GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE. Direzione Politiche e Progetti di Intervento Servizio E-Business e Proprietà Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE. Direzione Politiche e Progetti di Intervento Servizio E-Business e Proprietà Industriale"

Transcript

1 Ministero delle Attività Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE Direzione Politiche e Progetti di Intervento Servizio E-Business e Proprietà Industriale

2 Indice GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE Introduzione A Strategie di gestione dell informazione brevettuale B Strategie per l acquisizione dei diritti di esclusiva brevettuale C Strategie di creazione e gestione del portafoglio brevettuale D Strategie di mercato e concorrenziali....15

3 Introduzione Questa guida vuole essere un vademecum per chi intende tutelare le innovazioni della propria azienda avvalendosi in modo efficace degli strumenti della proprietà industriale. La guida si rivolge soprattutto ai piccoli imprenditori che non dispongono di esperti, siano essi impiegati nelle aziende o siano essi consulenti esterni, e che desiderano sfruttare al massimo l innovazione creata nel quadro delle attività aziendali. Potrà essere utile anche a quegli inventori che cercano il miglior modo di trasformare in valore economico la propria invenzione. Una azienda innovativa che desidera brevettare le proprie invenzioni si confronta con il sistema brevettuale in vari modi. Generalmente ha la necessità di migliorare le proprie strategie nell ambito dell informazione, nell ottenimento dei brevetti sui vari mercati dove svolge o intende svolgere attività economiche e commerciali e per la gestione economica e concorrenziale dei brevetti. Questa guida dunque vuole rispondere alle domande di coloro che, per la prima volta, si avvicinano al mondo brevettuale e cioè: la mia è veramente un invenzione? vale la pena proteggerla? A cosa vado incontro in quanto a costi, tempi e difficoltà? Essa non intende invece sostituire il lavoro di consulenti esperti nella materia, ma si prefigge di aiutare l utente nella prima fase del difficile e lungo processo che incontra chi vuole mettere in opera una buona gestione dei brevetti. Strategie di gestione dei brevetti Le strategie per una corretta gestione dei brevetti si possono dividere in quattro settori: A) strategie di gestione dell informazione brevettuale B) strategie per l acquisizione dei diritti di esclusiva brevettuale C) strategie di creazione e gestione del portafoglio brevettuale D) strategie di mercato e concorrenziali. 1

4 GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE A Strategie di gestione dell informazione brevettuale Per gestire bene i brevetti e le invenzioni è necessaria in primis una corretta gestione dell informazione che costituisce il punto di partenza di una gestione efficace ed economica della propria innovazione, di una oculata presa di decisione e di definizione della propria attività economica. Nell ultimo secolo lo sviluppo delle invenzioni ha seguito il passo dello sviluppo industriale e l informazione brevettuale si è adeguata a questa crescita. Le banche dati brevettuali oggi contengono e mettono a disposizione del pubblico decine di milioni di documenti brevettuali. E diventato importante sapere trovare e utilizzare efficacemente l informazione ivi contenuta. La funzione informativa del brevetto Brevettare significa anche dare origine ad una pubblicazione a contenuto tecnico legale. Si sostanzia in due parti principali. La prima a cui si possono accompagnare se necessario dei disegni, è costituita dalla descrizione dell oggetto dell invenzione il cui fine principale è quello di rendere possibile la realizzazione dell invenzione da parte di qualsiasi terzo interessato. La seconda è costituita dalle rivendicazioni in cui il richiedente definisce l invenzione e che cosa effettivamente vuole proteggere. Nel fornire tutti i dati e i riferimenti si deve tenere presente che la descrizione è destinata al tecnico esperto del ramo e contiene quelle informazioni necessarie affinché quest ultimo possa realizzare l invenzione. Mentre sarà opportuno mantenere riservate tutte le ulteriori informazioni e dati che potranno anche essere oggetto, se si vuole, di un contratto di know how connesso ad un eventuale contratto di licenza. Alcuni paesi per altro al fine di evitare o limitare tali pratiche richiedono che il richiedente descriva il miglior metodo di realizzazione dell invenzione. Prodotti della pubblicazione Quando la pubblicazione è divenuta accessibile al pubblico produce effetti legali e pratici. Il principale effetto legale è quello di disporre della possibilità di agire nei confronti di un eventuale contraffazione con riferimento a quanto rivendicato. Inoltre ogni brevetto venendo a far parte dello stato della tecnica costituisce per tutto quanto è in esso divulgato un anteriorità nei confronti di tutte le invenzioni successive. 2 Effetto dissuasivo Il principale effetto pratico che si ottiene attraverso il rilascio di un brevetto è quello di dissuadere i concorrenti dall imitare l invenzione ponendosi in una competizione diretta basata sul prezzo. Infatti la competizione sul prezzo inferiore andrebbe a tutto svantaggio dell autore dell invenzione che, al contrario del concorrente imitatore, deve recuperare i costi della ricerca e sviluppo.

5 STRATEGIE DI GESTIONE DELL INFORMAZIONE BREVETTUALE Attraverso una valida invenzione brevettata si può, con riferimento al mercato della stessa invenzione, erigere una vera e propria barriera alla messa sul mercato. Creazione di un immagine aziendale La presenza di un azienda nelle banche dati brevettuali con un cospicuo portafoglio può, accompagnata ad una politica brevettuale coerente e ben condotta, contribuire a creare e migliorare l immagine aziendale. Questa serve non solo ad attrarre capitale da investire e a richiamare partners commerciali ma anche per attirare nell azienda personale competente e qualificato per i settori di ricerca e sviluppo e per incentivare quello già presente. Creazione di un effetto pubblicitario Il possesso di un brevetto può essere ben speso anche nei confronti dei consumatori attraverso la pubblicità e un oculata politica di sinergia con il brand che, sfruttando il periodo di esclusiva, tende a legare questo all idea innovativa. Questa, se ben impostata, può attrarre il pubblico anche ben oltre la scadenza 3

6 GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE del brevetto. Detenere o aver detenuto un brevetto ha senza dubbio una notevole presa nei confronti dei consumatori del proprio settore. Fonte d informazione L informazione brevettuale è utile in particolare per: sapere se sussistono le basi per brevettare una invenzione, sorvegliare le attività innovative di concorrenti, evitare conflitti con concorrenti, acquisire nuove tecnologie. 4 Acquisizione dell informazione brevettuale Il mezzo migliore per accedere alla documentazione brevettuale è la classificazione internazionale dei brevetti (CIB) oltre ad altri sistemi di classificazione specifici a settori tecnici. Grazie alla pubblicazione delle domande, si sono venute a creare delle banche dati contenenti una larga parte della conoscenza tecnologica. La rivoluzione informatica dell ultimo decennio ha poi ulteriormente accentuato l utilità di queste banche dati. La CIB serve a rendere facilmente fruibile questo immenso patrimonio mondiale di informazioni tecniche, contenute nei documenti brevettuali (brevetti e modelli di utilità).

7 STRATEGIE DI GESTIONE DELL INFORMAZIONE BREVETTUALE Attualmente la CIB è usata da più di 100 Uffici brevetti per classificare i loro documenti brevettuali. La CIB suddivide la tecnologia in 8 sezioni identificate da un titolo ed un simbolo, suddivise in sottosezioni, classi, sottoclassi, gruppi e sottogruppi. Ognuna delle suddivisioni viene poi identificata attraverso dei simboli composti da lettere e numeri. Una breve introduzione alla CIB è disponibile al sito oppure Le banche dati brevettuali sono realizzate e gestite dai maggiori uffici brevettuali statali del mondo. Tali banche dati sono disponibili sul mercato gratuitamente o a pagamento, a seconda delle prestazioni che possono offrire. Con il fatto che oramai quasi tutte le banche dati sono state messe a disposizione in Internet, i mezzi per ricercare sono accessibili a tutti. Tra le principali banche gratuite accessibili on line segnaliamo la banca dati gestita dall Ufficio Europeo dei Brevetti, nota col nome di Espacenet, che contiene, oltre i brevetti rilasciati dallo stesso ufficio europeo, i brevetti internazionali PCT, i brevetti USA, canadesi, giapponesi e quelli nazionali di stati europei per un totale di circa 60 paesi ed è accessibile all indirizzo La banca dati gestita dall ufficio brevetti e marchi degli Stati Unititi, che contiene solo brevetti rilasciati dallo stesso ufficio, è accessibile all indirizzo Il sito della banca dati dell ufficio dei brevetti giapponese è mentre quello dell ufficio brevetti e marchi tedesco è Segnaliamo anche alcune banche dati a pagamento: delphion derwent information STN international patolis e che offrono servizi non disponibili su quelle gratuite. Nel caso di una persona poco esperta, una ricerca brevettuale potrebbe cominciare da una ricerca nominativa finalizzata ad ottenere un elenco dei brevetti depositati dai propri concorrenti. Questo permette di conoscere quali potrebbero essere le ultime innovazioni realizzate dalla concorrenza diretta. Analizzando tale documentazione si può individuare qual sono i filoni di ricerca su cui lavorano maggiormente dei concorrenti. Ove le soluzioni adottate non siano comunque soddisfacenti, si può passare ad una ricerca per settore tecnologico, facendo una ricerca sull intero stato dell arte per quanto riguarda soluzioni date da un altro al problema in oggetto. Si ottiene così un elenco a livello mondiale di tutti i brevetti pubblicati che riguardano le più svariate soluzioni che al problema individuato sono state date. Tra questi potrebbe emergere una soluzione soddisfacente atta ad essere trasferita alla nostra applicazione qualora, naturalmente, il brevetto non risulti più in vita. Nel caso comunque questo risulti attivo, si potranno utilizzare le informazioni rinvenute per elaborare una propria soluzione soddisfacente; è attraverso un attività di rielaborazione e sintesi di cognizioni già presenti che 5

8 GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE la maggior parte delle idee innovative vengono alla luce. Sviluppata una propria soluzione, si deve attuare un ulteriore ricerca di anteriorità per valutarne l originalità e, ove non emerga nulla di rilevante, si può attivare la propria divisione tecnica per la fase sperimentale realizzando un prototipo, per passare poi alla ulteriore fase della brevettazione dell invenzione. Le finalità della ricerca brevettuale possono anche essere altre. È importante avere ben chiaro sin dall inizio non solo il grado di approfondimento della ricerca, ma anche, quale ne sia la finalità poiché le banche dati da consultare possono variare secondo gli obbiettivi che ci si propone. Partire da un insieme di dati già selezionati è senza dubbio un buon inizio per questo è importante, prima di cominciare, mettere insieme tutti i dati di cui si dispone sull argomento. Per accrescere notevolmente le possibilità di successo della ricerca è importante stilare una lista di tutti i sinonimi dei termini della ricerca. Le maggiori banche dati utilizzano solo la lingua inglese ed è importante perciò che tutti questi termini siano tradotti. Più corretta è questa operazione più aumentano le possibilità di successo della ricerca. Il fatto che una ricerca brevettuale non conduca a risultati non deve essere inteso come assenza di un anteriorità. Nella maggior parte dei paesi esiste un periodo (che può arrivare fino a 18 mesi) in cui le domande depositate non sono pubblicamente disponibili. Inoltre, ove la finalità della ricerca sia il deposito di un nuovo brevetto, sarà opportuno effettuare ricerche di anteriorità avendo presente anche pubblicazioni di settore. Le PATLIB Oltre la possibilità di effettuare ricerche per proprio conto direttamente sulla rete web è possibile per coloro che necessitano di informazioni in campo brevettuale ricorrere ai servizi forniti dai centri di consultazione brevettuale (PATLIB). Questi centri hanno accesso a tutti le principali banche dati brevettuali e possono fornire servizi di documentazione a costi contenuti. 6

9 STRATEGIE PER UN ACQUISIZIONE DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA BREVETTUALI B Strategie per l acquisizione dei diritti di esclusiva brevettuale Cos è un brevetto Il brevetto è un titolo che uno Stato concede ad un inventore o a chi possiede i diritti di proprietà di una invenzione e dà diritto di escludere altri dal realizzare l invenzione per un periodo di tempo limitato. Un imprenditore che ottiene un brevetto per una sua invenzione ha diritto alla protezione e allo sfruttamento esclusivo della stessa per un periodo di 20 anni dal deposito della domanda, salvi i diritti dei terzi precedentemente acquisiti. Il momento giusto per brevettare È importante scegliere oculatamente il momento opportuno per depositare una domanda di brevetto e tale momento dipende dal grado di sviluppo dell oggetto dell invenzione. Nella maggior parte dei casi è meglio depositare non appena l invenzione è adeguatamente definita e può essere descritta con un massimo di dettagli tecnici per evitare di essere preceduti da qualche concorrente che ha lavorato sullo stesso filone e fosse giunto per proprio conto allo stesso risultato. Ancora meglio sarebbe poter mantenere il segreto fino a che un prototipo, nei casi in cui questo facesse parte del piano di sviluppo aziendale, sia stato prodotto e testato. Spesso, infatti, dopo prove fatte su un prototipo, l invenzione deve essere modificata, perfezionata in alcuni suoi elementi essenziali tanto da dovere riformulare la domanda di brevetto. Comunque per invenzioni particolarmente innovative è meglio prendersi quanto più tempo possibile per realizzare un prototipo e verificarne l effettiva preparazione per l immissione sul mercato. Molti brevetti non vengono effettivamente sfruttati perché l invenzione non risponde a necessità pratiche produttive. Inoltre, quanti più dettagli tecnici relativi all invenzione si possono mettere nella domanda di brevetto tanto maggiore è la possibilità di arrivare a superare l esame di merito che viene fatto per verificare i criteri di brevettabilità. Questo è ancora più necessario per invenzioni in campi tecnici affollati. La medesima strategia di deposito rapido si segue nel caso in cui si voglia ottenere un supporto finanziario per sviluppare l invenzione o commercializzarla tramite licenze. I costi per ottenere e mantenere un brevetto Brevettare non sempre risulta economico, in particolare quando si vuole estendere la tutela brevettuale in un numero elevato di paesi. Per brevettare un invenzione si devono sostenere costi costituiti da tasse di deposito e tasse per il mantenimento in vita. A questi costi si devono aggiungere i compensi dei consulenti, ove si decida di ricorrere all ausilio di esperti, i costi connessi all effet- 7

10 GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE tuazione della ricerca di anteriorità, e i costi relativi alle traduzioni e agli agenti esteri nel caso si decida estendere la protezione in altri paesi. Per quanto riguarda le tasse per il rilascio di un brevetto italiano, esse comprendono quelle di deposito, di pubblicazione e stampa e le prime tre annualità. La tassa per il mantenimento in vita, che è dovuta dal quarto anno, è annuale ed aumenta con il procedere degli anni 1. Le tasse dovute nel corso della procedura di rilascio di un brevetto europeo comprendono la tassa di deposito, quella per la ricerca delle anteriorità, la tassa di designazione che varia in base al numero dei Paesi, la tassa d esame ed infine la tassa di concessione. Dalla concessione in poi, si deve pagare la tassa annuale per il mantenimento in vita del brevetto in Italia e in altri paesi europei prescelti. Ogni paese ha una politica propria per le tasse di rinnovo. La decisione se affrontare o meno questi costi dovrebbe essere fatta dopo una valutazione dinamica delle possibilità di sviluppo del brevetto. Modello di utilità Per alcune invenzioni vale la pena di considerare il modello di utilità qualora non si desideri mantenere la tutela per più di 10 anni. Infatti la durata di tutela più breve è in pratica la differenza maggiore che presenta rispetto al brevetto di invenzione. A questo si deve aggiungere che vi è un piccolo risparmio nei costi correlati alla procedura. Tuttavia alcuni tipi di invenzioni sono tutelabili mediante brevetto, ma non mediante modello di utilità. Si può utilizzare un brevetto per modello di utilità anche in numerosi paesi esteri in cui tale forma di tutela è anche prevista, mentre negli altri casi si può proteggere un invenzione con un brevetto anche se in Italia si è depositato inizialmente un modello di utilità. Per alcune invenzioni che si desidera comunque tutelare mediante brevetto europeo può essere vantaggioso partire da un deposito di modello d utilità italiano che viene poi esteso come brevetto europeo e, dopo la concessione di questo, il modello di utilità viene abbandonato. Dove è valido il brevetto Il brevetto mantiene un principio di territorialità ed è concesso da un autorità nazionale o sopranazionale, ma è efficace solamente nell ambito territoriale dello Stato che lo ha rilasciato, salvo pochissime eccezioni, per esempio il caso della tutela reciproca offerta fra Italia e San Marino. 8 1 Si segnala a tal proposito che la Legge Finanziaria 2006 introduce l abrogazione di tutte le tasse per i brevetti. Pertanto si rimanda alle future norme applicative. Quindi il proprietario di una invenzione per tutelare questa oltre i confini nazionali deve presentare una domanda di brevetto presso l Ufficio Brevetti di ciascuno Stato in cui vuole ottenere la tutela e ottemperare ai requisiti legali previsti in quel paese.

11 STRATEGIE PER L ACQUISIZIONE DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA BREVETTUALI Per facilitare l iter piuttosto articolato che bisogna seguire esistono alcune convenzioni internazionali. La Convenzione di Parigi per la tutela della proprietà industriale ha introdotto i principi della reciprocità e della priorità unionista. Per il principio di reciprocità ogni Stato membro garantisce in materia di proprietà industriale ai cittadini degli altri Stati membri la stessa protezione accordata ai propri cittadini. Il principio della priorità vale per marchi, brevetti, modelli di utilità e disegni industriali, e permette a chi abbia già depositato in Italia una domanda di brevetto o di modello di utilità di poter effettuare in altri Stati membri entro il termine di un anno, il deposito di una domanda di brevetto o modello di utilità aventi per oggetto la stessa invenzione senza che la pubblicazione della domanda italiana sia di danno. Ai fini della tutela i brevetti o modelli di utilità esteri assumeranno come data di deposito originaria quella del primo deposito italiano. La priorità risolve in parte i problemi del proprietario di un invenzione che intende tutelare la sua idea oltre l ambito nazionale. Se è vero che, grazie alla priorità unionista, viene facilitata la procedura di deposito di domande di brevetto in altri Stati unionisti, sta di fatto che il richiedente deve comunque prendere decisioni, preparare e depositare i vari documenti necessari presso i vari uffici brevetti esteri entro il termine di un anno con tutti i problemi connessi come quelli di traduzione nelle varie lingue, di rappresentanza mediante un agente locale, di pagamento delle tasse di deposito presso gli uffici situati in luoghi diversi, ecc. A ciò si deve aggiungere che, molto spesso, il richiedente non sa se la sua invenzione soddisfi i requisiti della novità e dell originalità in un determinato paese. Deve inoltre, entro il termine stabilito, valutare e calcolare gli eventuali ritorni di mercato che potrebbero scaturire dall estensione della tutela all estero. Per aiutare i proprietari di invenzioni a far fronte a tali problemi residui esiste il PCT (Patent Cooperation Treaty): ovvero Trattato di Cooperazione in materia di brevetti. Questo sistema costituisce una specie di procedura unificata di deposito, che offre una serie di vantaggi. Per tutelare un invenzione si effettua un unico deposito presso un cosiddetto Ufficio brevetti ricevente in una sola lingua di lavoro, per l Italia la scelta è tra inglese, francese, tedesco si può usufruire dei servizi di un consulente abilitato del proprio paese viene fatta un unica pubblicazione internazionale della domanda di brevetto viene fatta una ricerca di anteriorità da parte di un ufficio che dispone dei mezzi tecnici particolarmente elaborati che porta alla stesura di un rapporto di ricerca accompagnato da un primo rapporto sulla brevettabilità dell invenzione, grazie al quale il richiedente potrà fare tutte le sue opportune valutazioni se proseguire o no la procedura di brevettazione qualora si desideri, si può richiedere un esame preliminare più completo che permette eventualmente di adattare la domanda di brevetto in modo tale da 9

12 GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE farle soddisfare i requisiti di brevettabilità e potere così facilitare le procedure di concessione in molti Stati esteri benché si abbia lo svantaggio che alla fine della procedura PCT non si possa arrivare alla concessione di un brevetto, che resta di competenza esclusiva dei singoli Uffici brevetti nazionali, seguendo questa procedura si ottiene uno spostamento temporale dell ingresso nelle procedure di brevettazione di stati esteri in pratica di 20 oppure 30 mesi dalla data di priorità al quale è collegato un dilazionamento delle spese di brevettazione all estero. Seguendo la procedura PCT è anche possibile alla fine entrare nella procedura di brevettazione europea e di altri gruppi di paesi in Asia e Africa. Uno svantaggio del PCT è che esso ritarda in pratica la concessione del brevetto per cui esso produce più tardi i suoi effetti sui terzi. Un altro svantaggio è che i suoi passi di procedura hanno tasse più elevate e talvolta aumenta i costi globali della procedura di brevettazione. In certi casi, per alcuni particolari paesi, non conviene seguire la procedura PCT. Integrata nella Convenzione di Parigi e nel PCT, la Convezione di Monaco sul brevetto europeo prevede una procedura unificata di rilascio di brevetti per un grande numero di Stati europei (oltre 30 ad oggi). Una domanda di brevetto europea si può depositare sia direttamente, oppure entro l anno di priorità dal deposito di un brevetto italiano. Benché la concessione del brevetto avvenga per mezzo di un unica procedura di esame, dopo la concessione il brevetto viene mantenuto separatamente nei vari Stati europei. Infatti al termine di questa procedura un titolare è proprietario in pratica di tanti brevetti per quanti Stati ha richiesto la tutela. Ognuno di essi sarà indipendente dall altro e avrà validità per il relativo territorio. Ad esempio, il titolare di un brevetto in Italia può scegliere di presentare la domanda di Brevetto europeo immediatamente o entro 12 mesi dal deposito di una domanda di brevetto in Italia e ottenere brevetti validi in quei soli stati membri della Convenzione per cui ne abbia necessità. La procedura di concessione di un Brevetto europeo ha inizio con il deposito della relativa domanda redatta in inglese, francese o tedesco direttamente all Ufficio Europeo dei Brevetti oppure presso l Ufficio Italiano dei Brevetti e Marchi che, per i richiedenti italiani, provvede a trasmettere tale domanda all Ufficio Europeo. La durata del Brevetto europeo è di 20 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda. I suoi effetti sono determinati, in ognuno dei Paesi per i quali è rilasciato, dall ordinamento giuridico nazionale dello Stato stesso. Il Brevetto europeo può rappresentare un autonoma domanda di brevetto o essere inserito come brevetto regionale all interno di una domanda di brevetto internazionale PCT. 10 I vantaggi del sistema del brevetto europeo sono molti e apprezzati dalle aziende. Grazie a questa via centralizzata si possono ottenere brevetti per le proprie

13 STRATEGIE PER L ACQUISIZIONE DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA BREVETTUALI invenzioni in modo più semplice ed economico, non dovendo intraprendere procedure di brevettazione in parallelo avanti ogni ufficio brevetti nazionale. L esame brevettuale a cui è sottoposta ogni domanda di brevetto rafforza la certezza giuridica della validità di un brevetto europeo rispetto per esempio ad un brevetto nazionale italiano. Benché l italiano non sia una lingua di procedura per il sistema del brevetto europeo, comunque per tutta la durata della procedura si lavora solo in una lingua, con notevoli risparmi per le traduzioni che vengono richieste solo per quei paesi in cui si desidera la protezione e dopo la concessione. La procedura viene seguita da un solo consulente brevettuale di fiducia senza la necessità di nominarne uno per ogni paese. Nel caso di invenzioni che si prospettano come importanti può risultare utile, dal punto di vista di un ritorno economico del brevetto di designare anche l Italia al deposito di una domanda di brevetto europeo per prolungarne praticamente la vita di circa 1 anno, sfruttando al massimo l anno di priorità prima di depositare una domanda europea. Dove brevettare Dato l elevato costo per il deposito all estero di una domanda di brevetto e la sua eventuale difesa, una decisione di estendere la tutela di un invenzione all estero si basa in primo luogo su considerazioni commerciali, come ad esempio la previsione di quale può essere il fatturato e gli utili per il prodotto in questione oppure quale può essere la situazione concorrenziale, se i concorrenti venissero oppure no esclusi da quel mercato. Entrano in conto anche valutazioni su quali sono i Paesi con i mercati più importanti o i più importanti produttori per il proprio settore d azienda oppure qual è il rapporto costo beneficio per un certo paese tra costi di brevettazione e ricavi, o ancora l esistenza di una succursale d azienda o l esistenza di un accordo di licenza. Ma anche considerazioni tecniche e legali sono importanti: l esistenza o no di una tecnologia nel paese che rende le aziende in grado di riprodurre l invenzione il costo e la difficoltà di tutelare il brevetto in caso di violazione la capacità di concorrenti potenziali in un determinato paese di svolgere le attività di esportazione illecite in mercati interessanti. Parlando in termini generali, se vale la pena depositare un brevetto all estero, allora quantomeno devono essere presi in considerazione i principali paesi industrializzati con i quali le aziende italiane hanno intensi scambi, vale a dire USA, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia. Con l aumento dell interesse economico dell invenzione entrano in gioco anche altri paesi. Per la maggior parte delle invenzioni vale la pena prendere in considerazione nell ordine: altri importanti paesi europei, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa (protezione brevettuale forte e non troppo costosa); Taiwan e Corea 11

14 GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE del Sud (mercati importanti, brevetti difficili da ottenere e far valere, costosi); i principali paesi sudamericani (protezione debole e poco costosa); infine la Russia. Merita una nota a parte la Cina, che risulta oggi essere un forte mercato per prodotti industriali e di consumo, mercato nel quale molti prodotti anche italiani sono stati contraffatti, ma anche mercato rispetto al quale le nostre imprese si sono meno protette rispetto a quelle di altri paesi europei (le domande di registrazione per brevetti di origine italiana risultano attualmente essere al di sotto del volume potenziale). Altro paese emergente da non sottovalutare nel predisporre una strategia brevettuale è l India. Nello scegliere le vie da utilizzare per la tutela nei vari paesi interessanti non si può prescindere da una scelta oculata delle procedure esistenti, tenendo conto di vari fattori quali: tipo di invenzione, il suo stadio di sviluppo, distribuzione dei costi, attività svolte dai concorrenti. Partnership con Università e Centri di ricerca pubblici 12 Nel caso una azienda intenda partecipare ad un progetto di ricerca nel quale siano implicati anche ricercatori che hanno rapporti di lavoro o di collaborazione oppure siano dipendenti di centri o enti di ricerca pubblici, è importante per i responsabili aziendali rendersi conto delle situazioni contrattuali che si possono presentare a seconda dei vari paesi in cui lavorano i ricercatori. Sono necessarie alcune precauzioni prima di iniziare il progetto per evitare brutte sorprese alla conclusione del progetto. Si tratta principalmente di definire regole contrattuali precise sulla proprietà intellettuale relativa ai risultati della ricerca. Per fare questo è buona regola verificare all inizio chi sono gli effettivi titolari dei diritti brevettuali in base alle leggi dei vari paesi in cui operano i ricercatori. Mentre la questione della proprietà delle invenzioni è abbastanza chiara quando si tratta di inventori che sono dipendenti da aziende private; nel caso si tratti di inventori che sono ricercatori di strutture pubbliche la proprietà delle invenzioni fatte non è così armonizzata e le leggi nazionali regolano la questione della titolarità in modo diverso. In alcuni paesi i proprietari possono essere le strutture pubbliche nelle quali viene realizzata la ricerca mentre in altri paesi il ricercatore risulta proprietario della propria invenzione. Altri paesi adottano invece posizioni intermedie.

15 STRATEGIE DI CREAZIONE E GESTIONE DEL PORTAFOGLIO BREVETTUALE C Strategie di creazione e gestione del portafoglio brevettuale Contrariamente a quanto credono in molti, un brevetto non è origine di reddito, solo per il fatto di possederlo, anzi esso costituisce per il suo proprietario quasi esclusivamente un costo all inizio della sua vita e tale può rimanere se il suo titolare non è in grado di attuare una strategia volta a valorizzarlo economicamente. Poiché acquisire un brevetto in un numero più o meno grande di paesi può diventare particolarmente oneroso, il più delle volte, ricavarne un reddito deve essere una delle prime mète che un imprenditore si deve prefiggere. A monte di tutte queste considerazioni sta il fatto che è necessario convincersi che solo investendo nella proprietà industriale si può ottenere un reddito significativo da essa. E una regola statistica generale che solamente meno del 5% dei brevetti di un portafoglio produce reddito. Con tale reddito bisogna essere in grado di coprire i costi correlati alla brevettazione di tutte le invenzioni che costituiscono il portafoglio brevettuale, compresi anche quelli che non risultano produttivi, ma che causano solo costo. Perché un azienda lavori efficacemente con un portafoglio brevettuale è necessario conoscere ed applicare alcuni principi. La buona gestione di un portafoglio brevettuale significa integrare la conoscenza della propria proprietà intellettuale nella strategia aziendale sia a breve che a lungo termine, nelle prese di decisioni, nelle attività commerciali e significa anche disporre di corrette conoscenze e di moderni strumenti di gestione. Una delle prime domande per la quale i responsabili di un azienda dovrebbero avere una risposta chiara è perché vogliono o debbono avere brevetti. I motivi possono essere scelti tra i seguenti: - per la loro funzione di tutela, infatti mediante essi è possibile: ricavare un vantaggio competitivo impedire la copia e l usurpazione delle proprie invenzioni sbarrare ai concorrenti la via della brevettazione. - Perché riducono i rischi provenienti da attività intraprese da terzi impedendo o rendendo difficile a terzi la realizzazione di alcune attività commerciali creando legami mediante accordi di licenza mettendo in grado di agire attivamente contro concorrenti. - Perché i brevetti si possono sfruttare per il prestigio che danno ad una azienda per la quota di mercato che fanno acquisire e mantenere per l aiuto che danno alla commercializzazione dei propri prodotti. Ovviamente lo sfruttamento di un brevetto mediante la messa in opera dei 13

16 GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE principi appena accennati non è cosa facile da realizzare. Per prima cosa è necessario affidarsi ad esperti di tali attività e per seconda cosa è necessario modificare la politica aziendale perché stimoli e supporti la creazione di un portafoglio brevettuale. In pratica, in Italia sono ancora pochissime le aziende che dispongono di un portafoglio brevettuale considerevole e sono ancora meno gli esperti in grado di gestire i portafogli brevettuali aziendali. Comunque alcuni mezzi che indicano la via da intraprendere possono essere qui riassunti, senza avere la pretesa di sostituire il lavoro di esperti: a) per primo si deve misurare la propria posizione rispetto alle altre aziende concorrenti del proprio settore di attività, definendo gli indici che rendano trasparenti le cifre e chiara la traduzione dei dati per quelli che debbono prendere le decisioni. Questo può essere fatto utilizzando metodi di analisi appropriati a questo settore; b) è necessario quindi valutare il valore del proprio portafoglio brevettuale utilizzando metodi di valutazione semplici e che possano essere di immediata comprensione per chi deve prendere le decisioni. In questo contesto è importante potere determinare l adeguatezza dei mezzi finanziari che si vogliono mettere in campo per investire nella gestione della propria proprietà industriale. Non sempre risulta chiaro ai responsabili di azienda quale possa essere un investimento ragionevole e quando si superano certi limiti. Una regola empirica, e basata su esperienze di aziende molto attive brevettualmente, è porsi come obiettivo di investire annualmente una somma pari ad una percentuale di quanto si spende in ricerca e sviluppo. Tale percentuale non dovrebbe essere inferiore al tasso di royalty per contratti di licenza che esiste nel proprio settore tecnologico. c) Disporre di strumenti di informazione adeguati ed efficaci all interno dell azienda che permettano una migliore circolazione delle informazioni mantenendo la necessaria riservatezza. A questo punto è importante dare alcuni criteri che permettano anche di prendere le necessarie decisioni che coinvolgono anche la conoscenza del portafoglio brevettuale di cui si dispone. Partendo da fattori quali la conoscenza di a) dove si trova una azienda con le sue forze e debolezze il suo portafoglio brevettuale lo stato dell arte del settore e i suoi prodotti. 14 b) dove si trova la concorrenza con i prodotti il suo portafoglio brevettuale conoscenze di mercato.

17 STRATEGIE DI CREAZIONE E GESTIONE DEL PORTAFOGLIO BREVETTUALE D Strategie di mercato e concorrenziali Un brevetto ha una sua funzione nel settore delle strategie di mercato e della concorrenza. Le aziende devono mettere in atto strategie che sfruttino i brevetti del loro portafoglio per migliorare la loro posizione competitiva, prendendo in considerazione fattori di politica aziendale industriale e commerciale, elementi di carattere legale e di carattere tecnico-scientifico. È importante che chi gestisce un azienda sia in grado di prendere decisioni strategiche che tengano conto della proprietà industriale dell azienda. Inoltre una corretta gestione necessariamente implica che ci sia qualcuno che decida veramente e che si senta responsabile delle attività di brevettazione e, più in generale, di creare un proprio portafoglio brevettuale. Questo deve avvenire in base alle considerazioni che sono state sopra elencate e che tengano conto anche di collaborazioni commerciali, di buone conoscenze delle dinamiche commerciali e della concorrenza, di capacità di licenze e di attivazione dei brevetti, di una velocità di azione, di conoscenze delle strategie globali aziendali e delle conoscenze degli strumenti di gestione del portafoglio brevettuale. In sostanza, una buona strategia di gestione brevettuale riflette una adeguata conoscenza delle tendenze a lungo termine del mercato, dei propri vantaggi competitivi attuali e previsti, delle informazioni sui prodotti attuali e futuri, dei propri siti di produzione e di distribuzione e di quelli dei concorrenti. È anche necessario conoscere bene quali possono essere gli sbagli, anche frequenti, che possono inficiare una buona strategia di gestione brevettuale e di commercializzazione e mettere a rischio gli sforzi di investimento fatti: si disdegna o si ignora una invenzione, una domanda di brevetto è depositata troppo tardi, il testo della domanda di brevetto è redatto male le rivendicazioni hanno portata troppo limitata oppure di tipo sbagliato il deposito della domanda è fatto in paesi sbagliati le scadenze non sono rispettate o le tasse non sono pagate correttamente o per nulla, le procedure di brevettazione sono seguite male o in modo disinformato, i motivi originari che hanno spinto a brevettare ormai dimenticati nell azienda la contraffazione di un proprio brevetto non è riconosciuta. Con queste basi si può intraprendere una buona attività di commercializzazione della proprietà industriale. Una commercializzazione è bene applicata quando sfrutta il supporto dei vantaggi competitivi di una azienda. Una azienda che investe in innovazione e la protegge si garantisce capacità e risorse superiori con posizioni commerciali vantaggiose con effetti di maggiore soddisfazione dei clienti, maggiore lealtà, maggiore quota di mercato e maggior profitto. Nella commercializzazione debbono essere coinvolti gli inventori. Un inventore esperto che abbia già esperienza di preparazione e di procedure di brevettazione, i responsabili del marketing e della vendita, i responsabili tecnici e i 15

18 GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE responsabili della gestione del portafoglio brevettuale, includendo il consulente in proprietà industriale interno o esterno. Sono necessarie riunioni regolari per definire e mettere in atto la strategia di commercializzazione. Alcuni criteri che si possono dare allo scopo di generare valore dal proprio portafoglio brevettuale è quello di attuare una politica di cessione/scambio di licenze con altre aziende. Non sempre è utile tenere inattivi brevetti in settori che forse non costituiscono il cuore delle attività dell azienda. In questi casi è meglio attivarsi per contattare potenziali acquirenti e non disdegnare di cedere in licenza anche ad un concorrente un brevetto che si tiene nel cassetto, il quale comunque genera dei costi nel corso della sua esistenza. Un altra soluzione per rendere redditizio un brevetto è quello di creare una attività sfruttando capitali che sono resi disponibili da business angels o venture capitalists. Anche in questo caso è opportuno affidarsi a persone esperte per evitare che nascano problemi dovuti a contratti male impostati o che non tengano conto di fattori che in un secondo tempo risultino importanti. Non bisogna disdegnare di introdurre una politica aziendale che premi le attività di innovazione e di segnalazione di invenzioni. Infatti è importante rendersi conto che anche descrizioni di concetti tecnici possono diventare la base di invenzioni brevettabili. Un altra politica che un azienda dovrebbe favorire è la cosiddetta politica brevettuale del bastone e della carota. La carota corrisponde ad una identificazione di opportunità di trasferimenti di tecnologie, di brevetti che possono essere dati in licenza e che possano portare nuovi redditi. Il bastone corrisponde all identificazione di contraffattori di tecnologie di proprietà della propria azienda. Al contraffattore può essere rifiutato l uso della tecnologia contraffatta oppure gli può essere offerta in licenza e la decisione deve essere presa principalmente basandosi su considerazioni economiche che portino vantaggi alla propria attività economica e imprenditoriale. 16

19 a cura di Mario De Grandis e Francesca Paganelli con il coordinamento di Stefania Gliubich supervisione dell'ufficio Italiano Brevetti e Marchi Maria Ludovica Agrò (Direttore) e Daniela Carosi un ringraziamento a Bruno Cinquantini per la collaborazione Credit IPI - Viale M.llo Pilsudski, Roma Tel. (+39) Realizzazione PRC srl Via Germanico, Roma Gennaio 2006

20

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective Milan, 29 January 2015 ASPETTI POSITIVI E DIFFICOLTÀ INCONTRATE DALLE PMI INNOVATIVE Diego Pallini Gervasi

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

Ricerca europea per le piccole e medie imprese Ricerca europea per le piccole e medie imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli