S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2"

Transcript

1 SOLUZIONI VERIFICA A CLASSI I^L I^F- I^D TESTO Supponiamo di avere svolto il seguente esperimento: si sono presi 4 cilindri di vetro di diametro diverso e si è versato in ciascuno di essi SEMPRE 1 LITRO di acqua. h Si è misurata l altezza h che l acqua raggiunge in ciascun cilindro e l area di base S di ogni cilindro e si sono riportati i dati nella seguente tabella (l incertezza sulla superficie di base è stata calcolata ipotizzando di avere a disposizione la misura del raggio di base del cilindro attraverso le leggi di propagazione dell errore): S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2 QUESTITI 1-Disegna il grafico S-h Per disegnare il grafico S-h occorre eseguire la procedura spiegata a lezione riportando sul grafico anche le incertezze sperimentali scegliendo quindi la scala più opportuna. I calcoli da riportare sulla verifica sono solo quelli della scelta della scala (i calcoli per il posizionamento dei punti e per riportare le incertezze sul grafico vanno SOLO eseguiti con la calcolatrice. Al fine di proporre una soluzione più chiara in seguito sarà riportato solo un esempio). Consideriamo i seguenti spazi a disposizione sul foglio: Spazio a disposizione asse x = 16 cm Spazio a disposizione asse y = 26 cm Scelta della scala: Scala asse x (Altezza) = Valore Max dell Altezza = 12,7 cm = 0,79 cm ~ 0,8 cm Spazio X disponibile 16 cm cm cm Scala asse y (Sezione) = Valore Max della Sezione = 452 cm = 17,38 cm 2 ~ 17,5 cm 2 Spazio Y disponibile 26 cm cm cm Esempio di calcolo Posizionamento dei punti (dividiamo ciascun valore della tabella per la rispettiva scala): Esempio di calcolo per la prima riga della tabella: 79 cm 2 = 4,5 cm 12,7 cm = 15,9 cm 17,5cm 2 /cm 0,8 cm/cm (Alla distanza 4,5 cm dall origine lungo l asse y riportiamo il valore 79 cm 2 Alla distanza 15,9 cm dall origine lungo l asse x riportiamo il valore 12,7 cm) Esempio di calcolo da eseguire con la calcolatrice per riportare gli errori sul grafico (dividiamo ciascun valore dell errore per la rispettiva scala)

2 Errore della sezione (prima riga) Errore dell altezza (prima riga) 3 cm 2 = 0,17 cm ~ 2 mm 0,2 cm = 0,25 cm ~ 3 mm 17,5cm 2 /cm 0,8 cm/cm (NOTA BENE: nel primo punto i rettangolini che rappresentano l errore sono in tutto alti 4 mm (2 mm in alto e 2 mm in basso) e larghi 6 mm (3 mm a destra e 3 mm a sinistra) NON 2 mm e 3mm in TUTTO come molti hanno fatto). Il grafico risultante è il seguente Rispondi poi alle seguenti domande: 1- Calcola la costante di proporzionalità con il proprio errore assoluto ed individua di quale grandezza fisica si tratta Poiché il grafico è un iperbole equilatera allora le due grandezze fisiche sono inversamente proporzionali per cui il loro PRODOTTO è COSTANTE. E possibile calcolare la costante di proporzionalità in vari modi. Ai fini della verifica (per motivi di tempo) era sufficiente mostrare i calcoli della prima riga. (Chi ha svolto tutti i calcoli ed ha verificato che il prodotto è costante per tutte le righe della tabella calcolando in seguito il valore medio della costante ha eseguito un

3 metodo MOLTO CORRETTO ed ovviamente ne è stato tenuto conto nella valutazione). Si poteva anche eseguire il calcolo della costante per via grafica (ma nessuno studente ha scelto questo procedimento). Calcolo della costante con il proprio errore assoluto per la prima riga: K=S*h= 79 cm 2 * 12,7 cm = 1003,3 cm 3 ~ cm 3 la costante di proporzionalità rappresenta il Volume di acqua contenuto nei cilindri (che è la costante del nostro esperimento) S k = S h + h * 3 0,2 k = + *1000 cm 3 = (0,038 +0,016) * 1000 cm 3 = 54 cm 3 ~ 5 0 cm ,7 V± V = (100 0 ±5 0 ) cm 3 2-Scrivi la relazione che lega la sezione all altezza del liquido nel cilindro Poiché il grafico è un iperbole equilatera allora le due grandezze fisiche sono inversamente proporzionali per cui il loro PRODOTTO è COSTANTE; la costante di proporzionalità rappresenta il Volume di acqua contenuto nei cilindri quindi la legge è S*h = V e quindi nel nostro caso S = / h 3-Calcola l altezza raggiunta dal liquido se la sezione valesse 25 cm 2 Invertendo la legge: h = V/S =( cm 3 )/ 25 cm 2 = 40 cm 4-Calcola la sezione del cilindro se l altezza raggiunta dall acqua è 47,1 cm Invertendo la legge: S = V/h= =( cm 3 )/ 47,1 cm = 21,2 cm 2 Facoltativo A1-Un corpo ha un peso 650N. Calcola la sua massa. La formula per calcolare la forza peso è F P = m*g con g = 9,81 N/kg quindi invertendo 650N m = F P / g = = 66,3 kg N 9,81 kg A2-Dato il grafico in figura: F [N] 16,0 14,0 molla 2 12,0 10,0 8,0 6,0 molla 1 4,0 2,0 0,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 Allungamento [cm]

4 -Calcolare la costante di proporzionalità per la molla 2 e dire che grandezza fisica rappresenta Si tratta di una proporzionalità diretta tra grandezze quindi il rapporto è costante. K = F/x = 14,0 N/2,0 cm = 7,0 N/cm rappresenta la rigidezza della molla - Esprimi il valore della costante nelle unità di misura del S.I. 7,0 N/cm = 7,0 *100 N/m = 700 N/m -Scrivere la legge che lega la forza all allungamento per la molla 2 Si tratta della legge degli allungamenti elastici (legge di Hooke): F= k * x e quindi nel nostro caso F= 7,0 * X

5 SOLUZIONI VERIFICA B CLASSE I^L TESTO Supponiamo di avere svolto il seguente esperimento: si sono misurati i volumi e le masse di 4 oggetti dello STESSO MATERIALE ma aventi forma diversa. Si sono riportati i dati nella seguente tabella (le incertezze sono state ottenute ipotizzando un incertezza relativa percentuale sulla misura della massa dell 1% e sulla misura del volume del 5%): M± M [g] V± V [cm 3 ] 179±2 20±1 215±2 24±2 290±3 32±2 453±5 51±3 QUESITI 1-Disegna il grafico M-V. Per disegnare il grafico M-V occorre eseguire la procedura spiegata a lezione riportando sul grafico anche le incertezze sperimentali scegliendo quindi la scala più opportuna. I calcoli da riportare sulla verifica sono solo quelli della scelta della scala (i calcoli per il posizionamento dei punti e per riportare le incertezze sul grafico vanno SOLO eseguiti con la calcolatrice. Al fine di proporre una soluzione più chiara in seguito sarà riportato solo un esempio). Consideriamo i seguenti spazi a disposizione sul foglio: Spazio a disposizione asse x = 16 cm Spazio a disposizione asse y = 26 cm Scelta della scala: Scala asse x (Volume) = Valore Max Volume = 51 cm 3 = 3,18 cm 3 ~ 3,5 cm 3 Spazio X disponibile 16 cm cm cm Scala asse y (Massa) = Valore Max della Massa = 453 g = 17,42 g ~ 17,5 g Spazio Y disponibile 26 cm cm cm Esempio di calcolo Posizionamento dei punti (dividiamo ciascun valore della tabella per la rispettiva scala): Esempio di calcolo per la prima riga della tabella: 179 g = 10,2 cm 20 cm 3 = 5,7 cm 17,5g/cm 3,5 cm 3 /cm (Alla distanza 10,2 cm dall origine lungo l asse y riportiamo il valore 179 g Alla distanza 5,7 cm dall origine lungo l asse x riportiamo il valore 20 cm 3 ) Esempio di calcolo da eseguire con la calcolatrice per riportare gli errori sul grafico (dividiamo ciascun valore dell errore per la rispettiva scala) Errore della sezione (prima riga) Errore dell altezza (prima riga) 2 g = 0,11 cm ~ 1 mm 1 cm 3 = 0,29 cm ~ 3 mm

6 17,5g/cm 3,5 cm 3 /cm (NOTA BENE: nel primo punto i rettangolini che rappresentano l errore sono in tutto alti 2 mm (1 mm in alto e 1 mm in basso) e larghi 6 mm (3 mm a destra e 3 mm a sinistra) NON 1 mm e 3mm in TUTTO come molti hanno fatto). Il grafico risultante è il seguente Rispondi poi alle seguenti domande: 2- Calcola la costante di proporzionalità con il proprio errore assoluto ed individua di quale grandezza fisica si tratta Poiché il grafico è una retta passante per l origine allora le due grandezze fisiche sono direttamente proporzionali per cui il loro RAPPORTO è COSTANTE. E possibile calcolare la costante di proporzionalità in vari modi. Ai fini della verifica (per motivi di tempo) era sufficiente mostrare i calcoli della prima riga. (Chi ha svolto tutti i calcoli ed ha verificato che il prodotto è costante per tutte le righe della tabella calcolando in seguito il valore medio della costante ha eseguito un metodo MOLTO CORRETTO ed ovviamente ne è stato tenuto conto nella valutazione). Si poteva anche eseguire il calcolo della costante per via grafica (ma nessuno studente ha scelto questo procedimento).

7 Calcolo della costante con il proprio errore assoluto per la prima riga: K=M/V= 179 g / 20 cm 3 = 8,95g/ cm 3 ~ 9,0 g/cm 3 la costante di proporzionalità rappresenta la densità del materiale di cui sono fatti gli oggetti (che è la costante del nostro esperimento) k = M M V + V * k g/cm 3 = (0,011 +0,050) * 9,0 g/cm 3 = 0,549 g/cm 3 ~ 0,5 g/cm = *9, 0 d± d = (9,0±0,5) g/cm 3 2-Scrivi la relazione che lega la sezione la massa al volume degli oggetti Poiché il grafico è una retta passante per l orogine allora le due grandezze fisiche sono direttamente proporzionali per cui il loro RAPPORTO è COSTANTE; la costante di proporzionalità rappresenta la densità quindi la legge si scrive d= M/V e quindi nel nostro caso M = 9,0 * V 3- Calcola la massa che avrebbe un corpo dello stesso materiale se il suo volume valesse 130 cm 3 Invertendo la legge: M = d*v =9,0 g/ cm 3 * 130 cm 3 = 1170 g ~ g 4- Calcola il volume che avrebbe un corpo dello stesso materiale se la sua massa fosse 1183 g Invertendo la legge: V = M/d= =( 1183 g)/ (9,0 g/cm 3 ) = 131,4 cm 3 ~ 13 0 cm 3 Facoltativo A1- Un corpo ha massa 250 g. Calcola il suo peso nelle unità di misura del SI. La formula per calcolare la forza peso è F P = m*g con g = 9,81 N/kg quindi: 250g = 0,250 kg F P = m*g = 0,250 kg * 9,81 N/kg = 2,45 N A2-Dato il grafico in figura: F [N] 16,0 14,0 molla 2 12,0 10,0 8,0 6,0 molla 1 4,0 2,0 0,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 Allungamento [cm] -Calcolare la costante di proporzionalità per la molla 1 e dire che grandezza fisica rappresenta Si tratta di una proporzionalità diretta tra grandezze quindi il rapporto è costante. K = F/x = 4,0 N/4,0 cm = 1,0 N/cm rappresenta la rigidezza della molla

8 - Esprimi il valore della costante nelle unità di misura del S.I. 1,0 N/cm = 1,0 *100 N/m = 100 N/m -Scrivere la legge che lega la forza all allungamento per la molla 1 Si tratta della legge degli allungamenti elastici (legge di Hooke): F= k * x e quindi nel nostro caso F = 1,0 * X

9 SOLUZIONI VERIFICA B CLASSI I^F I^D TESTO Supponiamo di avere svolto il seguente esperimento: si sono misurati i volumi e le masse di 4 oggetti dello STESSO MATERIALE ma aventi forma diversa. Si sono riportati i dati nella seguente tabella (le incertezze sono state ottenute ipotizzando un incertezza relativa percentuale sulla misura della massa dell 1% e sulla misura del volume del 5%): M± M [g] V± V [cm 3 ] 179±2 20±1 215±2 24±2 290±3 32±2 453±5 51±3 QUESITI 1-Disegna il grafico M-V. Per disegnare il grafico M-V occorre eseguire la procedura spiegata a lezione riportando sul grafico anche le incertezze sperimentali scegliendo quindi la scala più opportuna. I calcoli da riportare sulla verifica sono solo quelli della scelta della scala (i calcoli per il posizionamento dei punti e per riportare le incertezze sul grafico vanno SOLO eseguiti con la calcolatrice. Al fine di proporre una soluzione più chiara in seguito sarà riportato solo un esempio). Consideriamo i seguenti spazi a disposizione sul foglio: Spazio a disposizione asse x = 16 cm Spazio a disposizione asse y = 26 cm Scelta della scala: Scala asse x (Volume) = Valore Max Volume = 51 cm 3 = 3,18 cm 3 ~ 3,5 cm 3 Spazio X disponibile 16 cm cm cm Scala asse y (Massa) = Valore Max della Massa = 453 g = 17,42 g ~ 17,5 g Spazio Y disponibile 26 cm cm cm Esempio di calcolo Posizionamento dei punti (dividiamo ciascun valore della tabella per la rispettiva scala): Esempio di calcolo per la prima riga della tabella: 179 g = 10,2 cm 20 cm 3 = 5,7 cm 17,5g/cm 3,5 cm 3 /cm (Alla distanza 10,2 cm dall origine lungo l asse y riportiamo il valore 179 g Alla distanza 5,7 cm dall origine lungo l asse x riportiamo il valore 20 cm 3 ) Esempio di calcolo da eseguire con la calcolatrice per riportare gli errori sul grafico (dividiamo ciascun valore dell errore per la rispettiva scala) Errore della sezione (prima riga) Errore dell altezza (prima riga) 2 g = 0,11 cm ~ 1 mm 1 cm 3 = 0,29 cm ~ 3 mm

10 17,5g/cm 3,5 cm 3 /cm (NOTA BENE: nel primo punto i rettangolini che rappresentano l errore sono in tutto alti 2 mm (1 mm in alto e 1 mm in basso) e larghi 6 mm (3 mm a destra e 3 mm a sinistra) NON 1 mm e 3mm in TUTTO come molti hanno fatto). Il grafico risultante è il seguente Rispondi poi alle seguenti domande: 3- Calcola la costante di proporzionalità con il proprio errore assoluto ed individua di quale grandezza fisica si tratta Poiché il grafico è una retta passante per l origine allora le due grandezze fisiche sono direttamente proporzionali per cui il loro RAPPORTO è COSTANTE. E possibile calcolare la costante di proporzionalità in vari modi. Ai fini della verifica (per motivi di tempo) era sufficiente mostrare i calcoli della prima riga. (Chi ha svolto tutti i calcoli ed ha verificato che il prodotto è costante per tutte le righe della tabella calcolando in seguito il valore medio della costante ha eseguito un metodo MOLTO CORRETTO ed ovviamente ne è stato tenuto conto nella valutazione). Si poteva anche eseguire il calcolo della costante per via grafica (ma nessuno studente ha scelto questo procedimento).

11 Calcolo della costante con il proprio errore assoluto per la prima riga: K=M/V= 179 g / 20 cm 3 = 8,95g/ cm 3 ~ 9,0 g/cm 3 la costante di proporzionalità rappresenta la densità del materiale di cui sono fatti gli oggetti (che è la costante del nostro esperimento) k = M M V + V * k g/cm 3 = (0,011 +0,050) * 9,0 g/cm 3 = 0,549 g/cm 3 ~ 0,5 g/cm = *9, 0 d± d = (9,0±0,5) g/cm 3 2-Scrivi la relazione che lega la sezione la massa al volume degli oggetti Poiché il grafico è una retta passante per l orogine allora le due grandezze fisiche sono direttamente proporzionali per cui il loro RAPPORTO è COSTANTE; la costante di proporzionalità rappresenta la densità quindi la legge si scrive d= M/V e quindi nel nostro caso M = 9,0 * V 3- Calcola la massa che avrebbe un corpo dello stesso materiale se il suo volume valesse 130 cm 3 Invertendo la legge: M = d*v =9,0 g/ cm 3 * 130 cm 3 = 1170 g ~ g 4- Calcola il volume che avrebbe un corpo dello stesso materiale se la sua massa fosse 1183 g Invertendo la legge: V = M/d= =( 1183 g)/ (9,0 g/cm 3 ) = 131,4 cm 3 ~ 13 0 cm 3 Facoltativo A1- Un corpo ha massa 250 g. Calcola il suo peso nelle unità di misura del SI. La formula per calcolare la forza peso è F P = m*g con g = 9,81 N/kg quindi: 250g = 0,250 kg F P = m*g = 0,250 kg * 9,81 N/kg = 2,45 N A2- Un corpo viene lasciato cadere da una certa altezza e sono registrati i tempi e gli spazi percorsi riportati nel grafico s(cm) ,2 0,4 0,6 t(s)

12 -Stabilisci il tipo di proporzionalità esistente tra s e t. Il grafico è una parabola con vertice nell origine quindi si tratta di proporzionalità quadratica -Calcola la costante e scrivi la legge che lega s e t. Prendo un punto qualsiasi del grafico e calcolo il valore della costante utilizzando la legge della proporzionalità quadratica K = s/t 2 = 80 cm / (0,4 s) 2 = 80 cm/0,16 s 2 = 50 0 cm /s 2 La legge è: s = 500 t 2 -Calcola quanto spazio percorre il corpo in 10s Utilizzando la legge ho: s = (50 0 cm/s 2 ) * 10 0 s 2 = cm = 50 0 m

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO: LA

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

FUNZIONI QUADRATICHE

FUNZIONI QUADRATICHE f: R R si dice funzione quadratica se è del tipo f(x) =ax 2 +bx+c, dove a,b,c sono costanti Il grafico di una funzione quadratica è una curva detta parabola Abbiamo incontrato funzioni di questo tipo quando

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 4 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA 20/11/2015 Marco Baj e Jacopo Corrao Laboratorio di fisica 1, liceo scientifico Leonardo Da Vinci Gallarate (VA) VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA SCOPO DELL'ESPERIENZA: verificare che

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1 Prova d esame 1999/2000 In un trapezio isoscele la somma delle lunghezze della base minore e dell altezza misura 38 cm e la base minore è i 7/12 dell altezza. Il solido generato dalla rotazione completa

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Descrizione In dotazione 1 Carrello sperimentale, massa 50 g, basso attrito, con supporto per masse additive con intaglio da 50 o 10 g 1 Metro a nastro avvolgibile in custodia

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare CHIMICA QUANTITATIVA Unità di massa atomica Massa atomica Mole Massa molare 1 L unità di misura della massa è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C Questa quantità si chiama unità di massa atomica

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Analisi statistica per un centro benessere

Analisi statistica per un centro benessere 1 4 Analisi statistica per un centro benessere Un centro benessere vuole monitorare l efficacia dei suoi trattamenti dimagranti, raccogliendo i dati relativi al peso dei propri clienti, prima e dopo il

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE BIG ASTOR s.r.l. Via Somalia, 108/1 10127 Torino (TO) PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE 1. Premessa In data 22/05/2013 con D.D.T. n. 34, è stato consegnato presso il Laboratorio scrivente il seguente

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti Esercizi Quantità di moto ed Urti 1. (Esame Luglio 2014) Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali, sono inizialmente a contatto. La sfera 1, con massa m 1 =30 g, viene lasciata libera dopo essere

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 1 Approssimazione di dati e funzioni Problema Data la tabella {x i, y i }, i = 0,..., n, si vuole trovare una funzione analitica ϕ

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con il concetto di rapporto, partiamo perciò da alcuni esempi per introdurre l argomento. Consideriamo tutte le gare combattute

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE 2 Principio della Dinamica 1) Considerazione teoriche: il secondo principio della dinamica dice: se ad un corpo in assenza d attrito si applica

Dettagli

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 6 Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. Classificazione delle Forze Distinguiamo tra: Forze attive Forze passive Forze attive Le 4 forze fondamentali:

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI 1 LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI Lo scopo di questo esperimento è quello di riprodurre quello storico e importante ormai scomparso dai testi scolastici perché ritenuto non attinente alla realtà. È noto,

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE

AGENZIA DELLE ENTRATE Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2006-... di 2 28/03/2006 18.56 AGENZIA DELLE ENTRATE PROVVEDIMENTO 17 marzo 2006 Approvazione del modello di comunicazione di inizio

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore Centro di massa e momento di inerzia di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore VIDEO Il centro di massa (I) Un oggetto lanciato in prossimità della superficie terrestre può essere schematizzato come un punto

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo FISICA Serie : Dinamica del punto materiale V I liceo Esercizio Legge di Hooke Una molla è sottomessa ad una deformazione. I dati riportati nel grafico qui sotto mostrano l intensità della forza applicata

Dettagli

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici)

Dettagli

3D Geometria solida. CILINDRO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. CILINDRO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. CILINDRO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul cilindro. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the cylinder. With

Dettagli

scheda 1 Percorso 6 Le macchine di Leonardo L energia

scheda 1 Percorso 6 Le macchine di Leonardo L energia L energia Utilizzando il modello della scheda analizza i rendimenti riportati in tabella. Ritaglia le figure dell allegato 1 e incollale nella tabella predisposta scheda 1 Energia in entrata Energia in

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA MISURE INDIRETTE LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA I metodi di misura indiretta delle distanze sono stati concepiti e si sono sviluppati nell 800 con lo scopo di sostituire la misura diretta, quando

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

15/aprile 2013. Esercizi

15/aprile 2013. Esercizi 15/aprile 2013 Esercizi ESEMPIO: Si consideri un punto materiale 1. posto ad un altezza h dal suolo, 2. posto su un piano ilinato liscio di altezza h, 3. attaccato ad un filo di lunghezza h il cui altro

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA CLASSE 3B DOCENTE Serena Cicalò MATERIA Fisica CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA Le grandezze: Di cosa si occupa la fisica. La misura delle grandezze. Il Sistema Internazionale di

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Rappresentazioni grafiche ed elaborazione dei dati sperimentali

Rappresentazioni grafiche ed elaborazione dei dati sperimentali Rappresentazioni grafiche ed elaborazione dei dati sperimentali 1 - INTRODUZIONE Uno dei compiti del fisico è quello di ricavare le leggi della natura a partire dalla misura di grandezze fisiche. Con il

Dettagli