Loreta Risio Bioetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Loreta Risio Bioetica"

Transcript

1 Loreta Risio Bioetica Storia problemi scenari

2 Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 a/b Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2009

3 Ai miei genitori

4

5 La felicità è un attività conforme a virtù Aristotele, Etica nicomachea, Libro X, 7

6

7 Indice Introduzione Dal Giuramento di Ippocrate alla bioetica L etica medica secondo il paradigma ippocratico La persona, la dignità umana e la medicina Diritti umani in bioetica La nascita della bioetica Il filone bioecologista Il filone biomedico Ambiti di competenza e definizione Modelli etici in bioetica Il principlismo Cognitivismo e non cognitivismo Laici vs cattolici: il caso italiano Etica della sperimentazione clinica Metodo sperimentale e sperimentazione clinica Scienza ed etica: valore e validità scientifico La ricerca sull uomo Il consenso informato Quando comincia la vita? La questione dell aborto: diritti a confronto La legalizzazione dell interruzione di gravidanza La regolamentazione della fecondazione assistita Gli interventi sulla vita nascente

8 10 Indice 6. Medicina dei trapianti e definizione di morte La storia dei trapianti e la medicina di rianimazione La definizione di morte cerebrale Il dibattito sulla definizione di morte Etica e donazione Bioetica, eutanasia e dignità della morte Le dichiarazioni anticipate di volontà Il dibattito sull eutanasia La legalizzazione dell eutanasia La dignità del morire Bioetica nella vita quotidiana Stile di vita e prevenzione L alimentazione La sessualità Conoscere se stessi Indice dei nomi Bibliografia

9 Introduzione Grazie alla tecnica, alla scienza e alla medicina l uomo possiede oggi una capacità di intervenire sulla salute, sulla vita e sulla morte che non ha eguali nella storia. Senza dubbio ciò rappresenta un grande beneficio, ma anche un potenziale rischio: nel momento in cui l uomo diventa l oggetto stesso sul quale viene impiegato il potere conferito dalla tecnica, egli può essere reificato e strumentalizzato. Nella sperimentazione su esseri umani, ad esempio, l uomo non è solo il beneficiario dell impiego delle conoscenze scientifiche e delle potenzialità tecniche ma diviene lo strumento attraverso il quale le conoscenze si acquisiscono. Se la ricerca scientifica dimentica la sua ragion d essere, ovvero la promozione del benessere di ogni singolo individuo, tanto la dignità dell uomo quanto la sua integrità possono essere sacrificate in nome della scienza. L uomo è per natura un essere degno di estremo rispetto che non può essere mai ridotto a mero strumento; argomenta a tal proposito Immanuel Kant: «gli esseri razionali sono chiamati persone, perché la loro natura li designa, già essa, fini in sé, cioè come qualcosa che non può venire adoperato esclusivamente quale mezzo: e, pertanto, tale natura pone un limite all arbitrio (ed è oggetto di rispetto)» 1. Il riconoscimento della dignità umana ne impone un rispetto assoluto e ne esclude qualsiasi strumentalizzazione: «agisci in modo da considerare l umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche al tempo stesso come scopo, e mai come semplice mezzo» 2. 1 I. Kant, Grundlegung zur Metaphysik der Sitten, 1785, traduzione e cura di V. Mathieu, Fondazione della metafisica dei costumi, Rusconi, Milano 1994, p. 143, corsivo dell Autore. 2 Ivi, p , corsivo dell Autore. 11

10 12 Introduzione Il valore, e quindi la dignità, e il rispetto dovuto a ciascun individuo non si misura su caratteristiche contingenti: condizioni sociali, economiche, di salute ecc. E le più controverse problematiche della bioetica nascono proprio dal disconoscimento del valore di ogni vita umana, o addirittura dal disconoscimento dello statuto di essere umano, ovvero di persona, operato a carico di soggetti particolarmente deboli, quali embrioni o malati in fase terminale. Ma in gioco non vi è solo la dignità umana e l integrità personale di alcuni: oggi l uomo può mettere a repentaglio l umanità stessa: vale a dire sia la sopravvivenza della specie quanto l essenza dell uomo. A mo di un apprendista stregone, l uomo desidera prendere in mano il destino della specie e guidare l evoluzione: egli impiega il suo potenziale tecnico e le sue conoscenze sulla propria natura e identità genetica, senza tuttavia essere in grado di controllare gli effetti del suo agire né poter tornare indietro nel momento in cui si trovasse di fronte a situazioni non desiderate. La bioetica si propone il compito di vigilare sull impiego della tecnica, a tal scopo contribuisce all elaborazione di norme etiche ma anche giuridiche che indichino dei confini netti per l impiego della tecnica sull uomo, e regolino con rigore la ricerca su soggetti umani. Ne può conseguire talvolta una limitazione della libertà della scienza e dell autodeterminazione dei singoli, e un rallentamento dello sviluppo delle scienze; ciò appare ingiustificato se non visto alla luce del bene che così viene tutelato: la vita, l integrità e la dignità dell essere umano, in quanto individuo e in quanto umanità presente e futura. Del resto, come sostiene Hans Jonas, «la società sarebbe di fatto messa in pericolo dall erosione di quei valori morali la cui eventuale perdita, a causa di una pratica troppo sconsiderata del progresso scientifico, renderebbe i suoi risultati più abbaglianti non degni di essere posseduti» 3. 3 H. Jonas, Technik, Medizin und Ethik. Zur Praxis des Prinzips Verantwortung, Insel Verlag, Frankfurt am Main 1985, trad. it. di P. Becchi, A. Benussi, Tecnica medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità, introduzione e cura di P. Becchi, Einaudi, Torino 1997, p. 108.

11 Introduzione 13 Ma quali sono i criteri per discernere ciò che è lecito fare da ciò che non lo è in situazioni inedite? Ebbene, l elemento ineludibile per formulare un giudizio sull uso della tecnica e dei saperi scientifici ci viene fornito dalla natura umana. Come sa bene la medicina, l organismo umano possiede un funzionamento normale ovvero nella norma, in riferimento al quale si giudica dello stato di salute o di malattia in cui versa l individuo. Sotto il profilo etico, il normale funzionamento dell organismo umano come anche l emergere di una malattia offre delle indicazioni per dirigere la condotta. Se di per sé mangiare due fette di un dolce non è un gesto particolarmente rilevante dal punto di vista etico, lo diventa se a farlo è una persona affetta da una grave forma di diabete, che in questa maniera espone la sua vita ad un serio pericolo. Allo stesso modo la persona sana deve scegliere uno stile di vita che favorisca la conservazione dell equilibrio del suo organismo. Poiché l uomo non è solo un corpo, ma possiede anche una dimensione intellettuale ed emotiva, ed una spirituale, il riferimento alla salute, come del resto alla natura umana ed ai suoi risvolti etici, è più complesso. Non a caso l Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come «uno stato di completo benessere fisico psichico e sociale e non semplice assenza di malattie». Si tratta forse di una definizione per certi versi poco realistica ovvero utopica, secondo la quale, a volerla prendere alla lettera, nessuno è in buona salute: chi può dire di trovarsi in un completo stato di benessere sotto tutti i punti di vista? Forse sarebbe più opportuno parlare di uno stato di equilibrio complessivo della persona. Tuttavia, questa definizione coglie un aspetto molto importante: la pluridimensionalità della salute che riflette la natura composita dell uomo. Ebbene, tale natura fornisce le indicazioni per conservare quell equilibrio nel quale consiste la salute. Dal punto di vista dell etica, la natura umana è normativa, ovvero offre le norme e i criteri per giudicare della bontà di un azione. Indubbiamente l uomo può decidere di rifiutare la sua natura, mancando la propria realizzazione, non può in ogni caso decidere liberamente della sua essenza, vale a dire darsene una a piacimento. Qui non

12 14 Introduzione si parla della mera struttura biologica dell organismo umano ma di un elaborazione che è allo stesso tempo filosofica, psicologica ed etica, che mira ad individuare le strutture caratteristiche non solo fisiche ma anche psichiche, emotive e spirituali dell essere umano. Si tratta quindi di un elaborazione culturale che in quanto tale risente delle epoche e che può essere discussa, corretta e modificata nel corso del tempo, ma non negata. Del resto, riconoscere i caratteri peculiari della natura umana, quindi le sue esigenze, è uno dei compiti propri della riflessione etica, poiché è funzionale alla ricerca della felicità che, come insegna Aristotele, consiste nella realizzazione di se stessi nelle proprie peculiarità come esseri umani e particolarità come individui 4. Questa ricerca consta di due parti: nella prima (capp. 1-3) viene realizzata una ricostruzione della storia e della disciplina bioetica mostrandone le fonti recenti e remote, gli autori e gli argomenti di maggior rilievo, nonché i modelli etici presenti nel dibattito. Le molteplici posizioni bioetiche sono oggetto di riflessione non solo etica ma metaetica, numerosi autori cioè si sono posti il problema di ricondurre le posizioni dei partecipanti al dibattito ad un numero ristretto di modelli etici. Secondo alcuni esistono solo due paradigmi contrapposti, chiaramente evidenti: si ha una bioetica laica contrapposta ad una bioetica cattolica. Secondo altri, è possibile trovare delle strategie per classificare le posizioni in bioetica ma le differenze tra di esse sono tali da non permettere l individuazione di due soli paradigmi. Il testo presenta entrambe le ricostruzioni della disciplina, ma chi scrive predilige la seconda che mostra la coesistenza della molteplicità delle visioni etiche e non le riduce e costringe a due soli modelli: si tratterebbe infatti di una forzatura tale da falsare talvolta la rappresentazione e smarrire la ricchezza e l originalità delle posizioni e delle argomentazioni addotte. Il modello dei due paradigmi distinti e contrapposti laici vs cattolici è altresì funzionale per una lettura della bioetica come 4 Cfr. Aristotele, Etica Nicomachea.

13 Introduzione 15 terreno di confronto o di scontro tra due Weltanschauungen ed è molto efficace nella trasposizione giornalistica del dibattito sulle differenti questioni nel nostro paese, ma non corrisponde al reale stato della disciplina. Questa scelta sul piano metaetico influenza la seconda parte dell opera nella quale si attua una disanima delle tematiche di bioetica, mostrando gli aspetti di rilevanza etica delle differenti pratiche mediche, nonché i risvolti giuridici, filosofici e psicologici. Il lettore attento noterà che, nel riportare le argomentazioni a favore o contro la liceità delle differenti pratiche, si è scelto di non identificare immediatamente una posizione etica con uno schieramento: avremmo potuto parlare, per esempio, di un fronte laico che sostiene la liceità dell eutanasia e un fronte cattolico contrario (cap. 5). Ma ciò sarebbe stato riduttivo e forviante: più che una netta contrapposizione tra i partecipanti al dibattito si ha una pluralità di visioni. Vi sono autori laici, è il caso di Hans Jonas, che condannano la pratica eutanasica per motivazioni filosofiche e non religiose, mentre vi sono autori cattolici che sostengono la liceità dell eutanasia con argomentazioni religiose, si pensi ad Hans Küng, o in nome del rispetto del pluralismo, come fa Tristam Engelhardt. Vedremo come studiosi molto lontani per formazione cultura e idee possano convergere su alcuni punti e divergere su altri: Hans Jonas e Peter Singer, ad esempio, concordano nel criticare la definizione di morte cerebrale ma hanno giudizi quanto mai differenti sul trattamento dovuto ai pazienti definitivamente privi di coscienza e sul trapianto degli organi (cap. 6). L opera ha infine lo scopo di offrire al lettore le informazioni necessarie per comprendere le problematiche attuali della bioetica, ed orientarsi nella complessità delle questioni dovuta al carattere interdisciplinare delle stesse. Accanto a conoscenze essenziali di medicina e scienza il lettore, che vuole confrontarsi consapevolmente con i problemi della bioetica, deve disporre di un minimo di competenze filosofiche, giuridiche ecc. che questo testo propone con chiarezza e semplicità.

14 16 Introduzione Desidero ringraziare quanti in varia misura hanno sostenuto e contribuito alla realizzazione di questo lavoro. Riconosco un particolare debito di gratitudine per il Professor Mario Fulcheri che mi ha offerto l opportunità di una fruttuosa collaborazione e di crescita professionale. Mia è la responsabilità delle argomentazioni proposte e delle tesi sostenute.

15 1. Dal Giuramento di Ippocrate alla bioetica La bioetica nasce come disciplina autonoma solo negli ultimi trenta anni del XX secolo sotto l impulso dello sviluppo scientifico e tecnologico e in particolare sotto l inedita minaccia che un uso irresponsabile delle più recenti conquiste tecniche rappresenta per l ecosistema, per la sopravvivenza dell umanità e la dignità umana. Sebbene la disciplina sia estremamente recente le sue origini, ovvero le sue fonti sono rinvenibili nella plurimillenaria storia della cultura occidentale: il primo contributo di rilievo alla riflessione etica sulla professione medica, che rappresenta ancora un punto di riferimento, è l etica ippocratica. In secondo luogo, la cultura cristiana ha elaborato una serie di concetti e principi etici che pervadono profondamente la modalità con cui l uomo moderno pensa a se stesso e al ruolo dell arte medica. Il terzo momento che ha contribuito a fornire le basi teoriche della bioetica è la nascita della deontologia moderna. Oggi si assiste ad un accesa discussione che investe la fondazione e la legittimità stessa della disciplina e comporterà una profonda revisione e rielaborazione dei sui concetti fondamentali. 1.1 L etica medica secondo il paradigma ippocratico Ippocrate di Kos, vissuto in Grecia tra il V e IV sec a. C., è considerato il fondatore della medicina moderna, poiché sostiene l origine del tutto naturale della malattia, escludendone una 17

16 18 Dal Giuramento di Ippocrate alla bioetica provenienza divina, e per primo impiega il metodo induttivo per individuare la diagnosi e la terapia di un male. Egli intuisce che l attenta osservazione dei sintomi, la capacità di interrogare il paziente e la lunga esperienza del medico sono fondamentali per praticare con successo la medicina. Ippocrate sottopone al Giuramento i suoi discepoli che si apprestano a esercitare la professione medica. Il Giuramento è il testo più noto all interno del Corpus ippocratico ed è una delle più belle pagine di bioetica ante litteram ovvero di deontologia professionale che sia mai stata scritta, e infatti a distanza di secoli conserva ancora in buona parte il suo valore. Giuramento di Ippocrate Giuro per Apollo medico e per Asclepio e per Igea e per Panacea e per tutti gli Dei e le Dee, chiamandoli a testimoni che adempirò secondo le mie forze e il mio giudizio questo giuramento e questo patto scritto. Terrò chi mi ha insegnato quest arte in conto di genitore e dividerò con Lui i miei beni, e se avrà bisogno lo metterò a parte dei miei averi in cambio del debito contratto con Lui, e considerò i suoi figli come fratelli, e insegnerò loro quest arte se vorranno apprenderla, senza richiedere compensi né patti scritti. Metterò a parte dei precetti e degli insegnamenti orali e di tutto ciò che ho appreso i miei figli del mio maestro e i discepoli che avranno sottoscritto il patto e prestato il giuramento medico e nessun altro. Sceglierò il regime per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, e mi asterrò dal recar danno e offesa. Non somministrerò a nessuno, neppure se richiesto, alcun farmaco mortale, e non prenderò mai un iniziativa del genere; e neppure fornirò mai a una donna un mezzo per procurare l aborto. Conserverò pia e pura la mia vita e la mia arte. Non opererò neppure chi soffre di mal della pietra, ma cederò il posto a chi è esperto di questa pratica. In tutte le case che visiterò entrerò per il bene dei malati, astenendomi ad ogni offesa e da ogni danno volontario, e soprattutto da atti sessuali sul corpo delle donne e degli uomini, sia liberi che schiavi. Tutto ciò ch io vedrò e ascolterò nell esercizio della mia professione, o anche al di fuori della professione nei miei contatti con gli uomini, e che non dev essere riferito ad altri, lo tacerò considerando la cosa segreta. Se adempirò a questo giuramento e non lo tradirò, possa io godere dei frutti della vita e dell arte, stimato in perpetuo da tutti gli uomini; se lo trasgredirò e spergiurerò, possa toccarmi tutto il contrario.

17 Capitolo I 19 I principi etici che guidano l opera del medico ippocratico presenti nel Giuramento sono essenzialmente quattro. In primo luogo il precetto che con una terminologia attuale possiamo definire principio di beneficialità e di non maleficienza: il medico è chiamato a curare il paziente e lenire la sua sofferenza, astenendosi dall arrecargli dei danni. Ciò comporta anche il divieto di causare volontariamente la morte o l interruzione di una gravidanza, anche qualora è la persona interessata a farne richiesta. Il secondo dei principi rinvenibili nell etica ippocratica è il cosiddetto paternalismo. Il medico è ritenuto il solo a sapere cosa sia meglio per il suo paziente, così spetta a lui solo farsi carico secondo scienza e coscienza delle decisioni circa la terapia da seguire. Il medico ippocratico, inoltre, si astiene dal mettere al corrente il malato circa la reale prognosi quando questa sia certamente infausta, nella convinzione che il paziente non voglia sapere o non possa sopportare l idea della propria morte. In ciò il medico assomiglia ad un padre che protegge i suoi bambini dalla responsabilità della scelte e da una dolorosa verità. Ippocrate ha compreso l importanza del segreto professionale: il rispetto del medico nei confronti del paziente, funzionale all instaurarsi di un rapporto di fiducia tra i due, è alla base di un efficace alleanza terapeutica contro la malattia. Buona parte del potenziale terapeutico della medicina ippocratica risiede proprio nelle aspettative di guarigione che il malato ripone nel suo medico e nella convinzione che questi sarà in grado di restituirgli la salute. Indubbiamente l effetto placebo, ovvero la guarigione spontanea favorita da un atteggiamento fiducioso del paziente, offre risultati ben superiori a quelli che si sarebbero potuti raggiungere con le limitate risorse e conoscenze di cui si disponeva all epoca. Infine, il medico ippocratico è consapevole della duplice matrice della sua professione: non si può essere un buon medico senza possedere adeguate competenze professionali che vanno poi coniugate con la consapevolezza della dimensione etica della medicina. Le caratteristiche della figura del medico ippocratico sono le conoscenze e le capacità strettamente scientifiche ma anche lo spessore umano ed etico della persona.

18 20 Dal Giuramento di Ippocrate alla bioetica In sintesi, possiamo affermare che i quattro principi fondamentali dell etica ippocratica sono: principio di beneficialità e non maleficienza; paternalismo; rispetto del segreto professionale; competenza professionale ed impegno etico. Nel suo nucleo fondamentale l etica di Ippocrate conserva il suo valore, tanto che resta il punto di riferimento del giuramento prestato oggi dal medico neolaureato. Tuttavia si è sentita l esigenza di modificarne il testo in virtù delle prerogative riconosciute al paziente nel corso del Novecento. La versione attuale del giuramento recita come segue 1 : Consapevole dell importanza e della solennità dell atto che compio e dell impegno che assumo, giuro: di esercitare la medicina in libertà e indipendenza di giudizio e di comportamento rifuggendo da ogni indebito condizionamento; di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell uomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale; di curare ogni paziente con eguale scrupolo e impegno, prescindendo da etnia, religione, nazionalità, condizione sociale e ideologia politica e promuovendo l eliminazione di ogni forma di discriminazione in campo sanitario; di non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente la morte di una persona; di astenermi da ogni accanimento diagnostico e terapeutico; di promuovere l alleanza terapeutica con il paziente fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione, nel rispetto e condivisione dei principi a cui si ispira l arte medica; di attenermi nella mia attività ai principi etici della solidarietà u- mana contro i quali, nel rispetto della vita e della persona, non utilizzerò mai le mie conoscenze; di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina; 1 A cura della Federazione nazionale ordini medici chirurghi e odontoiatri.

19 Capitolo I 21 di affidare la mia reputazione professionale esclusivamente alla mia competenza e alle mie doti morali; di evitare, anche al di fuori dell esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione; di rispettare i colleghi anche in caso di contrasto di opinioni; di rispettare e facilitare il diritto alla libera scelta del medico; di prestare assistenza d urgenza a chi ne abbisogni e di mettermi, in caso di pubblica calamità, a disposizione dell autorità competente; di osservare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che vedo o che ho veduto, inteso o intuito nell esercizio della mia professione o in ragione del mio stato; di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l esercizio della medicina e quelle giuridiche che non risultino in contrasto con gli scopi della mia professione. Accanto al dovere di fare il bene e di non nuocere al paziente, dove l insegnamento ippocratico è rimasto sostanzialmente inalterato, si è affermato il principio di autonomia del paziente che ha sostituito, almeno in teoria, il paternalismo medico. E- merge chiaramente come il paziente, dopo aver ricevuto tutte le informazioni e i consigli di cui ha bisogno, sia chiamato ad assumersi in prima persona la responsabilità delle decisioni circa la propria salute. Questa evoluzione della coscienza e dell etica medica è stato in parte il naturale approdo di una nuova sensibilità etica, ma in parte anche il frutto di un intenso ripensamento del rapporto medico-paziente innescato da episodi che, come vedremo, hanno segnato la storia del Novecento. Il principio di autonomia è oggi riconosciuto come elemento fondamentale nel rapporto tra medico e paziente, ciononostante, se portato alle sue estreme conseguenze, esso può rappresentare un fattore di crisi per l etica ippocratica. Fino a che punto la volontà autonoma del paziente deve guidare la mano del medico? Ovvero, può un medico togliere la vita al suo paziente se è questi a farne richiesta? In altre parole, il principio ippocratico della non maleficienza entra in contrasto con l autodeterminazione del paziente che desideri morire con l aiuto del medico.

20 22 Dal Giuramento di Ippocrate alla bioetica Si tratta di un problema quanto mai aperto nella riflessione bioetica: il paradigma etico ippocratico basato sul precetto di fare il bene che si traduce nell atteggiamento paternalistico e sul divieto di nuocere, rischia di venire spazzato via dall assolutizzazione della libertà del paziente. Il che può essere evitato solo riuscendo a trovare una fondazione solida a quello che è il pilastro portante dell etica ippocratica, il nemine ledere. Per evitare tale deriva la contrapposizione netta di diritti e prerogative di medico e paziente la volontà del malato deve incontrare quella del medico in un rapporto di amicizia che leghi i due protagonisti dell alleanza terapeutica in una comunione di intenti 2. Se da una parte l etica ippocratica è considerata inattuale perché non riconosce l autonomia del paziente, dall altra è in grado di insegnare un valore che la medicina moderna ha perduto: una componente imprescindibile del profilo del buon medico, accanto alle competenze strettamente scientifiche, è la dimensione umana ed etica che deve guidare la sua condotta 3. L oblio della componente umanitaria della professione medica è dipeso dalla continua specializzazione e parcellizzazione della medicina in forza della quale al letto del paziente si avvicina un numero sempre maggiore di medici senza che nessuno di essi instauri con lui un solido rapporto personale basato sulla fiducia 4. 2 In questa direzione si muove tra gli altri la proposta del filosofo spagnolo Pedro Líam Entralgo, El médico ey el enfermo, Guadarrama, Madrid 1969, traduzione e introduzione a cura di A. Savignano, Il Medico e il Malato, Apèiron, Bologna Non a caso, sull esempio dell etica ippocratica, Karl Jaspers, medico filosofo del secolo scorso, individua i due pilastri costitutivi della professione medica nelle competenza specifiche e nello spessore etico e umano della persona del medico: «da un lato la conoscenza scientifica e l abilità tecnica, dall altro l ethos umanitario. Il medico non dimentica mai la dignità del malato e la sua autonomia decisionale, né il valore insostituibile di ogni singolo uomo», K. Jaspers, Der Arzt in technischer Zeitalter, Piper, Monaco 1986, trad. it. di M. Nobile, Il medico nell età della tecnica, introduzione di U. Galimberti, Raffaello Cortina, Milano 1991, p. 2. Ma, nota il filosofo, «L ideale umanitario che, accanto alla scienza, rappresenta il secondo pilastro della moderna condizione di medico, viene oggi sacrificato in misura crescente». Ivi, p A tal proposito Jaspers scrive: «tra medico e malato si inseriscono cliniche, mutue, laboratori di ricerca. Sorge un mondo che rende possibile una pratica medica immensamente accresciuta nella sua efficacia, ma contrastante poi con la stessa condizione del medico. I medici divengono funzioni: medico generico, medico specialista, medico o-

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI Scuola di formazione D ARENA SRL CORSO ECM COMUNICAZIONE e CONSENSO INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI e cd. "ALLEANZA TERAPEUTICA" 26 ottobre 2013 ore 8.00 16.30 Aula 2 Scuola di Formazione

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS 2012 - ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS 2012 - ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI RISPETTARE L UOMO NELLA SUA DIGNITA PERSONALE, NEI SUOI DIRITTI E DOVERI, NEI SUOI BISOGNI FONDAMENTALI L uomo è un valore in sé,

Dettagli

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA Sofia Tavella DIVERSAMENTE SANI ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA I IF Press Copyright 2012 by IF Press srl IF Press srl Ctr. La Murata, 49-03017 Morolo (FR) info@if-press.com - www.if-press.com ISBN 978-88-95565-81-1

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale 1 2 un nuovo ethos, una nuova cultura, una cultura di vita, una cultura cioè capace di operare a favore della vita, in tutte le direzioni 3 I valori della vita che chiamano salute: la corporeità, l'affettività,

Dettagli

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO INTRODUZIONE attualità del problema in campo sociale (con una forte componente culturale) in campo medico in campo bioetico in campo legislativo in Italia, documento

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CAPITOLO 1: Definizione del coaching Sezione 1: definizioni Coaching: con il coaching si stabilisce una relazione con i clienti nell ambito di un processo di creatività

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. Sommario. A cura dell ANPEC Anno 2005 ART.

CODICE DEONTOLOGICO. del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. Sommario. A cura dell ANPEC Anno 2005 ART. CODICE DEONTOLOGICO del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare A cura dell ANPEC Anno 2005 Sommario DISPOSIZIONI GENERALI... 2 ART. 1 RESPONSABILITÀ PERSONALE... 3 ART.

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa D.A.T. Provincia di Pisa Come è nata l idea e come è stata concretizzata Come è

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM Corso sul teleconsulto IPOCM CNIPA 27 ottobre 2004 Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM A cura di Gianfranco Costanzo Coordinatore del dell Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo Definizione

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

World Social Work Day 2013. «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario

World Social Work Day 2013. «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario Universita LUMSA -Roma Roma- Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del No Profit A.A. 2012-2013 2013 World Social Work Day 2013 «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza Buongiorno, mi chiamo Sozzi Ermanno, faccio parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

PICCOLA GUIDA alla privacy

PICCOLA GUIDA alla privacy PICCOLA GUIDA alla privacy Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli