L economia lattiera. svizzera in cifre. Edizione 2017/18. A cura dei: Produttori Svizzeri di Latte PSL Weststrasse 10 Casella postale CH-3000 Berna 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L economia lattiera. svizzera in cifre. Edizione 2017/18. A cura dei: Produttori Svizzeri di Latte PSL Weststrasse 10 Casella postale CH-3000 Berna 6"

Transcript

1 L economia lattiera svizzera in cifre A cura dei: Produttori Svizzeri di Latte PSL Weststrasse 10 Casella postale CH-3000 Berna 6 Telefono +41 (0) smp@swissmilk.ch Edizione 2017/18

2 Riassunto Aziende attive tutto l anno (aziende d estivazione escluse) 2014 Produttori numero 22'648 21'875 21' % Diritti di fornitura kg 150' ' '467 3' % Dimensioni medie di un azienda ha % Quantità media di latte venduto per ha kg 6'019 6'025 6' % Forniture medie per capo di bestiame (mucca) kg 6'145 6'150 6' % Fonte: Statistiche del latte Aziende di montagna e aziende di pianura 2014 Numero Numero Numero Produttori regione di pianura 12'016 11'561 11' % Produttori regione di montagna 10'847 10'555 10' % Totale 22'863 22'116 21' % Numero di aziende in funzione della quantità di latte commercializzato 2'500 N. di aziende 2'000 1'500 1' >350 Reg. di pianura Reg. di montagna Tonnellate di latte commercializzato Aziende per classe di grandezza () 2'500 N. di aziende 2'000 1'500 1' < >75 Reg. di pianura Reg. di montagna Ha di superficie agricola utile

3 Quantità di latte prodotto delle mucche genealogico Razza Lattazione standard 2013/14 kg 2014/15 kg /16 kg Razza bruna 6'917 7'059 7' % Red Holstein 7'783 7'960 8' % Holstein* 8'526 8'675 8' % Razza pezzata 6'766 6'980 7' % Simmental 5'796 5'866 5' % Montbéliarde 7'269 7'420 7' % Jersey 5'466 5'641 5' % Razza Herens 3'352 3'354 3' % Fonte: Statistiche del latte * Calendario anno Quantità di latte secondo le organizzazioni di commercializzazione e di negoziazione in milioni di chilogrammi Genossenschaft Zentralschweizer Milchproduzenten ZMP Genossenschaft mooh (dal ) Aaremilch AG Nordostmilch AG (dal G. mooh) PROLAIT fédération laitière Fédération des sociétés fribourgeoises de laiterie (FSFL) OPU APL Cremo S.A. Arnold Produkte AG PMO MIMO (Emmi) MIBA Genossenschaft (dal G. mooh) PMO Berner Emmi Milchproduzenten-Organisation (BEMO) PMO Züger Forster ZeNoOs (Emmi) OPU APLCN-S Neuchâtel-Seeland Biomilchpool GmbH Fédération Laitière Valaisanne FLV incl. OPU APLCV Molkerei Biedermann AG Thur Milch Ring AG PMO Bodensee Milch Schwyzer Milchhuus AG Strähl Käse AG OPU APL MILCO OPU LRG OPU APL ELSA OPU Chasseral Federazione Ticinese Produttori Latte FTPL OPU APL NESTLE PMO Napfbergland Fonte: Produttori Svizzeri di Latte PSL

4 Prezzo del latte Tipi di latte 2014 Latte industriale % Latte trasformato in formaggio artigianale* % Latte bio % Fonte: Rapporto sul mercato del latte, Ufficio federale dell agricoltura UFAG * esclusi gli assegni per la rinuncia agli insilati Evoluzione del tasso di lipidi e del tasso di proteine 50 gr/kg di latte genn febb marzo aprile magg giugno luglio agosto sett ott nov dic Tasso di lipidi Tasso di lipidi Tasso di proteine Tasso di proteine Lavorazione del latte Prodotti 2014 t di EL* t di EL* t di EL* Formaggio 1'480'991 1'461'319 1'417'552-43' % Ricotta 25'947 31'299 30' % Latte di consumo 405' ' '647-3' % Panna 281' ' '867-6' % Yogurth 115' ' '776-2' % Altri latticini freschi, gelati inclusive 106' ' '006-1' % Prodotti a base di latte condensato 381' ' '270 15' % Burro 572' ' '093-10' % Altre lavorazioni 171' ' ' % Totale 3'540'532 3'486'177 3'433'975-52' % Consumo in chilogrammi pro capite Prodotti 2014 Latte di consumo % Bevande a base di latte % Yogurth % Burro % Panna di consumo % Formaggi e formaggi fusi % Fonte: Statistiche del latte * EL: Equivalente di latte = corrisponde alla quantità di proteina (45%) e di grasso (55%) d uno kg di latte grasso (55%)

5 Le percentuali delle diverse lavorazioni in equivalenti latte (EL) Totale latte lavorato nel : mio. di kg Altre lavorazioni 5.2% Burro 16.0% Prodotti a base di latte condensato 10.9% Altri latticini freschi, gelati inclusive 3.0% Yogurth 3.3% Panna 8.2% Latte di consumo 11.3% Formaggio 41.3% Ricotta 0.9% Lavorazione del latte bio Totale lavorazione di latte bio : 196 mio. di kg (produzione: 228 mio. di kg) Burro 15.0% Prodotti a base di latte condensato 5.4% Altri latticini freschi, gelati inclusive 1.0% Yogurth 6.6% Altre lavorazioni 2.4% Formaggio 39.8% Panna 3.2% Latte di consumo 25.2% Ricotta 1.5% Produzione di formaggio Totale produzione di formaggio : tonnellate Altri formaggio a pasta dura 8.2% Altri Formaggio 1.5% Altri formaggio a pasta semidura 22.7% Le Gruyère AOP 14.2% Formaggio fresco 28.8% Formaggio a pasta molle 3.2% Appenzeller 4.8% Raclette Suisse 7.4% Emmentaler AOP 9.2%

6 Bilancio imp./esp. in mio. di equivalenti latte intero ELE* Importazioni 2014 ELE ELE ELE Latte fresco % Crema % Yogurth % Prodotti lattiero-caseari freschi % Latte in polvere, panna in polvere % Prodotti della proteina del latte % Burro % Formaggio fresca % Formaggio a pasta molle % Formaggio a pasta semidura, % Formaggio a pasta dura % Totale Formaggio % Altri prodotti alimentari** % Totale importazioni in mio. ELE % Esportazioni Latte fresco % Crema % Yogurth % Prodotti lattiero-caseari freschi % Latte in polvere, panna in polvere % Prodotti della proteina del latte % Burro % Formaggio fresca % Formaggio a pasta molle % Formaggio a pasta semidura, % Formaggio a pasta dura % Totale Formaggio % Altri prodotti alimentari** % Totale esportazioni in mio. ELE % Bilancio (esp. - imp.) in mio. ELE * I latticini sono convertiti secondo il tenore in energia metabolizzabile, in milioni di equivalenti latte intero (ELE). Un ELE corrisponde a 1 kg di latte vaccino intero con un energia metabolizzabile di 2800 kilojoule (kj). ** Prodotti e preparazioni alimentari secondo la direzione generale delle dogane «altri capitoli doganale». Fonte: Statistiche del latte Prezzo del latte internazionale Paesi Variazione 2014/15 UE % Germania % Francia % Italia % Austria % USA % La Nuova Zelanda % Fonte: International Dairy Federation IDF ; corso del cambio: Banca Nazionale Svizzera

7 Consumo pro capite in altri paesi Paesi Latte Burro Formaggio Svizzera EU Germania Francia Italia La Nuova Zelanda Il Brasile La Russia Cina Fonte: International Dairy Federation (IDF) Indice dei prezzi de produzione di latte commerzializzato (IPP) rispetto all indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC latte) per latte e prodotti lattiero-caseari base IPP Latte commerzializzato IPC latte Fonte: Ufficio federale di statistica (UFS), Statistiche del latte Dicembre 2010: 100 punti Contributo del latte per l apporto di minerali e nutrienti Ca mg P mg Energia kj Proteina g Grasso g Altri alimenti animali e vegetali Fonte: Bilancio alimentare, Agristat Latte e prodotti lattiero-caseari In % del consumo totale Informazioni complementari Sui siti seguenti si possono trovare ulteriori documenti e statistiche: Berna, agosto 2017

8 Organizzazioni importanti nella lavorazione del latte Latte di centrale (>20 mio. kg) Quantità di latte lavorata nel Cifra d affari Emmi AG 920 mio. kg CHF 3259 mio. Marca Cremo SA 446 mio. kg CHF 510 mio. Hochdorf Swiss Nutrition AG Elsa-Mifroma Bergsenn Dörig 315 mio. kg CHF 552 mio. 265 mio. kg CHF 986 mio. Züger Frischkäse AG 141 mio. kg CHF 165 mio. Nestlé Suisse SA 110 mio. kg Groupe LRG 41 mio. kg CHF 58 mio. Strähl Käse AG 35 mio. kg Lati SA 15 mio. kg CHF 29 mio. Latte di caseificio Le Gruyère AOP (alpage incl.) Quantità di latte lavorata nel Numero di caseifici mio. kg 219 Emmentaler AOP mio. kg 128 Marca Raclette Suisse mio. kg 17 Appenzeller 90.6 mio. kg 50 Tilsiter Switzerland 30.6 mio. kg 21 Vacherin Fribourgeois AOP 25.8 mio. kg 97 Tête de Moine AOP 26.8 mio. kg 8 Raclette du Valais AOP* 23.0 mio. kg 71 Sbrinz AOP 19.4 mio. kg 27 Bündner Bergkäse 12.4 mio. kg 9 Vacherin Mont d'or AOP 3.8 mio. kg 10 Fromage d'alpage 59.4 mio. kg 1'385 dont Berner Alp- & Hobelkäse AOP dont Le Gruyère d'alpage AOP 12.5 mio. kg mio. kg 54 dont L'Etivaz AOP 4.5 mio. kg 70 dont formaggio d'alpe ticinese DOP 3.8 mio. kg 90 Fonte: Produttori Svizzeri di Latte PSL * incl. formaggio Vallese

Il caso svizzero - la gestione delle produzioni senza più quote latte

Il caso svizzero - la gestione delle produzioni senza più quote latte Il caso svizzero - la gestione delle produzioni senza più quote latte II. European Dairy Forum, Cremona 24 ottobre 2014 Marco Genoni, direttore MPM Genossenschaft Milchproduzenten Mittelland (cooperativa

Dettagli

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori (Ordinanza sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni

Dettagli

Calo delle vendite di latticini freschi nel commercio al dettaglio

Calo delle vendite di latticini freschi nel commercio al dettaglio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi di mercato Rapporto sul mercato del latte Maggio 2017 Calo delle vendite

Dettagli

Vendite di formaggi in crescita nel commercio al dettaglio

Vendite di formaggi in crescita nel commercio al dettaglio 375'025 365'535 366'385 42'286 42'144 42'185 22'461 22'984 23'742 706'715 698'749 700'818 4'226 4'160 3'573 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell

Dettagli

Il prezzo al consumo rispecchia quello della materia prima

Il prezzo al consumo rispecchia quello della materia prima 15.03 16.96 17.56 17.85 16.79 17.47 14.02 15.12 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto

Dettagli

Si accentua lo scarto tra il prezzo del latte di latteria e quello di caseificio

Si accentua lo scarto tra il prezzo del latte di latteria e quello di caseificio 60.67 57.88 63.08 65.15 57.09 54.51 70.31 70.83 73.89 76.46 73.16 71.26 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi

Dettagli

Rapporto sul mercato del latte Il successo sul mercato incide sul prezzo della materia prima

Rapporto sul mercato del latte Il successo sul mercato incide sul prezzo della materia prima Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato del latte Il successo sul mercato

Dettagli

Vendite di latticini freschi in calo nel commercio al dettaglio

Vendite di latticini freschi in calo nel commercio al dettaglio 180'034 253'632 176'092 244'635 171'370 235'950 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto

Dettagli

Nel 2015 il prezzo alla produzione del latte è sceso del 10,6 per cento

Nel 2015 il prezzo alla produzione del latte è sceso del 10,6 per cento 70.72 74.09 68.80 73.13 76.57 79.77 62.79 74.09 59.46 72.06 60.67 70.28 57.88 70.84 63.08 73.63 65.15 76.46 57.09 73.17 80.24 78.31 86.12 77.50 74.72 77.42 77.60 77.49 78.57 77.51 Dipartimento federale

Dettagli

Consumo: meno latte, più bevande a base di latte

Consumo: meno latte, più bevande a base di latte Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato del latte Settembre 2015 Consumo:

Dettagli

Commercio al dettaglio: vendite di formaggio in aumento nel 2015

Commercio al dettaglio: vendite di formaggio in aumento nel 2015 92'824 93'077 95'515 1'561'514 1'601'941 1'608'103 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto

Dettagli

Prezzo del latte 2016: calo del 2 per cento

Prezzo del latte 2016: calo del 2 per cento 70.72 68.80 62.79 59.46 60.67 57.88 63.08 76.57 65.15 57.09 54.51 74.08 80.25 73.15 78.35 79.91 86.15 74.30 77.50 71.99 74.72 70.31 77.45 70.83 77.60 73.89 77.49 76.46 78.57 73.16 77.51 71.26 78.29 Dipartimento

Dettagli

Rapporto sul mercato del latte

Rapporto sul mercato del latte Quantità in t Prezzo alla produzione in ct./kg Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Aprile

Dettagli

Rapporto sul mercato del latte

Rapporto sul mercato del latte 5% 6% 14% 14% 46% 33% 11% 16% 23% 31% Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Maggio 2014 Rapporto

Dettagli

Rapporto sul mercato del latte Prezzo alla produzione del latte: l aumento stagionale inverte la tendenza

Rapporto sul mercato del latte Prezzo alla produzione del latte: l aumento stagionale inverte la tendenza Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Luglio 2014 Rapporto sul mercato del latte Prezzo alla

Dettagli

Aumento delle vendite di latticini nel commercio all'ingrosso destinato alla ristorazione

Aumento delle vendite di latticini nel commercio all'ingrosso destinato alla ristorazione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi di mercato Rapporto sul mercato del latte Marzo 2017 Aumento delle vendite

Dettagli

Commercio al dettaglio: calo dei prezzi dei latticini freschi

Commercio al dettaglio: calo dei prezzi dei latticini freschi 0.44 0.43 1.32 1.28 1.49 1.46 1.53 1.48 2.53 2.47 3.15 3.03 3.04 2.99 3.34 3.22 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore

Dettagli

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero (Ordinanza sul sostegno del prezzo del latte, OSL) del 25 giugno 2008 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Stabilità del prezzo del latte di caseificio

Stabilità del prezzo del latte di caseificio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato del latte Ottobre 2014 Stabilità

Dettagli

Prezzo del latte di latteria ancora in calo

Prezzo del latte di latteria ancora in calo 67.95 67.67 66.95 65.24 65.09 65.92 65.65 65.67 65.59 63.47 61.78 60.44 58.56 56.34 54.77 54.56 54.56 55.82 56.97 58.10 59.01 60.41 59.50 58.21 58.07 56.42 53.96 77.30 76.82 75.92 75.44 75.71 75.16 76.34

Dettagli

Il latte intero UHT è particolarmente apprezzato nel commercio all ingrosso destinato alla ristorazione

Il latte intero UHT è particolarmente apprezzato nel commercio all ingrosso destinato alla ristorazione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi di mercato Rapporto sul mercato del latte Luglio 2017 Il latte intero UHT

Dettagli

Il latte intero UHT è il latte di consumo più. venduta nella ristorazione collettiva

Il latte intero UHT è il latte di consumo più. venduta nella ristorazione collettiva 14.1% 13.8% 73.6% 72.2% 1.6% 1.8% 1.8% 1.6% 0.7% 0.8% 8.3% 9.8% Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del

Dettagli

Il latte biologico e il latte di caseificio hanno registrato il minor calo di prezzo

Il latte biologico e il latte di caseificio hanno registrato il minor calo di prezzo Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato del latte Ottobre 2015 Il latte biologico

Dettagli

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori (Ordinanza sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni

Dettagli

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori (Ordinanza sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni

Dettagli

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori (Ordinanza sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni

Dettagli

Ordinanza concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero 1

Ordinanza concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero 1 Ordinanza concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero 1 (Ordinanza sul sostegno del prezzo del latte, OSL) 916.350.2 del 7 dicembre 1998 (Stato 21 marzo 2006) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

L'applicazione del pacchetto igiene in alpeggi - in Svizzera

L'applicazione del pacchetto igiene in alpeggi - in Svizzera Dipartimento federale dell'interno DFI L'applicazione del pacchetto igiene in alpeggi - in Svizzera Rovereto, 7 marzo 2014 Christina Blumer Contenuto Gestione degli alpi in Svizzera Dati generali Prodotti

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700 2. Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 25 dati provvisori) 7 1.75 6 1.5 1.25 1. 75 5 31 369 447 517 66 528 583 585 612 69 566 472 487 538 5

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA fonte: http://www.clal.it fonte: http://www.clal.it ITALIA 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA Fabio Del Bravo Scaricato da www.largoconsumo.info Cremona, 27 ottobre 2007 Gli incrementi di prezzo dei prodotti agricoli Aumenti effettivi o semplici recuperi? 120,0 115,0

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di formaggio tra la Svizzera e la Comunità europea

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di formaggio tra la Svizzera e la Comunità europea Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di formaggio tra la Svizzera e la Comunità europea (Ordinanza sul commercio di formaggio con la CE) dell 8 marzo 2002 Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama

Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama Il Pacchetto Latte Prospettive ed opportunità per il futuro del settore

Dettagli

Testo originale. Bruxelles, 14 luglio 1986

Testo originale. Bruxelles, 14 luglio 1986 Scambio di lettere del 14 luglio 1986 tra la Svizzera e la Commissione delle CE relativo all adeguamento delle concessioni concernenti gli scambi reciproci di formaggio 0.632.401.815 Approvato dall Assemblea

Dettagli

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base del 27 gennaio 2005 Il Dipartimento federale delle finanze, visti gli articoli 4 capoverso 1 e 6 capoversi

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA Principali indicatori economici PIL in mld. PIL pro-capite a prezzi correnti in standard di potere d acquisto, in Variazione percentuale del PIL reale Debito pubblico / PIL Deficit/PIL

Dettagli

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA Principali indicatori economici 2011 2012 2013 2014 2015 aggiornamento PIL in mld. 299,24 307,00 313,07 320,58* 329,56* trimestrale PIL pro-capite a prezzi correnti in standard

Dettagli

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA Principali indicatori economici 2014 2015 2016 2017 2018 aggiornamento PIL in mld. 330,40 339,90 349,50 361,20* 373,00* trimestrale PIL pro-capite a prezzi correnti in standard

Dettagli

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006 Il comparto lattierocaseario in Trentino Produzione e mercati anno 2006 Giugno 2008 BOZZA A cura di: Marco Del Frate, Paolo Milani, Graziella Pisoni, Michela Rizzi, Maria Cristina Tomasi, Adriano Zanotelli

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA AZ IEN D A AG R I C O LA Tinte Rosse di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA Latte IL PER IL CONSUMO DIRETTO La migliore digeribilità del grasso e della proteina rende il latte delle

Dettagli

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori

Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori Ordinanza concernente l estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori (Ordinanza sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

Modifica del 10 gennaio 2001. Il Dipartimento federale dell economia ordina:

Modifica del 10 gennaio 2001. Il Dipartimento federale dell economia ordina: Ordinanza del DFE concernente l importo degli aiuti per i latticini nonché le prescrizioni relative al settore del burro e all importazione di latte intero in polvere Modifica del 10 gennaio 2001 Il Dipartimento

Dettagli

Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004

Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004 12 gennaio 2006 Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati della Rilevazione annuale sul latte e sui prodotti lattiero-caseari relativa al periodo

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Formaggi. Pronti per un viaggio tra le tante COPERTINA SAPORI DI NATURA

Formaggi. Pronti per un viaggio tra le tante COPERTINA SAPORI DI NATURA COPERTINA Formaggi SAPORI DI NATURA Formaggio e territorio: un legame stretto se prodotto con latte crudo. Una particolarità svizzera che richiede savoir-faire e permette di dire «regione che vai, cacio

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA DICEMBRE 2016 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

04.16 RAPPORTO SUL COMMERCIO ESTERO. Dicembre 2016

04.16 RAPPORTO SUL COMMERCIO ESTERO. Dicembre 2016 04.16 RAPPORTO SUL COMMERCIO ESTERO Dicembre Redazione IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano Direzione Georg Lun Citazione consigliata Rapporto sul commercio estero 04.16

Dettagli

02.17 Rapporto. Giugno 2017

02.17 Rapporto. Giugno 2017 02.17 Rapporto SUL COMMERCIO ESTero Giugno 2017 Redazione IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano Direzione Georg Lun Citazione consigliata Rapporto sul commercio estero

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 26 ottobre

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente la designazione dei formaggi svizzeri 1

Ordinanza del DFI concernente la designazione dei formaggi svizzeri 1 Ordinanza del DFI concernente la designazione dei formaggi svizzeri 1 817.141 del 10 dicembre 1981 (Stato 7 maggio 2002) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 56 capoverso 2 lettera e

Dettagli

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ PER IL LATTE ITALIANO ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano 23 febbraio 2016 Senato della Repubblica Biblioteca "Giovanni Spadolini" - Sala degli Atti parlamentari,

Dettagli

L interscambio agroalimentare italo-tedesco La posizione dell Italia sul mercato tedesco

L interscambio agroalimentare italo-tedesco La posizione dell Italia sul mercato tedesco I.C.E. Düsseldorf, gennaio 2009 Italienisches Institut für Außenhandel Oststraße 10 40211 Düsseldorf food@dusseldorf.ice.it Interscambio agroalimentare italo/tedesco Intenso e complementare Italia: importa

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Emmentaler Registrato

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale (Ordinanza sui requisiti igienici, ORI) Modifica del 15

Dettagli

Una storia d amore. Fondue. Seduzione. Verführung. con gusto! fondue. Geschmack.

Una storia d amore. Fondue. Seduzione. Verführung. con gusto! fondue. Geschmack. Una storia d amore La fondue svizzera Fondue Seduzione Verführung mit Geschmack. con gusto! La fondue svizzera Una storia d amore Chi non la conosce, l amatissima fondue! Calda e invitante, trasforma ogni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2013 Nel mese di Giugno,

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel giugno 2017

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel giugno 2017 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 13.07.2017, 9:15 5 Prezzi N. 2017-0229-I e all'importazione nel giugno 2017 e all importazione in calo

Dettagli

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Roberto Pretolani Direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Accademia

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI I FORMAGGI NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati (Ordinanza sui contributi all esportazione) del 23 novembre 2011 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero (Ordinanza sul sostegno del prezzo del latte, OSL) 916.350.2 del 7 dicembre 1998 (Stato 5 febbraio 2002) Il Consiglio

Dettagli

Il dolciario in provincia di Cremona

Il dolciario in provincia di Cremona Il Distretto DOLCE in provincia di Cremona: una realtà dinamica Il dolciario in provincia di Cremona Renato Pieri, Stefano Gonano 21 Novembre 2013 Il dolciario in Europa Un mercato al dettaglio da oltre

Dettagli

Gabriella Manfredi. ISMEA marzo 2006

Gabriella Manfredi. ISMEA marzo 2006 DINAMICA DELLA DOMANDA GLOBALE DEI FORMAGGI E QUOTA DI MERCATO DELL OFFERTA REGIONALE Gabriella Manfredi ISMEA marzo 2006 IL MERCATO MONDIALE DEI FORMAGGI La localizzazione della produzione, la domanda,

Dettagli

FILIERA LATTIERO-CASEARIA

FILIERA LATTIERO-CASEARIA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Corso Animatori Villa Chiozza, Scodovacca di Cervignano, 4 aprile 2008 FILIERA LATTIERO-CASEARIA Simonetta Dovier ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione DEFINIZIONE

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici Verona, 30 novembre 2015 I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA AGOSTO 2016 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO

ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO Intesa SanPaolo Granlatte Scarl Cooperlat 2 CONSIGLIERI 7 CONSIGLIERI 19,78% 77,48% 2,74% S.p.A. 7 consiglieri di su 9 sono allevatori 100% 60% 90% 50% 65% 75% 50% 100% 50%

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Formaggio d alpe

Dettagli

Ordinanza concernente gli elementi di protezione industriale e gli elementi mobili applicabili all importazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente gli elementi di protezione industriale e gli elementi mobili applicabili all importazione di prodotti agricoli trasformati Ordinanza concernente gli elementi di e gli elementi mobili applicabili all importazione di prodotti agricoli trasformati del 23 novembre 2011 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 1 e 10

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 maggio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge del

Dettagli

I settori produttivi

I settori produttivi dinamica e territorializzazione Direzione sistema statistico regionale Venezia, 18 marzo 2009 1 I contenuti L analisi strutturale delle imprese Distribuzione territoriale La dinamica temporale Le mappe

Dettagli

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009 Da rifiuto a risorsa La sfida dei rifiuti a livello globale Professor Philippe Chalmin Novembre 2009 Quattro miliardi di tonnellate di rifiuti Ogni anno in tutto il mondo vengono prodotti 4 miliardi di

Dettagli

I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana novembre 2017

I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana novembre 2017 I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 20-25 novembre 2017 I prezzi di latte, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, bovini e suini, rilevati dalle Camere di Commercio ed elaborati da Borsa Merci

Dettagli

Intolleranze alimentari? È ora di agire!

Intolleranze alimentari? È ora di agire! Intolleranze alimentari? È ora di agire! In Svizzera, ben oltre 1 milione di persone soffre di un intolleranza alimentare. L intolleranza al lattosio (zucchero del latte) e al glutine (proteine dei cereali)

Dettagli

EMMENTALER, UNA LUNGA STORIA DI GUSTO E QUALITÀ RACCONTATA IN 3 PAROLE: DOP

EMMENTALER, UNA LUNGA STORIA DI GUSTO E QUALITÀ RACCONTATA IN 3 PAROLE: DOP www.emmentaler.ch EMMENTALER, UNA LUNGA STORIA DI GUSTO E QUALITÀ RACCONTATA IN 3 PAROLE: DOP LA QUALITA IN GRAN FORMA : LA DOP La denominazione di origine protetta DOP contraddistingue prodotti fabbricati

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia) PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO Montagna 18,9% SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Pianura 58,2% Collina 22,9% POPOLAZIONE

Dettagli