PROVINCIA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE 12 DI ADEGUAMENTO AL PAI - AREA MOVICENTRO. IL SINDACO (Gianfranco Visca)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE 12 DI ADEGUAMENTO AL PAI - AREA MOVICENTRO. IL SINDACO (Gianfranco Visca)"

Transcript

1 PROVINCIA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE 12 DI ADEGUAMENTO AL PAI - AREA MOVICENTRO IL SINDACO (Gianfranco Visca) Arch. Giovanni ALIFREDI Dott. Geol. Marco INNOCENTI via P. Belli Torino corso Piave n Pinerolo (TO) Responsabile del servizio Arch. Claudia Azzini Progetto Preliminare : : Data: FEBBRAIO 2015

2 1

3 PREMESSA In data con DGR n viene approvata la variante strutturale dell PRGC di Trofarello, adeguato al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del PRGC della città di Trofarello. Con il provvedimento di approvazione, la Giunta Regionale ai sensi degli art. 15 e 17 della Legge Regionale 56/77 introduce ex officio una modifica alla carta di sintesi per quanto riguarda una parte dell'area Movicentro. Una scelta cautelativa posta per una carenza di approfondimenti di carattere idraulico sul rio Rigolfo che costeggia ad ovest, verso il territorio agricolo, il lotto in oggetto. Tale modifica, che consiste nel passaggio di una porzione di territorio dalla Classe II alla Classe IIIa, di fatto rende non attuabili le previsioni urbanistiche relative all area del MOVIcentro contenute nello strumento urbanistico generale e nel P.I.P approvato con D.C.C. n. 70 del L opportunità di non ritardare l approvazione della variante di adeguamento al PAI, che interessava tutto il territorio (in attesa di redigere studi idraulici specifici sul rio Rigolfo), ha indotto l Amministrazione comunale a procedere, rimandando a tempi successivi la specificazione del dissesto e dei relativi condizionamenti all utilizzazione urbanistica di parte dell area MOVIcentro. Non è però mai venuta meno la consapevolezza dell importanza che quest area riveste per la città a più livelli: per l area industriale, per il nodo di interscambio, per il centro abitato. La presente variante si configura come la volontà di ribadire le previsioni urbanistiche e di sviluppo dei Piani, generale ed esecutivo, in virtù di studi di dettaglio che rilevano condizioni di moderata pericolosità geomorfologica superabili attraverso l adozione di accorgimenti tecnici da realizzarsi localmente. Non si propongono quindi nuovi contenuti urbanistici per le aree interessate, ma una diversa classificazione del grado di utilizzazione urbanistica che permetta l attuarsi, seppur in modo condizionato delle previsioni del Piano Regolatore. A seguito dell adozione del Progetto Preliminare con D.G.C. n. 102 del , ai sensi della LR 1/2007, e della conclusione della II Conferenza di Pianificazione, sono stati redatti gli elaborati definitivi della presente variante, accogliendo quanto espresso dai pareri degli enti (vedi paragrafo: Le modifiche al PRGC introdotte dalla variante pag. 15). Durante il periodo di pubblicazione non sono state presentate osservazioni al progetto preliminare. 2

4 Un disegno per la città In questo paragrafo si illustra come l'attuazione delle previsioni urbanistiche contenute nei Piani siano un tassello importante nelle strategie e politiche territoriali del Comune e che si inseriscono in modo coerente all'interno di progettualità e programmi di scala sovracomunale che interessano l'area metropolitana. L'ambito urbano Il territorio urbanizzato di Trofarello ha una struttura consolidata, segnata da due importanti infrastrutture: corso Torino e la ferrovia. A monte del corso, asse viario di importanza sovralocale, troviamo la residenza collinare, tra il corso e la ferrovia la residenza ad alta densità, oltre ferrovia l industria. I sedimi della ferrovia hanno sempre rappresentato il margine della città abitata, quasi di protezione dall ambiente duro delle attività produttive. E, forse non casualmente, le aree a ridosso dell infrastruttura sia a monte che a valle, sembrano aree di margine, non pianificate, sotto utilizzate, in cui le attività, anche pubbliche hanno fatto fatica a connotare l ambiente urbano. Su questa incoerenza urbana l Amministrazione ha costruito negli ultimi anni un programma di riqualificazione, di sviluppo, che interessa l intera città. L opportunità di ripensare a questo ambito come nodo strategico per Trofarello trova evidenza con il progetto del nodo interscambio ferro gomma: il MOVIcentro. Da subito il progetto, nato nell ambito della realizzazione di un sistema di mobilità metropolitano che prevedesse nodi di interscambio sulle principali linee ferroviarie di ingresso a Torino, assume un ruolo strategico per Trofarello: la riqualificazione della stazione e dell area adiacente, l integrazione delle funzioni produttive con le funzioni urbane, la permeabilità pedonale dei sedimi ferroviari, sono tra gli obiettivi urbani del progetto volto anche alla riqualificazione urbana e funzionale delle aree sottoutilizzate. L importanza e l urgenza di tale programma porta l Amministrazione comunale ad anticipare i contenuti del redigendo PRG (variante generale) attraverso 3

5 una variante D.C.C. n 8 02/03/2002 e Piano per gli Insediamenti Produttivi (approvato con D.C.C. n. 70 del 13/12/2004). 4

6 Contenuti della variante La presente variante è volta alla modifica della classificazione di idoneità all'utilizzazione urbanistica di un lotto libero intercluso tra l'area industriale di Trofarello e il sedime della ferrovia; si tratta di un area strategica per completare il MOVIcentro e per dare attuazione ai programmi di riqualificazione urbana di cui il nodo di interscambio è baricentro, non solo geografico. Illustrazione 1: foto aerea dell'area In questo senso l area in questione assume un ruolo centrale a più livelli urbani: 1) è fondamentale per completare le potenzialità del MOVIcentro; 2) può diventare il luogo delle funzioni dell area produttiva che ha iniziato un percorso di rinnovamento che ha come riferimento il concetto di Area Produttiva Ecologicamente e socialmente Attrezzata; 3) è strategica per dare una nuova centralità urbana all area della stazione e creare un nuovo polo di servizi e attività. 5

7 L'area oggetto della variante L'area ha un'estensione di circa mq. E' un lotto pianeggiante, che confina a nord con il sedime ferroviario, a est con il parcheggio del MOVIcentro, a sud con l'area industriale e a ovest con un area agricola del comune di Moncalieri. Sul confine comunale scorre il rio Rigolfo, corso d'acqua causa del dissesto. Da un punto di vista ambientale l'area non presenta particolari elementi di pregio e neanche fa parte di particolari sistemi naturali o agricoli: di fatto risulta un ambito agricolo intercluso in un area urbanizzata, senza legami di interdipendenza con il territorio rurale del confinante comune di Moncalieri, anche se la "Carta di capacità d'uso dei suoli", strumento che classifica e differenzia la qualità delle terre a 6

8 seconda delle potenzialità produttive delle diverse tipologie pedologiche, inserisce il lotto in questione in classe II -Suoli con alcune moderate limitazioni che riducono la produzione delle colture agrarie (per altro è evidente che tale cartografia non sia aggiornata comprendendo in tale classi anche le aree già urbanizzate). Illustrazione 2: capacità d'uso dei suoli L'assetto normativo dell'area Il Piano Regolatore vigente (approvato il con DGR n ) individua l'area come zona D1, aree destinate ad impianti industriali e artigianali e Sr35, area destinata a servizi pubblici. La destinazione produttiva era già prevista nel precedente strumento urbanistico del

9 Figura 1 - Estratto Prgc vigente Il piano regolatore recepisce i contenuti del PIP, Piano delle aree per Insediamenti Produttivi del Movicentro, che destina l'area a parcheggi pubblici e funzioni al servizio delle imprese, attività terziarie, direzionali, commerciali e ricettive, funzionali al completamento del nodo di interscambio per un totale di mq di S.u.l.. Nel recepimento dei contenuti del PIP, il PRGC vigente disegna la zonazione dello strumento esecutivo dettagliando la divisione delle destinazioni d uso all interno dell area in oggetto (parcheggi pubblici e zona D) 8

10 Figura 2 - PIP vigente A seguito dell adeguamento al PAI, che classifica l area in classe IIIA e congela di fatto l attuabilità del Piano, gli strumenti urbanistici mantengono le previsioni di sviluppo per due ragioni: in quanto le modifiche imposte ex officio in via cautelativa, derivavano dalla carenza di studi idraulici che dimostrassero l'effettivo grado di dissesto (per un approfondimento si rimanda la Relazione Geologica allegata redatta dal dott. geol. Marco Innocenti), le importanti funzioni urbanistiche sopra richiamate non potevano essere semplicemente stralciate senza una diversa riflessione sull intero comparto. Tali considerazioni hanno portato l'amministrazione Comunale a promuovere studi tecnici di tipo geologico ed idraulico finalizzati a verificare gli effettivi stati del dissesto e la residua possibilità di utilizzare le suddette aree per le destinazioni previste dal PRG. 9

11 CITTÀ DI TROFARELLO - Variante di adeguamento al PAI - area MOVIcentro Figura 3 - Estratto Carta di sintesi vigente Tali studi, sintetizzati nell'allegata relazione geologica, mettono in evidenza come le previsioni urbanistiche dei piani urbanistici, generale ed esecutivo, sono sostanzialmente coerenti con lo stato di dissesto idrogeologico in atto se vengono prese delle misure cautelative e realizzate delle opere di riassetto. 10

12 Figura 4 - Estratto della nuova Carta di Sintesi La sovrapposizione del PRGC vigente con la nuova carta di sintesi mette in evidenza come l area D, dove sono previsti interventi di nuova costruzione, sia solo in modo limitato interna alle aree inedificabili (IIIB3). Tale limitazione non modifica le previsioni urbanistiche complessive, ma inevitabilmente ha delle ricadute sul disegno del PIP, che dovrà essere aggiornato a seguito dell approvazione della presente Variante di adeguamento al PAI. 11

13 Figura 5 - Sovrapposizione Carta di sintesi e zonazione PRGC Il Piano per Insediamenti Produttivi vigente L area oggetto di variante interessa una porzione interna al P.I.P. Movicentro. Il P.I.P. Movicentro si sviluppa su di un area a cavallo della ferrovia di circa 18 ha con diverse funzioni: - attività artigianali, terziarie e di servizio; - la formazione dei sedimi viabili e pedonali pubblici; - aree per attrezzature, servizi pubblici e d interesse pubblico. Le capacità insediative sono distribuite attraverso l individuazione di sagome di edifici: A - S.u.l. mq

14 B - S.u.l. mq C - Caserma carabinieri (s.u.l. non definita) D - S.u.l. mq E - Casa della salute (s.u.l. non definita) S possibilità di sopraelevazione edifici esistenti Le quantità definite per gli ambiti A, B e C possono essere modificate accorpandole o scindendole nei limiti della quantità complessiva (mq ). Complessivamente la nuova edificazione dovrà rispettare gli indici urbanistici riferiti alla superficie territoriale di mq. compresa nel P.I.P. (esclusa l area ferroviaria ed ENEL): Rapporto di cop. terr. 0,20 Indice di utilizzo terr. 0,30 Nei singoli edifici sono ammesse le seguenti destinazioni d uso: A - esercizi di vicinato, esercizi commerciali di media e grande dimensione, ristoranti, attività per lo spettacolo ed il tempo libero, attività direzionali, attività di servizio alle imprese, attività turistico ricettive, attività espositive, fiere e congressi, attività collegate al traffico viario e ferroviario e al deposito delle merci, rivolte alle imprese ed alle famiglie (autotrasportatori, spedizionieri, corrieri, etc.), attrezzature pubbliche al servizio degli insediamenti produttivi B- attività produttive, attività direzionali, impianti di distribuzione del carburante, attrezzature pubbliche al servizio degli insediamenti produttivi. C Caserma dei Carabinieri D - attività di servizio sociale, igienico-sanitario, tecnologico, erogato attraverso impianti pubblici e privati di interesse generale (depurazione, trasformazione, captazione, informazione, etc.); attività collegate al traffico viario e ferroviario e al deposito delle merci, rivolte alle imprese ed alle famiglie (autotrasportatori, spedizionieri, corrieri, etc.). E Casa della Salute S - Edificio Croce Rossa (esistente) 13

15 14

16 Le modifiche al PRGC introdotte dalla variante Come già accennato i contenuti del Piano Regolatore nell area in questione sono confermati. Sono però introdotte delle misure cautelative di salvaguardia dai rischi idrogeologici. In sintesi le modifiche sono: - Il divieto di sviluppare le capacità insediative della zona D1 in aree che ricadono in classe IIIB3. - La specificazione per la zona Sr35 della destinazione a verde pubblico inedificabile per tutte le aree in classe IIIa. In queste aree non sarà più possibile realizzare parcheggi pubblici come previsto dal PIP. - L integrazione delle norme di salvaguardia idrogeologica per la classe IIIb3 (nel PRGC vigente non era individuata tale casistica). - La previsione di un opera di riassetto territoriale. Tale opera consiste nella realizzazione di un argine secondo quanto descritto nella documentazione idrogeologica. Rispetto al progetto preliminare, a seguito dell accoglimento dei pareri degli Enti pervenuti nella II Conferenza di Pianificazione, è stato modificato la parte delle NTA che riguardano la Classe IIIb3. Nel progetto preliminare era prevista la possibilità di realizzare a seguito della realizzazione e del collaudo delle opere di riassetto territoriale bassi fabbricati e pertinenze (box, tettoie e opere minori). Tale previsione è stata stralciata nel presente progetto definitivo. 15

17 Figura 6 - disegno nuovo argine in terra In sintesi si può affermare che le limitazioni urbanistiche hanno pochi effetti sulle previsioni della zona produttiva D1 in quanto le modeste porzioni interessate dalla classe IIIB3 non compromettono in modo sostanziale le capacità insediative attribuite dal Piano. Per quanto riguarda le aree a servizi Sr35 viene modificata la possibilità di realizzare parcheggi anche a raso nelle aree in classe IIIA. Ciò determina la necessità di inserire anche la destinazione a verde pubblico oltre a quelle previste di parcheggi e attrezzature di interesse comune. Questa modifica non influisce sulla verifica dei standard urbanistici ai sensi dell art. 21 della LUR, in quanto le superfici a servizi rimane invariata e il Piano Regolatore calcola in modo complessivo la dotazione di aree a servizi senza differenziare le tipologie di servizi. E chiaro che a seguito dell approvazione di questa variante al Piano Regolatore sarà necessario procedere con un aggiornamento dello strumento urbanistico esecutivo. 16

18 Modifiche ai documenti di PRGC L unico documento di PRGC modificato dalla presente variante sono le Norme Tecniche di Attuazione, integrate degli aspetti di salvaguardia introdotti dagli approfondimenti idrogeologici. Le norme tecniche di attuazione modificate (sono sottolineate le parti aggiunte) Art. 70. Individuazione e caratteristiche delle classi di pericolosità geologica e di idoneità all'utilizzazione urbanistica. 1. Per l'applicazione delle norme appartenenti al presente Capo VII, vengono richiamati come parte integrante gli elaborati dell'indagine geomorfologica (Allegato Tecnico 2.1.). 2. Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni, di cui al precedente comma, fra le Tavole di Piano è riportata la Tavola del Progetto in scala 1: 5.000, relativa al territorio comunale, in cui sono indicate cromaticamente le seguenti categorie di rischio idrogeologico con le relative limitazioni agli interventi consentiti: - Classe I: aree prive di limitazioni. - Classe IIA: utilizzazione urbanistica subordinata alla realizzazione di interventi tecnici locali a protezione del rischio di dissesti superficiali. - Classe IIB: utilizzazione urbanistica subordinata alla realizzazione di interventi tecnici locali a protezione delle esondazioni della rete idrografica superficiale. I locali interrati sono ammessi esclusivamente ove sia specificatamente rilevato un franco minimo di mt. 1,00 tra la quota di pavimento più bassa ed il livello di massima escursione della falda minima. E comunque prescritta la predisposizione di opportuni strumenti per il recapito in fognatura delle eventuali acque affluenti in detti locali. Ogni impianto tecnologico dovrà essere sopraelevato di almeno 50 cm. dal piano campagna preesistente alla trasformazione. Messa in opera di opportuni accorgimenti tecnici per la protezione di eventuali esondazioni, accorgimenti che non dovranno incidere negativamente sull uso delle aree limitrofe. - Classe IIIA: aree inedificate le cui condizioni di rischio le rendono inidonee all insediamento. Tali aree dovranno essere inserite nel Piano di Protezione Civile Comunale. E consentita la realizzazione di OO.PP. con le procedure dell art. 31 L.R. 56/77. All interno di detta classe sono individuate alla tav tre specifiche aree utilizzabili ai fini urbanistici, a seguito dell adeguamento della sezione d alveo del Rio Sauglio in corrispondenza di ponti e attraversamenti. La porzione della zona Sr35 che ricade in classe IIIA e comunque le porzioni di area interne al nuovo argine sono destinate a verde pubblico inedificabile. 17

19 - Classe IIIB2: sono ammessi interventi del tipo a), b), c), d) dei precedenti artt. 19, 20, 22, 24, esclusivamente sugli edifici esistenti, anche con modesti ampliamenti che non generino un significativo carico antropico. Ogni impianto tecnologico dovrà essere sopraelevato di almeno 100 cm. dal piano campagna preesistente alla trasformazione. - Classe IIIB3: La fattibilità e gli aspetti prescrittivi specifici dovranno essere individuati nel rispetto di quanto previsto dal D.M. 14/01/ Norme Tecniche per le Costruzioni e Circ.LL.PP. 02/02/2009 n. 617 (c.f.r. Relazione Geologica, Relazione Sismica, Relazione Geotecnica); a livello progettuale dovranno essere indicati nel dettaglio gli accorgimenti tecnici e le soluzioni da adottarsi in sede esecutiva (es. modalità di drenaggio e corretto smaltimento delle acque di inondazione che potrebbero interessare il settore, sistemi di impermeabilizzazione, ecc.). In ogni caso dovrà essere garantito un sistema di regimazione e smaltimento delle acque meteoriche; non sono ammessi interventi di nuova costruzione; - Classe IIIB4: Sono consentiti gli interventi previsti dal P.A.I. per le aree ricadenti in fascia B. Valgono tutti gli aspetti prescrittivi già elencati per la classe IIb. Ogni impianto tecnologico dovrà essere sopraelevato di almeno 100 cm. dal piano campagna preesistente alla trasformazione. Tali aree dovranno essere inserite nel Piano di Protezione Civile Comunale unitamente a quelle della classe IIIb2. 3. Qualsiasi intervento di nuova edificazione e di ampliamento con occupazione di suolo riguardante aree poste in classe II di idoneità all utilizzazione urbanistica, situate in prossimità dei settori perifluviali dei corsi d acqua appartenenti alla rete idrografica minore di competenza del Settore scrivente, ivi compreso tutti i rii non classificati e/o aventi sedime non demaniale, dovranno essere suffragati, a livello di singolo permesso di costruire, oltre che da uno studio di fattibilità condotto secondo quanto previsto dal DM , anche da uno specifico studio idraulico del/i corso/i d acqua eventualmente interessato/i, da effettuarsi secondo metodologia approfondita in condizioni di moto uniforme, vario o permanete a seconda dei casi, verificando, con opportuna cautela, la capacità di attraversamento, di intubamenti e/o di altre criticità idrauliche che potrebbero costituire pregiudizio per le possibilità edificatorie della zona prescelta. 4. Ai fini delle possibilità edificatorie delle aree di cui al punto precedente, a seguito degli approfondimenti e delle verifiche idrauliche da effettuarsi a scala locale secondo la metodologia e le indicazioni di cui sopra, tenuto conto, altresì, della presenza, soprattutto in prossimità delle aree abitate, di eventuali criticità per le quali necessitano interventi di difesa e/o opere più estensive di riassetto idraulico, occorre preventivamente prevedere, in ogni caso, l esecuzione di opportuni ed adeguati lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del reticolo idrografico minore insistente nel contorno delle aree medesime, provvedendo, altresì, alla realizzazione, ove necessario, di appropriate opere di regimazione delle acque superficiali finalizzate alla riorganizzazione ed alla corretta officiosità idraulica della rete idrica interessata, 18

20 garantendo, in ogni caso, lo smaltimento delle acque meteoriche scolanti dal/i bacino/i afferente/i. 5. Le fasce di rispetto dei corsi d acqua corrispondenti alla classe IIIa (IIIb per l edificato) sono da intendersi di assoluta inedificabilità. 6. Qualora risultassero delle differenze tra l andamento dei corsi d acqua demaniali, così come riportati sulle mappe catastali, rispetto all attuale percorso planimetrico, resta inteso che le fasce di rispetto, ai sensi del R.D. n. 523/1904, si applicheranno all alveo attivo delimitato dai cigli superiori di sponda, rimanendo di proprietà demaniale l alveo eventualmente abbandonato ai sensi e per gli effetti della L. n. 37/1994, nonché in ragione dell art. 32, comma 3, titolo II delle N.d.A. del P.A.I. 7. L eliminazione e/o la riduzione della pericolosità attraverso l esecuzione di interventi di riassetto territoriale, che consentano la realizzazione di nuove opere e nuove costruzioni nelle aree ricadenti in classe IIIb, potrà avvenire solo a seguito di collaudo e di relativa emissione di apposita certificazione attestante che gli interventi eseguiti abbiano raggiunto l obiettivo di minimizzazione del rischio, ai fini della fruibilità urbanistica, delle aree interessate da eventuali previsioni di Piano, in accordo e nel pieno rispetto dei contenuti di cui ai paragrafi 7.6 e 7.10 della N.T.E./99 della Circolare P.G.R. n. 7/LAP/ Le norme associate ai dissesti in argomento devono essere in ogni caso conformi ai Disposti degli artt. 9, 13, 18 bis, 23, 50 e 51 delle N.d.A. del P.A.I. 9. Tutte le aree soggette a dissesti di varia natura inserite nelle sottoclassi IIIb dovranno essere considerate inedificabili sino alla realizzazione degli interventi di riassetto necessari all eliminazione dei pericoli di natura geologica presenti, oppure, nel caso di interventi già realizzati, sino alla verifica della loro efficienza/efficacia. 10.Le aree ubicate all interno delle fasce di rispetto dei corsi d acqua individuate ai sensi dell art. 29 della L.R. 56/77 dovranno considerarsi ascrivibili alla classe IIIa e nelle stesse non potranno essere realizzati nuovi interventi edilizi, compresi box, pertinenze e simili. 11.Tutti i corsi d acqua, sia pubblici che privati, non dovranno essere confinati in manufatti tubolari o scatolari di varia forma e sezione, subire restringimenti d alveo e rettifiche del loro naturale percorso; è fatto inoltre divieto assoluto di edificare al di sopra dei corsi d acqua intubati. 12.Gli eventuali innalzamenti artificiali del piano campagna potranno essere realizzati qualora compatibili con la piena di riferimento: non dovranno, inoltre, provocare innalzamenti anomali del livello idrico nel corso di fenomeni di piena, tali da provocare maggiori danni nelle aree adiacenti. Estratto dal quadro sinottico delle aree a Servizi pubblici allegato alle NTA (sono sottolineate le parti aggiunte) 19

21 DISTR. SIGLA LOCALIZZAZ. DESTINAZ. SUP. AREE DI AREE AREE VINCOLI, INDICI, NOTE mq PROPR. A IN SUE COMUNE VINCOLO DR2 Sr 35 Movicentro C,P,V La porzione della zona Sr35 che ricade in classe IIIA e comunque le porzioni di area interne al nuovo argine sono destinate a verde pubblico non edificabile. 20

22 Procedura urbanistica regionale Con l approvazione da parte della Regione Piemonte della Legge n. 1/2007 è stata introdotta una nuova procedura per la formazione ed approvazione delle Varianti Strutturali al PRGC, purché non si configurino quali varianti generali. Tale procedura comprende esplicitamente anche le varianti di adeguamento al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ai sensi dell art. 18 delle Norme di Attuazione allegate al Piano medesimo. Con la nuova legge regionale è introdotto il principio di pianificazione concertata tra Regione, Province, Comuni, che si svolge nell ambito di un procedimento similare alle conferenze dei servizi, che in questo caso sono denominate appunto conferenze di pianificazione. Tale principio viene ripreso e ampliato con la nuova L.U.R. n.3/2013 che modifica ed integra la LR 56/77. Poiché la procedura della presente variante è iniziata prima dell entrata in vigore della LR 3/13, l Amministrazione ha scelto di proseguire l iter di approvazione seguendo le modalità procedurali previste della LR 1/2007. Primo atto di questa procedura, è stata l approvazione del Documento Programmatico, strumento mediante il quale l Amministrazione Comunale ha definito gli obiettivi e finalità della variante medesima. Tale variante, per caratteristiche e contenuti, ricade nel campo di applicazione della L.R. 1/2007 tra i casi contemplati dal combinato disposto dei commi 2 e 3, laddove le varianti non riguardano l intero territorio comunale o che non modificano l intero impianto strutturale del piano regolatore, urbanistico o normativo, o quelle di esclusivo adeguamento al Piano Stralcio per l assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po, di seguito denominato PAI, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 maggio 2001 o quelle direttamente conseguenti all attuazione del PAI. L iter di approvazione della variante urbanistica seguirà pertanto i dettami stabiliti dalla legge regionale ed in particolare le fasi e gli adempimenti previsti dal Regolamento regionale 5 marzo 2007 n. 2/R recante per l appunto la Disciplina delle Conferenze di pianificazione previste dall articolo 31 bis della legge regionale 5 dicembre 1977 n. 56 /Tutela ed uso del suolo), come inserito dall articolo 2 della legge regionale 26 gennaio 2007 n.1 Coerenza con le previsioni di pianificazione territoriale sovraordinata La presente variante, non introducendo nuovi contenuti urbanistici alla strumentazione vigente risulta coerente con la pianificazione territoriale provinciale e regionale. Non solo ma la conferma della volontà di attuare il nodo intermodale è in linea con politiche e programmi che hanno interesse sovralocale. Interesse che ha determinato l'investimento da parte della Regione di finanziamenti volti alla realizzazione del MOVIcentro. 21

23 Studio di compatibilità ambientale, assoggettamento a V.A.S., compatibilità al Piano di zonizzazione acustica Con la DGR 9 giugno 2008 n la Regione Piemonte ha approvato gli indirizzi operativi per l applicazione delle procedure in materia di V.A.S. di piani e programmi, prevedendo, precisamente al punto 6 dell Allegato II, l esclusione dal processo di valutazione ambientale delle varianti obbligatorie di adeguamento a norme e piani sovra ordinati. ivi comprese le Varianti di esclusivo adeguamento al P.A.I. A seguito della suddetta deliberazione, la variante in esame risulterebbe quindi esclusa dal processo di valutativo ai sensi della parte II del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. La variante non modificando la zonazione e le destinazioni d uso previste dal piano vigente è coerente con il Piano di zonizzazione acustica. 22

24

25

26

27

28

29

30

31

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale COMUNE DI OSASIO Provincia di Torino Piano Regolatore Generale Comunale (Approvato con D.G.R. n 9-4673 del 03/12/2001) Variante Strutturale L.R. 1/07 e s.m.i. PROGETTO PRELIMINARE Elaborato: Relazione

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; Visto il D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001; Visto il piano regolatore generale

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. Allegato sub. A) AREA TERRITORIO Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo AREA AMBIENTE Tutela Ambientale, Rifiuti, A.I.A., Bonifiche Servizio

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 3 VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA... 3 3.1 Inserimento dell area a ristrutturazione urbanistica RU.b... 5 3.2 Inserimento di aree di completamento

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.) c/b DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIA MEUCCI, 4 VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.) VALORIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SETTORE SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE INDICE 1 PREMESSA...3 2 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE OPERE PUBBLICHE E DIFESA ASSETTO IDROGEOLOGICO DI TORINO...4 3 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE PIANIFICAZIONE DIFESA DEL SUOLO...4 4 PARERE ESPRESSO DAL

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE Comune di Castellamonte sabato 09 Maggio 2015 - Teatro MARTINETTI - Castellamonte LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO LE NUOVE PRESCRIZIONI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO.

COMUNE DI VALLE MOSSO. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALLE MOSSO. VARIANTE PARZIALE 1 AL PRGC VIGENTE Legge Regionale n 56/77 e ss. mm. ed ii. art. 17 comma 7 FASCICOLO TECNICO ILLUSTRATIVO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.) c/g DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIA MEUCCI, 4 VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.) VALORIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C. REGIONE PIEMONTE BU47S1 24/11/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 novembre 2016, n. 29-4200 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL 30.01.2013 Oggetto: Comune di Villaputzu. Studio di compatibilità relativo al progetto di Variazione di un sottotetto in appartamento ai sensi dell art. 15 della

Dettagli

Piano Regolatore Generale di Torino

Piano Regolatore Generale di Torino Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Volume I Testo coordinato al 30 giugno 2006, integrato con le modifiche introdotte dalla variante n. 100 al P.R.G. adottata

Dettagli

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico STUDIO FRANZOSI AUDIT E PROGETTAZIONE AMBIENTALE GEOTECNICA PER L EDILIZIA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Comune di San Vittore Olona Provincia di Milano Revisione delle aree soggette a rischio idraulico

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ******************************************************************** TISSONI DR. ALBERTO GEOLOGIA E GEOTECNICA TORINO, MARZO 2013 STUDIO E LABORATORIO: VIA CANOVA, 36-10126 TORINO Tel. 0116966718 C O M U N E D I C A M B I A N O LEGGE N 56 DEL 5/12/77 ART. 15-17 PROGETTO

Dettagli

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso Area Governo del Territorio e Sviluppo Attività Produttive PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE ai sensi dell art. 50 comma 4 lett. h) L.R. n.61/1985 e s.m.e.i.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA Redatto da: Timbro e firma: Regione Cantarana, 17 28041 Arona (NO) Tel. Fax: 0322.47012 www.ecovema.com ufficio.tecnico@ecovema.com Dott. Alberto

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI MODIFICATO IN BASE ALLE OSSERV. ALLE CONTRODEDUZIONI PRESENTATE AL PROG. PRELIM. ADOTTATO CON DELIB. CC. N. 9 DEL 7.4.2009 IN BASE ALLE OSSERV. ALLE CONTRODEDUZIONI PRESENTATE AL PROG. PRELIM. RIPUBBLICATO

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3 35 29/12/2016 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. SITUAZIONE URBANISTICA... 2 3. OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3 3.1. CAMBIO DESTINAZIONE D USO AREE/FABBRICATI ADIACENTI ALLA SCUOLA...3 3.2. CAMBIO DESTINAZIONE

Dettagli

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto, Deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2005, n. 43-15047 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Poirino (TO). Variante Generale di Revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente.

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROGETTO PRELIMINARE. Relazione

COMUNE DI PIOSSASCO PROGETTO PRELIMINARE. Relazione 5(*,21( 3,(0217( 3529,1&,$ ', 725,12 P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. 31-9698 del 30.09.2008 Rettificata con D.G.R. n 16-10621 del 26/01/2009 - Variante n. 1, approvata con D.C.C. n. 65 del 26.11.2009;

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: RELAZIONE PRELIMINARE DELLA VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione VARIANTE N. 257 AL P.R.G. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 9 e 19, comma 2 del D.P.R.

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: VERIFICA DI COMPATIBILITA RELAZIONE DESCRITTIVA

Dettagli

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità Dossier progettuale valutativo ATI 7 DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT CORREZIONE MERO ERRORE MATERIALE AI SENSI DELL'ART. 21 DELLA L.R.T. 65/2014 e

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA revisione generale ai sensi dell'art.17-4 comma della L.R. 56/77 Proposta tecnica del progetto preliminare 5 Relazione di verifica di compatibilità

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERZOLAS OGGETTO: PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLE P.F. 96/3, 96/4, 96/8, 96/10, 96/11 NEL COMUNE CATASTALE E AMMINISTRATIVO DI TERZOLAS. COMMITTENTE: Amministrazione

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze ) COMUNE DI LONDA (provincia di Firenze ) VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER RICONFERMA DEL Comparto AT1- Via degli Imberta 1- RELAZIONE TECNICA ARCH. ALESSANDRA BOCCHERINI Via Brunelleschi

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R. Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Ciconio VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R. 3/2013)

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Comune di chiavenna (SO)

Comune di chiavenna (SO) 2016 Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 12/05 e successive modifiche. norme geologiche aggiornamento tecnico normativo

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.) DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DIREZIONE URBANISTICA SETTORE TRASFORMAZIONI URBANE VIA MEUCCI N 4 VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO

Dettagli

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI allegato A) VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE CICLABILE REGIONALE R E L A Z I O N E marzo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA a) Relazione illustrativa RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il presente provvedimento riguarda due appezzamenti di terreno adiacenti l immobile sito in via Morandi 6, di proprietà del sig. Raffaele Cavallaro, ubicato

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Indice ART. 1 - ART. 2 - ART. 3 - ART. 4 - ART. 5 - ART. 6 - ART. 7 ART. 8- ART. 9- ART. 10- ART. 11 ART. 12 - ART. 13 - DISPOSIZIONI GENERALI ELABORATI DEL PIANO ESECUTIVO

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

Cronoprogramma degli interventi per l'utilizzazione delle aree IIIb

Cronoprogramma degli interventi per l'utilizzazione delle aree IIIb Dott. Massimo Trossero, geologo Studio di geologia e geotecnica Studio: via Garibaldi, 15 Laboratorio: via XXV Aprile, 20-10042 Nichelino Tel. 011 6065900 Cell. 338 4878695 Fax 24/24h 02700432771 e-mail

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE NECESSARIA PER L ATTUAZIONE DELL

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA MODIFICHE DI VARIANTE La redazione della presente variante si è resa necessaria per il ritrovamento di un tracciato viario antico che insiste

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7 COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Corso Cavour n. 3 - Tel. 011/39891 - Fax 011/3989385 urbanistica@comune.beinasco.to.it Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e

Dettagli

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI COMUNE DI SESTO AL REGHENA PROVINCIA DI PORDENONE VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI Proponente : Favaro Caterina il progettista

Dettagli

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE TESTO UNICO DELLE NORME DI ATTUAZIONE Parte operativa STRALCIO Gruppo di lavoro:

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

STUDIO ING. DAVIDE PAPI STUDIO ING. DAVIDE PAPI Acustica & Vibrazioni Progettazione Ambientale VARIANTE AL P.R.G.C. IMMOBILE DI C.SO FRANCIA n. 45 VERIFICA DI COMPATIBILITA' ACUSTICA (Ai sensi dell'art. 10, c. 2 delle N.T.A.

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 Oggetto: Comune di Assemini Aggiornamento Studio compatibilità idraulica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione del P.A.I. - Recepimento cartografico

Dettagli

ELABORATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ELABORATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI BASALUZZO VARIANTE PARZIALE N.2 AL P.R.G.C. VIGENTE Approvato con D.G.R. del 16/04/2012 n. 17-3689 PROGETTO PRELIMINARE art.17, comma 5, LEGGE REGIONALE

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU22 04/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 25 maggio 2015, n. 32-1481 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARONA (NO). Approvazione della Variante Generale 2009

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE DI VARIANTE AL P.G.T. PER AMPLIAMENTO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO IN VIA PREDA N. 9 PER CONTO DELLA DITTA CILAS ALPINA S.R.L. CON PROCEDURA DI CUI ALL ART. 8 DEL D.P.R. 16072010

Dettagli

Piano Regolatore Generale 2003

Piano Regolatore Generale 2003 Piano Regolatore Generale 2003 Regolamento Urbanistico D.C.C. n. 43 del 23/03/2011 COMUNE DI AREZZO Assessorato Urbanistica, Edilizia, Centro Storico Servizio Pianificazione Urbanistica e Governo del Territorio

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

Assetto del Territorio - Settore

Assetto del Territorio - Settore O GG E TTO : Modifiche al regolamento regionale 14 luglio 2011, n. 3 (Regolamento recante disposizioni in materia di tutela delle aree di pertinenza dei corsi d'acqua). RICHIESTA di PARERE al C.R. su bozza

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTA' DI SAN MAURO TORINESE L.R. 5 DICEMBRE 1977 N.56 E S.M.I. PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 142-3494 DEL 18/O2/1986 VARIANTE

Dettagli

INTESA STATO REGIONE ex art. 81 D.P.R. 616/1977 e s.m.i.

INTESA STATO REGIONE ex art. 81 D.P.R. 616/1977 e s.m.i. DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA VIA MEUCCI, 4 INTESA STATO REGIONE ex art. 81 D.P.R. 616/1977 e s.m.i. Progettazione e Costruzione fabbricato per il potenziamento

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA

PROVINCIA DI IMPERIA PROVINCIA DI IMPERIA SETTORE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO IMMOBILIARE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO DA CALCIO IN ERBA ARTIFICIALE E SPOGLIATOI PRESSO L'AREA DENOMINATA "EX CASERME REVELLI" DI TAGGIA

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G. VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.) Z.U.T. Ambito 2.6 LAGHETTI FALCHERA VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA Ing. Rosamaria Miraglino Rev 0 4 aprile 2013 SOMMARIO

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23.05.2006 N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA Premesso che: LA GIUNTA COMUNALE con determina di Giunta Comunale n. 4 del 03 Giugno

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto

Dettagli