Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi"

Transcript

1 Physics reach di LHCb nel prossimo run Marta Calvi Università di Milano Bicocca e INFN CSN1 31 Marzo 2010

2 Premessa LHC è ripartito a TeV incomincia la prima presa dati da collisioni pp ad alta energia!! LHCb è funzionante e pronto per incominciare ad adempiere il suo mandato: rispondere alle domande ancora aperte sul Modello Standard e andare oltre, alla ricerca di Nuova Fisica. Le ricerche indirette nella Fisica del Sapore sono sensibili alla presenza di nuove particelle anche ad alte scale di massa in processi dominati da diagrammi a box e loops. Non hanno soglie energetiche: il potenziale di scoperta di LHCb è alto anche a s=7 TeV. Se si avrà una luminosità integrata ~0.5-1 fb -1 LHCb potrà già coprire una parte significativa del suo programma ( 1 anno nominale prevedeva 2 fb -1 ). 2

3 Sommario LHCb: prestazioni previste alla luce dei dati già raccolti. - Primi risultati di Fisica dal run 2009: luminosità e sezione d urto per K S prompt. Prossimo run: previsioni del MC, sezione d urto bb, luminosità. Physics reach di LHCb con L int = pb Alcune delle misure previste - Potenziale di scoperta nei canali benchmark. 3

4 Commissioning data ( ) Dati disponibili Cosmici: diversi milioni di eventi, ma accettanza molto limitata in LHCb allineamento temporale di Calorimetri, Camere Mu, OT. LHC test di iniezione fasci : TED runs (Transfer line External beam Dump). Qualche migliaio di eventi. allineamento spaziale preliminare del tracking: VELO,TT,IT. LHC run Nov: primi eventi con Magnet on Dic: physics run protoni a 450 GeV Collisioni pp (circa 260k eventi) e beam-gas (circa 90k) commissioning iniziale di tutto il rivelatore. Necessari molti più eventi, e ad alta energia, per completare le procedure di allineamento e calibrazione in attesa dei primi dati Il commissioning completo del rivelatore e la comprensione dei dati avverrà col tempo, man mano che la statistica cresce. 4

5 Prime collisioni 2009: GeV 5

6 Blue: vertices in beam1-empty collisions Red: vertices in beam2-empty collisions Velo A-side x Green: vertices in beam-beam collisions including beamgas interactions z Velo C-side 6

7 Fasci a 450 GeV: VELO aperto Il VErtex LOcator di LHCb ha 21 stazioni con sensori in R e, è diviso in 2 parti mobili che giungono a 8mm dal fascio di LHC in fase di presa dati. Nella fase di iniezione sono retratte di 30 mm. Possono essere chiuse completamente solo se E fascio >2 TeV A GeV presa dati con VELO aperto a ±15 mm accettanza in ridotta risoluzione di vertice ridotta, ma in buon accordo col MC. Accettanza VELO vs. φ Risoluzione di vertice dati MC Con VELO chiuso la risoluzione è prevista migliorare di un fattore 10. φ 7

8 Risoluzione su impulso e massa Attualmente la risoluzione sull impulso è circa 20% peggiore che nel MC. Miglioramenti attesi con miglior allineamento e con l analisi di dati di J/ e altre risonanze. PDG: (2) MeV/c 2 PDG: (6) MeV/c 2 8

9 Identificazione di Muoni Cruciale per molti dei canali studiati ad LHCb : B J/ X, B s B K e FT. Identificazione basata sul numero di hits nei FOI nelle 5 camere. Buon accordo dati/mc. Prima stima della rate di mis-identificazione sui dati usando K S e p : =3.8±0.7 % Dati 2009 (prelim) =2.3±0.4 % MC (prelim) campione dominato dai decadimenti in volo. Likelihood completa non ancora calibrata. Necessarie J/ Run 2010: per misura dell efficienza. a L=10 30 cm -2 s -2 previsto 1Hz di J/ per calibrazione misura di efficienza all 1% con 1 ora di dati 9

10 HCAL trigger adronico Calorimetri ECAL,SPD,PRS trigger e identificazione elettroni/fotoni. Prima calibrazione delle PID con i dati 2009 usando ->ee e K S. In futuro anche J/ (ee) e D K. Risoluzione ottimale di ECAL non ancora raggiunta per scarsa statistica nella intercalibrazione cella-cella ( 7% ). E t (γ)> 300 MeV; E t (di-γ)> 2 GeV E t (γ)> 300 MeV; E t (di-γ)> 2 GeV π 0 η (π 0 veto) 2009 data 2009 data <m> = ( ) MeV/c 2 σ = (10.9±0.7) MeV/c 2 <m> = (547 5) MeV/c 2 σ = (24±3) MeV/c 2 MeV/c^2 10

11 Identificazione di Adroni dal RICH Allineamento e calibrazioni critici per una buona PID. Necessari molti più dati di quanti raccolti nel 2009, regioni esterne non coperte. Prime misure di efficienza e mis-id su dati usando K s e p In futuro D K da D*. proton ID Kaon ID segnale KK 11

12 Misura della Luminosità Diretta, dalla misura della correnti e forma dei fasci. Per due bunches collidenti: Misurati da LHC N 1,N 2 = numero di protoni per bunch f = frequenza di collisione = 11,246kHz Misurati da LHCb (VELO): Ricostruzione dei vertici di interazione beam-gas e beam-beam (posizioni, profili, angolo di collisione) Determinazione della sovrapposizione Proposto in: M. Ferro-Luzzi NIM A 553(2005)388 Prima MISURA su dati! 12

13 Ricostruzione dei vertici secondari Possibile con il VELO anche al di fuori della regione luminosa Distribuzione dei vertici ricostruiti lungo z Fit al profilo dei fasci con risoluzione sul vertice parametrizzata in funzione di z del numero di tracce. 13

14 Y(mm) Luminosità: risultati e prospettive Per il run 2009: L= 6.8 ± 1.0 b -1 Incertezza dominata da quella sulle correnti dei fasci (LHC): ±12 %. Profilo del fascio, offset, angolo ecc. (LHCb) : ±8% fasci a z=0 Prospettiva 2010: X(mm) Precisione ultima prevista da LHC per le correnti : 1% Ad alta energia dimensione dei fasci ridotta, ma risoluzione di vertice migliore. Altri effetti sistematici misura della luminosità prevista al 5% Misure indirette: Z precisione teorica su PDF ~3%, riducibile col fit a sez. d urto differenziale. Prevista misura con ~100 pb -1 al ~2%. Produzione elastica di-muoni: pp pp precisione finale in studio. 14

15 Sezione d urto inclusiva pp K S a 900 GeV Prima di una serie di misure inclusive su V 0 interessanti per confronti con diversi modelli di adronizzazione e frammentazione. Necessarie per il tuning del Monte Carlo. K S Risultati preliminari sul campione ricostruito da tracce senza richiedere hits nel VELO: maggior statistica, benché peggior risoluzione in massa. 15

16 Risultati preliminari su K S 13 runs dicembre Trigger calorimetrico: E T (HCAL) > 240 MeV or N hit (SPD) > 2. Efficienza ricostruzione stimata dal MC. Efficienza di trigger misurabile dai dati. Stimata da MC per poca statistica disponibile. Eventi di beam-gas (~1.5%) sottratti statisticamente. Sezione d urto produzione prompt K S, misurata in 5 bins di p T e 3 di rapidità: Risultati preliminari (Moriond QCD) Errore sistematico preliminare: ±10%, dominato da efficienza tracciamento e ricostruzione, fit. Errore su luminosità ±15%. 16

17 LHCb Physics Reach da studi MC Physics reach di LHCb a 14 TeV con 2 fb -1 (= 1 anno nominale a L=10 32 cm -2 s -2 ) per 6 canali di benchmark e altri discussa in dettaglio nelle roadmaps: arxiv Nel 2009 generazione massiccia di MC a 10 TeV con aggiornamento studi sul segnale, trigger e stripping (test su 10 9 eventi di mbias) performance simili ( o migliori) per quanto riguarda efficienze di selezione e B/S. Nuova produzione MC a 7 TeV in corso. Primi risultati non indicano differenze significative, ma: - la sezione d urto bb è inferiore - le efficienze di trigger possono essere superiori per run a bassa luminosità Tutte le analisi prevedono un uso massiccio dei canali di controllo per estrarre dai dati calibrazioni, efficienze, controllo delle sistematiche, ecc. 17

18 MC: dipendenza della sezione d urto da s Assunzione convenzionale usata da LHCb a s=14 TeV bb =0.500 mb Pythia 6.4 beam energy (TeV) Pythia 6.4 beam energy (TeV) Le previsioni del MC variano: Pythia mb Pythia mb (PDF:CTEQ4L CTEQ6L ) Pythia 6.4: 1.04 mb ( multiple parton-parton interaction model ) Stima di Pythia 6.4 al Tevatron: bb =45 b pp s=2tev, nell accettanza CDF y <1 Misura di CDF: σ(pp bx, y <1)= (stat) ± 6.2(syst) b 2.5 dalla previsione MC Assunzione conservativa di LHCb per quotare yields a 7 TeV: previsione di Pythia riscalata al valore di 0.5 mb per 14 TeV bb = mb a s=7 TeV circa un fattore ½ rispetto 14 TeV.e il risultato della misura sarà interessante! 18

19 Previsioni per Luminosità Nel 2010 è prevista una prima fase con piccolo numero di bunches, in cui LHC potrà runnare con L cm -2 s -1. In questa fase le rate in input al trigger saranno inferiori a quelle nominali. Poi LHC dovrebbe arrivare a runnare con 432 bunches, 7x10 10 protoni, 50 ns, per beta*=2-3m L=1.3 x cm -2 s -1 in LHCb e 85 pb -1 /mese. Nel 2011, le correnti potrebbero arrivare fino a 11x10 10 protoni, per beta*=2 m L=3.3x10 32 cm -2 s -1 e 209 pb -1 /mese in LHCb. Difficile fare previsoni. ma ci sono possibilità di raggiungere la luminosità nominale prevista per LHCb: L=2x10 32 cm -2 s -1 e integrare fino a 1 fb

20 High-Level Trigger Hardwar Trigger HLT2 HLT1 Level MHz (12 MHz visible interactions) 30 khz L0 e, ECAL Alley 2 khz 2 khz L0 had 1 MHz Had. Alley L0 Muon Alley Global reconstruction Inclusive selections, +track, Exclusive selections Storage: Event size ~40kB LHCb trigger Esempio: tuning per input <60kHz e solo L0+HLT1. Per rate maggiori si attiva anche HLT2, con fattori di riduzione di rate 5-20 ed efficienze 80-90%. Efficienze trigger per run a L=2x10 32 cm -2 s -2 ε(l0) ε(hlt) ε(tot) Hadronic 50% 80% 40% Electromagnetic 70 % 60% 40% Muon 90% 80% 70% Run 2010: Si continua ad usare tutta la banda a 2kHz. Finché la input-rate rimane bassa, le soglie di trigger possono essere abbassate aumentando tutte le efficienze. ε(l0+hlt1) B D(hh)K 89 % B hh 90 % B K* 86% B J/ 95% B K* 92 % 20

21 Fisica di LHCb a TeV L int Fisica mbias 10 pb -1 Produzione di charmonium Sezione d urto bb 100 pb -1 Fisica del charm 200 pb pb -1 1 fb -1 B s CPV in B s J/ B d K* CPV in canali adronici Prime misure canali adronici: B DK,B hh 21

22 Produzione di quarkonium e bb 2 prompt 2 b J / d N d N Misura di e dpt d dpt d da fit combinato alle distribuzioni di massa e pseudo-propertime in bins di p T e 3< <5). Minimum bias MC (14 TeV) dz t m Pseudo-propertime: J / J / p z S/B ~18 Inclusive J/ MC (14 TeV) A 7 TeV: 600k J/ ricostruite /pb -1 )~11 MeV/c 2 Con 5pb -1 errore statistico max ~10% per bin. Sistematica per polarizzazione della J/ per variazione dell accettanza in LHCb: fino a 25% se la polarizzazione è ignorata, ma può essere misurata con l analisi angolare completa. 22

23 Fisica del charm a LHCb LHCb è stato ottimizzato per fisica del b, ma risulta un buon rivelatore anche per la fisica del charm: alta sezione d urto di produzione ( cc ~10 bb nel MC) trigger dedicato (leptonico e adronico). A bassa luminosità può essere regolato per alte efficienze anche su prompt charm: L0xHLT1)~70% per D* D 0 (hh) Buona ricostruzione: M D )~6 MeV/c 2, D ~45 fs per D 0 hh. prompt secondary Fit del parametro d impatto del D per separare la componente prompt e secondaria (dal b). Altri fondi ben separati dalle distribuzioni di massa invariante dei D* e dei D. D 0 K MC IP(D 0 ) mm 23

24 D 0 K KK, Eventi flavour tagged dalla carica del pione soffice in D* D 0 Alta statistica attesa in 100 pb -1 : ~40 x10 6 D 0 K right sign ~ 4 x10 6 D 0 KK cf D 0 KK: 0.1 x10 6 Belle in 540 fb -1, 0.8 x10 6 CDF in 4.8 fb -1 ) 10 9 eventi mbias (simulazione completa) Fondo e riflessione residua K ridotta da uso del RICH. Eventi usati per misure mixing e CPV. 24

25 Charm mixing e CPV Mixing: prima misura nel Può essere migliorata molto da LHCb. CPV prevista nello SM ~10-3, possibili contributi significativi da NP. Non ancora dimostrata: WA: y CP =1.11 ± 0.22 % A = 0.12 ± 0.25 % CPV phase CPV in mixing LHCb: y CP da rapporto delle rate K di propertime e KK in bins Asimmetria integrata nella rate di KK Con 100 pb -1 errore statistico ~10-3. CPV in D + K + K - + analisi di ampiezze su Dalitz plot: ~1 M eventi in 100 pb -1 25

26 Charm: D 0 Diversi decadimenti rari in studio. Fra i più significativi: D 0 BR(D 0 < nello SM. Contributi di NP possono innalzarlo fino a 10-6 (SUSY con violazione R-parità) tree level squark exchange Miglior limite attuale: BR(D 0 )< 1.4 x 90%CL Belle 660 fb -1 Limite previsto da LHCb in 100 pb -1 : BR(D 0 )< % CL contributo residuo: decadimenti in volo di D 0 26

27 B s Decadimento molto raro nello SM calcolato con precisione: BR(B s ) =( ) x10-9. s b t W W Contributi di NP possono essere significativi. Es. nel MSSM BR(B s ) tan 6 / M 2 H. Miglior limite (CDF 3.7 fb -1 ) : %CL lontano ancora un ordine di grandezza 27

28 B s a LHCb Componenti cruciali dell analisi a LHCb: alta efficienza di trigger anche a piccoli p T : 90% su eventi ricostruiti buona muon ID (contributo dominante nel fondo residuo b b ) buona risoluzione di vertice e di massa, previste: (IP) 23 m, (M ) 25 MeV/c 2 Prime verifiche sui dati della Likelihood geometrica con K S di tracce con hits nel VELO). In futuro si userà B hh. campione IP of K s candidate LHCb 2009 Data LHCb 2009 MC DOCA of w.r.t K s vtx LHCb 2009 Data LHCb 2009 MC Necessari più dati, a p T maggiore, ma l accordo dati/mc sulle variabili di input è già soddisfacente. 28

29 Limite di esclusione BR B s Osservazione I dati del possono permettere una riduzione significativa del limite attuale già con pb -1 e imporre nuovi constraint al MSSM. Possibile scoperta per valori del BR<2x Per una misura al BR SM sono necessari > 1 fb

30 CPV in B 0 s J/ B s J/ KK canale ideale per cercare violazioni di CP nell interferenza tra decadimento diretto e via mixing B s B s f =J/ Nello SM previsto precisamente: SM J/ s = 0.037±0.002 e molto piccolo primi segnali già significativi. Sensibile a contributi di NP non testati dalle B Factories. Misura combinata da Tevatron 2.1 dallo SM 30

31 B s J/ KK a LHCb Un analisi complessa, affrontata nelle sue componenti a partire dai primi dati. Trigger: inclusivo sulle J/ efficienza (L0xHLT1) > 90%. Studiati anche HLT2 semiesclusivi J/ Selezione segnale: X per alta luminosità. a) lifetime-unbiased per minimizzare le correzioni per accettanza in tempo proprio ed angolari. b) detached permette maggior efficienza e minor B/S Risoluzione propertime: controllata da fit a componente prompt e false combinazioni J/ ricostruite nei dati. Canale di controllo: B d J/ K 0* misura delle possibile sistematiche angolari. Primissima analisi: fit dipendente da tempo e angoli ad eventi non taggati e misura di s e s. Full MC J/ inclusive 31

32 B s J/ Flavour Tagging Previsioni da MC a 14 TeV: Retuning in corso a 7 TeV. Tagger Tag eff. mistag ) 2 Opposite side 45% 36.5% 3.3% + same side 56% 33.3% 6.2% Validazione del Flavour Tagging su canali di controllo carichi o flavour-specific: Con 10 pb -1 : prima oscillazione da B d D* 15k eventi ) Con 100 pb -1 : 22k eventi B + J/ K + e 11k eventi B d J/ K 0* 5k eventi B s D s Mixing asymmerty B d J/ K * B s D s 32

33 B s J/ sensitività verso L int Se J/ è vicina al valore centrale misurato al Tevatron (NP-like) è possibile una misura a 5 abbastanza presto. Precisione statistica di ~0.07 rad con 1 fb -1. Necessari > 2fb -1 per arrivare al valore del SM. Altri canali di decadimento in studio: B s J/ f 0, B s J/ etc. 33

34 Canali adronici Con 200 pb -1 primi risultati anche su decadimenti adronici del B. Previsti circa 10k eventi B s D s e 800 eventi B s D s K : misura di BR(B s D s K)/BR(B s D s ) (CDF 1.2fb -1 ~100 eventi B s D s K) e primi studi dipendenti dal tempo. B DK per misure di gamma al tree level, integrate nel tempo: B D(K )K previsti ~3600 eventi B D(K S )K previsti ~300 eventi primo studio Dalitz B DK RICH required Riscalando dagli studi effettuati per 14 TeV e 1 anno nominale, si prevede una precisione stat. sulla misura di gamma da tutti i canali di 8-10 con 1 fb -1 (7 TeV) 34

35 B hh Alcune misure interessanti su B s con 200 pb -1 : asimmetria di carica B s K con ~800 eventi (CDF 1 fb eventi) vita media B s KK (~4000 eventi) con ( B KK )=0.09 ps sensibile a contributi di NP in Con 500 pb -1 : superata la statistica delle B-Factories sui B d,b u e migliorati tutti i risultati su BRs e asimmetrie CP s Misure attuali non misurati Sensitività stat. LHCb 35

36 B d K * Transizione b s, FCNC osservata con BR (B d K* )= (9.8±2.1 )10-7. Asimmetria FB: osservabile molto sensibile a deviazioni dallo SM. Previsioni teoriche più precise per il punto di intersezione e per 1<q 2 <6 GeV 2 Ossevazioni recenti BaBar(2008) ~100eventi, Belle(2009) ~250eventi e CDF ~100 eventi ancora troppo poco significativi per essere vera anomalia 36

37 B d K * a LHCb Selezione Fisher discriminant su vertice, p T, lifetime, kaon ID. Yield atteso a 14 TeV 2 fb -1 : 6200 eventi, B/S 0.25 (s 0 ) = 0.5 GeV 2 Riscalato a 7 TeV ( bb = mb) : SM average SM prediction Belle BaBar 37

38 B d K * a LHCb Selezione Fisher discriminant su vertice, p T, lifetime, kaon ID. Yield atteso a 14 TeV 2 fb -1 : 6200 eventi, B/S 0.25 (s 0 ) = 0.5 GeV 2 Riscalato a 7 TeV ( bb = mb) : L = 100 pb eventi Esclusione SM 1.5 SM average SM prediction Belle BaBar 38

39 B d K * a LHCb Selezione Fisher discriminant su vertice, p T, lifetime, kaon ID. Yield atteso a 14 TeV 2 fb -1 : 6200 eventi, B/S 0.25 (s 0 ) = 0.5 GeV 2 Riscalato a 7 TeV ( bb = mb) : L = 100 pb eventi Esclusione SM 1.5 L = 500 pb eventi Esclusione SM 3.1 SM average SM prediction Belle BaBar 39

40 B d K * a LHCb Selezione Fisher discriminant su vertice, p T, lifetime, kaon ID. Yield atteso a 14 TeV 2 fb -1 : 6200 eventi, B/S 0.25 (s 0 ) = 0.5 GeV 2 Riscalato a 7 TeV ( bb = mb) : L = 100 pb eventi Esclusione SM 1.5 L = 500 pb eventi Esclusione SM 3.1 L = 1.0 fb eventi Esclusione SM 4.0 SM average SM prediction Belle BaBar Con maggior luminosità integrata analisi angolare completa e diverse variabili accessibili. 40

41 Conclusioni LHCb è pronto per il run a 7 TeV appena iniziato. E necessario raccogliere una maggior quantità di dati per completare il commissioning del rivelatore. Le prestazioni verificate sui primi dati 2009 sono in buon accordo con le previsioni della simulazione. A 7 TeV ci aspetta una ricca varietà di misure che porteranno miglioramenti significativi rispetto i risultati attuali nella Fisica del Sapore, già con 100 pb -1. Nuovi limiti su B s e Bs J/ possibili con ~300 pb -1. Se il run fornirà ~1 fb -1 c è un alto potenziale di scoperta per NP in diversi canali. 41

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Masterclass LHCb: misura della vita media della particella D 0 a LHC

Masterclass LHCb: misura della vita media della particella D 0 a LHC Masterclass LHCb: misura della vita media della particella D 0 a LHC 1 Introduzione Il Large Hadron Collider (LHC) non è solo uno strumento per cercare nuove particelle, ma anche una fabbrica di particelle

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Andrea Rizzi, Rizzi, INFN e Universita' di Pisa a nome della collaborazione CMS 23 Settembre 2013 1 Sommario Panoramica di 2 anni di presa dati

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Fisica. Sistema di monitor e controllo della farm on-line e studio del dedadimentob 0 s J/

Fisica. Sistema di monitor e controllo della farm on-line e studio del dedadimentob 0 s J/ Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA Fisica Ciclo XIX Settore scientifico disciplinare di afferenza: Fis/04 TITOLO TESI Sistema di monitor e controllo della farm on-line e studio

Dettagli

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Uso dell oscilloscopio Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Generalita Possiamo considerare l oscilloscopio semplicemente come un voltmetro in grado

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. di Maria Curatolo 24 > 25 Scoprire il bosone di Higgs è uno degli scopi principali del Large Hadron Collider (Lhc) e, in

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Ottimizzazione di un Rivelatore a Tripla-GEM per l Esperimento LHCb

Ottimizzazione di un Rivelatore a Tripla-GEM per l Esperimento LHCb Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Ottimizzazione di un Rivelatore a Tripla-GEM per l Esperimento LHCb Tesi di Laurea Relatori:

Dettagli

Produzione di WW a LEP2

Produzione di WW a LEP2 Produzione di WW a LEP2 Necessaria una selezione per estrarre eventi dal fondo per separare eventi WW (completamente adronici, completamente leptonici, semileptonici) tra di loro Esempio di fondo : ritorno

Dettagli

Z+b production at LHC with ATLAS

Z+b production at LHC with ATLAS Z+b production at LHC with ATLAS G. Chiodini, N. Orlando, S. Spagnolo test per pqcd e potenziale sensitivita alla pdf del b; misura di un background importante alla ricerca di Higgs in ZZ* con b nello

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS

Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS Bari, 22 Ottobre 2005 Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS Fabiola Gianotti Roberto Tenchini Terzoworkshop sullafisicadiatlas e CMS Prepararci alla Fisica! Pre-Commissioning : i Test

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

ottobre 1998: laurea in Fisica, conseguita presso l Università degli studi di Roma La Sapienza ;

ottobre 1998: laurea in Fisica, conseguita presso l Università degli studi di Roma La Sapienza ; Curriculum di Barbara Sciascia 1 Curriculum formativo di Barbara Sciascia ottobre 1998: laurea in Fisica, conseguita presso l Università degli studi di Roma La Sapienza ; gennaio 2002: dottorato di ricerca

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Il nuovo PSR e la biodiversità animale del territorio parmense: risultati dei progetti di filiera e opportunità future Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1 LHC : rivelatori Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1 I rivelatori di LHC (1) - sommario nota storica : ATLAS e CMS [anche ALICE, LHC-b, TOTEM] ; CMS : cenni (2) ; ATLAS : rivelatore centrale; calorimetro

Dettagli

Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0. Dati Forniti da LEP

Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0. Dati Forniti da LEP Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0 Dati Forniti da LEP Produzione e Decadimenti dello Z 0 al LEP: Scattering e + e - Produzione di Z 0 Possibili

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2014 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Ma Einstein aveva ragione? Oggi voi

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche

Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione

Dettagli

Università degli Studi di Siena. Tesi di Laurea Triennale

Università degli Studi di Siena. Tesi di Laurea Triennale Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Tecnologie Avanzate Tesi di Laurea Triennale Analisi preliminare sui dati a s = 8 TeV relativi

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma Dott. Marco Rescigno Ricerca di Higgs e rivelazione di b-jet Per SM Higgs accoppiamento di Yukawa ai quark m b Accoppiamento ai quark di

Dettagli

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA. Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.. Si tratta di un ANOVA a due fattori senza repliche. Gli effetti sono fissi sia sulle righe che sulle colonne. Effettuiamo

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Studio del rivelatore GEM per l upgrade dell esperimento LHCb

Studio del rivelatore GEM per l upgrade dell esperimento LHCb Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Studio del rivelatore GEM per l upgrade dell esperimento LHCb Tesi di Laurea Magistrale in Fisica CERN-THESIS-2013-296 19/12/2013 Candidato: Marco Santimaria

Dettagli

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE PAG. 1 DI 11 SISTEMA DANTE Sistema professionale per l annotazione di eventi che consente raccolta, analisi, presentazione e gestione di dati osservati in tempo reale o su registrazione video. PAG. 2 DI

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO - Alimentazione 220Vac 50hz 80VA - Contenitore da tavolo in alluminio 471 x 147 x 312 mm (grado di protezione IP20) oppure montaggio a rack 19"

Dettagli

Introduzione ai Monte Carlo. Friday, June 12, 2009

Introduzione ai Monte Carlo. Friday, June 12, 2009 Introduzione ai Monte Carlo 1 2 Nota importante Gli argomenti trattati sono complessi, non sono un esperto, spesso semplifico molto Considerate queste note come un introduzione, maggiori informazioni possono

Dettagli

CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO. Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it

CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO. Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO Dati anagrafici Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it Curriculum degli studi -1996 Laurea in Fisica presso l Università

Dettagli

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA ENERGETICA KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA Kers Recuperatore di calore per VMC puntuale Il recuperatore di calore puntuale ad alta efficienza con scambiatore ceramico

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS CON UNA SIMULAZIONE VELOCE DEL RIVELATORE CMS IN COLLISIONI P-P A s = 14 TeV

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS CON UNA SIMULAZIONE VELOCE DEL RIVELATORE CMS IN COLLISIONI P-P A s = 14 TeV ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS CON UNA SIMULAZIONE VELOCE DEL RIVELATORE CMS IN COLLISIONI

Dettagli

codifica in virgola mobile (floating point)

codifica in virgola mobile (floating point) codifica in virgola mobile (floating point) Del tutto simile a cosiddetta notazione scientifica o esponenziale Per rappresentare in modo compatto numeri molto piccoli o molto grandi e.g. massa dell elettrone

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli

Statistica descrittiva: misure di associazione

Statistica descrittiva: misure di associazione Statistica descrittiva: misure di associazione L analisi di regressione permette di esplorare le relazioni tra due insiemi di valori (p.e. i valori di due attributi di un campione) alla ricerca di associazioni.

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. UE44-3SL2D330 6024909 ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN e le attività del Gruppo di Ferrara

L esperimento LHCb al CERN e le attività del Gruppo di Ferrara L esperimento LHCb al CERN e le attività del Gruppo di Ferrara Massimiliano Fiorini per il Gruppo LHCb Ferrara Lavori in Corso a Fisica Ferrara, 4 Febbraio 2014 Il Modello Standard 12 particelle elementari,

Dettagli

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti. ESERCIZIO 1 Una società di ricerche di mercato ha svolto un indagine per conoscere il reddito mensile dalle famiglie residenti nelle regioni Lazio e Campania. I dati in Euro sono riportati nelle due tabelle

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi

Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi Dati anagrafici: Andrea Rizzi, nato a Figline Valdarno (FI), il 30 Settembre 1979. Attuale indirizzo: Andrea Rizzi Via Edison - Gello - 14 56017 San Giuliano

Dettagli

E-recruitment, modalità e caratteristiche

E-recruitment, modalità e caratteristiche E-recruitment, modalità e caratteristiche Cosa è, come funziona e chi utilizza il web per cercare lavoro: una finestra sull e-recruitment. 1 Panoramica Per E-recruitment si intende il processo di selezione

Dettagli

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO Scheda tecnica online WTR1-P921B10 ZoneControl A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTR1-P921B10 1025392

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Prof.: A.F. Presbitero A cura di: Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino Argomento trattato: Prestiti alle piccole imprese in America

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità Volatilità: definizione La volatilità è una misura della dispersione delle variazioni dei prezzi delle attività finanziarie e

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Giornata di Dipartimento Siena, 20-21 Dicembre 2012 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Sede di Fisica 1 International

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM

Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Performance Risparmio Design

Performance Risparmio Design Performance Risparmio Design Vocazione alla Performance Poiettore con LED di potenza Efficace sistema di diffusione termica per garantire un elevata durata di vita. Resa cromatica >80 Distribuzione fotometrica

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Nome: Giulia Manca Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Cagliari, Italia, 10 Marzo, 1974 Stato civile: Coniugata, due figli Giulia Manca, Università di Cagliari,

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

A CACCIA DI PARTICELLE. Una breve introduzione alla fisica delle particelle. Sara Furcas (sfurcas@gmail.com)

A CACCIA DI PARTICELLE. Una breve introduzione alla fisica delle particelle. Sara Furcas (sfurcas@gmail.com) A CACCIA DI PARTICELLE Una breve introduzione alla fisica delle particelle Sara Furcas (sfurcas@gmail.com) Liceo Donatelli Pascal - 30 Maggio 2013 SOMMARIO Cosa sono le particelle? Il Bosone più famoso

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli