L analisi delle fonti. Cittadini del mondo Seregno, 18 Gennaio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi delle fonti. Cittadini del mondo Seregno, 18 Gennaio 2017"

Transcript

1 L analisi delle fonti Cittadini del mondo Seregno, 18 Gennaio 2017

2 Buonasera! Pietro Costanzo Il Caffè Geopolitico - Segretario Generale Lavoro Studio

3 Di che cosa parliamo Che cos è la notizia Analisi della notizia

4 1 Che cos è la notizia Orientarsi tra fatti, notizie, informazione

5 Istruzioni per l uso: nei panni di chi «fa» la notizia Cos è la notizia, come e dove nasce La vecchia regola delle cinque W : who, where, when, what, why I Valori notizia (importanza della notizia e interesse per il pubblico) NOTIZIA La rappresentazione e, di solito, gli è posteriore; non è la realtà, ma è la realtà raccontata a qualcuno INFORMAZIONE Il prodotto dell elaborazione di una o più notizie di interesse Utilità pratica della notizia: un valore di base?

6 Soggettività dei valori-notizia La novità Generalmente fatti nuovi, news appunto! Tendono a invecchiare rapidamente Rilevanza Alcuni eventi sono di rilevanza oggettiva (la caduta di un governo?) e non possono essere ignorati. Altri invece Vicinanza soprattutto al contesto culturale dei lettori. Ma anche geografico, temporale. Dimensione e/o prestigio Quanto più l evento è percepito come grande, o maggiore è il prestigio dei soggetti coinvolti, tanto maggiore sarà il risalto. Drammaticità e imprevedibilità Conflittualità e tragicità aumentano l attrattività: «bad news is a good news» Se il dramma è routine però l interesse cala (conflitto in Medio Oriente, povertà ) Buoni sentimenti Cioè fatti che suscitano indignazione o solidarietà (sfruttamento minori, deforestazione ) I valori-notizia sono dunque estremamente soggettivi, e le variabili che li influenzano molteplici

7 Le fonti della notizia Primo livello garantiscono credibilità a informazione per sua autorevolezza (es: ministro, sindaco, ecc..). Secondo livello Legittimate da chi le cita (es. testimone, blogger, ecc.) Dirette Ricercate dal giornalista/autore Indirette Si «autopropongono» (es: agenzie stampa, uffici stampa, portavoce ecc..). Un fatto non diventa vero nel momento in cui accade, ma soltanto quando di esso se ne dà notizia

8 Le fonti della notizia Limitiamoci alle «fonti aperte», cioè a quelle accessibili liberamente (gratis o a pagamento) Accessibili a tutti L ampio e variegato sistema di fonti aperte è composto da tutti quei dati, in forma cartacea, elettronica oppure acquisiti oralmente, accessibili legalmente sia in modo gratuito che a pagamento, di solito attingendo dal mondo pubblico e privato della vita civile Online un bacino immenso Internet è quindi il nostro bacino di ricerca principale. Dei milioni di informazioni cui è possibile accedere solo alcune sono utili, e la loro identificazione non è affatto facile, anche perché ci si confronta con l impossibilità di leggere, controllare e verificare tutte le pagine disponibili, di identificare l autore, la data di molte notizie, di stabilire, in molti casi, l imparzialità della fonte ed i suoi obiettivi, oppure con grosse difficoltà nel consultare e comprendere informazioni in varie lingue. Carlo Centoducati - L Open Source Intelligence nella prospettiva NATO

9 Le fonti della notizia I social media sono buone fonti? Come essere in piazza Chi scrive? In quale contesto? Da dove proviene la notizia?

10 L informazione è il prodotto dell elaborazione di una o più notizie di interesse Uno strumento utile: European Media Monitor

11 2 Analisi della notizia Come si estrapolano le informazioni?

12 Il lettore di fronte alla notizia Che cosa vuole chi analizza la notizia? Vuole individuare gli attori del contesto (chi?) Vuole individuare i loro interessi (cosa vogliono?) Vuole individuare le loro strategie (come intendono agire?) Vuole individuare le loro alleanze (insieme a chi?) Vuole individuare delle tendenze politiche o economiche Vuole reperire dei dati economici, commerciali, demografici, o di preferenze politiche dei cittadini

13 Il lettore di fronte alla notizia Il lettore deve quindi saper analizzare le proprie fonti per capire, anzitutto: Chi vuole cosa? (attori, obiettivi) Come? (strategie, mezzi) Con chi? (alleanze) Perché? (motivazioni economiche, strategiche, ideologiche)

14 Il lettore di fronte alla notizia Come valutare la fonte della notizia? La fonte è rinomata per l accuratezza e l obiettività? Possiamo affidarci a tale fonte? No. Comunque. E, in generale, una fonte utile? In particolare, quali sono gli ambiti più rilevanti di cui si occupa o in cui è specializzata? Obiettivo: capire in che cosa ogni fonte possa esser più o meno attendibile.

15 Il lettore di fronte alla notizia Army Field Manual FM2-22.3: Human Intelligence Collector Operations. In Appendix B Source and Information Reliability Matrix

16 Andare oltre: informazione Confronta Una singola fonte non risponde a tutte le domande necessarie per capire Contestualizza Bisogna reperire le informazioni per ricostruire la notizia in un dato contesto storico-politico Interpreta Una fonte di prestigio e particolarmente competente in materia ci fornisce un interpretazione interessante e probabilmente esatta, ma siamo noi a dover trarre una conclusione Intelligence confidence matrix- Intelligence report, College of Policing

17 Qualsiasi fonte ci obbliga quindi ad approfondire la ricerca e a confrontarne le informazioni con altre fonti utili

18 Facciamo qualche esempio

19 La meningite in Toscana è dovuta ai flussi migratori La regione Toscana governata dal comunista Rossi, ha tentato di nascondere la verità ai suoi cittadini, negando che l epidemia di meningococco e dunque meningite, avesse un nesso con l immigrazione clandestina. Ma la Asl li sbugiarda Ad es. dal sito «Riscatto Nazionale»

20 Oggi, per religione, nel mondo si uccide solo nel nome di Allah e Maometto Matteo Salvini, 21 Dicembre 2016

21 La Russia è l unica a combattere l ISIS sul campo in Siria Tra gli altri, Roberto Calderoli, 14 Ottobre 2016

22 Grazie! Contatti

23 Seguici - info@ilcaffegeopolitico.net C.F./P.IVA Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano aut. n.398 del 10/12/2013

24 La Russia è l unica a combattere l ISIS sul campo in Siria Tra gli altri, Roberto Calderoli, 14 Ottobre 2016

25 I dati Oltre l 80% degli attacchi aerei russi da settembre 2015 a febbraio 2016 (periodo di maggiore intensità e anche di maggiore propaganda russa su combattiamo l ISIS) è stato sulla zona di Idlib e Aleppo dove l ISIS non è mai arrivata.

26 Gli interessi Interessi russi in Siria: Tartus (base navale) e Latakia (base aerea). Tartus è unica base navale capace (per infrastrutture e profondità acqua nel porto) di ospitare la flotta russa del mar nero in aggiunta a Sebastopoli. Questo ci dice quanto fosse importante Sebastopoli (e dunque la Crimea) per la Russia, e ci mostra che solo Tartus è nel Mediterraneo e non rischia di essere bloccato dalla Turchia in caso di guerra.

27 Perché i russi non sono intervenuti prima? Il lettore/professionista deve quindi saper analizzare le notizie per capire, anzitutto: Guerra dal Ma Russi non interessati a intervenire direttamente. Ad agosto 2015 i ribelli arrivano a breve distanza da Latakia per la prima volta (vicino a base russa). Forze di Assad sembrano essere sul punto di crollare anche se affermano il contrario. Intervento russo necessario per proteggere infrastrutture, perché Assad non più capace di farlo Oggi (2017) Ministro russo Lavrov conferma.

28 Gli interessi rimangono tali Il lettore/professionista deve quindi saper analizzare le notizie per andare oltre: Dopo conquista Palmira liberandola da ISIS (valore fortemente mediatico), offensiva si è spostata su Aleppo. Dove ISIS non c è. Combattimenti ad Aleppo hanno indebolito anche la situazione a Palmira, che è stata recentemente (fine 2016) riconquistata da ISIS, unica loro vittoria nell ultimo anno e mezzo.

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace Per scrivere un comunicato stampa bisogna utilizzare una comunicazione efficace e risultare interessanti agli occhi dei giornalisti

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia www.lezione-online.it

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia www.lezione-online.it TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO Lezione n.1 Le origini della notizia 1 1. Le origini della notizia La notizia giornalistica Origini della penny press Stampa quotidiana economica in formato

Dettagli

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC.

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC. PROGRAMMA ANNUALE 2017 2018 CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC. CORSO DI GEOGRAFIA ECONOMICA docente MARIA GRAZIA GORETTI .MODULI. MODULO.01 - Le CRISI del PIANETA TERRA IL pianeta terra ; climi e biomi Il

Dettagli

ACCESSO BANCHE DATI CAMERE DI COMMERCIO

ACCESSO BANCHE DATI CAMERE DI COMMERCIO ACCESSO BANCHE DATI CAMERE DI COMMERCIO IL VALORE DELL INFORMAZIONE UFFICIALE Uno dei filoni più seguiti dalle teorie emergenti sullo sviluppo economico è la centralità della conoscenza, perché conoscere

Dettagli

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi? La statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi di vario genere. Essa raccoglie, analizza e interpreta, utilizzando metodi e strumenti matematici, le informazioni riguardanti il particolare

Dettagli

Unipol_EOS @economicsfest Il Festival economia di Trento raccontato dal TWITTER-REPORTER Luca Testoni ed Elena Bonanni, 3 giugno 2016 02/06/2016 1 Robert Pirsig, Lila 1991 02/06/2016 2 Trovare COSA 02/06/2016

Dettagli

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale INCREMENTARE LE VENDITE CON LA GIUSTA STRATEGIA Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale OGNI MERCATO RICHIEDE UNA STRATEGIA LB CONSULTING LB CONSULTING è un Gruppo di Professionisti Specializzati

Dettagli

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro GIORNALISTI IN ALTERNANZA Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro 1. La struttura e le differenze con un quotidiano Domande stimolo Come si costruisce un telegiornale?

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

Progettare l ascolto istruzioni per. guido di fraia università iulm. l uso

Progettare l ascolto istruzioni per. guido di fraia università iulm. l uso Progettare l ascolto istruzioni per guido di fraia università iulm l uso rispondendo alle seguenti domande: Definire gli obiettivi Definire l oggetto Definire le logiche La conoscenza per il marketing

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Osservazione e spiegazione del sistema economico

Osservazione e spiegazione del sistema economico Lezione 2 1 Osservazione e spiegazione del sistema economico Gli obiettivi dell economia sono una maggiore comprensione dei fenomeni economici in modo da ottenere migliori risultati in futuro: Descrizioni

Dettagli

Contenuti del Report

Contenuti del Report Contenuti del Report LEGGERE I NUMERI PER INTERPRETARE LA REALTA Quando si chiede un finanziamento, per favorire la comprensione dei propri dati economico-finanziari è fondamentale fornire alla banca,

Dettagli

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini I valori notizia Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena

Dettagli

La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico. Francesco Occhetta S.I.

La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico. Francesco Occhetta S.I. La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico Francesco Occhetta S.I. Alcuni dati di contesto: Ogni giorno - in Rete vengono caricati 30 ore di video su youtube, scambiati 204

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Il giornalismo. Una definizione. Cosa deve fare il giornalismo? Cosa emerge? Giornalismo efficace. Il fatto e la notizia

Il giornalismo. Una definizione. Cosa deve fare il giornalismo? Cosa emerge? Giornalismo efficace. Il fatto e la notizia 1 2 Una definizione Il giornalismo di Giuseppe Di Palo «Per attività giornalistica deve intendersi la prestazione di lavoro intellettuale volta alla raccolta, al commento e all'elaborazione di notizie

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Ufficio stampa DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI

Ufficio stampa DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI Ufficio stampa Regione Toscana DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI Il Consiglio Il consiglio regionale della Toscana è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Toscana. Istituito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season

Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season i-tour Markets, turisti e player tedeschi i-tour Markets, turisti e player tedeschi Rapporto di business aprile 2012 www.giaccardiassociati.it

Dettagli

Lezione 25. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

Lezione 25. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio Lezione 25 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Argomenti Notizia e newsmaking Gatekeeping Notiziabilità e valori notizia Distorsioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1A EL INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I OBIETTIVO FORMATIVO A. IMPARARE A RIFLETTERE SUL TEMPO VISSUTO A1. COLLOCARE

Dettagli

Protocollo deontologico che riguarda migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta.

Protocollo deontologico che riguarda migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta. La Carta di Roma Protocollo deontologico che riguarda migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta. Redatto e firmato il 12 giugno 2008 dal Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti

Dettagli

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO Tre Imperi, una Confederazione e tante nazioni: il contesto europeo in cui si determinano l Unità d Italia, l Unificazione tedesca e i nazionalismi orientali

Dettagli

NOTIZIABILITÀ Che cosa fa notizia e che cosa no?

NOTIZIABILITÀ Che cosa fa notizia e che cosa no? NOTIZIABILITÀ Che cosa fa notizia e che cosa no? Marco Deriu Università Cattolica di Milano per La Nuova Regaldi Novara, 5 maggio 2007 COS È LA NOTIZIA Può essere intesa come il racconto degli elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1B MEC INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti Risultati dello studio pilota su alcuni media italiani Iryna Ulasiuk Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti Firenze 28 maggio

Dettagli

Gestire il Cliente all estero: rischi ed opportunità al di fuori dei confini nazionali

Gestire il Cliente all estero: rischi ed opportunità al di fuori dei confini nazionali Gestire il Cliente all estero: rischi ed opportunità al di fuori dei confini nazionali AICS Meeting Day 2012 Massimo Mazzarol Direttore Commerciale CRIBIS D&B Agenda Company Profile Analisi delle richieste

Dettagli

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio Lezione 24 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Argomenti Notizia e newsmaking Gatekeeping Notiziabilità e valori notizia Distorsioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia) Modulo n. 1 Contenuti online DURATA PREVISTA Ore in presenza 0 Ore a distanza 10 Totale ore 10 riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente Comprendere i criteri di accesso

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 d INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Il docente concorre a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi e trasformazioni

Dettagli

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT Governo del territoriale Lezione Analisi SWOT Dott. Simone Gorelli La genesi dell analisi SWOT èuna tecnica sviluppata come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da

Dettagli

La geolocalizzazione delle opportunità

La geolocalizzazione delle opportunità www.bolletinoadapt.it, 3 giugno 2013 La geolocalizzazione delle opportunità di Giubileo Francesco Spesso, i monitoraggi sul mercato del lavoro locale forniscono informazioni generiche e non abbastanza

Dettagli

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Lower Advanced Italian Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Manichette = Pubblicita Testata = Nome Articolo di apertura (taglio alto) sottotitolo articolo di spalla taglio medio taglio

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

La newletter di Anìmo e i focus scientifici. Caratteristiche di un focus. Letizia Tesei

La newletter di Anìmo e i focus scientifici. Caratteristiche di un focus. Letizia Tesei La newletter di Anìmo e i focus scientifici. Caratteristiche di un focus Letizia Tesei La sottoscritta Letizia Tesei ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PRIMA Collocare nel tempo esperienze ed eventi. Individuare e definire fatti ed eventi come una serie di azioni successive. Verbalizzare vissuti ed eventi nella giusta successione, partendo dall esperienza

Dettagli

Le relazioni sono il nostro lavoro

Le relazioni sono il nostro lavoro What this is? Le relazioni sono il nostro lavoro Le conversazioni si sono spostate Consigli utili per la vostra professione OPPORTUNTITÀ VISIBILITÀ Comune di Borbona La forma è sostanza Cosa non è la

Dettagli

Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre 2010 2 parte. Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi:

Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre 2010 2 parte. Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi: Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre 2010 2 parte Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi: Il concetto di agenda politica o Definizione o Processi

Dettagli

Comunicare meglio per allargare la rete e attrarre nuovo pubblico

Comunicare meglio per allargare la rete e attrarre nuovo pubblico Comunicare meglio per allargare la rete e attrarre nuovo pubblico CULTURA, VOLONTARIATO E INNOVAZIONE AL CENTRO BOLZANO 21 DICEMBRE 2016 Domenico Lanzilotta GIORNALISTA COFONDATORE, BLUM domenico@lanzilotta.it

Dettagli

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A A d r i a n a L o t t i Roma, 13 giugno 2018 C A R A T T E R I S T I C H E D E L L I N F O R M A Z I O

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Roberto Orsi Intervento al Forum PA, 28 maggio 2015 L Osservatorio Socialis L Osservatorio Socialis è un cantiere di promozione culturale del

Dettagli

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Obiettivi di Apprendimento SAPERE:

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Obiettivi di Apprendimento SAPERE: I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicazione nella madrelingua.comunicazione nelle lingue straniere.competenza matematica e competenze

Dettagli

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Comunicare la disabilità Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Lo scenario Comunicazione = un termine ombrello L accezione più diffusa è che : Comunicazione = trasmissione di informazioni

Dettagli

Comunicazione scientifica Dott.ssa Silvia Esposito

Comunicazione scientifica Dott.ssa Silvia Esposito 1 Cos èun ARTICOLO? È un testo che informa su una NOTIZIA, che racconta un FATTO, cercando di presentare tutti gli elementi necessari al pubblico per capirlo. Il Linguaggio è: LETTERARIO ( scelta delle

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1 Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità 19/09/2017 Titolo documento 1 ISA ITALIA 330 OGGETTO Il presente principio di revisione tratta della responsabilità del revisore nel

Dettagli

MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa

MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa Carlos Costa 1 L analisi dei bisogni Carlos Costa 2 A seguito di una richiesta d intervento da parte di un gruppo di beneficiari o di una organizzazione, si

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La resilienza europea - rilevazione del 7 Nov. 05 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani «Pensando

Dettagli

ACCEDI AD INSPEC ANALYTICS

ACCEDI AD INSPEC ANALYTICS ACCEDI AD INSPEC ANALYTICS Inspec Analytics è incluso nell abbonamento Inspec senza costi aggiuntivi. Gli abbonati possono accedere ad Inspec tramite la piattaforma EBSCOhost. Contatta il tuo referente

Dettagli

ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunità

ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunità Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 3 COMMERCIALE Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti. Curricolo verticale di storia TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ STORIA CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Cosa intendiamo per QUALITÀ di una statistica

Cosa intendiamo per QUALITÀ di una statistica DI COSA TRATTO Cosa intendiamo per QUALITÀ di una statistica Errore nelle statistiche Errore nelle statistiche e paradigma dell inertezza Errore nelle statistiche Errore nelle statistiche ERRORI NELLE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s. 2018-2019 INDICATORE USO DELLE FONTI FILONE ORIENTAMENTO STORICO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale. Tesi in Statistica per l Azienda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale. Tesi in Statistica per l Azienda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Tesi in Statistica per l Azienda L indagine Eurobarometro: l opinione degli italiani sull

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali. CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fotografie, grafici, dati statistici) per comunicare efficacemente informazioni spaziali. -Riconoscere i punti cardinali e orientarsi sulle carte. -Riconoscere

Dettagli

MISSION E VALORI GLI EDITORI LE PERSONE SEZIONI SPAZI PUBBLICITÀ

MISSION E VALORI GLI EDITORI LE PERSONE SEZIONI SPAZI PUBBLICITÀ MISSION E VALORI GLI EDITORI LE PERSONE SEZIONI SPAZI PUBBLICITÀ PERCHÈ QUOZIENTE GIOVANI: MISSION E VALORI MISSION E VALORI I giovani sono il futuro del nostro Paese. I giovani sono il futuro del nostro

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Ottimo (9-10) Buono (8) Discreto (7) Suff (6) Insuff (4-5) Gravemente insufficiente (2-3) STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Aspetti metodologici generali: presentazione del quadro complessivo degli avvenimenti

Dettagli

Web and social media monitoring for your business

Web and social media monitoring for your business Web and social media monitoring for your business Big data e online buzz Il web parla di te Ogni giorno milioni di utenti parlano di te e del tuo brand sui social media, sui forum, su blog e siti web generando

Dettagli

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Navigare nella storia e il metodo dello storico Il mondo antico U.A. N. 1-2 CL. 1 SEZ.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

strumento innovativo per la rilevazione

strumento innovativo per la rilevazione Il modello ISIPM-Prado : strumento innovativo per la rilevazione della maturità di PM Maurizio D Ambrosio Membro del Comitato Direttivo ISIPM 14 aprile 2019 Who? PA e privati di diversa complessita What?

Dettagli

Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia

Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia PER LA PUBBLICAZIONE 17 MAGGIO 2018 Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia PER I MEDIA O ALTRE RICHIESTE: Amy Mitchell, Director, Journalism

Dettagli

5.000 utenti hanno partecipato a un questionario di 90 domande (

5.000 utenti hanno partecipato a un questionario di 90 domande ( 28 GIUGNO 2007 - TREVISO - WEB 2.0 Team di Ricerca: Enrico Marchetto, Enrico Maria Milic, Roberto Costa, Roberto Lo Jacono Con la collaborazione di: SWG, SPLINDER, PUNTO INFORMATICO, UNIVERSITA DI TRIESTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Studiare efficacemente con

Studiare efficacemente con Studiare efficacemente con google in 5 mosse Internet è una miniera di informazioni usata per ogni genere di scopo Sapere cosa accade nel mondo Ricercare rimedi medici o informazioni sullo stato di salute

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Abbandonare o scegliere Palermo, dalla de-urbanizzazione alle nuove migrazioni

Abbandonare o scegliere Palermo, dalla de-urbanizzazione alle nuove migrazioni Abbandonare o scegliere Palermo, dalla de-urbanizzazione alle nuove migrazioni di Girolamo D Anneo IMMIGRAZIONE Si produce un'analisi dei flussi di emigrati (cancellazioni dall anagrafe) e di immigrati

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED

Dettagli

Comunicazione e guerra

Comunicazione e guerra Comunicazione e guerra Guerra di Crimea (1853) - sono censurate per la prima volta le immagini provenienti dal fronte - è usato per la prima volta il telegrafo elettrico - nasce la figura del corrispondente

Dettagli

THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso

THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso Benedetta Giambi Chiara Micheletti Carlo Flati I TREDICI GIORNI 14 ottobre: scoperte delle basi da parte degli aerei spia;

Dettagli

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0 Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0 Centro Servizi per il Volontariato di Teramo Venerdì 31 luglio 2015 Di cosa si occupa l ufficio stampa? ü L ufficio stampa è chiamato a gestire una parte

Dettagli

Attraverso questa icona è possibile accedere al gestionale Genius v. 2.0.

Attraverso questa icona è possibile accedere al gestionale Genius v. 2.0. Manuale Attraverso questa icona è possibile accedere al gestionale Genius v. 2.0. Lo spazio dedicato ai Top Producer del Gruppo Bonifazi con tutti i dettagli per conseguire la Qualifica di Top Producer

Dettagli

IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA

IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA Human Highway per Fondazione Fiera Milano 1 PREMESSA E stata realizzata un indagine con l obiettivo di analizzare il ruolo

Dettagli

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni? Il monitoraggio dei nuovi scenari di salute e del benessere Francesco Auxilia DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sommario Le nuove politiche per la salute

Dettagli

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano FRICOM Food Risk Communication Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Piermarco Aroldi Università Cattolica del Sacro

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: MICHELA MANCINO Disciplina: GEOGRAFIA ECONOMICA Classe 5AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DO.GE: www.geografia/temi - Markes 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO Comprendere, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei processi di trasformazione del mondo passato in una dimensione diacronica,

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! INCOMINCIAMO A ESPLORARE L IGNOTO OGNI RICERCA HA UN TEMA ANCHE LA VOSTRA! Questo tema è indicato dal titolo della ricerca; è importante perciò scegliere un buon titolo per

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli