Piano distrettuale di interventi finalizzati a contrastare le dipendenze da droghe, alcol e farmaci dell anno 2011 del Distretto Socio-Sanitario RM/H4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano distrettuale di interventi finalizzati a contrastare le dipendenze da droghe, alcol e farmaci dell anno 2011 del Distretto Socio-Sanitario RM/H4"

Transcript

1 CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA Piano distrettuale di interventi finalizzati a contrastare le dipendenze da droghe, alcol e farmaci dell anno 2011 del Distretto Socio-Sanitario RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE

2 2

3 COMUNE DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA DISTRETTO SANITARIO ASL ROMA H 4 PIANO LOTTA ALLA DROGA

4 Piano Lotta alla Droga DGR n. 202/2011 Esercizio finanziario 2011 Premessa I Servizi per le Tossicodipendenze sono istituiti sulla base del D.P.R. 309/90, e dal D.M.. n. 444/90. La successiva legge. n.45/99 Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga e in materia di personale dei Servizi per le tossicodipendenze, ha previsto l'integrazione tra i SERT e le Comunità Terapeutiche, le organizzazioni del volontariato e le cooperative sociali, oltre al raccordo con le Province e i Comuni. Ciò ha permesso negli anni di realizzare, nel Distretto RMH/4, progetti integrati tra servizi pubblici e privato sociale, finanziati con il Fondo Regionale Lotta alla Droga. Il SERT nasce nel 1978 come centro medico e assistenza sociale per i tossicodipendenti del comune di Nettuno; con la riforma sanitaria L.833/79 e la nascita dell USL RM 35 estende l ambito istituzionale e operativo anche al comune di Anzio. Il successivo accorpamento con l istituzione dell Az USL RM H conferma di nuovo l ambito territoriale per i comuni di Anzio e Nettuno. La mancata istituzione, nel territorio di Pomezia e Ardea, di servizi per la TD, previsti negli anni dalle diverse normative, comporta ancora ad oggi che gli utenti di questi territori debbano rivolgersi al SER.T. del Distretto H6 per ricevere l assistenza socio- sanitaria. Nell anno 2010 il numero di soggetti, in carico al SERT, residenti nel Distretto Sanitario H 4, è pari a 290, di cui 27 nuovi utenti. Il sesso prevalente è quello maschile (l 85%), l età media è pari a 35 anni. Come nel 2009, si registra un numero sempre crescente di consumatori primari di cocaina, che abusano anche di alcol e viceversa, e di soggetti che associano all uso primario di eroina quello della cocaina. In generale, si tratta di soggetti sottoccupati, disoccupati e inoccupati : il 15 % presenta problemi di tipo giudiziario. Rispetto la nuova utenza DH ( 27 soggetti di cui 3 femmine e 24 maschi, di età media pari a 33 anni), il dato saliente riguarda la sostanza primaria usata che è risultata la cocaina nel 62,9 % e l eroina nel 14,8% dei casi; la restante percentuale riguarda soggetti che usano alcol associato a cocaina e Benzodiazepine. In questo gruppo non si contano soggetti stranieri. Un altro dato importante è quello relativo alla presenza nel 63% della nuova utenza di problematiche di tipo legale. Infine, si sono rivolti per la prima volta al ns. servizio, provenienti dal territorio di Pomezia ed Ardea, 9 nuovi utenti che usano unicamente sostanze alcoliche (il totale è 4

5 29): sono nella maggioranza soggetti maschi (solo 2 femmine) di età media più alta rispetto al gruppo TD (44 anni); il 66% ha un occupazione lavorativa. In questo gruppo di utenti non si registrano problemi legali. Interventi Pertinenza Sociale di Lotta alle Tossicodipendenze Situazione progetti in attesa di erogazione dei erogazione dei fondi 1. Reinserimento Lavorativo I Frutti della buona terra DGR 623/2008 Carta per l inclusione sociale DGR 625/2009 Ora Si Lavora DGR 433/ Prevenzione Conosci te stesso 2 DGR 623/2008 Pari e.quali DGR 625/2009 C è ascolto per te DGR 433/2010 Piano 2011 DGR n. 202/2011 Dal punto di vista dei programmi da sviluppare nel prossimo futuro, permangono le esigenze già evidenziate nel precedente Piano Lotta alla Droga 2010 e che riportiamo di seguito: disporre più di quanto sia possibile ora- di percorsi riabilitativi e assistenziali di lunga durata, destinati ai pazienti recidivi che non riescono ad acquisire, anche nei periodi liberi dalle sostanze, adeguata autonomia nei normali contesti di vita. Fondamentali a questo proposito risultano essere gli inserimenti lavorativi concordati con il Ser.t., i cui operatori possono svolgere funzioni di 5

6 affiancamento e tutoraggio, realizzando così un vero progetto riabilitativo all interno di un percorso di trattamento; creare percorsi di accoglienza attiva attraverso strutture dedicate alla prima e tempestiva accoglienza diurna e notturna, in considerazione delle precarie condizioni socio-familiari di alcuni gruppi di tossicodipendenti ancora attivi o in fase di remissione clinica. promuovere l inclusione sociale di soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti, anche con Doppia Diagnosi, che si trovino in situazioni quali: senza fissa dimora, nella fase di reinserimento sociale di un programma di tipo residenziale, che effettuano programmi terapeutici ai sensi di legge o in situazioni in cui è auspicabile uno svincolo dalla famiglia d origine, offrendo loro la possibilità di frequentare il Servizio Specialistico Persefone (Progetto FNLD 2011/2012) attivo a Pomezia, oppure una collocazione abitativa (gruppo appartamento) in considerazione del costante aumento nella popolazione giovanile dei consumi di sostanze come cocaina, alcol, metanfetamine, soggettivamente ritenuti non problematici, si ribadisce l importanza di potenziare l azione di prevenzione primaria al fine di promuovere il benessere, dei giovani adolescenti e ridurre la domanda di sostanze psicoattive (spazi d ascolto ed educazione tra pari nelle scuole superiori, Progetto Unplugged nelle scuole medie di I grado); Pertanto, alla luce della DGR 202/2011, considerato il budget assegnato pari a Euro ,00 si è deciso di proporre n 2 Progetti di cui uno destinato al Reinserimento Lavorativo di soggetti tossicodipendenti ed alcoldipendenti, ed uno rivolto alla Prevenzione nelle Scuole Superiori del territorio. Si è deciso, inoltre, di suddividere la somma di Euro ,00 assegnata al Comune capofila, come di seguito indicato: Reinserimento lavorativo: quota assegnata al Progetto: ,00 Tenendo conto della esperienze già maturate nel corso della realizzazione dei progetti della stessa tipologia all interno dei Distretti dell Azienda Roma H, si propone di realizzare il progetto di reinserimento lavorativo denominato Ora Si Lavora 2 Prevenzione: quota assegnata al Progetto: ,00 6

7 Si intende presentare il progetto C è Ascolto Per Te 2, consistente nell attivazione di uno spazio d ascolto psicologico, rivolto a studenti, genitori, docenti e personale non docente, all interno degli Istituti Superiori del Distretto H4. Progetto n 1 INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI A RISCHIO O IN SITUAZIONE DI DIPENDENZA Titolo progetto Ora Si Lavora Progetto già avviato - Si - No X Nuovo progetto - Sì X - No Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l'ambito territoriale e/o l'utenza di riferimento Il progetto proposto dà continuità sia alle azioni realizzate nell ambito del progetto sovradistrettuale LA BUONA TERRA - ex DGR 138/2005, concluso nell agosto del 2008, sia ai progetti distrettuali denominati rispettivamente I Frutti della buona terra (DGR 623/2008) e Carta per l inclusione sociale ( DGR 625/2009), ed Ora Si lavora (DGR 433/2010) di cui si è in attesa dell assegnazione del finanziamento. Obiettivi del progetto Ampliamento e consolidamento della rete locale intersistemica nell ambito del Distretto H 4, finalizzata alla creazione di opportunità formative e lavorative destinate a soggetti TSD in trattamento presso il SER.T RMH/4, le C.T.. ecc Miglioramento della qualità della vita e acquisizione di competenze e capacità personali e professionali spendibili sul mercato del lavoro da parte dei soggetti destinatari. 7

8 Obiettivi e descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto Obiettivo 1 : Ampliamento e consolidamento della rete locale intersistemica, riconoscimento della stessa quale interlocutore privilegiato per promuovere l interconnessione tra sistemi finalizzata all inclusione sociale di soggetti deboli. Azioni: rafforzamento della capacità di governo della stessa giornate di studio e di riflessione aperte alle realtà del territorio per la diffusione di buone prassi Attivazione di ulteriori contatti formali con il Centro per l Impiego, le Organizzazioni Sindacali, le Organizzazioni di Categoria dell Artigianato e del Commercio Individuazione di realtà produttive esistenti nel territorio e loro coinvolgimento Implementazione della Banca Dati a disposizione dei Servizi Sociali e del Servizio tossicodipendenze territoriale Coinvolgimento e adesione formale dei partners, attraverso la stipula di apposite convenzioni. Obiettivo 2: Miglioramento della qualità della vita e acquisizione di competenze e capacità personali e professionali spendibili sul mercato del lavoro da parte dei soggetti destinatari. Azioni: a. Rilevazione nuovi fabbisogni formativi ed occupazionali nell imprese presenti nel territorio grazie alla rete intersistemica b. Costruzione e realizzazione di percorsi di orientamento, formazione ed inserimento lavorativo individualizzati c. Ricerca aziende e stipula di convenzioni d. Attività di formazione in Azienda e. Inserimento e accompagnamento al lavoro in Azienda da parte dei tutors con presenze settimanali f. Raccordo tra Ser.T., Servizi Sociali e i partner che gestiscono operativamente il progetto con riunioni sistematiche, quindicinali o mensili. Liveas Macroarea Tossicodipendenza Costo del progetto (finanziamento regionale) 8

9 EURO ,00 Bacino di utenza Tossicodipendenti in carico al SERT residenti nei comuni di Pomezia e Ardea Tipologia di utenza Tossicodipendenti ed alcolisti in carico al Ser.T. che svolgono programmi ambulatoriali, o nelle Comunità Terapeutiche, in fase di reinserimento sociale, o in misura alternativa alla detenzione Consumatori di sostanze stupefacenti a rischio di drop out Metodologie d intervento 1. Organizzazione per il governo della rete locale Formazione di un gruppo di lavoro tra partner gestionali e territoriali 2. Costruzioni dei percorsi di inserimento lavorativo Valutazione dell utenza Informazione/orientamento Formazione in situazione Inserimento e accompagnamento al lavoro da parte dei tutors Monitoraggio dei tutors settimanale sul luogo di lavoro e di formazione 3. Strategie per il coinvolgimento della rete imprenditoriale Coinvolgimento Associazioni di Categoria Coinvolgimento dell Ufficio dell Impiego Incontri di sensibilizzazione dei componenti la rete territoriale Attivazione Banca Dati Tempi di attuazione Mesi 12 Organizzazione temporale dell azione per fasi Timing Trattandosi della prosecuzione di progetto già avviato nell anno precedente, si presume che tutte le azioni saranno state già attivate e si manterranno per l anno in corso fin dal primo mese di avvio. Numero utenti N 5 utenti in un anno 9

10 Soggetto che gestisce Affidamento gestione operativa del progetto ad organismo del Terzo Settore Personale coinvolto dei Comuni e della ASL RMH nel Progetto - Amministrativi _ _ _ - Assistenti sociali comunali / ASL _ _ 2 - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari in numero proporzionato alle richieste _ _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure: Sede della struttura e/o delle attività Aziende ospitanti tirocini formativi e attività lavorative Liste di attesa No Strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati Si predisporranno strumenti di valutazione e monitoraggio quali: Griglie di analisi Questionari di valutazione Schede di programmazione e verifica Questionario di autovalutazione Indicatori di processo: numero dei casi presi in carico numero dei progetti di intervento individuale elaborati numero contatti sul territorio numero di convenzioni stipulate con aziende per ospitare tirocini Indicatori di risultato: numero dei partecipanti che hanno iniziato e concluso ciascuna fase del servizio numero di inserimenti effettivi nel mondo del lavoro numero aziende che si sono inserite in aggiunta all interno della rete intersistemica Quali sono le modalità di integrazione con la Asl? 10

11 Il coordinamento delle azioni progettuali sarà curato da un operatore del Ser.T del Distretto H6 in collaborazione con gli operatori dei Comuni di Pomezia e di Ardea, attraverso incontri periodici che coinvolgeranno anche l Ente gestore del Progetto. n ore costo orario TOTALE A. Personale Coordinamento h ,00 Tutor(16 h sett) h ,00 Sub-Totale - A. Personale B. Spese di Gestione e di Attrezzature 1 Acquisto materiale ed attrezzature 2 Spese amministrative (relative agli utenti) 4 Spese amministrative( relative al personale) Sub-Totale Spese di Gestione e di attrezzature C. Spese ass. utente,viaggio, 2.803,00 ecc 1 Indennità utenti h , ,00 TOTALE SPESE A+B+C Euro ,00 PIANO FINANZIARIO 11

12 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti: specificare i costi Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane 1.616, , ,00 Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Attuazione DGR n 202/2011 Quota assegnata al Progetto , ,00 Totale , , , ,00 12

13 Personale Az. Usl Rm H - Ser.T. Progetto: Ora Si Lavora Personale Ser.T N ore Quota Oraria Totale Assistente Sociale , ,00 Personale Comune N ore Costo orario Totale Euro Sevizio Sociale Ardea-Pomezia , ,00 Amministrativo 13

14 12271_02 Modulistica progetti Progetto n 2 PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO COUNSELING PSICOLOGICO NELLE SCUOLE Titolo progetto: C è Ascolto Per Te 2 Progetto già avviato - Si - No X Nuovo progetto - Sì X - No Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l'ambito territoriale e/o l'utenza di riferimento Il progetto, pur essendo nuovo, può contare sull esperienza pluriennale maturata durante l attività dei CIC (Centri Informazione e Consulenza ), realizzata in alcuni Istituti Superiori del territorio (Legge 162/1990 e successive CM) Pertanto, il Progetto può dare continuità ai servizi sopra citati, rispondendo alla domanda di interventi di prevenzione primaria che la Scuola rivolge al servizio dipendenze. Il Progetto prevede la creazione di spazi di ascolto ad orientamento psicologico nelle Scuole Superiori presenti nel territorio del Distretto Sanitario H4. Descrizione delle attività previste dal Progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività di informazione e di consulenza psicologica all interno della Scuola. In particolare, si intende creare uno spazio d ascolto dove gli studenti possano richiedere informazioni di tipo socio-sanitario e u orientamento riguardo problematiche psicologiche e/o sociali. Lo spazio d ascolto è rivolto anche ai genitori, ai docenti e non docenti che necessitino di un confronto rispetto la gestione di situazioni difficili o di un aiuto per decifrare comportamenti giovanili. Fasi progettuali Si individuano n 6 fasi: 1. preparazione e sensibilizzazione di tutte le componenti attive del mondo scolastico (passaggio nelle classi, contatto diretto con gli studenti, comunicazione ai genitori e al personale docente e non docente) FONDAZIONE CENSIS 14

15 12271_02 Modulistica progetti 2. attivazione rete tra le diverse agenzie del territorio (educative, sanitarie e sociali) 3. definizione procedure invio e accesso allo spazio d ascolto 4. individuazione dello spazio fisico ed allestimento dello stesso 5. attivazione spazio d ascolto 6. valutazione e monitoraggio dei servizi/prestazioni Liveas Macroarea: Tossicodipendenza Costo del progetto (finanziamento regionale) ,00 Servizi e prestazione erogate Informazione Consulenza psicologica Orientamento Bacino di utenza: - Distrettuale Tipologia di utenza Giovani e adolescenti di età compresa tra i 14 e i 20 anni appartenenti alla popolazione scolastica Personale docente Personale non docente Genitori Obiettivi del progetto Le finalità generali sono sinteticamente: promozione del benessere psicologico e sociale del giovane prevenzione del disagio giovanile e dei comportamenti a rischio legati a uso e abuso di sostanze psicoattive legali e non contrasto del fenomeno della dispersione ed dell abbandono scolastico FONDAZIONE CENSIS 15

16 12271_02 Modulistica progetti Gli obiettivi specifici sono: accogliere richieste di informazioni / bisogni degli adolescenti individuazione precoce di condizioni di disagio individuale orientamento/invio ai servizi territoriali (Consultorio familiare giovani, UONPI, CSM, Servizi Sociali, etc.) Metodologia dell intervento: Gli interventi attuati sono collocabili nell ambito del counseling psicologico e del colloquio motivazionale. Tempi di attuazione: mesi 12 Pianificazione temporale per fasi mesi Fase 1 x x 2 x x x x X X x x x x x X 3 x 4 x 5 x X x X X x x x 6 x X x X X x x x x x X Tipologia di struttura Istituto scolastico Numero utenti destinatari: studenti e giovani: 3000 famiglie 3000 docenti e personale non docente 400 Soggetto che gestisce: Affidamento della gestione operativa del Progetto al Terzo Settore FONDAZIONE CENSIS 16

17 12271_02 Modulistica progetti Personale del Comune e della ASL coinvolto nel progetto - Amministrativi _ _ - Assistenti sociali _ _ _ - Sociologi _ _ - Psicologi _ _ 2 - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari in numero proporzionato alle richieste _ _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ Sede delle attività La sede delle attività progettuali sono le 5 Scuole Superiori, presenti nel territorio del Distretto Sanitario H 4 Pomezia Ardea: 1. Liceo Scientifico Statale Biagio Pascal 2. Liceo Artistico (ex Istituto d Arte sede di Pomezia) 3. Istituto Professionale Industria e Artigianato Largo Brodolini 4. Istituto Tecnico Copernico Strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati Schede di programmazione e verifica Griglie di verifica di congruenza progettuale Griglie di valutazione Questionari di valutazione Schede di rilevazione numerica ( numero attori coinvolti nella rete, numero di counseling, numero di studenti contattati ) Relazioni periodiche sulle attività svolte a cura dell equipe di lavoro Questionario di valutazione compilato dai beneficiari Effetti attesi 1. Accesso precoce alla rete dei servizi da parte della popolazione a rischio in età compresa tra i 14 e i 20 anni 2. Coinvolgimento attivo degli istituti scolastici e del personale docente 3. Integrazione del progetto nel POF scolastico Modalità di integrazione con la ASL Il Coordinamento del Progetto sarà curato dallo Psicologo del Servizio Tossicodipendenze. Lo Psicologo del Sert curerà l attività di coordinamento e supervisione delle attività progettuali, attraverso incontri periodici che coinvolgeranno gli operatori dell Ente gestore del Progetto, nonché, i rappresentanti scolastici. FONDAZIONE CENSIS 17

18 12271_02 Modulistica progetti PIANI FINANZIARIO Progetto C è Ascolto per Te 1. SPESE PERSONALE n addetti n ore costo unitario Totale Euro 1.1. operatori professionisti , ,00 (psicologo Ente Gestore) TOTALE SPESE PERSONALE ,00 2. SPESE DI DIVULGAZIONE 2.1 spese per elaborazione materiale informativo TOTALE SPESE DI DIVULGAZIONE ,00 TOTALE SPESE ,00 FONDAZIONE CENSIS 18

19 12271_02 Modulistica progetti Costo Personale ASL/ Comune Progetto C è Ascolto per Te Personale ASL N ore Costo orario Totale Euro Psicologo Ser.T 50 28, ,00 Personale Comune Sevizio Sociale Ardea Pomezia amministrativo N ore Costo orario Totale Euro 50 28, ,00 19 FONDAZIONE CENSIS

20 12271_02 Modulistica progetti Finanziamenti e Co-finanziamenti previsti: specificare i costi Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane 1.401, , ,00 Costo di funzionamento e gestione Attuazione DGR 202/2011 Quota assegnata al singolo progetto , ,00 Costo di struttura e di mantenimento Totale , , , ,00 Firmato da: DOTT.SA ROSARIA DEL BUONO, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pomezia; DOTT. MASSIMO ROSA, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ardea; DOTT. MAURIZIO TRABOCCHINI, dirigente alle Politiche Sociali del Comune di Pomezia e Coordinatore dell Ufficio di Piano del Distretto; DOTT GIOVANNI CUCUZZA, dirigente alle Politiche Sociali del Comune di Ardea; DOTT.SA CARLA PARADISI, responsabile del Distretto Sanitario A.S.L. RM/H4. FONDAZIONE CENSIS 20

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Dichiarazione di intesa

Dichiarazione di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Approvato con Deliberazione del Comitato dell Accordo di Programma n. 01 del 22.02.2005 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA' SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA' COMUNITA' EDUCATIVE CRITERI DI ACCREDITAMENTO REGIONALI (Dgr 20943/2005) REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11) POSSESSO REQUISITO - Barrare

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass CURRICULUM VITAE Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Anna Rita Paleco Telefono(i) 0732 3951 Fax 0732.24506 E-mail a.paleco@provincia.ancona.it Cittadinanza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it In Abruzzo Opportunità per le imprese http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it LA GARANZIA GIOVANI PARTE. CON LE IMPRESE. L Unione Europea promuove Garanzia Giovani per rafforzare le opportunità occupazionali

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO ALLEGATO N.7 Relazione sul progetto prog. 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE,

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale Stato patrimoniale Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2012 con i dettagli quantitativi ed economici

Dettagli

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa R.AST.A. Rete di Ascolto ST per l inclusione sociale Ascolto, informazione e sostegno per l'inclusione di persone affette da Sclerosi Tuberosa Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

Il Servizio sociale territoriale

Il Servizio sociale territoriale Il Servizio sociale territoriale come livello essenziale del sistema integrato di interventi e servizi sociali Un progetto di ricerca Provincia di Bologna Servizio Politiche sociali e per la salute Istituzione

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole CHI SIAMO Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO Allegato alla deliberazione G.C. n. 88 del 23-10- ALLEGATO SUB C) CENTRO DI RESPONSABILITA SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO RESPONSABILE Dott.ssa Boccarossa Mara Dott.ssa Fiammetta PIANO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza Documento Programmatico Previsionale 2014 Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza DISAGIO SOCIALE LINEA B) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O La Fondazione riconosce nell area della povertà e

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvo

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvo 1 Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvolte Progetti a sostegno delle donne, quali tasselli

Dettagli

GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO

GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO Premessa Nel corso di questi ultimi anni, è divenuto sempre più evidente come il tema delle persone

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA DE GIUDICI Indirizzo Telefono 070 94854 Fax E-mail VIA RAFFAELLO, 5 ASSEMINI - ITALIA francescadegiudici@asl8cagliari.it Nazionalità

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Lo sportello Socio Sanitario Integrato Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino, Sozzago e Trecate) ASL NO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Libera. Associazioni,

Dettagli

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 10.07.07 Parte prima A.I.S.F. ( Agenzia di integrazione sociale per le famiglie) Ambito di intervento e finalità generali Il territorio del

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO Servizi Contenuto Output AREA SERVIZIO: ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio specialistico - Gestione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 AFFIDO PARLIAMONE! AREA D INTERVENTO Minori, famiglia, genitorialità LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE: Direttrici Denominazione Target di riferimento 1

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Italiano Lingua 2 (L2) Responsabile del progetto Giuliani Liuba Sintesi del progetto Insegnamento dell italiano L2 e sostegno linguistico agli alunni stranieri

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 LA REGIONE LOMBARDIA PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO SABINA GUANCIA Programma

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende

Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende Incontro informativo Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende Relatore - Davide Ballabio - Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda Questo materiale è predisposto da Assolombarda

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax MARTA JAVARONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/4628083 Fax E-mail m.javarone@toscanapromozione.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Firenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge la promozione di una sinergia di strumenti ed azioni tra Provincia di Gorizia

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 27/2014 Tipologia ricerca: RC 2014 2015 - LDS La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta necessita di acquisire

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO PROGRAMMA FIxO S&U ITALIA LAVORO ITALIA LAVORO SPA Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Aree strategiche di intervento: Welfare to

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Su iniziativa dell imprenditore Guido Berlucchi è stata istituita il 14 giugno 2000 una Fondazione con lo scopo di promuovere la Ricerca e la Didattica

Dettagli

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ] Formulario di presentazione del Progetto Dati generali del progetto: Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ] Inserimento sociale e lavorativo per ex tossic.

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per

Dettagli

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Livorno, 25 novembre 2013 Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli