POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA"

Transcript

1 POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA DISPENSE DEL CORSO DI INFORMATICA MEDICA Docente: Prof. Giuseppe Mastronardi ANNO ACCADEMICO /05/2016

2 Informatica Medica SISTEMI INFORMATIVI OSPEDALIERI Docente Prof. Giuseppe Mastronardi

3 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI SANITARI Sistema informativo centrale : HIS, Hospital Infomation System Sistemi informativi dipartimentali: LIS, Laboratory Information System RIS, Radiology Information System

4 SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Gestione della cartella clinica Integrazione dei dati provenienti dai vari sistemi informativi dipartimentali Rispetto ai sistemi informativi dipartimentali, possiede una visione completa della cartella clinica

5 SISTEMA INFORMATIVO DI LABORATORIO Gestione delle attività del laboratorio di analisi Accettazione pazienti/prelievi Creazione liste di lavoro Distribuzione liste di lavoro ai vari strumenti Acquisizione risultati Refertazione Memorizzazione Standard: HL7

6 SISTEMA INFORMATIVO RADIOLOGICO Gestione di informazioni testuali anagrafiche diagnostiche Gestione delle immagini Standard: DICOM

7 CARTELLA CLINICA Cartella clinica: l insieme di tutti i dati relativi ai vari episodi in cui un paziente è coinvolto all interno del sistema sanitario Funzioni: Raccoglie in modo cronologico il processo di cura del paziente Permette la comunicazione tra il personale sanitario coinvolto Raccoglie i dati ai fini medico/legali Permette una visione generale sullo stato di salute del paziente

8 EVOLUZIONE DELLA CARTELLA CLINICA La cartella clinica nasce come modulo cartaceo Vantaggi: Semplicità d uso, basse esigenze tecnologiche Svantaggi: può essere consultata da un solo utente, la ricerca è molto difficoltosa, si occupa molto spazio La cartella clinica elettronica sostituisce quella cartacea Permette una facile ricerca ed archiviazione dei dati Rappresenta un supporto per dati di tipo diverso, ad esempio immagini e segnali

9 LA CARTELLA CLINICA COME DATABASE La cartella clinica elettronica non è altro che un database Database: collezione di informazioni, organizzata in gruppi, che consentono un semplice accesso alle stesse Database relazionale: raccolta di informazioni omogenee, memorizzate su più tabelle Tabella: raccolta di dati relativi ad uno specifico argomento, organizzata in righe e colonne. Le righe sono dette record, le colonne sono dette campi Il sistema software di gestione del database è chiamato DBMS (Data Base Management System) Access di Office (Microsoft) è un esempio di DBMS

10 CHIAVE PRIMARIA E NORMALIZZAZIONE DEI DATI Ogni tabella contiene una chiave primaria Chiave primaria: campo, o combinazione di campi, che contiene un valore in grado di identificare in modo univoco ciascun record La teoria del disegno dei database comprende alcuni standard di progettazione chiamati forme normali La normalizzazione elimina le informazioni ridondanti, facilita la gestione, l aggiornamento e la manutenzione del database Esistono 5 forme normali Una valida relazione tra le tabelle è stabilita se si raggiunge la terza forma normale

11 PRIMA FORMA NORMALE Una tabella è normalizzata alla prima forma normale quando presenta in ogni campo il valore significativo più piccolo Esempio: ID_PAZIENTE NOMINATIVO DATA DI NASCITA TELEFONO 1 RIGAMONTI FRANCESCO 12/09/ NOSTRILE CRISTINA 03/04/ ID_PAZIENTE COGNOME NOME DATA DI NASCITA TELEFONO 1 RIGAMONTI FRANCESCO 12/09/ NOSTRILE CRISTINA 03/04/

12 SECONDA FORMA NORMALE Una tabella è in seconda forma normale se soddisfa i seguenti due requisiti: È in prima forma normale Tutti i suoi campi non primari sono funzionalmente dipendenti dalla chiave e non solo da una parte di essa Esempio: ID_PAZIENTE ID_REPARTO COGNOME NOME REPARTO 1 3 RIGAMONTI FRANCESCO CHIRURGIA 2 3 NOSTRILE CRISTINA CHIRURGIA ID_PAZIENTE COGNOME NOME ID_REPARTO REPARTO 1 RIGAMONTI FRANCESCO 3 CHIRURGIA 2 NOSTRILE CRISTINA

13 TERZA FORMA NORMALE Una tabella è in terza forma normale se soddisfa i seguenti due requisiti: È in seconda forma normale Non contiene dipendenze funzionali tra campi non primari Esempio: ID_PAZIENTE COGNOME NOME COMUNE CODICE ASL 1 RIGAMONTI FRANCESCO TARANTO 12 ASL TA/1 2 NOSTRILE CRISTINA FOGGIA 09 ASL FG/3 ID_PAZIENTE COGNOME NOME 1 RIGAMONTI FRANCESCO 2 NOSTRILE CRISTINA COMUNE FOGGIA TARANTO CODICE ASL 09 ASL FG/3 12 ASL TA/1

14 SEZIONI DELLA CARTELLA CLINICA Anagrafica Accettazione Anamnesi Esame obiettivo Diario clinico giornaliero Richiesta accertamenti Dimissione

15 ANAGRAFICA Dati per l identificazione del paziente, per consentire eventuali contatti sia durante il ricovero (contatti con i familiari) che successivamente alla dimissione In questa fase viene, anche, assegnato un codice al paziente: codice fiscale, tessera sanitaria, codice assegnato dall ospedale, contatore Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME DATA DI NASCITA COMUNE INDIRIZZO TELEFONO PROFESSIONE ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI 12/08/1968 ANDRIA via DEI MILLE n OPERAIO ZXC342QWE BONASIA ANNA 03/05/1942 BARLETTA via GOBETTI n CASALINGA BSD347SDE LIBERTI CINZIA 09/06/1980 MASSAFRA via DEI CONTI n NESSUNA CDF345ERD LIBERO FRANCO 19/03/1981 BRINDISI via DELLE ROSE n IMPRENDITORE Questi dati servono anche per un eventuale stratificazione del paziente in una certa classe di rischio, ad esempio range di età, professione pericolosa

16 In questa fase viene registrato : Il reparto in cui il paziente sarà degente La data del ricovero Il motivo del ricovero Esempio ACCETTAZIONE CODICE FISCALE COGNOME NOME REPARTO DATA MOTIVO RICOVERO ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI MEDICINA INTERNA 02/01/2006 DOLORE BRACCIO DESTRO ZXC342QWE BONASIA ANNA MEDICINA INTERNA 05/01/2006 DIFFICOLTA' DI MOVIMENTO BSD347SDE LIBERTI CINZIA CHIRURGIA 04/01/2006 DIFFICOLTA' DI RESPIRO CDF345ERD LIBERO FRANCO NEUROLOGIA 06/01/2006 TRAUMA CELEBRALE

17 ANAMNESI Anamnesi familiare: storia clinica dei familiari del paziente. È molto importante per le malattie ereditarie e per i fattori di rischio che possono essere comuni, ad esempio legati all ambiente e alle abitudini di vita Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME FAMILIARE MALATTIE PREGRESSE ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI PADRE APPENDICITE ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI MADRE DIABETE ZXC342QWE BONASIA ANNA PADRE ANEMIA BSD347SDE LIBERTI CINZIA NONNO DIABETE CDF345ERD LIBERO FRANCO PADRE ERNIA CDF345ERD LIBERO FRANCO MADRE EPATITE

18 Anamnesi del paziente: ANAMNESI Anamnesi patologica: malattie pregresse del paziente, come malattie dell infanzia, allergie, intolleranze, interventi subiti Anamnesi fisiologica: riguarda lo sviluppo della persona, ad esempio le vaccinazioni subite Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME MALATTIE PREGRESSE VACCINAZIONI ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI EPATITE MORBILLO ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI EPATITE ORECCHIONI ZXC342QWE BONASIA ANNA BRONCHITE MORBILLO ZXC342QWE BONASIA ANNA APPENDICITE MORBILLO BSD347SDE LIBERTI CINZIA BRONCHITE ROSOLIA CDF345ERD LIBERO FRANCO ERNIA PERTOSSE

19 ESAME OBIETTIVO Esame obiettivo generale: insieme delle informazioni che vengono raccolte indipendentemente dal motivo del ricovero Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME PESO ALTEZZA TEMPER ATURA PRESSIONE MINIMA PRESSIONE MASSIMA FREQUENZA CARDIACA ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI 90 Kg 170 cm 36 C 80 mmhg 110 mmhg 100 battiti/min ZXC342QWE BONASIA ANNA 60 Kg 160 cm 37 C 90 mmhg 130 mmhg 110 battiti/min BSD347SDE LIBERTI CINZIA 50 Kg 160 cm 35 C 90 mmhg 110 mmhg 90 battiti/min CDF345ERD LIBERO FRANCO 85 Kg 175 cm 36,7 C 90 mmhg 120 mmhg 110 battiti/min

20 ESAME OBIETTIVO Esame obiettivo specifico: diagnosi Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME DIAGNOSI ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI FRATTURA DELLA MANO DESTRA ZXC342QWE BONASIA ANNA METASTASI SPINALE BSD347SDE LIBERTI CINZIA STENOSI POLMONARE CDF345ERD LIBERO FRANCO EMATOMA CELEBRALE

21 DIARIO CLINICO GIORNALIERO Registra tutto ciò che accade al paziente durante il ricovero Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME DATA ORA TEMPER ATURA PRESSIONE MINIMA PRESSIONE MASSIMA FREQUENZA CARDIACA ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI 02/01/ C 80 mmhg 120 mmhg 90 battiti/min ZXC342QWE BONASIA ANNA 05/01/ ,5 C 90 mmhg 130 mmhg 110 battiti/min ZXC342QWE BONASIA ANNA 05/01/ C 90 mmhg 130 mmhg 120 battiti/min BSD347SDE LIBERTI CINZIA 04/01/ C 90 mmhg 120 mmhg 100 battiti/min CDF345ERD LIBERO FRANCO 06/01/ C 80 mmhg 110 mmhg 100 battiti/min Particolare attenzione viene dedicata alla parte che memorizza la somministrazione dei farmaci Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME DATA ORA FARMACO DOSE UNITA' MISURA VIASOM ZXC342QWE BONASIA ANNA 05/01/ ASPIRINA 1 numero ORALE

22 RICHIESTA ACCERTAMENTI Consiste nella richiesta di esami specifici Gli esami possono essere: di laboratorio: esami del sangue, delle urine, esami genetici di immagine: radiografie, TAC, ecografie, PET, RMN di segnale: ECG, EEG, EMG Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME ESAME ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI RADIOGRAFIA ZXC342QWE BONASIA ANNA RADIOGRAFIA BSD347SDE LIBERTI CINZIA RADIOGRAFIA CDF345ERD LIBERO FRANCO PET

23 DIMISSIONI In questa fase viene registrato : La data di dimissione La modalità della dimissione: Dimesso a domicilio Trasferito ad altro ospedale per acuti Dimesso contro il parere dei sanitari Deceduto Esempio CODICE FISCALE COGNOME NOME DATA MODALITA' ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI 02/01/2006 DIMESSO A DOMICILIO ZXC342QWE BONASIA ANNA 06/01/2006 TRASFERITO AD ALTRO OSPEDALE PER ACUTI CDF345ERD LIBERO FRANCO 06/01/2006 TRASFERITO AD ALTRO OSPEDALE PER ACUTI

24 RELAZIONI Le tabelle vengono messe in relazione tra loro per ottenere tutte le informazioni necessarie senza creare duplicazioni Access include due tipi di relazioni: Relazione uno a molti: comuni-paziente Relazione uno a uno: paziente-esame obiettivo La relazione molti a molti la si ottiene utilizzando una tabella di unione In questa tabella vengono poste le chiavi primarie delle tabelle da mettere in relazione: paziente-diagnosi

25 RELAZIONI Integrità referenziale Insieme predefinito di regole, utilizzato per: Accertarsi che la relazione sia valida Prevenire modifiche o cancellazioni accidentali dei dati Condizioni di applicazione: Il campo correlato nella tabella primaria deve essere chiave primaria I campi correlati delle due tabelle devono avere lo stesso tipo di dati Entrambe le tabelle devono appartenere allo stesso database

26 QUERY Permette di ricercare e manipolare le informazioni presenti in un database Non contiene dati ma è semplicemente un insieme di istruzioni Viene eseguita specificando i criteri di selezione I criteri di selezione utilizzano sia operatori di confronto: >, >=, <, <=, =, <> che operatori logici: Not, And, Or, Between And

27 QUERY >=01/01/1945 And <=01/01/1990 COGNOME NOME DATA DI NASCITA COMUNE INDIRIZZO TELEFONO LIBERO FRANCO 19/03/1981 BRINDISI via DELLE ROSE n LIBERTI CINZIA 09/06/1980 MASSAFRA via DEI CONTI n RIGAMONTI LUIGI 12/08/1968 ANDRIA via DEI MILLE n Between 36 And 37,5 COGNOME NOME PESO ALTEZZA TEMPERATURA RIGAMONTI LUIGI 90 Kg 170 cm 36 C BONASIA ANNA 60 Kg 160 cm 37 C LIBERO FRANCO 85 Kg 175 cm 36,7 C

28 Caratteri jolly:?: viene utilizzato quando dell informazione da cercare se ne conosce solo una parte ASD123QW? QUERY CODICE FISCALE COGNOME NOME COMUNE ASD123QWE RIGAMONTI LUIGI ANDRIA *: viene utilizzato quando il criterio di selezione contiene un motivo ricorrente E* COGNOME NOME MALATTIE PREGRESSE RIGAMONTI LUIGI EPATITE LIBERO FRANCO ERNIA

29 Query di accodamento: Permette di copiare i record da una tabella e di porli in fondo ad un altra Può essere utilizzata per creare un archivio: archivio pazienti Query di eliminazione: Permette di eliminare dei record da una tabella Dati archiviati o obsoleti QUERY Esempi: I dati anagrafici di un paziente sono stati archiviati, quindi possono essere eliminati dalla tabella pazienti ; Un farmaco non è più in commercio, quindi lo posso eliminare dalla tabella farmaci

30 HEALTH LEVEL 7 Standard ANSI ( American National Standards Institute) per la generazione di messaggi standardizzati Nasce per scambiare informazioni relative ad un paziente Si occupa sia degli aspetti medici che di quelli amministrativi Il suo nome si riferisce al livello 7 dello standard ISO/OSI (International Standards Organization/Open System Interconnection) per le telecomunicazioni L attuale versione è la 2.5. La versione 3 è in fase di avanzata elaborazione (varia la sintassi).

31 HEALTH LEVEL 7 Utilizza una sintassi propria I messaggi sono costituiti da una lista di segmenti costituiti da campi di dati Ciascun campo contiene dei dati elementari detti componenti Ogni componente potrebbe contenere dei sub-componenti Per separare le parti del messaggio vengono utilizzati dei delimitatori di carattere: Separatore di campo, Separatore di componente, ^ Separatore di sub-componente, &

32 HEALTH LEVEL 7 Tutti i segmenti iniziano con un codice di tre lettere Principali codici sono: MSH: precede l informazione riguardante il messaggio stesso EVN:descrive l evento scatenante, ADT PID, PD1, PV1: precedono le informazioni riguardanti il paziente HL7 prevede più di 120 codici

33 HEALTH LEVEL 7 Esempio di messaggio HL7 MSH ^~\& REG MCM BTS ADT^A P 2.2 EVN A PID ^^^MYHOS^MR~ ^^^USSSA^SS SMITH^JOHN^Q M 123MAIN^^BUFFALO^NY^98052 ^"" (123) S M ^^^MYHOS^AN PD1 S F NormalString^A^+1^- 1^ISO^simpletext&Test&HCD^GI^simpletext&NormalString&ISO^I NormalString^Test&Test^ Test^Test^Test^Test^AE^simpletext^simpletext&Test&ISO^P^NormalString^M10^MC^simpl etext&normalstring&hcd^a N simpletext I I N NormalString^+1^M11^simpletext&NormalStr ing&l,m,n^rri^simpletext&normalstring&hcd NOVALUE^NormalString^Test^Test^Normal String^Test N PV1 1 I 2000^2012^01^hey&test&DNS^test^test^test^test^test ^MILLER^CONNIE^ A. SUR 2 A0

34 HEALTH LEVEL 7: HL7 BROWSER Linguaggio di programmazione: Java Apre e analizza il file HL7 Permette di modificare il file HL7 Esegue delle ricerche all interno del file Crea dei duplicati del file Crea dei report Permette di inviare e ricevere i file HL7

35 DICOM La sigla significa: Digital Imaging and Communication in Medicine Il comitato DICOM nasce per creare e mantenere uno standard internazionale per la comunicazione di informazioni terapeutiche, diagnostiche e biomediche nelle discipline dove l uso di immagini è associato ai dati La necessità della creazione di questo standard sorge dopo la scoperta della tomografia assiale computerizzata e delle altre tecniche di imaging digitale Lo scopo è inoltre quello di facilitare lo scambio di dati tra i diversi sistemi e di creare database facilmente interrogabili La versione attuale è la 3.0

36 DICOM SCRIBBLE Linguaggio di programmazione: C++ DICOM Scribble legge e visualizza file DICOM Un file DICOM è costituito da un insieme di attributi, ciascuno dei quali viene identificato da un numero di gruppo e da un numero di elemento Un attributo molto importante è l image pixel data, il quale contiene informazioni circa le proprietà dell immagine: Altezza Larghezza Bit per pixel Interpretazione fotometrica

37 DICOM SCRIBBLE Il contenuto del file DICOM è definito dall IOD (Information Object Definition) Un IOD è formato da moduli, ognuno dei quali definisce gli attributi DICOM Il modulo image pixel definisce l attributo image pixel data Quando il file DICOM viene aperto esso viene posto nell oggetto CDcmCompositeIOD CDcmImagePixelModule contiene l image pixel data La funzione Pixel data restituisce una lista (Coblist) di arrays (CByteArray). Ciascun array contiene i pixel data dell immagine DICOM CDcmMetafileInformation decodifica i pixel data

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Basi di dati Il modello relazionale Si tratta della fase di progettazione. In questa fase individuiamo esattamente quello che è utili informatizzare Cerchiamo gli elementi importanti Individuiamo le loro

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Scritto da Scirpoli, Fava, Paolucci, Mazzeo Giovedì 19 Maggio 2011 09:09 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Maggio 2011 09:41

Scritto da Scirpoli, Fava, Paolucci, Mazzeo Giovedì 19 Maggio 2011 09:09 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Maggio 2011 09:41 Tesina informatica Corso di studi scienze della mente Database in access Lo scopo di Microsoft Access è mantenere e gestire dati attraverso un modello organizzato di realtà, il modello è raffinato in più

Dettagli

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione La pubblica

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Sistemi informativi in sanità. Dai dati alla gestione dei processi

Sistemi informativi in sanità. Dai dati alla gestione dei processi Sistemi informativi in sanità Dai dati alla gestione dei processi Il ciclo diagnostico/terapeutico Dati Osservazione Informazione Paziente Decisione Terapia Piano Diagnosi Sanità in Lombardia La ASL riceve

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

Sistemi Informativi Sanitari

Sistemi Informativi Sanitari Sistemi Informativi Sanitari BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Sistema informativo Sistema informativo Un sistema informativo (SI) può essere definito come l'insieme dei flussi di informazione gestiti

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Manuale Accesso Enti Esterni

Manuale Accesso Enti Esterni Manuale Accesso Enti Esterni Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3. LAVORATORI... 3 3.1 RICERCA DI UN NOMINATIVO... 3 3.2 VISUALIZZAZIONE DEI DATI... 4 3.2.1 Anagrafica... 4 3.2.2

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE VALUTAZIONE QUALITA TECNICA DI UN ESAME DIAGNOSTICO QUALITA APPARECCHIATURA E SONDE UTILIZZATE MODALITA DI ESECUZIONE E SCANSIONI UTILIZZATE

Dettagli

La Gestione Informatizzata dell Attività

La Gestione Informatizzata dell Attività La Gestione Informatizzata dell Attività Ancona 2/5/2011 Gabriele Amadei Corso di Formazione per Medici ed Infermieri per l Abilitazione alla Raccolta del Sangue Intero e Plasma sul Territorio della Regione

Dettagli

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA ACCETTAZIONE Identificazione Paziente. avviene digitando tutti o alcuni dei seguenti campi cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, cartella clinica. Selezione della

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI

TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI «In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è.» (Yogi Berra) TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI Corso di Laurea Scienze e Tecnologie della Comunicazione Prof. Giorgio Poletti

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ-1208-14 Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Ente di diritto pubblico D.M. del 31-3-1982 C.F. P.IVA: 00565330727 via Turi, 27-70013 Castellana

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

Gestione Commissioni Esami

Gestione Commissioni Esami Gestione Commissioni Esami Sistema informatico ESSE3 Versione 3.0 Autore Stato Revisore Gruppo Esse3 Approvato P. Casalaspro Data 30/01/2014 Distribuito a: Utenti Esse3 SOMMARIO 1 Introduzione... 1 1.1

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

MANUALE OPERATIVO 00132

MANUALE OPERATIVO 00132 24-11-11 MANUALE OPERATIVO 00132 00132 MAN.USO COMUNIC. OPERAZIONI IVA ESPORTAZIONE PER INVIO DOCUMENTI PREMESSA Con l articolo 21 del dl 78/2010 è stato introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura L'informatica nella Integrata delle Colture, e Facoltà di Agraria Università di Bologna L'informatica nella Alcune premesse necessarie Lo sviluppo dell informatica Primi anni 80 i pionieri sviluppano software

Dettagli

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già Le dati Presenza Complicazioni forme relazionale normaliverificano di ridondanze la qualitàdi uno schema di una base di Forme La forma normalizzazionepermette nella gestione di degli ottenere aggiornamenti

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

L informatica nella Sanità

L informatica nella Sanità L informatica nella Sanità Perché usare l informatica nella Sanità? Continuità assistenziale Centralità del paziente Trasparenza negli atti amministrativi e sanitari Migliore gestione delle linee guida

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA Documento di Due-Diligence Il Garante nel provvedimento del 27 novembre 2008 sull amministratore di sistema usa per la prima volta l espressione "due diligence" per indicare "gli accorgimenti e misure,

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. 16 Luglio 2014 : Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. Si vuole realizzare

Dettagli

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE Versione 1.0 25 Febbraio 2016 1/8 Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 Premessa... 4 1 Architettura delle piattaforme regionali

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

DIP.LAB.MCR E.d L/1. Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico.

DIP.LAB.MCR E.d L/1. Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico. DIP.LAB.MCR E.d L/1 Data Pagina 1 di 5 Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico Struttura: Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell 1 - Esercizi Comandi Unix - 2 Esercizio n 0 0a) creare una cartella EsercitazioneLSO-1 nella directory di lavoro 0b) creare un file testo chiamato

Dettagli

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale N, chiede di essere trasferito dall Albo degli Ingegneri della provincia di all Albo degli Ingegneri

Dettagli

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa)

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa) Architettura CPU Dispositivi di ingresso Memoria principale (RAM) Dispositivi di uscita Memoria secondaria (memoria di massa) Architettura a tre livelli (ANSI-SPARC 78) Schema Est 1 Schema Est 2... Schema

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Indicare quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere?

Indicare quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere? Domanda 1 Indicare quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere? L indipendenza dei dati permette di scrivere programmi senza conoscere le strutture fisiche dei dati L indipendenza dei dati permette

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R LE ENTITA Le entità di un database sono le singole tabelle che comporranno la struttura del nostro database. Le tabelle sono formate da attributi (o campi) che ne definiscono

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota Corso di Software di produttività personale e database Ing Pasquale Rota Argomenti I programmi di produttività personale Le basi di dati Fogli elettronici Software di produttività personale e database

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Richiamo sull

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena

Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Certificazione CILS Manuale istruzioni ISCRIZIONI ON-LINE Manuale per ISCRIZIONE ON-LINE ESAMI DITALS Passo 1. Collegamento al sito Collegarsi all indirizzo: http://online.unistrasi.it/logincils.htm

Dettagli

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA Come compilare la domanda Per presentare la domanda occorre accedere al sistema https://gefo.servizirl.it/dote/ e: compilare

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

FILE E INDICI Architettura DBMS

FILE E INDICI Architettura DBMS FILE E INDICI Architettura DBMS Giorgio Giacinto 2010 Database 2 Dati su dispositivi di memorizzazione esterni! Dischi! si può leggere qualunque pagina a costo medio fisso! Nastri! si possono leggere le

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine per l applicazione di pesticidi La direttiva CE 127/09 L Unione

Dettagli

Analisi Curve di Carico

Analisi Curve di Carico Analisi Curve di Carico Versione 3.2.0 Manuale d uso AIEM srl via dei mille Pal. Cundari 87100 Cosenza Tel 0984 / 484274 Fax 0984 / 33853 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo Introduzione alla programmazione Walter Didimo Programmi Un programma è una frase (anche molto lunga) che descrive delle azioni che devono essere svolte da un calcolatore La frase deve essere dettagliata

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati ALBO NAZIONALE

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI OPERATORI COINVOLTI NEL PROCESSO DI GESTIONE DEI RIFIUTI OSPEDALIERI ALL ESTERNO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA ALL

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI tramite file tracciato 1. Associazione del numero di badge ai nominativi Il programma PowerDIP consente di importare le presenze acquisiste con i rilevatori

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli