionario breve dell ANQ composto di cinque domande); oneri correlati alla revisione di protesi dell anca e del ginocchio (collaborazione con il Registro delle protesi SIRIS). In vista del varo del piano di misurazione dal 2016, l ANQ valuta l attuale piano di misurazione e la sua attuazione. Dopo una valutazione metodico-contenutistica delle misurazioni della qualità, rispettivamente dei temi da esse coperti, svolta dall Istituto di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze (ISGF) di Zurigo, 13 l ANQ ha incaricato la socialdesign AG di condurre un sondaggio tra i principali gruppi di interesse (Cantoni, assicuratori, ospedali e cliniche) in merito alle loro esperienze con le misurazioni e alle loro valutazioni sull utilità delle stesse, sul potenziale di miglioramento, sul raggiungimento degli obiettivi dell ANQ e sui servizi del Segretariato generale dell ANQ. Lo scopo è quello di creare una base adeguata per il piano di misurazione dal 2016 e per il perfezionamento delle misurazioni esistenti. Il presente rapporto di analisi presenta i risultati di tale sondaggio. 2 Procedura per il rilevamento e l analisi 2.1 Rilevamento dei dati Il finanziamento e l attuazione delle misurazioni della qualità dell ANQ sono disciplinati nel contratto nazionale di qualità. 14 I partner contrattuali sono in particolare l associazione degli Ospedali H+, santésuisse e la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità. Essi rappresentano i principali gruppi di interesse dell ANQ: da un lato gli ospedali e le cliniche, che aderendo al contratto di qualità si impegnano a effettuare le misurazioni dell ANQ, dall altro gli 13 Cfr. ANQ (2013). Controllo della completezza e della rilevanza del piano di misurazione dell ANQ. Versione breve rapporto di ricerca ISGF di maggio 2012, Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ); nonché ANQ (2014): Controllo della completezza e della rilevanza del piano di misurazione dell ANQ. Versione breve seconda parte del rapporto di ricerca ISGF, inclusa. identificazione di opzioni di intervento, Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ), in collaborazione con la socialdesign. 14 Cfr.

9 Rapporto di analisi Pagina 9 assicuratori e i Cantoni. Questi tre gruppi di interesse erano anche i destinatari del sondaggio nel contesto della valutazione dell attuale piano di misurazione nel settore della medicina somatica acuta. L inchiesta è stata svolta online in tre lingue con l ausilio dell applicativo 2ask. In collaborazione con l ANQ, è stata dapprima elaborata una bozza del questionario, poi valutata e completata nel quadro di una seduta con rappresentanti dei gruppi di interesse. Durante il periodo di rilevamento (dal 4 agosto al 30 settembre 2014), i destinatari potevano accedere al questionario e partecipare al sondaggio attraverso un link ricevuto per posta elettronica. 2.2 Analisi dei dati La comunicazione di accompagnamento spiegava ai destinatari che solo una persona per ogni ospedale, ogni clinica, ogni Cantone e ogni assicuratore doveva rispondere al questionario. Lo stesso valeva per i gruppi di ospedali (un solo questionario per tutto il gruppo). In seno ai gruppi di interesse, l invito a partecipare al sondaggio è stato esteso anche ad associazioni e federazioni (CDS, Conférence latine des affaires sanitaires et sociales CLASS, CTM, santésuisse, Associazione dei piccoli e medi assicuratori malattia RVK, H+). Ospedali e cliniche hanno invece coinvolto gli incaricati della qualità dei fornitori di prestazioni. Alla fine del periodo di rilevamento, erano stati ritornati 91 questionari compilati completamente, il che corrisponde a un tasso di risposta del 48%. 71 questionari sono stati inviati da rappresentanti dei gruppi di interesse degli ospedali e delle cliniche, sedici da rappresentanti dei Cantoni, quattro da rappresentanti degli assicuratori. La tabella seguente riporta gli ospedali e le cliniche partecipanti al sondaggio online secondo la tipologia dell Ufficio federale di statistica (UST) 15 e in base alle misurazioni svolte dai rispettivi fornitori di prestazioni. 16 Misurazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito secondo il concetto LPZ Riammissioni e reinterventi potenzialmente evitabili (SQLape) Infezioni del sito chirurgico secondo Swissnoso Misurazioni della soddisfazione dei pazienti (questionario breve ANQ) Registro SIRIS per le endoprotesi dell anca e del ginocchio Ospedali universitari Presa a carico centralizzata Tipo di ospedale Cure primarie Cliniche specializzate Totale Totale Il questionario comprendeva item rivolti a tutti i destinatari e item riferiti esclusivamente agli ospedali e alle cliniche partecipanti alle misurazioni in questione (p.es. organizzazione della misurazione, manuali, supporto). I risultati delle domande chiuse vengono rappresentati di seguito in base alla ripartizione della frequenza delle risposte nel complesso e ai valori medi del gruppo (cfr. ausilio alla lettura). Secondo la domanda, vengono indicati i valori medi per tipo di ospedale o un confronto tra ospedali e cliniche da un lato e assicuratori e Cantoni dall altro. Ricordiamo che i 15 Cfr. quellen/blank/blank/kh/02.html oppure quellen/blank/blank/kh/02.html. 16 Un ospedale/una clinica si è dichiarato/a per errore come federazione e i filtri del sondaggio online hanno impedito che questo istituto ricevesse le domande sulla partecipazione alle singole misurazioni, rispettivamente le domande specifiche sui singoli temi di misurazione. Si spiega così la differenza del totale del gruppo di interesse Ospedali e cliniche (71) rispetto al totale riportato nella tabella (70).

10 Rapporto di analisi Pagina 10 valori medi poggiano in parte su un numero di casi molto basso e, di conseguenza, vanno interpretati con prudenza. Ciò nondimeno, differenze rilevanti nelle tendenze di risposta devono essere, per quanto possibile, messe in evidenza. Le risposte alle domande aperte vengono per lo più riportate così come formulate dai partecipanti. Gli unici interventi riguardano la cancellazione di osservazioni che avrebbero permesso l identificazione del partecipante e modifiche volte ad agevolare la leggibilità (p.es. punteggiatura, ortografia e rimandi alla numerazione nel rapporto). Sono inoltre state eliminate risposte telegrafiche nulladicenti, come no, nessuno o niente. La plausibilizzazione dei dati mette in risalto che le osservazioni formulate nelle domande aperte sono riconducibili in grandissima parte a partecipanti piuttosto critici, un modello di comportamento analogo ad altri sondaggi. 17 Di conseguenza, nell ottica di una raffigurazione rappresentativa delle opinioni è bene considerare in particolare le analisi quantitative delle domande chiuse e interpretare i commenti alle domande aperte tenendone presente la distorsione. 17 A titolo di verifica, per ogni misurazione sono stati confrontati i valori medi (valutazione dell utilità) dei partecipanti che non hanno risposto alle domande aperte (item potenziale di miglioramento e complementi alle domande specifiche) con quelli dei partecipanti che hanno formulato un commento per almeno una delle domande aperte (T-test). Per la misurazione della soddisfazione dei pazienti si constata, per entrambe le dimensioni dell utilità (confronto tra ospedali e base per lo sviluppo della qualità), una differenza significativa: i partecipanti che non hanno formulato commenti considerano in media più utile la misurazione. Per la misurazione degli indicatori di prevalenza, si constata la stessa differenza per una delle due dimensioni dell utilità. Per l altra, la tendenza è analoga, ma la differenza non è significativa. Ciò vale anche per gli indicatori SQLape. Solo nell ambito delle misurazioni delle infezioni del sito chirurgico i partecipanti che non hanno formulato commenti hanno ritenuto meno utile il rilevamento (per una dimensione dell utilità la differenza è significativa). Questa circostanza è spiegabile con la soddisfazione generale sopra la media per lo status quo: lo si nota anche analizzando i commenti alle misurazioni delle infezioni del sito chirurgico, meno critici rispetto agli altri temi di misurazione. Sulla scorta di queste considerazioni, si può dare per accertato che le osservazioni formulate nelle domande aperte sono in grandissima parte riconducibili a partecipanti piuttosto critici.

11 Rapporto di analisi Pagina 11 3 Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito (LPZ) 3.1 Utilità della misurazione

12 Rapporto di analisi Pagina Rapporto comparativo nazionale Comprensibilità del rapporto comparativo nazionale Utilità del rapporto comparativo nazionale 18 Nel sondaggio, in relazione alla misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito è stato ancora utilizzato il termine di rapporto finale. A partire dal rapporto 2013, anche per questo rilevamento si parlerà esclusivamente di rapporto comparativo nazionale.

13 Rapporto di analisi Pagina Tempestività del rapporto comparativo nazionale Grafici interattivi sui risultati pubblicati in modo trasparente

14 Rapporto di analisi Pagina Temi specifici ospedali e cliniche Documentazione d accompagnamento alla misurazione Facilità di utilizzo del settore protetto da login del sito LPZ

15 Rapporto di analisi Pagina Comprensibilità dei dati nel settore protetto da login del sito LPZ Utilità dei dati nel settore protetto da login del sito LPZ

16 Rapporto di analisi Pagina Sensibilizzazione al tema della qualità delle cure Misurazioni degli indicatori di prevalenza come base per la discussione sul tema della qualità

17 Rapporto di analisi Pagina Avvio di progetti concreti grazie ai risultati delle misurazioni degli indicatori di prevalenza Misurazione dell incidenza vs. misurazione degli indicatori di prevalenza

18 Rapporto di analisi Pagina Commenti complementari sulle misurazioni degli indicatori di prevalenza Nel quadro del sondaggio online, gli ospedali e le cliniche partecipanti avevano la possibilità di aggiungere commenti sui temi menzionati al punto 3.3. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). Un rilevamento delle cadute e dei decubiti effettuato un giorno l anno non ha senso, in quanto a mio modo di vedere il risultato non è in alcun modo rappresentativo. Mi sembra quindi del tutto superfluo procedere a una pianificazione delle misure. Un rilevamento sull arco di un anno fornirebbe un risultato molto più rilevante, sulla scorta del quale si potrebbero effettivamente elaborare provvedimenti adeguati e valori di riferimento. Siamo un ospedale di piccolissime dimensioni con soli quattro letti nel reparto acuto: i nostri risultati non possono essere confrontati con quelli di nosocomi più grandi. Il nostro ospedale svolge volontariamente una misurazione dell incidenza delle cadute e dei decubiti, i cui risultati sono decisamente più importanti per la discussione interna sul tema della qualità. Senza contare che la misurazione degli indicatori di prevalenza ha fornito in parte tutt altri dati. Nei risultati, mancano statistiche relative al rischio di decubito e sui decubiti verificatisi nell istituto. Dato che da noi il numero di casi è molto basso e che la misurazione è soltanto la fotografia di un momento, per noi è difficile trarne un utilità per lo sviluppo della qualità, senza contare che di regola i nostri pazienti non sono a rischio. Sito LPZ: poco chiaro, non è facile capire su quale livello ci si trovi. Ci vuole una vita per trovare qualcosa. Sarebbe meglio suddividere i siti e collegarli tramite link. Risultati specifici secondo l ospedale: troppe rappresentazioni con troppe informazioni ridondanti. Stamparle significa affogare nella carta. Una sola pagina sarebbe meglio. Sensibilizzazione qualità delle cure/risultati: rendere più rappresentativi i rilevamenti interni e non effettuare misurazioni a campione. [Punto 3.3.4]: sensibilizzazione del personale curante = Sono abbastanza d accordo. [Punto 3.3.8]: la misurazione interna dell incidenza delle cadute è implementata -> l esportazione dei dati deve essere possibile. L interpretazione dei residui è impegnativa, poco rappresentativa ma necessaria in quanto è l unica analisi possibile, il numero complessivo non appare da nessuna parte, le cifre sull andamento sono difficili da identificare, il dashboard è poco chiaro. La documentazione è troppo consistente, c è troppa roba con pochi riferimenti. Le misurazioni dell incidenza vengono già effettuate da diversi ospedali, noi compresi, e l utilità di questi rilevamenti è decisamente superiore a quella della misurazione degli indicatori di prevalenza. Per questioni di efficienza e di risorse, una misurazione nazionale dell incidenza dovrebbe rimpiazzare gli attuali rilevamenti presso gli ospedali, nel caso ideale senza oneri supplementari per i nosocomi e senza ripercussioni sulla qualità (degli strumenti esistenti). L attuazione di misure concrete per quanto riguarda le cadute e i decubiti sulla scorta dei dati rilevati sono questioni interne. Sarebbe in ogni caso utile se, dopo un certo lasso di tempo dallo svolgimento di una misurazione, i nosocomi fossero interrogati sulle misure attuate. Offerta di un valore di riferimento sulle misure attuate negli istituti partecipanti. Il sito protetto da login è molto complicato, all inizio faticavo a capire dove mi trovavo. La misurazione interna dell incidenza è più rappresentativa della misurazione degli indicatori di prevalenza. Il sito in sé è chiaro, sono i percorsi verso i vari documenti a non esserlo sempre (le indicazioni sono di difficile comprensione). Questo studio è obbligatorio perché abbiamo aderito all ANQ, ma nella realtà quotidiana non è così rilevante. Riusciamo a contenere l impegno necessario giusto perché siamo piccoli e

19 Rapporto di analisi Pagina 19 lo studio coinvolge poche persone. La misurazione, rispettivamente i risultati, non hanno un grande influsso sulle cure quotidiane. [Punto 3.3.1]: il rilevamento dei dati è molto impegnativo, e in più non tutti vengono utilizzati per l elaborazione (p.es. scala di dipendenza assistenziale). Non c è proporzione tra l onere necessario per la misurazione e la sua utilità. [Punto 3.3.7]: misure sulla base di strumenti interni (protocollo sulle cadute/misurazione dell incidenza). Una formazione sull utilizzo del dashboard sarebbe benvenuta. Sarebbe interessante individuare tendenze e circostanze che ci sostengono nell aumento della qualità: p. es. vengono adottate troppe misure di prevenzione inefficaci. Quali misure sono invece efficaci secondo i risultati? La misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito copre un settore già oggetto di rilevamenti presso la maggior parte delle istituzioni sanitarie. Si tratta di una perdita di tempo senza risultati sostanziali. La documentazione (manuale) è eccessiva. I risultati complessivi degli ospedali giungono troppo tardi. Il tasso di caduta e di decubito viene già rilevato regolarmente in seno alla clinica (indicatori). Nel nostro ospedale, svolgiamo una misurazione permanente dell incidenza sia dei decubiti sia delle cadute, rilevamenti molto più rappresentativi e utili dell impegnativa misurazione degli indicatori di prevalenza in un giorno di riferimento. Capita infatti che in un giorno di riferimento ci sia un caso di decubito e in un altro nessuno. Significa che ogni tanto abbiamo un problema e ogni tanto no? Le indicazioni percentuali non sono soddisfacenti in quanto abbiamo pochi casi. La rappresentatività dei dati è resa discutibile dal basso numero di casi e dal fatto che la misurazione si svolga solo in un giorno. La rappresentazione è complicata, anche se il dashboard ha contribuito a migliorarla. Per far sì che i dati siano utili, occorre lavorarci un bel po. Sarebbe utile disporre di filtri per la selezione dei casi in modo da svolgere analisi approfondite o identificare le diverse costellazioni di rischio. Questi rilevamenti (incidenza delle cadute e prevalenza dei decubiti) erano già previsti prima dell avvento dell ANQ. La presentazione dei risultati non corrisponde alle strutture dell istituto.

20 Rapporto di analisi Pagina Fabbisogno di formazione Commenti sul fabbisogno di formazione Cantoni/assicuratori È risaputo che le disposizioni sulla procedura per il rilevamento dei dati non sono sempre rispettate e non da tutti i fornitori di prestazioni. Auspichiamo che i risultati della misurazione degli indicatori di prevalenza vengano discussi maggiormente in relazione all utilità per la gestione della qualità del singolo ospedale. Dovrebbero essere formulate raccomandazioni per il prosieguo del rilevamento di questi indicatori e per l adozione di misure di miglioramento sulla scorta di quanto i Cantoni rilevano presso gli ospedali (analogamente a quanto avviene con gli indicatori di qualità dell UFSP per il tasso di mortalità). Ospedali e cliniche I criteri per la classificazione dei pazienti mi sembrano eccessivi. Scambio organizzato e strutturato su quali misure sono adottate dai singoli ospedali sulla scorta della misurazione. Apprendimento dagli altri, cooperazione nella pianificazione e nell attuazione di misure ecc. Non bastano misure di formazione per migliorare un metodo di misurazione insufficiente. Occorre acquisire dimestichezza nell interpretazione dei risultati. Altri temi: attuale stato delle conoscenze sui decubiti, sulle cadute, sulle misure restrittive della libertà, sulla malnutrizione, p.es. presentare la ricerca nel campo delle cure. La formazione modulare offerta da due anni è molto apprezzata. Le formazioni condotte dalla signora Vangelooven sono preziosissime. Formazioni comprensibili a tutti e non solo agli esperti di statistica. [Commento complementare su Interpretazione dei risultati ]: includere l utilità dei risultati per l ospedale.

21 Rapporto di analisi Pagina 21 Conoscenze sull impiego del dashboard. Sarebbe auspicabile disporre di un benchmark (confronto con le cliniche migliori). Sarebbero auspicabili incontri informativi sull interpretazione dei risultati. Il piano di formazione comprende anche il tema della qualità. Peccato che nei centri svizzeri di formazione professionale, nelle scuole superiori professionali e nelle università si sappia poco dell ANQ. Instaurare una collaborazione (tra gli ospedali partecipanti) sulle raccomandazioni e i potenziali miglioramenti. 3.5 Potenziale di miglioramento Nel quadro del sondaggio online, ai partecipanti è stato chiesto di esprimersi sul potenziale di miglioramento nell ambito delle misurazioni degli indicatori di prevalenza caduta e decubito. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). Cantoni/assicuratori La rappresentazione trasparente degli ospedali e l anonimizzazione non sono utili. Occorre migliorare la prova a campione, altrimenti la base di dati è insufficiente, e raggiungere una migliore discriminazione (adeguamento del metodo?). Pubblicazione più veloce. Nessuna pubblicazione anonima nel rapporto, bensì menzione dei nomi e delle ubicazioni. Per il cantone è interessante poter disporre di una comparazione (fra ospedali, fra Cantoni), ciò che non esiste a tutt'oggi. Inoltre il lasso di tempo che esiste fra la misurazione (momento di rilevamento) e la pubblicazione dei risultati (2 anni), rende l'esercizio pressoché inutile. Rappresentazione dei risultati specifica per ogni Cantone. Auspichiamo lo svolgimento di misurazioni dell incidenza per trarne informazioni sulla continuità dell assistenza, sulle interazioni all origine dei problemi e sull efficacia delle misure di prevenzione. Siamo dell opinione che un rilevamento continuo con la rappresentazione del decorso dei decubiti e delle cadute verificatisi prima e durante la degenza conduca a una sensibilizzazione ottimale e porti benefici alla gestione della qualità. Considerate le oscillazioni stagionali dei tassi di decubito e del mix di pazienti, empiricamente dimostrate, l idea di un rilevamento in un giorno di riferimento va ripensata. L elenco dei fattori di rischio andrebbe completato con indicazioni sulla farmacoterapia, sul bilancio idrico e sulle malattie croniche come il diabete e le affezioni circolatorie. L aggiustamento secondo il rischio dovrebbe inoltre tenere conto della situazione assicurativa e della durata della degenza. Parallelamente all invio dei risultati agli ospedali, sarebbe necessario spedire una panoramica della situazione ai singoli Cantoni. I punti seguenti potrebbero portare miglioramenti: invece di svolgere la misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza in un giorno di riferimento fisso, rilevare dati casuali; pubblicazione più celere dei risultati della misurazione; rappresentazione dei risultati della misurazione più trasparente e comprensibile. Forse può essere migliorata la possibilità di distinguere un ospedale dall altro? Per quanto riguarda il concetto di valutazione e il sito dell ANQ, non è chiaro se le cadute considerate si siano verificate durante la degenza o negli ultimi trenta giorni. Nel rapporto comparativo nazionale e nei risultati pubblicati sul sito dell ANQ vengono menzionati solo i residui e gli intervalli di confidenza, ma non la frequenza, che pure sarebbe un informazione preziosa.

22 Rapporto di analisi Pagina 22 Ospedali e cliniche Rivalutare la lunghezza del questionario e il conseguente onere. Misurazione solo ogni due anni, così da ridurre l impegno e lasciare tempo a sufficienza per l attuazione delle misure e la verifica dell efficacia. LPZ: semplificare l analisi come gruppo di ospedali. Come sede o gruppo di ospedale, ogni volta occorre ri-effettuare la registrazione. Nessun problema nel dashboard. Rilevamento annuale (analogamente al sistema IQIP). Management Summary delle analisi molto ampie. Misurazione dell incidenza per entrambi i temi invece della misurazione degli indicatori di prevalenza. Migliore distinzione nella rappresentazione delle cadute in ospedale e fuori dall ospedale. Occorre disporre di un numero di dati superiore, affinché le conclusioni non siano legate al caso: un ospedale con un decubito è pessimo e uno senza decubiti è ottimo? Rilevamento più semplice, meno dettagliato, e analisi meno approfondita. Serie temporali, per esempio triennali, per osservare gli sviluppi. Rapporto finale già due-tre mesi dopo la misurazione. Raccomandazioni sulla base della misurazione. I nostri complimenti, ottimo servizio da parte dei collaboratori dell LPZ (veloce riscontro in caso di domande). La presentazione dei risultati è tutto fuorché di facile utilizzo. Essendo una fotografia di un momento preciso, difficilmente i risultati possono essere utilizzati per attività di miglioramento della qualità e della sicurezza (la casualità è elevata e i dati non sono sufficientemente consistenti (ad oggi) per definire delle tendenze). Probabilmente con il passare degli anni sarà possibile trarre qualche considerazione supplementare. Il rapporto finale non sempre è di facile lettura... Testo pesante e non scorrevole. Sarebbe forse opportuno creare una sorta di testo più snello, che possa rendere conto dei dati principali. Rapporto finale: troppo lungo e tardivo. Quando è disponibile, ha ormai perso ogni significatività per il rilevamento interno di cifre chiave nel confronto con il valore di riferimento. Una misurazione dell incidenza invece della misurazione degli indicatori di prevalenza. Servirebbero cifre chiave che agevolino l interpretazione dei dati. Confronto solo ogni due anni. Meno informazioni e documenti. Ottimizzazione di alcune domande (cadute) per incrementare l utilità/l acquisizione di informazioni per gli ospedali. Rilevamento completo dei risultati al posto di una misurazione degli indicatori di prevalenza. Misurazione degli indicatori di prevalenza completata da una misurazione dell incidenza. Semplificare il sito internet. Introdurre termini chiave per novità annuali. La cartella informativa e la rispettiva documentazione (definizioni) potrebbero essere semplificate. Siamo dell opinione che nel questionario continuino a esserci componenti da rilevare obbligatoriamente ma che non sono rilevanti per l analisi (BMI senza rilevamento della malnutrizione ecc.). Altre componenti dell LPZ sono già state adeguate, ma crediamo che il questionario possa essere ridotto ulteriormente (p.es. eliminazione dei doppioni nelle misurazioni del fabbisogno di cure). Il rilevamento delle variabili per le quali non è possibile un analisi o un confronto deve essere ulteriormente snellito. L affidabilità interrater o intrarater dovrebbe essere valutata tenendo conto delle conoscenze e delle competenze dei coordinatori e dei valutatori secondo l istituto. Fornire contenuti per la formazione continua in questo senso e per l analisi dei dati. Semplificazione dello strumento, aumento della rappresentatività con una misurazione più lunga. Formulare raccomandazioni concrete nel rapporto. Riduzione dei dati da rilevare, soprattutto per quanto riguarda le informazioni sulle strutture.

23 Rapporto di analisi Pagina 23 Analisi dei risultati con raccomandazioni di intervento. Inviare prima il rapporto nazionale sui risultati. Misurazione troppo complicata, va semplificata! Affinché i rilevamenti siano più rappresentativi, non dovrebbero svolgersi in un giorno di riferimento. È necessario adeguare il rilevamento per aumentare il numero di casi. Il rapporto finale deve assolutamente essere messo a disposizione poco dopo la misurazione. L organizzazione della misurazione genera un numero di casi troppo basso per ottenere risultati rappresentativi nell ottica del miglioramento della qualità. Un ritmo annuale è eccessivo. L utilità non giustifica l impegno necessario. Basterebbe farlo ogni due anni. Il numero di casi interni dell ospedale è troppo basso per poter avviare interventi mirati. Dalla pubblicazione dei risultati alla misurazione successiva non c è possibilità di introdurre miglioramenti. La frequenza della misurazione è troppo elevata. I mezzi ausiliari sono molto ampi. Sarebbe meglio svolgere le misurazioni solo ogni due anni. Per quanto riguarda le cadute, manca l indice delle ferite. Nel dashboard, il confronto nazionale è difficilmente identificabile. Semplificazione delle registrazioni informatiche per l organizzazione delle misure. Semplificazione delle lettere informative da inviare a medici e pazienti. I risultati della misurazione tardano ad arrivare, il che aiuta poco nell ottica dei miglioramenti della qualità. Analisi e pubblicazioni più tempestive (ogni anno si sono registrati miglioramenti). Le dichiarazioni del modulo generale non vengono confrontate con le indicazioni del modulo specifico per decubiti e cadute. Ne scaturiscono prevalenze diverse. In questo ambito, l ANQ deve migliorare a livello di diligenza nell elaborazione dei dati. (1) Semplificare la procedura, (2) tasso di partecipazione non abbastanza alto (a causa della richiesta di consenso), (3) pubblicazione dei risultati tardive, (4) formazione dei valutatori. Le domande da porre ai pazienti dovrebbero essere adatte a una persona adulta e anche a pazienti ricoverati in ospedale per solo un intervento. Il rilevamento non dovrebbe essere obbligatorio per i pazienti relativamente autonomi. Il rilevamento una volta l anno è troppo poco rappresentativo.

24 Rapporto di analisi Pagina 24 4 Riammissioni e reinterventi (SQLape) 4.1 Utilità della misurazione Riammissioni potenzialmente evitabili

25 Rapporto di analisi Pagina Reinterventi potenzialmente evitabili

26 Rapporto di analisi Pagina Temi specifici ospedali e cliniche Documentazione d accompagnamento agli indicatori

27 Rapporto di analisi Pagina Comprensibilità dei risultati Sensibilizzazione al tema delle riammissioni

28 Rapporto di analisi Pagina Sensibilizzazione al tema dei reinterventi Commenti sugli indicatori SQLape Nel quadro del sondaggio online, gli ospedali e le cliniche partecipanti avevano la possibilità di aggiungere commenti sui temi menzionati al punto 4.2. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). Il software è complicato, lingua e utilizzo non sono a misura di utente, la procedura per l ottenimento dell autorizzazione (dongle rinnovabile annualmente) è complessa, la rappresentazione dei risultati di SQLape è inutilizzabile (quella dell ANQ in compenso è buona). Le diverse definizioni temporali per le riammissioni (trenta giorni ANQ, diciotto giorni SwissDRG) ostacolano la confrontabilità nel quadro del controllo e del rapporto interno. L algoritmo per le riammissioni evitabili è insufficiente ed errato. Nel nostro ospedale, i dati non vengono discussi con le cliniche perché non sono plausibili. Non sono mai riuscito a installare SQLape sul mio PC. L'indicatore SQLape, tra gli indicatori ANQ, è l'unico che permette di trarre valutazioni circa l'impatto dei DRG sulla qualità delle cure (uno degli obiettivi ANQ). Permette inoltre di rilevare aspetti chiave della qualità delle cure (quali ad esempio l'appropriatezza, l'efficacia o l'efficienza). Non da ultimo, l'indicatore permette di introdurre la nozione e la metodologia di revisione delle cartelle cliniche. I dati UST non sono sufficientemente attuali. Fondamentalmente, l indicatore è utile. Tuttavia le note lacune metodiche, metodologiche e tecniche ancora presenti annullano qualsiasi utilità e volontà di sensibilizzare. L indicatore delle riammissioni e dei reinterventi è secondo noi molto utile e importante per certificare la qualità nel settore delle cure e quale strumento di sensibilizzazione. Dell indicatore inviato da SQLape, tuttavia, ce ne facciamo ben poco, senza contare che non sappiamo da che parte cominciare con le misure di miglioramento della strategia della qualità.

29 Rapporto di analisi Pagina 29 Analisi reinterventi: dato che lo strumento di SQLape non fornisce dati ineccepibili, per noi è difficile adottare internamente misure volte allo sviluppo della qualità. Dai risultati si evincono difficilmente conoscenze sistematiche. Benché ci siamo annunciati, finora non abbiamo ancora ricevuto il software. La rappresentazione delle analisi dovrebbe essere unitaria. Nel 2011, sono stati indicati i tassi svizzeri e i tassi aggiustati. I più utili sono i tassi svizzeri. La rappresentazione grafica andrebbe ripensata. Il valore medio non dovrebbe essere rappresentato solo con 1.00, bensì anche con una percentuale (p.es. il valore 1.00 corrisponde al tasso svizzero del 5,1%). I risultati sono rappresentati in modo concentrato e comprensibile. Rappresentazione troppo complessa; il metodo non è accettato internamente; la base di dati non è aggiornata (statistica UST degli anni precedenti) e quindi serve a poco per lo sviluppo della qualità. È un peccato che i dati siano disponibili solo con forte ritardo. Sarebbe inoltre utile se i casi potessero essere identificati individualmente in presenza di una valutazione C dei tassi di riammissione e di reintervento. La misurazione ci permette di constatare che in questo settore siamo bravi, ma non di migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti. Se il software non funziona e di conseguenza non è possibile analizzare i dati singolarmente, questi ultimi non hanno alcun valore per noi. Purtroppo ancora oggi la qualità dei dati non è ottimale e non ti permette di effettuare un analisi attendibile, per poter valutare azioni correttive. I criteri di analisi non sono di facile comprensione. Finché gli algoritmi di calcolo alla base della misurazione non vengono comunicati, non è possibile trarre conclusioni complete. Per noi, sarebbe interessante ricavare i tassi di riammissione al di fuori dell ospedale per ogni sito del nostro ospedale. Il rapporto deve essere messo a disposizione più celermente. Dato che rileviamo tutti i dati nell IQIP, questa misurazione ha per noi un utilità limitata. 4.3 Fabbisogno di formazione

30 Rapporto di analisi Pagina 30 Commenti sul fabbisogno di formazione Cantoni/assicuratori Aiuto nella ricerca delle cause di una riammissione o un reintervento (consultazione delle cartelle dei pazienti); indicazione delle buone pratiche; rapporto con i risultati per ogni Cantone (gruppo mirato = Cantoni). Occorrerebbe formulare raccomandazioni sulla gestione di questi indicatori e sulle misure di miglioramento che i Cantoni si attendono dagli ospedali (analogamente a quanto avviene con gli indicatori di qualità dell UFSP per il tasso di mortalità). Ospedali e cliniche Validazione delle vostre cifre. Sarebbe auspicabile una spiegazione comprensibile dell algoritmo per i reinterventi (soprattutto per chi si occupa degli interventi chirurgici). Sussiste fabbisogno di formazione solo se SQLape fornisce risultati corretti, il che al momento non è il caso. Impiego del software e installazione. Potrebbe essere utile intervenire con formazioni ad hoc sulle modalità di interpretazione e di analisi dei risultati (revisione delle cartelle cliniche). Software (dongle). Spiegazioni comprensibili su quale algoritmo sia alla base della valutazione delle riammissioni e dei reinterventi potenzialmente evitabili. Per quanto ne sappiamo, non vengono organizzate formazioni, a parte la prima per chi ha appena iniziato. In seguito, non abbiamo più ricevuto alcuna segnalazione, anche se una formazione sarebbe assolutamente necessaria. Non appena lo strumento (o un alternativa) funzionerà, saremo interessati a introdurlo internamente per effettuare un analisi immediata e, all occorrenza, adottare le misure del caso. Finché lo strumento non funziona e non consente di effettuare calcoli sensati, non c è alcun fabbisogno di valutazione dei temi in questione. In seguito, si vedrà. Sarebbe utile ricevere informazioni su come lavorano gli altri ospedali con i dati e quali esperienze (speriamo positive) abbiano acquisito. Dopo due formazioni sul software e sull analisi con il signor Eggli, anche una terza non servirebbe a nulla. Organizzare uno scambio di esperienze con altri ospedali al fine di elaborare misure di miglioramento. 4.4 Potenziale di miglioramento Nel quadro del sondaggio online, ai partecipanti è stato chiesto di esprimersi sul potenziale di miglioramento nell ambito degli indicatori SQLape. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). Cantoni/assicuratori Pubblicazione dei nomi e delle ubicazioni nel rapporto. Necessario poter disporre di una valutazione che analizzi le riammissioni e i reinterventi anche fra i diversi ospedali e non solo all'interno dello stesso (riammissioni e reinterventi su più siti).

31 Rapporto di analisi Pagina 31 A nostro avviso, a causa della loro complessità e dei problemi metodici ancora da chiarire i temi di misurazione riammissione e reintervento non sono adatti all identificazione di possibili lacune qualitative. Miglioramento dell algoritmo, soprattutto per i reinterventi (i risultati sono troppo positivi, il che fa emergere dubbi sull affidabilità); formazione degli utenti, dato che l algoritmo è complesso; il periodo di due anni tra il rilevamento delle riammissioni e dei reinterventi, e la pubblicazione dei risultati andrebbe ridotto. È auspicabile una pubblicazione trasparente dei risultati. Rielaborazione sostanziale del metodo. Devono essere riportati dati individuali per ogni ospedale. Pubblicazione più celere dei risultati della misurazione. Ospedali e cliniche I dati dovrebbero essere più approfonditi. Quando opero confronti con i nostri dati interni, emergono molti interrogativi. Ma è un problema di cui siete già a conoscenza. Serve un software funzionante e semplice da utilizzare per l analisi dei dati dei fornitori di prestazioni. Esso deve individuare i singoli casi potenzialmente evitabili, così da effettuare un analisi interna puntuale. Senza questi dati un analisi serve a molto poco. Software funzionante. Trasparenza riguardo all algoritmo dei due programmi; confronti sulla base di diverse categorie ospedaliere. Formazione per il personale che si occupa dell incarto in corso. Se i risultati fossero chiari e plausibili, potrebbero confluire direttamente nella gestione della qualità. Nella forma attuale, invece, l onere non è proporzionale all utilità. I risultati dovrebbero essere disponibili più rapidamente per consentirne un elaborazione immediata. Le analisi arrivano molto tardi e non sono molto rappresentative. Un software che consenta un analisi immediata. Impiego di un software di più facile utenza per un utilizzo interno immediato. La complessità (algoritmi, aggiustamento secondo il rischio ecc.) rende molto difficile confrontare gli ospedali. Pericolo di deriva populista sugli organi di informazione. Utilità per gli ospedali: solo se fossero possibili analisi dettagliate (software). Premesso il buon funzionamento del software : è proprio il caso di dirlo. Finora non siamo nemmeno riusciti a installarlo. Il valore di riferimento sarebbe molto utile se solo lo strumento e i risultati dell analisi fossero comprensibili e le scadenze passabili. Sarebbe auspicabile uno strumento immediato, funzionante e facile da utilizzare. L analisi dovrebbe avvenire a livello di regione (almeno cantonale), contenere indicazioni concrete, per esempio in merito agli ictus e a determinati interventi chirurgici. Uno strumento che, anche senza approfondite conoscenze informatiche e una consulenza esterna, fornisca dati attuali e le basi per una discussione dei risultati in seno alle cliniche. A che punto è la valutazione di SQLape e l annunciata rielaborazione dello strumento di misurazione? Valutazione di un nuovo strumento di analisi. Nella versione attuale, non è utilizzabile. Bisognerebbe riflettere su un altro approccio, rispettivamente un altro metodo.

32 Rapporto di analisi Pagina 32 Analisi più tempestiva e possibilità di identificare casi velocemente e con facilità per determinare se si tratta di una riammissione, rispettivamente di un reintervento, potenzialmente evitabile o no. Se lo strumento non funziona, le misurazioni non hanno senso per il nostro ospedale. Occorre ripensare il concetto temporale. I risultati delle misurazioni devono essere disponibili l anno successivo, non quello dopo ancora! Software, qualità dei dati. La base di calcolo deve essere trasparente. Servirebbero più informazioni sui casi esclusi. Dovrebbe essere possibile distinguere il sistema DRG 18/30 giorni, affinché tutti i dati rappresentino la stessa situazione. 5 Misurazione delle infezioni del sito chirurgico (Swissnoso) 5.1 Utilità della misurazione

33 Rapporto di analisi Pagina Rapporto comparativo nazionale Comprensibilità del rapporto comparativo nazionale Utilità del rapporto comparativo nazionale

34 Rapporto di analisi Pagina Tempestività del rapporto comparativo nazionale 5.3 Temi specifici ospedali e cliniche Documentazione d accompagnamento alla misurazione

35 Rapporto di analisi Pagina Comprensibilità del rapporto specifico sui risultati Utilità del rapporto specifico sui risultati

36 Rapporto di analisi Pagina Sensibilizzazione al tema delle infezioni del sito chirurgico Misurazione delle infezioni del sito chirurgico come base per la discussione sul tema della qualità

37 Rapporto di analisi Pagina Supporto da parte di Swissnoso Supporto da parte di Swissnoso (tempestività)

38 Rapporto di analisi Pagina Validazione da parte di Swissnoso Commenti sulla misurazione delle infezioni del sito chirurgico Nel quadro del sondaggio online, gli ospedali e le cliniche partecipanti avevano la possibilità di aggiungere commenti sui temi menzionati al punto 5.3. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). L incongruenza riguardo agli errori nei risultati non infonde fiducia, soprattutto in considerazione del fatto che Swissnoso non è disposta a fornirci di nuovo il CD per i nostri archivi. Non siamo pertanto in grado di conservare i risultati validi. I rilevamenti interni delle infezioni (precoci/tardive/recidive) fungono già da base per la discussione interna sulla qualità. In questo senso, quindi, Swissnoso non fa che provocare lavoro supplementare. I risultati riportati nel rapporto comparativo sono utili per constatare se la clinica sia sulla buona strada. La documentazione è fondamentalmente buona -> resta margine di interpretazione. Rapporto: problema del basso numero di casi, l interpretazione dei dati non è un gioco da ragazzi. Lo strumento e l indicatore sono fondamentalmente buoni. I risultati tardivi sono un problema noto. La validazione in loco è molto buona. Servono istruzioni più chiare per l analisi statistica individuale. La validazione dovrebbe essere più rapida/frequente. Da noi, la validazione è stata un po caotica: scadenze non rispettate (più volte), nessuna informazione preliminare sui criteri del processo che venivano validati, esclusione dei responsabili della qualità dal colloquio che avrebbe dovuto durare 15 minuti ma a conti fatti è durato due ore, difficoltà linguistiche di comprensione, riscontri orali e scritti incoerenti. Per quanto riguarda i criteri di inclusione, si mormora che in altre sedi si fanno talvolta pause nei rilevamenti (p.es. in caso di vacanze). È bene che la misurazione sia disciplinata in modo unitario per non arrecare svantaggi ai nosocomi che includono tutti i pazienti. L onere temporale per il rilevamento dei dati è decisamente eccessivo.

39 Rapporto di analisi Pagina 39 Affinché i risultati siano utili, serve un ampia analisi dei dati. In alcuni settori, la validazione non si è svolta secondo il concetto di validazione Swissnoso ed è stato dunque necessario redigere due rapporti di validazione (score differenti). La validazione non è ancora stata effettuata. Le analisi sono molto onerose e complesse da interpretare, il che non è possibile durante l attività quotidiana. Finora, nella nostra clinica non è ancora stata svolta alcuna validazione (avevamo troppo pochi casi). Il tempo previsto per la validazione dei menù delle infezioni è eccessivo. La revisione non corrisponde alla realtà del rilevamento (in parte più di un ora per cartella!). Le cartelle mediche di ogni paziente nelle cliniche private sono meno complete che negli ospedali. Questo aspetto dovrebbe essere considerato e non ripercuotersi negativamente al momento della validazione. Il nostro ospedale è piccolo, la rilevanza per la nostra statistica è minima. Noi partecipiamo con i dati su mandato dell ANQ. Stiamo già partecipando, ma non abbiamo ancora ricevuto risultati perché non disponiamo di un anno intero. La verifica è stata impegnativa, troppo lunga e non ha fornito esiti di rilievo. Anche il rapporto non era sempre coerente con quanto detto durante il colloquio. 5.4 Fabbisogno di formazione Commenti sul fabbisogno di formazione Cantoni/assicuratori Occorrerebbe formulare raccomandazioni sulla gestione di questi indicatori e sulle misure di miglioramento che i Cantoni si attendono dagli ospedali (analogamente a quanto avviene con gli indicatori di qualità dell UFSP per il tasso di mortalità). Ospedali e cliniche

40 Rapporto di analisi Pagina 40 Analisi autonoma dei risultati prima del rapporto annuale. Il simposio è molto apprezzato. Statistiche online, esportazione dei dati. Siamo gli organizzatori della sorveglianza Swissnoso. Se si anticipa la prima validazione, si può ancora determinare e soddisfare il fabbisogno di formazione. 5.5 Potenziale di miglioramento Nel quadro del sondaggio online, ai partecipanti è stato chiesto di esprimersi sul potenziale di miglioramento nell ambito della misurazione delle infezioni del sito chirurgico. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). Cantoni/assicuratori Pubblicazione dei nomi e delle ubicazioni. Il ritardo nella pubblicazione dei dati pone problemi. Non esiste inoltre il nome degli ospedali ciò che rende poco trasparente una comparazione. La libera scelta dei tipi di intervento da rilevare può indurre gli ospedali a operare una selezione volta a ottenere buoni risultati. I confronti tra nosocomi, inoltre, possono comportare distorsioni sistematiche a causa delle diverse prove a campione. A nostro avviso, bisognerebbe rinunciare al colloquio telefonico: le cause delle infezioni del sito chirurgico non possono essere ricondotte esclusivamente al processo di cura ed è lecito supporre che la soddisfazione generale del paziente nei confronti della cura sia determinante per le sue risposte. Le indicazioni che emergono dal colloquio telefonico non giustificano in alcun modo l enorme impegno necessario. Il periodo di misurazione di due anni non è il massimo nell ottica dell analisi dei risultati. Il concetto di valutazione dovrebbe riportare il fatto che la qualità dei dati dipende anche dalle risorse (finanziarie e personali) a disposizione in seno agli ospedali partecipanti. È auspicabile una pubblicazione trasparente dei risultati. Pubblicazione trasparente dei risultati a livello di ospedale. Pubblicazione dei risultati della misurazione per ogni ospedale. Pubblicazione più celere dei risultati della misurazione. Ospedali e cliniche Anche in questo caso sarebbe auspicabile creare categorie ospedaliere. La validazione, l introduzione dei moduli previsti per la prevenzione delle infezioni e anche le risposte a domande specifiche vanno troppo per le lunghe. Includere altri interventi chirurgici. Importazione automatica dei dati. Risultati più tempestivi. Informazioni migliori e più celeri su nuove disposizioni. Validazione di tutti gli ospedali partecipanti prima di una pubblicazione (trasparente) dei risultati. Organizzare workshop relativi a analisi autonome. Non siamo ancora del tutto sicuri dell efficacia della pubblicazione trasparente. Anche quella di risultati legati a un numero di casi inferiore a trenta è problematica: gli organi di informazione leggono queste cifre come pare a loro.

41 Rapporto di analisi Pagina 41 Migliorare l aggiustamento secondo il rischio. Ottimizzazione dell immissione di dati nell ottica del miglioramento della loro qualità (p.es. non dovrebbe essere possibile selezionare uomo per il taglio cesareo; grado di contaminazione 4 endoprotesi totale dell anca). A favore di una maggiore gamma di operazioni. L importazione diretta dei dati dal sistema informatico della clinica sarebbe utile e aumenterebbe l efficacia del rilevamento. La validazione dovrebbe comprendere: (a) follow-up, (b) percentuale delle operazioni rilevate con Swissnoso (in riferimento al tipo di ospedale e di intervento, p.es. 80% delle protesi totali dell'anca è rilevato con Swissnoso). Maggiore tempestività, soprattutto per il rapporto nazionale. Sarebbe utile procedere alla prima validazione di nuovi ospedali dopo sei mesi, in modo da chiarire le lacune della misurazione. 6 Soddisfazione dei pazienti (questionario breve dell ANQ) 6.1 Utilità della misurazione

42 Rapporto di analisi Pagina Rapporto comparativo nazionale Comprensibilità del rapporto comparativo nazionale Utilità del rapporto comparativo nazionale

43 Rapporto di analisi Pagina Tempestività del rapporto comparativo nazionale Grafici interattivi sui risultati pubblicati in modo trasparente

44 Rapporto di analisi Pagina Temi specifici ospedali e cliniche Documentazione d accompagnamento alla misurazione

45 Rapporto di analisi Pagina Facilità di utilizzo della piattaforma Q1 (hcri AG) Comprensibilità delle analisi sulla piattaforma Q1 (hcri AG)

46 Rapporto di analisi Pagina Utilità delle analisi sulla piattaforma Q1 (hcri AG) Sensibilizzazione al tema della soddisfazione dei pazienti

47 Rapporto di analisi Pagina Misurazioni della soddisfazione dei pazienti come base per la discussione sul tema della qualità Durata del rilevamento

48 Rapporto di analisi Pagina Commenti sulle misurazioni della soddisfazione dei pazienti Nel quadro del sondaggio online, gli ospedali e le cliniche partecipanti avevano la possibilità di aggiungere commenti sui temi menzionati al punto 6.3. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). 19 La piattaforma Q1 non è semplice da usare per il confronto interno di gruppi di ospedali. Una discussione sul tema della qualità è fattibile solo se si sa dove intervenire, il che non è il caso con un sondaggio così generico. L interpretazione dei risultati e della base di dati lascia spazio di manovra. Non pubblicare solo i risultati attuali sulla piattaforma Q1, così da individuare anche gli sviluppi e le tendenze. Creare questionari più rappresentativi! Non solo una durata del rilevamento più lunga, bensì eventualmente anche più domande. Il questionario interno del nostro istituto è più utile per il miglioramento della qualità perché è su misura per il nostro compito e il nostro pubblico. Le dimensioni di una struttura come la nostra (otto letti) non consentono analisi di sorta. Aumentando la durata del rilevamento si potrebbe acquisire qualche caso in più, il che comporterebbe però un impegno temporale maggiore, impensabile in una struttura come la nostra. È dura adottare misure di miglioramento sulla base di cinque domande. L analisi sulla piattaforma Q1 è complicata, la rappresentatività del questionario breve è limitata. Il problema a mio modo di vedere non sta tanto nel campione (sul quale si può tuttavia discutere), ma quanto e piuttosto nella capacità discriminatoria del questionario e sull'inutilità / inutilizzabilità dei dati raccolti per le attività di promozione della qualità interne. Q1: il passaggio da una sede all altro è complicato. Questionario: le domande andrebbero riformulate (soprattutto le domande 3-5) per approfondire meglio questo punto. La rappresentatività del questionario breve è limitata. L attuale questionario è molto superficiale e non porta risultati utilizzabili. L elevato grado di soddisfazione si spiega anche così. Rilevamenti continui interni e valori di riferimento esterni della soddisfazione globale sono molto più rappresentativi. A nostro avviso, questa misurazione non serve a nulla: non ci sono punti di riferimento per misure di miglioramento concrete in quanto le domande sono troppo generali e brevi. Una misurazione della soddisfazione dei pazienti più ampia e organizzata ogni due o tre anni consentirebbe di adottare misure mirate e di sapere realmente dove intervenire (va considerato anche il calo del tasso di risposta degli ultimi anni, un altro aspetto che consiglierebbe di optare solo per rilevamenti sensati). [Prolungamento della durata del rilevamento] solo se le domande diventano più specifiche. Le domande sono troppo generali per essere utili allo sviluppo della qualità. I risultati non vengono più comunicati o consultati in seno all ospedale. Per lo sviluppo della qualità, sarebbero auspicabili domande specifiche (si potrebbero porre lo stesso cinque domande e confrontarle a livello nazionale) e un analisi a livello di clinica/reparto. La piattaforma Q1 ha grossi problemi informatici che non sono stati risolti per tempo. Siamo obbligati a effettuare analisi nostre. Lo abbiamo già comunicato alla hcri. Lavoriamo da diversi anni con un questionario differenziato per il rilevamento e la valutazione delle esperienze dei pazienti. Questa misurazione è stata utile per la sensibilizzazione sulla qualità dei servizi, ha favorito la discussione e ha permesso di definire e attuare diverse misure di ottimizzazione. La misurazione dell ANQ porta purtroppo solo un onere maggiore a fronte di un utilità limitata. 19 Sono stati modificati solo le osservazioni che avrebbero permesso l identificazione del partecipante, le risposte telegrafiche nulladicenti e i link a domande specifiche (è stata aggiunta la numerazione secondo il rapporto, indicata con [ ]).

49 Rapporto di analisi Pagina 49 Un questionario più ampio consentirebbe di ottenere risultati più rappresentativi. Le rappresentazioni in box-plot non sono comprensibili; le domande non sono adeguate alla realtà ospedaliera (p.es. la domanda sul rispetto non è un problema nei nosocomi svizzeri). L effetto plafone è problematico. Dato che la soddisfazione dei pazienti è elevata, ogni tanto è difficile spiegare come mai debbano essere definite e adottate misure di miglioramento in seno all ospedale. Un valore superiore all 8 sembra buono, anche se si trova al di sotto della media svizzera. Effettuiamo costantemente misurazioni con un altro istituto (non la hcri) e desideriamo mantenere la nostra autonomia in questa scelta. Non è il caso di svolgere due misurazioni permanenti parallele ( poveri pazienti ). Se altri ospedali desiderano risultati più rappresentativi, possono sempre provvedere per conto loro. Se le domande restano così generali, non servirebbe a nulla allungare la durata del rilevamento. Il fatto di disporre in cifre assolute di un numero maggiore di risposte non significa necessariamente sapere dove intervenire. L analisi serve a giungere alla conclusione che nel complesso la popolazione è soddisfatta degli ospedali. Sarebbe molto utile disporre di una tabella in cui figurino le tappe del coinvolgimento dei pazienti (date), gli invii e l interruzione del coinvolgimento dei pazienti. Nella versione gratuita, la piattaforma della hcri è poco comprensibile e difficilmente esportabile, il che ne limita l utilizzo. I risultati non sono forniti in modo dettagliato per ogni reparto e, considerate le dimensioni dell ospedale, non sono utilizzabili. I dati non sono utilizzabili. 6.4 Fabbisogno di formazione Commenti sul fabbisogno di formazione Ospedali e cliniche Un interpretazione corretta e di qualità sarebbe importante per trarne una reale utilità. Sarebbe interessante organizzare un workshop per scambiare le esperienze e scoprire quali misure siano state adottate dagli altri ospedali.

50 Rapporto di analisi Pagina Potenziale di miglioramento Nel quadro del sondaggio online, ai partecipanti è stato chiesto di esprimersi sul potenziale di miglioramento nell ambito delle misurazioni della soddisfazione dei pazienti. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). Cantoni/assicuratori La rappresentazione è comprensibile, ma non utile. Una misurazione con risultati così vicini consente solo limitatamente di trarre conclusioni sulla qualità in seno agli ospedali. Tanto vale quindi rinunciare a pubblicare il nome e il luogo dell istituto. Buon strumento, purtroppo ancora una volta il lasso di tempo fra la misurazione e la pubblicazione è troppo grande. Sarebbe auspicabile ridurre gli effetti plafone della ripartizione delle risposte. Dato che la capacità di discriminazione è minima, l utilità del sondaggio è a nostro avviso limitata. Il sito dell ANQ dovrebbe mettere in evidenza un basso tasso di partecipazione, il quale potrebbe già essere di per sé un indizio sulla soddisfazione dei pazienti (ipotesi). Il questionario dovrebbe consentire una maggiore discriminazione, dato che ospedali e cliniche presentano risultati molto buoni. Questionari differenziati (più domande) e riduzione della scala per discriminare maggiormente i risultati. È necessario evitare l effetto plafone: la scala va ripensata. Gli attuali risultati della misurazione non consentono una vera differenziazione. Le domande sono troppo poche e formulate in modo troppo generale. Il catalogo andrebbe rielaborato. Ospedali e cliniche Le cinque domande consentono una visione a dir poco generale, con gravi ripercussioni sulla rappresentatività e la possibilità di confronto. In generale, un aumento della durata del rilevamento fornirebbe una base di dati più vasta e affidabile. Occorre puntare tutto su una maggiore accettazione della misurazione. Ma come? Adeguamento della scala analogamente al PEQ (sistema di valutazione scolastico). L attuale scala non ha senso. Le informazioni richieste dai vari enti non sono coordinate in modo ottimale. I questionari sono troppo vasti. Per istituzioni piccole mancano le risorse per occuparsi in modo ottimale della problematica. Il sondaggio sulla soddisfazione non andrebbe svolto ogni anno e il questionario dovrebbe comprendere più domande. La scala di valutazione delle domande deve assolutamente essere modificata: così (0-10) è troppo poco rappresentativa. Almeno i risultati del sondaggio dovrebbero essere disponibili più velocemente. Il rapporto è troppo lungo e giunge troppo tardi. Anche la pubblicazione richiede troppo tempo. Questioni più concrete e quindi più domande. In questa forma, va rivisto completamente il senso del sondaggio tra i pazienti. Porre domande differenziate affinché nelle risposte dei pazienti si possano individuare differenze tra gli ospedali. Tradurre le domande anche in altre lingue (russo, cinese, arabo).

51 Rapporto di analisi Pagina 51 Porre domande più rappresentative. Domande più approfondite e differenziate che considerino diversi settori dell ospedale. Rivedere il numero di casi mirato e i tempi della misurazione. Organizzazione della misurazione: la rappresentazione dei dati dovrebbe comprendere anche i valori e i valori di riferimento (colonne). La funzione di esportazione dovrebbe funzionare meglio affinché i grafici possano essere rappresentati anche in Excel. La misurazione con sole cinque domande è molto generale, ma un rilevamento più dettagliato ha poco senso, dato che ospedali e cliniche svolgono parallelamente sondaggi con riferimenti su un lasso di tempo più lungo. Il fatto che da noi durante l anno si effettui il rilevamento con la Mecon rende questi risultati ridondanti e ne limita il valore aggiunto. Viste le diverse quantità di casi, un rilevamento [con l indicazione di un numero minimo di questionari] sarebbe più rappresentativo.

52 Rapporto di analisi Pagina 52 7 Oneri correlati alla revisione di protesi dell anca e del ginocchio (SIRIS) Il Registro delle protesi SIRIS si trova ancora in fase di costituzione. La Fondazione SIRIS ha già avviato un ampia valutazione (incluso domande sull assistenza). Di conseguenza, il sondaggio online conteneva solo poche domande generali. 7.1 Utilità del Registro Utilità al momento attuale

53 Rapporto di analisi Pagina Utilità attesa 7.2 Implementazione Nel quadro del sondaggio online, ai partecipanti è stato chiesto di esprimersi sull implementazione del Registro delle protesi SIRIS sulla scorta delle esperienze acquisite finora. Le risposte sono riportate di seguito. Cantoni/assicuratori Non riteniamo lo strumento SIRIS come fondamentale, esistono sicuramente altri indicatori più utili. Sarebbe utile se la qualità, la plausibilità e la completezza dei dati immessi fossero verificate prima della valutazione dei dati del Registro. Ospedali e cliniche Uno dei moduli più utili dell ANQ. Il questionario non è facile da compilare, nemmeno in presenza del rappresentante delle protesi. Peccato che manchino determinati item in riferimento al catalogo (p.es. Ciment, Mecta- Cem).

54 Rapporto di analisi Pagina 54 I nostri complimenti, buona collaborazione con lo IEFO. Il Registro delle protesi SIRIS serve giusto alla documentazione e al monitoraggio in caso di problemi/complicanze. La distinzione tra rilevamento breve e rilevamento scientifico è troppo polarizzata -> Il rilevamento breve dovrebbe eventualmente essere ampliato leggermente per aumentarne l utilità anche per gli ospedali (non solo per le aziende). Il rilevamento dei dati deve essere più semplice, rispettivamente meno oneroso. Ritengo la registrazione delle protesi importante, così come l intero ciclo dell intervento. Il monitoraggio sistematico delle protesi e della qualità del processo, incluso quello di sterilizzazione, è rilevante per la salvaguardia della qualità e della sicurezza del paziente. La sola registrazione non porta alcun valore aggiunto/vantaggio all istituto e/o al processo. L implementazione è avvenuta solo nel 2012, quindi forse l utilità non è ancora tangibile. Non escludiamo che lo diventi in un prossimo futuro. Dato però che del rilevamento beneficiano indirettamente anche i fornitori delle protesi, non capiamo perché non partecipino anche loro alle spese. Da decenni, lavoriamo con registri molto più rappresentativi. SIRIS è un passo indietro. Anche se a lungo termine tutti i pazienti vengono comunque sottoposti a verifica, sulla scorta delle esperienze acquisite soprattutto in Scandinavia siamo convinti dell utilità di un registro centrale. Al momento, non possiamo registrare le protesi se il paziente non ha firmato il consenso. Propongo di registrare in SIRIS solo il numero della cartella clinica. In questo modo, la banca dati sarebbe completa. Vediamo il Registro delle protesi piuttosto come strumento per individuare quali protesi si rivelano affidabili a lungo termine e quali no. È invece meno utile quale base per un confronto tra ospedali. Come mai non si indaga sull utilità del confronto tra fabbricanti e tra protesi? Il Registro è chiaramente predisposto per il rilevamento in ambito ortopedico. Le esigenze in campo traumatologico sono troppo poco considerate.

55 Rapporto di analisi Pagina 55 8 Analisi comparative sull utilità delle misurazioni I valori assegnati agli indicatori SQLape si riferiscono alla valutazione dell utilità, premettendo il buon funzionamento del software. Il Registro delle protesi SIRIS è in fase di realizzazione. In questo caso, quindi, i valori si riferiscono all utilità attesa Cfr. anche le formulazioni nel questionario (annesso).

56 Rapporto di analisi Pagina 56 9 Altri temi di misurazione Oltre che sugli attuali temi di misurazione, nel sondaggio in linea i partecipanti erano chiamati a esprimersi anche su temi che secondo loro dovrebbero essere integrati nel piano di misurazione dell ANQ. Cantoni/assicuratori Soddisfazione nei confronti della gestione della dimissione e qualità della stessa. Palesemente, urge potenziare la collaborazione e il coordinamento tra gli istituti attivi nell ambito dello sviluppo della qualità. La Svizzera è in notevole ritardo rispetto ad altri paesi occidentali. Prima di pensare a nuovi temi di misurazione, bisognerebbe migliorare quelli già rilevati e soprattutto incrementare la trasparenza. Rilevamento delle infezioni nosocomiali; sicurezza della farmacoterapia. È più importante utilizzare gli stessi indicatori (disponibili nel piano dell ANQ) per rilevare gli effetti delle misure di miglioramento attuate. Sicurezza della farmacoterapia, eventualmente altri temi legati alla sicurezza dei pazienti. Anestesiologia: qualità delle cartelle mediche. Indicatori nei settori pediatria e ginecologia/ostetricia. Sondaggio sull igiene delle mani. Indicatori per il settore ambulatoriale. Oncologia: impiego di farmaci oncologici. Cardiologia: cateterismo cardiaco (diagnostico e terapeutico). Sicurezza della farmacoterapia: errori (dosaggi errati, scambi di farmaci). Interazioni tra farmaci. Resistenze agli antibiotici. Accesso e pubblicazione anonima di casi CIRS. Ospedali e cliniche Qualità in sala operatoria. Un futuro indicatore potrebbe essere le complicanze evitabili, sulla scorta del set di dati UST (per favore, non SQLape!). Misurazioni su tracer medici e infermieristici, p.es. giorni di catetere permanente e infezione delle vie urinarie. Rispetto dell igiene delle mani. Infezioni associate al cateterismo vescicale e venoso. Come già menzionato, per un istituto delle nostre dimensioni sarebbe molto dura includere altri indicatori. Temi riguardanti l aspetto alberghiero. Prima di introdurre nuovi indicatori, credo sia importante consolidare quelli esistenti, aggiustarli se necessario e fare in modo che i risultati degli stessi possano essere utili per attività di promozione della qualità. Dolore. Ampliamento del progetto Clean Care (p.es. infezioni delle vie urinarie associate al cateterismo vescicale). Infezioni nosocomiali (le quattro rilevanti). Con la revisione della legge sulle epidemie si sta muovendo qualcosa. Il fatto tuttavia che debba essere attuata a livello cantonale è tipico della Svizzera, ma un peccato per la confrontabilità. Sicurezza della farmacoterapia. Salvaguardia della qualità nel settore ambulatoriale (considerato che sempre più interventi (anche chirurgici) passano dal settore stazionario a quello ambulatoriale). Approfondire maggiormente le misurazioni della soddisfazione. Sicurezza della farmacoterapia.

57 Rapporto di analisi Pagina 57 Settore ambulatoriale. Indicatori sulla sicurezza dei pazienti. Indicatori sulla scorta dei dati medico-amministrativi basati sull algoritmo esistente. Sondaggi mirati tra i pazienti su temi particolari con domande differenziate. Non porre ogni anno le stesse domande. Valutazione mirata, per esempio dei reparti di cure palliative, dei reparti di cure intensive, dell anestesia, degli ambulatori per la terapia del dolore, della cura, dei medici assistenti, delle cure basate sulla relazione. Infezioni associate al cateterismo vescicale e venoso. Gruppo di chirurghi interni ed esterni. No, tutt al più vanno ottimizzati i temi esistenti. Prevalenza: incontinenza, delirio. Rilevamento più mirato di indicatori sugli Hot Spots. Assistenza psicosociale nella medicina somatica acuta. Differenziazione delle prestazioni di cura esterne, per esempio da parte di agenzie. Finora, il riferimento comprendeva solo i dipendenti fissi, ma non le numerose prestazioni di cura non erogate dal personale interno. Tutte le protesi ortopediche e le reti addominali. I temi reinterventi e riammissioni dovrebbero continuare a essere rilevati, ma con uno strumento utilizzabile e comprensibile. Continenza/incontinenza, delirio, dolore, esperienza del paziente, soddisfazione dei collaboratori, carico lavorativo soggettivo, indice dell autonomia nelle cure. Priorità allo sviluppo di indicatori clinici (indicatori di processo), come la percentuale di betabloccanti prescritti per una popolazione di pazienti ecc. I partecipanti dovevano altresì esprimersi sugli aspetti da considerare nell ottica dell integrazione di nuovi temi di misurazione. Cantoni/assicuratori Pubblicare il nome e il luogo delle cliniche anche nei rapporti, non solo in internet con possibilità di confronto limitate. Nell ottica dell integrazione di nuovi temi di misurazione, occorre accertarsi che i risultati siano sufficientemente rappresentativi (non come nella soddisfazione dei pazienti, in cui non ci sono praticamente differenze tra gli ospedali). Non appena è utile, panoramica dell andamento a medio termine. Bisogna evitare ridondanze. Il ritmo di misurazione per i temi attuali e futuri dovrebbe essere ripensato. Siamo dell avviso che l onere per le misurazioni per i fornitori di prestazioni non dovrebbe aumentare. Sarebbe auspicabile una procedura trasparente nella scelta dei nuovi temi di misurazione e dei relativi offerenti. Nel caso ideale, un potenziale nuovo tema di misurazione dovrebbe dapprima essere testato. Finanziamento di nuove misure; indicatori positivi (aumento della qualità di vita dei pazienti, mantenimento della salute ecc.). È possibile conciliare i rilevamenti con progetti di altri partner sul tema della qualità? Ci sono misurazioni che possono basarsi su dati di routine? L onere dovrebbe essere (dove possibile) contenuto. Requisiti per la qualità dei dati: puntare maggiormente su standard più alti per quanto riguarda il metodo, non basarsi più sul minimo denominatore comune (abbandonare la strada della resistenza minima). Confrontabilità inequivocabile tra gli ospedali. Tutte le infezioni.

58 Rapporto di analisi Pagina 58 L utilità della misurazione per fornitori di prestazioni, pazienti e assicuratori deve essere dimostrata. I risultati delle misurazioni devono essere pubblicati in modo comprensibile e trasparente. Priorità ai dati individuali per ogni ospedale. Ospedali e cliniche Per noi è importante che le misurazioni attuali vengano consolidate (dal rilevamento alla pubblicazione trasparente), prima di introdurne di nuove. Ciò non toglie evidentemente che si possa cominciare a rifletterci. Quando sarà il momento, anche per le nuove misurazioni occorrerà fare in modo che siano utili e praticabili per ospedali e cliniche. Condizioni quadro edili. Sviluppare strumenti in collaborazione con le associazioni di categoria o rendere vincolanti per tutti strumenti esistenti delle associazioni di categoria nel quadro delle misurazioni ANQ. Praticabilità e dati sufficienti per ogni ospedale (significatività). Aspetto temporale e finanziario (molto costoso per gli istituti). Evitare le ridondanze con altre misurazioni, per esempio con i temi delle misurazioni VZK. Accettabilità da parte dei professionisti sanitari. Evitare doppioni / integrazione con ad esempio attività di altre organizzazioni. Costi e finanziamento della misura (pressione sui costi all'interno degli istituti). Svolgere solo misurazioni rilevanti per la quotidianità clinica e disporre tempestivamente dei risultati. Nessuna risorsa supplementare negli ospedali -> l utilità dovrebbe essere proporzionale. Solo strumenti affermati e funzionanti (pronti all uso). L onere deve essere contenuto al massimo. Deve essere possibile dedurne potenziale di miglioramento concreto. Non ripetere gli errori e/o le difficoltà del passato, il che significa prepararsi in modo ottimale e coinvolgere gli specialisti sin dalla fase di preparazione. Effettuare i rilevamenti partendo dai set di dati esistenti. L onere per gli ospedali non può continuare a crescere, non sarebbe realistico. Migliore coinvolgimento dei fornitori di prestazioni nella scelta dei temi di misurazione (non solo come consulenti, ma anche come detentori dei poteri decisionali) a livello federale (revoca del diritto di voto all ANQ -> come fornitore di prestazioni, statuto di osservatore discutibile). Coinvolgimento di specialisti e, obbligatoriamente, di una Commissione con rappresentanti degli ospedali prima di decidere qualsiasi cosa, consultazioni tempestive, ma per favore non durante le vacanze estive (punto molto importante). Aggiustamento secondo il rischio. Tipo di ospedale. Senso, risultati utilizzabili, validità, affidabilità. Al massimo uno-due nuovi temi di misurazione. Non solo aggiunta di nuove misurazioni, bensì anche stralcio di vecchie (SQLape), altrimenti l onere diventa eccessivo. Metodologia. Semplicità e precisione del questionario. Contenere l onere per le cliniche. Viste le risorse, occorre accertarsi che le nuove misurazioni siano effettivamente utili. Le misurazioni devono essere svolte nell attività quotidiana. O ne risente la misurazione o l attività quotidiana! Fondamentale: metodo affermato, attuabilità e rilevanza pratica negli ospedali per una reale qualità. Metodo di misurazione unitario e semplice (senza troppe interfacce, senza dover installare nuovi programmi informatici).

59 Rapporto di analisi Pagina 59 Utilità/onere. Le risorse personali necessarie per il rilevamento. Il rilevamento deve essere semplice e rapido. Rapporto costi/utilità per gli ospedali e il sistema sanitario: al momento, non è affatto proporzionale (i costi delle misurazioni della qualità vengono prima o poi addebitati ai pazienti). Qualità insufficiente delle attuali misurazioni. Fattore temporale: finché i risultati delle attuali misurazioni vengono pubblicati con un ritardo fino a due anni, l introduzione di altri rilevamenti sarebbe verosimilmente insostenibile per gli istituti di misurazione. Situazione incerta ANQ/UFSP. Prima di pensare a nuove misurazioni, sarebbe utile consolidare qualitativamente quelle esistenti. Il concetto globale sul quale poggia il piano di misurazione dell ANQ dovrebbe essere chiaro. Solo in questo modo è possibile dedurre gli indicatori da rilevare. Parallelamente, bisognerebbe chiarire se le misurazioni e i relativi risultati siano destinati al personale specializzato o all opinione pubblica. Focalizzare maggiormente l attenzione su indicatori della qualità positivi (p.es. soddisfazione dei pazienti). La pertinenza scientifica e i potenziali effetti sul miglioramento della qualità. Il rapporto onere/costi per l attuazione delle misure. Confrontabilità.

60 ANQ 4 dicembre 2014 Rapporto di analisi Pagina Raggiungimento degli obiettivi ANQ Ai sensi degli statuti, l obiettivo delle misurazioni dell ANQ è quello di documentare, perfezionare e aumentare la qualità negli ospedali e nelle cliniche. Tale obiettivo va raggiunto con l attuazione unitaria a livello nazionale delle misurazioni sulla qualità dei risultati. I partecipanti al sondaggio sono stati invitati a prendere posizione sulle dichiarazioni seguenti.

61 ANQ 4 dicembre 2014 Rapporto di analisi Pagina 61 Commenti sul raggiungimento degli obiettivi dell ANQ Cantoni/assicuratori Prestazioni selezionate vengono rappresentate adeguatamente. I risultati mostrano solo estratti della salvaguardia e dello sviluppo della qualità, e non si può chiedere loro di più. Manca ancora una maggior trasparenza, tempestività e visione globale. Le indicazioni che emergono dalla misurazioni dell ANQ non giustificano in alcun modo l impegno necessario in termini di lavoro e costi. Sarebbe auspicabile una maggiore considerazione dei desideri e delle esigenze dei diversi gruppi di interesse al momento di prendere decisioni. Dal nostro punto di vista, sarebbe utile che le analisi/i rapporti specifici per ogni clinica siano accompagnati da analisi/rapporti specifici per ogni Cantone in italiano, tedesco e francese senza costi supplementari. La procedura corrisponde agli accordi tra Cantoni e ospedali, rispettivamente si orienta alle basi giuridiche cantonali. Ai sensi della parità tra i partner coinvolti, questa richiesta ci sembra giustificata. Nel complesso, bisognerebbe promuovere la pubblicazione trasparente dei risultati. Per il Cantone è importante avere accesso alle valutazioni, ai singoli confronti, ai risultati dettagliati e ai rispettivi rapporti (come menzionato nell articolo 9, capoverso 1 del contratto nazionale di qualità). Queste informazioni servono al Cantone per esercitare la sua funzione di controllo (legge sanitaria cantonale) e di pianificazione (criterio di qualità ai sensi della Legge federale sull assicurazione malattie). Le misurazioni sono tante, ma i risultati utilizzabili continuano a latitare. L atto della misurazione ha al momento più peso del risultato e della pubblicazione (per la serie: l importante è che si faccia il rilevamento). Il finanziamento iniziale è stato cospicuo, ma finora non ha fruttato granché. Ospedali e cliniche Al momento non c è proporzione tra costi e utilità. L onere (finanziario e personale) è eccessivo se confrontato all utilità. Andrebbero analizzati maggiormente dati già disponibili. L ANQ considera le esigenze di diversi gruppi di interesse, il che comporta necessariamente soluzioni di compromesso che portano a risultati poco precisi e rappresentativi, mancando così l obiettivo del miglioramento della qualità. L ANQ contribuisce a livello nazionale allo sviluppo della qualità, ma per gli ospedali che già dispongono di un sistema di gestione della qualità affermato (p.es. la certificazione sana- CERT) l utilità è limitata. L ANQ sembra più che altro una macchina da soldi, senza contare la rabbia per i risultati inviati agli organi di informazione (vedi sondaggio Swissnoso pubblicato in modo vergognoso). Gli indicatori elaborati internamente sono più rappresentativi, consentono di migliorare la qualità delle cure e sono tagliati su misura per il nostro compito e i nostri pazienti. Il confronto nazionale deve essere fatto in modo da confrontare tra di loro istituti confrontabili. Le misure ANQ rappresentano unicamente la base delle attività di promozione della qualità e della sicurezza dei pazienti condotte all'interno degli istituti sanitari. La rappresentazione dei risultati sul sito dell ANQ, che non consente di avere una visione d insieme, potrebbe far rinunciare chi se ne intende meno (pazienti). Per alcune misurazioni, l onere è eccessivo: il rapporto impegno/utilità delle misurazioni degli indicatori di prevalenza caduta e decubito non è proporzionale (misurazioni dell incidenza sarebbero più rappresentative). Lo stesso vale per le misurazioni delle infezioni del sito chirurgico, la cui utilità in parte è tangibile. L analisi e il confronto dei dati UST sulle riammissioni e i reinterventi, invece, non sono di alcuna utilità. Negli ultimi mesi, la collaborazione con l ANQ è migliorata. Un potenziamento può portare a rilevamenti più utili.

62 ANQ 4 dicembre 2014 Rapporto di analisi Pagina 62 L ANQ si dimostra un organizzazione che apprende. La collaborazione con gli ospedali oggi è da considerarsi buona e la qualità delle misurazioni migliora. L organizzazione, il coordinamento ecc. continuano a essere ottimizzabili. Il ritardo con il quale giungono i risultati è tutt ora una lacuna. Invece di incontri di scambio sulla qualità e sulle possibili misure da adottare, in primo piano continuano a esserci l onere eccessivo e discussioni su temi strutturali. Spero che a medio termine questo tempo possa essere investito in discussioni e ottimizzazioni inerenti alla qualità. Le misurazioni (obbligatorie) della qualità si svolgono dal 2009, quindi da cinque anni. I concetti di analisi, validazione e pubblicazione continuano a essere adeguati e modificati. Da un lato, ciò attesta gli sforzi compiuti per migliorare, ma dall altro complica la pubblicazione trasparente di dati non ancora validati definitivamente. Nel caso di SQLape, addirittura, dopo un elaborazione dell analisi i risultati del 2012 quest anno sono cambiati (da C a B). Ciò è significativo e non è escluso che si verifichi anche per altre misurazioni. Sulla scorta di questi risultati, consideriamo problematica la pubblicazione trasparente (già effettuata o prevista per il 2015): ricordiamo infatti in passato la poca professionalità con la quale gli organi di informazione hanno gestito i risultati. Le misurazioni dell ANQ provocano onere amministrativo a fronte di un utilità limitata per gli ospedali, considerata la loro portata generale e la poca rappresentatività. Lo dimostra anche l assenza di richieste di valori di riferimento. Si fanno le misurazioni perché si deve, eventualmente in parallelo a rilevamenti interni migliori per ottenere informazioni sullo sviluppo della qualità. Il rapporto onere/utilità non è proporzionale. I miglioramenti che se ne possono trarre sono pochi. L implementazione di misurazioni nazionali è importante, ma i dati rilevati devono essere maggiormente utili alle cliniche. Le misurazioni della soddisfazione comportano per lo più doppioni con altri rilevamenti nazionali in corso. Al momento, l onere per le misurazioni dell ANQ è decisamente eccessivo, mentre il valore aggiunto e la possibilità di trarne indicazioni concrete sugli standard di qualità sono pari a zero. Gli attuali metodi di misurazione non consentono quindi di raggiungere gli obiettivi. Il confronto tra i diversi ospedali non è semplice, anche se l aggiustamento secondo il rischio permette una certa compensazione. Il metodo di alcune misurazioni può ancora essere affinato (p.es. le riammissioni e i reinterventi potenzialmente evitabili). Affiniamo regolarmente i nostri indicatori; il valore aggiunto dell ANQ sta nel confronto con i dati nazionali. Finché non disporremo in tempi utili di risultati utilizzabili, per gli ospedali le misurazioni della qualità non saranno altro che un fattore di costo. La misurazione è necessaria, ma da sola non basta a conseguire un miglioramento. In questo senso, a livello nazionale l ANQ non è (ancora) riuscita a dare avvio a questa dinamica.

63 ANQ 4 dicembre 2014 Rapporto di analisi Pagina Servizi del Segretariato generale dell ANQ I partecipanti al sondaggio sono stati invitati a prendere posizione sulle dichiarazioni seguenti concernenti i servizi del Segretariato dell ANQ. Commenti sui servizi del Segretariato generale dell ANQ I collaboratori del Segretariato centrale dell ANQ sono molto competenti e molto cortesi. Spesso troppe informazioni e documenti troppo elaborati e pesanti. Meglio più brevi ma più chiari. Bisognerebbe pubblicare un calendario con il dettaglio di tutte le tappe per ogni indicatore. L ANQ dovrebbe spedire in anticipo ai Cantoni i documenti definitivi sulla pubblicazione dei risultati (versione breve del rapporto comparativo nazionale, rapporto comparativo nazionale, comunicato stampa), ossia almeno un mese prima della pubblicazione (come è il caso con i tassi di mortalità degli indicatori UFSP). In quanto organi responsabili della sorveglianza e

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Annesso 1 Settembre 2013, versione 2.0 Il presente concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza

Dettagli

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016 Persona di riferimento Regula Heller T +41 31 511 38 41 regula.heller@anq.ch Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti Berna, 20 maggio 2016 SQLAPE RIAMMISSIONI E REINTERVENTI

Dettagli

Sondaggio nazionale tra i pazienti 2012

Sondaggio nazionale tra i pazienti 2012 Sondaggio nazionale tra i pazienti 2012 Versione abbreviata del rapporto comparativo nazionale Marzo 2014, versione 1.0 Versione abbreviata del rapporto comparativo nazionale misurazione 2012 Indice 1.

Dettagli

Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta

Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta Berna, 29 gennaio 2015 Rapporto di analisi Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta Risultati del sondaggio

Dettagli

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Programma nazionale svolto da Swissnoso su incarico dell ANQ Versione breve del rapporto comparativo nazionale 2013-2014 Periodo di rilevamento: dal 1 ottobre

Dettagli

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0 Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione Dicembre 2016 / versione 1.0 Indice 1. Situazione di partenza... 3 2. Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione... 5 2.1. Struttura delle

Dettagli

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti Annesso 6 01 dicembre 2015 / 2015 / versione 3.1* Il presente annesso Concetto di pubblicazione psichiatria ospedaliera per adulti (versione

Dettagli

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti Annesso 6 14 luglio 2016 / versione 4.1 Il presente «Concetto di pubblicazione psichiatria ospedaliera per adulti» (versione 4.1) è l annesso

Dettagli

Misurazioni nazionali Psichiatria ospedaliera per adulti. Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015

Misurazioni nazionali Psichiatria ospedaliera per adulti. Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015 Misurazioni nazionali Psichiatria ospedaliera per adulti Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015 Novembre 2016 Indice Indice... 2 1. Situazione di partenza... 3 2. Indicatori di qualità... 3

Dettagli

Condizioni generali di vendita e utilizzo del VSE/AES Datenpool

Condizioni generali di vendita e utilizzo del VSE/AES Datenpool Condizioni generali di vendita e utilizzo del VSE/AES Datenpool Il Datenpool è uno strumento ausiliario messo a disposizione dall Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) che permette alle

Dettagli

SIRIS Registro delle protesi dell anca e del ginocchio

SIRIS Registro delle protesi dell anca e del ginocchio SIRIS Registro delle protesi dell anca e del ginocchio Versione breve rapporto annuale scientifico 2012-2015 Mai 2017, versione 1.0 Indice 1. Introduzione... 3 2. Metodo... 3 3. Risultati... 4 3.1. Endoprotesi

Dettagli

Spesso, dipende dal medico se ci si infetta in ospedale o no. (titolo prima pagina Tages Anzeiger)

Spesso, dipende dal medico se ci si infetta in ospedale o no. (titolo prima pagina Tages Anzeiger) Replica all articolo di Urs P. Gasche del 28 ottobre 2013: Ungenügende Noten für Schweizer Spitäler Pubblicato da: Tages Anzeiger, Der Bund, 20 Minuten, Infosperber Articoli successivi su: Le Matin, 20

Dettagli

Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente

Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente Conferenza stampa 27 novembre 2015 Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente PD dr. med. Stefan Kuster Prof. dr. med. Nicolas Troillet Infezioni nosocomiali 19% 17% 21%

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è predisposto in attuazione del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, recante Disposizioni in materia

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio DC Pianificazione, Bilancio e Controlli -Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer e reporting INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SPORTELLO ENERGIA AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Dettagli

Concetto di analisi ANQ

Concetto di analisi ANQ Concetto di analisi ANQ Sondaggio nazionale tra i pazienti nella medicina somatica acuta (incl. sondaggio tra i genitori nel settore pediatrico) dal 2014 Agosto 2015, Versione 3.1, Impressum Titolo Concetto

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

RoKo a vostro vantaggio e nel vostro interesse

RoKo a vostro vantaggio e nel vostro interesse Lo studio permanente dei costi: nell interesse dei medici liberi professionisti RoKo RoKo a vostro vantaggio e nel vostro interesse Lo studio permanente dei costi: nell interesse dei medici liberi professionisti

Dettagli

Rapporto sulla pubblicazione del sondaggio nazionale tra i pazienti agosto 2012, V1.1

Rapporto sulla pubblicazione del sondaggio nazionale tra i pazienti agosto 2012, V1.1 Rapporto sulla pubblicazione del sondaggio nazionale tra i pazienti 2011 28 agosto 2012, V1.1 Indice 1. Situazione di partenza... 3 2. Obiettivo e metodo... 4 3. Risultati... 5 4. Discussione... 11 5.

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta Rapporto comparativo nazionale misurazione 2015 Maggio 2016, versione 1.0 Impressum Titolo Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 01 Popolazione 110 mm 1134-1000 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche 5 mm Omnibus strutturale

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale Ing. Alessandra Archetti CESQA Centro Studi Qualità Ambiente CURA Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Obblighi di dei Fornitori esterni EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Area di Titolo di Descrizione del Perché è importante? Governance e assicurazione di Ruoli e responsabilità Il Fornitore

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Valutare per Migliorare Programma di valutazione Valutare per Migliorare Programma di valutazione Analisi aggregate sul Questionario di Ateneo a.a. 2006-2007 Commissione per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze Politiche Università

Dettagli

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Fase di preselezione Modello di servizio Vers. 1.1, 12.02.05 1 Premessa La preselezione è uno degli strumenti principali per la

Dettagli

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

CIRCOLARE N. 25. e, p.c: ID: 77572 MEF - RGS - Prot. 91078 del 24/11/2016 - U CIRCOLARE N. 25 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Legge sul censimento federale della popolazione

Legge sul censimento federale della popolazione Legge sul censimento federale della popolazione (Legge sul censimento) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 65 della Costituzione federale 1, visto il messaggio

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa ADESIONE AL PROGETTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa CONOSCERE PER VALUTARE, CONFRONTARSI PER MIGLIORARE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008 SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI CUI ALL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262, IN MATERIA DI PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015 Le rilevazioni dell INVALSI a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale 01 Popolazione 1134-1101-05 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche Omnibus strutturale Neuchâtel, 2011 Il nuovo censimento della

Dettagli

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1150 a Seduta plenaria Giornale PC N.1150, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1253 ORDINE

Dettagli

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? 12 Novembre 2015 Riva del Garda Nicola Ramacciati Infermiere Coordinatore, S.C. Pronto Soccorso Accettazione OBI Ieri Quali

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Applicazione «Ricerca del numero di casi per DRG» Manuale d uso

Applicazione «Ricerca del numero di casi per DRG» Manuale d uso Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio Applicazione «Ricerca del numero di casi per DRG» Manuale d uso

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10 Corso di Costruzione e valutazione dalla carta dei servizi Introduzione Oggetto

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10 Relazione sull andamento del corso, in termini di apprendimento e gradimento, Il modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro alla luce dei modelli

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Presentazione dei risultati Anzola, settembre 2003 ULL Comune Anzola relazione CS URP - e93 1 INDICE

Dettagli

L evoluzione della durata della. dimissioni-riospedalizzazioni

L evoluzione della durata della. dimissioni-riospedalizzazioni Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Modello di rapporto di revisione 1. nell'ospedale X

Modello di rapporto di revisione 1. nell'ospedale X Allegato 2 del regolamento concernente la revisione della codifica nell'ambito della TARPSY Modello di rapporto di revisione 1 nell'ospedale X Versione 1.0 Stato del 01.12.2016 Fa fede la versione in lingua

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica Emanuela Fabbro Soc Medicina Generale San Daniele Del Friuli (Ud) Udine, 19 settembre 2014 PROGETTO UNIT CARE MEDICINA

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Relazione Annuale A.A. 2012/13

Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Relazione Annuale A.A. 2012/13 3. CONCLUSIONI Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Le criticità comuni emerse nelle relazioni sopra esposte riguardano essenzialmente: le attrezzature didattiche;

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

Controllo della completezza e della rilevanza del piano di misurazione dell ANQ

Controllo della completezza e della rilevanza del piano di misurazione dell ANQ Controllo della completezza e della rilevanza del piano di misurazione dell ANQ Versione abbreviata della seconda parte del rapporto di ricerca dell ISGF, incl. identificazione di opzioni di intervento

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il progetto ARSS del Veneto METODOLOGIA E SVILUPPO DELL INDAGINE SUI PAZIENTI DIMESSI DAGLI OSPEDALI DEL VENETO M. Pigato e S.Vigna Padova Hotel Sheraton 5

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Annamaria Guarnier APSS Trento Influenza degli esiti dell assistenza

Dettagli

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre)

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre) Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre) del 3 luglio 2002 Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali

Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali Versione 2.1 dal 31 luglio 2016 Sommario 1. Campo d applicazione... 2 2. Compiti e competenze degli organi dei corsi... 2 2.1 Commissione di vigilanza...

Dettagli

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE (GRUPPO BILANCIO SOCIALE - GBS) Standard per la misurazione della performance sociale Il Gruppo di Studio GBS è sorto ufficialmente nel 1998 (la prima riunione

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie 09.437 Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie Rapporto dell Ufficio del Consiglio nazionale del 21 agosto 2009 Onorevoli

Dettagli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Incontro di scambio di esperienze nel corso del 1 ciclo di studio Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio 31.12.2016 All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell esercizio chiuso al 31.12.2016, ha svolto sia le funzioni

Dettagli

- CartaStudenti CPS Udine -

- CartaStudenti CPS Udine - - CartaStudenti CPS Udine - SOMMARIO 1. OBIETTIVI 1.1) Benefici economici per gli studenti... pag. 2 1.2) Collaborazioni con le realtà presenti sul territorio... pag. 2 1.3) Trovare autonomamente i fondi...

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica ALLEGATO A Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica Dicembre 2009 Regione Toscana - Agenzia Regione Recupero

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto Gentile paziente, Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV La invitiamo a partecipare allo Studio svizzero di coorte HIV (SHCS). Lo scopo degli studi

Dettagli

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità Direttiva numero 3 Istituti per invalidi garanzia di qualità Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità pagina 1 / 8 vers.

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda USL 3 di Pistoia INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle

Dettagli

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento

Dettagli

Ditta Esempio srl. Via Esempio Luogo Esempio Partita IVA: IT Numero di telefono:

Ditta Esempio srl. Via Esempio Luogo Esempio Partita IVA: IT Numero di telefono: Ditta Esempio srl Via Esempio 5 00000 Luogo Esempio Partita IVA: IT0123456789 Numero di telefono: 0000-000000 E-mail: info@dittaesempio.it Periodo del sondaggio: dal 01/01/2013 al 25/01/2013 Introduzione

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE ALLEGATO B1 intervento aggregazione FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale Ordinanza sull organizzazione della statistica federale 431.011 del 30 giugno 1993 (Stato 1 agosto 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del 9 ottobre

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Deliberazione del 22 marzo 2017 Modifiche e integrazioni alla Deliberazione COVIP del 31 ottobre 2006 Adozione degli schemi di statuto, di regolamento e di nota

Dettagli

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE Assicurazione malattie: fatti relativi a premi e prestazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione

Dettagli

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte Allegato - Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte revisione 2015 (Approvata con delibera di giunta municipale n. 63 del 05/06/2015 ) Punto 1 Scopo e finalità Lo scopo

Dettagli

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti 1. Informazioni generali sulla funzione «Pagare le fatture» Qual è il principio che regola «Pagare le fatture»? In qualità di utenti, E-Post Office

Dettagli