01_SCENARIO TRAUMA: AMPUTAZIONE MANO. Informazioni dalla centrale: MSA/MSI: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01_SCENARIO TRAUMA: AMPUTAZIONE MANO. Informazioni dalla centrale: MSA/MSI: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no"

Transcript

1 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 01_SCENARIO TRAUMA: AMPUTAZIONE MA Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Parla con paziente, si presenta e qualifica Verifica le vie aeree Persona seduta su una sedia,a terra vi è la mano amputata,è pallido ma tranquillo, si tiene l avambraccio coperto da telo sporco di sangue Stava lavorando ad un tornio quando un truciolo d acciaio gli ha tranciato la mano Non vi sono pericoli ambientali, torni vicini in funzione,sostanze tossiche nocive Paziente cosciente, dice di non avere dolore Vie aeree pervie 1 B Respiro Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Eupnoico Nulla di evidente 14 atti/min Sat. O2 97% in aria 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità Sanguinamento modesto dall avambraccio,non emorragie in atto Presente FC 120 battiti/min. Pallido,sudato PA 0/70 mm Hg Sveglio (A) Motilità e sensibilità presente 1 1

2 E Esame obiettivo ed anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Amputazione mano, non sanguinamento in atto, Raccoglie e conserva adeguatamente mano Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Rivalutazione ABCDE Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto (-3) Consegna paziente a PS/MSA/M Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Tavola spinale Posizionamento collare cervicale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

3 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 02_SCENARIO TRAUMA:BAMBI ANNI INVESTITO DA AUTO Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Verifica se altri feriti Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Fa immobilizzare manualmente il rachide cervicale Chiama il paziente senza scuotere, si presenta e qualifica Verifica le vie aeree Fa posizionare collare cervicale Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Sdraiato a terra vicino all auto Supino, respira, piange Investimento da parte di auto a bassa velocità. Nessun altro coinvolto. Sveglio, piange. Vie aeree pervie. Eupnoico Non lesioni evidenti 20 atti/min Sat. O2 99% in aria 1 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità FLC frontale sx, FLC labbro inferiore Flebile, FC 1 battiti/min. Calda,sudata PA /0 mm Hg Sveglio (A) Si lamenta, orientato ma non ricorda l accaduto. Motilità e sensibilità presenti. 1 1

4 E Esame obiettivo ed anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Contusione cresta iliaca sx. Sospetta frattura caviglia sx. Abrasioni varie. Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione su tavola spinale Posizionamento collare cervicale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

5 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 03_ SCENARIO TRAUMA: BAMBI DI 2 ANNI PRECIPITATO DAL 1 PIA Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Fa immobilizzare manualmente il rachide cervicale Chiama il paziente senza scuotere, si presenta e qualifica Verifica le vie aeree Fa posizionare collare cervicale Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Bambina sdraiata a terra sul cemento, sul fianco dx. Non si muove. Rosea. Caduto da 1 piano, circa 3 metri. Paziente cosciente, si lamenta Vie aeree pervie Respiro superficiale. Contusione emitorace dx. 30 atti/min. Sat. O2 97% in aria. 1 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità FLC occipitale Flebile, FC 140 battiti/min. Pallido PA 9/40mm Hg. Sveglia (A). Pianto persistente non consolabile. Motilità conserva tata. 1 1

6 E Esame obiettivo ed anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Contusione frontale dx. Abrasione mano dx. Abrasione ginocchio dx. Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione Posizionamento collare cervicale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

7 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 04_ SCENARIO TRAUMA: BAMBI 8 ANNI USTIONATO Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Chiama il paziente senza scuotere, si presenta e qualifica Verifica le vie aeree Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Bimbo sveglio, piange ha dolore. Ustione da acqua bollente. Bimbo cosciente, piange, racconta l accaduto. Vie aeree pervie, non segni di ustione. Eupnoico Arrossamento emitorace sx 30 atti/min. Sat. O2 99% in aria. 1 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità Non emorragie evidenti. Presente, FC 120 battiti/min. Calda, sudata. PA 0/0 mm Hg. Sveglio (A) Ricorda l accaduto Motilità e sensibilità presenti 1 1

8 E Esame obiettivo ed anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Arrossamento spalla e braccio sx. Medicazione adeguata della parte ustionata Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio paramentri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Pronosupinazione K.E.D. Materasso depressione Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

9 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 0_ SCENARIO TRAUMA: INCASTRATO IN AUTO (auto contro ostacolo) Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Fa immobilizzare manualmente il rachide cervicale Chiama il paziente senza scuotere, si presenta e qualifica Verifica le vie aeree Fa posizionare collare cervicale Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Persona singola in auto con cintura di sicurezza. Auto contro albero Paziente parla, agitato, ha dolore. Vie aeree pervie. Respiro superficiale, tachipnoico. Nulla di evidente 24 atti/min Sat. O2 9% in aria 1 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità Non vuole ossigeno, si toglie la mascherina. FLC ginocchio sx. Presente, FC 120 battiti/min. Fredda PA 1/70 mm Hg Sveglio (A). Disorientato, non ricorda l accaduto. Motilità e sensibilità presenti. 1 1

10 E esame Testa-piedi anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Dolore bacino sx. Deformità ginocchio sx con FLC e dolore. Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Ostruzione vie aeree adulto Pronosupinazione Posizionamento collare cervicale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

11 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 06_SCENARIO TRAUMA: INVESTIMENTO CICLISTA Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Verifica altri feriti Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Fa immobilizzare manualmente il rachide cervicale Chiama il paziente senza scuotere, si presenta e qualifica Verifica le vie aeree Fa posizionare collare cervicale Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Uomo sdraiato a terra, bicicletta a qualche metro Supino, non si muove, pallido. Investimento ad alta velocità Autista illeso Occhi chiusi non risponde Vie aeree pervie Dispnoico. Espansione ridotta emitorace dx. Contusione emitorace dx. 30 atti/min. Sat. O2 90% in aria. 1 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne importanti Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità Non emorragie importanti da tamponare. Presente, FC 12 battiti/min. Calda, sudata, PA 0/60 mm Hg. Incosciente, allo stimolo doloroso si lamenta (P) Difficilmente valutabile in paziente P 1 1

12 E Esame Testa-Piedi Anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente FLC occipitale contusione emitorace. Contusioni abrasioni varie. Sospetta frattura gamba sx. Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione BLS - PLS Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

13 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 07_SCENARIO TRAUMA: INVESTITO DA AUTO (frattura arto inferiore) Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Indossa presidi di protezione individuali Controlla che la zona dell incidente sia adeguatamente segnalata Fa immobilizzare manualmente il rachide cervicale Chiama il paziente senza scuotere, si presenta e qualifica Verifica pervietà vie aeree Fa posizionare collare cervicale Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Donna sdraiata a terra su terreno erboso. Sveglia, si lamenta. Pedone investito mentre attraversava la strada Paziente cosciente, si lamenta ha dolore. Vie aeree pervie. Eupnoica. Nulla di evidente. 16 atti/min. Sat. O2 96% in aria. 1 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità Pantaloni gamba dx leggermente sporchi di sangue. Presente, FC 0 battiti/min. Fredda. PA /70 mm Hg. Sveglia (A), risponde a tono. Motilità e sensibilità presenti ai 4 arti. 1 1

14 E EsameTesta-Piedi anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Apparente frattura femore dx. Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Pronosupinazione a 2 socc. Discreto: punti Log-Roll e Tavola Spinale Buono: punti K.E.D. Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

15 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 08_SCENARIO TRAUMA: MOTOCICLISTA 3 ( trauma facciale) Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione Uomo sdraiato a terra. della scena Colpo d occhio Supino, indossa il casco jet, è sporco di sangue sul volto, si lamenta. Dinamica dell evento Auto moto ad un incrocio, auto integra. Verifica altri feriti Autista illeso Indossa presidi di protezione individuali Controlla che la zona dell incidente sia adeguatamente segnalata Fa immobilizzare manualmente il rachide cervicale Chiama il paziente senza Paziente cosciente, si lamenta scuotere, si presenta e qualifica Fa rimuovere casco Verifica pervietà vie aeree Fa posizionare collare cervicale Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Non riesce ad aprire la bocca, presenza di sangue nel cavo orale Eupnoico, espansione bilaterale. Nulla di evidente. 2 atti/min. Sat. O2 96% in aria. 1 1 Fa mettere maschera O2 ad alti flussi 1

16 C Circolo D controllo neurologico E Esame Testa-Piedi anamnesi Comunicazione alla COEU/SOREU Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M TECNICA Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Sangue cavo orale, epistassi, FLC al mento. Presente, FC 120 battiti/min. Rosea,calda PA 12/80 mm Hg. Sveglio (A),agitato, ricorda l accaduto Motilità e sensibilità presente Abrasione mani, avulsione incisivi, dolore zigomo sx, ferita al mento Conferma dinamica Manovre eseguite Stato di coscienza Lesioni rilevate Parametri rilevati Patologie pregresse Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto Scegliere una delle seguenti skill Pronosupinazione a 2 socc. Log-Roll su Tavola spinale K.E.D. Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 1 (-3) (-2) TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

17 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 09_ SCENARIO TRAUMA: OPERAIO USTIONATO Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Chiama il paziente senza scuotere, si presenta e qualifica Verifica le vie aeree Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Uomo seduto a terra agitato cosciente. Ustione da ritorno di fiamma in locale caldaia. Cosciente, agitato, sofferente, racconta l accaduto. Vie aeree pervie,voce normale, non segni di ustione. Respiro tachipnoico. Nulla di particolare. 2 atti/min Sat. O2 99% in aria 1 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità Non emorragie Presente, FC 12 battiti/min. Asciutta. PA 140/80 mm Hg. Sveglio (A) Ricorda l accaduto. Motilità e sensibilità presenti. 1 1

18 E Esame obiettivo ed anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Rossore e presenza di flittene arti superiori, rossore e flittene arti inferiori fino al ginocchio, Rossore al volto. Medicazione adeguata della parte ustionata. 0 anni, iperteso in terapia. Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Pronosupinazione Log-Roll su Tavola spinale Ostruzione vie aeree PED Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

19 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA SCENARIO TRAUMA: PRECIPITATO DALL ALTO (trauma colonna) Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Fa immobilizzare manualmente il rachide cervicale Chiama il paziente senza scuotere, si presenta e qualifica Verifica le vie aeree Fa posizionare collare cervicale Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Donna sdraiata a terra su terreno erboso. Non si muove, respira, pallida. Caduta accidentale dal terrazzo. Paziente cosciente, si lamenta Vie aeree pervie. Dispnoica, respiro addominale Nulla di evidente. 3 atti/min. Sat. O2 9% in aria. 1 1 C Circolo D controllo neurologico Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità FLC occipitale Flebile, FC 60 battiti/min. Calda, sudata. PA 90/60 mm Hg. Sveglia (A). Disorientata, non ricorda l accaduto. Motilità e sensibilità assenti solo agli arti inferiori. 1 1

20 E Esame obiettivo ed anamnesi Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Sospetta frattura polso dx e sx Comunicazione alla COEU/SOREU Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Rimozione casco integrale Discreto: punti Pronosupinazione Buono: punti Posizionamento collare cervicale Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

21 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 11_ SCENARIO TRAUMA: PRECIPITATO DALL ALTO_2 Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Dinamica dell evento Indossa presidi di protezione individuali Controlla la presenza di pericoli Fa immobilizzare manualmente il rachide cervicale Chiama il paziente senza scuotere, rapida osservazione del torace Chiede DAE Verifica le vie aeree Mantiene pervie vie aeree Fa posizionare collare cervicale(opzionale) Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Donna sdraiata a terra sul cemento, nel cortile. Supina, visibile attività respiratoria, non si muove. Precipitata dal 4 piano. Paziente incosciente, respiro presente compatibile con circolo valido. Presenza di sangue nel cavo orale= Libera le vie aeree (aspiratore). Posiziona cannula OF. Respiro lento superficiale. Contusione toracica dx. atti/min. Sat. O2 non rilevabile. 1 1 C Circolo Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Osserva se emorragie esterne Rileva polso radiale e conta FC Valutazione cute Rileva PA Prepara pallone autoespansibile FLC occipitale Flebile, FC 60 battiti/min. Pallida, sudata. PA 90/0 mm Hg. 1 1

22 D controllo neurologico E Esame Testa-Piedi anamnesi Valuta secondo AVPU Pone domande idonee Valuta sensibilità e motilità Non spoglia completamente il pz ma espone gli arti con sospette fratture Valuta altri segni esterni Protezione termica Altre notizie su paziente Non risponde non si muove allo stimolo doloroso (U). Non valutabili. Sospetta frattura femore dx e frattura caviglia sx. Comunicazione alla COEU/SOREU Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M TECNICA Conferma dinamica Stato di coscienza Parametri rilevati Lesioni rilevate Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione Collare cervicale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 (-3) (-2) TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

23 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 12_ SCENARIO MEDICO: ABUSO ALCOOLICO Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro C Circolo D controllo neurologico Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Verifica la presenza di ostacoli al trasporto Indossa presidi di protezione individuali Chiama il paziente, si presenta e qualifica tranquillizza il paziente Verifica le vie aeree Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Rileva polso radiale Valutazione cute PA Valuta secondo AVPU : Parla con paziente Valuta sensibilità e motilità Locale con tavolini, si sente urlare, il padrone del locale dice che la persona è molto agitata. Persona in piedi appoggiata al bancone, urla e canta, ha un bicchiere in mano. Non ostacoli per il trasporto Paziente cosciente, fa i complimenti alla soccorritrice, non lascia il bicchiere. Vie aeree pervie. Respiro normale. Il paziente non si lascia toccare. Dopo notevole insistenze si lascia posizionare il saturimetro che riteva 99% in aria. Il paziente rifiuta la mascherina dell ossigeno. Non acconsente alla rilevazione del polso radiale, minaccia di andarsere e sta per cadere a terra. Cosciente agitato (A). Non vuole lasciarsi avvicinare inizia ad insultare tutti

24 E Esame obiettivo ed anamnesi Anamnesi AMPIA Osserva aspetto generale Chiede cos'è avvenuto Protezione termica Agitato, forte odore di alcool, barcolla. Il barista dice che dopo l ennesimo bicchiere di vino ha cominciala a straparlare e infastidire i clienti. Storia clinica: Noto alcolista, risponde in maniera confusa e minaccia i soccorritori. Comunicazione alla COEU/SOREU Stato di coscienza Parametri rilevati Problemi riscontrati Patologie pregresse Manovre eseguite Informa dell ostilità del paziente, comunica i dati che è riuscito a rilevare e attende indicazioni. La COEU/SOREU sta inviando le Forze di Polizia. Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Pronosupinazione su tavola spinale a 2 soccorritori Barella a cucchiaio K.E.D. Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

25 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 13_SCENARIO MEDICO: BAMBI CON CRI CONVULVA FEBBRILE Informazioni dalla centrale: bimbo 3 anni, convulsioni in atto..... MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Verifica la presenza di ostacoli al trasporto Indossa presidi di protezione individuali Chiama il paziente, si presenta e qualifica tranquillizza il paziente Verifica le vie aeree Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Mamma con in braccio il bimbo che non si muove. Nessun pericolo né ostacolo. Assopito, non apre gli occhi. Vie aeree pervie Respiro regolare Nessun rumore patologico. Eupnoico 30 atti/min. Saturazione 98% 1 C Circolo D controllo neurologico E Esame obiettivo ed anamnesi Anamnesi AMPIA Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Rileva polso periferico Valutazione cute PA Valuta secondo AVPU : Parla con paziente Valuta sensibilità e mobilità Osserva aspetto generale Chiede cos'è avvenuto Protezione termica Presente, regolare. FC battiti/min. Molto calda, arrossata. PA 0/0 Risponde allo stimolo doloroso (P), si lamenta. Sensibilità e mobilità presenti. Febbre a 39. C; convulsione febbrile (noto=i genitori hanno somministrato micronoam per via rettale come indicazione del pediatra). Storia clinica: Noto per 2 episodi convulsivi in concomitanta con l improvviso e brusco rialzo della temperatura corporea. 1 1

26 Comunicazione alla COEU/SOREU Stato di coscienza Parametri rilevati Problemi riscontrati Patologie pregresse Manovre eseguite Riferisce i parametri e la terapia in corso. Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE (durante il trasporto il bimbo è più contattabile: AVPU V) e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Collare cervicale Immobilizzazione di frattura Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

27 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 14_ SCENARIO MEDICO: BAMBI CON CRI ASMATICA Informazioni dalla centrale: bimbo di 3 anni dispnoico febbrile tosse da alcuni giorni MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Verifica la presenza di ostacoli al trasporto Bimbo 3 anni con tosse in braccio alla sua mamma. Nessun ostacolo. Autoprotezione Indossa presidi di protezione individuali A Vie aeree Chiama il paziente, si presenta e qualifica tranquillizza il paziente Verifica le vie aeree Sveglio, irrequieto, affaticato Vie aeree pervie B Respiro C Circolo Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Rileva polso radiale Valutazione cute PA Dispnoico, utilizzo muscolatura accessoria, muove la testa ad ogni atto respiratorio Rumori respiratori (fischi) FR 4 atti/min Non si lascia mettere il saturimetro. Posiziona mascherina O2, la fa tenere alla mamma Presente, tachicardico, ritmico. FC 140 battiti/min. Cute sudata, pallida, calda. PA non rilevabile (non si lascia mettere il manicotto pressione) 1 1 D controllo neurologico Valuta secondo AVPU : Parla con paziente Valuta sensibilità e motilità Paziente cosciente (A) non collarante 1

28 E Esame obiettivo ed anamnesi Anamnesi AMPIA Osserva aspetto generale Chiede cos'è avvenuto Protezione termica Bimbo agitato non vuole lascairsi avvicinare piange La mamma riferisce febbre da due giorni con tosse. Storia clinica: Nessuna patologia nota, nessuna terapia, solo antipiretico in questi giorni Comunicazione alla COEU/SOREU Stato di coscienza Parametri rilevati Problemi riscontrati Patologie pregresse Manovre eseguite Riferisce parametri e AMPIA. COEU/SOREU invia MSA. Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione su tavola spinale Posizionamento baralla a cucchiaio Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

29 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 1_ SCENARIO MEDICO: DIABETE (crisi ipoglicemica) Informazioni dalla centrale: donna 8 aa, incosciente..... MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Verifica la presenza di ostacoli al trasporto Paziente sdraiata nel letto. I parenti riferiscono che la signora è diabetica e l ultima glicemia era 30. Camera stretta. Difficoltoso il trasporto: fa spostare gli oggetti ingombranti Indossa presidi di protezione individuali A Vie aeree Chiama il paziente, si presenta e qualifica tranquillizza il paziente Paziente poco contattabile, emette suoni incomprensibili. B Respiro Verifica le vie aeree Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Vie aeree pervie Respiro superficiale e accelerato. Espansione torace bilaterale. Non rumori particolari. FR 32 atti/min. Sat. O2 98% 1 C Circolo Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Rileva polso radiale Valutazione cute PA Sat O2 0% Polso carotideo presente, pieno, ritmico. FC 11/min. Pallida e sudata PA 0/80 1 D controllo neurologico Valuta secondo AVPU : Parla con paziente Valuta sensibilità e motilità Paziente incosciente, risvegliabile allo stimolo doloroso (PAZIENTE P). Difficoltà nella rilevazione 1

30 E Esame obiettivo ed anamnesi Anamnesi AMPIA Comunicazione alla COEU/SOREU Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M TECNICA Osserva aspetto generale Chiede cos'è avvenuto Protezione termica Storia clinica: Stato di coscienza Parametri rilevati Problemi riscontrati Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione ABCDE e parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Labbra asciutte, disidratata. I parenti spiegano di avere somministrato l insulina come da schema terapeutico; la signora ha mangiato poco, poi è andata a riposare, dopo mezz ora, cercano di svegliarla e la vedono poco contattabile con respiro rumoroso. Rilevano glicemia: 30. Diabetica: 3 somministrazioni di insulina ogni giorno come da indicazione medica. Ipertesa in terapia. Riferisce parametri e sintomatologia. La COEU/SOREU comunica l arrivo del M. Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Log-Roll su tavola spinale Discreto: punti immobilizzatore per arto Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO (-3) (-2) VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

31 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 16_ SCENARIO MEDICO: DOLORE ADDOMINALE Informazioni dalla centrale: MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Verifica la presenza di ostacoli al trasporto Indossa presidi di protezione individuali Chiama il paziente, si presenta e qualifica tranquillizza il paziente Verifica le vie aeree Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Donna seduta vicino alla scrivania, sofferente. Ufficio stretto, al piano, ascensore accessibile. Non ostacoli per il trasporto. Paziente cosciente, sofferente Vie aeree pervie. Il torace si espande in modo regolare. Respiro normale. Nessun rumore patologico. FR 18 atti/min Sat. O2 96% in aria 1 C Circolo D controllo neurologico E Esame obiettivo ed anamnesi Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Rileva polso radiale Valutazione cute PA Valuta secondo AVPU : Parla con paziente Valuta sensibilità e motilità Osserva aspetto generale Chiede cos'è avvenuto Protezione termica La signora rifiuta l O2 Presente, pieno, ritmico. FC 9 battiti/min. Pallida. PA 140/80 Paziente molto sofferente (A). Presenti. Cosciente, agitata, si porta le mani al fianco sx. Improvvisa fitta persistente con dolore che scende dal fiano sx della schiena e si irradia all addome. 1 1

32 Anamnesi AMPIA Storia clinica: Negativa per precedenti episodi. Non patologie, non è gravida e/o ciclo mestruale. Comunicazione alla COEU/SOREU Stato di coscienza Parametri rilevati Problemi riscontrati Patologie pregresse Manovre eseguite Riferisce parametri e sintomatologia Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione su tavola spinale Immobilizzatore di frattura K.E.D. Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

33 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 17_ SCENARIO MEDICO: DOLORE TORACICO CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Informazioni dalla centrale: donna 60 aa circa con dolore toracico, sveglia,.. MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro C Circolo D controllo neurologico E Esame obiettivo ed anamnesi Anamnesi AMPIA Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Verifica la presenza di ostacoli al trasporto Indossa presidi di protezione individuali Chiama il paziente, si presenta e qualifica tranquillizza il paziente Verifica le vie aeree Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascolta rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Rileva polso radiale Valutazione cute PA Valuta secondo AVPU : Parla con paziente Valuta sensibilità e motilità Osserva aspetto generale Chiede cos'è avvenuto Protezione termica Donna cosciente, agitata con sensazione di cuore in gola e fame d aria. Vie aeree pervie. Respiro superficiale, normale espansione. Nessun dolore alla all ispezione non si rilevano ferite chirurgiche, né impianti sottocutanei FR 30 atti/min Sat. O2 86% in aria saturazione in aumento 94% Presente, non regolare. FC 1 battiti/min. Fredda, sudata, PA /90 Cosciente (A) Nessun deficit Donna sovrappeso Da circa 30 minuti dolore toracico, con sensazione di cuore in gola che non si modifica con il respiro. Valutazione dolore da 1 a =6. Storia clinica: ipertesa, ipertiroidismo (in terapia)

34 Comunicazione alla COEU/SOREU Stato di coscienza Parametri rilevati Problemi riscontrati Patologie pregresse Manovre eseguite Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione su tavola spinale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

35 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 18_ SCENARIO MEDICO: DOLORE TORACICO CON ANGINA Informazioni dalla centrale: donna 80 aa circa con dolore toracico, sveglia,.. MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Verifica la presenza di ostacoli al trasporto Indossa presidi di protezione individuali Chiama il paziente, si presenta e qualifica tranquillizza il paziente Verifica le vie aeree Donna sveglia, seduta in poltrona. Nessun ostacolo Paziente cosciente. Vie aeree pervie. B Respiro Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascola rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Movimento del torace regolare. Nessun dolore alla palpazione. Nessun rumore patologico. FR 22 atti/min. Sat. O2 92 % in aria. 1 C Circolo Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Rileva polso radiale Valutazione cute PA Saturazione in aumento Presente, con rare extrasistole FC 8 battiti/min. Rosea e asciutta. PA 120/70 1 D controllo neurologico Valuta secondo AVPU : Parla con paziente Valuta sensibilità e motilità Cosciente (A). Nessun deficit E Esame obiettivo ed anamnesi Osserva aspetto generale Chiede cos'è avvenuto Protezione termica Donna normopeso, portatrice di pacemaker. Da circa 0 minuti improvviso dolore toracico. Ha assunto 1 compressa di Carvasin come indicazione del medico curante 1

36 Anamnesi AMPIA Storia clinica: Donna di 83 anni, cardiopatica, ipertesa in terapia, dolore improvviso, scomparso quasi completamente dopo assunzione di Carvasin. Dolore da 1 a (valore 2). Comunicazione alla COEU/SOREU Stato di coscienza Parametri rilevati Problemi riscontrati Patologie pregresse Manovre eseguite Riferisce parametri alla COEU/SOREU con regressione quasi completa della sintomatologia dopo l assunzione del Carvasin. Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio parametri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione su tavola spinale a 2 soccorritori Posizionamento collare cervicale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

37 MINATIVO ASSOCIAZIONE DATA 19_ SCENARIO MEDICO: DOLORE TORACICO (IMA) Informazioni dalla centrale: uomo 4 aa circa con dolore toracico.. MSA/M: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no VALUTAZIONE INTERVENTO ETO PARZIALE % Prearrivo Assegna incarichi Valutazione della scena Autoprotezione A Vie aeree B Respiro Chiede una descrizione della scena Colpo d occhio Verifica la presenza di ostacoli al trasporto Indossa presidi di protezione individuali Chiama il paziente, si presenta e qualifica tranquillizza il paziente Verifica le vie aeree Osserva meccanica respiratoria Palpa delicatamente il torace Ascola rumori respiratori Conta atti respiratori Saturimetria senza O2 Uomo circa 0 anni sdraiato sul divano con gli occhi aperti Nessun ostacolo. Cosciente, agitato. Vie aeree pervie Respiro difficoltoso (dispnea). Nessun dolore alla digitopressione. Non rumori patologici. FR = 28 atti/min Saturazione in aria 92% 1 C Circolo D controllo neurologico E Esame obiettivo ed anamnesi Fa mettere maschera O2 ad alti flussi Rileva polso radiale Valutazione cute PA Valuta secondo AVPU : Parla con paziente Valuta sensibilità e motilità Osserva aspetto generale Chiede cos'è avvenuto Protezione termica Saturazione in aumento (97%) Presente, debole, aritmico. FC 120 Pallida, fredda e umida PA 90/0 Cosciente (A) Nessun deficit forte dolore al centro del petto; intensità dolore invariata dal momento dell'insorgenza; descritto come una morsa ; esteso a braccio sx e alla gola. Intensità del dolore: 8. Insorgenza sintomi: da 20 min. circa; il dolore non varia durante gli atti respiratori 1 1

38 Anamnesi AMPIA Comunicazione alla COEU/SOREU Storia clinica: nessuna patologia, nessuna terapia. Da ieri sera, dopo allenamento fisico, senso di malessere generale. Stato di coscienza Parametri rilevati Problemi riscontrati Patologie pregresse Manovre eseguite Riferisce parametri alla COEU/SOREU e invia l ECG 12 deriv. (se MSB abilitato). La COEU/SOREU invia MSA sul posto. Rivalutazione Consegna paziente a PS/MSA/M Rivalutazione ABCDE e monitoraggio paramentri vitali Relazione adeguata con il paziente Utilizzo di presidi adeguati per il Trasporto Trasmette le informazioni raccolte in modo completo e corretto (-3) (-2) TECNICA Scegliere una delle seguenti skill Rimozione casco integrale Pronosupinazione su tavola spinale Posizionamento collare cervicale Insufficiente: -1 punti Sufficiente: 3 punti Discreto: punti Buono: punti Ottimo (capacità di leader) 1 TECNICA INSUFFICIENTE (-1) SCENARIO N SUPERATO VALUTAZIONE DEL SOCCORSO Identifica gli errori Fluidità dell'esecuzione Coordinamento dell'équipe Capacità di Leader Comunicazione efficace + PUNTEGGIO SCENARIO PUNTEGGIO TECNICA PUNTEGGIO TOTALE ISTRUTTORE 1. (nominativo) (firma) ISTRUTTORE 2. (nominativo) (firma) CANDIDATO (firma per presa visione) 2

Indice / Elenco SCENARI di valutazione (da CD regionale gennaio 2013)

Indice / Elenco SCENARI di valutazione (da CD regionale gennaio 2013) Indice / Elenco SCENARI di valutazione (da CD regionale gennaio 2013) 01_AMPUTAZIONE MANO 02_BAMBINO INVESTITO DA AUTO 03_BAMBINO PRECIPITATO DAL 1 PIANO 04_BAMBINO USTIONATO 05_INCASTRATO IN AUTO 06_INVESTIMENTO

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

Valutazione Primaria

Valutazione Primaria Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2006 Obiettivi DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PZ. TRAUMATIZZATO

Dettagli

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA ROVATO SOCCORSO - corso di primo soccorso 2010/2011 lunedì 08 novembre 2010 Dott. BONETTI STEFANO OBIETTIVI DELLA LEZIONE comprendere l importanza della valutazione del

Dettagli

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO REGIONE VENETO U.L.SS. N.6 VICENZA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN BORTOLO - VICENZA Dipartimento di Emergenza ed Urgenza Unità Operativa S.U.E.M. 118 Centrale Operativa Provinciale Direttore: Dott. Federico

Dettagli

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : IPOSSIA SHOCK MANOVRE SCORRETTE DA PARTE DEI SOCCORRITORE CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA MINORE E E IL TEMPO CHE INTERCORRE TRA L EVENTO L E IL TRATTAMENTO DEFINITIVO

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA Protocolli SUEM per Volontari del Soccorso Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PARAMETRI e CODICI OBIETTIVI OBIETTIVI: - Saper rilevare i parametri vitali: - coscienza

Dettagli

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI SAPERE: - Sapere cos è la Scheda Paziente SAPER FARE: - Saper fare una corretta valutazione del paziente e una corretta compilazione della Scheda Paziente

Dettagli

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO 4_f OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto utilizzo di PRESIDI e delle TECNICHE di utilizzo 2 LESIONI del RACHIDE

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico COSA È IL PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto dato alla persona in difficoltà (infortunata o malata) da personale non sanitario in attesa dell intervento competente. L AIUTO EFFICACE / EFFICIENTE

Dettagli

TRIAGE PREOSPEDALIERO

TRIAGE PREOSPEDALIERO TRIAGE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Resposabile Dott. C. Sinno PREOSPEDALIERO Matera 15 Giugno 2010 Dott.ssa N. Mezzapesa QUANDO? DISCREPANZA TRA NUMERO DI FERITI E POTENZIALITA DEI SOCCORSI EMERGENZA MULTIPLA

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE 1 IL DISPNOICO È UN CHE: A non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui B ha difficoltà a digerire C fa fatica a respirare D è affetto da una malattia respiratoria cronica 2 MOLTO SOFFERENTE

Dettagli

CAPITOLO 12 MAXIEMERGENZA

CAPITOLO 12 MAXIEMERGENZA CAPITOLO 12 MAXIEMERGENZA 1 IN UNA CUPA GIORNATA DI APRILE, LA PIOGGIA CADE DA ORMAI 48 ore. C È TRAFFICO NELLE STRADE INTORNO LA CITTADINA. LA STATALE REGINA È INVASA DA AUTO CHE BLOCCANO IL TRAFFICO

Dettagli

POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE COLLARI CERVICALI IMMOBILIZZATORI DEGLI ARTI ESTRICATORI BARELLA R

POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE COLLARI CERVICALI IMMOBILIZZATORI DEGLI ARTI ESTRICATORI BARELLA R PRESIDI D IMMOBILIZZAZIONE IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE FINO A QUANDO NON SIA STATO ESCLUSO RADIOLOGICAMENTE 1 POSIZIONE NEUTRA

Dettagli

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO OBIETTIVO DELLA SERATA Inquadramento della scena (dinamica) Valutazione A-B-C Critico o non critico? Traumi importanti Politrauma I presidi del trauma Tecniche di

Dettagli

PRESIDI POSIZIONE NEUTRA IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

PRESIDI POSIZIONE NEUTRA IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE FINO A QUANDO NON SIA STATO ESCLUSO RADIOLOGICAMENTE POSIZIONE NEUTRA 1 DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE

Dettagli

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi Supporto vitale di base al traumatizzato Franco Bleggi EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni, inoltre comporta spesso esiti invalidanti. Caratteristiche

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI IL POLITRAUMA IL POLITRAUMA INSIEME DI LESIONI DERIVANTI DA UN IMPATTO AD ALTA ENERGIA COINVOLGENTE ALMENO DUE ORGANI OD APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI CAUSE DI COMPROMISSIONE

Dettagli

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO ARRESTO CARDIACO N TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO Il paziente N ed inserisci la LA TIENE Valuta il Respiro + il Circolo per 10 sec. ASSENTI Chiama l operatore Posizione del capo: IPERESTENONE Paziente in

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato 1 OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana 2 STRUTTURA

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO) Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO) Laboratorio Analisi e Sviluppo FORMAZIONE SOCCORRITORI - 2012 Obiettivi IMPARARE A RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE CLASSIFICARE

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Stabilizzazione del rachide cervicale www.fisiokinesiterapia.biz Rachide meccanismi di lesione iperestensione iperflessione compressione rotazione lateralizzazione distrazione A) Meccanismo del trauma

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Introduzione Il 118 è un sistema complesso che si avvale di varie figure con ruoli diversi Ogni figura deve

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE Per PRONOSUPINAZIONE su spinale con astante, utilizzare preferibilmente: personale delle forze dell ordine; personale dei Vigili del Fuoco.

Dettagli

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI ADDETTI AI MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO DI FERITI E INFERMI DEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA SANITARIA 4 EDIZIONE

Dettagli

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA SECONDO MODULO IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA CAPITOLO J_11 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PARTICOLARITÀ CHE CARATTERIZZANO IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo A cura di: Cinzia Amighetti Età pediatriche Dall American Heart Association ai fini della rianimazione di base: NEONATI e LATTANTI da 0 a 1 anno, (peso 10 kg.

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Obiettivi Saper valutare un soggetto con problemi di origine non traumatica Saper riconoscere la criticità del soggetto

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato. A cura di Andrea Franci

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato. A cura di Andrea Franci SVT Supporto Vitale al Traumatizzato A cura di Andrea Franci EPIDEMIOLOGIA DEL TRAUMA La morte a seguito di un evento traumatico può essere descritta da un andamento trimodale, ovvero con tre picchi di

Dettagli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

LA PERSONA TRAUMATIZZATA Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010

PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010 PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010 ANTICIPAZIONE PREPARAZIONE EQUIPE OSSIGENO: nei pz traumatizzati deve essere sempre somministrato l ossigeno, perché i traumatizzati sono sempre da considerarsi in

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ.

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ. ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 SEZ. 11 sez. 1 Dati Servizio sez. 2 Tipologia mezzo

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona. PARAMETRI VITALI PARAMETRI VITALI Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona. La rilevazione dei parametri vitali è un abilità

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE Corso Soccorritori D.M. 81/08 Guido F. Villa Direttore 118 Lecco e Provincia Direttore N&A Mensile Italiano del Soccorso Il Primo Soccorso Obbiettivi del Corso RICONOSCERE ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione di ustione Danno tissutale causato da esposizione diretta a energia termica, elettrica o dal contatto con sostanze

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Età più frequente 6 mesi 2 anni da sospettare se: Episodio testimoniato Insorgenza

Dettagli

Corso per Simulatori CRI (I livello)

Corso per Simulatori CRI (I livello) CROCE ROSSA ITALIANA PROGETTO FORMATIVO Corso per Simulatori CRI 2011 CROCE ROSSA ITALIANA PROGETTO FORMATIVO Corso per Simulatori CRI L obiettivo del corso è formare e preparare il personale CRI per rendere

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA DEL PAZIENTE IN ATTESA Dott. Francesco Falaschi Sulla base di protocolli standardizzati, basati sul sintomi di presentazione, rapida anamnesi e misura dei parametri vitali possiamo prevedere quanto è pericoloso

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i parametri dell infortunato Sapere immobilizzare correttamente

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato SVT Supporto Vitale al Traumatizzato Il Soccorso Vitale di base al Traumatizzato, abbreviato anche con SVT (in inglese BTLS, Basic Trauma Life Support o PTC, Pre-hospital Trauma Care), è una tecnica di

Dettagli

LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE

LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE 1 LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE 2 3 Il flusso di corrente è determinato da: 5 6 LEGGE N. 120 DEL 3 APRILE 2001 Funzioni interattive

Dettagli

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza PROGRAMMA DEI MODULI MODULO 1 TRASPORTO SANITARIO ED ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PATOLOGIA INTERNISTICA

Dettagli

Indice / Elenco tecniche di valutazione (da CD regionale gennaio 2013)

Indice / Elenco tecniche di valutazione (da CD regionale gennaio 2013) Indice / Elenco tecniche di valutazione (da CD regionale gennaio 2013) 01 BLS_incosciente, respiro NON compatibile con ACC_PLS BLS paziente adulto (incosciente, respiro NON compatibile con ACC _ PLS) 02

Dettagli

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Valutazione delle condizioni dell infortunato Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O Relatore: VdS M. Grazia FABBRI ARGOMENTI VALUTAZIONE PRIMARIA VALUTAZIONE SECONDARIA DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO OBIETTIVO

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

LA CENTRALE OPERATIVA. di VARESE

LA CENTRALE OPERATIVA. di VARESE LA CENTRALE OPERATIVA 118 di VARESE DPR 27 marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza. Art.3 comma 1 La Centrale Operativa

Dettagli

IL TRAUMA DEL BAMBINO

IL TRAUMA DEL BAMBINO IL TRAUMA DEL BAMBINO Peculiarità del paziente pediatrico Aspetti psicologici e relazionali Presidi in dotazione e in commercio Simulazioni di casi e pratica d uso *Dati Istat 2008 CAUSE DI TRAUMI IN ETA

Dettagli

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio 2 IL PBLS-D si basa: 1. Valutazione e supporto: Della

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE Requisiti minimi Durata: ore 24 Rapporto istruttore/allievi: 1/5 PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. CORSO BASE BREVETTO

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N Inizio lezioni ore 1 P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda DATA GIORNO ARGOMENTO ORE TEORIA ORE PRATICA ISTRUTTORE 14/01/1 LUNEDI Introduzione e presentazione, ANPAS ANPASLOMBARDIA

Dettagli

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S SICUREZZA AUTOPROTEZIONE valutazione ambiente A = AIRWAY VALUTAZIONE STATO COSCIENZA - Chiamo e scuoto NON COSCIENTE - Chiamo aiuto Aiuto qualcuno

Dettagli