La partecipazione e il coinvolgimento delle comunità: il ruolo della Rete Città Sane. Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La partecipazione e il coinvolgimento delle comunità: il ruolo della Rete Città Sane. Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS"

Transcript

1 La partecipazione e il coinvolgimento delle comunità: il ruolo della Rete Città Sane Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS 1

2 Cosa rende una città sana? PRINCIPI 2

3 PRINCIPI Una città sana non è quella che ha raggiunto un particolare livello di salute, ma quella che sceglie con energia di migliorarla! promuovere e realizzare sul territorio azioni ed iniziative atte a perseguire obiettivi di tutela della salute pubblica e condizioni ambientali che favoriscano la salute; predisporre profili di salute e piani socio-sanitari che integrino i progetti e le scelte programmatiche del Comune con quelle delle aziende sanitarie e degli altri attori del territorio; sostenere e valorizzare le esperienze e la progettualità di tutte le risorse presenti sul territorio e in particolare i soggetti pubblici e privati ritenuti significativi per la realizzazione di progetti intersettoriali e di comunità. 3

4 PROGETTO NOI AIUTIAMO LE CITTA CHE VOGLIONO DIVENTARE SANE! Il Progetto Città Sane è promosso dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute. Città Sane è un movimento di città presente in tutti i continenti. In Europa è presente in 1400 città in 30 Paesi che hanno una Rete Nazionale e che oggi lavorano l una a fianco all altra sulle priorità proposte dall OMS o su temi scelti ad hoc. In Italia, il progetto è partito nel 1995 come movimento di Comuni per poi diventare nel 2001 Associazione senza scopo di lucro, nel 2012 Associazione giuridicamente riconosciuta ed oggi le città aderenti alla Rete sono quasi 80 e aderisce anche la Regione Emilia Romagna. 4

5 Assemblea elettiva Rete Italiana Città Sane OMS 20 gennaio

6 Città Aderenti Presidenza Comune di Modena Comitato Direttivo Comuni di: Bologna, Milano, Torino, Udine, Venezia, Alfianello (BS), Ancona, Cortona (AR), Firenze, Foggia, Genova, Padova, Palermo e Sacile (PN) Regione Emilia Romagna 6

7 Negli anni l OMS è entrata nella VI FASE di lavoro del progetto nella quale i temi prioritari individuati sono suddivisi in quattro aree TEMI 1) investire sulle persone attraverso il Life course approach, ragionando cioè sui target di età e le connessioni fra essi; 2) affrontare le maggiori sfide relative alle malattie trasmissibili e non trasmissibili attraverso la prevenzione e la promozione di sani stili di vita; 3) rafforzare la capacità di essere pronti ad affrontare le emergenze e i sistemi centrati sulle persone; 4) creare comunità resilienti e ambienti che promuovano la salute e il sostegno. Traduzione del documento in italiano al link: 7

8 8 Salute 2020

9 9 Salute 2020

10 10 Agenda 2030

11 Il tema delle disuguaglianze di salute in questo momento è centrale secondo l OMS Regione Europea DISUGUAGLIANZE 11

12 DISUGUAGLIANZE La salute della popolazione è sensibilmente migliorata in tutta Europa negli ultimi decenni. Nel contempo sono aumentate le disuguaglianze o iniquità di salute nei 53 stati membri che compongono la Regione Europea dell OMS (per un totale di circa 900 milioni di persone). Attualmente l aspettativa di vita in Europa varia considerevolmente, con un divario di 17 anni per gli uomini e 12 per le donne. Simili iniquità si registrano anche all interno dei singoli paesi o perfino in una stessa città, anche se appartiene ad uno dei paesi più economicamente sviluppati. La crisi economico-sociale degli ultimi anni ha inoltre aggravato ulteriormente queste disparità e a soffrirne di più, in termini di salute e benessere, sono naturalmente i gruppi più vulnerabili i più poveri, i senza lavoro, le minoranze etniche, ecc. 12

13 13 DISUGUAGLIANZE

14 Prerequisiti per contrastare le disuguaglianze nella salute includono: DISUGUAGLIANZE a. impegno a garantire che tutte le persone abbiano uguali opportunità di migliorare o mantenere il proprio stato di salute; b. valutazione delle politiche e dei programmi sanitari in relazione ai loro specifici effetti sulle disuguaglianze nella salute, dalle risorse a i risultati, ricorrendo a dati disaggregati relativi a sottopopolazioni diverse; c. comprensione dei percorsi che dai determinanti sociali conducono a differenze in termini di esposizione, vulnerabilità e interazione con il sistema sanitario, e a diversi risultati sanitari; d. identificazione delle situazioni di partenza e delle azioni necessarie per il cambiamento, prevedendo la partecipazione della comunità e di altri stakeholders e tenendo conto delle basi fattuali esistenti in merito a ciò che può essere fatto per ridurre le disuguaglianze nella salute 14

15 DISUGUAGLIANZE ALCUNI FOCUS SPECIFICI CHE ATTUALMENTE PERSEGUE L OMS REGIONE EUROPEA SUI TEMI DELLE DISUGUAGLIANZE 15

16 Cultural contexts of health (CCH) DISUGUAGLIANZE The neglect of culture is the single biggest obstacle to developing equitable health care. La sfida è quella di adottare un approccio sistematico alla ricerca di come la cultura influenza la percezione, l'accesso e le esperienze di salute e benessere. Per un approccio efficace, occorre ricercare nel settore più ampio delle scienze sociali, considerando anche l antropologia medica e la storia. Le scienze umane, compresi gli studi culturali e letterari, sono anche importanti, in particolare quando tale ricerca può far luce sulle esperienze umane soggettive di salute. 16

17 Gap in mental health DISUGUAGLIANZE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

18 Public Health Aspects of Migration in Europe DISUGUAGLIANZE 77 milioni di migranti vivono nella regione europea dell'oms, l'8% della popolazione Problemi di: accesso ai servizi continuità di trattamento alfatetizzazione alla salute. 18

19 Global Recommendations on Physical Activity for Health DISUGUAGLIANZE 19

20 European Strategy for Women s Health and Well-being DISUGUAGLIANZE 20

21 I filoni di lavoro della Rete Italiana TEMI Mobilità sostenibile Sana alimentazione e promozione allattamento al seno Attività fisica Sani stili di vita Rapporto ambiente e salute / pianificazione Invecchiamento in salute 21

22 WHY? Far parte della Rete Città Sane significa: arricchire di esperienza e di idee sia i tecnici che gli amministratori, punto di riferimento della loro città nella gestione della salute pubblica; migliorare lo stato di salute della propria città, acquisendo e condividendo strumenti, idee e progetti che siano di stimolo all attività quotidiana; poter contare sull apporto di un network italiano ed europeo impegnato nella promozione della salute e nel confronto continuo per individuare soluzioni migliori; assumersi degli impegni, a livello locale, nei confronti dei propri cittadini; costruire progetti di comunità con tutte le realtà del territorio. 22

23 Le risorse della Rete - esempi WHY? le giornate mondiali OMS: iniziative comuni per dare visibilità a un tema di interesse per la Rete; il Meeting nazionale: un evento della Rete Italiana Città Sane che fa incontrare, una volta all anno, tutti i Comuni soci, per condividere le migliori esperienze realizzate e i nuovi progetti in cantiere L edizione 2015 si è svolta a Genova il 2 e 3 Luglio sul tema Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute L edizione del 2016 si è svolta a Palermo il 12 e 13 maggio sul tema Diritto alla salute e immigrazione L'edizione del 2017 si svolgerà a Torino sui temi della salute mentale il 12 e 13 ottobre 23

24 WHY? Le risorse della Rete - esempi il Premio Città Sane / Oscar della Salute, con cui ogni anno si premiano, durante il Meeting, le città che hanno presentato i progetti e le buone pratiche più meritevoli dal punto di vista dalle rilevanza dell innovazione, della partecipazione dei cittadini e della trasferibilità; L edizione 2014 ha visto la partecipazione di 18 progetti e ha vinto il progetto Progetto di responsabilità sociale di impresa contro il GAP del Comune di Modena. L edizione 2015 ha visto la partecipazione di 29 progetti e ha vinto il progetto Riciclo cre-attivo del Comune di Venezia L'edizione 2016 ha visto la partecipazione di 42 progetti e ha vinto il progetto ETD Enjoy the difference del Comune di Torino All'edizione 2017 è possibile partecipare fino all'11 settembre 24

25 WHY? Le risorse della Rete - esempi il sito internet lo spazio di discussione virtuale dedicato alla salute urbana e alle politiche di gestione della salute pubblica. Offre informazioni aggiornate, documenti di approfondimento, informazioni sulle attività dei singoli Comuni; una newsletter, in collaborazione con l'ufficio Progetto Europa del Comune di Modena, che ha lo scopo di dare informazioni sui bandi per i progetti europei, sui temi di interesse della Rete e sulle iniziative europee dedicate alle tematiche della salute; I momenti di formazione nazionali e internazionali per gli amministratori e i tecnici delle Città della Rete. 25

26 Alcuni esempi di progetti della Rete Città Sane OMS 26

27 Cosa è un progetto di comunità? Intervento di promozione della salute, indirizzato ad una comunità sufficientemente uniforme, in cui tutti i membri coinvolti partecipano attivamente, ciascuno per le proprie competenze, alla progettazione, alla realizzazione ed alla verifica dei risultati. 27

28 Progetti di Comunità (1) Regole chiave Responsabilizzare Stimolare il protagonismo Essere flessibili Non prevaricare Avere pazienza 28

29 Famiglie / cittadini Progetti di Comunità (2) Scuole Aziende sanitarie Progetto di comunità Associazioni e volontariato Università ed altre istituzioni Ente locale/ Ambiente/territorio 29

30 I progetti della Rete esempi WHY? Città sane per invecchiare in salute: i percorsi del cuore e della memoria Città sane per crescere bene: le città sane dei bambini e delle bambine Città sane per mantenersi attivi: diffusione della Carta di Toronto Città sane per sè e per gli altri: Globulandia un avventura in rosso, Una scelta in Comune Città sane per risparmiare in salute: HEAT (health economic assessment tool) Città sane per promuovere città resilienti: la Carta di Molfetta Città sane per riqualificare in salute i vuoti urbani: la Carta di Genova Città sane per promuovere l allattemento al seno: decalogo di Venezia ed allattamentro 30

31 CITTA SANE PER INVECCHIARE IN SALUTE PROGETTI I percorsi del cuore e della memoria Diretto concretamente a realizzare percorsi di allenamento psico-fisico atti a stimolare e mantenere allenata la memoria ed il sistema cardiovascolare degli utilizzatori, tramite un collegamento, anche visivo, che utilizza cartellonistica ad hoc (studiata scientificamente allo scopo), percorsi ciclo pedonali esistenti e zone verdi. I percorsi sono definiti discrezionalmente dai Comuni sfruttando la viabilità ciclopedonale esistente e le zone verdi (parchi, giardini) del territorio e si articolano in: - Percorsi del cuore dotati di apposita segnaletica che proporrà esercizi fisici. -Percorsi della memoria dotati di cartellonistica speciale che suggerisce esercizi mirati di allenamento della memoria (test mnemonici ed ogni altro strumento utile allo scopo) Hanno aderito i comuni di MO, BO,UD, VE, FG, MI, AN, PD, SI, TO, ecc Marzo Gennaio 2012

32 Marzo Gennaio 2012

33 CITTA SANE PER CRESCERE BENE ESEMPI Le città sane dei bambini e delle bambine Un Progetto contenitore che si propone di realizzare azioni progettuali ed eventi che sviluppino il rapporto città e bambino, con particolare attenzione alle tematiche della salute. Le azioni, che possono nascere sia da un confronto partecipato tra le istituzioni e i bambini/ragazzi destinatari delle azioni stesse sia all interno di un tavolo di coordinamento e di lavoro istituito ad hoc con Aziende Sanitarie ed altri Enti, vengono definite discrezionalmente dai Comuni associati tenendo conto delle realtà e dei servizi già esistenti sul territorio. Si articola in: - Progettazioni che sviluppino la partecipazione dei bambini nella definizione delle scelte politiche di salute delle città. (Strumento possibile: Consiglio dei bambini) -Progettazioni locali che promuovano corretti stili di vita nel target 0-14 anni. Hanno aderito i comuni di MO, BO, GE, FG, MI, AN, PD, SI, TO, ecc Marzo Gennaio 2012

34 Marzo Gennaio 2012

35 PROGETTI CITTA SANE MANTENERSI ATTIVI Partecipazione al gruppo di lavoro per la diffusione della Carta di Toronto A testimonianza del forte impegno nell ambito della mobilità sostenibile, la Rete Italiana OMS è stata chiamata a validare e diffondere la traduzione italiana de La Carta di Toronto per l attività fisica all interno del gruppo di lavoro "Pianificazione urbanistica e della mobilità in un ottica di rispetto ambientale. La mobilità sostenibile è infatti strettamente collegata alle questioni della prevenzione, dell incentivazione dei sani stili di vita e dell attività fisica. In questo modo la Rete è venuta a contatto con nuove realtà internazionali che operano in questi ambiti. Sulla base degli input della carta sono stati portati avanti diversi progetti, come ad esempio: Porgetto ComunicAzioni per una vita attiva, Progetto Benessere dipendenti, ecc. 35

36 36

37 CITTA SANE PER RISPARMIARE IN SALUTE PROGETTI PROGETTO HEAT (health economic assessment tool) H.E.A.T., strumento informatico per la valutazione degli interventi per la mobilità sostenibile nelle città HEAT fornisce due tipi di valutazioni: una economica e una percentuale. La prima esprime in euro il risparmio che l'amministrazione pubblica può trarre dalla promozione di una maggiore attività fisica dei cittadini. La seconda esprime la riduzione della mortalità locale data dall'effettiva realizzazione dell'intervento. 37

38 38

39 CITTA SANE PER.ESSERE RESILIENTI! RESILIENZA La resilienza delle comunità..costruire e promuovere la resilienza sono fattori chiave per il miglioramento della salute a livello sia individuale che collettivo. Le comunità giocano un ruolo fondamentale nello sviluppare attività di prevenzione e promozione della salute e nel garantire l inclusione sociale di persone con patologie croniche o in condizioni di disabilità. Questo processo è influenzato dalla complessa interazione dell ambiente naturale, costruito e sociale. Le città, attraverso l implementazione di politiche e azioni a livello locale, dovranno creare ambienti sani e favorire l empowerment delle persone affinché possano fare scelte più salutari. 39

40 Molfetta 12/4/2014 Manifesto di Molfetta per una città resiliente RESILIENZA Una città resiliente è oggi una città che sa sviluppare risposte che rafforzano l'identità e il senso di comunità trasformando "le crisi" in una opportunità di rinnovamento. UNA CITTA RESILIENTE è.. 40

41 RESILIENZA 1. Una città che non accetta le morti bianche, gli incidenti stradali e domestici, rendendo i lavoratori e i cittadini consapevoli dei rischi e aiutandoli a resistere alle avversità. 2. Una città in cui la pianificazione urbana sia costruita sull'attenzione alla custodia della qualità dell'acqua, dell'aria e del suolo, beni comuni irrinunciabili alla base dei bisogni primari di tutti i cittadini. 3. Una città che investe sui prodotti tipici dell'agricoltura locale, tutelando e promuovendo la biodiversità, rinunciando agli sprechi di risorse naturali in ottica di una "agricoltura etica. 4. Una città accogliente che assicura qualità della vita e sicurezza perché il diritto alla città" sia garantito a tutti indipendentemente da genere, età, cultura, provenienza e stato di salute. 5. Una città attrattiva, creativa e innovativa perché investe sulla cultura come "alimento della mente" e parte integrante della salute delle persone, capace quindi di attrarre investimenti e promuovere lo sviluppo economico di qualità. 41

42 RESILIENZA 6. Una città in cui la protezione civile sia basata sulla prevenzione dei rischi, il coinvolgimento attivo del volontariato sociale e della comunità diffusa e non solo sulla risposta alle emergenze. 7. Una città che sa coinvolgere fin dalla progettazione delle scelte salutari le famiglie,le scuole, le associazioni e i movimenti, il mondo produttivo e i consumatori affinché le scelte non siano imposte dall'alto ma maturate e attivate dal basso. 8. Una città che integra le professionalità, le politiche locali, i livelli istituzionali e che condivide le buone pratiche con le altre città anche attraverso le reti. 9. Una città che basa la sua conoscenza su dati certi e su una alleanza sistematica con gli esperti locali, l'università e gli enti di ricerca per elaborare le politiche migliori sull'ambiente e la salute dei cittadini. 10. Una città in cui la divulgazione delle informazioni su ambiente e salute sia accessibile a tutti direttamente, in modo trasparente e non condizionato da interessi privati, anche grazie alla responsabilità degli organi di stampa. 42

43 PROGETTI CITTA SANE PER SE E PER GLI ALTRI Globulandia, un avventura in rosso Globulandia un avventura in rosso è un exhibit museale itinerante promosso dalla Rete e dal Centro Nazionale Sangue per promuovere innanzitutto fra i ragazzi delle scuole medie e superiori - la scoperta del sangue e l importanza della donazione, come sana abitudine e stile di vita salutare. Il percorso della mostra coinvolge i cinque sensi e ha il suo fulcro nella blood box Sono state realizzate fino ad ora le tappe di Modena, Genova, Padova, Massa, Milano, Roma, Pietrasanta, Torino, Udine, Foggia, Siena e Alfianello Il 26 aprile 2013, Globulandia ha vinto il Premio Nazionale Comunicazione Nuovi Media e Informazione per la Salute Sezione Campagne di Comunicazione - promosso dal Festival Internazionale del Giornalismo. Globulandia sarà allestita a Perugia dal 14 giugno

44 44

45 PROGETTI CITTA SANE PER SE E PER GLI ALTRI Una scelta in Comune Una scelta in Comune è un progetto che deriva da una convenzione firmata fra le Rete e il Centro Nazionale Trapianti Il progetto consiste nel sollecitare nel sollecitare i Comuni affinché consentano di attivare presso le anagrafi la possibilità di dichiarare la propria volontà di donare organi e tessuti contestualmente al rinnovo della Carta di Identità. Si tratta di un impegno civico importante che ha consentito di avere una vera a propria impennata delle dichiarazioni di volontà nei comuni in cui il progetto è stato attivato. 45

46 46

47 CITTA SANE PER.riempire di salute i vuoti urbani! ESEMPI Carta di Genova: Riqualificare edifici pubblici dismessi, aree verdi inutilizzate e altri vuoti urbani significa ridare interesse alla città pubblica con lo sguardo indirizzato a garantire più salute 47

48 48 ESEMPI

49 49 ESEMPI

50 CITTA SANE PER PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO ESEMPI Allattamento materno come lotta alle diseguaglianze in salute - 2 ottobre, Venezia, in occasione della Settimana mondiale per l'allattamento materno, la Rete Città Sane OMS, il Comune di Venezia e l'azienda ULSS12, con il Patrocinio del Comitato Italiano per l'unicef Con Presentazione del Decalogo di buone pratiche su cui le Città della Rete si impegnano per la promozione dell'allattamento materno Molte città si sono impegnate su questo tema ad esempio a Modena 50

51 CITTA SANE PER PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO ESEMPI Allattamento materno come lotta alle diseguaglianze in salute - 2 ottobre, Venezia, in occasione della Settimana mondiale per l'allattamento materno, la Rete Città Sane OMS, il Comune di Venezia e l'azienda ULSS12, con il Patrocinio del Comitato Italiano per l'unicef Con Presentazione del Decalogo di buone pratiche su cui le Città della Rete si impegnano per la promozione dell'allattamento materno Molte città si sono impegnate su questo tema ad esempio a Modena 51

52 52

53 CITTA SANE PER PROMUOVERE CIBO SANO E GIUSTO ESEMPI Milano, 15 ottobre 2015 Salute e alimentazione nelle città sane: dalle buone pratiche alle buone politiche Le città hanno portato le loro migliori buone pratiche su 5 temi individuati all interno del Food Policy Pact : Agricoltura urbana e periurbana; Cibo Locale produzioni, mercato, logistica; Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale; Cibo e povertà - (mense per poveri, negozi sociali, imprese sociali); Spreco alimentare La stessa giornata i Sindaci di diverse città della Rete hanno firmato l URBAN FOOD POLICY PACT 53

54 Food policy Tutte le città firmatarie nel mondo Le città della Rete che hanno firmato: Milano, Modena, Torino, Udine, Venezia, Bologna, Sacile, Arezzo, Molfetta, Ancona, Foggia, Firenze, Palermo e Roma 54

55 CITTA SANE PER STARE IN RETE! ESEMPI La Rete negli ultimi anni ha promosso una politica di connessione con le reti nazionali e gli enti che si occupano di sanità pubblica e non solo. Convenzione tra Rete Città Sane e Ministero della Salute Convenzione tra Rete Città Sane, ANCI e Federsanità ANCI Convenzione tra Rete Città Sane e Federazione Italiana Shiatzu Insegnanti e Operatori Convenzione tra Rete Città Sane OMS e Centro Nazionale Sangue Convenzione tra Rete Città Sane OMS e Centro Nazionale Trapianti Convenzione tra Rete Città Sane Pugliese e Ordine dei Medici e Odontoiatri di Bari Convenzione fra Rete città sane e FIAB Convenzione fra Rete città sane e INRCA - istituto nazionale riposo e cura anziani Molti di questi protocolli hanno portato alla realizzazione di progetti operativi! 55

56 CITTA SANE PER AVVICINARSI AI CITTADINI ll ruolo degli enti locali come promotori e difensori della salute attraverso Progetti di Comunità che coinvolgano le Aziende Sanitarie, le scuole, i cittadini e le associazioni. Il ruolo di enti di prossimità al cittadino per investire sulla prevenzione primaria (promozione alimentazione corretta, mobilità sostenibile, sani stili di vita in generale,..) : minori costi, maggiori benefici di lungo termine sulla lotta alle malattie del nostro secolo( come ipertensione, obesità, ecc.) Il ruolo della Rete Italiana Città Sane OMS in collaborazione con ANCI (Commissione Welfare) e Federsanità, Ministero e Regioni, per spingere e coordinare la realizzazione di progetti di comunità da parte delle città aderenti, con un impegno diretto degli enti locali sulle tematiche proposte dall Organizzazione Mondiale della Sanità. 56

57 CITTA SANE PER AVVICINARSI AI CITTADINI ll ruolo degli enti locali come promotori e difensori della salute attraverso Progetti di Comunità che coinvolgano le Aziende Sanitarie, le scuole, i cittadini e le associazioni. Il ruolo di enti di prossimità al cittadino per investire sulla prevenzione primaria (promozione alimentazione corretta, mobilità sostenibile, sani stili di vita in generale,..) : minori costi, maggiori benefici di lungo termine sulla lotta alle malattie del nostro secolo( come ipertensione, obesità, ecc.) Il ruolo della Rete Italiana Città Sane OMS in collaborazione con ANCI (Commissione Welfare) e Federsanità, Ministero e Regioni, per spingere e coordinare la realizzazione di progetti di comunità da parte delle città aderenti, con un impegno diretto degli enti locali sulle tematiche proposte dall Organizzazione Mondiale della Sanità. 57

58 CITTA SANE PER AVVICINARSI AI CITTADINI ll ruolo degli enti locali come promotori e difensori della salute attraverso Progetti di Comunità che coinvolgano le Aziende Sanitarie, le scuole, i cittadini e le associazioni. Il ruolo di enti di prossimità al cittadino per investire sulla prevenzione primaria (promozione alimentazione corretta, mobilità sostenibile, sani stili di vita in generale,..) : minori costi, maggiori benefici di lungo termine sulla lotta alle malattie del nostro secolo( come ipertensione, obesità, ecc.) Il ruolo della Rete Italiana Città Sane OMS in collaborazione con ANCI (Commissione Welfare) e Federsanità, Ministero e Regioni, per spingere e coordinare la realizzazione di progetti di comunità da parte delle città aderenti, con un impegno diretto degli enti locali sulle tematiche proposte dall Organizzazione Mondiale della Sanità. 58

59 CITTA SANE PER IL Piano Nazionale Prevenzione 59

60 CITTA SANE PER IL Piano Regionale di Prevenzione In data 30 settembre 2016 l'assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna ha approvato LEGGE REGIONALE n. 16 PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALL'ASSOCIAZIONE "RETE ITALIANA CITTÀ SANE-OMS" Tra gli scopi della adesione della Regione alla Rete, c'è quello di diffondere i principi del Piano regionale della prevenzione fra i comuni emiliano romagnoli; in particolare il lavoro della Rete potrebbe concentrarsi sui seguenti ambiti del Piano: Setting comunità programmi di popolazione: ComunicAzione per la salute, progetti di empowerment di comunità, attività motoria, promozione consumo alimenti salutari, ecc Setting comunità progetti età specifici: prevenzione obesità, promozione allattamento al seno, ecc Setting comunità programmi per condizione: esercizio fisico per disabili, salute mentale, ecc Setting scuola: alimentazione e scuola, guadagnare salute, ecc

61 GRAZIE! Camminata Nordic Walking Progetto benessere dipendenti PER INFORMAZIONI: Facebook: facebook.com/retecittasane Twitter: twitter.com/retecittsaneoms - cittasane@comune.modena.it Gennaio

Workshop formativo Nazionale Disuguaglianze e iniquità in salute Napoli 19 marzo 2013

Workshop formativo Nazionale Disuguaglianze e iniquità in salute Napoli 19 marzo 2013 Workshop formativo Nazionale Disuguaglianze e iniquità in salute Napoli 19 marzo 2013 Simona Arletti - Presidente Rete italiana Città Sane OMS Marzo 2013 1 PRINCIPI La salute è la sfida centrale del nostro

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento FORUM BANCHE E PA 2014 Le priorità dell Agenda Digitale Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Roma, 30 ottobre 2014 L Agenda italiana: il quadro normativo 2014 2013 Legge

Dettagli

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE Alla c.a. di Renato Balduzzi Ministro della Salute Alla c.a. di Vasco Errani Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni Alla c.a. di Graziano Delrio Presidente ANCI Alla c.a. di Stefania

Dettagli

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. CCM Roma, 6/12/2007 Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. Un esempio

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Simona Arletti Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS 1 Simona Arletti Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS 2 1 PRINCIPI 3 SOMMARIO Cos è la Rete Città Sane OMS Salute 2020 Le risorse della Rete Progetto formativo Progetti di comunità Progetti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO Paolo Maria Montalbetti Presidente di zona Sud Assolombarda 23 marzo 2007 L ORGANIZZAZIONE ZONALE

Dettagli

terapeutici e medicina d iniziativa

terapeutici e medicina d iniziativa Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici e medicina d iniziativa Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Firenze. gavino.maciocco@unifi.it International Conference on Primary

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

Raise a problem, get an answer!

Raise a problem, get an answer! Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive

Dettagli

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Comune di Rovereto Provincia di Trento CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi A p r i l e M a g g i o G i u g n o 2 0 1 0 La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi Corsi di Formazione & Workshop o T o r i n o o M i l a n o o P a d o v a o B o l o g n a o F a e n z a ( R

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

III Workshop Formativo Nazionale Rete Città Sane OMS. Simona Arletti Presidente Nazionale Rete Italiana Città Sane OMS

III Workshop Formativo Nazionale Rete Città Sane OMS. Simona Arletti Presidente Nazionale Rete Italiana Città Sane OMS III Workshop Formativo Nazionale Rete Città Sane OMS Simona Arletti Presidente Nazionale Rete Italiana Città Sane OMS 1 PRINCIPI La salute è la sfida centrale del nostro tempo. Le città, in quanto primo

Dettagli

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona Comune di Villafranca di Verona NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona Perchè costruire un network per la conciliazione vita/lavoro sul il territorio? Per ottenere riduzioni fiscali Per una riduzione

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Presentazione generale Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Obiettivo Sviluppare una rete di abitazioni dotate di tecnologie innovative domotiche/ict connesse tra loro e con soggetti

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

le Famiglie Protagoniste 2010-2011

le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Progetto Sperimentale le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Obiettivi, azioni, processi, esiti. L autovalutazione del Servizio Politiche per la Famiglia A cura di M. Vanin e F. Vingiani Venezia, 28 gennaio

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME ANTIDOTO ALLA CRISI

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME ANTIDOTO ALLA CRISI 10 MEETING ITALIANO CITTÀ SANE OMS 2012 ANNO EUROPEO DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME ANTIDOTO ALLA CRISI 10>11 MAGGIO 2012 CENTRO CULTURALE DON ORIONE ARTIGIANELLI,VENEZIA 1

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE RUOLO DELLA DIREZIONE 1 RUOLO DELLA DIREZIONE INDICE: 2 > 3 4 > 8 LEADERSHIP E COMMITMENT POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA, AMBIENTALE ED ENERGETICA (EHS&En) 2 RUOLO DELLA DIREZIONE LEADERSHIP E COMMITMENT

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Zecca Mariangela Via Veneto n.6, 73010 Surbo (LE) 320/0468718 mariangelazecca@live.it Sesso Femminile Data di nascita 16 DIC. 78 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 Dott.ssa Daniela Migliozzi Resp.le ufficio organizzazione, formazione e qualità GIUGNO 2014 1 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Idea Progettuale Idea progettuale nata da un confronto avviato tra il Comune di Bologna e UNINDUSTRIA e finanziata dalla rete Climate-KIC La rete Climate-KIC (Knowledge

Dettagli

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia IL DIRITTO AL TUOFIANCO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020 Giustizia FINANZIAMENTI EUROPEI PER I DIRITTI, L UGUAGLIANZA E LA CITTADINANZA Negli ultimi 50 anni, l Unione europea

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Donato Greco Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI SPETTACOLI DEDICATI A DANTE ALIGHIERI Fondazione Ravenna Manifestazioni intende realizzare spettacoli dedicati a Dante Alighieri

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Progetti anno 2012 (D.G.R. n.

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Commissione federale delle comunicazioni ComCom e Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Marc Furrer, Presidente ComCom Philipp Metzger,

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Attuazione Programmazione

Dettagli