Dott. Ing. Stefano Mauro PhD Sistemi Energetici ed Ambiente Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Ing. Stefano Mauro PhD Sistemi Energetici ed Ambiente Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Catania"

Transcript

1 L importanza della simulazione multifisica come strumento per la ricerca scientifica: Attività e Risultati del gruppo di Sistemi Energetici dell Università di Catania Prof. Ing. Rosario Lanzafame Prof. Ing. Michele Messina Dott. Ing. Sebastian Brusca Dott. Ing. Stefano Mauro PhD Sistemi Energetici ed Ambiente Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Catania

2 Introduzione Attività di Ricerca Aerodinamica esterna Interazione Fluido Struttura Modellistica della Turbolenza Scambio Termico Motori a Combustione Interna Sperimentazione in galleria del Vento

3 Caratterizzare il campo di moto fluidodinamico intorno al pannello Fornire un sistema di carichi aerodinamici per l analisi strutturale Valutazione dell interazione fluido struttura Testare differenti geometrie proposte dal costruttore Consentire il corretto dimensionamento della struttura portante Minimizzare il disallineamento dell ottica Caratterizzazione aerodinamica di un pannello fotovoltaico a concentrazione Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Obiettivi dell Analisi

4 Caratterizzazione aerodinamica di un pannello fotovoltaico a concentrazione Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Caratteristiche del Pannello Dimensioni del pannello: 1,6 x 1,7 m 8 stringhe in due configurazioni: affiancate e distanziate di 50 mm Altezza dal suolo del baricentro: 2 m Configurazioni operative: Inclinazioni a 0, 45, 75 e 90 Velocità del vento: 10, 20, 30 m/s

5 Caratterizzazione aerodinamica di un pannello fotovoltaico a concentrazione Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Impostazione dell analisi in ANSYS Fluent Dominio di calcolo: Box 15 x 5 x 5 m (Gambit 2.4) Generazione della griglia di calcolo: 2,8 milioni di celle tetraedriche (Gambit TGrid) Grid Independence: 700 mila, 1,4 milioni, 2,8 milioni di celle Skewness max: 0,8

6 Definizione delle Boundary Conditions: Velocità del vento; turbulent intensity e turbulent viscosity ratio Modello di turbolenza utilizzato: Realizable k-ε con Standard Wall Function Second order upwind discretization Pressure velocity coupling: Simple Monitor di controllo: Pressione dinamica sul pannello, coefficiente di Drag, bilancio di massa Caratterizzazione aerodinamica di un pannello fotovoltaico a concentrazione Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Impostazione dell analisi in ANSYS Fluent

7 Tempi di calcolo a convergenza: circa 3 ore con calcolo parallelo su 8 core Le due configurazioni presentano valori delle azioni aerodinamiche molto simili Vortice di ricircolo a valle, meno intenso nel caso con stringhe distanziate Il sistema di carichi è stato trasferito al costruttore il quale si è occupato dell analisi strutturale FEM in ANSYS Mechanical Caratterizzazione aerodinamica di un pannello fotovoltaico a concentrazione Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Post processing dei risultati L analisi FSI ha consentito al costruttore di scegliere l opportuna geometria, comprendere il comportamento aerodinamico del pannello e dimensionare adeguatamente struttura portante e sistema di movimentazione limitando al minimo la fase sperimentale

8 Analisi Termica di un concentratore fotovoltaico Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Caratterizzare il comportamento termico del concentratore Verificare il rispetto delle condizioni termiche imposte dal costruttore Valutare le geometrie dissipative proposte Ottimizzare i flussi termici per la corretta dissipazione del calore generato Proporre soluzioni alternative alle configurazioni proposte Obiettivi dell Analisi Specifiche: Temperatura della cella inferiore a 60 C

9 Analisi Termica di un concentratore fotovoltaico Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Caratteristiche del concentratore

10 Analisi Termica di un concentratore fotovoltaico Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Workflow in ANSYS Workbench Generazione ed ottimizzazione della griglia di calcolo in ANSYS Meshing Circa 2,6 milioni di nodi di calcolo FEM (Celle tetraedriche ed esaedriche ove possibile) Impostazioni del problema e delle condizioni a contorno in ANSYS Thermal: Aria ferma Definizione dei materiali e dei contatti Internal Heat Generation per il calore prodotto dalla cella [W/mm 3 ] Impostazione dell Analisi in ANSYS Thermal

11 Analisi Termica di un concentratore fotovoltaico Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Impostazione dell Analisi in ANSYS Thermal Esempio di workflow in Workbench Importazione del CAD in Design Modeler, clean-up della geometria, definizione dei contatti e dei materiali Generazione della Mesh in ANSYS Meshing, processo altamente automatizzato e facilmente parametrizzabile Impostazione dell analisi in ANSYS Thermal e lancio simulazione Post-processing dei risultati Workflow Scelta del problema fisico Possibilità di accoppiare diverse analisi! L intero processo viene sviluppato all interno della piattaforma multifisica Workbench, semplificando e velocizzando notevolmente l analisi = maggior tempo da dedicare allo studio del problema fisico

12 Analisi Termica di un concentratore fotovoltaico Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Post Processing dei risultati Test T Amb. [ C] T Max Cella [ C] Heat Flux [W/mm 2 ] Caso 1 Caso ,4 0, ,4 0, ,4 0, ,4 0,52 Tempi di calcolo: 20 min circa Scambio termico Conduttivo e Convettivo Il sistema proposto dal costruttore non è in grado di soddisfare le specifiche richieste

13 Analisi Termica di un concentratore fotovoltaico Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Soluzioni proposte Individuazione delle criticità mediante l analisi dei risultati: Resina, pasta termica, materiale housing Reimpostazione dell analisi modificando le criticità Notevole miglioramento del flusso di calore: incremento della trasmittanza termica Aria ferma = condizione limite Configurazione T Max Cella [ C] Heat Flux [W/mm 2 ] Originale 107,4 0,52 Senza resina B 89 1,09 Contatti perfetti 85,1 1,16 Housing in Al 60,2 1,19 T max cella = 60 C

14 Originale Analisi Termica di un concentratore fotovoltaico Collaborazione con Angelantoni S.p.A. Confronto delle configurazioni Modifiche proposte Grazie alle soluzioni individuate il costruttore ha potuto modificare il sistema di dissipazione limitando notevolmente la costosa sperimentazione prototipale

15 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione Obiettivi della ricerca Implementare modelli CFD 2D-3D per supportare e validare la progettazione fluidodinamica delle turbine eoliche Confrontare i risultati delle simulazioni numeriche BEM 1D, utilizzati per la progettazione e CFD Ottimizzare i modelli di turbolenza per applicazioni in turbine eoliche Coadiuvare la fase sperimentale in galleria del vento Soluzioni innovative per il controllo della potenza e la limitazione delle perdite fluidodinamiche

16 Accurata riproduzione del modello solido 3D del rotore in Solidworks Importazione del CAD in ANSYS Workbench (Design Modeler) e generazione del dominio di calcolo Discretizzazione del dominio fluidodinamico (ANSYS Meshing) Impostazione del problema fluidodinamico in ANSYS Fluent e taratura del modello Post-processing dei risultati e validazione sperimentale Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT Generazione del modello CFD 3D

17 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT Turbina sperimentale NREL PHASE VI Dati sperimentali NASA-Ames Wind Tunnel

18 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI - Ottimizzazione della discretizzazione spaziale Compromesso tra leggerezza di calcolo ed accuratezza dei risultati Vincoli derivanti dall utilizzo dei modelli di turbolenza: y + < 1 Elevata qualità della mesh: skewness < 0,9 Testing iterativo per l ottenimento della Grid Independence Conversione della mesh da tetraedrica a poliedrica in Fluent Velocity Inlet Wall Simmetry Pressure Outlet Box cilindrico: R = 6 m; H = 10 m

19 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI - Ottimizzazione della discretizzazione spaziale Local sizing facce Inflation Local sizing curvature Global Sizing

20 Controllo tramite local sizing e global sizing Aspect Ratio < 1000 Skewness < 0,85 Inflation con 10 strati di prismi y + < 1 per tutte le simulazioni 19 milioni di celle tetraedriche Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI - Ottimizzazione della discretizzazione spaziale

21 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI - Ottimizzazione della discretizzazione spaziale Conversione mesh da tetraedrica a poliedrica: Riduzione del numero di celle da 19 milioni a circa 9 milioni Migliore allineamento dei flussi con le facce delle celle specie all interno dello strato limite Considerevole riduzione degli errori di interpolazione Migliore correlazione coi dati sperimentali

22 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI Impostazioni del solutore Solutore di tipo stazionario, pressure-based e formulazione della velocità di tipo assoluto Modelli di turbolenza SST k-ω a 2 equazioni e Transition SST a 4 equazioni Condizioni a contorno sul dominio fluido per l impostazione del Moving Reference Frame per la rotazione Condizioni a contorno in ingresso ed uscita (impostazione della velocità del vento e dei parametri di turbolenza) Metodi di discretizzazione spaziale del secondo ordine ( second order upwind ) Parametri di sotto rilassamento del processo numerico-iterativo Monitor di controllo del processo di simulazione Inizializzazione e impostazione dei parametri necessari per il post-processing

23 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI - Dati Tecnici Piattaforma di calcolo: Server Fujitsu Primergy Tx200 S5 2 processori Quad Core Xeon X5570 da 2.93 GHz 48 Gb di Memoria RAM Calcolo parallelo sugli 8 core del processore Tempi di calcolo: 18 ore modello SST k-ω 20 ore modello Transition SST Post Processing: Coppia e potenza calcolate Immagini

24 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI Ottimizzazione del modello Transition SST Taratura del modello Transition SST a 4 equazioni di trasporto attraverso la modifica dei parametri di correlazione locale F length, Re θc, Re θt Test numerici 2D su profili alari per applicazioni in turbine eoliche (S809, NASA ls 421, NACA 4415, NACA 63415, ecc) Modifica dei parametri di correlazione mediante UDF (User Defined Function) scritta e compilata in linguaggio C Confronto con modelli fully turbulent SST k-ω, RSM e con dati sperimentali da letteratura Letteratura: Menter, Langtry, Sorensen, Wilcox, Davidson

25 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI Modelli di turbolenza Caratterizzazione dei profili alari C-type mesh (ICEM CFD) Y + << 1 Oltre elementi quadrangolari Pressure Based PISO Solver (Coupled) Transition SST, SST k-ω, RSM k-ω Turbulence Models Tu = 0,1 % ; TVR = 10 Obiettivo: realizzare un database di dati per vari profili aerodinamici al variare del Numero di Reynolds

26 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT ES. NACA 4415 Re 10 6 α = 24 Transition SST C l sim = 0,79 C l exp = 0,85 RSM C l sim = 1,06 C l exp = 0,85

27 Cl [-] Cd [-] Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT Confronto numerico sperimentale ; Profilo S809 Profilo S809 - Re Cl Profilo S809 - Re Cd 1,4 2,5 1, ,8 1,5 0,6 0,4 sperim num 1 num sperim 0,2 0, AoA [deg] AoA [deg] Il modello di turbolenza Transition SST, ottimizzato nei parametri di correlazione locale, consente di ottenere risultati predittivi molto vicini a quelli sperimentali, in tutte le condizioni operative del profilo alare, con un errore relativo percentuale inferiore al 6-7 %. Ciò grazie ad una più accurata modellizzazione della transizione laminare turbolenta.

28 P [kw] P [kw] Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI Analisi dei Risultati e Post - processing Confronto Potenza Fluent 3D - experimental Confronto Potenza Fluent 3D - monodimensionale 14 14, , ,0 8 Fluent K-w 8,0 6 4 Fluent Trans SST exp 6,0 4,0 1D Fluent Trans SST exp 2 2,0 0 4,0 7,0 10,0 13,0 16,0 19,0 22,0 25,0 wind speed [m/s] 0,0 4,0 7,0 10,0 13,0 16,0 19,0 22,0 25,0 wind speed [m/s] I parametri di correlazione locale del modello di turbolenza, modificati attraverso le simulazioni 2D, sono stati implementati nel modello CFD 3D della turbina eolica NREL PHASE VI, ottenendo risultati predittivi molto validi, con un errore relativo percentuale inferiore al 6%.

29 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI Analisi dei Risultati e Post - processing Campo di moto r = 2 m Campo di moto r = 3 m

30 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT NREL PHASE VI Analisi dei Risultati e Post - processing Campo di moto r = 4 m Campo di moto r = 5 m

31 Numero di pale 3 Diametro del rotore Velocità di rotazione Velocità di cut-in Velocità di cut-out Potenza di progetto Regolazione della potenza Tipo di pala Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT Applicazioni del codice 3D Rotore sperimentale NACA ,45 m 1000 r/min 5 m/s 25 m/s 22 W Stallo Profilo aerodinamico NACA 4415 Corda Svergolamento corda e svergolamento variabili variabile lungo la pala variabile lungo la pala Rotore interamente progettato e realizzato utilizzando il codice 1D

32 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT Rotore sperimentale NACA 4415 Box cilindrico r = 0,5 m; h = 1 m Mesh tetraedrica circa 3 milioni di celle Skewness max < 0,9 Conversione mesh poliedrica, numero di celle < 2 milioni Inflation 10 strati di prismi, y + < 1 Medesime impostazioni del solutore (NREL PHASE VI) Transition SST Turbulence model modificato

33 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT Rotore sperimentale NACA 4415 Tempi di calcolo: circa 3 ore per ciascuna delle 21 simulazioni Velocità del vento da 5 a 25 m/s; step 1 m/s.

34 P [W] Cp Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT Rotore sperimentale NACA 4415 Risultati e Post - processing Confronto Potenza Fluent 3D - monodimensionale Confronto Cp Fluent 3D - monodimensionale 55 0, , ,24 0, ,2 35 0, Fluent Trans SST 1D 0,16 0,14 0,12 Fluent Trans SST 1D 15 0,1 0, ,06 5 0, ,02 0,9 1,2 1,5 1,8 2,1 2,4 2,7 3 3,3 3,6 3,9 4,2 4,5 4,8 Wind speed [m/s] λ (tip speed ratio) Scarto dovuto all utilizzo, nel modello 1D, di dati sperimentali per Re diversi da quelli reali Rotore attualmente in fase di test nella galleria del vento del DII dell Università di Catania

35 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione HAWT Conlusioni Articolo su rivista Renewable Energy 52 (2013) Elsevier Wind turbine CFD Modelling using a correlation based transitional model citazioni

36 Implementare un modello CFD 2D, non stazionario, per supportare e validare la progettazione fluidodinamica delle turbine eoliche ad asse verticale Confrontare i risultati delle simulazioni numeriche 1D e CFD 2D con la sperimentazione in galleria del vento Ottimizzare i modelli di turbolenza per applicazioni in turbine eoliche ad asse verticale Fornire l opportuna base di partenza per lo sviluppo di modelli CFD 3D avanzati Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione VAWT Modello CFD 2D VAWT

37 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione VAWT Modello CFD 2D VAWT Simmetry Velocity Inlet Rotating Ring Pressure Outlet Generazione dell adeguato dominio di calcolo Impostazione delle condizioni a contorno Ottimizzazione della mesh Grid independence Definizione delle sliding surfaces per il modello Sliding Mesh

38 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione VAWT Modello CFD 2D VAWT Rotori sperimentali da letteratura H-Darrieus WT Profili NACA 4518 e 0015 Circa ed 1 milione di celle tetraedriche Celle quadrangolari nello strato limite (Inflation) Y + < 1 Ottimizzazione modello Transition SST Sliding Mesh Model per la rotazione e gli effetti non stazionari (stallo dinamico) Ottimizzazione del Time Step: 5 * 10-4 s Sliding Interface Sliding Interface Rotor (WALL)

39 Cp Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione VAWT Modello CFD 2D VAWT Risultati e Post - processing Confronto C p Fluent 2D - Experimental - NACA ,12 0,1 0,08 Experimental Cp 0,06 Numerical Cp 0,04 0,02 0 0,2 0,7 1,2 1,7 2,2 2,7 λ

40 Cp Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione VAWT Modello CFD 2D VAWT Risultati e Post - processing Confronto C p Fluent 2D - Experimental - NACA ,3 0,25 0,2 0,15 0,1 cp6 cp8 cp10 cp12 cp14 cp16 cp6 num cp8 num cp10 num cp12 num cp14 num cp16 num 0,05 0,75 0,95 1,15 1,35 1,55 1,75 1,95 2,15 λ I grafici mostrano risultati predittivi validi considerando la semplificazione derivante dal modello 2D (mancanza degli effetti 3D quali ad esempio i tip vortex)

41 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione VAWT Modello CFD 2D VAWT Risultati e Post - processing

42 Tempi di calcolo ore: problematiche per la generazione del modello 3 D Valutazione di sistemi di controllo ottimo del calettamento Confronto con modelli 1 D (Vortex Method Multiple streamtube model) Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione VAWT Modello CFD 2D VAWT Risultati e Post - processing I risultati del lavoro svolto, sono stati riassunti in un Abstract inviato per la partecipazione alla conferenza ATI L articolo dal titolo 2D CFD Modeling of H-Darrieus Wind Turbines using a Transition Turbulence Model sarà pubblicato sulla rivista internazionale Energy Proceedia di Elsevier

43 Modelli fluidodinamici per lo studio e la progettazione VAWT Modello CFD 2D VAWT Nuovo rotore sperimentale Numero di pale 6 Diametro del rotore Velocità di rotazione Velocità di cut-in Velocità di cut-out Potenza di progetto Regolazione della potenza Tipo di pala 0,2 m Variabile 5 m/s 25 m/s Ignota Attualmente nessuna H-Darrieus Profilo aerodinamico NACA 0012 Corda Svergolamento costante Nessuno Rotore progettato utilizzando il codice 1D basato sul Double Multiple Streamtube Model

44 Riprodurre il funzionamento completo mediante analisi CFD 3D Validare la modellizzazione CFD 3D sperimentalmente Analizzare lo spray GDI e la combustione Ottimizzare la gasdinamica dei condotti e della camera di combustione in funzione delle leggi di alzata del sistema MULTIAIR EVOLUTION Valutare l utilizzo di combustibili alternativi quali Metano o Biocombustibili Motori a Combustione Interna Simulazioni In-Cylinder motore FIAT Multiair Evolution Collaborazione con FIAT S.p.A. Obiettivi dell Analisi

45 Dynamic mesh tetraedrica ed esaedrica (ANSYS Meshing) Grid Independence Solutore pressure based non stazionario Modelli di turbolenza: Standard k-ε, Realizable k-ε, RSM Utilizzo del modulo ANSYS ICE Parametrizzazione delle geometrie Simulazione in aria e successiva attivazione di spray GDI e combustione Motori a Combustione Interna Simulazioni In-Cylinder motore FIAT Multiair Evolution Collaborazione con FIAT S.p.A. Impostazione dell Analisi

46 Motori a Combustione Interna Simulazioni In-Cylinder motore FIAT Multiair Evolution Collaborazione con FIAT S.p.A. Analisi dei primi risultati

47 Ottimizzazione della simulazione in aria Valutazione dei modelli di spray GDI multifase Modellistica della combustione più opportuna Validazione sperimentale del modello CFD 3D completo Parametrizzazione delle geometrie ed ottimizzazione dei condotti Ottimizzazione degli angoli di incrocio e dell anticipo Ottimizzazione delle leggi di alzata dinamiche del sistema multiair Motori a Combustione Interna Simulazioni In-Cylinder motore FIAT Multiair Evolution Collaborazione con FIAT S.p.A. Sviluppi futuri

48 L importanza della simulazione multifisica come strumento per la ricerca scientifica Conclusioni La piattaforma multifisica ANSYS Workbench rappresenta lo strumento ideale per la ricerca scientifica nell ambito dei sistemi energetici La modellizzazione fisica è molto affidabile e porta a risultati sempre prossimi a quelli sperimentali L elevato grado di automazione dei processi meno importanti da un punto di vista fisico, consente di dedicare maggior tempo e risorse all approfondimento delle tematiche di ricerca La semplicità di utilizzo del software permette un facile utilizzo didattico degli strumenti pur non perdendo mai in validità

49 L importanza della simulazione multifisica come strumento per la ricerca scientifica: Attività e Risultati del gruppo di Sistemi Energetici dell Università di Catania Dott. Ing. Stefano Mauro PhD Sistemi Energetici ed Ambiente Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Catania

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO Benchmark Ansys Fluent su CRESCO NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201003 NOME FILE: NTN201003-BenchmarkFluentCresco-v1_0.doc DATA: 30/07/2010 STATO: Versione iniziale AUTORE: F. Ambrosino Abstract: Questa

Dettagli

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI DTI / ICIMSI / PRODURRE ENERGIA CON IL VENTO PROGETTO DTI SUPSI 1 Progetto Generatore Eolico DTI SUPSI Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Gruppo Progettazione Meccanica

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Gruppo Progettazione Meccanica OTTIMIZZAZIONE AERODINAMICA DELLA CARENA DI UN KART PER LAND SPEED RECORD Manieri Gianluca Gruppo di Ricerca Tor Vergata Karting Università di Roma Tor Vergata Introduzione Land Speed Record Coast down

Dettagli

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Responsabile scientifico: S. Ravelli Dipartimento di Ingegneria Tutor di progetto: R. Ponzini 18 Febbraio 2014 MILANO

Dettagli

Introduzione a ANSYS CFX-11

Introduzione a ANSYS CFX-11 Introduzione a ANSYS CFX-11 Enrico Nobile Francesco Pinto Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente DINMA, Sezione di Fisica Tecnica Facoltà di Ingegneria, Università di Trieste 1 Sommario

Dettagli

Valutazione delle emissioni di una stazione di depressurizzazione rete gas

Valutazione delle emissioni di una stazione di depressurizzazione rete gas Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per la Tutela dell Ambiente ed del Territorio Anno Accademico 2013/2014 Valutazione delle emissioni di una

Dettagli

Analisi numerica del flusso all interno del diffusore troncoconico ERCOFTAC

Analisi numerica del flusso all interno del diffusore troncoconico ERCOFTAC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Analisi numerica del flusso all interno del diffusore troncoconico ERCOFTAC Tesina di Termofluidodinamica Computazionale Docente: prof. Enrico Nobile

Dettagli

Prestazioni computazionali di OpenFOAM sul. sistema HPC CRESCO di ENEA GRID

Prestazioni computazionali di OpenFOAM sul. sistema HPC CRESCO di ENEA GRID Prestazioni computazionali di OpenFOAM sul sistema HPC CRESCO di ENEA GRID NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NEPTUNIUS PROJECT 201001 NOME FILE: NEPTUNIUS201001.doc DATA: 03/08/10 STATO: Versione rivista

Dettagli

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory La simulazione delle pompe oleodinamiche Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory Politecnico di Torino Dipartimento Energia Macchine a fluido Laboratorio

Dettagli

PROGETTO INNAUTIC. Azione 5.3: Addestramento di personale di PMI ai linguaggi ed agli strumenti di accesso all ambiente condiviso di progettazione

PROGETTO INNAUTIC. Azione 5.3: Addestramento di personale di PMI ai linguaggi ed agli strumenti di accesso all ambiente condiviso di progettazione PROGETTO INNAUTIC Azione 5.3: Addestramento di personale di PMI ai linguaggi ed agli strumenti di accesso all ambiente condiviso di progettazione Attività 5.3.1: Impostazione organizzativa dei corsi di

Dettagli

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Piano Energetico regionale 2011-13 Seminario Tematico su Energia & Ricerca Bologna 29 novembre 2010 Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica-

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale A.A. 2011/2012 CFD

Dettagli

u metallurgiau A. Diani, L. Rossetto

u metallurgiau A. Diani, L. Rossetto ANALISI NUMERICA DELLA CONVEZIONE FORZATA DI ARIA IN SCHIUME METALLICHE A. Diani, L. Rossetto Le schiume metalliche sono una promettente classe di materiali cellulari che consistono in una interconnessione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA e SPAZIALE. Laboratorio di Aerodinamica Modesto Panetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA e SPAZIALE. Laboratorio di Aerodinamica Modesto Panetti e SPAZIALE Laboratorio di Aerodinamica Modesto Panetti e SPAZIALE Laboratorio di Aerodinamica Modesto Panetti ATTIVITA Ricerca Didattica Collaborazioni con l industria ed enti di ricerca Prove conto terzi.

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

Progetto SOLAR. Prototipo Eliostato realizzato dall'unità Operativa di Catania

Progetto SOLAR. Prototipo Eliostato realizzato dall'unità Operativa di Catania Progetto SOLAR Prototipo Eliostato realizzato dall'unità Operativa di Catania L Unità Operativa di Catania, afferente al Dipartimento di Ingegneria Industriale, nell ambito del progetto SOLAR prevede lo

Dettagli

Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO

Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO Pronti per la nuova generazione Il futuro è iniziato attrezzatevi anche voi. I ventilatori devono raggiungere gradi di effi cienza sistemica sempre più alti,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DiEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Aree di ricerca: Analisi energetiche dei sistemi edificio-impianto Simulazioni termofluidodinamiche

Dettagli

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008 Misure idrometriche A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania PORTATA Volume liquido che attraversa una sezione normale

Dettagli

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions) Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical codes for computational fluid dynamics and fluid structure interactions) NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201001 NOME FILE: NTN201001-Neptunius-v1_0.doc DATA:

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL HPRS FINAL CONFERENCE Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL Descrizione sommaria del metodo FEM Dove è richiesta l analisi FEM L analisi FEM applicata all iniettore

Dettagli

Descrizione e stima dell errore

Descrizione e stima dell errore Descrizione e stima dell errore Raccomandazioni per l analisi di accuratezza di una simulazione CFD: 1 Descrizione e stima dell errore Raccomandazioni per l analisi di accuratezza di una simulazione CFD:

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Alcuni utilizzatori di Flux nel settore delle macchine rotanti per trazione

Alcuni utilizzatori di Flux nel settore delle macchine rotanti per trazione Alcuni utilizzatori di Flux nel settore delle macchine rotanti per trazione ABB : 18 licenze in Europa (In Italia ABB industria e Servomotori) Alstom: molteplici licenze in diversi paesi Ansaldo Breda

Dettagli

Valutazione delle performance di uno strumento CFD open. source per lo sviluppo di un energy harvester

Valutazione delle performance di uno strumento CFD open. source per lo sviluppo di un energy harvester Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Valutazione delle performance di uno strumento CFD open source per lo sviluppo di un energy harvester Candidato:

Dettagli

Scenari Modellistici legati all Introduzione di Miscele di Metano e Idrogeno nei MCI (Progetto

Scenari Modellistici legati all Introduzione di Miscele di Metano e Idrogeno nei MCI (Progetto Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scenari Modellistici legati all Introduzione di Miscele di Metano e Idrogeno nei MCI (Progetto BONG-HY) Prof. Stefano Cordiner Ing. Vincenzo Mulone Ing. Riccardo

Dettagli

Capitolo 3 Flussaggio Stazionario di una Valvola Formula 1

Capitolo 3 Flussaggio Stazionario di una Valvola Formula 1 Capitolo 3 Flussaggio Stazionario di una Valvola Formula 1 3.1 Introduzione al problema In questa simulazione si vuole verificare il comportamento del fluido nel passaggio attraverso una valvola motoristica

Dettagli

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Ing. Fabio Minchio, Ph.D. Dott. Geol. Rimsky Valvassori Dimensionamento campo sonde geotermiche verticali Il

Dettagli

Disegno e Modellazione Tridimensionale delle Superfici esterne del RE 2005

Disegno e Modellazione Tridimensionale delle Superfici esterne del RE 2005 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Disegno e Modellazione Tridimensionale delle Superfici esterne del RE 2005 Tesi

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Discretizzazione di superfici per analisi CFD: messa a punto di un modulo automatico per la modellazione di assiemi complessi.

Discretizzazione di superfici per analisi CFD: messa a punto di un modulo automatico per la modellazione di assiemi complessi. Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Discretizzazione di superfici per analisi CFD: messa a punto di un modulo automatico per la modellazione di

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Università degli Studi di Palermo Corso in: SIMULAZIONE NUMERICA PER L'INGEGNERIA MECCANICA Docente: Prof. Antonio Pantano Anno Accademico

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA Relatore: ing. Annalisa Pola Laureandi: Dario Martinazzoli (ing.

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

cfd e sistemi hpc a&c - analisi e calcolo settembre/ottobre 2014 - num. 62

cfd e sistemi hpc a&c - analisi e calcolo settembre/ottobre 2014 - num. 62 u cfd e sistemi hpc Caratterizzazione fluidodinamica della camera di allagamento di una turbina rotante tramite modellazione CFD e sistemi HPC: prospettive per una progettazione integrata numerico-sperimentale

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Relatore:

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI EOLICO E MICROEOLICO TURBINE EOLICHE TECNOLOGIE VAWT (Turbine ad asse Verticale) HAWT (Turbine ad asse Orizzontale) Darrieus Giromill (H Darrieus) Savonius Bipala Tripala Multipala IN SPERIMENTAZIONE TURBINE

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Comportamento dinamico di valvole

Comportamento dinamico di valvole Comportamento dinamico di valvole Dott. Ing. Mario Cozzani Srl & Università degli Studi di Genova Felice Sfravara, Fabio Manfrone, Luca Montanelli, Massimo Schiavone, Andrea Raggi Obiettivi del progetto

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

Modelli meteorologici

Modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Cenni storici Vilhelm Bjerknes (1904): L evoluzione degli stati atmosferici é controllata da leggi fisiche, quindi condizioni necessarie e sufficienti per risolvere

Dettagli

Periodo II: 01/03/2017-8/06/2017 CFU: 9. Fluidodinamica Delle Macchine. UNIVERSITA DI FIRENZE Scuola di Ingegneria

Periodo II: 01/03/2017-8/06/2017 CFU: 9. Fluidodinamica Delle Macchine. UNIVERSITA DI FIRENZE Scuola di Ingegneria Fluidodinamica delle Macchine Prof. Ing. Francesco Martelli - Ing. Simone Salvadori, PhD Ing. A. Cappelletti, PhD - Ing. M. Insinna, PhD - Ing D.Griffini Periodo II: 01/03/2017-8/06/2017 CFU: 9 1 Studio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Docente del corso prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Docente del corso prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Docente del corso prof. Mariangela Usai Introduzione all'uso di Comsol Multiphysics ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International TURBINE EOLICHE 2012 Qingdao VERSOEST International FD 2 0.3/8 300w / FD 3 1/9 1Kw FD 4 2/9 2Kw Caratteristiche. Bassa velocità del generatore a magnete permanente Bassa

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

INDICE. Premesse. La REANALISI. I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici. Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter

INDICE. Premesse. La REANALISI. I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici. Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter powered by INDICE Premesse La REANALISI I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter 2 PREMESSE MERCATO EOLICO Ricerca tramite modellistica

Dettagli

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011. Prof. Franco Persiani

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011. Prof. Franco Persiani Tecnopolo di Forlì C.I.R.I. Aeronautica L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011 Prof. Franco Persiani C.I.R.I. Aeronautica Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aeronautica D.I.E.M. Dipartimento

Dettagli

Allo stato attuale dell arte, gli otturatori delle valvole

Allo stato attuale dell arte, gli otturatori delle valvole INGEGNERIA DI MANUTENZIONE Innovazioni sulle valvole dei compressori alternativi Studi ed esperienze per migliorarne la capacità di tenuta e l efficienza fluidodinamica M. Schiavone, A. Bianchi, Dott.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Metodologie computazionali per la risoluzione di problemi termo-fluidodinamici in sistemi elettronici complessi

Metodologie computazionali per la risoluzione di problemi termo-fluidodinamici in sistemi elettronici complessi Metodologie computazionali per la risoluzione di problemi termo-fluidodinamici in sistemi elettronici complessi Michele Giannuzzi, Alessio Selci Adottando nuovi processi di packaging e di miniaturizzazione

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Legislazione ambientale e tecnica delle fonti energetiche rinnovabili Torraca (SA), 5 novembre 2004 Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Studio Rinnovabili Srl Contenuto

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Progettocluster Energie Rinnovabili

Progettocluster Energie Rinnovabili Progettocluster Energie Rinnovabili Prima Giornata di Progettazione Partecipata Alfonso Damiano Cagliari, 3 luglio 2014 Le fasi del progetto Fase 1 -Informazione e prima raccolta di adesioni Fase 2 - Progettazione

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Roma, 1 luglio 2015 RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO: Interventi di Efficienza Energetica sul Patrimonio Immobiliare Pubblico DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Prof. Ing. Daniele TESTI DESTEC, Università

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Dossier Corso Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Per il progetto ETEROB 1 Pagina di controllo documento

Dettagli

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy DESTRAFAN ARIENTI PAOLO &C A LIGHT WIND serie HVLS elevati volumi d aria a basse velocità Un impianto di climatizzazione soprattutto in grandi aree, ma anche in stabilimenti più piccoli, può avere dei

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SIMULAZIONI LTCA MEDIANTE METODI F.E.M. PER L ANALISI DI INGRANAGGI CILINDRICI A DENTI DRITTI

SIMULAZIONI LTCA MEDIANTE METODI F.E.M. PER L ANALISI DI INGRANAGGI CILINDRICI A DENTI DRITTI Autori: SIMULAZIONI LTCA MEDIANTE METODI F.E.M. PER L ANALISI DI INGRANAGGI CILINDRICI A DENTI DRITTI Marco Beghini Fabio Presicce Ciro Santus Marco Facchini Collaborazione fra DIMNP, Università di Pisa

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

1.8 Testata motoristica

1.8 Testata motoristica 1.8 Testata motoristica In questa esercitazione si vuole effettuare una simulazione termofluidodinamina di una testata completa di raffreddamento a liquido. La particolarità è in questo caso quella per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, orientamento Robotica ed Automazione Tesi di Laurea Interazione Visuo-Aptica con Oggetti Deformabili

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110120-R-1419

RAPPORTO DI PROVA 110120-R-1419 RAPPORTO DI PROVA 110120-R-1419 DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CONDUCIBILITA TERMICA (NORMA UNI EN 1745) DI VERNICI TERMICHE DELLA DITTA ATRIA S. r. l. Sperimentazione eseguita LUOGO E DATA DI EMISSIONE:

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO BOLLITORI E CARICATORE DI UNA MACCHINA AUTOMATICA VENDING PER LA COTTURA DELLA PASTA CANDIDATO Francesco

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ La serie K DA-DAQ è costituita da una gamma di diffusori ad effetto elicoidale ad alta induzione ad alette fisse inclinate ricavate dalla piastra

Dettagli

PROGETTO GENERATORE EOLICO

PROGETTO GENERATORE EOLICO PROGETTO GENERATORE EOLICO STUDIO DI FATTIBILITA RELAZIONE TECNICA San Giuliano Terme, 12/04/2004 Autore: Dott. Ing. Federico GUIDI INDICE DEL DOCUMENTO INDICE DELLE FIGURE DEL DOCUMENTO...3 INDICE DELLE

Dettagli

Macchine ed impianti dell industria alimentare: strumenti e metodologie avanzate di progettazione ed analisi delle prestazioni

Macchine ed impianti dell industria alimentare: strumenti e metodologie avanzate di progettazione ed analisi delle prestazioni Macchine ed impianti dell industria alimentare: strumenti e metodologie avanzate di progettazione ed analisi delle prestazioni Agenda A. La simulazione a supporto dell innovazione industriale Case studies

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli