APPARTAMENTI PROTETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARTAMENTI PROTETTI"

Transcript

1 Carta deiservizi CDS_MESE 07_ANNO 2012 REVISIONE ZERO DEL 30/07/2012 APPARTAMENTI PROTETTI

2 Presentazione pag 4 Finalità Valori Obiettivi generali Struttura organizzativa pag 6 Direzione Gestionale Responsabile Sanitario Referente Appartamenti Protetti Servizio Accoglienza Reception Ingresso pag 8 Informazioni Scheda valutativa per l Ingresso Lista d attesa Preliminari di ingresso Accoglienza all ingresso Dimissioni Servizi pag 10 Assistenza sanitaria Ristorante Bar Tintoria Telefono Posta Pulizia Ambienti Servizio di Trasporto Volontariato Assistenza Religiosa Parrucchiere, Estetista e Podologo Informazioni utili pag 12 Come raggiungerci Tariffa e deposito cauzionale pag 2 di 18

3 Tutela della Privacy pag 15 Consenso informato Polizza assicurativa Miglioramento e Partecipazione pag 16 Questionario di soddisfazione Reclami, segnalazioni ed apprezzamenti Carta dei Diritti dei più Anziani pag 17 APPARTAMENTI PROTETTI HELIOPOLIS Via Strada Cerca Binasco (MI) T F E info@residenzeheliopolis.it pag 3 di 18

4 Presentazione Ubicati in Via Strada Cerca a Binasco, gli Appartamenti Protetti Helipolis consistono in piccoli appartamenti destinati ad Anziani singoli o in coppia. Gli alloggi sono stati progettati e attrezzati in modo da garantire la massima autonomia della Persona, la tutela della privacy, il mantenimento dei rapporti familiari e amicali, la conservazione delle abitudini e degli interessi di vita, e allo stesso tempo assicurare un livello di sicurezza nella vita quotidiana, che va dalla risposta ai bisogni pratici della Persona all assistenza socio-sanitaria, quando necessaria. Gli appartamenti si dividono in 60 bilocali (69 mq e terrazza coperta di 8mq) e 4 monolocali (45 mq): luminosi, climatizzati, dotati di ampie terrazze coperte sono completamente arredati e personalizzabili con i propri mobili. Completamente privi di barriere architettoniche, hanno tutti bagno autonomo e sono dotati dei più moderni ausili, di angolo cottura completo di tutti gli elettrodomestici e sono facilmente utilizzabili anche da persone diversamente abili. Adiacenti alle Residenze Sanitarie Assistenziali Heliopolis, si collocano all interno di un contesto abitativo di particolare interesse: una struttura in tipico stile lombardo di corte, caratterizzata da ampi spazi verdi dedicati. La piazza con scacchiera, le aiuole, i gazebi con divani e poltrone, insieme alla sala biliardo, il campo bocce coperto, la palestra, il ristorante, il bar e la sala musica rendono particolarmente piacevole e vario lo scorrere delle giornate e l incontro con i familiari, gli amici e i visitatori. La Struttura adotta e condivide il Codice Etico di Segesta, che definisce il quadro di valori, di diritti e di doveri mediante i quali si dà attuazione ai principi di deontologia che arricchiscono i processi decisionali aziendali e ne indirizzano i comportamenti. Il Codice Etico è disponibile sul sito FINALITÀ Gli Appartamenti Protetti Heliopolis si configurano come una soluzione abitativa che permetta ad Anziani ultrasessantacinquenni con lievi difficoltà nella gestione della propria vita quotidiana di conservare la propria autonomia e rimanere nel proprio contesto di vita, nella sicurezza di un ambiente controllato e protetto. VALORI I nostri principi e valori sono: la centralità dell Anziano; la qualità della vita e la tutela della salute; la rilevanza sociale dell Anziano, prevenendo situazioni di emarginazione e solitudine. In funzione di ciò ci impegniamo ad offrire: assistenza qualificata; massimo livello possibile di qualità di vita e di salute; interventi mirati e personalizzati; formazione continua del Personale. pag 4 di 18

5 Presentazione OBIETTIVI GENERALI EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ Vengono riconosciuti i diritti inviolabili dell Ospite. Il Servizio deve essere erogato nel rispetto dei principi e dei criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. Nessuna discriminazione viene compiuta relativamente a sesso, razza, lingua, religione o ideologia politica. Viene assicurata e garantita la parità di trattamento a tutti gli Ospiti, indistintamente. CONTINUITÀ L organizzazione degli Appartamenti Protetti garantisce la continuità delle prestazioni nelle 24 ore (sia assistenziali che sanitarie). DIRITTO DI SCELTA Tale principio è alla base dell attività della Struttura, che asseconda sempre il diritto alla scelta tra più soluzioni modali. PARTECIPAZIONE Osservazioni e suggerimenti degli Ospiti e/o dei loro familiari vengono accolti e considerati come una opportunità in ordine al miglioramento del Servizio. In tal senso, si utilizzano appositi questionari allo scopo di raccogliere le segnalazioni di eventuali disservizi o suggerimenti, al fine di ottimizzare l organizzazione. EFFICACIA ED EFFICIENZA Ogni ricerca tesa al miglioramento dell efficienza viene effettuata con puntuale attenzione a non compromettere l efficacia del Servizio reso. TRASPARENZA E ACCESSIBILITÀ L organizzazione intende assicurare agli Ospiti e ai loro familiari la più ampia e completa informazione sulle possibilità offerte dalla struttura organizzativa e dai singoli Servizi. pag 5 di 18

6 Struttura organizzativa DIREZIONE GESTIONALE La Direzione si connota come riferimento sia per le norme che disciplinano i rapporti istituzionali che per la gestione complessiva degli Appartamenti Protetti. Tra le sue principali competenze evidenziamo: la responsabilità complessiva della Struttura; la valutazione delle Schede valutative per l Ingresso e l ammissione degli Ospiti; la presa in carico globale dei bisogni dell Ospite; le direttive principali sull organizzazione e la qualità dei Servizi sanitari e socio-assistenziali; l applicazione e il rispetto delle norme di sicurezza generali dell intera Struttura; il controllo sui Servizi appaltati all esterno; le relazioni con le Istituzioni (Regione, Provincia, Comune, ASL); la pianificazione della formazione e dell aggiornamento professionale del Personale; la valutazione/disanima delle richieste e delle segnalazioni dei Clienti, sia direttamente che attraverso il Servizio Accoglienza o il Coordinatore dei Servizi alla Persona. Alla Direzione è possibile accedere, sia per gli Ospiti che per i loro familiari, previo appuntamento. Il Direttore Gestionale è il Dottor Alfredo De Amicis. RESPONSABILE SANITARIO Tra le sue principali competenze evidenziamo: la responsabilità istituzionale degli Appartamenti Protetti per le funzioni sanitarie; la valutazione delle Schede valutative per l Ingresso e l autorizzazione alle dimissioni degli Ospiti, in collaborazione con il Direttore Gestionale; il coordinamento operativo di tutte le attività sanitarie (assistenza medica, infermieristica, ausiliaria e riabilitativa); la responsabilità e supervisione della gestione dei farmaci, materiali e attrezzature sanitarie; la responsabilità dell igiene della Struttura ed il controllo delle norme igienico-sanitarie generali; la supervisione ed il controllo della ristorazione; l applicazione e il rispetto delle norme di sicurezza degli ambienti e delle strumentazioni per Ospiti e Operatori. Il Responsabile Sanitario è il Dottor Cristian Moretto. REFERENTE APPARTAMENTI PROTETTI È il punto di riferimento per i familiari, sia per quanto riguarda la salute del proprio caro sia riguardo l andamento dei Servizi erogati. Il Referente Appartamenti Protetti raccoglie dal familiare segnalazioni e suggerimenti. È inoltre punto di riferimento per tutti gli Operatori. Con il proprio gruppo di lavoro contribuisce a garantire un buon andamento del Servizio e a creare un clima accogliente e familiare. Tra le sue principali competenze evidenziamo: la gestione, la supervisione e il coordinamento di tutto il Personale del piano; l impegno alla promozione della qualità di vita dell Ospite. Il Referente degli Appartamenti Protetti è l Operatore Socio-Sanitario (OSS) Magda Ienaro pag 6 di 18

7 Struttura organizzativa SERVIZIO ACCOGLIENZA È aperto dal lunedì al venerdì, indicativamente dalle ore alle ore In sua assenza interviene la Direzione Gestionale. È disponibile per fornire informazioni ed orientare attraverso i molteplici Servizi offerti. Il Servizio Accoglienza è responsabile di: accoglienza e relazioni con il pubblico; visite guidate agli Appartamenti Protetti da parte delle Persone interessate; liste di attesa; pratiche amministrative (procedure di ingresso, Contratto, dimissioni); richieste, rilievi e suggerimenti dei Clienti per i diversi settori di attività; statistiche di competenza; rilascio dei certificati amministrativi; fatturazione ai Clienti; pagamenti e rimborsi; rapporti con le Istituzioni (Regione, Comune, ASL). Per conto dei Clienti si fa carico delle pratiche burocratiche per l ottenimento di documenti, assegni, agevolazioni. Il Servizio Accoglienza è garantito dalle Signore Anna Anisimova e Elena Introini. RECEPTION E SORVEGLIANZA Il primo incontro con gli Appartamenti Protetti avviene attraverso la Reception, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore alle 19.30, e il sabato e la domenica dalle ore alle ore Tra i vari compiti, segnaliamo quelli più utili al Cliente, quali: accoglienza e informazione (diretta o telefonica) relativa alla Struttura e alle pratiche di ingresso; consegna della modulistica; gestione del centralino e smistamento, registrazione o esecuzione di chiamate per conto degli Ospiti; indicazioni sull utilizzo dei diversi spazi degli Appartamenti; prenotazione Podologo e Parrucchiere; modalità di prenotazione del Servizio Ristorante per i Familiari. Nelle ore notturne è garantito un Servizio di Sorveglianza. Il gruppo di lavoro della Reception è formato dalle Signore Veronica Bassano, Katia Gorgoglione, Maria Grazia Treccani. pag 7 di 18

8 Ingresso INFORMAZIONI Le Persone interessate possono richiedere tutte le informazioni sugli Appartamenti Protetti anche telefonicamente e ritirare la relativa modulistica per l ingresso presso la Reception o il Servizio Accoglienza, entrambi ubicati in Via Strada Cerca; è possibile, inoltre, visitare il sito internet nella parte riservata agli Appartamenti Protetti. Il Personale del Servizio Accoglienza è disponibile ad accompagnare gli interessati per una visita alla Struttura, su appuntamento o su richiesta anche al Personale della Reception. SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO Il modulo della Scheda valutativa per l Ingresso, debitamente compilato, dovrà essere consegnato presso la Struttura per essere vagliato da parte dell Unità di Valutazione Interna (U.V.I.), composta da Direttore Gestionale, Direttore Sanitario. LISTA D ATTESA Valutata la Scheda in modo positivo, l Ospite viene collocato in lista d attesa. La collocazione nella lista d attesa è frutto dell incrocio tra più criteri: quello dell urgenza del l accesso presso gli Appartamenti Protetti (segnalazioni da parte dei Servizi Sociali), quello dell ordine cronologico della Domanda e quello della compatibilità del posto libero con le esigenze sociali del nuovo Ospite. PRELIMINARI DI INGRESSO Nel momento in cui si libera un alloggio, il Servizio Accoglienza della Residenza contatta l Ospite o i suoi familiari per definire le modalità di ingresso. È in questa occasione che vengono fornite le ultime informazioni necessarie, il promemoria dove vengono elencati i documenti necessari e in cui vengono concordati il giorno e l ora dell accesso dell Ospite presso gli Appartamenti Protetti. Il Direttore Gestionale con il Servizio Accoglienza predispongono il Contratto con l Ospite o con un suo familiare. pag 8 di 18

9 Ingresso ACCOGLIENZA ALL INGRESSO Il Servizio Accoglienza accoglie l Ospite e i suoi familiari all entrata nella Struttura avendo cura di: spiegare l organizzazione degli Appartamenti Protetti; mostrare l ubicazione dei vari Servizi; spiegare l utilizzo dei mezzi di supporto (letto, comodino, campanello di chiamata); raccogliere dall Ospite e dai familiari informazioni utili per offrire fin da subito una adeguata assistenza. All ingresso è richiesta la sottoscrizione del Contratto e del Regolamento Interno. Il Contratto stabilisce che il firmatario (nel caso non si tratti dell Ospite stesso) assuma la qualità di Garante e diventi responsabile ed interlocutore privilegiato nei confronti della Struttura, sia per gli aspetti della Privacy che per quanto attiene gli aspetti economico-finanziari. DIMISSIONI Il Contratto prevede che l Ospite o il Garante diano un preavviso scritto di 15 giorni per le dimissioni volontarie. Al termine del soggiorno vengono restituiti i documenti personali dell Ospite eventualmente depositati e, su richiesta, copia dei documenti amministrativi che lo riguardano. pag 9 di 18

10 Servizi ASSISTENZA SANITARIA Tutti gli Appartamenti Protetti sono dotati di chiamata di emergenza. Viene garantito un servizio di emergenza medica 24 ore su 24. Per tutti gli Ospiti è inoltre previsto un controllo giornaliero da parte di un Operatore sanitario per la rilevazione dei parametri vitali e la gestione della terapia. In base alle proprie esigenze e bisogni sanitari, è inoltre possibile richiedere prestazioni socio-sanitarie integrative (Assistenza medica, Assistenza infermieristica, Fisioterapia, Supporto psicologico). Il costo della prestazione è a carico dell Ospite. RISTORANTE Tutti gli Appartamenti Protetti sono attrezzati con angolo cottura completo di tutti gli elettrodomestici. Gli Ospiti che lo desiderano possono usufruire del Serizio Ristorante, previa prenotazione presso la Reception. I pasti vengono serviti ad orari prestabiliti presso il ristorante oppure possono essere consumati presso il proprio appartamento. Il Servizio è aperto anche a Familiari e ad utenti esterni che possono mangiare in compagnia del proprio caro. Per qualsiasi informazione o prenotazione è possibile rivolgersi alla Reception. BAR Presso la Residenza è presente il bar, ubicato al piano terra, e aperto tutti i giorni dalle ore alle ore TINTORIA Tutti gli Appartamenti sono dotati di lavatrice. Gli Ospiti che lo desiderano possono inoltre usufruire di un Servizio Tintoria. Il Servizio di lavanderia e stireria dei capi personali è a pagamento. Presso il Servizio Accoglienza è possibile avere informazioni su come richiedere il Servizio e sulle modalità con cui viene effettuato. TELEFONO È possibile richiedere l attivazione della linea telefonica diretta presso il proprio appartamento. Il Servizio è a pagamento. POSTA Gli Ospiti che intendano spedire la corrispondenza possono consegnarla direttamente alla Reception; sempre attraverso il Personale della Reception verrà recapitata agli Ospiti la corrispondenza in arrivo. pag 10 di 18

11 Servizi PULIZIA AMBIENTI La pulizia quotidiana di tutti gli ambienti, con particolare attenzione agli Appartamenti, viene garantita giornalmente da Personale specializzato. La biancheria piana di camera e bagno viene cambiata due volte alla settimana. SERVIZIO DI TRASPORTO Al fine di facilitare l autonomia degli Ospiti, viene organizzato settimanalmente un Servizio di Trasporto da e per il Centro Commerciale. È inoltre possibile usufruire di un Servizio navetta personalizzato. Il Servizio è a pagamento. VOLONTARIATO Gli Appartamenti Protetti Heliopolis sono aperti verso le realtà sociali ed educative del territorio. Viene ricercata una attenta collaborazione con le Associazioni del terzo settore che operano già sul territorio, privilegiando l apporto di socializzazione e di relazione. ASSISTENZA RELIGIOSA Gli Ospiti possono praticare qualsiasi tipo di culto. L assistenza religiosa e la pratica religiosa sono garantite attraverso la presenza giornaliera di Personale religioso cattolico. All interno della Residenza è presente una Cappella per la celebrazione della Santa Messa e l organizzazione di incontri di riflessione religiosa. Gli Ospiti non cattolici possono ricevere assistenza spirituale dal Ministro del proprio culto, a propria cura o chiedendo il supporto da parte del Servizio Accoglienza. PARRUCCHIERE, ESTETISTA E PODOLOGO Nella Residenza è attivo tre volte alla settimana il Servizio di parrucchiere/barbiere per taglio, piega e necessità particolari. Una volta alla settimana è inoltre attivo il Servizio di manicure e pedicure estetica. Per tali Servizi è necessaria la prenotazione presso la Reception. Il costo della prestazione è a carico dell Ospite. pag 11 di 18

12 Informazioni utili COME RAGGIUNGERCI CON I MEZZI PRIVATI (AUTOMOBILE) E CON I MEZZI PUBBLICI Le Residenze Heliopolis, di cui fa parte la R.S.A. Maria Lorenzon, sorgono a Binasco, nella lussureggiante pianura lombarda, non distante dalla città di Milano. L entrata è situata in Via Strada Cerca nelle vicinanze del casello di Binasco della autostrada A7 Milano-Genova. La zona è servita dalle principali arterie stradali ed autostradali e dista 20 km da Milano e da Pavia. Il percorso più semplice e veloce per raggiungere la Struttura dall hinterland milanese è il seguente: tangenziale di Milano/autostrada A/7 Milano-Genova uscita Binasco; tangenziale di Milano uscita per Pavia fino a raggiungere Binasco. È possibile raggiungere la Struttura anche tramite i servizi pubblici: servizio autobus sulla linea Milano-Pavia. TARIFFA E DEPOSITO CAUZIONALE Monolocale: Euro 990,00 mensili; Bilocale ad uso singolo: Euro 1275,00 mensili; Bilocale ad uso doppio: Euro 715,00 mensili a persona. Viene richiesto il pagamento anticipato dell importo mensile. Servizi inclusi nella tariffa: Assegnazione di un Appartamento Protetto per l alloggio durante il soggiorno presso Residenze Heliopolis, comprensivo di utenze e spese (riscaldamento, climatizzazione, acqua, energia elettrica, ascensore, quote spazi comuni); Trattamento d aria primaria (U.T.A.); Pulizia dell Appartamento Protetto Heliopolis e delle parti comuni; Fornitura e cambio bisettimanale della biancheria piana (camera-bagno); Manutenzione ordinaria degli spazi; Accompagnamento settimanale da e per il centro commerciale in giorni e orari predefiniti; Partecipazione alle attività ludico-ricreative delle R.S.A.; Servizio reception diurno e Sorveglianza notturna; Emergenza medica 24 ore su 24; Controllo giornaliero di un operatore Sanitario, per misurazione parametri vitali e gestione terapia; Amministrazione e gestione pratiche personali. pag 12 di 18

13 Informazioni utili Servizi accessori (a pagamento) Servizi socio-sanitari: Personale medico su richiesta (Euro 50,00/accesso); Personale infermieristico su richiesta (Euro 25,00/accesso); Igiene personale (Euro 20,00/giorno); Supporto psicologico (Euro 35,00/seduta); Fisioterapia (Euro 40,00/seduta - durata di min 45 ); Ginnastica dolce (Euro 30,00/seduta - durata di min 30 ); Massaggi (Euro30,00/seduta - durata di min 30 ). Servizi generali: Servizio navetta personalizzabile (su richiesta); Linea telefonica diretta in camera (canone di Euro 25,00 per attivazione in aggiunta al costo di chiamata rigirato come da tariffario di volta in volta in vigore); Noleggio televisore (Euro 20,00/mese); Servizio ristorante (pranzo e cena: Euro 20,00 a persona); Tintoria (Euro 4,02/giorno); Bar Tavola Calda (tariffario specifico esposto in loco); Fax e fotocopie (Euro 0,20/pagina); Podologo (Euro 30,00/seduta); Estetista (tariffario specifico esposto in loco); Parrucchiere (tariffario specifico esposto in loco). Versamento deposito cauzionale Il Garante e/o Ospite firmatario del Contratto versa al momento dell ingresso dell Ospite presso l Alloggio un deposito fruttifero a garanzia, pari a Euro 200,00. Tale deposito sarà reso con accredito sul c/c bancario entro 30 giorni lavorativi dalla cessazione del rapporto, previa comunicazione di codice IBAN e intestatario conto da parte del Garante al Servizio Accoglienza. pag 13 di 18

14 Informazioni utili Agevolazioni Sono previste agevolazioni per: coppie di coniugi; Ospiti che abbiano già usufruito di Servizi all interno del network Segesta (Care-Card); familiari di dipendenti e collaboratori di Segesta e affiliate. Segesta ha stipulato alcune convenzioni con importanti Enti, Aziende ed Organizzazioni i cui dipendenti, associati e loro familiari hanno diritto a tariffe agevolate e ad alcuni Servizi aggiuntivi presso le sue Residenze. Sono al momento attive anche convenzioni per pazienti provenienti da alcuni Istituti Clinici e Aziende Ospedaliere. Per maggiori dettagli è possibile rivolgersi al Servizio Accoglienza o consultare il sito internet pag 14 di 18

15 Tutela della Privacy Gli Appartamenti Protetti Heliopolis assicurano che la raccolta dei dati personali, anagrafici e telefonici nonché quelli relativi allo stato di salute richiesti ai propri Ospiti e ai loro Garanti o Tutori, avvenga nel rispetto del D. Lgs 196/03 e successive modifiche. Le principali finalità della raccolta dei dati sono relative alla: gestione amministrativa; riscossione dell eventuale contributo sociale erogato dal Comune e/o eventuale contributo sanitario erogato dalla Regione; cura dell Ospite. I dati relativi alla salute dell Ospite sono oggetto di comunicazione esclusivamente: al Personale addetto all assistenza delle Residenze che necessita di conoscerli (in relazione alla propria mansione) per potere dar corso all erogazione dei Servizi assistenziali, di cura e di Riabilitazione; alla ASL competente territorialmente in ottemperanza al DGR 14/12/2001 n 7/7435, Allegato B, Debito Informativo; allo staff medico delle Residenze Segesta in caso di trasferimento interno; al singolo interessato, su richiesta. Titolare del trattamento e della banca dati è il Direttore Gestionale. Responsabile del trattamento dei dati sanitari è il Direttore Sanitario. Inoltre si rammenta che tutti gli Operatori Socio-Sanitari sono vincolati dal segreto d ufficio ed impegnati a garantire e tutelare la Privacy dell Ospite. CONSENSO INFORMATO L Ospite ed i suoi familiari sono informati in modo chiaro, esauriente e comprensibile riguardo alle cure e procedure medico-assistenziali messe in atto presso le Residenze. Nel caso in cui siano necessarie pratiche terapeutiche particolari, viene richiesto all Ospite e/o al Garante da parte del Medico il consenso scritto a procedere. POLIZZA ASSICURATIVA Il Gestore degli Appartamenti Protetti ha provveduto a stipulare giusta polizza assicurativa secondo quanto previsto da normativa vigente. pag 15 di 18

16 Miglioramento e partecipazione La possibilità di formulare osservazioni e di effettuare suggerimenti è un elemento basilare ed imprescindibile della tutela dei diritti dei cittadini. Si ritiene quindi di fondamentale importanza garantire tali diritti anche al fine di poter sempre migliorare le nostre prestazioni e la qualità dei Servizi offerti. QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Una volta all anno viene somministrato un Questionario di Soddisfazione a Ospiti e Familiari. I risultati vengono condivisi con gli interessati e, se necessario, vengono attivate azioni di miglioramento. RECLAMI, SEGNALAZIONI ED APPREZZAMENTI Una scheda per la raccolta di reclami, segnalazioni ed apprezzamenti è a disposizione presso la Reception e il Servizio Accoglienza; la Direzione ne prende visione e fornisce una risposta entro 10 giorni. pag 16 di 18

17 Carta dei Diritti dell Anziano La Carta dei Diritti dell'anziano è inserita nella Delibera della Giunta della Regione Lombardia del 14 dicembre 2001 n 7/7435 che riproduciamo integralmente. LA PERSONA HA IL DIRITTO di sviluppare e di conservare la propria individualità di conservare e vedere rispettati, in osservanza dei principi costituzionali, le proprie credenze, opinioni e sentimenti di conservare le proprie modalità di condotta sociale, se non lesive dei diritti altrui, anche quando esse dovessero apparire in contrasto con i comportamenti dominanti nel suo ambiente di appartenenza di conservare la libertà di scegliere dove vivere di essere accudita e curata nell ambiente che meglio garantisce il recupero della funzione lesa di vivere con chi desidera di avere una vita di relazione LA SOCIETÀ E LE ISTITUZIONI HANNO IL DOVERE di rispettare l individualità di ogni Persona anziana, riconoscendone i bisogni e realizzando gli interventi ad essi adeguati, con riferimento a tutti i parametri della sua qualità di vita e non in funzione esclusivamente della sua età anagrafica di rispettare credenze, opinioni e sentimenti delle Persone anziane, anche quando essi dovessero apparire anacronistici o in contrasto con la cultura dominante, impegnandosi a coglierne il significato nel corso della storia della popolazione di rispettare le modalità di condotta della Persona anziana, compatibili con le regole della convivenza sociale, evitando di correggerle e di deriderle, senza per questo venire meno all obbligo di aiuto per la sua migliore integrazione nella vita della comunità di rispettare la libera scelta della Persona anziana di continuare a vivere nel proprio domicilio, garantendo il sostegno necessario, nonché, in caso di assoluta impossibilità, le condizioni di accoglienza che permettano di conservare alcuni aspetti dell ambiente di vita abbandonato di accudire e curare l Anziano fin dove è possibile a domicilio, se questo è l ambiente che meglio stimola il recupero o il mantenimento della funzione lesa, fornendo ogni prestazione sanitaria e sociale ritenuta praticabile ed opportuna; resta comunque garantito all Anziano malato il diritto al ricovero in struttura ospedaliera o riabilitativa per la cura e la riabilitazione di favorire, per quanto possibile, la convivenza della Persona anziana con i familiari, sostenendo opportunamente questi ultimi e stimolando ogni possibilità di integrazione di evitare nei confronti dell Anziano ogni forma di ghettizzazione che gli impedisca di interagire liberamente con tutte le fasce di età presenti nella popolazione pag 17 di 18

18 Carta dei Diritti dell Anziano LA PERSONA HA IL DIRITTO di essere messa in condizioni di esprimere le proprie attitudini personali, la propria originalità e creatività di essere salvaguardata da ogni forma di violenza fisica e/o morale di essere messa in condizione di godere e di conservare la propria dignità e il proprio valore, anche in casi di perdita parziale o totale della propria autonomia e autosufficienza LA SOCIETÀ E LE ISTITUZIONI HANNO IL DOVERE di fornire ad ogni Persona di età avanzata la possibilità di conservare e realizzare le proprie attitudini personali, di esprimere la propria emotività e di percepire il proprio valore, anche se soltanto di carattere affettivo di contrastare, in ogni ambito della società, ogni forma di sopraffazione e prevaricazione a danno degli Anziani di operare perché, anche nelle situazioni più compromesse e terminali, siano supportate le capacità residue di ogni Persona, realizzando un clima di accettazione, di condivisione e di solidarietà che garantisca il pieno rispetto della dignità umana pag 18 di 18

Come a casa. Un Residence in cui le abitudini e l autonomia di casa incontrano l esperienza e i Servizi Segesta. attenzioni quotidiane.

Come a casa. Un Residence in cui le abitudini e l autonomia di casa incontrano l esperienza e i Servizi Segesta. attenzioni quotidiane. Come a casa. Un Residence in cui le abitudini e l autonomia di casa incontrano l esperienza e i Servizi Segesta. benessere attenzioni quotidiane convivialità e autonomia relax Come a casa. Residence Assistiti:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Casa di Riposo "Ss. Annunziata 12022 BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/945452 - fax 0171/943747 e-mail casariposobusca@libero.

Casa di Riposo Ss. Annunziata 12022 BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/945452 - fax 0171/943747 e-mail casariposobusca@libero. Casa di Riposo "Ss. Annunziata 12022 BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/945452 - fax 0171/943747 e-mail casariposobusca@libero.it 1 La carta dei servizi è una strumento che fissa principi e regole

Dettagli

APPARTAMENTI PROTETTI COME A CASA

APPARTAMENTI PROTETTI COME A CASA Carta deiservizi CDS_MESE 01_ANNO 2014 REVISIONE UNO DEL 01/01/2014 APPARTAMENTI PROTETTI COME A CASA Presentazione pag 4 Finalità Valori Obiettivi generali Struttura organizzativa pag 7 Direzione Gestionale

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Anno 2012 QUESTA CARTA DEI SERVIZI RAPPRESENTA UNA GARANZIA PER IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE ED UN IMPEGNO A MIGLIORARE LA NOSTRA COMUNICAZIONE

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI

SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI Pagina 1 INDICE 1. Gestione fornitori 2. Servizi di gestione affitto (segreteria) 3. Organizzazione e gestione in loco 4. Costi di intermediazione per prenotazioni

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4

Dettagli

Scopo e Destinatari. Modalità di Locazione. Gli ambienti. 1. Destinatari e ammissione. 2. Ubicazione e Struttura

Scopo e Destinatari. Modalità di Locazione. Gli ambienti. 1. Destinatari e ammissione. 2. Ubicazione e Struttura 33 1. Destinatari e ammissione Scopo e Destinatari La residenza protetta 3 è destinata a persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti ed a persone esposte al rischio di emarginazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI SERVIZI E AMBIENTE DELLA STRUTTURA 1. Come giudica l accoglimento in struttura? 2. Come valuta il grado di igiene personale garantito alla Sua persona

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA NOTA DI ACCOGLIENZA Gentile Signora, Gentile Signore, con la presente Le vogliamo fornire una Guida che Le sia di aiuto per orientarsi e conoscere la Struttura Sanitaria alla

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera C.S. n. 80 del 21/4/2004 ART. 1 - Premessa Ai sensi della

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO Strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e utenti nonché dichiarazione d intenti con la quale la cooperativa Il Punto

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Centro Diurno Integrato Casa Don Guanella

Centro Diurno Integrato Casa Don Guanella Centro Diurno Integrato Casa Don Guanella Carta dei Servizi (integrazione alla vigente carta dei servizi Casa Don Guanella) Aggiornamento APRILE 2015 Caratteristiche e finalità del Servizio Il Centro Diurno

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE 21 maggio 2001, n. 308 "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA. RESIDENZA LA MERIDIANA ALLOGGI PROTETTI per ANZIANI

CARTA DEI SERVIZI DELLA. RESIDENZA LA MERIDIANA ALLOGGI PROTETTI per ANZIANI P RES 01 Rev 01 All 01 FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO ONLUS ALBAIRATE CARTA DEI SERVIZI DELLA RESIDENZA LA MERIDIANA ALLOGGI PROTETTI per ANZIANI A L B A I R A T E Aggiiornata all 01/01/2015 Gentile Signora,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO COMUNE DI ROSTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 28.03.2011 Modificato con deliberazione C.C. n. 5 del 03.04.2014 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA Da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO ASSISTITO INDICE: - FINALITA - DESTINATARI - PRIORITA - AUTORIZZAZIONI IN CASI PARTICOLARI - NATURA,GESTIONE

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO Allegato REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO PREMESSA La Residenza Villa Serena si pone l obiettivo di offrire una risposta ai bisogni dell anziano

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

GLI STANDARD DI QUALITÀ

GLI STANDARD DI QUALITÀ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona GLI DI QUALITÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RSA di Rovereto, via Vannetti n. 6 RSA di Rovereto, Borgo Sacco, via Fedrigotti 1n. 7 GLI DI QUALITÀ La Vannetti

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL vicolo Gerosa, 15 27020 San Giorgio Lomellina (PV) tel. 0384/43102 cellulare: 340/7973742 Fax 0384/439870 e-mail: adi.demetra@gmail.com CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli