YES WE CAN IL PROGETTO HA URGENTE BISOGNO DEL TUO SOSTEGNO. Fai una piccola donazione di 10 al : ccp INTESTATO al direttore del sito Preti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "YES WE CAN IL PROGETTO HA URGENTE BISOGNO DEL TUO SOSTEGNO. Fai una piccola donazione di 10 al : ccp. 85277077 INTESTATO al direttore del sito Preti"

Transcript

1 YES WE CAN IL PROGETTO HA URGENTE BISOGNO DEL TUO SOSTEGNO. Fai una piccola donazione di 10 al : ccp INTESTATO al direttore del sito Preti cattolici p. Angelo Z. Belloni Firenze IBAN IT71 M swift BPPIITRRXXX

2 Il progetto VACCHE DA LATTE PER LA LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE-DENUTRIZIONE INFANTILE IN GUATEMALA è nato dalla sensibilità di alcuni volontari emiliani e dai MISSIONARI PRESENTI DI DOLORES PETEN- GUATEMALA che dalla loro esperienza di vita hanno dedotto che l allevamento di vacche da latte poteva essere un fattore di sviluppo economico e una risposta ai problemi di una popolazione fortemente svantaggiata. Uno dei grandi problemi del Guatemala, infatti, è la mortalità infantile sotto i 5 anni (m/f): che raggiunge il 48/36. Per cui questo è il paese con il tasso di mortalità infantile più alto di tutta l America Latina. E ciò in rapporto a malnutrizione, denutrizione e mancanza di assistenza sanitaria. Per tale motivo il progetto ha innanzitutto un carattere preventivo di tali problemi. Il progetto ha come obiettivo di presentare e far conoscere alle popolazioni del Peten, attraverso un progetto dimostrativo di allevamento di bovini di razza con produzione di latte e derivati, tutti i vantaggi legati all utilizzo del latte fresco nell alimentazione dei bambini e la pericolosità di un alimentazione non appropriata basata sull utilizzo di latte in polvere in condizioni igienicosanitarie non ottimali. A questo fine organizzare una campagna capillare di informazione nei villaggi del territorio accompagnato dalla distribuzione del latte alla mamme. FASI DEL PROGETTO - COSTITUZIONE Associazione di Allevatori e preparazione dei campesinos con tecnici e professionisti italiani del settore; - ACQUISTO terreni e costruzione strutture basilari (compreso allacciamento a rete elettrica locale o gruppo elettrogeno; costruzione di una strada di collegamento con il paese vicino) - ACQUISTO macchinari per coltivazione e trasformazione erbaggi, silos per preparazione foraggi e mangimi adatti per le vacche da latte; - COSTRUZIONE STALLA in muratura con le diverse zone: sala parto, svezzamento vitelli, allevamento vitelli e sala mungitura, concimaia, ufficio, casa del custode. - ACQUISTO Attrezzatura per inseminazione artificiale - bidone con azoto liquido.

3 - ACQUISTO Bestiame e Produzione latte (giungere al massimo rendimento attraverso una selezione della razza) attraverso l allevamento e vendita vitelli di razza. - ACQUISTO strumenti per il trattamento del latte: Mungitrici, Bidoni, deposito refrigerato, attrezzatura per la produzione di panna, burro, yogurt e formaggi freschi o stagionati. - Creazione di uno o più punti vendita dei prodotti con illustrazione finalità progetto. - Conservazione e confezionamento del medesimo : frigoriferi e impianto per la sterilizzazione del latte e confezionamento in bottiglia o Domopak. - Distribuzione delle confezioni di latte nei villaggi e paesi vicini. PROGETTO Vacca da latte: Lotta alla malnutrizione infantile

4 STUDIO DI FATTIBILITA E FORMULAZIONE DEFINITIVA Dolores- Peten GUATEMALA Dr. Giovanni Zinna Giugno 2009 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. ORIGINE DELL INIZIATIVA Proprieta del latte 4 3. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO E CONCLUSIONI 5

5 3.1 Qualita del bestiame Gestione allevamento Svezzamento precoce Costi di produzione, ricavi, utili Registri di Stalla-Inventario Mezzi agricoli Elettricita Viabilita ASSISTENZA TECNICA DI APPOGGIO AL PROGETTO Trasformazione del latte Divulgazione ALLEGATI No. 1- Scheda Controlli funzionali No. 2- Scheda aziendale lato A - B No. 3- Preventivo di spese

6 1. INTRODUZIONE L obbietivo della missione, dell esperto Zootecnco e consulente, e stato la realizzazione di una investigazione per migliorare il programma di allevamento Vacca da latte: Lotta alla malnutrizione infantile nell ambito delle attivita del componente economico agricolo, zootecnico e di servizio previsto dal Progetto a Dolores, Peten - Guatemala. Rispetto ai termini di riferimento, comunicati e documentati dal Reverendo padre Angelo Belloni,Responsabile della missione, il presente rapporto riporta le attivita svolte. Le attivita svolte si sono concentrate nella revisione e analisi alle condizioni e qualita degli animali assegnati agli allevatori, alle strutture, e al lavoro eseguito dai soci di una Associazione di Produttori, denominata LA AMISTAD (APLA), senza fine di lucro, la quale opera da circa 2 anni in questo programma, cosi pure si e iniziato a prendere contatti con Istituzioni locali e persone attinenti al programma. La stalla

7 2. ORIGINE DELL INIZIATIVA Dalle visite realizzate in campagna e da dati statistici pervenutici dalla alcaldia, e stato rilevato che l allevamento da carne e predominante nella zona di Peten, sino a raggiungere un 95%. Mentre quella da latte, 5%, vengono localizzate solamente in alcune aldee, allevate da poche famiglie, per uso personale. E facilmente intuibile che queste proporzioni produttive favoriscono il settore carne, penalizzando enormemente quello del latte con una enorme o limitata ed insufficiente per la alimantazioneinfantile nella zona in esame. E stato inoltre accertato che esiste una moratalita dovuta a una malnutrizione neonatale per un %. Dai risultati di missioni realizzate da esperti pediatri e medici giunti nella zona del progetto, risulta che tale fenomeno e anche causato sopratutto da una limitatissima alimentazione di latte fresco ai neonati e gli adolescenti come risulta dalle seguenti statistiche. SALUD Principales causas de mortalidad infantil: Diagnóstico Cantidad Fiebre no especificada 30% Neumonías y bronconeumonías 36% Parasitosis intestinal, sin otra especificación 35% Diarreas 45% Fuente: Sistema de Información Gerencial Salud - SIGSA 2001 Desnutrición Crónica : Municipio # de escolares % de desnutrición crónica # de escolares % de desnutrición crónica vulnerabilidad Dolores , Alta Fuente: Censos de Talla Escolar 1986 y Ministerio de Educación 2.1- Proprieta del latte Di fatto, in alcuni rari casi, il latte fresco viene sostituito con latte in polvere, prodotto da multinazionali e commercializati in zona, venduto a prezzi poco accessibili alle famiglie povere e che di fatto non possiamo paragonarlo al valore nutrizionale e digeribilita che si riscontra nel fresco. Ottimo per il bambino nei primi tre mesi di vita, e da complemento nutritivo di primaria importanza nell infanzia e nell adolescenza. In via generale il latte prodotto in azienda, è un alimento ricco e poco caro (in comparazione al consfezionato) perche trattasi di un tipo intero con 3.6 % di grasso e 3.6 % di proteina, viene venduto a 6 quetzales per litro (0.6 euro). Nei supermercati e negozi di generi alimentari, il tipo parzialmene scremato con 1.3 % di grasso e 1.5 % di proteina, viene venduto a 10 quetzales (1 euro). (Dati rilevati a Ciudad de Guatemala, in Dolores il latte confezionato non arriva perche non avrebbe vendita in quanto, aggiungendo le spese di trasporto, raggiungerebbe il prezzo di 12 quetzales, 1.2 euro al litro). Praticamente il latte fresco della APLA costa circa il 60 % in meno del tipo conservato. Il latte e l unico prodotto animale la cui funzione specifica è quella di servire da alimento completo. Il valore calorico varia in base alla quantità di lipidi e dall alto contenuto proteico. In

8 media fornisce 640 calorie al litro. I lipidi rappresentano il 4% del latte, sotto forma di piccole particelle globulari in emulsione. Sono costituiti quasi esclusivamente da acidi grassi superiori e in genere risultano ben assimilabili perché sono emulsionati nel latte sotto forma di globuli. Circa i sali minerali, il latte è l alimento più ricco di calcio (17%) e contiene quantità rilevanti di potassio, fosforo, cloro, sodio, magnesio, oltre che di elementi biocatalizzatori come ferro, rame, zinco, manganese, iodio, cobalto. I glucidi sono rappresentati soprattutto dal lattosio (5% del latte) un disaccaride (zucchero a due molecole) che esiste soltanto nel latte. Le spiccate proprietà alimentari del latte si spiegano dunque con il suo contenuto di proteine d alto valore biologico (caseina, lattoalbumina), di glucidi (lattosio), di vitamine (anche se parzialmente insoddisfacenti il fabbisogno) e di sali minerali (in particolare calcio e fosforo, indispensabili per la formazione delle ossa). Alimento completo e perfetto nei primi mesi di vita, il latte lo è sempre meno successivamènte; fermo restando, però, che il suo uso come integrativo dell alimentazione abituale è di grande utilità in ogni epoca della vita. La Associazione Amici di Guatemala, sito internet ha potuto realizzare, attraverso appoggio economico da parte di un gruppo di architetti italiani, la costruzione di un edificio adibido ad un centro di raccolta di bambini ammalati a seguito di malnutrizione, che vengono curati ed assistiti da personale locale, incluso e stato donato un laboratorio clinico modestamente attrezzato, denominato Centro Nutricional. Alcuni dei 14 bambini attualmente accolti: Carlos: 1 anno Marcos: 7 anni Juana: 3 anni Ricardo: 5 anni

9 La Associazione ha inoltre realizzato varie missioni per cercare la maniera di contribuire a ridurre tale fenomeno. Da qui e nata l idea di creare una azienda agricola-zootecnica con lo scopo di produrre latte ed alcuni derivati, crema e formaggi freschi, da poter distribuire alle famiglie bisognose nel comune di Dolores e le sue aldee. Le spese di acquisto di 29 manzane (circa 30 Ettari) di terreni, la costruzione di un edificio (stalla di circa 1000 mq.), la compra di una trinciatrice, pompa di acqua, ed altro, sino adesso sono state finanziate da benefattori che hanno cooperato attivamente per un totale stimato di circa Euro. 3. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO E CONCLUSIONI Il risultato delle analisi, che viene qui dettagliato, e stato la determinazione di realizzare un programma di supporto alla APLA, con azioni di tipo tecnico, strutturale, sanitario e tecnologico. Nella riunione del giorno 23 maggio u.s, intervistando i componenti della Giunta Direttiva, e i soci-lavoratori dell allevamento e visitanto la struttura della stalla e gli animali, sono stati identificate le problematiche che sono causa di risultati non soddisfacenti alle aspettative previste. Riportiamo una analisi dei piu importanti componenti: 3.1 Qualita del bestiame Nell azienda d intervento, come pure in tutto il territorio nazionale e Centroamericano, il bestiame presente è generalmente di derivazione zebuina a seguito di incroci con percentuali variabili di diverse razze lattifere, rispecchiando nelle varie gradazioni una generale propensione a mantenere la triplice attitudine latte-carne-lavoro. Tuttavia, nella realizzazione di questi incroci non è quasi mai esistita una precisa strategia per la selezione dei caratteri morfologici e produttivi da trasmettere alla discendenza, così come non è stata diffusa l adozione di libri genealogici che ne permettessero il monitoraggio delle performance. Un intervento specifico finalizzato al miglioramento genetico è pertanto necessario e, nella sua fase iniziale, partirà da una selezione massale e non individuale, anche perché se sono i caratteri da latte che vanno intensificati, dovranno essere scelte le vacche che già in parte manifestano tali caratteri, indipendentemente dalla produzione giornaliera. Bisognerà avere ben chiaro quale deve essere l obiettivo finale, cioè quale tipo di vacca dovremo creare, in termini di qualità della mammella, di conformazione morfologica, di attitudine produttiva e di predisposizione alla qualità del latte da produrre. La somma degli obiettivi costituirà il cosiddetto animal model, sulla base del quale, con le successive prove di progenie, una volta avviato il sistema dei controlli funzionali, (Allegato No. 1) si procederà con la selezione individuale. Tutte le vacche che si discosteranno dall obiettivo (animal model) saranno progressivamente eliminate, nel tempo, dal programma di selezione; così facendo si arriverà a fissare i caratteri che interessano dal punto di vista economico e, nel contempo, attraverso ripetuti incroci, si andrà costituendo una razza indipendente e stabile nelle percentuali di sangue prestabilite.

10 Mammella Vacca locale Mammella Vacca Frisona (Animal model) Nella azienda in oggetto, la riproduzione viene realizzata attraverso la monta naturale con 2 tori presenti in stalla le quali caratteristiche di razza sono sconosciute, vogliamo tra l altro ricordare che in Centroamerica, le poche Associazioni Allevatori, non realizzano controlli funzionali, pertanto non sono in possesso di dati relativi a certificati genealogici e di lattazione, per cui risulta impossibile conoscere le caretteristiche genetiche, produttive e riproduttive degli animali (vacche e tori). Come descritto la causa della scarsa produzione e determinata dalla qualita delle razze locali. La unica maniera di migliorarle consiste nel modificarle geneticamente, attraverso una riconversione di razza, immettendo sangue di tori di razza pura per mezzo di Inseminazione Artificaiale (I A). E stata nostra cura dare una definizione di razza alle vacche prese in considerazione, in relazione alle caretteristiche morfologiche e catalogate in Incroci Frisona e Incroci Bruna alle quali come detto, andremmo ad introdurre sangue puro con seme artificiale proveniente da tori Frisoni e Bruni gia acquistato, insieme a 40 dosi delle 2 razze, da fornitori locali che importano dalla SEMENZOO, societa italiana che riteniamo essere tra le piu serie e importanti a livello nazionale. Dato che la popolazione bovina attuale contiene sangue in parte Holstein, in parte Brown Swiss ed anche Simmenthal e Jersey, verranno selezionate le vacche che presentano caratteri delle razze e che abbiano partorito recentemente, verranno sottoposte a visita ginecologica e se ritenute idonee entreranno nel programma di selezione. Con le pratiche della sincronizzazione dei calori si potrà programmare la fecondazione artificiale in breve tempo e per gruppi omogenei: le bovine che presentano tracce di sangue Holstein si feconderanno con seme di tori Hostein miglioratori provati positivi (scelti per i caratteri morfo-produttivi più rispondenti alle condizioni specifiche), così come avverrà con quelle di sangue Brown Swiss. Questo consentirà di individuare quale delle razze lattifere è in grado di produrre gli animali che più soddisfano le esigenze, in modo da operare di conseguenza. In pratica una vacca locale, inseminata con un toro puro produrra una/o vitella/o F1 ( 50% di sangue paterno e 50% materno). A questo punto geneticamente le femmine avranno una tendenza a migliorare ed aumentare la quantita di produzione che, come gia provato da decenni dagli allevatori europei e americani, raggiungeranno una media giornaliera di 8-10 litri per capo. Dovranno trascorrere 2 anni dalla inseminazione. Successivamente la F1, sara inseminata ancora una volta con seme di toro puro ed otterremo la F2, (75% sangue paterno e 25% materno) la quale produzione media giornaliera sara di litri per capo. Dovranno trascorrere 2 anni dalla inseminazione.

11 L adozione della fecondazione artificiale di seme provato miglioratore delle razze lattifere specializzate, inoltre, ha il duplice scopo di elevare la produttività giornaliera dei soggetti e di quella per lattazione, anche intervenendo sulla lunghezza della lattazione stessa che attualmente si assesta fra i 150 e i 240 giorni. La limitata lunghezza di lattazione è infatti stato individuato come uno dei fattori che limitano maggiormente la produzione di latte nella azienda in oggetto. Durante la permanenza del personale espatriato, si e iniziato un corso di I A ad alcuni soci della APLA con l appoggio di un tecnico veterinario del MAGA.. Corso Inseminazione Artificiale 3. 2 Gestione allevamento Nella gestione dell allevamento attualmente praticata la caratteristica più appariscente è quella di un organizzazione semplicemente basata sulla turnazione del pascolamento e, al più, sull utilizzo di due tori considerati miglioratori giacché morfologicamente di razza lattifera. L alimentazione è il secondo aspetto limitante la performance lattifera, pertanto l intervento volto al miglioramento dei pascoli o alla coltivazione di foraggiere molto produttive o ricche di contenuto proteico da somministrare fresche è di particolare importanza. Occorre intervenire contemporaneamente con le opportune tecniche di conservazione dei foraggi che assicurino un alimentazione bilanciata oltre che sufficiente per 12 mesi l anno. Nella seguente tabella 1 sono riportate le caratteristiche di alcune specie foraggiere presenti nell area d intervento. Tabella 1: caratteristiche delle principali specie foraggiere presenti nella zona Specie Nome Tipo di Fioritura Raccolta comune utilizzo Dichactium Angleton pascolamento agosto, ottobre, settembre, novembre, gennaio aristatum dicembre Brachiaria Marandu pascolamento agosto, ottobre settembre, novembre brizantha Andropogon Gamba Taglio Ottobre Novembre gayanus Hyparrenia rufa Jaragua Taglio Ottobre Novembre Panicum maximum Taiwan Taglio Ottobre Novembre

12 Si potrà così integrare la produzione di bancos de proteina (di gandul e di marango), di foraggio da sfalcio (taiwan, di canna da zucchero, ecc.), di associazione mais/sorgo/leguminose e di altri alimenti complementari (coyol, jícaro, ecc.), con l insilamento, la fienagione, il trattamento della paglia con urea, ecc. Attualmente la limitatezza dei foraggi al pascolo naturale, quando non sia tale da arrivare allo stress alimentare, causa la diffusione di turbe della sfera riproduttiva e ciò si traduce in una riduzione del reddito per la limitata produzione di latte, inoltre, per il minor numero di vitelli nati che si traduce in minore quantità di produzione vendibile. Accanto a questi aspetti, si è potuto osservare che è generalmente praticato un tipo di svezzamento molto ritardato. Infatti il vitello, a cui si lascia succhiare il latte liberamente dopo l unica mungitura effettuata giornalmente, rimane con la madre dodici mesi e oltre. Dal punto di vista produttivo questa pratica, dettata dalla semplicità di gestione, provoca un abbattimento della produttività potenzialmente raggiungibile del 30/40% ed ha, d altro canto, pesanti ripercussioni anche dal punto di vista sanitario, in quanto rappresenta un veicolo di trasmissione da una generazione all altra di tutte le patologie. La cura dei vitelli è uno dei punti di intervento identificati per migliorare l allevamento, infatti all incremento dell impegno lavorativo corrisponde la possibilità di destinare più latte alla vendita e ottenere nel contempo soggetti meglio conformati per la futura carriera. La vacca va munta totalmente ed al vitello si somministra latte in quantità stabilita e contemporaneamente viene lasciato del buon foraggio a volontà che insieme a mangime concentrato, verrà precocemente sostituito al latte materno. Per l ottenimento di uno svezzamento razionale, occorrono semplici interventi strutturali come ad esempio: una parcella di pascolo giovane, consociato tra graminacee e leguminose, dove sia presente acqua da bere per i vitelli in prossimità del luogo dove avviene la mungitura; recinti di non grandi dimensioni, ma provvisti di un tetto dove le vacche possano riposare all asciutto ed una mangiatoia per somministrazione di concentrato. Così facendo il vitello potrà essere svezzato molto anticipatamente, una volta raggiunte una struttura corporea corretta e con ridotti rischi di contaminazione patologica tra le generazioni. 3.3 Svezzamento precoce Come da tradizione e credenze nei Paesi Centroamericani, i vitellini nati vengono alimentati, come detto, per 9-12 mesi con latte materno cioe, dal parto sino alla asciutta o fine produzione. In pratica le vacche vengono munte soltanto una volta la giorno, la mattina, mentre la produzione pomeridiana viene destinata alla alimentazione dei vitellini, tra l altro quasi inefficiente, visto che la quantita che possono succhiare e limitata a 2-3 litri. Apparentemente la giustificazione di questa pratica e determinata dal fatto che le vacche non producono latte se non munte con il redo legato al suo lato. In relazione a quanto descritto nel paragrafo precedente, le vacche e vitellini dopo la mungitura della mattina vengono mandati al pascolo nei terreni della azienda per poter cosi brucare l erba dei terreni. Cio significa che gli animali percorrono kilometri per approvigionarsi dell alimento, quali siano le condizioni atmosferiche, pioggia, sole, fango ecc. Un vitellino appena nato camminera, come cosi pure le vacche, bruciando energie importantissime per il loro mantenimento e produzione, latte per le vacche e carne per i vitelli, inoltre quest ultimi, allontanati dalla stalla, sfuggono al controllo di eventuali malattie, inoltre determinera stress, perdita di peso dell animale, spese di farmaci, sino alla possibile mortalita. Cio vale sia per le femmine, destinate alla sostituzione delle vacche vecchie (quota di rimonta) e sia per i maschi da ingrasso destinati al macello. In Centroamerica viene riscontrato un incremento medio giornaliero di circa grammi di carne al giorno, contro i in Europa e USA. Al fine di svezzare precocemente, si utilizzeranno sei gabbie svezzamento, costruite in loco, che serviranno ad accogliere i vitellini appena nati, in modo che stazioneranno per circa sessanta giorni. Verranno alimentati con biberon per i proimi 8-10 giorni con latte materno (incluso

13 colostro) e successivamente si proporzioneranno quantita crescenti di mangime concentrato, erba fresca e melassa. Ai 60 giorni di eta verranno trasferiti nei recinti gia descritti nel paragrafo precedente. 3.4 Costi di produzione, ricavi e utili Le pesature di latte prodotto per singola vacca, realizzate nei primi giorni di intervento della missione, ci hanno dato la opportunita di riscontrare una produzione media giornaliera di 4 Kg. per capo quando in Europa e USA si riscontrano medie di Kg. Al momento nella stalla in oggetto, vengono munte 11 vacche con una produzione giornaliera di litri che venduti danno un ricavo totale di 240 quezales (24 Euro). A questi dobbiamo sottrarre i costi di produzione ossia, alimentazione che comprende mangime concentrato e combustibili circa 20 Euro, senza tenere in conto della manodopera che viene prestata dagli stessi soci. L utile come detto, ricavato dalla vendita del latte, quindi sara di 4 euro, ovviamente insufficiente e diremmo antieconomica. Questa deficienza e determinata dalla impossibilita di acquistare, in zona, vacche con caratteristiche predominanti lattifere pertanto, come descritto in precedenza, non rimane che modificare geneticamente la razza locale. 3.5 Registri di Stalla-Inventerio Non sono stati riscontrati registri, schede o altro al fine di registrare e catalogare la carriera produttiva-riproduttiva e sanitaria degli animali. Attualmente nella azienda viene riscontrata una consistenza animale come di seguito catalogata: Categoria Quantita No. Tori 2 Vacche in mungitura 11 Vacche in asciutta 5 Manze 3 Vitelli 3 Vitelle 14 Totale 38 Sono state gia redatte alqune schede e registri di stalla al fine di potere seguire gli eventi per singlolo animale, insemiazioni, parto, interventi sanitari ecc. (Allegato No. 2 A-B) 3.6 Mezzi agricoli Non sono stati riscontrati, ad eccezione di una macchina trinciaforaggi di limitata capacita, altri mezzi agricoli. La Associazione praticamente e impossibilitata a lavorare i terreni sia per la mancanza di trattore che di aratro. La alimentazione base delle vacche sara pascolo pertanto come si e descritto nel paragrafo 3.2 e inevitabile fornire di questi mezzi la azienda. 3.7 Elettricita La azienda e priva di elettricita, l ultima fonte di energia dista 980 metri. Ovviamente questa deficienza riduce sensibilmente tutte le operazioni di produzione. Oltretutto nel futuro se pensiamo di dover mungere meccanicamente le vacche con mungitrici automatiche ed inoltre al momento di trasformare il latte risulta indispensabile la elettricita per alimentare anche la vasca di raccolta latte per refrigerare il latte e successivamente alimentare la descrematrice per la realizzazione di creme.

14 3.8 Vialbilita Dal centro del villaggio sino a circa 1500 metri della azienda si riscontra una strada di terra battuta ben solida e percorribile anche nel periodo delle pioggie, succesivamente per altri 1000 metri le condizioni peggiorano, fino ad incontrare una terra friabile che rende difficoltoso percorrerla, anche con un veicolo a trazione integrale. La stradella che porta alla azienda 4. ASSISTENZA TECNICA DI APPOGGIO AL PROGETTO L assistenza tecnica verrà assicurata da uno Zootecnico residente, che coordinera, supportato da un Veterinario ed un contabile locali, tutte le operazioni inerenti all allevamento e che dovra seguire per almeno 1 anno la iniziativa nei seguenti aspetti: Aumento della produttività a livello di stalla con il miglioramento genetico e con l ottimizzazione dei parametri riproduttivi (interparto, intervallo parto fecondazione, mortalità neonatale ecc.) e l aumento della lunghezza di lattazione a livelli accettabili. Un efficace strumento a tal fine, sarà l'istituzione del sistema di controlli funzionali (somma dei dati raccolti attraverso il servizio di fecondazione artificiale e di verifica produttiva) la cui base dati, elaborata, fornisca gli elementi di monitoraggio delle vacche e renda possibile interventi di assistenza tecnica mirati e non generalizzati; Aumento di produttività a seguito del miglioramento delle razioni alimentari attraverso il miglioramento dei pascoli. Temi principali riguarderanno i seguenti settori: Gestione aziendale ( management, analisi dei costi produttivi, ecc.) Zootecnia (allevamento e gestione dei bovini da latte, fecondazione artificiale e miglioramento genetico, alimentazione, integratori alimentari, patologie dell allevamento ) Agronomia, tecniche di miglioramento del pascolo e coltivazione di leguminose e cereali foraggieri, conservazione mediante fienagione e /o insilamento

15 Verifica di campo delle innovazioni proposte dalla ricerca di base ( es. tecniche di distribuzione degli alimenti, formulazione razioni bilanciate, uso dei sottoprodotti e tecniche di conservazione,ecc.) Miglioramento delle condizioni igienico sanitarie e dei sistemi di stabulazione in rapporto al benessere dell animale Tecniche atte all ottenimento di uno buono standard qualitativo del latte 4.1 Trasformazione del latte Come descritto anteriormente, l azienda avra una media di 30 vacche in mungitura, dalle quali dovremmo ricavare una media di 500 litri di latte al giorno. La idea consiste nel trasformare una parte di questo latte, circa 200 litri, in crema e/o formaggi freschi, utili anche questi nella alimentazione infantile, sino ai 12 anni di eta. A questo proposito si necessitera di una vasca di raccolta refrigerata per la conservazione e una vasca descrematrice per la lavorazione del latte. Certamente sara un piccolo caseificio semi artigianale, che comunque possa assicurare la igiene e qualita dei prodotti dereviti. 4.2 Divulgazione Altra iniziativa in programma, che riteniamo essere molto utile nella zona, sara la creazione di centri di monta, ubicati in punti con rilevante presenza di bovini, nelle varie aldee, dove gli allevatori faranno giungere le loro vacche por cosi essere montate da tori con caratteristiche lattifere notevoli provenienti dalla cosi creata, azienda pilota. In altri termini, la azienda pilota inoltre, sara fonte di apprendimento di nuove tecnologie di allevamento che saranno divulgate anche attraverso interscambi di visita di questi piccoli allevatori. Prevediamo, dopo le prime nascite dei soggetti F1, la realizzazione di semplici ferie zootecniche con distribuzione di latte gratuito alle famiglie povere, la presentazione e descrizione dei soggetti selezionati, frutto del miglioramento genetico. Non scartiamo la possibilta, anche attraverso credito bancario e/o aiuti straordinari, della vendita di giovenche che possano garantire un approvvigionamento di litri di latte al giorno, che possa servire ad alimentare la famiglia-proprietaria e vendere il rimanente per consumo fresco apportantogli una fonte di ingresso economico. 5. PREVENTIVO DI SPESE (Allegato 3) Per potere continuare ad allevare il nucleo di animali gia presenti in azienda, utilizzare a pieno regime quanto gia acquisito, terreni, vacche e macchinari e per potere migliorare le produzione si e stilato un preventivo di spese in merito alle necessita di introdurre il minimo di macchinari, animali e interventi basici, necessari a rendere produttiva l azienda in oggetto in modo da poter realizzare quanto prefissato, ossia lottare contro la malnutrizione infantile di Dolores.

16 5. Allegato No. 1-Scheda Controlli Funzionali ASOCIACION DE PRODUCTORES AMISTAD (APLA) CONTROL LECHERO DEL DIA MES...AÑO... Cantidad Nombre de la Vaca No. Arete en KG Observaciones Total: Promedio:

17 5. Allegato No. 2 ASOCIACION PRODUCTORES LA AMISTAD (APLA) Scheda aziendale Lato A REGISTRO DE FINCA NUMERO DE IDENTIFICACIÓN NOMBRE DEL ANIMAL FECHA DE NACIMIENTO NOMBRE Y CÓDIGO DEL PADRE NOMBRE Y CÓDIGO DE LA MADRE DATOS REPRODUCTIVOS No Fecha 1er Servicio 2do Servicio 3er Servicio Parto Parto Fecha Toro Diagnosis Fecha Toro Diagnosis Fecha Toro Diagnosis

18 5. Allegato No. 2 ASOCIACION PRODUCTORES LA AMISTAD (APLA) Scheda aziendale Lato B REGISTRO DE FINCA DATOS PRODUCTIVOS LACTANCIA MESES TOT. LECHE/ LACTANCIA FECHA DE SECA: CANTIDAD DATOS SANITARIOS FECHA TIPO DE APLICACCION OBSERVACIONES

19 5. Allegato No. 3 PREVENTIVO DI SPESE Descrizione Costo unitario in euro Quantita Costo totale in euro Acquisto di vacche locali da migliorare Realizzazione linea elettrica Riparazione strada Costruzione di gabbie svezzamento Acquisto trinciatrice 10 HP Acquisto trattore usato di 80 HP Acquisto aratro a 4 dischi usato Costruzione rimorchio 2 mq Acquisto sementi ql Acquisto fertilizzante ql Acquisto vasca raccolta refrigerata da 500 lt e accessori Acquisto vasca descrematrice 300 lt e accessori Acquisto Computer fornito di stampante Acquisto mungitrici elettriche Acquisto farmaci e vaccini Compensi Zootecnico residente 12 mesi TOTALE EURO ULTIMO RAPPORTO SUL PROGETTO

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$

',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$ ',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$ VALUTAZIONE GENETICA IN STAZIONE PER LA PRODUZIONE DI CARNE ART. 1 Come previsto dalle Norme Tecniche, la Rendena

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI

STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI Ottobre 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK22U Servizi veterinari è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TFR COMUNICAZIONE La manovra finanziaria per il 2007 ha anticipato l entrata in vigore della riforma sulla previdenza

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. Allegato Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. La selezione ed il miglioramento genetico hanno un significato economico, assumendo un carattere strutturale

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q) BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Dove. fa la differenza. Rossella Saoncella, direttore generale Granarolo S.p.A.

Dove. fa la differenza. Rossella Saoncella, direttore generale Granarolo S.p.A. Dove un bicchiere di latte fa la differenza Rossella Saoncella, direttore generale Granarolo S.p.A. la nostra idea di Csr charity cittadinanza d impresa elargire aiutare cooperare l autosviluppo! cooperare

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli