Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6 Mercoledì 14 Dicembre 2011 Turismo Da Sanremo il sindaco Zoccarato e l'assessore Berrino in visita a Vienna Il Sindaco Maurizio Zoccarato e l Assessore Gianni Berrino sono tornati da un breve viaggio nella capitale austriaca, dove era in programma un incontro istituzionale per rinsaldare i rapporti già esistenti, in virtù della convenzione esistente orami da trentun anni con la Wiener Philarmoniker ed il Comune di Sanremo. Scopo della visita è stato anche quello di incentivare i flussi turistici viennesi nel territorio sanremese, in nome del legame di amicizia che, attraverso i fiori, lega Sanremo a Vienna. «C è stata una grande disponibilità commenta il Sindaco - da parte di tutte le istituzioni e i partner incontrati, in particolare della Municipalità di Vienna e dell ENIT, l agenzia del turismo che rappresenta l Italia in Austria e con cui abbiamo stretto importanti contatti, propedeutici ad incentivare flussi turistici nel nostro comprensorio». Il Sindaco è stato invitato, il prossimo 28 dicembre alle ore 14, alla conferenza stampa internazionale di presentazione del prestigioso Concerto di Capodanno; inoltre, il direttore dell ENIT lo ha invitato, il prossimo 12 gennaio, alla conferenza stampa di presentazione dello stand dell Ente alla mostra internazionale del Turismo, a Vienna, in programma a fine gennaio. «E una fiera aggiunge il Sindaco - che richiama numerosi addetti ai lavori, tour operator provenienti da tutto il mondo. L anno scorso lo stand era addobbato con i fiori di Sanremo e con slogan che esaltavano la musica e le bellezze del nostro territorio, elementi su cui vogliamo puntare per attirare il turismo austriaco».

7 Il Comune di Sanremo in trasferta istituzionale a Vienna MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE 201 SANREMO (IM). Il Sindaco Maurizio Zoccarato e l Assessore Gianni Berrino sono tornati da un breve viaggio nella capitale austriaca, dove era in programma un incontro istituzionale per rinsaldare i rapporti già esistenti, in virtù della convenzione esistente orami da trentun anni con la Wiener Philarmoniker ed il Comune di Sanremo. Scopo della visita è stato anche quello di incentivare i flussi turistici viennesi nel territorio sanremese, in nome del legame di amicizia che, attraverso i fiori, lega Sanremo a Vienna. C è stata una grande disponibilità commenta il Sindaco - da parte di tutte le istituzioni e i partner incontrati, in particolare della Municipalità di Vienna e dell ENIT, l agenzia del turismo che rappresenta l Italia in Austria e con cui abbiamo stretto importanti contatti, propedeutici ad incentivare flussi turistici nel nostro comprensorio. Il Sindaco è stato invitato, il prossimo 28 dicembre alle ore 14, alla conferenza stampa internazionale di presentazione del prestigioso Concerto di Capodanno; inoltre, il direttore dell ENIT lo ha invitato, il prossimo 12 gennaio, alla conferenza stampa di presentazione dello stand dell Ente alla mostra internazionale del Turismo, a Vienna, in programma a fine gennaio. E una fiera aggiunge il Sindaco - che richiama numerosi addetti ai lavori, tour operator provenienti da tutto il mondo. L anno scorso lo stand era addobbato con i fiori di Sanremo e con slogan che esaltavano la musica e le bellezze del nostro territorio, elementi su cui vogliamo puntare per attirare il turismo austriaco

8 mercoledì, 14 dicembre 2011 A novembre arrivi in frenata a Roma ma anno comunque positivo Il 2011 si chiude con un rallentamento nel settore turistico capitolino. E il risultato del tradizionale bilancio di fine anno tracciato ieri da Federalberghi Roma. Le presenze alberghiere, che nel mese di novembre hanno fatto registrare una battuta d arresto rispetto al trend di crescita degli ultimi dieci mesi, indicano il delinearsi di una probabile riduzione percentuale del consuntivo, pur positivo, dell intero La recente diminuzione tendenziale della crescita di presenze ha commentato il presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli sembra confermata dai primi dati previsionali relativi alle festività di Natale e Capodanno e può forse spiegarsi con il momento di incertezza economica che sta vivendo il mondo intero e in particolare il nostro Paese. Roscioli ha rimarcato come siano tradizionalmente gli italiani i più affezionati visitatori di Roma nelle festività invernali, ma che non è facile viaggiare in tempi di manovra economica, richiamo al sacrificio e insicurezza riguardo al futuro. La battuta d arresto della curva di crescita del turismo ricettivo romano potrebbe ancora essere smentita in extremis dal fattore last minute ha aggiunto - ma le sue caratteristiche di imprevedibilità non permettono previsioni esatte e consigliano di giudicarne gli eventuali effetti solo a festivita concluse.

9 Federalberghi Roma: presenze in flessione da novembre ASSOCIAZIONI Le presenze alberghiere nella Capitale, che a novembre hanno fatto registrare una battuta d arresto rispetto al trend di crescita che aveva contrassegnato gli ultimi 10 mesi, indicano il delinearsi di una probabile riduzione percentuale del consuntivo, pur positivo, dell intero È quanto emerso nel corso del tradizionale bilancio di fine anno stilato da Federalberghi Roma. «La recente diminuzione tendenziale della crescita di presenze ha detto il presidente dell associazione, Giuseppe Roscioli sembra confermata dai primi dati previsionali relativi alle festività di Natale e Capodanno e può forse spiegarsi con il momento di incertezza economica che sta vivendo il mondo intero e in particolare il nostro Paese. Sono infatti tradizionalmente gli italiani i più affezionati visitatori di Roma nelle festività invernali, ma non è facile viaggiare in tempi di manovra economica, richiamo al sacrificio e insicurezza riguardo al futuro». «La battuta d arresto della curva di crescita del turismo ricettivo romano ha aggiunto Roscioli potrebbe ancora essere smentita in extremis dal fattore last minute, ma le sue caratteristiche di imprevedibilità non permettono previsioni esatte e consigliano di giudicarne gli eventuali effetti solo a festività concluse». Roma Capitale nel 2012? Il presidente Roscioli ha poi rivolto un appello alle istituzioni perché per il bene dell economia della città non si fermi l iter costitutivo di Roma Capitale: «Dopo che il nuovo governo ha dato un immediato segnale positivo approvando il secondo decreto istitutivo di Roma Capitale, l augurio è che ora tutti i restanti passaggi che il decreto prevede siano espletati senza intoppi e consentano di varare nei tempi previsti il provvedimento definitivo». All incontro del Grand Hotel Via Veneto erano presenti il sindaco di Roma, Gianni Alemanno; la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini; il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti; l'assessore Regionale al Turismo, Stefano Zappalà; il consigliere delegato per il Turismo di Roma Capitale, Antonio Gazzellone; l assessore alla Provincia di Roma per le Politiche del Turismo, Patrizia Prestipino.

10 Turismo: Gazzellone, Roma batte Parigi e Londra nel gradimento festivita' Roma, 14 dic. (Adnkronos) - "Roma batte Parigi e Londra anche per Trivago.it, il portale di confronto prezzi che ha analizzato l'andamento delle ricerche hotel per Natale e Capodanno e vede la Caput Mundi al primo posto seguita dalle altre due Capitali". A commentare con soddisfazione la notizia divulgata dal sito trivago.it il delegato al turismo di Roma Capitale, Antonio Gazzellone. "Gli italiani scelgono mete a breve raggio anche a causa del particolare momento di congiuntura economica internazionale, ma il fascino di Roma resiste - ha aggiunto il delegato capitolino - e si conferma meta non solo desiderata, ma scelta anche dal turismo interno, rispetto a citta' come Parigi e Londra". "Voglio comunque ricordare che e' il turismo interno ad essere maggiormente presente a Roma durante il periodo delle feste, che quest'anno, cadono peraltro durante il weekend. Di questa - ha concluso - citta' convincono il suo indubbio fascino unito ad un'offerta culturale sempre piu' ampia, insieme ai prezzi competitivi delle strutture ricettive che con grande senso di responsabilita' hanno scelto una politica di offerta attenta anche alle esigenze delle famiglie".

11

12

13

14

15

16

17 mercoledì, 14 dicembre 2011 Arriva la neve, nuove aperture in Trentino Grazie alle precipitazioni nevose delle scorse ore, in Trentino è stato possibile aprire nuove piste e impianti dopo quelli entrati in funzione nelle scorse settimane. A sottolinearlo è Trentino Marketing, la società provinciale di promozione territoriale, che parla di situazione in costante evoluzione, visto che nuove perturbazioni sono attese nei prossimi giorni. L abbassamento delle temperature ha permesso inoltre di aggiungere alla neve scesa dal cielo con quella prodotta dai cannoni per l innevamento programmato. Diverse località stanno valutando proprio in queste ore eventuali aperture nel fine settimana. Le previsioni meteorologiche dicono poi che si potranno verificare nevicate oltre i metri d altitudine nella giornata di domani e oltre i metri d altitudine a partire da venerdì. E possibile restare costantemente aggiornati sulle condizioni del manto nevoso conltando il sito internet di Trentino Marketing.

18 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile 15-DIC-2011 da pag. 1

19 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile 15-DIC-2011 da pag. 15

20 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile 15-DIC-2011 da pag. 15

21

22

23

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008 INDICE REPLAT: TRA GIUGNO E DICEMBRE LA DOMANDA RECUPERA IL +5,27% MA IL SETTORE CONTINUA A

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

ANSA. Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia. National newswire October 23rd, 2014

ANSA. Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia. National newswire October 23rd, 2014 ANSA National newswire October 23rd, 2014 Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia VENEZIA, 23 OTT - I globe shopper cinesi che ogni anno scelgono l Italia e, in particolare, Venezia come

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Comunicato stampa venerdì 13 gennaio 2012 INCHIESTA DELL ASSESSORATO AL TURISMO SUL NATALE APPENA TRASCORSO: I CITTADINI RISPONDONO In conclusione del Natale, il Comune

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo

Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo Aree linguistiche coinvolte nel progetto: lingua francese, lingua tedesca Destinatari: studenti della IV^ liceo

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA AL VIA PER L ESTATE LE NAVETTE TORINO-LAGO MAGGIORE. Tutte le domeniche dal 30 giugno al 30 settembre

COMUNICATO STAMPA AL VIA PER L ESTATE LE NAVETTE TORINO-LAGO MAGGIORE. Tutte le domeniche dal 30 giugno al 30 settembre COMUNICATO STAMPA Torino, 26 giugno 2013 AL VIA PER L ESTATE LE NAVETTE TORINO-LAGO MAGGIORE Tutte le domeniche dal 30 giugno al 30 settembre Torna anche questa estate la navetta Torino-Lago Maggiore che

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea Mangiare con l Arte la tradizione della buona tavola artemisiacomunicazione.com nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea se hai uno

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CRISI; CEIS: OLTRE 150 PERSONE AL PRANZO DI SOLIDARIETA' ORGANIZZATO DAI RAGAZZI DELLE COMUNITA TERAPEUTICHE Al pranzo

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Confronto con altre città

Confronto con altre città Il turismo a Torino, dopo i Giochi Confronto con altre città A cura di Piervincenzo Bondonio Dipartimento di Economia e OMERO Due ricerche connesse 1. La vocazione turistica di Torino, dopo i Giochi olimpici

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Sicurezza Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net. Se ti piace

Dettagli

Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013

Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 1 La stagione 2013 Al termine della stagione 2013 l indagine analizza l andamento del settore dei parchi di divertimento italiani intendendosi

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

A Prato il confronto tra i rappresentanti di Centria e sindacati sul futuro dei 42 lavoratori. USB Toscana pronta a dare il proprio sostegno alla mobilitazione. Firenze riparte a sinistra e Sì Toscana

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado Bologna, 24 Febbraio 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE. IN

Dettagli

ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA

ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA ALLEGATO I ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA Aggiornamento dati a Giugno 2007 AGGIORNAMENTO PRIMO REPORT Il termine Ecolabel individua il marchio comunitario di qualità ecologica. Si tratta

Dettagli

Barolo & Friends Event

Barolo & Friends Event Barolo & Friends Event 3 edizione Oslo - Norvegia 15 febbraio 2016 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 con il patrocinio dell'ambasciata d'italia a Oslo La scelta del mercato La

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità InfoJobs.it fornisce in anteprima uno spaccato della ricerca di personale in Emilia Romagna, confrontando i dati relativi

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010

Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo

Dettagli

Vendere l hotel sul web Best Rate Guaranteed o Parità Tariffaria?

Vendere l hotel sul web Best Rate Guaranteed o Parità Tariffaria? Vendere l hotel sul web Best Rate Guaranteed o Parità Tariffaria? Il sito internet dell hotel è la prima fonte di business, quindi: Deve essere la fonte più completa di informazioni sul tuo hotel L informazione

Dettagli

Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi!

Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! Comunicato del 7 aprile 2015 Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! E noto che i servizi turistici si prenotano ormai prevalentemente su internet.

Dettagli

Il commercio internazionale dei servizi: il turismo

Il commercio internazionale dei servizi: il turismo Il commercio internazionale dei servizi: il turismo Grafico 1 Andamento del tasso di cambio fra Euro e Dollaro Usa La situazione di instabilità politica e sociale che ha come epicentro il Medio Oriente

Dettagli

INCIDENTI SULLE STRADE: 10 MORTI AD AGOSTO IN PROVINCIA DI TREVISO

INCIDENTI SULLE STRADE: 10 MORTI AD AGOSTO IN PROVINCIA DI TREVISO INCIDENTI SULLE STRADE: 1 MORTI AD AGOSTO IN Il 44% delle vittime viaggiava a piedi o su mezzi a due ruote IL PRESIDENTE MURARO: "ATTENZIONE, SEMPRE: NON SI MUORE SOLO IN AUTO" Il trend positivo in discesa

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno

Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno 203 IBL Focus Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno Di Andrea Giuricin L Italia è sempre stata una potenza nel campo del turismo. Lo si dice spesso, ma purtroppo ciò trova sempre meno riscontro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

La realtà alberghiera italiana: FATTORI CRITICI E DI SUCCESSO #TOURISMRELOAD WWW.TOURISMRELOAD.IT INFO@TOURISMRELOAD.IT

La realtà alberghiera italiana: FATTORI CRITICI E DI SUCCESSO #TOURISMRELOAD WWW.TOURISMRELOAD.IT INFO@TOURISMRELOAD.IT La realtà alberghiera italiana: FATTORI CRITICI E DI SUCCESSO #TOURISMRELOAD WWW.TOURISMRELOAD.IT INFO@TOURISMRELOAD.IT Un ringraziamento particolare... partner istituzionali media partner sponsor Chi

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013 2013 RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO Alba, 07 maggio 2013 UFFICIO TURISTICO Anche quest anno l Ufficio Turistico è stato visitato da molti turisti provenienti da diverse

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

LIBERI DI ESSERE, LIBERI DI MUOVERSI

LIBERI DI ESSERE, LIBERI DI MUOVERSI RASSEGNA STAMPA LIBERI DI ESSERE, LIBERI DI MUOVERSI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA MUNICIPIO I, CONSEGNATO TAXI SOLIDALE PER ANZIANI IN DIFFICOLTA Testimonial d eccezione l attore Giulio

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Torino 5-8 settembre 2011. Be Community Manager. Corso di formazione in Community Manager

Torino 5-8 settembre 2011. Be Community Manager. Corso di formazione in Community Manager Torino 5-8 settembre 2011 Be Corso di formazione in A settembre Four Tourism organizza il corso per diventare Analizzando il mercato in Italia, si è delineata in modo chiaro ed evidente una profonda lacuna

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

VISTO l art. 3 della Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che reca modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione;

VISTO l art. 3 della Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che reca modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione; A.G.C. 17 - Istruzione - Educazione - Formazione Professionale - Politica Giovanile e del Forum Regionale della Gioventù - Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro (O.R.ME.L.) - Deliberazione n. 509

Dettagli

Il turismo in Albania

Il turismo in Albania Il turismo in Albania www.ejona.eu Alcuni dati sulla posizione geografica, il clima e la popolazione L'Albania oppure semplicemente Shqipëria, è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'europa.

Dettagli

1 di 7 16/01/15 11.24

1 di 7 16/01/15 11.24 INTERNI ESTERII ECONOMIIA CULTURA TECNOLOGIIA SPORT GIIORNATV INCHIESTE EDIITORIIALIIRUBRIICHE VIIGNETTE 1 di 7 16/01/15 11.24 LEGGI ANCHE: Sondaggi elettorali: il Pd chiude il 2014 al 37%. M5S al 19.

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

Tutto il Lazio è paese.

Tutto il Lazio è paese. Tutto il Lazio è paese. Sagre e Feste tradizionali una giornata particolare alla scoperta del lazio www.laziofeste.it per conoscere il calendario aggiornato degli eventi. 2 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE TUTTO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NATALE DI ROMA: GEMELLAGGIO GRUPPO STORICO ROMANO E PRESEPE VIVENTE DI MATERA Dal 19 al 21 aprile 2015, 2.000 rievocatori

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O C I T T À D I C O N E G L I A N O (C.A.P. n. 31015) PROVINCIA DI TREVISO Unità organizzativa competente: DIREZIONE GENERALE AREA AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA Via A. Carpenè, 2 Tel. 0438-413210

Dettagli