introduzione ai rivelatori di particelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "introduzione ai rivelatori di particelle"

Transcript

1 introduzione ai rivelatori di particelle parte V Rivelatori a gas AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 1

2 i contatori proporzionali raggio del filo a raggio del contatore b d.d.p. applicata V 0 +HV gas λ l densità lineare campo elettrico di carica 1 λ Cl V0 V0 E = = = C l capacità per 2π ε 0 r 2π ε 0 r log b a unità di lunghezza 2π ε λ l = C l V 0 ~ V 0 C/m C l = ~10 pf /m ln ( b a) (a=100μm, b=10mm) in quasi tutto il contatore il campo elettrico è insufficiente per produrre moltiplicazione. Avviene solo la deriva dei prodotti della ionizzazione primaria, e verso il filo, ioni + verso le pareti l 1 r AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 2

3 i contatori proporzionali il circuito equivalente +HV R 1 C 1 configurazioni C det R 2 semplificate 1) 2) 3) +V 0 filo +HV R 1 i(t) +V 0 C 1 C filo C det filo C det R 2 i(t) 1. rivelatore = condensatore carico e isolato come varia la tensione ai capi del condensatore 2. rivelatore = condensatore carico collegato ad un generatore intensità di corrente erogata dal generatore 3. rivelatore = condensatore carico collegato ad un ramo C 1 -R 2 a massa AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 3

4 i contatori proporzionali nelle vicinanze del filo il campo elettrico è intenso avvengono fenomeni di moltiplicazione p.e. a = 10μm=10-5 m, b=10mm=10-2 m, V 0 =3000V per r= a r=15μm r=20μm E= V/m E= V/m E= V/m varie fasi del processo di moltiplicazione intorno al filo alla fine resta una nuvola di ioni che migra verso il catodo AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 4

5 i contatori proporzionali i regimi di amplificazione A. viene raccolto il numero di coppie prodotto. Non c è D moltiplicazione (camere a ioniz.) B. per V>V T regime C proporzionale, fattore di moltiplicazione fino a 10 4 B A indipendente dalla ionizzazione segnale proporzionale alla carica primaria C. regime di proporzionalità limitata e poi di streamer effetti di carica spaziale, il segnale comincia a saturare moltiplicazione da 10 4 a 10 9 D. regime di Geiger Muller, i fotoni emessi per diseccitazione danno origine a valanghe ovunque e il segnale è indipendente dalla ionizzazione primaria AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 5

6 i contatori proporzionali valutazione dell ampiezza del segnale lavoro per lo spostamento di una carica dw = -q dv differenza di potenziale dv = -E dr dw = q E dr V0 = q ln( b a) dr r formazione di n coppie ione-elettrone a distanza r 0 +a dall asse (valanga) q = ne r 0 il lavoro compiuto sugli ioni che raggiungono il catodo W i b V0 dr V0 b = q = ln ( ) q ln b a r ln( b a) a + 0 r a+ r 0 > 0 il lavoro compiuto sugli elettroni che raggiungono l anodo W e V0 = q ln( b a) a 0 dr r V0 = q ln( b ln a) a + r a a+ r 0 > 0 Wi + We = qv 0 dall anodo al catodo come se una carica q si muovesse AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 6

7 i contatori proporzionali il lavoro delle forze del campo ( ipotesi ΔV<<V 0 e che il rivelatore sia a potenziale V 0 e isolato) du = CV dv CV dv = ( dw i + dw segnale sul filo ΔV = q C negativo valore massimo se la costante di tempo del circuito di lettura è grande rispetto al tempo di deriva (ma non succede mai) contributi al segnale R CV dv = CV ΔV = qv = ( W i + W e ΔVe = ΔV i W = W e i 0 e W ΔVi = CV ln( a + r0 ) a = ln b ( a + r ) ΔV i e e 0 CV 0 a=10μm b=10 4 μm r 0 (μm) R il segnale è dovuto alla deriva degli ioni. Se sono prodotti 10 2 elettroni primari e M=10 4 q = 160 fc ; se il filo è lungo 1 m C= F V~0.02V = 20mV mv/fc 0 ) ) = filo W +V 0 AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 7

8 i contatori proporzionali lo sviluppo temporale del segnale considerando solo gli ioni e trascurando r 0, con p = p atm, la V0 1 k velocità di deriva è vd = μ = ln( b / a) r r dr = v D dt = legge oraria tempo totale k r dt di deriva degli ioni lavoro in funzione di r W ( t) W ( r( t)) i = i W r a r( t) = r = b r K 1 dr = ( r 2k 2k t + a a ) = dt = t il segnale in tensione in funzione del tempo Wi ( t) q r( t) q 2k V ( t) = = ln = ln t CV0 C ln( b a) a C ln( b a) a si verifica subito che per t=t b (r = b) V=q/C valore massimo 2 = b a ln( b / a) 2 2 tb = = ( b a ) 2k 2μV r V0 dr V0 i ( r) = q q ln( b a) = r ln( b a 2 t 0 2μV0 t + a ln( b / a) 0 2 ln a) r a AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 8

9 i contatori proporzionali il valore t* a cui V(t)=1/2 q/c (1/2 del valore massimo) è: t * a a 3 = tb tb = 10 tb con i valori dati a + b b la crescita iniziale del segnale è rapida rispetto a t b p.e. b=10mm, a=10μm con μ =1.7 cm 2 /Vs (ioni argon in argon) e V 0 = V k = cm 2 /s r(t)=[ t ] 1/2 cm t b =677 μs t*=677ns V(t)=0.145 q/c ln[ t +1] 1/2 V con i valori precedenti = ln[ t +1]1/2 V t (μs) 677 ns 677 μs mv AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 9

10 i contatori proporzionali in scala lineare è riportato l effetto della costante di tempo del circuito di lettura segnale molto più breve mv il segnale in corrente i i q = 2ln( b / a) = t ( t k A 50 μs 100 μs 250μs μs 2 ) i dq = dt k 2 = C = 2k / a (t in secondi) dv dt t=0 i max =17μA t=1ns t=10ns i=7μa i=1μa t=t*=677ns i=17na esempio con 100 coppie e M= elettrone = 0.17 μa 2 filo q = 2ln( b / a) d dt +HV i(t) ln( k t + 1) 2 AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 10

11 i contatori proporzionali la miscela gassosa componente principale un gas nobile Argon (~100 coppie/cm, poco costoso) buona moltiplicazione a campi minori nelle collisioni l energia viene usata solo per ionizzare, non ci sono processi competitivi limite a M~ 10 4 diseccitazione fotoni (11.6 ev) effetto fotoelettrico al catodo altre valanghe scarica neutralizzazione di Ar + al catodo emissione di fotoni e/o di elettroni secondari altre valanghe scarica isobutano aggiunta di un quencher poliatomico, p.e. isobutano C 4 H 10 assorbono i fotoni senza altri effetti al catodo si dissociano o polimerizzano, senza emissione di γ o elettroni si riesce a raggiungere M~10 6 aggiunta di un gas elettronegativo, p.e. Freon-13 CF 3 Br cattura di elettroni, p.e. quelli emessi dal catodo meno valanghe M~10 7 la percentuale deve essere piccola per non spegnere ogni valanga H H H C H H C C H H H C H H AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 11

12 i contatori proporzionali effetti negativi dei gas poliatomici aggiunti dopo un certo tempo di funzionamento si formano depositi isolanti sul catodo (dovuti a dissociazioni e a polimerizzazioni) sullo strato isolante si depositano ioni positivi forte campo locale estrazione di elettroni dal catodo scarica permanente si recupera solo pulendo gli elettrodi contromisura: aggiunta di un quarto componente, metilal CH 2 (OCH 3 ) 2 che impedisce la polimerizzazione e quindi i depositi (*) quencher che non polimerizza Miscela magica: 70% Argon 29.6% Isobutano 0.4% Freon (in volume) miscela che bubbola nel metilal limitazione del guadagno per effetti di carica spaziale diminuzioni locali del campo diminuzione di M possibile riduzione di efficienza se si opera con una certa soglia limiti al massimo flusso di particelle tollerato * C 4 H CH 2 (OCH 3 ) 2 C 4 H 10 + [CH 2 (OCH 3 ) 2 ] + il potenziale di ionizzazione del metilal < pot. ion. dell isobutano AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 12

13 le camere a fili proporzionali MWPC Multi Wire Proportional Chamber valori tipici: fili paralleli allo stesso potenziale tra due catodi piani spazio tra i fili s ~ 2mm distanza fili-catodo l ~(2 4)s diametro dei fili 20μm catodi negativi, fili a massa ogni filo agisce come un contatore proporzionale indipendente linee di campo radiali vicino ai fili lontano dai fili il campo è uniforme AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 13

14 le camere a fili proporzionali capacità anodo-catodo 2π ε 0 C = l per unità di lunghezza π l 2π a s log (l >>s>>a) s s p.e. a=20 μm s=2 mm l=4 mm C=5.71 pf/m al passaggio di una particella ionizzante risponde quasi sempre un singolo filo - cross talk sui fili adiacenti filo colpito molto ridotto segnale negativo - contributi di accoppiamento capacitivo e induttivo sui fili adiacenti si compensano il risultato globale sui fili adiacenti è quasi nullo espressioni approssimate del campo elettrico CV0 1 molto vicino al filo E 2π ε 0 r CV0 1 a distanza dal filo E uniforme 2ε 0 s V 0 è la d.d.p. fili-catodi (~ 3KV con s= l/2 = 2mm) AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 14

15 le camere a fili proporzionali effetti di tolleranze meccaniche sul fattore M di moltiplicazione ΔM M ΔM M ΔM M Δa 3 a Δl 12 l Δs 20 s 1% sul diametro (0.2 μm) 3% su M 1% su l (40μm su 4 mm) 12% su M 0.1 mm su 2 mm 100% su M necessità di notevole precisione costruttiva nel posizionamento dei fili (p.e. entro il diametro) e nella distanza tra fili e catodi ΔM M ΔV 15 0 V 0 in totale, in una camera normale, ci possono essere variazioni locali del fattore di moltiplicazione ΔM/M anche del 30 40% implicazioni sull elettronica di lettura necessaria un ampia dinamica dei segnali AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 15

16 le camere a fili proporzionali equilibrio elettrostatico situazione di instabilità condizione per la lunghezza del filo s < CV L 0 0 4πε T T tensione meccanica del filo C capacità per unità di L filo di tungsteno di 20 μm T max ~0.65N e la lunghezza critica è ~1m per lunghezze maggiori occorre sostenere i fili un altro effetto è dovuto alle forze elettrostatiche che deformano i piani catodici la diminuzione di l porta a significativi ΔM/M Inefficienza con 10 5 particelle per mm 2 per sec. solamente qualche percento di inefficienza AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 16

17 le camere a fili proporzionali Risoluzione risoluzione spaziale dell ordine di ~1 mm nella coordinata ortogonale ai fili (X) non si misura la coordinata lungo i fili sviluppi ulteriori risoluzione temporale: qualche decina di nsec. dipende dalle variazioni del tempo di deriva degli elettroni la lettura catodica come sviluppo per il miglioramento della risoluzione spaziale invece di un catodo continuo o a fili (diametro 100μm) si segmenta il catodo y x 0 x il segnale negativo sul filo induce segnali positivi sulle strisce si legge la carica sulle singole strisce e se ne determina il centroide y 0 AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 17

18 le camere a fili proporzionali con s=2 mm ed l = 4 mm, larghezza delle strisce 4mm = l si osservano segnali su 3 4 strisce si raggiunge una risoluzione di ~100μm nella coordinata lungo i fili (y) nella lettura catodica i potenziali degli elettrodi sono in genere modificati catodi a massa attraverso opportune resistenze fili a potenziale positivo con una sola camera si possono misurare x con una risoluzione di ~ 1mm y con una risoluzione di ~0.1mm AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 18

19 le camere a deriva è possibile migliorare la risoluzione in x misurando il tempo di deriva degli elettroni schema di una possibile cella di deriva -2 KV 0 V -2 KV KV fili catodici 100μm fili di campo 100μm anodo 20μm i fili catodici hanno potenziale via via decrescente dal filo di campo all anodo, dove hanno potenziale nullo le linee equipotenziali E E la tipica velocità di deriva è 50 μm/ns 5 cm/μs basta misurare il tempo di deriva con la risoluzione del nsec per avere una risoluzione spaziale di ~100μm AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 19

20 le camere a deriva il tempo di passaggio della particella deve essere determinato con mezzi esterni (p.e. uno scintillatore) che danno lo START al misuratore del tempo. Lo STOP è dato dal segnale sul filo anodico necessità di una precisa taratura notare l ambiguità destra-sinistra valori dello spazio di deriva da ~1 cm a molti cm ossia tempi di deriva da ~100 ns a vari μs lo spazio (tempo) di deriva ha importanti implicazioni sui flussi di particelle sostenibili andamento della risoluzione in funzione dello spazio di deriva a. contributo della statistica risoluzione nella ionizzazione primaria b. contributo dell elettronica di lettura, costante (fluttuazioni c temporali) b c. contributo della diffusione, a dominante al crescere della lunghezza di deriva, ~ d μm mm AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 20

21 le camere a deriva un altro esempio di camere a deriva JET CHAMBER, utilizzate in collisioni e + e fili paralleli ai fasci, campo magnetico B parallelo ai fasci fasci piani equipotenziali traccia sui bordi dellla cella opportuni elettrodi per sagomare il campo elettrico ( i piani equipotenziali sono paralleli al piano dei fili centrali, da tutte e due le parti) la deriva degli elettroni è ad angolo per la presenza di B i tempi registrati sui vari fili permettono di ricostruire l inclinazione della traccia AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 21

22 le camere a deriva i tubi a deriva dell esperimento CMS a LHC per la rivelazione di muoni AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 22

23 le camere a deriva la camera a deriva dell esperimento BaBar a SLAC 7104 fili sensibili (diametro 20μm) Miscela Ar/Isobutano (80/20%) HV=~1950V In campo magnetico B=1.5T le cariche seguono traiettorie curvilinee verso il filo sensibile (anodo) la relazione tra distanza dal filo e tempo di raccolta non è più lineare AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 23

24 le camere a deriva gli effetti del campo magnetico oltre alla forza elettrica qe da cui dipende la deriva, agisce anche la forza di Lorentz qvxb per piccoli cammini di deriva, come nelle camere proporzionali, l effetto in pratica è trascurabile per grandi cammini di deriva gli effetti sono importanti p.e. con un campo B parallelo ai fili (come in un solenoide). B E forze qe qvxb la velocità di deriva non è più parallela ad E, ma alla risultante delle due forze agenti per ovviare a questo effetto si altera la distribuzione dei potenziali, ovvero si inclinano le linee equipotenziali qvxb qe AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 24

25 le camere TPC TPC Time Projection Chamber grande volume cilindrico di deriva campo elettrico e magnetico paralleli riduzione della diffusione nelle coordinate x, y ortogonali alla direzione z di deriva traccia z E B x y elettroni sul fondo della camera, fili proporzionali (letti col metodo dell induzione catodica) per misurare x e y la misura del tempo di deriva misura di z rivelatore tridimensionale molto adatto ai collider come rivelatore centrale all interno di un solenoide (i fasci sono paralleli ai campi) AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 25

26 le camere TPC la TPC dell esperimento DELPHI al CERN i 192 fili sensibili le 16 strisce per la lettura catodica AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 26

27 le camere TPC AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 27

28 le camere TPC AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 28

29 i RICH RICH Ring Imaging Cerenkov Counters V E radiatore liquido rivelatore di fotoni, gas fotosensibile ricostruzione dai tempi - effetto fotoelettrico di arrivo del raggio della - deriva degli elettroni circonferenza - rivelazione in fondo funziona anche con incidenza della particella non normale problemi di rumore FAST RICH rivelazione degli elettroni vicino a dove c è stato effetto fotoelettrico (p.e. CsI come fotocatodo, λ < 210nm) si elimina così lo spazio di deriva. Si tratta di solito di una MWPC a lettura catodica AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 29

30 Tubi a streamer limitato LST Limited Streamer Tubes funzionamento in regime di streamer limitato alti valori del fattore di moltiplicazione M~ importante il campo elettrico dovuto alla carica spaziale (elettroni e ioni) azione di schermo del campo esterno all interno della valanga è più facile la ricombinazione ione-elettrone emissione di fotoni formazione di ulteriori valanghe filamento di plasma che porta a una scintilla con un alta percentuale di isobutano si riesce a limitare il fenomeno in una piccola regione intorno al filo, impedendo la scarica AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 30

31 Tubi a streamer limitato valori tipici diametro del filo 100μm distanza filo-parete 5mm d.d.p. applicata KV dimensioni lineari dello streamer ~1mm segnale elettrico sul filo ~30pC/streamer molto elevato flusso massimo ~10 3 particelle /cm 2 s profilo di plastica estrusa a 8 celle ~0.9 x 0.9 cm 2 /cella le pareti interne sono grafitate catodo di resistività KΩ MΩ per unità di superficie lunghi fino a 10m nella coordinata longitudinale AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 31

32 Tubi a streamer limitato il profilo è chiuso dentro una camicia di sezione rettangolare (~8x1cm 2 ) e, alle estremità, da due tappi per assicurare la tenuta del gas (75% Isobutano - 25% Argon) all esterno della camicia nella parte inferiore parallelamente ai fili nella parte superiore ortogonalmente ai fili striscie di conduttore su cui il segnale negativo del filo induce segnali positivi è necessario che il catodo sia trasparente a un impulso elettromagnetico valori alti di resistività delle pareti un piano di tubi a streamer limitato fornisce due coordinate ortogonali la risoluzione di ~5mm, con una larghezza delle strisce 1cm, nel caso di lettura digitale, cioè se la striscia ha fornito oppure no un segnale AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 32

33 Tubi a streamer limitato possibili miglioramenti coordinata lungo i fili si registrano le ampiezze dei segnali sulle strisce ortogonali ai fili e se ne calcola il centroide lettura analogica σ ~500μm risoluzione temporale 100ns dovuta alla distribuzione dei tempi di deriva coordinata ortogonale ai fili si misura il tempo di deriva degli elettroni ( 80ns viste le dimensioni della cella) σ ~200μm AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 33

34 gli RPC RPC Resistive Plate Counter due lastre di grande superficie ~2m 2 elevata resistività ~10 11 Ωm (bakelite) distanza tra le lastre 2 mm d.d.p KV campo elettrico V/m gas: 30% Argon 69% Isobutano 1% Freon regime di streamer limitato, guadagno % Tetrafluoroetano 5% Isobutano regime di valanga, guadagno 10 6 AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 34

35 gli RPC funzionamento campo elettrico elevato moltiplicazione (senza fili) moto degli elettroni segnale indotto su elettrodi esterni (strisce) anodo e catodo trasparenti al segnale segnale veloce~1ns tempo di salita ~10ns durata ~1ns dispersione temporale la carica presente sull anodo viene neutralizzata dalla streamer e ripristinata dal sistema di alimentazione inefficienza locale (diminuzione locale di E a causa della resistività delle lastre) l area interessata è proporzionale alla carica AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 35

36 gli RPC Curve di plateau degli RPC a bassa tensione di lavoro, gli RPC funzionano in regime di valanga a tensioni più elevate comincia ad apparire il segnale di streamer AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 36

37 Nota sulla risoluzione spaziale Il caso dei rivelatori con fili equispaziati, a distanza s tra loro x distanza del punto di impatto dal filo. Se la distribuzione f(x) è uniforme, cioè la camera è investita uniformemente dalla radiazione, f(x)=1/s s x s / 2 f s / 2 ( x) dx = 1 L errore quadratico medio σ per la variabile continua x s / 2 s / 2 s σ = 0.3s 12 3 [ x ] σ = x f ( x) dx = 3s s / 2 s / 2 2 s = 12 MWPC s = 2mm σ ~0.6 mm LST s = 10mm σ ~3 mm AA 2005/06 Cesare Voci - Giovanni Busetto 37

RPCs e Contatori Cherenkov

RPCs e Contatori Cherenkov RPCs e Contatori Cherenkov Resistive Plate Chamber (RPC) Passaggio di radiazione nella materia Particelle cariche attraverso la materia Processo dominante = eccitazione o ionizzazione degli atomi del mezzo

Dettagli

Parte 5 rivelatori a gas

Parte 5 rivelatori a gas Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 5 rivelatori a gas AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 camere a fili rivelatore in uso da decenni l anodo (elettrodo positivo) è un filo sottile il

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica STRUMENTI Rivelatori a gas I rivelatori a gas sono costituiti da due elettrodi immersi in un gas tra i quali è applicata un campo elettrico uniforme (differenza di potenziale) In situazione di equilibrio

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una porzione anello carico avente raggio R = 4 cm, giace sul piano x-y (uadrante x e y positivi) come indicato in figura 1. La densità lineare di carica dell anello è di 40 nc/m. i. Calcolare

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Capacita` di un conduttore isolato

Capacita` di un conduttore isolato Capacita` di un conduttore isolato Carica sulla superficie di un conduttore isolato Q =!! (! r )da Potenziale del conduttore in un punto qualsiasi V = 1!! ( r )! da (Equipotenziale) 4!" 0 r La distribuzione

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004 Lezioni sui Rivelatori - Torino - Effetto Cherenkov Rivelatori Cherenkov a soglia Rivelatori Cherenkov differenziali RICH: Ring Imaging Cherenkov Counters DIRC: Detector of Internally Reflected Cherenkov

Dettagli

,QWURGX]LRQHDOOH SRPSHLRQLFKH

,QWURGX]LRQHDOOH SRPSHLRQLFKH ,QWURGX]LRQHDOOH SRPSHLRQLFKH 6FXROD1D]LRQDOHGHOOH7HFQRORJLHGHO9XRWR 6DUGDJQD0RQWH%RQGRQH7UHQWR'LFHPEUH 3UHVHQWDWLRQE\/XFD%RQPDVVDU 1 6RPPDULR La cella Penning Meccanismi di pompaggio per i diversi gas

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra Immaginiamo di iniettare una corrente I nel suolo (omogeneo, di conducibilità σ, resistività ρ = 1/ σ ) mediante un elettrodo

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Rivelazione della luce di scintillazione prodotta da raggi cosmici nel rivelatore ICARUS T600

Rivelazione della luce di scintillazione prodotta da raggi cosmici nel rivelatore ICARUS T600 Chiara Vignoli, INFN-PV Alghero, Congresso SIF 2002 Rivelazione della luce di scintillazione prodotta da raggi cosmici nel rivelatore ICARUS T600 Collaborazione ICARUS Altre presentazioni alla SIF su ICARUS:

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia Introduzione alla fisica del plasma Lezione 15 1 Disuniformità con gradiente in direzione del campo ( ) Una

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0 Facoltà di FARMACIA a.a. 2009 Cog 2010 ESE del Scheda IXa a.a. di imzione firma FISICA N si scrivano le dimensioni fisiche (nel Sistema Internazionale) delle seguenti grandezze: campo elettrico forza elettrica

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con Capitolo 6 Condensatori 85 V q, da cui C = q/v = A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con d Aε materiale dielettrico: se il condensatore è staccato dal generatore che l ha caricato, subito la differenza

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

campo magnetico Introduzione

campo magnetico Introduzione campo magnetico ntroduzione F i s i c a s p e r i m e n t a l e Si era detto: La forza elettrica è descritta dalla legge di Coulomb Tuttavia: La verifica sperimentale era fatta in condizioni statiche La

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V: Lauree in Ing. Gest. dell Inform. e Industr. e Ing. Ambientale A.A. 2010/2011 Corso di Fisica Generale II_con Lab. 28 Gilberto Giugliarelli 4.1 Una sbarretta conduttrice di lunghezza l = 10 cm ruota con

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli